Curriculum Vitae. Lucia Chiappinelli. Formazione e studi

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Professione ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta

Associazione Italiana di Psicologia Giuridica. Consulenza psicologica e psicoterapia responsabilità

RESIDENZA: Roma- Viale Regina Margherita, 158

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELLA DOTT.SSA GIOVANNA CAPPELLO


Curriculum vitae. Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1968, con una. tesi in Psichiatria dal titolo: Personalità ed

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

Europass Curriculum Vitae

Psicologo/Psicoterapeuta

Curriculum Vitae Europass

SCUOLA ALTA FORMAZIONE DISCIPLINE PSICOLOGICHE

Inglese Scolastico Scolastico. Sistemi Operativi Windows XP, Vista, 7, 8 Linux. Altro (specificare) Applicativi

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

Sesso Femminile Data di nascita 05/09/1968 Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

CURRICULUM VITAE Corso biennale in Alta formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per Infanzia e Adolescenza, presso Cipspsia

C U R R I C U L U M V I T A E dott.ssa F A T I M A U C C E L L I N I INFORMAZIONI PERSONALI

Patrizia Mameli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI. PATRIZIA MAMELI PSICOTERAPEUTA Indirizzo Studio VIA STAMPA, 23 - CAGLIARI PSICOLOGA -

Isidoro del Lungo Roma Telefono Data di nascita 16/11/1961 ROMA.

INFORMAZIONI PERSONALI. FABIO TETI V. Zanardelli CASTIGLIONE DELLE STIVIERE ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo

Curriculum Vitae. Nava Lorena via Piave 13, Dalmine (BG) Italia Telefono uff cell

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

F O R M A T O E U R O P E O

Giulia Bartolomeo Viale dei Colli Portuensi n Roma. Da settembre 2015 alla data attuale

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

Curriculum Vitae di CHIARA GUELLA

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16.


ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

CURRICULUM (ai sensi dell art. 46 D.P.R. n. 445/2000, nelle forme dell art. 38, comma 3)

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

CIANCIO GAETANO 23/05/1984 BARI (BA)

FORMATO EUROPEO PER IL

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BOATTI LEONARDO VIA DELLA PALAZZINA 33 ALESSANDRIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE. Data di nascita

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

ESPERIENZA LAVORATIVA

CAVALIERI LOREDANA ROMA 9 Febbraio Esperta Psicologa Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) di Frosinone Consulenza

F ORMATO EUROPEO LUCILLA MUSATTI PER IL CURRICULUM VITAE. Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

"Credo nell'essere Umano e nel Dono della sua Unicità"

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Fonte Nuova (Roma) Nata a: Mercogliano (AV) Tel. 06/ Data di Nascita: 11/10/1963 TITOLI CONSEGUITI

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

Giorgio Giovanni Leonardi

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

Da gennaio 2017 Direttrice scientifica e fondatrice dello Studio Evolutiva di Roma

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Data di nascita: 22/12/19733 Luogo di nascita: Palermo Residenza/Domicilio: via G. Cosentino, 20

CACCIOPPOLI ALESSANDRA

SCUOLA PSICOLOGIA APPLICATA NORME E ORDINAMENTO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini Milano

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

INFORMAZIONI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo - Telefono - Fax - - MOLINA IRIS.

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE di RUGGIERO ANGELINA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nazionalità Italiana. Sinapsy- Centro di Neuropsicologia e riabilitazione del linguaggio e cognitiva Via Quintino Sella, 20- Roma, 00186

Dal 16/03/92 a tutt oggi ASL Foggia. Azienda Sanitaria Locale attualmente dipendente

Cognome e Nome Indirizzo Tel. Cell. . Asst- Vimercate - S.C,N,P,I.A. Distretto di Usmate. Psicologo - Psicoterapeuta ad oggi

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva ASL 4 Chiavarese

CURRICULUM VITAE. Laurea in Sociologia conseguita, il 18/01/1995, presso l Università degli Studi Napoli Federico II con votazione: 109/110.

