Tombola geografica. ambito comasco.

Documenti analoghi
Pela tronchi.

Il Mulino di S. Angelo

Tritacarne. Parker.

Cuffietta.

Posate B.M.F.

Dinamometro per tessuti

Dinamometro per filati

Paesaggio con figure

Busto di Dante Alighieri

La lava dell'etna. Carta Sebastiano.

Macchina da cucire. SINGER Manfg & Co.

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Allegoria di Vittorio Emanuele II a Roma

Ritratto di Alfredo Pavesi

Carta geografica dell'italia

Madonna con Bambino dormiente

Campionario di tessuti

Telefono posto telefonico a chiavi da "Dirigente Unico" per 5 numeri

Eugenio Montale "Ossi di seppia" - Crisalide

Metro pieghevole.

Immacolata Concezione Canto religioso.

Orciolo.

Ritratto di papa Pio XI

Disegni di maniglie. Bagatti Valsecchi Fausto; Bagatti Valsecchi Giuseppe

Veduta interni - esposizione - Galleria Pesaro Milano - Mostra Personale Guido Ravasi - Dic. 1929

Pastore. produzione valgardena.

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Termometro "reaumur"

Gesù Buon Pastore anno santo 1950.

Torre ettagonale Soncino

Gesù Bambino Dedica.

Fornello da laboratorio

Bolla di legno.

Macchina da cucire (modello)

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

Hertzometro portatile

Obiettivo.

Le avventure di una mosca

San Marco: l'abside e il fianco destro

Metro pieghevole.

Uniformi dell'armata Piemontese nella campagna del FANTERIA

Bracciale. ambito ellenistico-romano.

Modello meccanico. G. Costa & Giraudo - Torino.

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Fiori e uccelli. manifattura giapponese.

Tagliacarte manuale a ghigliottina

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-5u

Bambola. ambito mantovano.

Senza titolo. Donini Valter.

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Metamorfosi, farfalla, anatomia

Scudo dei Savoia/ Campagna dell'italia meridionale

La stazione del "Barchetto" - Naviglio Pavese

Quadro elettrico di avviamento

Mantova - Mulino Giannantoni

Laocoonte e figli strozzati dai serpenti

Battaglia di San Martino (24 giugno 1859)

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Natura morta con pappagallo

Bosco. Magrotti Ettore.

Macchina da cucire a punto catenella

Trapano a colonna.

RITRATTO DI MARIO AMBROSETTI

Per il canto del poeta. Dedicato a Dylan Thomas

Forbice tosa pecore. Valle Camonica.

Bacco. Nencini, Lorenzo.

La passeggiata di beneficenza pro inondati di Verona in Corso Garibaldi

Madonna con Bambino che tiene in mano un uccellino

Macchina per le maglie dei licci

Sgabello del mungitore

Cavallo e carretto giocattolo

Contenitore per polvere da sparo

Incredulità di San Tommaso

Piazza del Duomo e il coperto dei Figini

Generatore di frequenze campione a diapason

Matrice per litografia

Foresta con uccelli. Ridinger, Johann Elias (attribuito)

Disegno di sedia, vista di fronte e di profilo, per lo Chalè Biester a Sintra

Veduta del lago di Como da Villa Carlotta

Medaglia di Sant'Elena (Medaglia commemorativa delle campagne napoleoniche)

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

Trinità buddista. ambito cinese.

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

Soldato svizzero pontificio (1848)

L'adultera. Girbafranti Enrico.

Armadio. Valente, Antonio.

Lampada di wood. ing. Michele Andreini - Milano.

Anonimo.

Radioricevitore plurigamma

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Microtomo a mano.

ANFORA. Ambrosini Angelo.

LIBERAZIONE DI SAN PIETRO DAL CARCERE

Transcript:

Tombola geografica ambito comasco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/7s020-00229/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede-complete/7s020-00229/

CODICI Unità operativa: 7s020 Numero scheda: 229 Codice scheda: 7s020-00229 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: BDM Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03/ Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio Ente competente: S27 OGGETTO DEFINIZIONE DELL'OGGETTO Definizione: tombola geografica Definizione della categoria generale: economia e ritualità domestiche Definizione della categoria specifica: attività ludiche Tipologia specifica: gioco in scatola Identificazione: opera isolata Quantità: 1 SOGGETTO Identificazione: tombola geografica LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: CO Nome provincia: Como Pagina 2/8

