UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Documenti analoghi
Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Bando 2012 (DD n. 222/2012) PERNA Giampaolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-51 Psicologia

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia)

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica


Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

CAPO I PARTE GENERALE

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Curriculum Vitae Europass

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Curriculum Vitae Europass

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Università degli Studi di Napoli Parthenope

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Curriculum Breve. Sintesi

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Via Epitaffio, Trecase (NA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Università Carnpus Bio-Medico. Dott.ssa Chiara Fanali. Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE

Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

Rep.: DDIP n. 298/2016

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PEC

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata


La ricerca infermieristica: tra luci ed ombre

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

F O R M A T O E U R O P E O

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Curriculum Vitae Europass

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

CURRICULUM VITAE Ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive, XI ciclo, presso l Università e il Politecnico di Torino.

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Lo Presti Maria Concetta

Curriculum Vitae Europass

Psicofarmacologia. corso di perfezionamento. Università degli Studi di Catania. Ordine Psicologi Regione Sicilia

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

La riforma dei curricula

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Transcript:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale DPG, per il settore concorsuale 11/E1 - Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria (profilo: settore scientifico disciplinare M-PSI/02 - Psicobiologia e Psicologia Fisiologica) ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1604/2014 del 18 Giugno 2014, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 24/06/2014, IV serie speciale Concorsi ed Esami. allegato C) al Verbale 2 del18 Dicembre 2014 Candidato Angrilli Alessandro VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL'ATTIVITA' DIDATTICA Il candidato prof. Alessandro ANGRILLI, laureato in Scienze Biologiche a Padova, Dottorato in Psicologia a Padova, borsa post-doc biennale Marie Curie presso l'università di Costanza, Ricercatore del SSD M PSI/02 presso il Dipartimento di Psicologia Generale di Padova dal 1998, prof. associato nello stesso dipartimento e settore dal 2001. La ricerca, svolta tutta all'interno del settore di appartenenza, spazia dalla psicofisiologia delle emozioni studiata prevalentemente durante il dottorato in soggetti normali e con lesioni cerebrali alla psicobiologia del linguaggio e della sua plasticità in soggetti con disturbi dell'apprendimento (bambini dislessici), pazienti afasici e pazienti psichiatrici (schizofrenici). Le tecniche utilizzate sono tutte elettrofisiologiche (EEG quantitativo e potenziali evocati, e indici fisiologici periferici). L'attività didattica svolta dal candidato è stata tutta all'interno del settore M-PSI/02 e comprende due anni di insegnamento di un corso di "Clinica! Neuropsychology of focal brain lesions" nell'università di Costanza, durante la borsa post-doc Marie Curie, e successivamente diversi corsi incardinati nella Facoltà di Psicologia dell'università di Padova comprendenti, dal 1998, un corso di 60 ore di Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell'attività Psichica ora diventato Psicobiologia, 9 CFU, al quale si sono aggiunti successivamente un corso integrato di Neuropsicobiologia a Scienze Motorie (2003-2008) e dal 2008 un corso di Psicofarmacologia (6 CFU), inoltre corsi per diversi anni fino ad oggi nei Master di Il livello di "Neuropsicologia Clinica" e di "Psicopatologia e Neuropsicologia Forense" e nella "Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica". Per quanto riguarda i finanziamenti alla Ricerca il candidato è stato coordinatore italiano di due progetti internazionali di scambio bilaterale Italia-Germania, coordinatore nazionale di un progetto ministeriale COFIN 2003 (tre unità locali) e un progetto PRIN 2006 (due unità locali), due progetti dell'asl -Agenzia Spaziale Italiana, due progetti di Ateneo nel 2004 e 2012, coordinatore scientifico di diversi progetti delle fondazioni CARI PARO e CARIVERONA e di un progetto regionale FSE (201 0-2011). Ha formato numerosi giovani dal dottorato al post-doc, che hanno vinto diversi premi nazionali, e ha seguito tre dottorande in co-tutela con la Germania, tre dei giovani formati sono diventati ricercatori a tempo indeterminato. Nell'ambito della ricerca scientifica, nel suo Cv il candidato elenca diverse tipologie di pubblicazioni tra cui oltre 60 articoli pubblicati su riviste internazionali ISI con impact factor. La produzione scientifica è congruente con il SSD del concorso, comprende per la maggior parte riviste internazionali con alto e medio impact factor, il candidato è autore per la corrispondenza in circa due terzi dei lavori, egualmente distribuiti nel corso della carriera, ma più frequenti negli ultimi 1 O anni. Tra i venti articoli presentati, tutti su riviste ISI con impact factor medio e alto, il candidato è autore corrispondente in 19 lavori, ha l'ultimo nome in 14 articoli e il primo in 5. Di rilievo, il candidato presenta un corposo elenco di attività e ruoli istituzionali, soprattutto di tipo organizzativo-scientifico, tra i quali spiccano tre mandati in Commissione Scientifica d'area 17- Psicologia (dal 2004 a oggi), tre ma# mem~a Co;on~ 4 ~