CURRICULUM VITAE di Dalfreddo Emanuela

DOCENTE DEL CORSO: I DSA: L OPTOMETRISTA NELL EQUIPE DEL LAVORO MULTIDISCIPLINARE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SCUOLA PSICOLOGIA APPLICATA NORME E ORDINAMENTO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Attività di ricerca inerente l eccessiva sonnolenza diurna, la fatica e la compromissione cognitiva nelle ipersonnie

Curriculum Vitae. Analisi personale dal 2003 al 2008 con il dott. Eduardo Grasso, Psicologo Psicoterapeuta, Psicoanalista OPIFeR e IFPS

SCUOLA PSICOLOGIA APPLICATA NORME E ORDINAMENTO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. BRUNO CONCETTA Data di nascita 06/06/1956. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Ordine degli Psicologi della Toscana in data N 377

Per ulteriori informazioni:

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DOTT. Marco Zanicchi TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE. Claudia Cordovani Via A. De Gasperi 1/l Montefiascone VT Cel.328/

F O R M A T O E U R O P E O

con disagio lavorativo, PRS X Municipio

Transcript:

Curriculum Vitae Lucia Chiappinelli Formazione e studi Laurea in Psicologia (Indirizzo applicativo) conseguita il 20.3.91.presso l Università degli studi di Roma La Sapienza, discussione della tesi sperimentale dal titolo "La rappresentazione di coppia: una prospettiva temporale Relatore: Prof. Ardone Ritagrazia). Corso di Perfezionamento in Psicologia e Giurisdizione minorile (a.a. 1991/92) presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza - Facoltà di Psicologia Corso di formazione Psicologia Forense: perizia e casi clinici (a.a.1993/94 ) presso l Ospedale S.Maria della Pietà di Roma Corso di formazione in Psicoprofilassi Ostetrica (a.a.1993/94) presso l Ospedale S.Pertini di Roma. Corso di formazione Problemi psichiatrici in pediatria (a.a.1994/95 ) presso l Ospedale Bambin Gesù di Roma. Corso Biennale di formazione in Psicodiagnostica presso il CEIPA (Centro Studi Psicologia Applicata) a.a 1993/1995 Corso semestrale di formazione in Psicodiagnosi dell età evolutiva presso il CEIPA (Centro Studi Psicologia Applicata) a.a.1996 Corso di formazione Disturbi psichiatrici in adolescenza: prevenzione, diagnosi e terapia (a.a.1996/97) presso l Ospedale S.Maria della Pietà di Roma Corso di sensibilizzazione alla Mediazione Penale Minorile organizzato dall Amministrazione Giustizia Minorile, anno1998 Specializzazione in Psicoterapia Familiare conseguita presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare diretta dal Prof. Carmine Saccu a.a. 2005, conseguita con il massimo dei voti e la lode. Corso di mediatore familiare conseguito presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare diretta dal Prof. Carmine Saccu a.a. 2011 Corso su Alta conflittualità a genitori. Nuove tecniche d'intervento per la coordinazione della genitorialità e per la tutela del minore - organizzato dalla Provincia di Roma 8 15 Novembre 2013 Psicoterapia psicoanalitica personale dal 2002 al 2008 Concorsi e Abilitazioni Abilitazione all'esercizio della professione di psicologo presso l'università degli Studi di Roma La Sapienza nella prima sessione dell'anno 1992 (aprile 1993) Iscrizione all'albo degli Psicologi del Lazio dal 24.06.1994, nonché all Albo degli Psicoterapeuti dello stesso Ordine Abilitazione all insegnamento nelle scuole elementari statali (D.M.20.10.94) Abilitazione all insegnamento nelle scuole materne statali (D.M.del 23.3.90)

Abilitazione all insegnamento nelle suole medie statali per la classe di concorso XXXVIII (D.M. 23.3.90) Esperienze professionali Dirigente Psicologo presso l U.O.C. Tutela Salute Mentale Riabilitazione Età Evolutiva ASL RM/E dal 30.09.2008 (incarico attuale) Referente aziendale della ASL RM/E per la Giustizia Minorile Incarico attuale Psicologa di ruolo (Dipartimento Giustizia Minorile) presso l Istituto Penale Minorile Casal del Marmo di Roma dal dicembre 1999 al 30 settembre 2008 Psicologa di ruolo (Dipartimento Giustizia Minorile) presso l Ufficio Servizio Sociale Minorenni di Bari dal novembre 1997 al dicembre 1999 Esperienze in qualità di C.T.P. nelle cause di affidamento di minori in seguito a separazione coniugale. Membro del Direttivo dell Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (AIPG) dal 2008 (incarico attuale) Socio Ordinario e Didatta CEIPA Responsabile del Settore di Psicologia Giuridica Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica CEIPA Consulente psicologa presso il C.A.R.P.I. (Centro di Ascolto Ricerca Prevenzione Intervento ) di cui la sottoscritta è stata membro associato dal 1995 al 1997 Volontariato in qualità di consulente psicologa addetta alla formazione degli operatori ed all intervento su casi problematici relativi a minori ospiti presso le case famiglia dell Associazione Reffo di Roma. Attività didattiche Docente all interno del Corso di Formazione in Psicologia Giuridica, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forense, organizzato dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica, dall a.a. 2008 al 2015 (incarico attuale annuale) Docente presso all interno del Master Universitario di II Livello in Psicologia Giuridica in ambito civile e penale - organizzato dall Università Europea di Roma a.a.2013/14-2014/2015 Docente all interno del Corso Biennale in Psichiatria Forense attivato presso l Ospedale S.Maria della Pietà nell a.a.1997/98, 1999/00, 2000/01,2001/02,2008/09 Docente all interno del Corso di Formazione per la Polizia Penitenziaria presso il Dipartimento Giustizia Minorile Istituto Centrale di Formazione del Personale 7 febbraio 2008 Docente all interno dei Corsi semestrali in Psicopatologia Forense attivati presso l Ospedale S.Maria della Pietà dall a.a. 1996 all a.a. 2008 Partecipazione in qualità di relatore ai seguenti, convegni, seminari: 30.10.2000 - Roma) - Il metodo Proiettivo Rorschach organizzato dall Università degli Studi di Roma La Sapienza Insegnamento di Psicopatologia Forense

