1 Come indicato all art. 11 dell Avviso Regionale, per ciascun intervento che andrà a comporre il progetto da sottoporre

Documenti analoghi
AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA ZONE/ DISTRETTO: VALDERA E ALTA VALDICECINA

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST ZONA DISTRETTO VALLE DEL SERCHIO

COMUNE DI ORBETELLO (Provincia di Grosseto) Piazza del Plebiscito,

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE ENTE SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA ZONA/ DISTRETTO VALDERA

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE SOCIETA DELLA SALUTE ALTA DAL DI CECINA ZONA/DISTRETTO ALTA VAL DI CECINA

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

SDS AREA PRATESE

Allegato D ENTE ZONA/E DISTRETTO

ZONA DISTRETTO FIORENTINA SUD-EST Comune di Bagno a Ripoli

ALL. A) FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione AVVISO PUBBLICO

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, Pescia (PT) Codice Fiscale

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

SOCIETA DELLA SALUTE Zona Fiorentina Nord Ovest

Avviso per manifestazione d'interesse alla coprogettazione di servizi per persone con disabilità grave prive di sostegno familiare

B A) /12/ /02/2018 ZONA DISTRETTO ALTA VAL DI CECINA-VALDERA. ART. 1 - PREMESSA

2 QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATORIO DI RIFERIMENTO

Ente: Società della Salute Senese

Avviso di istruttoria pubblica per presentazione di manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di interventi a valere sul

POR FSE RT ASSE B

(accompagnamento al lavoro) e Azione 2b (servizi di matching domanda-offerta per

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

POR FSE RT ASSE B

Direzione Piazza della Vittoria, Aulla (MS) Tel 0187/ Fax: 0187/

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

COMUNE DI ORBETELLO (Provincia di Grosseto) Piazza del Plebiscito,

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 19 del 28 settembre 2017

e accompagnamento al lavoro per persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità

ZONA FIORENTINA SUD EST

Pisa, 21 Luglio Azienda Usl Toscana nord ovest sede legale via Cocchi, Pisa P.IVA:

Determinazione Dirigenziale

FORMULARIO DI PROGETTO

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

OGGIèDOMANI NELLE TERRE DI SIENA AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI BAREGGIO DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA PER CONTRIBUTO ANNO 2016 AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CESTO SOLIDALE DI BAREGGIO

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

UFFICIO DI PIANO Via Garibaldi n Tortolì Telefono

Giunta Regionale della Campania

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

Art. 1 Obiettivi e finalità

COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA Determinazione Dirigenziale n del 11/10/2018

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali

FAQ al 14 luglio 2015

COMUNE DI AGRIGENTO AVVISO PUBBLICO

STRUTTURA DECRETANTE STRUTTURE INTERESSATE. DECRETO IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE N. 53 del

BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017

Allegato A) al decreto n.

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

A relazione dell'assessore Ferrari:

Villa San Pietro Provincia di Cagliari

COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA Determinazione Dirigenziale n del 14/11/2018

Pisa, 11 aprile 2018 INVITO PUBBLICO

Supplemento ordinario N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 04/12/2018 REGIONE BASILICATA

Anno 48 - N. 41 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II pag. 3

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

PROGETTO RIENTRO PRODUTTIVO MAROCCO

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA ZONA ALTA VAL D ELSA

Prot. n del Allegato A O G G E T T O 1. Obiettivi e finalità 2. Normativa di riferimento 3. Soggetti interessati

Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi e delle Scuole Medie Statali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale UFFICIO STUDI

Decreto Dirigenziale n. 2 del 12/01/2018

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

D E T E R M I N A Z I O N E

DETERMINAZIONE N. 123 DEL CIG

REGOLAMENTO SOSTEGNO DEL NIDO FAMILIARE SERVIZIO TAGESMUTTER

Allegato n. 1 al Decreto Direttoriale n. 36 del 16/02/2017. Art. 1 Premesse

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E POLITICHE SOCIALI Area: POLITICHE PER L'INCLUSIONE

CITTÀ DI ISERNIA Medaglia d Oro SETTORE II - AFFARI GENERALI E SERVIZI AL CITTADINO Servizio Welfare-Istruzione-Cultura-Sport.