Laboratori e della Giunta Dipartimentale, e attualmente delega ai Laboratori del suo Dipartimento, coordinatore per 8 anni dei Corsi Avanzati per la Ricerca per l'informatizzazione dei laureandi delle tesi sperimentali, Rappresentante per la Sicurezza dei Lavoratori dell'ateneo di Padova. E' Associate Editor della rivista internazionale ISI Biologica! Psychology dal 2004 e di BMC Neuroscience dal 2009. Dal 1999 è membro del Collegio Docenti del programma di dottorato in Psicobiologia (dal 2012 confluito nella Scuola di Dottorato in Scienze Psicologiche) e negli anni 2011-2012 è stato coordinatore del citato programma, dal2013 vice-coordinatore della Scuola di Dottorato in Scienze Psicologiche. ACCERTAMENTO DELLA QUALIFICAZIONE SCIENTIFICA E DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE L'accertamento della qualificazione scientifica e delle competenze linguistiche è avvenuto mediante accurata analisi collegiale degli aspetti scientifici delle pubblicazioni presentate e della qualità linguistica di quelle redatte in lingua inglese. Tale analisi ha evidenziato, oltre a una conoscenza della lingua inglese ottima, anche una estesa e approfondita qualificazione scientifica sulle tematiche sviluppate nel corso della carriera accademica, dimostrata dalla qualità e quantità delle pubblicazioni, in buona parte su riviste internazionali con impact factor, dai finanziamenti nazionali e internazionali ottenuti, dalla dimostrata capacità formativa di giovani alla ricerca, dalla presenza nei comitati editoriali di prestigiose riviste internazionali e dalle attività istituzionali scientifiche svolte. Nel complesso la commissione esprime pieno apprezzamento per la qualificazione scientifica del candidato. Candidata Cristina Becchio VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL'ATTIVITA' DIDATTICA La candidata prof. Cristina BECCHIO, laureata in Filosofia, dottorato di ricerca in Scienze Cognitive a Torino, borsa post-doc biennale presso l'università di Torino, ricercatrice del SSD M-PSI/01 dal 2003 presso il Dipartimento di Psicologia di Torino, prof. associata di M-PSI/01 nello stesso dipartimento dal 2011, Senior Researcher presso l'istituto Italiano di Tecnologia di Genova dal 2013. l temi di ricerca della candidata riguardano il ruolo del sistema motorio nella cognizione sociale, l'influenza dell'osservazione delle azioni sulla rappresentazione spaziale, il ruolo dello sguardo nella comprensione delle intenzioni e nei meccanismi sguardo-azione in soggetti normali e con disturbi dello spettro autistico. Le tecniche utilizzate comprendono l'analisi della cinematica del movimento, analisi dei movimenti oculari e la TMSstimolazione magnetica transcranica. L'attività didattica svolta dalla candidata, tutta nella Facoltà di Psicologia dell'università di Torino, e prevalentemente nel settore M-PSI/01, comincia nel 2005 con alcuni affidamenti di insegnamento, alternati negli anni, in Psicologia della Comunicazione, Psicologia della Testimonianza Minorile e Adulta, Psicologia Cognitiva, poi nel periodo 2009-2012 ha insegnato Psicologia Generale e dal 2013 Psicologia dell'azione. Per quanto riguarda il coordinamento di finanziamenti alla ricerca la candidata si è distinta per un finanziamento nel periodo 2010-2012 della Regione Piemonte sulla cognizione sociale ed un consistente finanziamento europeo ERC - European Research Council Starting Grant 2013-2018 dal titolo "From moving bodies to interacting minds". Nell'ambito delle pubblicazioni, nel suo Cv la candidata elenca diverse tipologie di pubblicazioni tra cui una quarantina di articoli pubblicati su riviste ISI con impact factor. La produzione scientifica è congruente con il SSD del concorso, comprende riviste internazionali per la maggior parte con alto e medio impact factor, la candidata è autore per la corrispondenza in circa un terzo dei lavori, prevalentemente nelle pubblicazioni degli ultimi tre anni. Tra i venti articoli presentati, tutti su riviste con impact factor medio e alto, la candidata è autore corrispondente in 9 lavori, ha l'ultimo nome in 8 articoli e il primo in 1 O. E' Academic editor delle riviste ISI di recente fondazione PLoS ONE e Social Neuroscience. Dal 2007 è membro del Collegio del programma di dottorato in Neuroscienze dell'università di Torino, e dal2013 è la coordinatrice del suddetto programma.