Codice ISTAT comune: 013062 Diocesi: Como COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: casa Qualificazione: museo Denominazione: Museo della Valle - Associazione Amici di Cavargna Denominazione spazio viabilistico: Via alla Chiesa, 12/14 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo della Valle Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SI ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di esposizione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Continente: Europa Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: CO Diocesi: Como COLLOCAZIONE SPECIFICA Qualificazione: museo Denominazione: Museo della Valle Denominazione spazio viabilistico: Via alla Chiesa, 12/14 Tipologia struttura conservativa: museo DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Pagina 3/8

Denominazione: inventario corrente Data: 2011 Numero: 567 LOCALIZZAZIONE CATASTALE Tipo di localizzazione: luogo di esposizione LOCALIZZAZIONE CATASTALE GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: luogo di esposizione CARATTERISTICHE DEL PUNTO Quota s.l.m.: 1071 MODALITA' DI REPERIMENTO RICOGNIZIONI Motivo: indagine territoriale Metodo: sistematico Uso del suolo: edificato Responsabile scientifico: Giorgio, Grandi RILEVAMENTO DATI DI RILEVAMENTO Ente responsabile: R03 Nome del responsabile della ricerca: Grandi, Giorgio AUTORE FABBRICAZIONE/ESECUZIONE AMBITO DI PRODUZIONE Tipo di fabbricazione: industriale Denominazione: ambito comasco LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Pagina 4/8

Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: CO Denominazione dello spazio viabilistico: Via alla Chiesa 12/14 Modalità di fabbricazione/esecuzione: stampa a colori su carta CRONOLOGIA DI FABBRICAZIONE/ESECUZIONE Datazione: sec. XX metà Motivazione della datazione: informazioni raccolte sul terreno DATI TECNICI MATERIA E TECNICA [1 / 2] Materia: carta Tecnica: stampa MATERIA E TECNICA [2 / 2] Materia: cotone Tecnica: taglio/ cucitura MISURE [1 / 4] Parte: tabellone Unità: cm Altezza: 44 Larghezza: 36,4 MISURE [2 / 4] Parte: tessera Unità: cm Altezza: 16 Larghezza: 14 MISURE [3 / 4] Parte: pallottole Unità: cm Circonferenza/perimetro: 1,5 Spessore: 0,5 Pagina 5/8

MISURE [4 / 4] Parte: sacchetto Unità: cm Altezza: 16 Larghezza: 10 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto tombola geografica costituita da: un tabellone di forma rettangolare raffigurante l'italia, in cui le regioni sono evidenziate con colori diversi e le pricipali città sono contornate da un cerchio bianco, in alto a destra è riportato il regolamento del gioco a caratteri neri su sfondo bianco; dodici tessere riproducenti il tabellone ma con solo dodici città segnate; settantadue pallottole riportanti i nomi delle città contenute in un sacchetto blu di cotone con un nastro rosso. USO Funzione: giocare in compagnia Modalità d'uso si procede come nella tombola comune, i premi satbliti per la quaterna, la cinquina e la tombola spettano a chi riesce a coprire quattro, cinque numeri di città o tutta la cartella Occasione: attività ludiche Collocazione nell'ambiente: in casa Cronologia d'uso: sec. XX Area geografico-culturale: ambito comasco LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: CO CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Riferimento alla parte: intero Data: 2012 Stato di conservazione: buono Pagina 6/8

Indicazioni specifiche: integro e funzionante il tabellone appare però rovinato nei punti di piega. Fonte: osservazione diretta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: detenzione privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Autore: Bari, Monica Percorso relativo del file: C:\Users\VERA\Desktop\FOTO MUSEO DELLA VALLE Nome del file: 229.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=5616x3744; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=12.006.328; spazio in memoria=63.078.912 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2012/08/07 Path dell'immagine originale V:/Armadio_5_2011-2012_Durando-quarto piano/scatola_2-2012/busta_32_2012/trasfert-16-7-2012/museo della valle 7s020-212-248 Nome file dell'immagine originale: 229.jpg ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati pubblicabili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Pagina 7/8

Data: 2012 Specifiche ente schedatore: R03/ Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio Nome [1 / 2]: Ferrario, Elisa Nome [2 / 2]: Bellini, Vera Referente scientifico: Ferrario, Elisa Referente scientifico: Bellini, Vera Funzionario responsabile: Leoni, Luca ISPEZIONI [1 / 2] Data: 2012 Funzionario responsabile: Ferrario, Elisa ISPEZIONI [2 / 2] Data: 2012 Funzionario responsabile: Bellini, Vera GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2013/11/28 Ultima modifica scheda - ora: 13.23 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2013/12/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2013/02/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 PROGETTO Ente: 403 Anno del progetto: 2010 Pagina 8/8