Le Reti Informatiche

Documenti analoghi
Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Tecnologia dell Informazione

Reti - Concetti di base

Sistemi di elaborazione delle informazioni

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Introduzione alla rete Internet

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Internet: la rete delle reti

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Laboratorio di Informatica

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Reti di Calcolatori ed Internet

Introduzione alla rete Internet

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori

Introduzione alla rete Internet

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Corso di Informatica

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Internet come funziona?

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

Cos è la Rete Internet?

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Capitolo 16 I servizi Internet

Introduzione a Internet e World Wide Web

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Che cosa sono le reti e come funzionano

Le Reti Informatiche

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Le reti. Le reti del computer

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Lezione 1: Introduzione

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

Connessione ad Internet

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Internet (- working). Le basi.

Apparecchiature di rete e protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

PROF. SALVATORE DIMARTINO

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU

Le Reti di Calcolatori

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

Laboratorio di Informatica

Trasmissione seriale/parallela

Lo strato di Trasporto

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani

Reti informatiche (2)

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

Transcript:

Le Reti Informatiche

Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Una definizione di Rete di calcolatori Una Rete di calcolatori è un insieme di calcolatori autonomi interconnessi tra loro non è necessario che siano uguali tra loro Le interconnessioni sono realizzate tramite reti di trasmissione dei dati 3 / 44

Schema di una Rete arco nodo La lunghezza degli archi non conta, perché la velocità dei dati è pari a quella della luce! 4 / 44

Hardware e Software nelle Reti Una Rete è costituita da dispositivi fisici: parte hardware protocolli di comunicazione: parte software Macchina virtuale di Rete 5 / 44

I collegamenti Cavi doppini telefonici cavi coassiali fibre ottiche Wireless (= senza cavo ) satelliti WiFi Bluetooth infrarossi 6 / 44

Dispositivi di Rete Schede di rete (scheda Ethernet) Modem (analogici, ISDN, ADSL) Elettronica attiva (hub, switch, gateway, router) 7 / 44

Topologia Dati N nodi come si possono collegare tra loro? Criteri di valutazione economicità velocità affidabilità (tolleranza ai guasti) semplicità di manutenzione 8 / 44

Topologia forma econ. veloc. affidab. sempl. Pnt-Pnt Albero - - Lineare - Anello Stella 9 / 44

Tipologie di trasmissione I dati si possono trasmettere creando un collegamento fisico: Reti a commutazione (e.g. Reti telefoniche tradizionali) inserendoli in pacchetti contrassegnati da un indirizzo (e.g. Posta tradizionale, Internet) 10 / 44

Analogico e Digitale Analogico: riferito ad una grandezza fisica rappresentata tramite una grandezza analoga altezza Hg temperatura Digitale: è ciò che è rappresentato con i numeri, numerico 11 / 44

Analogico e Digitale Le linee telefoniche usuali trasmettono i segnali in forma di onde EM variandone la frequenza (infiniti valori) I modem trasformano le informazioni digitali in analogiche e viceversa 1 0 1 0 1 12 / 44

La larghezza di banda Le informazioni scambiate tra i calcolatori di una Rete sono in forma digitale Ogni collegamento ha una capacità fisica di trasmissione detta larghezza di banda Si misura in bit per secondo (bps, Kbps, Mbps et c.) 13 / 44

La larghezza di banda e i dati La richiesta di banda dipende dal documento testi immagini suoni video Compressione banda crescente Elemento 640x480 pixel bit x pixel totale fotogrammi x s totale Quantità 307.200 b 8 b 2.457.600 b 30 ~73 Mbps 14 / 44

Informazione e comunicazione Un informazione che deve essere comunicata assume la forma di messaggio ed è formata da un mittente un destinatario l informazione da comunicare Una comunicazione di Rete è formata di solito da una richiesta dal mittente al destinatario una risposta dal destinatario al mittente 15 / 44

I protocolli di comunicazione Un protocollo definisce delle regole per formulare correttamente le richieste riuscire ad interpretare le risposte Altri compiti di un protocollo scegliere un percorso di comunicazione garantire la corretta comunicazione 16 / 44

I livelli di Rete (layer( layer) I programmi di Rete sono organizzati in strati o livelli (layer) che ne semplificano la realizzazione: standard ISO / OSI I programmi possono comunicare tra loro sullo stesso livello (protocolli) tra livelli diversi (interfacce) 17 / 44

Architettura di Rete Architettura di Rete: livelli, interfacce, protocolli Calcolatore 1 Calcolatore 2 Livello Livello 11 Protocollo di L1 Livello Livello 11 Livello Livello 22 Protocollo di L2 Livello Livello 22 Interfaccia tra L1 e L2 18 / 44

L indirizzamento Ogni nodo deve avere un indirizzo univoco Se si suddivide la Rete in sottoreti nomi univoci solo a livello di sottoreti ricerca più veloce 19 / 44

Tipologie di Reti Reti locali (LAN): un edificio Reti metropolitane (MAN): più edifici, città Reti geografiche (WAN): nazioni, continenti 20 / 44

Le reti wireless (WLAN) Sono costituite da terminali wireless con schede WiFi un punto di accesso alla Rete (access point) Dimensioni di una WLAN 50-60 metri (senza troppi ostacoli frapposti) possibilità di spostarsi tra WLAN (roaming) 21 / 44