ACCERTAMENTO DELLA QUALIFICAZIONE SCIENTIFICA E DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE L'accertamento della qualificazione scientifica e delle competenze linguistiche è avvenuto mediante accurata analisi collegiale degli aspetti scientifici delle pubblicazioni presentate e della qualità linguistica di quelle redatte in lingua inglese. Tale analisi ha evidenziato, oltre a una conoscenza della lingua inglese ottima, anche una estesa e approfondita qualificazione scientifica sulle tematiche sviluppate nel corso della carriera accademica, dimostrata dalla qualità e quantità delle pubblicazioni, in buona parte su riviste internazionali con impact factor, dai finanziamenti nazionali e internazionali ottenuti, dalla presenza nei comitati editoriali di prestigiose riviste internazionali. Nel complesso la commissione esprime un discreto apprezzamento per la qualificazione scientifica del candidato. Candidata Daniela Mapelli VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL'ATTIVITA' DIDATTICA La candidata prof. Daniela MAPELLI, laureata in Psicologia a Padova, dottorato di ricerca in Psicologia Sperimentale a Trieste, seguito da una borsa post-doc presso il Dipartimento di Psicologia Generale a Padova, poi un assegno di ricerca biennale presso il Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale dell'università di Padova. Ricercatrice dal 2003 del SSD M-PSI/02 presso il Dipartimento di Psicologia Generale di Padova e successivamente, dal 2010, prof. associata nello stesso SSD e dipartimento. Durante il dottorato passa due anni presso il Dept. of Psychology dell'università di Pittsburgh, USA. Le linee di ricerca della candidata riguardano le neuroscienze cognitive con particolare riferimento allo studio dell'attenzione spaziale nell'effetto Simon e nell'effetto SNARC e alla riabilitazione neuropsicologica. Ha utilizzato principalmente tecniche di stimolazione cerebrale quali la TMS - Transcranial Magnetic Stimulation e la tdcs- transcranial Direct Current Stimulation. Riguardo alla didattica, tutta svolta all'interno dell'università di Padova, la candidata ha cominciato nel 2000 con un corso per la scuola di specializzazione in Medicina Interna, a partire dal 2003 ha tenuto numerosi corsi istituzionali di Neuropsicologia (9 CFU), Valutazione Neuropsicologica e Riabilitazione neuropsicologica (9 CFU) nelle lauree della Facoltà di Psicologia, della Facoltà di Scienze della Formazione, nel master di Il livello in Neuropsicologia Clinica e nella Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita. Di rilievo, dal 2010 è Direttore del Master di Il livello in Neuropsicologia Clinica e dal 2012 è Presidente del corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica. Fa quindi parte di diverse commissioni relative alla didattica sia dipartimentali che della Scuola di Psicologia e di Ateneo. Dal 2006 al 2011 ha fatto parte per due mandati del Comitato Direttivo AIP (Associazione Italiana di Psicologia). Riguardo al coordinamento di finanziamenti, la candidata è stata vincitrice di un progetto di assegno di ricerca biennale (Università di Padova) nel 2007 e un progetto di Ateneo nel 201 O. Nell'ambito delle pubblicazioni, nel suo Cv la candidata elenca diverse tipologie di pubblicazioni tra cui poco meno di una quarantina di articoli pubblicati su riviste internazionali, quasi tutti su riviste ISI con impact factor. La produzione scientifica è congruente con il SSD del concorso, comprende per la maggior parte riviste internazionali con medio e alto impact factor, la candidata è autore per la corrispondenza in circa un quinto dei lavori. Tra i venti articoli presentati, tutti su riviste con impact factor medio e alto, la candidata è autore corrispondente in 4 lavori, ha l'ultimo nome in 2 articoli e il primo in 6. Dal 2005 è membro del Collegio della Scuola di Dottorato in Psicologia dell'università di Padova.