(5-6 maggio 2003 Pieve di Cadore) - Processi devianti e Processi Psicopatologici nel minore autore di reato organizzato dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (11 giugno 2005 Roma) Lo psicologo nel contesto penale minorile tra progetto e trattamento Seminari organizzati dall Ordine degli Psicologi del Lazio (29 marzo 2007 Roma) Emergenza psichiatrica e adolescenti autori di reato Un modello di intervento integrato Organizzato dal Centro Giustizia Minorile del Lazio (15 16 Giugno 2007 Roma) Prevenzione delle condotte suicidarie nel carcere minorile Organizzato dal Dipartimento XIV Ufficio del Garante dei Diritti dei Detenuti Centro Giustizia Minorile del Lazio Dipartimento di Scienze Neurologiche Psichiatriche e Riabilitative dell Età Evolutiva Università degli Studi di Roma La Sapienza (29 marzo 2008 Roma) Le capacità genitoriali Aspetti valutativi e peritali dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (5 aprile 2008 Roma) Specificità dello psicologo in ambito minorile Aggiornamenti Professionali in Psicologia Giuridica organizzati dall Ordine degli Psicologi del Lazio (3 ottobre 2008 Castiglione delle Stiviere) La prevenzione delle condotte suicidarie nel carcere minorile organizzato dall Istituto Centrale per la Formazione - sede di Castiglione delle Stiviere (4 Giugno 2009 Roma) Il minore autore di reato nel processo penale minorile organizzato dalla Lega Italiana per i Diritti dell Uomo e dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (25 Marzo 2010 Roma) - La valutazione della personalità dell adolescente autore di reato e imputabilità organizzato dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica - (relatrice e membro del comitato scientifico ed organizzativo) (17 Dicembre 2010 Roma) Adolescenze Devianti Psicopatologia e Percorsi Giuridici - organizzato dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica - (relatrice e membro del comitato scientifico ed organizzativo) (2 Dicembre 2011 Roma) Innamoramento, Matrimonio e separazione: la volontà della coppia psicologi e avvocati a confronto organizzato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma Centro studi minori, famiglia ed immigrazione e dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (3 Febbraio 2012 Roma) Adolescenza e sguardi sulla devianza: modelli teorici e linee di intervento - organizzato dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica - (relatrice e membro del comitato scientifico ed organizzativo) (19 Giugno 2013 Roma) La criminalità minorile. Strategie e tecniche per l intervento e l orientamento - organizzato dall Università La Sapienza Laboratorio di Psicologia dei conflitti in ambito giuridico e da Roma Capitale (18-19-20 Maggio 2014 - Torino) XV Congresso Nazionale SIMPSe Dalla teoria alla pratica: i protocolli operativi in ambito penitenziario 23 Gennaio 2015 Roma) Minori e relazioni familiari fra trasformazioni sociali e mutati scenari giuridici: nuove domande cliniche e nuove sfide per i Servizi - organizzato dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica, dall Istituto