Obiettivi di una LAN Condividere le risorse per aumentare l efficienza (flessibilità, gestione) dare accesso a dispositivi costosi facilitare la collaborazione tra gli utenti anche gli utenti sono risorse! 22 / 44

I server ed i client In una Rete serve almeno un calcolatore in grado di condividere le risorse È detto calcolatore servente o, più comunemente, server I calcolatori che effettuano le richieste si dicono calcolatori clienti o client 23 / 44

I server e le porte Un calcolatore server fornisce servizi per più client quindi dovrà essere sufficientemente potente avere dei meccanismi per gestire i guasti mettere a disposizione sportelli distinti per ogni servizio (le porte) 24 / 44

Il modello client - server client client 11... client client N Rete processo server server 25 / 44

Macchina virtuale di Rete Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente la struttura del calcolatore locale della Rete sottostante Utente 1 su Calcolatore3 Software applicativo Software di base Hardware Rete Utente 2 su Calcolatore4 Software applicativo Software di base Hardware Calcolatore1 Calcolatore2 26 / 44

Le Reti geografiche - Internet Una internet collega Reti disomogenee l obiettivo è di realizzare una Rete virtuale Internet è l internet principale router internet 27 / 44

I livelli ISO / OSI e di Internet Liv. 7 6 5 4 3 Nome Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Protocolli di Internet Telnet HTTP DHCP DNS SSH TCP UDP IP ICMP ARP RARP 2 Collegamento 1 Fisico driver collegamenti fisici 28 / 44

Modello di riferimento TCP / IP Per Internet serviva una Architettura comune L Architettura TCP / IP è diventata standard de facto Prende il nome dai due protocolli principali TCP per il trasporto dei dati IP per l indirizzamento 29 / 44

Internet Protocol - IP Serve per identificare i nodi e determinare i percorsi per i pacchetti Caratteristiche a commutazione di pacchetto senza connessione non affidabile 30 / 44

Gli indirizzi Internet Sono numeri di 32 bit semplificati raggruppandoli in blocchi di 8 bit e.g.: 147.136.79.34 Possono essere assegnati in maniera statica (prestabiliti) dinamica (automaticamente: DHCP) 31 / 44

Transmission Control Protocol - TCP Serve per instaurare e mantenere un collegamento tra i nodi di Internet Caratteristiche a circuito virtuale orientato alla connessione affidabile 32 / 44

Il livello Applicazione Il livello di interesse per l utente finale delle Reti è il più astratto In esso operano le applicazioni comuni Web (HTTP) Posta elettronica (SMTP, POP3)... 33 / 44

Gli indirizzi logici di Internet - DNS Si basano su una gerarchia di domini, il protocollo è: DNS it it I domini a livello più alto sono gestiti da organizzazioni unipd unipd univr univr google google internazionali (com et c.) nazionali (it, fr et c.) math math lettere www 34 / 44

Il World Wide Web (WWW) È un insieme di documenti collegati tra loro tramite iper-collegamenti (hyperlink) Nato nel 1989 nei laboratori del Centro Europeo per la Ricerca Nucleare (CERN) Gestito da un Consorzio internazionale (il W3C) 35 / 44

WWW e HTTP Il protocollo usato è l Hyper-Text Transfer Protocol (HTTP) Utilizza un modello client server il client richiede uno specifico documento ad un server Web Il server rintraccia il documento, lo elabora e lo restituisce al client 36 / 44

Gli indirizzi Web (URL) Ogni pagina è identificata da un indirizzo univoco (URL: localizzatore uniforme di risorse) Un indirizzo Web è costituito da 1. il nome del protocollo (comunemente omesso se è http) 2. un nome di dominio associato al server Web 3. il nome del file che contiene la pagina 37 / 44

Esempio di indirizzo Web http://www.math.unipd.it/index.html protocollo dominio documento 38 / 44

Il client Web (o browser) Il programma che interroga i server Web è chiamato browser richiede la pagina al server Web la elabora in base a comandi di formattazione specificati in linguaggio HTML 39 / 44

Funzionalità dei browser Segnalibri per ricordare i siti preferiti Memoria delle pagine visitate per il client: cronologia e cache per il server: cookie Gestione integrata di altri protocolli 40 / 44

La posta elettronica Mette a disposizione una casella di posta comunicazione asincrona Usa indirizzi associati ad un dominio falda@math.unipd.it nome nome dominio 41 / 44

Il server per l inviol invio- SMTP L invio dei messaggi si basa sul protocollo SMTP 1. il messaggio viene copiato sul server 2. si tenta l invio 3. se si riesce bene, altrimenti dopo un po di giorni (di solito tre) il mittente viene avvertito 42 / 44

I server per la ricezione POP3 e IMAP La casella può essere mantenuta nel client: protocollo POP3 si può consultare fuori linea ci si lega ad un calcolatore nel server: protocollo IMAP si deve essere collegati per accedervi può essere letta da un computer qualsiasi 43 / 44

Il client di posta elettronica Integra i tre protocolli precedenti in un unico programma deve essere configurato specificando i server gestisce i messaggi (cartelle, allegati et c.) permette di definire dei filtri per raggruppare i messaggi di interesse eliminare i messaggi indesiderati 44 / 44