ACCERTAMENTO DELLA QUALIFICAZIONE SCIENTIFICA E DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE L'accertamento della qualificazione scientifica e delle competenze linguistiche è avvenuto mediante accurata analisi collegiale degli aspetti scientifici delle pubblicazioni presentate e della qualità linguistica di quelle redatte in lingua inglese. Tale analisi ha evidenziato, oltre a una conoscenza della lingua inglese ottima, anche una estesa e approfondita qualificazione scientifica sulle tematiche sviluppate nel corso della carriera accademica, dimostrata dalla qualità e quantità delle pubblicazioni, in buona parte su riviste internazionali con impact factor. Nel complesso la commissione esprime apprezzamento per la qualificazione scientifica del candidato. Prof. Angelo Bisazza, professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Padova Prof. Cappa Stefano Francesco, professore di l fascia presso l'istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia Prof. Castiello Umberto, professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Padova Prof. Paul Pauli, professore di l fascia presso l'università di Wuerzburg (Germania) Prof. Rumiati Raffaella, professore di prima fascia presso la Scuola SISSA di Trieste LA COMMISSIONE 7

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale DPG, per il settore concorsuale 11/E1 - Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria (profilo: settore scientifico disciplinare M-PSI/02 - Psicobiologia e Psicologia Fisiologica) ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1604/2014 del 18 Giugno 2014, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 24/06/2014, IV serie speciale Concorsi ed Esami. allegato D) al Verbale 3 del12 Dicembre 2014 GIUDIZI COMPLESSIVI DELLA COMMISSIONE. CANDIDATO: Angrilli Alessandro GIUDIZIO COMPLESSIVO: il candidato ha una produzione scientifica numericamente consistente, di alto livello e di rilievo nel campo della psicofisiologia ed elettrofisiologia del linguaggio e della sua plasticità applicata a popolazioni cliniche neurologiche e psichiatriche. E' stato coordinatore di numerosi finanziamenti: al livello nazionale-ministeriale di un COFIN e di un PRIN con varie Unità locali, un paio di finanziamenti internazionali e numerosi finanziamenti locali e da fondazioni. Ha tenuto un corso per due anni in Germania ed ha svolto molta attività didattica istituzionale nel settore concorsuale e fin dall'inizio della carriera di ricercatore. Dal ruolo svolto in buona parte delle pubblicazioni ha mostrato fin dall'inizio, e per tutta la carriera, un'ampia autonomia e indipendenza nella ricerca scientifica sviluppando paradigmi originali e applicandoli a diversi contesti psicobiologici. Ha formato numerosi giovani alla ricerca, una parte dei quali ha avuto successo accademico. Ha svolto fin dall'inizio della carriera come ricercatore, e poi durante tutti gli anni da professore associato, una notevole mole di attività istituzionali, molte in ambito organizzativo scientifico. Svolge attività scientifiche di prestigio nei comitati editoriali di due riviste internazionali da molti anni, è stato coordinatore di un programma di dottorato in Psicobiologia e adesso è vice-coordinatore di una Scuola di Dottorato. CANDIDATA:Becchio Cristina GIUDIZIO COMPLESSIVO: la candidata ha una produzione scientifica di alto livello e rilievo nel campo delle neuroscienze sociali e della psicobiologia del movimento, ed ha avuto nel 2013 un prestigioso finanziamento europeo ERC Starting Grant. E' prof. associata da poco tempo (2011) e in linea con questo ha una attività didattica istituzionale prevalentemente nel settore M-PSI/01, affine ma distinto da quello concorsuale e, come titolare di corso, tale attività è limitata agli ultimi anni. Svolge attività scientifiche di prestigio nei comitati editoriali di due riviste internazionali di nuova istituzione e come coordinatrice di un programma di dottorato dal 2013. Dalla produzione scientifica si evince che, nell'ambito del settore del presente concorso, la candidata ha sviluppato una stabile autonomia nella ricerca solo negli ultimi anni. La candidata ha una limitata esperienza di attività organizzative e istituzionali, solo in parte giustificata dalla relativamente giovane età accademica. CANDIDATA: Mapelli Daniela GIUDIZIO COMPLESSIVO: la candidata ha una produzione scientifica di medio-alto livello e rilievo nel campo della neuropsicologia e della Il riabilitazione neuropsicologica. E' prof. associata dal 201 O ma già da ricercatrice ha svolto molta attività didattica che è ulteriormente aumentata negli ultimi anni. Ha anche una notevole esperienza in campo istituzionale ed in particolare con due ruoli importanti in ambito accademicodidattico: Direttore del Master di livello in Neuropsicologh e Pr;te ~rso; L~;

Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica. La candidata è stata coordinatrice di due finanziamenti in ambito esclusivamente locale. Dalla produzione scientifica su riviste internazionali con impact factor, sicuramente di buon livello, si evince che la candidata ha avuto un ruolo di rilievo solo in una frazione dei lavori pubblicati. CONCLUSIONE: Sulla base di quanto sopra esposto, in termini comparativi il prof. Alessandro Angrilli è stato individuato a unanimità quale candidato idoneo della presente procedura selettiva per le seguenti motivazioni: ha mostrato un profilo scientifico di alto livello, pienamente maturo, e quindi anche più consistente, produttivo e autonomo rispetto agli altri candidati. In particolare, nella sua carriera egli ha pubblicato un maggior numero di articoli su riviste internazionali ISI e Scopus, totalizzando un impact factor totale, numero totale di citazioni, indice H di Hirsch, numero di citazioni medie per articolo, nettamente superiori rispetto ai corrispondenti indicatori degli altri candidati. Nella maggior parte delle pubblicazioni ha svolto un ruolo rilevante come evidenziato dalla posizione tra gli autori e dal ruolo di autore corrispondente, ruolo confermato anche nelle 20 pubblicazioni presentate con la domanda. Egli ha ottenuto un maggior numero di finanziamenti di vario tipo ed ha svolto una più consistente mole di attività istituzionali di tipo organizzativo scientifico, ha avuto una prestigiosa borsa post-doc internazionale ed ha insegnato all'estero. Il prof. Alessandro Angrilli ha svolto una consistente attività didattica tutta nel settore scientifico del presente concorso e, rispetto agli altri candidati, ha formato più giovani alla ricerca compresi alcuni in co-tutela con altri paesi europei. Padova, 18 Dicembre 2014 LA COMMISSIONE a Prof. Angelo Bisazza, professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Padova Prof. Cappa Stefano Francesco, professore di l fascia presso l'istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia Prof. Castiello Umberto, professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Padova Prof. Paul Pauli, professore di l fascia presso l'università di Wuerzburg (Germania) Prof. Rumiati Raffaella, professore di prima fascia presso la Scuola SISSA di Trieste 11