PIANO TRIENNALE 2014-2016 DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI JESI



Documenti analoghi
COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

Piano triennale di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

Analisi dati del Personale

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2013/2015 Definitivo

COMUNE DI BITONTO Provincia di Bari

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

Piano triennale delle azioni positive per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne

L UFFICIO PARI OPPORTUNITA LA CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIALE IL CUG DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PRESENTANO IL

PIANO POSITIVE in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO

MANUALE PER LA REDAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

PIANO DI AZIONI POSITIVE (PAP)

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO Premessa

PIANO DI AZIONI POSITIVE

COMUNE DI POLLENA TROCCHIA

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.

Piano di azioni positive per il triennio 2013/2015

ACCORDO DI COOPERAZIONE

Piano triennale di azioni positive del Comune di Lecco 2013/2015

Piano di Azioni Positive della Provincia di Matera

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Comune di Cimolais. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA PER IL TRIENNIO 2015/2017

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO (approvato con atto di G.C. n. 117/2013)

COMUNE DI PAU PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI ISTRANA AREA AMMINISTRATIVA

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

Art. 1 Oggetto del Regolamento

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A


Comune di San Martino Buon Albergo

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI GIOVINAZZO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Vigilanza bancaria e finanziaria

IL DIRETTORE GENERALE

PIANO DI AZIONI POSITIVE per il triennio

Decreto del Ministro dell interno

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE

Soroptimist International d'italia

REGIONE TOSCANA PREAMBOLO

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI RAVENNA

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Interventi a favore della famiglia

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE - PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA TRIENNIO 2015/2017 (art. 48 del D.Lgs n 198)

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Deliberazione di Giunta Comunale n 135 del 23/07/2015

Determina Personale Organizzazione/ del 12/12/2014

DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

AREA DIRIGENZA MEDICA

MOBILITA ESTERNA DI PERSONALE. DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 115 DEL 23/08/2013 Immediatamente eseguibile;

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

Inail cosa fa / Contrasto delle discriminazioni e benessere lavorativo. Salute e sicurezza sul lavoro: una questione anche di genere

C.F. e P. I.V.A.: Sede legale: Via G. Cusmano, PALERMO

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Protocollo di Intesa

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Transcript:

PIANO TRIENNALE 2014-2016 DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI JESI Il presente Piano di Azioni Positive si inserisce nell'ambito delle iniziative promosse dal Comune di Jesi per dare attuazione agli obiettivi di pari opportunità, così come prescritto dal Decreto legislativo n. 198/2006. Il Piano è strutturato in tre parti: 1. Quadro di riferimento normativo sulle politiche di genere; 2. Situazione occupazionale con dati per genere nel Comune di Jesi; 3. Piano Operativo degli obiettivi, delle attività e delle azioni per ogni ambito di intervento. 1. Il quadro normativo Il D. Lgs. dell'11 aprile 2006, n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'art. 6 della L. 28 novembre 2005, n. 246, all art. 48, prevede l obbligo per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le province, i comuni e gli altri enti pubblici non economici, di predisporre piani di azioni positive tendenti ad assicurare la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne. Detti piani, fra l'altro, al fine di promuovere l'inserimento delle donne nei settori e nei livelli professionali nei quali esse sono meno rappresentate, ai sensi dell'articolo 42, comma 2, lettera d), favoriscono il riequilibrio della presenza femminile nelle attività e nelle posizioni gerarchiche ove sussiste un divario fra generi non inferiore a due terzi. Tale adempimento era già stato previsto da alcune normative di settore, quali l art. 2, comma 6 della Legge 10/4/1991 n. 125 e dall art. 7, comma 5, del D. Lgs. 23/5/2000 n. 196. Le amministrazioni sono state inoltre richiamate a dare attuazione a tale previsione nella Direttiva dei Ministri per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione e per le Pari Opportunità del 23 maggio 2007 recante "Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche". Vanno inoltre richiamate le previsioni in materia di pari opportunità contenute D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, segnatamente agli articoli 1, comma 1, lettera c), 7, comma 1, e 57 e la Direttiva del Parlamento Europeo del 5 luglio 2006 riguardante "l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego"; in particolare, l'articolo 19 della Direttiva prevede che gli Stati membri tengano conto dell'obiettivo della parità tra gli uomini e le donne nel formulare ed attuare leggi, regolamenti, atti amministrativi, politiche e attività nei settori di occupazione e impiego. In tempi più recenti, è intervenuto in tema di pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche l'art. 11 della legge 4 novembre 2010, n. 183 (cd. "Collegato lavoro ) che, apportando alcune importanti modifiche agli articoli 1, 7 e 57 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 163, prevede, in particolare, che le pubbliche amministrazioni costituiscano "a1 proprio interno, entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione e senza nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica, il Comitato di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, che sostituisce, unificando le competenze, in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing (art. 57, comma 1). All introduzione del CUG ha fatto seguito la Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione e del Ministro per le pari opportunità in materia di Linee guida sulle modalità di funzionamento dei "Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la 1

valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni". Nella Regione Marche è stata approvata recentemente la Legge regionale 23 luglio 2012, n. 23 Integrazione delle politiche di pari opportunità di genere nella Regione. Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del comparto delle regioni e delle autonomie locali 14.09.2000, prevede, inoltre, all art. 19, pari opportunità: 1. Al fine di attivare misure e meccanismi tesi a consentire una reale parità tra uomini e donne all interno del comparto, nell ambito delle più ampie previsioni dell art. 2, comma 6, della L.125/1991 e degli artt. 7, comma 1, e 61 del D. Lgs. n. 29/1993, saranno definiti, con la contrattazione decentrata integrativa, interventi che si concretizzino in azioni positive a favore delle lavoratrici. 2. La situazione occupazionale nel Comune di Jesi. Per poter procedere nell individuazione delle azioni da intraprendere è necessario raccogliere una serie di dati, quantitativi e qualitativi sul personale dell Ente. Al 31/12/2013 il Comune di Jesi ha 304 dipendenti (299 a tempo indeterminato e 5 a tempo determinato), di cui 180 donne e 124 uomini. Le donne rappresentano, quindi, il 59,21% del totale dei dipendenti comunali. Si ritiene utile evidenziare il seguente dato relativo al rapporto di lavoro a tempo parziale: dei 18 dipendenti con contratto part-time le donne sono 10 ( pari al 55,56%) e gli uomini 8 (44,44%). I dati relativi alla qualifica, all'età e al genere sono i seguenti: Categorie B e C DONNE UOMINI TOTALE Fascia d'età n. % n. % n. Meno di 30 anni 0 0,00% 0 0,00% 0 Da 31 a 40 anni 13 9,92% 8 8,60% 21 Da 41 a 50 anni 24 18,32% 30 32,26% 54 Oltre i 50 anni 94 71,76% 55 59,14% 149 TOTALE 131 100,00% 93 100,00% 224 Categoria D DONNE UOMINI TOTALE Fascia d'età n. % n. % Meno di 30 anni 0 0,00% 0 0,00% 0 Da 31 a 40 anni 3 7,89% 0 0,00% 3 Da 41 a 50 anni 12 31,58% 6 24,00% 18 Oltre i 50 anni 23 60,53% 19 76,00% 42 TOTALE 38 100,00% 25 100,00% 63 Posizioni organizzative DONNE UOMINI TOTALE Fascia d'età n. % n. % Meno di 30 anni 0 0,00% 0 0,00% 0 Da 31 a 40 anni 1 10,00% 2 66,67% 3 2

Da 41 a 50 anni 3 30,00% 0 0,00% 3 Oltre i 50 anni 6 60,00% 1 33,33% 7 TOTALE 10 100,00% 3 100,00% 13 Dirigenti DONNE UOMINI TOTALE Fascia d'età n. % n. % Meno di 30 anni 0 0,00% 0 0,00% 0 Da 31 a 40 anni 0 0,00% 0 0,00% 0 Da 41 a 50 anni 0 0,00% 1 33,33% 1 Oltre i 50 anni 1 100,00% 2 66,67% 3 TOTALE 1 100,00% 3 100,00% 4 3. Il Piano operativo In osservanza alle finalità previste dall art. 48 del D. Lgs. 198/2006, gli obiettivi generali del Piano Triennale 2014-2016 possono essere così individuati: a) Stimolare lo sviluppo di una cultura di gestione delle risorse umane all'interno dell'organizzazione dell'ente dando impulso ai processi di trasformazione nella pubblica amministrazione con la realizzazione di interventi specifici di innovazione nella prospettiva della valorizzazione di genere, dello sviluppo delle competenze e del potenziale professionale di donne e uomini; b) Favorire il principio della centralità della persona e le politiche di conciliazione tra responsabilità familiare, personale e professionale attraverso azioni che prendano in considerazione sistematicamente ed organicamente le differenze, le condizioni e le esigenze di donne e uomini all'interno dell'amministrazione, in modo da armonizzare le esigenze dell Ente con quelle delle dipendenti e dei dipendenti; c) Promuovere delle azioni di informazione e formazione sullo sviluppo di un Ottica di genere all'interno dell'ente, per far sì che prima che le decisioni siano prese, siano individuati i probabili impatti che queste possono avere sulle donne e sugli uomini; d) Rafforzare i rapporti tra istituzioni per una politica di genere; e) Monitorare l attuazione del piano e rafforzare il ruolo del CUG. OBIETTIVI STRATEGIE AZIONI a) Stimolare lo sviluppo di una cultura di gestione delle risorse umane all'interno dell'organizzazione dell'ente dando impulso ai processi di trasformazione nella pubblica amministrazione con la realizzazione di interventi specifici di innovazione nella prospettiva della valorizzazione di genere, dello sviluppo delle competenze e del potenziale professionale di donne e uomini 1. Investire, riconoscere e valorizzare la presenza femminile nell Ente in tutti i ruoli organizzativi 3 A. Promozione e sostegno di progetti d investimento professionale e di acquisizione di competenze professionali e gestionali attraverso percorsi formativi per la valorizzazione professionale per le categorie dove le donne sono maggiormente rappresentate, così come per le posizioni ove sono meno rappresentate; B. Il rafforzamento per le donne collocate in ruoli di

