CAPITOLATO TECNICO DELLA FORNITURA PROGETTO: A1-FESRPON-MA CONNETTIAMOCI

Documenti analoghi
CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Scuola Secondaria I grado Giovanni Paolo II

Capitolato Tecnico. Caratteristiche tecniche delle forniture e dei servizi necessari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Gianni Rodari Via Salaria Antica Est 27/C L AQUILA

Sottoazione Codice identificativo progetto Titolo A1-FESRPON-PU Generazione connesse

Prot.n. 2222/C14 Imperia, 13/10/2016

Progetto: In rete,, per una scuola aperta al mondo d oggi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini Comuni di Serra San Quirico - Mergo - Rosora CAPITOLATO TECNICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/ Fax.

CAPITOLATO TECNICO CABLAGGIO SCUOLA WIRELESS SU 4 PLESSI SCOLASTICI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA e CAPITOLATO TECNICO per la realizzazione della rete wireless

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete LAN/WLAN

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete wireless

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

Progetto Pon n 1 Istituto Rilke

Guida all installazione per Modem Router Archer VRxV (VoIP)

Relazione tecnica per la realizzazione della rete wireless

Tutto ciò visto e rilevato, che costituisce parte integrante del presente decreto

Gateway integrato di gestione delle reti cablate e Wi-Fi. Distribuzione delle configurazioni ad altri MajorNet

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

ISTITUTO COMPRENSIVO OPICINA VEČSTOPENJSKA ŠOLA OPČINE

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 - RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

BR-QCA58 MiMo Serie Access-Point Wireless 3x3 MiMo Dual-Band AC1750 Indoor

BR-QCA34LR MiMo Serie Access-Point Wireless Long-Range 2x2 MiMo 2.4GHz Gigabit Indoor

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo

ALLEGATO A - TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE. Voce capitolato tecnico massimo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

websrl.com 1 WF2411D - 150Mbps Wireless N Router con antenna staccabile Cod. WF2411D E Mbps Wireless N Range Extender Cod. E1+ 9.

Punto di accesso Wireless-N 1T1R 150 Mbps per esterno - Punto di accesso WiFi con alimentazione PoE b/g/n 2,4 GHz

CAPITOLATO TECNICO - FORNITURA E POSA IN OPERA

PROGETTO COMPLETAMENTO RETE WIFI SCUOLA I TITUTO I TRUZIONE UPERIORE DI POPPA ROZZI TERAMO

CUP : H16J CAPITOLATO TECNICO

Capitolato Tecnico. Realizzazione/ampliamento rete Lan. 3. Descrizione della fornitura Sede Centrale Via Marconi

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Caratteristiche: Specifiche:

DIREZIONE DIDATTICA STATALE NINO COSTA

S O M M A R I O. 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Prot.1240 Cellatica, CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 AMMINISTRAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CELLATICA-COLLEBEATO C.F.

la protezione internet per la scuola italiana

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA

Liceo Classico, Scientifico e Scienze Umane Bonaventura Cavalieri. Via Madonna di Campagna 18, PALLANZA

Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi b/g/n

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.:

1/5 MONITOR MINI HANDSFREE WI-FI BM, VIP AWARDS MINI VIDEO VIVAVOCE WI-FI VIDEOCITOFONIA OVERVIEW 6742W

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: RDO A1-FESRPON-SI Criterio di aggiudicazione:

cabling &networking selime.it

CAPITOLATO TECNICO. Esigenze Didattiche

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: RDO A1-FESRPON-SI Criterio di aggiudicazione:

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac

Dati generali della procedura. PON RETE LAN-WLAN- PROGETTO A1- FESRPON-FR Criterio di aggiudicazione:

Guida all installazione per Modem Router Archer VR e D

Istituto d'istruzione Superiore JACOPO LINUSSIO

Ti trovi in Dettaglio Vetrina

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

1/5 MONITOR MINI HF COLORI WI-FI KIT VIP AWARDS KIT VIDEO IP VIDEOCITOFONIA OVERVIEW 6742WK

ALLEGATO AL DISCIPLINARE RDO N PROT. N. 2342/A6

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

CAPITOLATO TECNICO da firmare digitalmente CAPITOLATO TECNICO. Tipologia Descrizione e caratteristiche Quantità

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Progetto Wireless nelle Scuole. D.M. 804 del