Centrale Formazione Giustizia Minorile, dalla ASL RM/B e ASL RM/E - (relatrice e membro del comitato scientifico ed organizzativo) (3-4 - 5 Giugno 2015 - Cagliari) XVI Congresso Nazionale SIMPSe Se il paziente è anche detenuto Partecipazione a convegni in qualità di membro comitato scientifico e/o organizzativo (20.04.2009 Roma) Attendibilità e plausibilità della testimonianza in ambito giuridico - organizzato dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (11 Giugno 2010 Roma) Congresso Nazionale di Psicologia Giuridica Perizia e Verità - organizzato dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (9-10 Giugno 2011 Roma) - Congresso Nazionale di Psicologia Giuridica I Percorsi della Violenza - organizzato dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (15 Ottobre 2012 Roma) DPCM 1 Aprile 2008 A quattro anni dalla riforma della Sanità Penitenziaria Il modello Operativo Multidisciplinare Integrato nell Istituto Penale Minorile Casal del Marmo organizzato dalla ASL RM/E (19 Ottobre 2012 Roma - Congresso Nazionale di Psicologia Giuridica Quando il Male è già fatto - organizzato dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (7 Giugno 2013 Roma) - Congresso Nazionale di Psicologia Giuridica Nuove forme dell'ascolto. La ratifica in legge della convenzione di Lanzerote - organizzato dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (6 7 Novembre 2015 Roma - Congresso Nazionale di Psicologia Giuridica I peccati del Dio minore. La trama complessa della violenza minorile - organizzato dall Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (28 gennaio 2016 Roma Whorkshop Minori e giovani adulti nel circuito penale: specificità cliniche, multiproblematicità sociale e complessità degli interventi organizzato dalla SIMSPE in collaborazione con l Istituto Centrale di Formazione della Giustizia Minorile e l Associazione Italiana di Psicologia Giuridica. Partecipazione ai seguenti progetti di ricerca, focus group, giornate di studio: Ciclo di laboratori progettuali nell ambito dei progetti giovanili sul Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, ai sensi del DPR 9 ottobre 1990, n.309. (anno 1999) Progetto di ricerca-intervento a favore di minori tossicodipendenti che entrano in contatto con il sistema della Giustizia Minorile organizzato dal Centro Giustizia Minorile di Roma in collaborazione con la Fondazione Labos. (anno 2000) Progetto Nuove droghe e minori organizzato dalla Scuola di Formazione del Personale della Giustizia Minorile Roma - (anno 2003)

Progetto di ricerca nell ambito del programma europeo AGIS: Gijjs-Gender in juvenile Justice System concernente un indagine sulla devianza minorile femminile organizzato dal Dipartimento Giustizia Minorile in collaborazione con l agenzia CRAS. Giornate di studio Il mandato istituzionale dello psicologo nella Giustizia Minorile organizzato dalla Scuola di Formazione del Personale della Giustizia Minorile Castiglione delle Stiviere 22/23 novembre 2006 Progetto interistituzionale di ricerca sul rischio suicidario presso il carcere minorile Casal del Marmo di Roma, organizzato in collaborazione tra il Centro Giustizia Minorile di Roma, il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell Università di Roma La Sapienza e l Ufficio del Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Roma (anno 2006/2007) Seminario Nuove Forme e nuovi confini del disturbo psicopatologico in adolescenza. Implicazioni per la clinica, il trattamento e al riabilitazione organizzato dall Associazione di Promozione Sociale Il fiore del Deserto, l istituto Metafora Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale ed in collaborazione con Azienda Policlinico Umberto I di Roma DAI di Pediatria Generale e Specialistica e Neuropsichiatyria Infantile UOC A di Neuropsichiatria Infantile. (30 ottobre 2015) Pubblicazioni scientifiche L.Chiappinelli, "Il Processo Penale Minorile in Quaderni della SMORRL n.6, supplemento al n.15 gennaio/marzo 2001. L.Chiappinelli, M.A.Occulto, A.Bambino, Methodological aspects in the use of reflecting tests in the Italian juvenile penal context analysis and correlation between Rorschach index and handling program in the legal way of juvenile crime s porpetrators, in Atti del XVIII International Congress of Rorschach and Projective Methods Barcellona dal 25 al 30 luglio 2005 L.Chiappinelli, C. De Giorgio, L adolescente antisociale e il sistema della giustizia tra risposta penale e progetto terapeutico in Lo sviluppo antisociale: dal bambino al giovane adulto a cura di Ugo Sabatello Raffaello Cortina Editore - (2010) L.Chiappinelli, Il contesto della ricerca: il carcere nel sistema penale minorile in Condotte suicidarie: un analisi nel sistema degli Istituti penali minorili (2010). Roma, 18 maggio 2016