Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Documenti analoghi
Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

L esperienza italiana:

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico: controllo dell ambiente e coinvolgimento del territorio

La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità?

SOGIN - Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

Il PROGETTO NAZIONALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Sicurezza verde per il Paese

Tavolo della Trasparenza Centrale del Garigliano

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

Considerazioni sull importanza del Deposito Nazionale e sul percorso per la sua realizzazione

I rifiuti radioattivi in Italia

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Sogin al servizio del Paese per la salute dei cittadini

ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie

realizzazione del Deposito Nazionale

DEPOSITO NAZIONALE & PARCO TECNOLOGICO

Trattamento rifiuti radioattivi

Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella. Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Centrale Nucleare di Latina. Tavolo della Trasparenza della Regione Lazio. Roma, 28 marzo 2019

Sintesi non tecnica. Rapporto Ambientale del Programma Nazionale (PN) per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi

Dal 2010 Sogin ha il compito di localizzare, realizzare e gestire il Parco Tecnologico, comprensivo del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI

ALLEGATO 1. Risorse finanziarie coinvolte per l attuazione del PN

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

Impianto EUREX di Saluggia. Saluggia, 16 novembre 2018

Rassegna stampa 10 Agosto 2015

L ECONOMIA CIRCOLARE PER IL DECOMMISSIONING NUCLEARE

Centrale nucleare - Borgo Sabotino Incontro Commissione Ambiente della Provincia di Latina. 13 maggio 2010

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile

Il Deposito Nazionale: un Progetto-Paese. Prime valutazioni dell impatto socio-economico

Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011

SOGIN - Profilo Istituzionale

Il nucleare in Italia

INDIVIDUAZIONE URGENTE DEL SITO UNICO NAZIONALE DI STOCCAGGIO

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

IL DECOMMISSIONING DELLA CENTRALE DI LATINA. Latina, 16 gennaio 2017

The European Commission s science and knowledge service. Joint Research Centre

Il Servizio Integrato per la gestione dei rifiuti radioattivi di origine non elettro-nucleare

GRUPPO SOGIN. Uso Pubblico

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COLLEGIO SINDACALE Ersilia Militano Fralleone - Presidente Gerolamo Gavazzi Gianfranco Pepponi

LECO L impianto per il condizionamento dei fanghi radioattivi prodotti nel corso dell esercizio della centrale di Latina

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DALL ESERCIZIO E DALLA DISMISSIONE DELLA CENTRALE DI CAORSO

Tavolo della Trasparenza

SINTESI PER TEMI DELLO SCHEMA DI DECRETO IN MATERIA DI NUCLEARE

COSA SANNO GLI ITALIANI SUI RIFIUTI RADIOATTIVI E SUL NUCLEARE?

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. 26 novembre 2014

DELIBERA N. 192/99 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Decommissioning di una Centrale Nucleare

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari

Le attività svolte dalla Commissione Gestione Impianti Nucleari dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

progettazione e la costruzione del Deposito nazionale di cui al comma 1 e le attività di supporto di cui all'articolo 3 sono finanziate dalla SOGIN S.

Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata Potenza, 11 ottobre 2010

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Audizione presso la Commissione permanente 10 a del Senato della Repubblica

Attività autorizzative e di controllo - Criteri per la localizzazione del Deposito Nazionale

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

Aspetti autorizzativi e di controllo

La gestione dei rifiuti

Dal decommissioning al Deposito Nazionale:

Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / argomento IMPIANTO CEMEX: DESCRIZIONE OPERE PER BANDO

GRUPPO SOGIN. Ha sede centrale a Roma e due sedi estere a Mosca e Bratislava.

Inizio dell esercizio commerciale Dic Fermata dell impianto IV ricarica Ott Delibera CIPE di chiusura definitiva dell impianto Lug.

La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

eornune di,f futg N S H RRATG.#r=.ÉGFi'.f;+F.S Camunu de PAULI lv SETTORE: Ambiente, Cimitero, Verde, Arredo Urbano, Lavori

Audizione presso la 10 a Commissione Senato (Industria, commercio, turismo) ROMA 16 novembre 2016

TRINO - Lavori di demolizione e ricostruzione del locale test tank a deposito provvisorio

Rassegna stampa 19 Giugno 2015

Impianto Itrec di Rotondella Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

Lo smaltimento dei rifiuti radioattivi. La soluzione geologico-ingegneristica di un problema dimenticato

La gestione dei rifiuti radioattivi: aspetti normativi e situazione italiana

La Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee

Aspetti autorizzativi e di controllo Ing. Lamberto Matteocci

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LOTTO UNICO - TERRENO SITO IN CAMPAGNA N.C.T. FL 68; P. LLA 186; 4.049mq, CLASSE 3, R.D. 13,59, R.A. 9,41

Transcript:

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi FABIO CHIARAVALLI 12 Dicembre 2014 Direttore Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

STIMA DEL VOLUME DI RIFIUTI RADIOATTIVI CONDIZIONATI DA CONFERIRE AL DEPOSITO NAZIONALE (PROIEZIONE SU UN ARCO TEMPORALE DI CIRCA 40 ANNI)

