LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE. 2 CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

Documenti analoghi
LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETA FERTILE PRELIMINARY PROGRAM. La salute che cambia: prevenzione, stili di vita, fragilità

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE PRELIMINARY PROGRAM settembre 2018 MILANO. La salute che cambia: prevenzione, stili di vita, fragilità

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA SALUTE DELLA DONNA

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA SALUTE DELLA DONNA

LA SALUTE DELLA DONNA

LA SALUTE DELLA DONNA

LA SALUTE DELLA DONNA

LA SALUTE DELLA DONNA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

1 CONGRESSO NAZIONALE

1 CONGRESSO NAZIONALE

LA SALUTE DELLA DONNA

LA SALUTE DELLA DONNA

LA SALUTE DELLA DONNA

N ospedali premiati Edizioni Bando

LA SALUTE DELLA DONNA

Onda: un Osservatorio sulla salute della donna

LA SALUTE DELLA DONNA

3 Congresso nazionale Onda

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica

La salute della donna

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile.

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

La salute. La salute. della donna

La salute della donna

La salute di genere. Ricerca, Ricerca Comunicazione. comunicazione. Dal 2006 un impegno costante per promuovere la salute

Prevenzione in rosa. La voce del cuore, come capirla Milano, 19 maggio A cura di Nicoletta Orthmann

L evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell Università degli Studi di Pavia

La salute della donna

Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

BOLLINI ROSA. Network di ospedali italiani che pongono le donne al centro della cura

ANSA IT 6 aprile 2017

(H) Open Week sulla Salute della Donna aprile 2019

CORSO PER FORMATORI. 17 novembre novembre Ordine dei Medici MESSINA

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

SCHEDA n 1 Cardiologia

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA PSICHIATRIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NEUROLOGIA FARMACIA OSPEDALIERA FARMACIA TERRITORIALE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Dott. Mario Bentivegna. Razionale

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Fai D+ per la tua salute

Bollini RosaArgento Onda

Transcript:

2 CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE La salute che cambia: prevenzione, stili di vita, fragilità 19-20 settembre 2018

AREE TERAPEUTICHE

La seconda edizione del Congresso nazionale Onda, costruito con il supporto quale inizia per convenzione la classificazione dei giovani anziani, con un focus due giorni del Congresso verranno affrontate le problematiche maggiormente impattanti in questa fascia di età legate alla salute sessuale, cardiometabolica, sguardo sulle nuove tecnologie a disposizione per migliorare la qualità di vita dei pazienti, mentre il tema delle fragilità sarà declinato in funzione della loro che si riverberano sul rapporto di coppia, ma si affronteranno tematiche legate ai take home message, in cui raccoglieremo e diffonderemo i 10 messaggi più medica del futuro sempre più alla medicina genere-specifica, una tavola rotonda

Mercoledì 19 settembre 2018 9.00 Moderatori: Claudio Mencacci, Armando Santoro 10.00 Giovanni Biggio 10.30 Allungamento della vita e sostenibilità del sistema sanitario: il ruolo strategico della Medicina genere-specifica Walter Malorni 11.00 La ricerca farmaceutica nel ciclo degli adulti maturi: Massimo Scaccabarozzi* 11.30 Arteriosclerosi e fattori di rischio: quali differenze genere-specifiche? Giovannella Baggio 12.00 Immunità ed età matura Carlomaurizio Montecucco 12.30 Moderatori: 13.45 La sessualità nel climaterio Alessandra Graziottin 14.05 Atrofia vulvo-vaginale: prospettive di cura Rossella Nappi 14.25 14.45 La menopausa della coppia Emmanuele Jannini

Mercoledì 19 settembre 2018 Moderatori: 15.05 Stefano Genovese 15.25 Carenze ormonali e riflessi cardio-vascolari 15.45 Scompenso cardiaco e differenze di genere Nadia Aspromonte 16.05 Bernardo Carpiniello 16.25 Il ruolo della nutraceutica nella prevenzione e nel trattamento delle malattie metaboliche Maria Grazia Carbonelli Moderatori: 16.45 Claudio Mencacci 17.05 Stress, ansia e irascibilità: dalla fisiologia alla patologia Matteo Balestrieri 17.25 Le psicosi in età matura Giuseppe Maina 17.45 18.05 18.25 Moderatori: Adriana Albini, Eva Negri Michela Matteoli*, Angela Tincani, Katia Varani, Marina Ziche 19.25 Conclusione dei lavori