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

44 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 23 novembre 2016

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

COMUNE DI CASALUCE AVVISO PUBBLICO Premesso che

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 01 DEL 18 GENNAIO 2016

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

BANDO ACRI "YOUNG INVESTIGATOR TRAINING PROGRAM 2017 (terza annualità)

Allegato n. 1 al Decreto Direttoriale n. 45 del 27/02/2017

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

La SdS zona pisana in attuazione delle proprie linee programmatiche approvate dall Assemblea dei Soci con delibera n.5 del 7 marzo 2016;

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 49 del 18 ottobre 2004

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA. Determinazione Dirigenziale n del

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia AREA SOCIO-EDUCATIVA AVVISO PUBBLICO

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI ANTIVIOLENZA, DI DI PREVENZIONE E DI INFORMAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Finalità e ambito di applicazione

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

AREA AFFARI GENERALI SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO

Transcript:

Avviso di istruttoria pubblica per la presentazione di manifestazione di interesse relativa alla coprogettazione di interventi per persone con disabilità grave prive di sostegno familiare di cui alla legge n. 112/16, come definiti dalla DGR n. 753/17 Art. 1 Premessa La Società della Salute di Firenze indice un'istruttoria pubblica rivolta ai soggetti pubblici e del privato che operano nel settore del sostegno e supporto alle persone con disabilità con particolare attenzione allo sviluppo delle autonomie e dell accrescimento della consapevolezza individuale e alla ricerca di soluzioni innovative per l abitare e per l autosufficienza delle persone con disabilità, finalizzata ad acquisire elementi e proposte per la presentazione di progettualità in risposta all'avviso Pubblico emesso dalla Regione Toscana a valere sul fondo ex lege n. 112/16, di cui alla DGR n. 753/17, di seguito denominato Avviso Regionale. L avviso è finalizzato a individuare in coprogettazione soggetti partner (nel numero massimo indicato all art. 4) da accreditare per l erogazione, ai sensi della succitata legge n. 112/16, di interventi per l assistenza a persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, individuate secondo le modalità previste all articolo 14 dell Avviso Regionale e destinatarie di un progetto personalizzato e di un contributo economico alla copertura delle spese per la fruizione di detti interventi (voucher) di importo definito all art. 3 del presente avviso e differenziato in relazione alla tipologia di intervento fruito 1. Art. 2 Quadro normativo e programmatorio di riferimento Art. 118 della Costituzione che prevede che Stato Regioni, Città Metropolitane, Provincie e Comuni favoriscono l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà ; Legge 7 agosto 1990, n. 241 ( Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di 1 Come indicato all art. 11 dell Avviso Regionale, per ciascun intervento che andrà a comporre il progetto da sottoporre alla valutazione regionale l importo del voucher concesso potrà coprire le seguenti voci di spesa: a) costi del personale impiegato per l assistenza tutelare e socioeducativa; b) servizi di trasporto; c) affitti; d) utenze; e) altre voci da specificare coerenti con l azione progettuale.

diritto di accesso ai documenti amministrativi ), che in particolare all art. 11 prevede gli Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento ; Legge 7 agosto 1990, n. 241 ( Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi ), che all'art. 15 prevede la possibilità per le amministrazioni pubbliche di concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune; Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ( Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ), che all art. 3, comma 5, stabilisce che i Comuni e le Province svolgono le funzioni anche attraverso le attività che possono essere adeguatamente esercitate dall autonoma iniziativa dei cittadini e delle loro formazioni sociali ; Art 1, comma 5, della legge 8 novembre 2000, n. 328 ( Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ), dove si prevede che Alla gestione ed all'offerta dei servizi provvedono soggetti pubblici nonché, in qualità di soggetti attivi nella progettazione e nella realizzazione concertata degli interventi, organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali ha tra gli scopi anche la promozione della solidarietà sociale, con la valorizzazione delle iniziative delle persone, dei nuclei familiari, delle forme di auto aiuto e di reciprocità e della solidarietà organizzata ; Art 6, comma 2, lett. a), della 8 novembre 2000, n. 328 ( Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ), che attribuisce ai Comuni l attività di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali in rete e dà indicazione di realizzare gli interventi di carattere innovativo attraverso la concertazione delle risorse umane e finanziarie locali, con il coinvolgimento di soggetti di cui all art. 1, comma 5; Art. 7, comma 1, del DPCM 30 marzo 2001 ( Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell art. 5 della Legge 328/2000 ) prevede che, al fine di affrontare specifiche problematiche sociali, i Comuni possono valorizzare e coinvolgere attivamente i soggetti del Terzo Settore, indicendo istruttorie pubbliche per l individuazione del soggetto disponibile a collaborare per la realizzazione degli obiettivi dati; Art. 3 comma 1, lettera i), della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 ( Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale ), dove si prevede la partecipazione attiva dei cittadini singoli o associati, nell'ambito dei principi di solidarietà e di auto organizzazione; Il Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale, dove al capitolo 2.1.1.1 ( La cura delle relazione e la partecipazione attiva ) si prevede la possibilità di Accompagnare i servizi istituzionali rafforzamento delle capacità d ascolto delle nuove vulnerabilità sociali e allo sviluppo di nuove competenze per la gestione di processi inclusivi e partecipativi con i nuovi soggetti vulnerabili nel campo sociale e socio sanitario (Sociale di Iniziativa). Art. 3 Oggetto della manifestazione d interesse La Società della Salute di Firenze attraverso un procedimento di evidenza pubblica mira a costituire una lista di soggetti qualificati a partecipare a un'attività di coprogettazione di interventi da sottoporre a valutazione ed eventuale approvazione regionale, come precedentemente richiamato. In particolare, l attività di coprogettazione è finalizzata all individuazione di soggetti partner (nel numero massimo indicato all art. 4) erogatori di interventi rientranti negli ambiti A e B di cui all articolo 5, commi 2 e 3, dell Avviso Regionale, a cui le persone con disabilità grave, individuate