2. Intervenire sulla cultura organizzativa e sui sistemi operativi di gestione del personale responsabilità (empowerment); C. Percorsi formativi per lo sviluppo di competenze di gestione del personale in ottica di genere per i responsabili di risorse umane, finalizzati al superamento degli stereotipi di genere e alla valorizzazione della differenza; D. Facilitazione nella partecipazione delle donne alle iniziative di formazione interna ed esterna (master, stage, ecc.) A. Realizzazione di interventi di sensibilizzazione della dirigenza, anche mediante strumenti innovativi, per superare gli stereotipi culturali e sviluppare le potenzialità delle persone; B. Percorsi formativi per lo sviluppo di competenze di gestione del personale in ottica di genere per i responsabili di risorse umane finalizzati al superamento degli stereotipi di genere e alla valorizzazione della differenza; C. Esame in ottica di genere dei sistemi operativi di gestione delle risorse umane (sistema di valutazione, assegnazione incarichi, sistemi incentivanti, ecc.) per verificare se vi siano aspetti che possono ostacolare le pari opportunità tra donne e uomini e rimuovere eventuali aspetti indirettamente discriminatori; D. Predisposizione di indicazioni per finalizzare gli strumenti di sviluppo professionale, (posizioni organizzative, corso concorso, incarichi di responsabilità e mobilità interna) al riequilibrio di genere; 4

3. Monitorare il livello di implementazione delle politiche di genere con particolare attenzione alle forme di conciliazione vita-lavoro, alla lettura di genere dei bilanci e al loro effettivo inserimento nell'ambito dello sviluppo delle politiche organizzative dell'ente All. 2 E. Predisposizione dei bandi di reclutamento del personale, procedure di stabilizzazione e/o concorsi, in direzione del raggiungimento del riequilibrio di genere: analisi dei profili professionali richiesti, linguaggio, informazione ecc. A. Predisposizione dello schema del Rapporto periodico sulla situazione del personale ai sensi dell art.46 del D. Lgs. 11.4.2006 n.198 Codice delle pari opportunità, ivi compresi gli elementi salariali; B. Predisposizione della Relazione annuale sulla consistenza di genere del personale e sulla attuazione delle norme di pari opportunità nell Ente alla Funzione Pubblica e al Dipartimento per i diritti e le pari opportunità; C. Monitoraggio dei bandi di concorso e delle procedure selettive con riferimento ai contenuti e al linguaggio; D. Introduzione linee guida per la corretta applicazione dei criteri previsti dall'art. 48 c. 1 D. lgs. n. 198/06 e adeguamento del regolamento per l'organizzazione degli uffici e dei servizi dell Ente, delle procedure di assunzione, progressione, mobilità e assegnazione degli incarichi alle/ai dipendenti; E. Monitoraggio, nell ambito degli incarichi conferiti al personale dirigenziale e non, dell attribuzione di indennità varie al fine di individuare eventuali differenziali retributivi di genere; F. Monitoraggio e verifica dei percorsi di reinserimento dalla 5