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA di sopralluogo tecnico PRELIMINARE. Prot. n 3102 Roseto degli Abruzzi, 16/04/2016

PON 1 - BANDO MIUR PROT.N del 13/07/ FESR - REALIZZAZIONE / AMPLIAMENTO RETE LANWLAN ALLEGATO B CAPITOLATO TECNICO. Esigenze Didattiche

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi b/g/n

I.I.S.S. E. MAJORANA E. CORNER Liceo Classico Linguistico - Scientifico MIRANO VENEZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALPUSTERLENGO

IN CEILING DUAL BAND ACCESS POINT/ ROUTER 1200MBPS WL-ICDBG48-050

"Vito Vittorio Lenoci"

MIMO CPE Serie CPE Direttiva Outdoor Wireless 2x2 MiMo Long Range 2.4GHz a 300Mbps

MIMO CPE Serie CPE/Base-Station Outdoor High-Power Wireless 2x2 MiMo 5GHz AC867

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete LAN di Istituto

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Dati generali della procedura

NOME E DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PREZZO QUANTITÀ. NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD

MATRICE ACQUISTI. N, Descrizione Quantità. 2.1 Switch 16 porte Gigabit con 4 porte SFP GbE

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail Posta Sicura

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

ISTITUTO COMPRENSIVO PIOSSASCO I PIOSSASCO (Torino) Via Volvera, 14 Tel sito web:

Segnaletica digitale

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

CPE LP Kit CPE Access Point wireless da esterno. Manuale per l'utente

PE6208. PDU eco con tecnologia di misurazione e commutazione 1U 20A/16A 8-prese

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Transcript:

CAPITOLATO TECNICO DELLA FORNITURA PROGETTO: 10.8.1.A1-FESRPON-MA-2015-10 CONNETTIAMOCI Allegato 2 DATI STAZIONE APPALTANTE: Denominazione: Sede: VIA XXV MAGGIO, 8 Codice Fiscale: 90016670425 PEO: anic827005@istruzione.it PEC: anic827005@pec.istruzione.it Codice univoco ufficio: UFJE2X DATI FORNITURA: CUP: C56J15000880007 CIG: ZF019919BA Importo a base gara: Euro 11. 738, 79 IVA Esclusa Forniture per i plessi: Fornitura per seguenti plessi: Scuola Scuola Secondaria Primo Grado Melchiorri Scuola Primaria T. Lippera Scuola dell Infanzia Hansel-Gretel Luogo Via XXIV Maggio, 8 Cerreto d Esi Via XXV Aprile Cerreto d Esi Via Merloni Cerreto d Esi Realizzazione, progetto CONNETTIAMOCI riguardante la fornitura, l installazione, la configurazione di strumentazioni hardware e software per il cablaggio LAN/WLAN degli edifici scolastici dipendenti dal ns. Istituto nell ambito del PON Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 Per la scuola competenze e ambienti per l apprendimento Progetto/Obiettivo/Azione 10.8.1.A1-FESRPON-MA-2015-10 CONNETTIAMOCI La fornitura dovrà essere realizzata con la formula chiavi in mano. La fornitura riguarda attrezzature nuove di fabbrica descritte nel capitolato tecnico, complete di: imballaggio, trasporto, facchinaggio, garanzia, installazione (anche di software), configurazione apparati, montaggio, consegna chiavi in mano, certificazione degli impianti collaudo, addestramento del personale della scuola all uso delle stesse (training tecnico operativo).