secondo le modalità previste all articolo 14 dell Avviso Regionale, potranno accedere attraverso la concessione di un voucher di importo annuo massimo pari a 3.000,00 per gli interventi rientranti nell ambito A e a 13.000,00 per gli interventi rientranti nell ambito B. La Società della Salute selezionerà i soggetti ritenuti idonei secondo i criteri specificati nel presente Avviso. I soggetti selezionati saranno chiamati a partecipare a un processo di progettazione insieme alla Società della Salute e a tutti gli altri soggetti selezionati. Con la presente manifestazione d interesse la Società della Salute mira a individuare, oltre che gli aspiranti partner alla coprogettazione esecutiva, anche dei soggetti sostenitori che, pur non partecipando operativamente alla stesura e alla realizzazione degli interventi presenti nel progetto operativo, grazie al loro ruolo e alle loro competenze potranno fornire sostegno e supporto alle attività progettuali, come meglio specificato nell Avviso Regionale. Tale attività di coprogettazione non sarà retribuita. Il presente Avviso non costituisce impegno finanziario di alcun genere verso i soggetti che presenteranno le loro manifestazioni di interesse. Art. 4 Risultato atteso Al termine dell'attività di progettazione coordinata dalla Società della Salute, i soggetti selezionati dovranno produrre un progetto da sottoporre a valutazione regionale che, come indicato all art. 1, consisterà nella creazione di un elenco suddiviso in due sezioni di cui la prima composta da un numero massimo di 3 (tre) soggetti da accreditare per gli interventi relativi all ambito A e la seconda da un numero massimo di 4 (quattro) soggetti da accreditare per gli interventi relativi all ambito B. In relazione a ulteriori risorse eventualmente resesi disponibili nel periodo di durata del finanziamento assegnato con la DGR n. 753/17, la Società della Salute si riserva la facoltà di ampliare il numero di soggetti accreditati, da selezionare per il 2018 tra quelli ritenuti idonei in fase di coprogettazione, ma non inseriti nell elenco di cui sopra, e per le annualità successive attraverso l emanazione di nuovi avvisi di validità annuale. Il progetto dovrà essere redatto secondo quanto specificato nell'avviso Regionale citato in premessa, nonché alla DGR n. 753/17. I soggetti candidati dovranno pertanto conoscerne il contenuto. Art. 5 Attività Il percorso di coprogettazione sarà articolato come segue: a. analisi di contesto, analisi dei bisogni e degli obiettivi da conseguire. In questa fase si punta a evidenziare, sulla base di un analisi delle problematiche e delle potenzialità, le risorse da poter mettere in campo, le innovazioni da introdurre, le implementazioni da produrre e i processi da attivare. Tale fase vede la presenza sia degli aspiranti partner che dei soggetti sostenitori; b. creazione di due tavoli di progettazione (uno per ciascuno dei due ambiti indicati all art. 3) per l analisi e la definizione di dettaglio degli interventi da realizzare. A tale fase partecipano esclusivamente i soggetti ritenuti idonei e selezionati secondo i criteri specificati nel presente Avviso; c. definizione del budget di progetto e redazione del progetto esecutivo in risposta all Avviso Regionale; d. stipula della convenzione di partenariato con tutti i soggetti selezionati come partner, nonché degli eventuali accordi, facoltativi, con i soggetti sostenitori.