Mercoledì 19 settembre 2018 SALA A 08.30 Corso di formazione professionale continua per i giornalisti Titolo e programma da definire 13.00 Conclusione corso SALA B 13.00 16.00 20.00 CENA SOCIALE riservata ai Relatori e Moderatori

Giovedì 20 settembre 2018 ONCOLOGIA Moderatori: Nicoletta Biglia, Alberto Costa 09.00 Tumore al seno: update nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento 09.20 Tumore al polmone: update nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento 09.40 Tumore al colon retto: update nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento Alberto Sobrero 10.00 Tumore alla prostata: update nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento Riccardo Valdagni 10.20 Tumori ginecologici: update nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento Massimo Candiani Moderatori: 10.40 Cardio-oncologia: come proteggere il cuore dalle terapie anti-tumorali Nicola Maurea 11.00 Terapie oncologiche e sessualità Roberto Orecchia 11.20 I bisogni psico-sociali del paziente oncologico Luigi Grassi

Giovedì 20 settembre 2018 Moderatori: 11.40 12.00 Aderenza terapeutica nella patologia diabetica e nuovi supporti hi-tech Roberta Assaloni 12.20 Tecnologia a servizio del cuore Alaide Chieffo 12.40 Appropriatezza prescrittiva: il ruolo del Medico di Medicina Generale Alberto Aronica 13.00 Moderatori: Marco Bosio, Ida Ramponi 13.30 La fragilità del paziente oncologico e i percorsi di diagnosi e cura Armando Santoro 13.50 Le fragilità iniziali: un approccio globale per ottimizzare le cure 14.10 Vincenzo Silani 14.30 Malattie respiratorie e inquinamento Antonella Caminati 14.50 Osteoporosi e sarcopenia: fragilità di genere? Biagio Moretti 15.10 Le vertigini: inquadramento eziopatogenico e diagnosi differenziale Giorgio Guidetti 15.30 Le patologie reumatologiche nei generi Angela Tincani

Giovedì 20 settembre 2018 Moderatori: 15.50 Trasformazione del rapporto affettivo e nuovi equilibri Chiara Saraceno 16.10 Il ruolo delle relazioni sociali Salvatore Varia 16.30 16.50 Separazioni e divorzi tardivi Laura Hoesh 17.10 La violenza domestica Alessandra Kustermann 17.30 18.00 Take home message Claudio Mencacci

Giovedì 20 settembre 2018 SALA A 10.00 Riunione COMITATI di Onda 12.00 Riunione Comitato Etico di Onda 16.00 Workshop Bollini RosaArgento

ELENCO RELATORI & MODERATORI ARONICA ALBERTO BENIGNI ARIELA BERGAMO BIGGIO GIOVANNI CAGLIARI BIGLIA NICOLETTA TORINO BOSIO MARCO CAMINATI ANTONELLA CARBONELLI MARIA GRAZIA ROMA CERVERI GIANCARLO MALORNI WALTER ROMA MATTEOLI MICHELA

ELENCO RELATORI & MODERATORI MORETTI BIAGIO BARI NEGRI EVA NOSENZO MARIA ANTONIETTA ORECCHIA ROBERTO SARACENO CHIARA TORINO SCACCABAROZZI MASSIMO ROMA SILANI VINCENZO SOBRERO ALBERTO GENOVA TINCANI ANGELA BRESCIA ZICHE MARINA SIENA

PRESIDENTE DEL CONGRESSO: GENERALI COMITATO SCIENTIFICO Cardiologia: Stefano Genovese Geriatria: Ginecologia: Rossella Nappi Medicina di genere: Giovannella Baggio Medicina generale: Raffaella Michieli Neurologia: Vincenzo Silani Nutrizione: Oncologia: Armando Santoro Claudio Mencacci Radioterapia Oncologica: Riccardo Valdagni Reumatologia: Ricerca: Adriana Albini COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Maria Antonietta Nosenzo, Nicoletta Orthmann SEGRETERIA SCIENTIFICA: UFFICIO STAMPA: HealthCom Consulting Srl

GENERALI La quota di iscrizione al congresso dà diritto a: ** È alla scuola di specializzazione Ospedali Bollini Rosa È in caso di annullamento è previsto un rimborso del:

migliorare la salute delle donne secondo un approccio life-course, declinando attività e progetti sulla base delle specifiche esigenze dei diversi cicli vitali con i Bollini Rosa e le iniziative per avvicinare la popolazione alle cure attraverso servizi gratuiti e per lasciare un commento sulla propria esperienza: le strutture con i Bollini RosaArgento e le iniziative promosse per i famigliari dei pazienti ricoverati, e per lasciare un commento sulla propria esperienza: