Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI

Documenti analoghi
ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA

BANDO PER L AMMISSIONE

Anno Accademico

BANDO DI CONCORSO IL DIRETTORE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

Art. 3 (Contenuto, termini e modalità di presentazione delle domande)

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Immatricolazione ai corsi BIENNALI e TRIENNALI)

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI a.a. 2014/2015 IL DIRETTORE

IL SOTTOSCRITTO (cognome e nome del candidato) *nato a ( )* il. *Cittadinanza Codice fiscale. *Comune di residenza Prov. c.a.p. Indirizzo n.

Alta Formazione Artistica e Musicale

Università degli Studi di Ferrara

Alta Formazione Artistica e Musicale

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI BIENNALI DI SECONDO LIVELLO

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE Informativa parte integrante della domanda di Immatricolazione diretta TRIENNIO/SCUOLA LIBERA DEL NUDO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Immatricolazione ai corsi BIENNALI e TRIENNALI)

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO. Il Direttore

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca

STEP 1 Clicca sulla seguente pagina:

ALLEGATO B - PROCEDURA PER L ISCRIZIONE ALL A.A. 2018/2019 DEGLI ALLIEVI INTERNI SCADENZA: 15 novembre 2018.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA. DOMANDA DI AMMISSIONE a.a. 2017/18

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE

* La documentazione deve pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 7/9/2018, a tal fine NON fa fede il timbro dell Ufficio Postale accettante.

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI BIENNALI DI SECONDO LIVELLO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di trasferimento) DOMANDA DI TRASFERIMENTO ON-LINE a.

PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA, PER SOLI TITOLI, FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Architettura Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA. DOMANDA DI AMMISSIONE a.a. 2016/17

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Adempimenti per i soprannumerari

Bando. per il reclutamento di Modelli Viventi per l anno accademico 2014/15. Il Direttore

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di Iscrizione agli anni successivi

Università degli Studi di Messina

MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

DECRETO RETTORALE N. 616 DELL 11 FEBBRAIO 2005 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI NUOVE IMMATRICOLAZIONI a.a. 2018/2019 IMPORTANTE:

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DA CITTADINI EXTRA COMUNITA EUROPEA contestuale alla dichiarazione sostitutiva di certificazioni

I.S.I.A. - ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (DISEGNO INDUSTRIALE)

PROTOCOLLO N U DEL

IL DIRETTORE. vista la delibera del Consiglio Accademico n. 87 del 14 novembre 2007;

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Ufficio Attività Produttive BANDO DI ESAME

Facoltà di Giurisprudenza

Caratteristiche del corso

Concorso per l accesso alle scuole di specializzazione per le professioni legali. Anno Accademico

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Non sarà necessario pagare le tasse di Ammissione

Convitto Nazionale Pietro Giannone Liceo Artistico Scuola Secondaria di1 Piazza Roma 27, Benevento Prot. n. 3742/C15

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI TRIENNALI DI PRIMO LIVELLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Il/La sottoscritto/a.. chiede

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

Bando. Il Direttore. Decreta

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO

DATA PUBBLICAZIONE: 23 Novembre 2017 TERMINE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 1 Dicembre 2017 ore 12.00

VISTI gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Prot. n 1275 del SCADENZA:

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER L ATTRIBUZIONE DI UN INCARICO PROFESSIONALE DI MICOLOGO DELLA DURATA DI ANNI UNO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Scienze Anno accademico 2016/2017

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2012/2013

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANGIOLOGIA MEDICA ANNO ACCADEMICO

La scelta delle lingue deve essere indicata all atto della domanda di partecipazione alla verifica della preparazione iniziale.

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BIENNIO ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO A.A. 2017/2018

Prot. n Roma 13/10/2016. All Albo dell Accademia di Belle Arti

DIRETTORE DEL CORO VOCI BIANCHE

ISTITUTO COMPRENSIVO VINCENZO GALILEI PISA Via di Padule n Pisa - Tel Fax

DUE ADDETTI ALLE ATTIVITA DI SUPPORTO TECNICO E DI ARCHIVIAZIONE

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

Mediazione linguistica e culturale

PROVVEDIMENTO N DEL 19 DICEMBRE 2007

Anno Accademico BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DA CITTADINI COMUNITA EUROPEA contestuale alla dichiarazione sostitutiva di certificazioni

Bando per il reclutamento di Modelli Viventi per l anno accademico 2016/17. Il Direttore