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MELCHIORRI Via XXIV Maggio, 8 60043-CERRETO d ESI (AN) GATEWAY AVANZATO Quantità n. 1 Questo dispositivo deve essere idoneo al montaggio in rack 19 o a parete e deve avere: interfacce web per l utente ordinario e per l amministratore di sistema in lingua italiana; funzioni di firewall per isolare dall esterno e proteggere i nodi interni alla rete; possibilità di pubblicare servizi interni su Internet a seconda delle necessita; interfacce opzionali 3G e 4G integrate dell apparato, per collegamento ad Internet tramite rete mobile; gestione simultanea di più collegamenti ad Internet (es. alcuni ADSL ed uno più 4G), in modo trasparente per gli utenti, con: o switch automatico della navigazione su un secondo (un terzo, ) collegamento, in caso di guasto del primo (modalità fail-over, tramite Gateway Auto ReRoute ); o bilanciamento automatico di carico ed instradamento del traffico verso il collegamento meno utilizzato (modalità load balancing ); due porte per le reti interne, in modo da poter separare il cablaggio delle macro-aree scolastiche Uffici (presidenza, segreteria, ) e la Didattica (aule, laboratori, ) anche nel caso si utilizzi un unico accesso internet; funzioni di PAT (Port Address Translation) e NAT (Network Address Tr anslation), riferite al singolo dispositivo della rete; collegamento dell utente ad Internet tramite azione esplicita ( WebON ), con scollegamento su comando dall utente o automatico, in caso di inutilizzo; per ciascun utente e/o gruppo possibilità di concedere o meno l'accesso ad Internet, e/o per una predefinita durata e/o quantità, definendo anche le fasce orarie di utilizzo ammesso; tracciamento delle attività Internet di ciascun utente, con file di log ad archiviazione automatica periodica, per consentire formalmente e sostanzialmente gli adempimenti in materia di misure minime di sicurezza informatica, a garanzia e tutela del Dirigente Scolastico; accesso ai file di log riservato ad una speciale categoria di Amministratori di Sistema, secondo le vigenti normative in tema di privacy; gestione di più ruoli di amministrazione differenziati, separando le funzioni di amministrazione ordinaria, quelle di controllo, quelle di attribuzione dei ruoli stessi ai diversi Amministratori di Sistema; registrazione ad archiviazione automatica periodica dei dati relativi agli accessi degli Amministratori di Sistema, secondo le norme vigenti; gestione del blocco dell'accesso ai siti e domini non idonei all'ambito scolastico (funzionalità di parental control ), anche da app e smartphone: - o supporto online delle blacklist per il parental control ; - o possibilità per la scuola di aggiungere autonomamente alle blacklist ulteriori siti ed i domini da bloccare; possibilità di rendere sempre accessibili siti e server Internet specifici (come ad es. quello del registro elettronico in cloud); funzionalità di governo e controllo dell'intera rete (intesa come segmenti diversi di rete, Wi-Fi e cablate); possibilità di utilizzo di access point disomogenei; servizio DHCP, con domini multipli e distinti per le diverse zone della scuola; gestione di sotto-reti IP distinte per dominio DHCP;

configurabilità della comunicazione fra le diverse sotto-reti IP; monitoraggio per ciascuna zona dei dispositivi associati agli AP della zona, anche in presenza di AP disomogenei; possibilità di inibire l'uso della rete a dispositivi/mac address sconosciuti; supporto LDAP, con autenticazione unica sui diversi servizi erogati, anche da più gateway specializzati (es.: uno per l'accesso ad Internet, uno per la posta elettronica); autenticazione per username e password unica su tutti i plessi/sedi della scuola che saranno dotati di gateway avanzato; gestione di VPN con multi-protocollo L2TP integrato; accesso VPN con le stesse credenziali username/password di accesso al gateway; configurabilità per utente dell'accesso VPN alla rete interna (es. personale della scuola, soggetti terzi); VPN utilizzabile anche con dispositivi smartphone e tablet basati su Android ed Apple ios; tunnel VPN fra tutti i plessi/sedi della scuola che saranno dotati di gateway avanzato; completa gestione SSL /TLS 1.2; capacità di utilizzare certificati rilasciati da Certification Authorities pubbliche; possibilità di generazione certificati cosiddetti self-signed, con chiave fino a 2048 bit; pagine web personalizzabili di accoglienza ( landing web pages ) per l'utente che inizi la navigazione senza aver effettuato il collegamento ad Internet; pagine web di accoglienza con grafica e colori differenziati, a seconda della zona Wi-Fi nella quale l'utente si trovi (es. biblioteca, laboratorio inf., ); possibilità di auto-registrazione in self-service degli utenti ospiti tramite SMS; auto-registrazione condizionata all'immissione di un voucher con codice di attivazione; generazione di voucher con formato grafico personalizzato; webmail per accesso interno ai messaggi prelevati (fino a 5 utenti); espandibilità come Mail server con supporto al protocollo informatico; espandibilità come server di local-cloud storage (tipo DropBox); espandibilità come SMS server; espandibilità come Fax server; espandibilità come Centralino telefonico VoIP; espandibilità come Centralino telefonico tradizionale, collegato alla rete pubblica RTG con (allacci analogici; 1 x BRA; 4 x BRA). SWITCH DA RACK: Quantità n. 1 Porte Ethernet: 24 porte 10/100/1000 auto-sensing + 4 Porte Sfp di cui: Porte da 1-8: IEEE 802.3at PoE+, fornisce fino a 30W su ogni porta; Porte da 9-24: IEEE 802.3af PoE, fornisce fino a 15.4W su ogni porta; Possibilità di configurare l'accensione e lo spegnimento delle porte PoE Immagine del firmware Dual e file di configurazione doppia per aggiornamenti firmware/ modifiche di configurazione trasparenti. Gestito e configurabile/controllabile dal web Filtro DHCP Controllo del traffico tramite mac e IP Blocco del traffico tramite mac Layer2+/Layer3 Garanzia a vita