b) Favorire il principio della centralità della persona e le politiche di conciliazione tra responsabilità familiare, personale e professionale attraverso azioni che prendano in considerazione sistematicamente ed organicamente le differenze, le condizioni e le esigenze di donne e uomini all'interno dell'amministrazione, in modo da armonizzare le esigenze dell Ente con quelle delle dipendenti e dei dipendenti (cura degli anziani e dei figli minori. Applicazione dei permessi di cui alla Legge 104/92 e T.U. 151/2001) 4. Verifica delle professionalità e delel competenze in modo da impiegare le persone al meglio nei loro posti di lavoro 1. Migliorare l efficienza organizzativa del part-time 2. Consolidare e potenziare il servizio per la conciliazione casa/lavoro maternità. A. Predisposizione di un sistema aggiornato di profili professionali coerenti all'azione organizzativa, gestionale ed amministrativa. B. colloqui ed interviste con i dipendenti stessi, finalizzati alla conoscenza del proprio punto di vista in relazione alla ricollocazione nei ruoli e/o riconversione dei profili professionali, per rispondere alle esigenze sia dei dipendenti che dell'amministrazione. A. Salvaguardia e valorizzazione delle professionalità e dello sviluppo delle opportunità di carriera di coloro che utilizzano il parttime e altre forme di flessibilità, favorendo nuove modalità di organizzazione del lavoro; B. Sensibilizzazione della dirigenza sull utilizzo del parttime e dell e-work, come una delle forme di flessibilità da integrare nell organizzazione del lavoro A. Consolidamento delle iniziative di accoglienza e riorientamento professionale per le donne che rientrano dalla maternità o che siano state assenti per un lungo periodo; B. Favorire ed incentivare l utilizzo dei congedi parentali da parte dei padri C. Concedere a richiesta orari più flessibili che consentano ai dipendenti o alle dipendenti, di concerto con il dirigente di 6

c) Promuovere azioni di informazione e formazione sullo sviluppo di un Ottica di genere all'interno dell'ente, per far sì che prima che le decisioni siano prese, siano individuati i probabili impatti che queste possono avere sulle donne e sugli uomini All. 2 riferimento, una migliore conciliazione dei tempi di vita e quindi di cura, e accudimento con quelli di lavoro. In caso di accettazione della richiesta il dipendente si impegna a conseguire le prestazioni lavorative puntualmente richieste. 3. Telelavoro Favor per l'istituto giuridico contrattuale del telelavoro previa disciplina regolamentare dell'istituto e salvaguardia del regolare svolgimento delle prestazioni. 1. Potenziare la comunicazione e la diffusione delle informazioni sui temi delle pari opportunità 2. Sensibilizzare sul tema della prevenzione della molestie sessuali nel luogo di lavoro A. Presentazione nuovo Piano Azioni Positive in sede di contrattazione decentrata integrativa; B. Pubblicazione e diffusione del Piano di Azioni Positive e dei risultati sul monitoraggio della realizzazione; C. Utilizzo del sito Intranet per la divulgazione dell attività del costituendo CUG; D. Realizzazione di incontri ed eventi rivolti alle dipendenti e ai dipendenti per la diffusione di temi a sostegno delle pari opportunità ( ad es. giornata internazionale della donna e ricorrenze particolari) A. Adozione e diffusione del Codice di condotta nei corsi di formazione di base e ai nuovi assunti e campagna informativa periodica sul Servizio dedicato; B. Introduzione di un modulo nei percorsi di formazione manageriale sul Codice di condotta e sulla gestione dei casi per mettere in grado i responsabili di saper prevenire e saper gestire 3. Interventi formativi per i Creare interventi formativi che 7

d) Rafforzamento dei rapporti tra istituzioni per una politica di genere e) Monitorare l attuazione del piano e rafforzare il ruolo del CUG dipendenti che rientrano nell'ente dopo un periodo di lungo congedo 3. Sensibilizzare sul tema della violenza di genere 1. Collaborare con i Comuni della Valle Esina nello sviluppo di interventi innovativi a favore delle pari opportunità nelle organizzazioni pubbliche 2. Attuare lo scambio e la condivisione delle buone prassi ed esperienze a livello territoriale con altri soggetti istituzionali e non istituzionali 1. Definizione di presidi operativi per l attuazione del Piano e la diffusione dei risultati All. 2 contemperino le esigenze dell'amministrazione e del lavoratore anche conseguenti al cambiamento di mansioni/funzioni per inidoneità alle stesse. A. Realizzazione di iniziative e azioni per consolidare la sensibilizzazione sulla violenza di genere tra il personale comunale A. Collaborazione nelle azioni di sensibilizzazione e formazione delle strutture interne per lo sviluppo delle pari opportunità nelle politiche di valorizzazione del personale B. Supporto nella ricerca e progettazione di iniziative finanziate da fondi pubblici A. Promozione di iniziative per la condivisione ed il confronto delle buone prassi e delle azioni positive realizzate nelle amministrazioni pubbliche; B. Collaborazione nella realizzazione e diffusione delle iniziative tra le lavoratrici e i lavoratori delle ente; C. Supporto nella ricerca e progettazione di iniziative finanziate da fondi pubblici A. Individuazione di un presidio operativo responsabile dell implementazione, del raccordo tra i diversi Uffici (concorsi, assunzioni, formazione, ecc.) e del monitoraggio delle singole azioni; B. Pubblicazione di una relazione annuale sull attuazione del Piano e sull attività del C.U.G. 8