Modalità di iscrizione elenco professionisti

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2000/2001

Domanda di iscrizione agli esami Corsi Vecchio Ordinamento - A.A. 2017/2018 CANDIDATI ESTERNI PRIVATISTI

C O N S E R V A T O R I O D I M U S I C A «N I C C O L Ò P I C C I N N I» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il DIRETTORE DECRETA. Art. 1 (Indizione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Transcript:

Prot. n. 5626/A77 del 29/05/2014 BANDO DI CONCORSO Per l accesso al corso di secondo livello a ciclo unico della scuola di restauro (DASLQ01), abilitante alla professione di Restauratore di beni Culturali - Anno accademico 2014-2015 IL DIRETTORE VISTA la Legge 21/12/1999, n. 508 e successive modificazioni; VISTO il DPR 28/2/2003, n. 132; VISTO il D.M. 26 maggio 2009 n. 87, allegato A; VISTO il D.I. 30 dicembre 2010, n. 302 ; VISTO il Regolamento Didattico del Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello Ciclo Unico in Restauro, dell Accademia di Belle Arti di Bologna, approvato dal Consiglio Accademico in data 2 settembre 2011 e dal Consiglio di Amministrazione in data 07/09/2011 VISTO il decreto di attivazione D.M. 4 Aprile 2012 n.70 corso di studio quinquennale a ciclo unico in Restauro, abilitante alla professione di Restauratore di beni culturali. D E C R E T A Art. 1 Indizione E indetto, per l anno accademico 2014/2015, il concorso di ammissione al corso di secondo livello a Ciclo Unico della Scuola di Restauro (DASLQ01), abilitante alla professione di Restauratore di Beni Culturali. Art. 2 - Posti disponibili e requisiti per l ammissione Il numero di posti disponibili per l anno accademico 2014/2015 è di seguito ripartito: Scuola di Restauro (DASLQ01), abilitante alla professione di Restauratore di Beni Culturali Posti disponibili per indirizzo Codice Denominazione PFP1 RESTAURO MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI 5 PFP2 RESTAURO MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO E TESSILE 5 PFP5 RESTAURO MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO MANUFATTI CARTACEI E PERGAMENACEIMATERIALE FOTOGRAFICO CINEMATOGRAFICO E DIGITALE 5 Sono, inoltre, disponibili i seguenti posti vacanti, per eventuali trasferimenti da altre Istituzioni con analoghi requisiti (VEDI Art. 8 del presente bando): 1

Codice Denominazione PFP2 RESTAURO MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO E TESSILE III ANNO 1 PFP5 RESTAURO MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO MANUFATTI CARTACEI E PERGAMENACEIMATERIALE FOTOGRAFICO CINEMATOGRAFICO E DIGITALE III ANNO 1 Al Corso si accede previo superamento di un concorso pubblico per esami al quale possono partecipare cittadini italiani e stranieri secondo le disposizioni del presente bando. E possibile partecipare al concorso per uno o più profili. I requisiti per l'ammissione al concorso sono: a) età non inferiore ai 18 anni; b) diploma di istruzione secondaria superiore o titolo estero equipollente; c) cittadinanza italiana o di qualunque Stato dell Unione Europea. Sono ammessi anche cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia e cittadini italiani con titolo di studio conseguito all'estero; d) idoneità fisica alle attività che il settore di studi prescelto comporta; e) il non avere mai riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate, la data della sentenza, l autorità giudiziaria che l ha emessa; indicare anche se sia stata concessa grazia, amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale, applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 c.p.p. ed anche se nulla risulta nel casellario giudiziale. I procedimenti penali devono essere indicati qualsiasi sia la natura degli stessi. I requisiti devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza dei termini di presentazione della domanda di cui al successivo articolo 3. I vincitori dovranno certificarne il possesso prima dell'inizio del Corso. Art. 3 - Presentazione delle domande alle prove di ammissione L iscrizione alla prova deve essere effettuata dal 29/05/2014 al 31/07/2014 secondo le seguenti modalità: 1. Eseguire i pagamenti sotto indicati, che non saranno in nessun caso rimborsati: - 15,13 con bollettino postale sul c/c p. n. 1016 intestato al Centro Operativo Agenzia delle Entrate di Pescara (causale Prova di ammissione all Accademia di Belle Arti di Bologna ). 2