ACCESS POINT Quantità n. 10 Caratteristiche Hardware: Tecnologia di connessione: Wi-Fi 1 porta Gigabit LAN 10/100/1000 Mbps con funzione 802.3af Power over Ethernet (PoE) incorporata 3 antenne dualband scollegabili e regolazione della potenza di trasmissione su 4 livelli Indicatori LED di stato e funzionamento Modalità operative: Access Point, Wireless Distribution System (WDS), per bridge sia Point-to-Point sia Point-to-Multipoint, WDS con AP e Wireless client Connettività ed altre prestazioni: Connettività dualband selezionabile (banda 2.4 Ghz - 5 Ghz) Data Link Protocol: IEEE 802.11a/b/g/n Velocità di trasferimento dati fino a 300Mbps Protezione: WPA Personal/WPA Enterprise WPA2 Personal/WPA2 Enterprise WPA2-PSK/AES over WDS Filtraggio degli indirizzi MAC SSID multipli Funzione di client isolation Funzione "GREEN" per la pianificazione accensione/spegnimento del Wireless Gestione tramite: AP Manager II Browser Web (HTTP/HTTPS) Telnet SSH SNMP v1, v2c, v3 D-View 5.1 e 6.0

SCUOLA PRIMARIA LIPPERA VIA XXV APRILE CERRETO D ESI 60043-CERRETO d ESI (AN) SWITCH DA RACK: Quantità n. 1 Porte Ethernet: 24 porte 10/100/1000 auto-sensing + 4 Porte Sfp di cui: Porte da 1-8: IEEE 802.3at PoE+, fornisce fino a 30W su ogni porta; Porte da 9-24: IEEE 802.3af PoE, fornisce fino a 15.4W su ogni porta; Possibilità di configurare l'accensione e lo spegnimento delle porte PoE Immagine del firmware Dual e file di configurazione doppia per aggiornamenti firmware/ modifiche di configurazione trasparenti. Gestito e configurabile/controllabile dal web Funzioni di Filtro DHCP, di controllo del traffico tramite mac e IP e blocco del traffico tramite mac; Layer2+/Layer3 Garanzia a vita SWITCH DA RACK: Quantità n. 2 Porte Ethernet: 8+8 porte 10/100/1000 auto-sensing di cui 8 Porte IEEE 802.3af PoE Gestito e configurabile/controllabile dal web con funzioni di Port Trunking e Port Mirroring Layer2 Garanzia a vita ACCESS POINT: Quantità n. 9 Caratteristiche Hardware: Tecnologia di connessione: Wi-Fi 1 porta Gigabit LAN 10/100/1000 Mbps con funzione 802.3af Power over Ethernet (PoE) incorporata 3 antenne dualband scollegabili e regolazione della potenza di trasmissione su 4 livelli Indicatori LED di stato e funzionamento Modalità operative: Access Point, Wireless Distribution System (WDS), per bridge sia Point-to-Point sia Point-to-Multipoint, WDS con AP e Wireless client Connettività ed altre prestazioni: Connettività dualband selezionabile (banda 2.4 Ghz - 5 Ghz) Data Link Protocol: IEEE 802.11a/b/g/n Velocità di trasferimento dati fino a 300Mbps Protezione: WPA Personal/WPA Enterprise WPA2 Personal/WPA2 Enterprise WPA2-PSK/AES over WDS Filtraggio degli indirizzi MAC SSID multipli Funzione di client isolation Funzione "GREEN" per la pianificazione accensione/spegnimento del Wireless