Art. 6 Soggetti invitati a partecipare alla manifestazione d interesse Sono invitati a partecipare al presente Avviso tutti i soggetti, pubblici e privati, con particolare riguardo ai soggetti del terzo settore che abbiano tra le finalità la tutela, l assistenza e/o il sostegno alle persone con disabilità ed una comprovata esperienza nella gestione di progetti e servizi volti allo sviluppo di soluzioni alloggiative innovative per persone con disabilità in occasione del venir meno della rete familiare. I soggetti che intendono manifestare il proprio interesse a partecipare all attività di coprogettazione dovranno rispettare quanto disposto dall Avviso Regionale in oggetto, in particolare agli artt. 8 e 9. Art. 7 Presentazione della manifestazione d interesse La manifestazione presentata dal soggetto pubblico o privato dovrà indicare primariamente se l interesse è rivolto alla sottoscrizione quale soggetto sostenitore o quale partner. I due ruoli sono incompatibili. Presentazione della manifestazione di interesse da parte delle amministrazioni pubbliche Qualora un'amministrazione pubblica voglia manifestare il proprio interesse a partecipare al procedimento di coprogettazione dovrà far pervenire, nei tempi e nei modi indicati nel presente avviso, formale richiesta in forma libera in cui sia esplicitata la richiesta di partecipazione al processo di coprogettazione a firma del legale rappresentante e in cui sia indicata la persona incaricata di partecipare ai lavori del Gruppo di coprogettazione. Nella stessa richiesta dovrà essere formulata anche la disponibilità a sottoscrivere uno specifico accordo che, ai sensi dell'art. 15 della legge n. 241/90, disciplinerà lo svolgimento in collaborazione delle attività di interesse comune relative alla coprogettazione. Le manifestazioni di interesse delle amministrazioni pubbliche non saranno oggetto di valutazione. Presentazione della manifestazione d'interesse da parte di soggetti privati e del privato sociale I soggetti privati e del terzo settore aventi le caratteristiche sopra descritte potranno manifestare il proprio interesse a partecipare al procedimento di progettazione facendo pervenire nelle modalità indicate all'art. 8 apposita richiesta attraverso il modulo allegato 1a o 1b. I suddetti soggetti potranno presentare adesione, oltre che singolarmente, anche in forma associata. In tal caso dovrà essere indicato il referente del raggruppamento e i nominativi di tutti i soggetti partecipanti. I suddetti soggetti che si candidano quali partner all attività di coprogettazione potranno presentare una sola proposta di intervento (sia che ciò avvenga singolarmente o in forma associata) per ciascun ambito di intervento indicato all art. 3, compilando una domanda di partecipazione per ciascuna proposta di intervento che intendono presentare e compilando anche l allegato 2. Nella proposta presentata potrà essere contenuta anche la richiesta di un contributo per spese

infrastrutturali essenziali all avvio dell intervento 2. La Società della Salute di Firenze erogherà i contributi ai soggetti selezionati quali partner di progetto suddividendo il budget disponibile (pari a 161.250,00) in proporzione all importo richiesto da ciascuno di essi. Il contributo potrà essere erogato anche per spese effettuate per interventi su patrimoni non afferenti a enti pubblici, purché vi sia un vincolo non oneroso, certificato e documentabile, almeno decennale per l utilizzo degli stessi per finalità alloggiative a favore di persone con disabilità. Le suddette spese dovranno essere sostenute successivamente alla data di presentazione del progetto alla Regione Toscana 3. Art. 8 Modalità e data di presentazione delle manifestazioni d'interesse. Le adesioni dovranno essere indirizzate alla Società della Salute di Firenze tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all indirizzo segreteria@pec.sds.firenze.it riportante nell oggetto MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DOPO DI NOI Le proposte dovranno essere presentate entro le ore 13,00 del 20 ottobre 2017. Le domande in carta libera dovranno contenere, a pena di esclusione dalla procedura di manifestazione d interesse, i seguenti documenti: 1. domanda di partecipazione alla manifestazione d interesse redatta secondo il modello (allegati 1a o 1b) parte integrante e sostanziale del presente Avviso; 2. copia di documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante; 3. nel caso di aspirante soggetto partner alla coprogettazione, allegato 2 debitamente sottoscritto. Gli allegati 1a e 2 dovranno essere compilati e sottoscritti da ciascun soggetto aderente in forma associata. Non saranno prese in considerazione le manifestazioni d interesse pervenute successivamente al suddetto termine ovvero sprovviste di firme e/o con documentazione incompleta. Art. 9 Modalità e criteri di selezione dei partner progettuali Le proposte di adesione pervenute saranno prese in esame e analizzate da una Commissione tecnica nominata con provvedimento del Direttore della Società della Salute di Firenze solo se risultano aderenti agli ambiti di intervento prescelti dal presente Avviso e alle norme ivi richiamate e presentano un piano dei costi e delle fonti di finanziamento (pubbliche e private) tale da garantire la sostenibilità dell intervento in considerazione dell importo dei voucher indicato all art. 3. Verificata la sussistenza di tali requisiti, in conformità con quanto disposto dall art. 9 dell Avviso Regionale le proposte ritenute idonee saranno valutate separatamente per i due ambiti di intervento sulla base dei seguenti criteri: a) capacità, competenze e comprovate esperienze del soggetto proponente nella progettazione, organizzazione e gestione di servizi e interventi attinenti l ambito d intervento per il quale si candida (max. punti 30); 2 Gli interventi infrastrutturali finanziabili dovranno essere finalizzati ai seguenti obiettivi: a) ristrutturazione, compresa la riconversione di strutture già esistenti al fine di adeguarle ai criteri previsti dal decreto ministeriale 23 novembre 2016; b) abbattimento barriere architettoniche; c) arredi; d) migliorie tecniche e dell accessibilità; e) domotica, telesorveglianza o teleassistenza; f) oneri di acquisto e urbanistici. 3 Non saranno quindi ammissibili spese già sostenute o fatturate antecedentemente a tale data.

