CHIARA CAPPAI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E. Chiara Cappai. Nome. Indirizzo. Cellulare

Documenti analoghi

Curriculum vitae dirigenti

D ALESSANDRO Santi PALERMO - ITALIA

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo

A N T O N I O V E R N I E R I

CONDELLO Leania Via G. Galluppi n.1 - Satriano (CZ)

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo residenza Cellulare . Data di nascita 25/10/1988 ESPERIENZA LAVORATIVA

Attività didattica e di ricerca in enologia.

C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

MARCHITELLI, VITO 17, VIA G. PUCCINI, 70043, MONOPOLI (BA) MRCVTI77R10C134B. Gennaio 2011 Giugno 2011 CHIMICAL LAB


DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Maria Anna Panico

Da gennaio 2015 ad oggi Biologo Nutrizionista Libero professionista

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZA ESTRATTO DEL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM NACCARATO MARIANNA LAVORATIVA. Data Da aprile 2007 ad oggi (2015)

Curriculum Vitae. Roberto. LAIRRT79R22I452F.

Allegato n. 1 Curriculum Vitae F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, NOME, E, SE P

Il mio Portfolio SEZIONE 1

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Felice Mario Mitidieri Via G. Falcone n Latronico (PZ)

C U R R I C U L U M. Accoglienza, proposte di vendita. Dal 04/04/2012 al 09/04/2012 Città di Fermo - Marche Trofeo delle regioni Pallacanestro

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

dal ad oggi Date dal al Regione Basilicata

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M VI T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Ministero dell Interno.

F O R M A T O E U R O P E O

BERNARDO LEACCHE /02/1959. Ministero della Difesa. Ente amministrativo Dirigenziale

Esercizio dell attività di Commercialista con Studio professionale a Barrafranca (EN) in Via Emilia n. 28:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

NUNZIATA Vincenzo.

MODELLO DI CURRICULUM VITAE

ROCCO CAPASSO VIA ROMA N GRUMO NEVANO (NA)

Indirizzo VIA R. CARAVAGLIOS N.26 Telefono Fax

Federico Ferruzzi. Responsabile Servizio Gestione didattica dell Area Didattica e Servizi agli Studenti

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Comune di Cabras (OR) P.zza Eleonora Cabras

F O R M A T O E U R O P E O

Funzionario amministrativo contabile Sostituzione del Provveditore agli studi di Crotone (dal 16 al 31 agosto 1999)

Responsabile Servizio Risorse Umane

Mauro Grassi CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RESIDENZA. Indirizzo. Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

S T E F A N O M I S I A N O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI [BARRACCIU MARIA ANTONIETTA VIA PRUNAS CAGLIARI.

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Corini Ornella ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Attività o settore amministrativo, didattico e contabile.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

GIUGNO LUGLIO 2014 I.I.S.S. E.Basile di Monreale. Istituzione scolastica COMMISSARIO INTERNO ESAMI DI STATO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome La sottoscritta Dott.ssa Nicla Minuti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Andrea Tozzi. Curriculum Vitae. Informazioni personali. Andrea Tozzi. Esperienze lavorative

F ORMATO EUROPEO. Informazioni personali. Esperienza lavorativa

F O R M A T O E U R O P E O


Tipo di impiego Istruttore Direttivo Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei servizi demografici, statistici e servizi cimiteriali

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ALONZI, Francesco Via Luigi Cipriani, 258/F Rieti (RI)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

PIERPAOLO NURCHIS 3, St.20 Poggio dei Pini Capoterra Telefono Fax

Transcript:

CHIARA CAPPAI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare E-mail ccappai@uniss.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Nuoro 13/10/1982 ESPERIENZA LAVORATIVA E FORMAZIONE Date Da Gennaio 2015 a Dicembre 2015 Assegno di ricerca nell ambito del progetto dal titolo Servizi ecosistemici di sistemi pastorali estensivi mediterranei: produttività e sequestro di carbonio. L'attività di ricerca è finalizzata a quantificare il bilancio del carbonio in sistemi pastorali estensivi mediante indagini a scala di campo e a micro-scala con particolare riferimento alla determinazione della qualità della sostanza organica del suolo e agli input di carbonio derivanti dalla componente arborea Date Da Gennaio 2014 a Settembre 2014 Borsa di studio nell ambito del progetto dal titolo Scenari di adattamento dell Agricoltura italiana ai cambiamenti climatici AGROSCENARI Dinamica del C nel suolo in sistemi colturali mediterranei, con particolare riguardo alla relazione tra la dinamica del C a diverse profondità del suolo e differenti modalità di fertilizzazione. Valutazione della qualità e stabilità della sostanza organica del suolo prendendo in considerazione gli aggregati stabili in acqua della sostanza organica Pagina 1 - Curriculum vitae di