BASSA E MEDIA ATTIVITÀ (SMALTIMENTO A TITOLO DEFINITIVO) STIMA DEL VOLUME DI RIFIUTI RADIOATTIVI CONDIZIONATI DA CONFERIRE AL DEPOSITO NAZIONALE (PROIEZIONE SU UN ARCO TEMPORALE DI CIRCA 40 ANNI)

ALTA ATTIVITÀ (IIMMAGAZZINAMENTO A TITOLO PROVVISORIO DI LUNGA DURATA) STIMA DEL VOLUME DI RIFIUTI RADIOATTIVI CONDIZIONATI DA CONFERIRE AL DEPOSITO NAZIONALE (PROIEZIONE SU UN ARCO TEMPORALE DI CIRCA 40 ANNI) (*) Le stime non comprendono i circa 1100 metri cubi dei cask contenenti i residui delle attività di riprocessamento del combustibile all estero, il combustibile non riprocessabile e le materie nucleari

PRODUTTORI E DETENTORI DI RIFIUTI RADIOATTIVI IN ITALIA

PRODUTTORI E DETENTORI DI RIFIUTI RADIOATTIVI IN ITALIA PRODUTTORI E DETENTORI DI RIFIUTI RADIOATTIVI IN ITALIA

DEPOSITO NAZIONALE

DEPOSITO NAZIONALE DEPOSITO NAZIONALE Il Decreto Legislativo n. 31 del 2010 ha affidato a Sogin il compito di localizzare, progettare, realizzare e gestire il Deposito Nazionale, un infrastruttura ambientale di superficie dove mettere in totale sicurezza i rifiuti radioattivi. La sua realizzazione consentirà di completare il decommissioning degli impianti nucleari italiani e di gestire tutti i rifiuti radioattivi, compresi quelli generati dalle attività di medicina nucleare, industriali e di ricerca. Sogin sta elaborando la proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) ad ospitare il Deposito che sarà consegnata ad ISPRA entro il 3 gennaio 2015, cioè entro 7 mesi dalla definizione dei Criteri di localizzazione pubblicati il 4 giugno 2014, per la sua validazione

BARRIERE DI PROTEZIONE

BARRIERE DI PROTEZIONE PRIMA BARRIERA I rifiuti radioattivi, condizionati con matrice cementizia in contenitori metallici (manufatti), vengono trasferiti al Deposito Nazionale

BARRIERE DI PROTEZIONE SECONDA BARRIERA I manufatti vengono inseriti e cementati in moduli di calcestruzzo speciale (3 m x 2 m x 1,7 m), progettati per resistere 350 anni

BARRIERE DI PROTEZIONE TERZA BARRIERA I moduli vengono inseriti in celle di cemento armato (27 m x 15,5 m x 10 m), progettate per resistere 350 anni

BARRIERE DI PROTEZIONE QUARTA BARRIERA Una volta riempite, le celle vengono sigillate e ricoperte con più strati di materiale per prevenire le infiltrazioni d acqua

BARRIERE DI PROTEZIONE Una volta coperto definitivamente il deposito, la tenuta delle celle nel tempo e l isolamento completo dei rifiuti dalla biosfera viene assicurato da controlli periodici di eventuali infiltrazioni d acqua mediante un sistema di linee di drenaggio al di sotto di ciascuna cella

BARRIERE DI PROTEZIONE In attesa della disponibilità di un deposito geologico, i rifiuti ad alta attività, cioè il combustibile irraggiato ed i vetri derivanti dal riprocessamento, verranno trasportati e stoccati temporaneamente in contenitori speciali detti cask

IL PROCESSO DI LOCALIZZAZIONE DEL DEPOSITO NAZIONALE

IL PROCESSO DI LOCALIZZAZIONE DEL DEPOSITO NAZIONALE PROGRAMMA TEMPORALE

IL PROCESSO DI LOCALIZZAZIONE DEL DEPOSITO NAZIONALE FOCUS LOCALIZZAZIONE

IL PROCESSO DI LOCALIZZAZIONE DEL DEPOSITO NAZIONALE I CRITERI PER LA CNAPI ISPRA ha pubblicato, con la Guida Tecnica 29, i criteri per la localizzazione del Deposito Nazionale, suddivisi in due categorie: Criteri di Esclusione: per escludere le aree del territorio nazionale le cui caratteristiche non permettono di garantire piena rispondenza ai requisiti di sicurezza Criteri di Approfondimento: per valutare le aree individuate a seguito dell applicazione dei criteri di esclusione

IL PROCESSO DI LOCALIZZAZIONE DEL DEPOSITO NAZIONALE LA PROCEDURA PER REALIZZARE LA CNAPI La procedura per la realizzazione della proposta di CNAPI che Sogin sta applicando prevede 2 fasi successive: analisi a scala nazionale/regionale, per escludere i territori che non rispondono ai criteri di esclusione di ISPRA analisi a scala sub-regionale e in parte locale, per l applicazione dei criteri di approfondimento ISPRA ai territori non esclusi I dati raccolti per la redazione della CNAPI costituiscono una delle più grandi banche dati digitalizzate sul territorio italiano a disposizione di tutta la comunità

Proteggiamo il presente Garantiamo il futuro