b) dotazione di adeguate risorse (materiali, strumentali, umane e finanziarie) da mettere a disposizione, quale possibile cofinanziamento, e destinate a integrarsi con quelle messe in campo dal presente avviso, nonché capacità di attrarre investitori e/o finanziamenti non provenienti da risorse pubbliche (max. punti 30); c) capacità di radicamento nel territorio mediante effettivi e duraturi rapporti di collaborazione con enti, organizzazioni e altri soggetti impegnati in ambiti di interesse sociale e nei processi di costruzione di una rete di offerta integrata e diversificata (max. punti 20); d) requisiti tecnici e professionali dell'organizzazione per la gestione in rete di servizi e interventi di portata innovativa e sperimentale (max. punti 20); In caso di proposta di adesione presentata in forma associata i suddetti punteggi saranno attribuiti a ciascun soggetto associato e calcolati per ciascun criterio effettuando la media degli stessi. Saranno prese in considerazione e inserite in graduatoria solo le proposte che raggiungeranno un minimo di 60 su un massimo di 100 punti. Anche i soggetti sostenitori saranno sottoposti a selezione finalizzata a valutarne l aderenza alle finalità delle azioni previste nell Avviso Regionale. Per tale verifica saranno utilizzati i criteri di cui alle lettere a) e c) sopra richiamati. Saranno prese in considerazione solo le proposte che raggiungeranno un minimo di 30 su un massimo di 50 punti. Ai fini di una corretta valutazione dei criteri sopra indicati, nella domanda presentata dovranno ritrovarsi almeno le seguenti informazioni: curriculum generale del soggetto proponente dal quale desumere gli elementi di cui alla precedente lettera a) (max 4 facciate); relazione sintetica dalla quale desumere gli elementi di cui alle precedenti lettere b), c) e d), che dovranno essere descritti in sezioni separate (max 2 facciate per sezione) (per l'attribuzione dei relativi punteggi si farà esclusivo riferimento a quanto contenuto nella relativa sezione e non saranno considerati altri allegati); descrizione dell intervento proposto nella quale sia indicato il modello gestionale adottato, le attività previste, l elenco delle figure professionali (in termini sia di numero che di profilo professionale) che si intendono utilizzare nella fase di realizzazione dell intervento, l elenco delle strumentazioni e delle strutture che sono nella disponibilità del soggetto proponente e che verranno messe a disposizione nella proposta di intervento da presentare e il piano dei costi (declinato secondo le voci di spesa indicate all art. 11 dell Avviso Regionale ed elencate nella nota 1 del presente Avviso) e delle fonti di finanziamento (pubbliche e private) previste (max 6 facciate). I soggetti selezionati assumeranno il ruolo di soggetti partner della coprogettazione e di soggetti sostenitori in base alle indicazioni fornite nel formulario. Ruoli, funzioni, incarichi e budget, nonché la composizione del partenariato del progetto da presentare alla Regione Toscana, saranno discussi e decisi durante la fase di coprogettazione. I tavoli di coprogettazione potranno approvare specifiche regole di autoregolamentazione dell'attività.