- 50,00 con bollettino postale sul c/c p. n. 16689408 intestato all Accademia di Belle Arti di Bologna (causale Contributo prova di ammissione specificando il profilo/i scelto/i); tale contributo è valido per la partecipazione ad un massimo di due profili. -ulteriori 30,00 con bollettino postale sul c/c p. n. 16689408 intestato all Accademia di Belle Arti di Bologna (causale Contributo prova di ammissione ) nel caso si intendesse partecipare a tutti e tre profili; 2. collegarsi al seguente link: https://www.servizi.isidata.it/ssdidatticheac; 3. selezionare la voce Inserimento domanda di AMMISSIONE ; 4. registrarsi completando tutti i campi obbligatori. N.B. Si rammenta che l indirizzo di posta elettronica inserito in fase di ammissione sarà quello utilizzato per tutte le comunicazioni, da parte degli uffici amministrativi, allo studente. Si raccomanda pertanto la correttezza dello stesso, l immediata comunicazione nel caso di variazione e la regolare consultazione della casella di posta. 5. Inserire nella scheda Tasse tutte le tasse versate (di cui al punto 1). 6. Cliccare sulla scheda Stampa e stampare la domanda di ammissione. 7. Ripetere la procedura di iscrizione (punti da 2 a 6) per ogni profilo per il quale si intenda effettuare domanda di ammissione. 8. Spedire con raccomandata A/R la seguente documentazione, indicando sulla busta la dicitura Ammissione Scuola di Restauro (farà fede la data del timbro di spedizione): - domanda di ammissione con firma autografa dello studente; - ricevute dei pagamenti in originale; - fotocopia di un documento d identità valido; - permesso/carta di soggiorno valido per gli studenti stranieri; - copia del diploma di istruzione secondaria superiore o titolo estero equipollente o AUTOCERTIFICAZIONE dello stesso; I cittadini dell'unione Europea ovunque residenti, i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia ed i cittadini italiani con titolo di studio conseguito all'estero dovranno fare riferimento alle istruzioni emanate con Circolare M.I.U.R. - del 24 marzo 2014 prot. 7802, consultabile alla pagina http://www.studiare-initalia.it/studentistranieri/1-2.html. - idoneità fisica alle attività che il settore di studi prescelto comporta (certificato di sana e robusta costituzione); - autocertificazione di non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti a proprio carico; - alla domanda potrà essere allegato, oltre a quanto richiesto dal modello ufficiale, curriculum vitae del candidato debitamente sottoscritto. 3

Non saranno considerate valide le domande inviate via e-mail. Art. 4 Commissione giudicatrice Ai fini dell espletamento delle prove di ammissione, sarà costituita con provvedimento del Direttore dell Accademia, una Commissione giudicatrice, incaricata di assicurare la regolarità dell'espletamento delle prove, il riconoscimento dell'identità dei candidati, l'osservanza dei loro obblighi durante l'espletamento della prova, l'esercizio della vigilanza e la verbalizzazione; essa provvede, inoltre, alla formulazione della graduatoria dei candidati. La commissione è composta da 3 docenti in qualità di componenti, ciascuno in rappresentanza delle differenti aree didattiche presenti nell indirizzo, e presieduta dal Direttore. Art. 5 Svolgimento delle prove L esame d'accesso al corso, diversificato secondo i tre profili formativi consiste in due prove pratiche, un test scritto a risposte multiple di cultura generale, differente per ogni profilo, ed un colloquio motivazionale. L esame di ammissione è a SBARRAMENTO, ovvero il superamento della prima prova consente l accesso alla seconda prova e così via. Le prove pratiche sono così strutturate: PROVA 1 - primo giorno: Prova di disegno (comune a tutti e tre i profili PFP1, PFP2, PFP2) PROVA 2, A SECONDA DEL PROFILO - dal secondo al quarto giorno: Prova di plastica (per il profilo PFP1) Prova di colore (per il profilo PFP2) Prova di integrazione lacune (per il profilo PFP5) PROVA 3 - quinto giorno: Test a risposte multiple di cultura generale su: storia dell'arte, storia delle tecniche di esecuzione dei manufatti, scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica). Al test seguirà il colloquio motivazionale. Per indicazioni inerenti la bibliografia di riferimento, i materiali a carico dei candidati necessari per ciascuna prova e durata di ciascuna prova, si rimanda alle Informazioni preparazione esami di ammissione pubblicate alla pagina Ammissioni del sito. Le prove di ammissione si svolgeranno tra l 8 e il 12 settembre 2014; il calendario dettagliato, con relativi orari e commissioni, sarà pubblicato sul sito istituzionale, all indirizzo http://www.ababo.it/aba/ammissioni/; sarà cura del candidato verificare eventuali modifiche e/o aggiornamenti al calendario stesso. 4

La Commissione giudicatrice disporrà di un massimo di 90 punti così suddivisi: - 30 punti per ciascuna prova pratica, per un totale di 60 punti - 30 punti per il test a risposte multiple La prova superata con minimo 18 punti su 30, permette il passaggio alla prova successiva. Il punteggio finale, espresso in trentesimi, è dato dalla somma dei punteggi conseguiti. Per accedere alla prova il candidato dovrà essere munito di un documento di identità in corso di validità da esibire all apposita Commissione all atto del riconoscimento. Durante lo svolgimento delle prove è fatto divieto ai candidati di uscire dall aula nonché l uso dei telefoni cellulari. I candidati non possono utilizzare PC, appunti manoscritti né testi o documenti di qualunque specie. Il candidato che contravverrà alle sopraccitate disposizioni o abbia copiato in tutto o in parte la prova sarà escluso dal concorso. La commissione curerà l osservanza delle suddette disposizioni e avrà la facoltà di adottare i provvedimenti che si renderanno necessari. Art. 6 Risultati delle prove Al termine di ciascuna prova verrà redatta apposita graduatoria, distinta per Profilo Formativo, che sarà affissa all'albo Ufficiale e, successivamente, sul Sito dell'accademia. Le graduatorie finali saranno affisse all Albo Ufficiale dell Accademia e sul sito a partire dal 17 settembre 2014. Accedono al Corso coloro che, in riferimento ai posti disponibili, sono collocati in posizione utile in graduatoria. In caso di parità di punteggio, precede il candidato che nell'ordine risulti: - con il voto di Maturità più alto; - di minore età. Art. 7 - Iscrizione degli idonei I candidati idonei che si collocano ai primi cinque posti dovranno presentare la domanda di immatricolazione c/o la segreteria didattica entro 10 gg dalla data di pubblicazione della graduatoria definitiva. Decorso tale termine, a seguito della mancata immatricolazione dell avente diritto, il posto sarà messo a disposizione dei candidati idonei con riserva che seguono in graduatoria. Questi ultimi saranno contattati direttamente via e-mail dalla segreteria didattica e saranno tenuti a procedere all immatricolazione entro il termine perentorio di 10 giorni dalla data di invio della comunicazione, secondo la procedura descritta nel presente articolo, pena la perdita del diritto. Per immatricolarsi i candidati idonei dovranno seguire la seguente procedura: 5

1. collegarsi al sito istituzionale (www.ababo.it) pagina Iscrizioni; 2. scaricare e stampare il modulo Immatricolazione a.a. 2014/2015, compilarlo in ogni sua parte e firmarlo. 3. effettuare il pagamento della prima rata della quota annuale di contribuzione o procedere al pagamento dell intera quota contributiva, secondo le modalità indicate nel regolamento tasse e contributi (consultabile alla pagina Tasse e contributi del sito istituzionale www.ababo.it): La tassa annuale d iscrizione è di Euro 3.216.19, di cui Euro 3.000,00 quale Contributo Accademico, Euro 102,93 quale tassa di immatricolazione e frequenza, Euro 140,00 quale tassa regionale per il diritto allo studio. In caso di idoneità alle graduatorie definite dall ER-GO, verrà rimborsata la I rata si sarà esonerati dal versamento delle altre due. Le tasse dovranno essere pagate in tre rate da Euro 1.000,00 cadauna; la I all atto dell iscrizione; la II entro il 15.03.2013 la III entro il 15.06.2013. 4. consegnare o far pervenire alla Segreteria Studenti i seguenti documenti: la domanda compilata, completa di marca da bollo di euro 16,00 con firma autografa dello studente; una fotocopia fronte/retro della carta di identità o di altro documento di riconoscimento in corso di validità; n. 2 fotografie formato tessera; fotocopia autenticata del diploma di scuola secondaria superiore (cinque anni) o autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 o titolo di studio conseguito all'estero; ricevute di versamento della prima rata, della tassa regionale e della tassa di immatricolazione e frequenza; modello ISEE in corso di validità, per l applicazione delle fasce di contribuzione relative alla seconda ed alla terza rata, pena l applicazione della fascia più alta, come previsto dal regolamento tasse e contributi dell Accademia (consultabile alla pagina Tasse e contributi del sito istituzionale www.ababo.it). La documentazione può essere inoltrata anche via posta, con raccomandata semplice, al seguente indirizzo: Accademia di Belle Arti di Bologna Segreteria Studenti Via Belle Arti, 54 40126 Bologna. Art. 8 Posti vacanti disponibili per eventuali trasferimenti I candidati che intendono fare domanda di trasferimento per i due posti vacanti non dovranno effettuare le prove d esame, ma inviare entro il 30 settembre 2014 la seguente documentazione: 1) modulo di richiesta trasferimento scaricabile al seguente indirizzo http://www.ababo.it/aba/wpcontent/uploads/2011/07/richiesta-trasferimento-aggiornato.pdf 2) diploma di istruzione secondaria superiore o titolo estero equipollente o autocertificazione dello stesso; 6