Gestione tramite: AP Manager II Browser Web (HTTP/HTTPS) Telnet SSH SNMP v1, v2c, v3 D-View 5.1 e 6.0 CABLAGGIO STRUTTURATO (CAVI, PRESE ELETRICHE E DI RETE, SCATOLE, TORRETTE, CONNETTORI ECC.) La fornitura deve comprendere: N. 3 Armadi di rete 19, 7 unità, con pannelli laterali removibili, completi di patch pannel vuoto da 24 posti; Il materiale per la realizzazione in 16 aule di 2 punti presa (nella stessa scatola) per collegamento di segnali informatici EDP Cat. 6 UTP/FTP su canalina a vista; Tutti i cavi rete necessari al collegamento degli apparati; La manodopera necessaria alla realizzazione della rete come richiesto

SCUOLA DELL INFANZIA HANSEL-GRETEL VIA MERLONI 60043 CERRETO d ESI (AN) SWITCH DA RACK: Quantità n. 1 Switch 8 porte Ethernet 10/100/1000 auto-sensing e tutte PoE N. 2 porte SFP; Firmware aggiornabile Gestito e configurabile/controllabile dal web; Filtro DHCP; Controllo del traffico tramite Mac; Layer2/Layer3; Funzione Green di risparmio energetico con spegnimento delle porte in assenza di traffico; Garanzia a vita ACCESS POINT: Quantità n. 4 Caratteristiche Hardware: Tecnologia di connessione: Wi-Fi 1 porta Gigabit LAN 10/100/1000 Mbps con funzione 802.3af Power over Ethernet (PoE) incorporata 3 antenne dualband scollegabili e regolazione della potenza di trasmissione su 4 livelli Indicatori LED di stato e funzionamento Modalità operative: Access Point, Wireless Distribution System (WDS), per bridge sia Point-to-Point sia Point-to-Multipoint, WDS con AP e Wireless client Connettività ed altre prestazioni: Connettività dualband selezionabile (banda 2.4 Ghz - 5 Ghz) Data Link Protocol: IEEE 802.11a/b/g/n Velocità di trasferimento dati fino a 300Mbps Protezione: WPA Personal/WPA Enterprise WPA2 Personal/WPA2 Enterprise WPA2-PSK/AES over WDS Filtraggio degli indirizzi MAC SSID multipli Funzione di client isolation Funzione "GREEN" per la pianificazione accensione/spegnimento del Wireless Gestione tramite: AP Manager II Browser Web (HTTP/HTTPS) Telnet SSH SNMP v1, v2c, v3 D-View 5.1 e 6.0

CABLAGGIO STRUTTURATO (CAVI, PRESE ELETRICHE E DI RETE, SCATOLE, TORRETTE, CONNETTORI ECC.) La fornitura deve comprendere: N. 1 Armadio di rete 19, 7 unità, con pannelli laterali removibili, completo di patch pannel vuoto da 24 posti; Il materiale per la realizzazione in 2 aule di 2 punti presa (nella stessa scatola) per collegamento di segnali informatici EDP Cat. 6 UTP/FTP su canalina a vista; Il materiale per la realizzazione di 2 punti presa per il collegamento di segnali informatici EDP Cat. 6 UTP/FTP su canalina a vista Tutti i cavi rete necessari al collegamento degli apparati; La manodopera necessaria alla realizzazione della rete come richiesto PER TUTTO L ISTITUTO PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA DIDATTICA Quantità n. 1 Software didattico collaborativo per la gestione dei contenuti in cloud. La piattaforma web based dovrà permettere la produzione e la pubblicazione, in maniera autonoma, di documenti multimediali fruibili con tablet, computer e smartphone. Ogni documento, dovrà poter racchiudere contenuti differenti creati da qualsiasi utente: testo, elementi multimediali, canvas, quiz a risposta multipla, file allegati, slide show (caroselli di immagini ed audio). Gli utenti inoltre dovranno avere la possibilità di raggruppare i documenti in libri che una volta realizzati si potranno condividere online come web book o scaricare nei tablet come ebook consultabili così anche offline. Gli utenti, anche senza specifiche competenze informatiche, dovranno poter realizzare i propri liberbook scegliendo tra diversi formati grafici (template) messi a disposizione. Gli utenti potranno scegliere come condividere tutti i materiali pubblicati e creati: potranno essere privati, condivisi solo con determinati utenti o gruppi di utenti o aperti a chiunque, seguendo la filosofia del Social Network. Gli utenti dovranno poter creare gruppi nei quali condividere le proprie pubblicazioni. Il sistema dovrà consentire inoltre di definire dei ruoli ad esempio Docenti e Studenti. I docenti possono assegnare dei compiti a studenti singoli o a gruppi, e valutarli quando completati. Dovrà essere possibile anche dare accesso alla piattaforma a singole organizzazioni/scuole. Ogni organizzazione dovrà avere la possibilità di: Designare uno o più gruppi di utenti a cui dare accesso alle proprie pubblicazioni; Scegliere un gruppo di utenti che ha la possibilità di pubblicare ufficialmente per l organizzazione stessa; Personalizzare graficamente la propria pagina personale, gli attributi legati ai documenti e le categorie di organizzazione dei documenti; Creare Page multimediali contenenti in un unica pagina testo, immagini, audio, video, esercizi completabili, quiz, canvas, file allegati e slide show (caroselli di immagini ed audio); Creare Book multimediali: trascinare diverse Page create o scaricate per ottenere un ebook personale utilizzabile offline; Annotare e condividere note, appunti personali e commenti su tutto il materiale pubblicato, sui diversi contenuti della LiberPage e sui LiberBook; Salvare nel cloud tutto il materiale prodotto e ricercarlo facilmente; Scaricare Book, Page e ebook creati e condivisi da altri utenti; Definire il ruolo dell utente (ad es. Docente e Studente);

Assegnare compiti agli studenti e valutarli; Indicizzare e semplificare la ricerca di Assett, Page e Book. Preparare la Borsa di lavoro per poter scaricare tutto il materiale necessario ogni giorno e visualizzare il materiale assegnato e i compiti svolti; Utilizzare gli innovativi Canvas per creare e riprodurre annotazioni dinamiche e modificabili e altamente compatibili (html5) La funzione di gestione dei Test dovrà: Supportare i sondaggi in tempo reale e dovrà consentire di fornire risultati aggregati, a livello di classe e singoli risultati, nonché le linee di tendenza; Offrire un semplice strumento per la creazione, condivisione e gestione di Test, Quiz e Sondaggi per monitorare e valutare i progressi degli studenti; Essere possibile creare facilmente test e sondaggi, condividerli con gli studenti (uno per uno o con tutta la classe) e raccogliere le loro risposte in tempo reale per valutare la comprensione e le competenze acquisite; I Test creati dovranno contenere una grande varietà di tipologie di domande: Domande a risposta multipla (con una o più risposte corrette); Domande Vero/Falso o Si/No; Testi con parole omesse; Associazioni tra parole e/o figure. Qualità dei materiali Il materiale della fornitura dovrà essere di marca e conforme alle specifiche tecniche minime descritte nel capitolato. Non saranno accettati materiali, apparecchiature e accessori con caratteristiche tecniche diverse da quelle previste. Eventuali riferimenti a dispositivi riconducibili a marchi noti devono essere considerati unicamente a titolo di esempio e per individuare le caratteristiche minime ed essenziali necessarie all Istituto scolastico. A tale scopo, l Istituzione Scolastica potrà effettuare controlli e prove su campioni per stabilire l'idoneità e la conformità del materiale offerto e disporne la sostituzione o rinunciare all acquisto nel caso in cui questo istituto, a suo insindacabile giudizio, le ritenesse non idonee o non conformi a quando descritto nel presente capitolato. Tutte le apparecchiature dovranno essere nuove di fabbrica, presenti nei listini ufficiali delle case madri al momento dell offerta e possedere le seguenti certificazioni: Certificazione ISO 9000/9001 del produttore rilasciata da enti accreditati; Certificazioni richieste dalla normativa europea per la sicurezza elettrica; Certificazione EN 60950 e EN 55022 con marcatura CE apposta sull apparecchiatura o sul materiale. E ammessa l apposizione del marchio CE sui documenti allegati al prodotto solo qualora ne sia impossibile l apposizione diretta sul componente; Conformi alle norme relative alla compatibilità elettromagnetica; Attrezzature conformi a ridotto consumo energetico; Apparecchiature caratterizzate da basse emissioni sonore; Apparecchiature caratterizzate da batterie durevoli e con ridotte percentuali di sostanze pericolose; Apparecchiature le cui componenti in plastica siano conformi alla Direttiva 67/548/CEE;