Date 2010-2013 Dottorato di ricerca in Scienze e Biotecnologie dei Sistemi Agrari e Forestali e delle Produzioni Alimentari indirizzo: Produttività delle piante coltivate Qualità della sostanza organica del suolo in sistemi colturali a diverso grado di intensificazione. Individuazione degli indicatori di qualità e stabilità della sostanza organica più sensibili allo stock di carbonio del suolo, in grado di mettere in evidenza gli effetti a breve termine di cambiamenti di uso del suolo e/o pratiche di gestione. Ricerca svolta nell'ambito dei seguenti progetti: Progetti Nazionali AGROSCENARI e ORWEEDS Progetto Regionale PASCUUM Università degli studi di Sassari, Dipartimento di Agraria, Via Enrico De Nicola, 1 07100 Sassari (SS) Date Da Agosto a Novembre 2013 Short-Term Research Scholar Applicazione di alcuni strumenti per l analisi e l interpretazione dei dati sperimentali, avvio stesura della tesi di dottorato in lingua inglese. The Pennsylvania State University, Plant Science College of Agriculture Science, University Park, PA 16802 (USA) sotto la guida del Prof., Armen Kemanian. Date Dal 8 al 26 Aprile 2013 e dal 20 Settembre al 12 Ottobre 2012 Stage Apprendimento tecniche analitiche innovative per la determinazione dei pool di sostanza organica del suolo. CRA-ABP Centro di Ricerca per l Agrobiologia e la Pedologia, Piazza D Azeglio, 30 Firenze sotto la guida della Dott.ssa Alessandra Lagomarsino. FORMAZIONE Date Da gennaio 2010 ad Ottobre 2010 Borsa di studio nell ambito del progetto dal titolo Scenari di adattamento dell Agricoltura italiana ai cambiamenti climatici AGROSCENARI Attività sperimentali di campo e di laboratorio. Interpretazione ed elaborazione dati Pagina 2 - Curriculum vitae di

FORMAZIONE PUBBLICAZIONI E CONTRIBUTI A CONVEGNI - 20/24 settembre 2015 Göttingen Germania 5th International Symposium on Soil Organic Matter - 26/30 gennaio 2015 Milano partecipazione winter school "Le tecniche spettroscopiche:strumenti innovativi applicati all'analisi dei settori ambientale ed agro-alimentare - nuove sfide per il futuro" - 22/25 settembre 2014 Alghero partecipazione alla scuola estiva Tecnologie multispettrali. Aspetti teorici ed applicativi nelle biotecnologie agroambientali. con rilascio di attestato - da settembre 2011 a gennaio 2012 corso di inglese presso il CLA Centro Linguistico Ateneo dell Università di Sassari, livello - da gennaio a giugno 2010 partecipazione al corso di inglese presso la scuola English Centre di Sassari, livello Elementary plus, con rilascio di attestato - 5/9 luglio 2010 (Portici, Napoli) partecipazione al Corso interdisciplinare "L'AGRICOLTURA PER L'AMBIENTE: LE NUOVE SFIDE DELLA RICERCA con rilascio di attestato di partecipazione Pubblicazioni Demurtas C.E., Seddaiu G., Ledda L., Cappai C., Doro L., Carletti A., Roggero P.P., 2016. Replacing organic with mineral N fertilization does not reduce nitrate leaching in double crop forage systems under Mediterranean conditions. Agriculture, Ecosystems and Environment 219, 83 92. Rossetti I., Bagella S., Cappai C.,. Caria M.C, Lai R., Roggero P.P., Martins da Silva P, Sousa J.P, Querner P., Seddaiu G., 2015. Isolated cork oak trees affect soil properties and biodiversity in a Mediterranean wooded grassland. Agriculture, Ecosystems and Environment 202, 203 216. Abstract: Cappai C., Kemanian A.R., Lagomarsino A., Roggero P.P., Lai R., Seddaiu G., 2015. The role of cork oak trees on soil organic matter content and quality in Mediterranean agro-silvopastoral systems. 5 th International Symposium on Soil Organic Matter Göttingen, Germania 20-24 Settembre. Poster per il convegno finale del progetto AGROSCENARI: Demurtas C., Cappai C., Carletti A., Seddaiu G., Ledda L., Doro L., Pala T., Bertora C., Grignani C., Roggero P.P. Nitrate leaching and soil organic matter content as influenced by N fertilization of intensive forage systems under NVZ. Convegno L'agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al progetto Agroscenari. Roma 29-30 Ottobre 2014. Abstract nell'ambito del progetto PASCUUM: Pulina, A., Cappai, C., Lai, R., Salis, L., Rossetti, I., Bagella, S., Pala, T., Piredda, A., Seddaiu, G., Roggero, P.P. Servizi Ecosistemici Associati all Eterogeneità Spaziale della Componente Erbacea dei Pascoli Arborati Mediterranei XLII Convegno Società Italiana di Agronomia SIA42 Reggio Calabria 18-20 settembre 2013. Poster nell'ambito del progetto IDRISK: Cappai C., Carletti A., Demurtas C., Doro L., Gennaro L., Ledda L., Mula L., Pala. T., Seddaiu G., Arca P., Pulina A., Roggero P.P. IDRISK: Rischio di Inquinamento e Prevenzione del Degrado delle Risorse Idriche Sotterranee. Usi del suolo e processi biofisici in fase insatura. In Attesa di Rio+20: il contesto internazionale e lo sviluppo di strategie nazionali e regionali di lotta alla desertificazione. Sassari 18 giugno 2012. Abstract: Seddaiu, G., Baralla, S., Cappai, C., Carletti, A., Demurtas, C., Doro, L., Gennaro, L., Mula, L., Urracci G.R., Ledda, L., Sanna, A., Roggero, P.P. 2011 Gestione della Fertilizzazione Azotata e Lisciviazione dei Nitrati in Sistemi Foraggeri Irrigui Mediterranei. IX Convegno AISSA Firenze 14/15 settembre 2011 ISTRUZIONE Date 2006/07 2007/08 Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli studi di Sassari, Dipartimento di Scienze MM.FF.NN. Pagina 3 - Curriculum vitae di

Principali materie / titolo tesi argomento Qualifica conseguita Livello nella classificazione Conoscenze sulle analisi chimico-fisiche delle acque; conoscenze sul microfitobenthos; tesi presentata: Primi dati sul microfitobenthos nella rada di Alghero con particolare attenzione alle specie potenzialmente nocive Laurea Specialistica in Gestione dell Ambiente e del Territorio Curriculum Sistemi Marini. Votazione 110/110 lode Date 2007/08 Principali tematiche/competenze Tirocinio Analisi serie storica di dati per un bilancio idrico Università degli studi di Sassari, Dipartimento di Agraria, Via Enrico De Nicola, 1 Sassari Date 2001/02 2005/06 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Sassari, Dipartimento di Scienze MM.FF.NN. o Principali materie / titolo tesi Ecologia; Chimica; Sedimentologia; conoscenze sul fitoplancton. tesi presentata: Dinamica argomento autunnale su scala pluriennale del fitoplancton in un transetto del Golfo dell Asinara. Qualifica conseguita Laurea di primo livello in Scienze della Natura e sue Risorse. Livello nella classificazione Votazione 102/110 Date 1996-2001 Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Tecnico Agrario Statale Bernardo Brau di Nuoro. o Qualifica conseguita Diploma di Perito Agrario Livello nella classificazione Diploma di Scuola Superiore con la votazione di 70/100 PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA Buona predisposizione ai rapporti interpersonali. Capacità di lavorare in gruppo e alla collaborazione. ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra. INGLESE Buone capacità relazionali e comunicative acquisite attraverso l'esperienza maturata durante gli anni dell università come studente fuori sede. Pagina 4 - Curriculum vitae di

ORGANIZZATIVE Ad esempio coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato, a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Capacità di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità. Uso abituale del computer, di Internet e della posta elettronica. Ottima conoscenza del sistema operativo Windows, e dei programmi Word, Excel e PowerPoint. Uso e conoscenza di strumenti specifici attinenti il lavoro di laboratorio svolto, quali: CHN analizzatore elementare HPLC nella determinazione degli anioni spettrofotometro per determinazione ammoniaca, nitriti di campioni d acqua assorbimento atomico per determinazione cationi utilizzo quotidiano di macchinari ed attrezzature varie di laboratorio PATENTI Patente di guida (categoria B) Aggiornato: Gennaio 2016 Autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della vigente normativa sulla Privacy Pagina 5 - Curriculum vitae di