3) idoneità fisica alle attività che il settore di studi prescelto comporta (certificato di sana e robusta costituzione); 4) autocertificazione di non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti a proprio carico; 5) Curriculum vitae ed elenco completo degli esami superati (e relative votazioni) all interno del percorso formativo della scuola di provenienza. Ai fini dell individuazione dei candidati vincitori, sarà costituita con provvedimento del Direttore dell Accademia, una Commissione giudicatrice, incaricata di formulare la graduatoria dei candidati. Tale commissione, composta da 3 docenti in qualità di componenti, di cui almeno due in rappresentanza delle differenti aree didattiche presenti nell indirizzo, e presieduta dal Direttore, valuterà le richieste ed entro il 10 ottobre verrà pubblicata sul sito la graduatoria relativa. In caso di parità di punteggio, precede il candidato che nell'ordine risulti: - con il voto di Maturità più alto; - di minore età. E ammesso il candidato che si colloca al primo posto di ciascun profilo; lo stesso dovrà immatricolarsi seguendo la procedura di cui all articolo 7, entro 10 gg dalla data di pubblicazione della graduatoria. Art. 9 - Libretto e badge personali Il badge di riconoscimento e il libretto saranno rilasciati a partire dal 16 dicembre 2014. La segreteria didattica comunicherà gli orari della consegna con avviso pubblicato sul sito. Art. 10 - Servizio studenti Isidata Questo servizio, fornito a tutti gli studenti degli Istituti d'arte Conservatori di Musica ed Accademie di BB.AA. permette, collegandosi al seguente link https://www.servizi.isidata.it/ssdidatticheac/, di visualizzare i propri dati e stampare le necessarie autocertificazioni sull iscrizione e il curriculum di studi. È stata, inoltre, realizzata la possibilità di inserire e modificare i dati dandone comunicazione agli uffici preposti che accetteranno, o meno, la proposta di modifica inviandone comunicazione per mezzo di una e- mail allo studente stesso. Per qualsiasi problema riscontrato, lo studente può inviare una e-mail a servizi_studenti@isidata.it segnalando e descrivendo il problema ed indicando possibilmente un recapito telefonico e il nominativo dell'utente da contattare. Per una corretta fruibilità del sito la risoluzione video deve essere impostata, minimo, a 1280x1024 ed il Browser deve essere Internet Explorer versione 8 o l'ultima versione di Firefox. E' inoltre necessario abilitare i Javascript del browser per poter utilizzare correttamente l'applicazione. La segreteria studenti invierà via e-mail, a tutti i nuovi iscritti, il codice utente e la password per accedere al servizio, entro il mese di febbraio 2015. 7

Art. 11 - Trattamento dei dati personali Ai fini dell art. 13 del Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196 si informa che l Accademia si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato. Tali dati saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al concorso ed alla eventuale immatricolazione. Art. 12 Accertamenti sulle dichiarazioni sostitutive Ai sensi dell art. 71 del D.P.R. 445/2000, l Accademia potrà procedere in qualsiasi momento a idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, oltre all esclusione dal concorso, si applicano le disposizioni penali previste dall art. 76 del predetto D.P.R. 445/2000 Art. 13 - Disposizioni finali Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa rinvio alle disposizioni normative, regolamentari e ministeriali citate in premessa. Si ribadisce l obbligatorietà del rispetto dei termini e delle disposizioni di cui al presente bando. Il presente bando è consultabile per via telematica al sito: http://www.ababo.it/aba/ammissioni/. f.to Il Direttore Mauro Mazzali 8