PRESENTAZIONE DEL SIGNORE



Documenti analoghi
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Insieme verso Gesù. Parrocchia di San Pietro

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA

4. La celebrazione ha inizio presso una chiesa sussidiaria o un luogo adatto.

ORDINARIO DELLA MESSA

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

INDICAZIONI PER LA CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

GESU E UN DONO PER TUTTI

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================


Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di

La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

dalla Messa alla vita

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

PARROCCHIA SACRO CUORE

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Qual è il giorno di festa per il popolo ebraico.. Cosa ricorda loro questo giorno?......

Celebrazione ecumenica chiesa del Crocifisso, Grosseto 20 gennaio 2016

DOMENICA: perché? E per noi? Che cosa vuol dire DOMENICA? GIORNO DEL SIGNORE. è la festa della VITA, la festa di PASQUA.

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

Sono stato crocifisso!

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

PREGHIERA DI SAN GIROLAMO

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA

Adorazione Eucaristica

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali

Adorazione Eucaristica. Dio ci ama

3. Rito della benedizione senza la Messa

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI

WÉÅxÇ vt ED ÅtÜéÉ ECDC

Natale del Signore - 25 dicembre

CELEBRAZIONE DELLA PRIMA COMUNIONE. Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE Forania di Capua

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia. Festa del Perdono. CELEBRAZIONE della PRIMA CONFESSIONE. 21 novembre 2015

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

CELEBRAZIONE DI APERTURA DELL ANNO DELLA FEDE

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!


Gianluca e Sabrina RITI DI COMUNIONE. Obbedienti alla parola del Salvatore e formati al suo divino insegnamento, osiamo dire:

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI

FESTA DELLE FAMIGLIE nella festa liturgica della SACRA FAMIGLIA

Frasi Immacolata Concezione

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL UNIVERSO

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Tre minuti per Dio SHALOM

Tanti doni bellissimi!

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011

5ª tappa L annuncio ai Giudei

San Nicola alla Valle dei Templi. RITO del MATRIMONIO

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

Celebrazione di preghiera perla festa della Vita

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse

quaresima, cammino verso la pasqua.

INDICAZIONI LITURGICO-PASTORALI

Transcript:

sorgente di acqua pura, con te fra noi il deserto fiorirà. PRESENTAZIONE DEL SIGNORE PARROCCHIA CATTEDRALE SS. PIETRO E PAOLO 2 Febbraio 2008 Ore 16:00 12 1

BENEDIZIONE DELLE CANDELE E PROCESSIONE Il Celebrante (che indossa il Piviale bianco) con i ministranti (che portano turibolo, Croce, ceri, secchiello con l acqua benedetta e aspersorio) ed i fedeli si portano luogo indicato, mentre si esegue il canto di accoglienza. MONIZIONE INTRODUTTIVA DEL CELEBRANTE C Il Dio della speranza che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede per la potenza dello Spirito Santo, sia con tutti voi. T E con il tuo spirito. C - Fratelli carissimi, sono passati quaranta giorni dalla solennità del Natale. Anche oggi la Chiesa è in festa, celebrando il giorno in cui Maria e Giuseppe presentarono Gesù al tempio. Con quel rito il Signore si assoggettava alle prescrizioni della legge antica, ma in realtà veniva incontro al suo popolo, che l attendeva nella fede. Guidati dallo Spirito Santo, vennero nel tempio i santi vegliardi Simeone e Anna; illuminati dallo stesso Spirito riconobbero il Signore e pieni di gioia gli resero testimonianza. Anche noi qui riuniti dallo Spirito Santo andiamo incontro al Cristo nella casa di Dio, dove lo troveremo e lo riconosceremo nello spezzare il pane, nell attesa che egli venga e si manifesti nella sua gloria. Dopo una breve pausa di silenzio, il Celebrante benedice le candele. BENEDIZIONE DELLE CANDELE C Preghiamo, O Dio, fonte e principio di ogni luce, che oggi hai rivelato al santo vecchio Simeone il Cristo, vera luce di tutte le genti, benedici + questi ceri e ascolta le preghiere del tuo popolo, che viene incontro a te con questi segni luminosi e con inni di lode; guidalo sulla via del bene, perché giunga alla luce che non ha fine. Per Cristo nostro Signore. T Amen. Il Celebrante asperge le candele senza dir nulla. Subito dopo, si avvia in processione. Giunti in Chiesa, si esegui il canto d introito. CANTO: VOCAZIONE Era un giorno come tanti altri e quel giorno Lui passò. Era un uomo come tutti gli altri e passando mi chiamò. Come lo sapesse che il mio nome era proprio quello, come mai volesse proprio me nella sua vita, non lo so. Era un giorno come tanti altri e quel giorno mi chiamò. 2 T - Amen. C - E la benedizione di Dio onnipotente, Padre + e Figlio + e Spirito Santo, discenda su di voi e con voi rimanga sempre. T - Amen. D Viviamo il nostro sacerdozio battesimale, riflettendo la Luce di Cristo nelle tenebre del mondo. Andate in pace. T - Rendiamo grazie a Dio. CANTO: Resta qui con noi Le ombre si distendono, scende ormai la sera e s allontanano dietro i monti i riflessi di un giorno che non finirà, di un giorno che ora correrà sempre, perché sappiamo che una nuova vita da qui è partita e mai più si fermerà. Resta qui con noi, il sole scende già, resta qui con noi, Signore è sera ormai. Resta qui con noi, il sole scende già, se tu sei fra noi la notte non verrà. S allarga verso il mare il tuo cerchio d onda, che il vento spingerà fino a quando giungerà ai confini di ogni cuore, alle porte dell amore vero. Come una fiamma che dove passa brucia, così il tuo amore tutto il mondo invaderà. Davanti a noi l umanità lotta, soffre e spera come una terra che nell arsura chiede l acqua da un cielo senza nuvole, ma che sempre le può dare vita. Con te saremo 11

Gesù Re di gloria mio Signor. Dal tuo amore chi mi separerà sulla croce hai dato la vita per me una corona di gloria mi darai quando un giorno ti vedrò. Tutto in te riposa, la mia mente il mio cuore trovo pace in te Signor, tu mi dai la gioia vera voglio stare insieme a te, non lasciarti mai Gesù Re di gloria mio Signor. Dal tuo amore chi mi separerà... quando un giorno ti vedrò. Io ti aspetto mio Signor Io ti aspetto mio Signor Io ti aspetto mio Re! RITI DI CONCLUSIONE DOPO LA COMUNIONE C - O Dio, che hai esaudito l'ardente attesa del santo Simeone, compi in noi l'opera della tua misericordia; tu che gli hai dato la gioia di stringere tra le braccia, prima di morire, il Cristo tuo Figlio, concedi anche a noi con la forza del pane eucaristico di camminare incontro al Signore, per possedere la vita eterna. Per Cristo nostro Signore. T Amen. BENEDIZIONE E CONGEDO C - Il Signore sia con voi. T E con il tuo spirito. C - Il Signore vi benedica e vi protegga. T - Amen. C - Faccia risplendere il suo volto su di voi e vi doni la sua misericordia. T - Amen. C - Rivolga su di voi il suo sguardo e vi doni la sua pace. 10 RIT Tu Dio che conosci il nome mio fa che ascoltando la tua voce io ricordi dove porta la tua strada nella vita all incontro con Te. Era un alba triste e senza vita e Qualcuno mi chiamò. Era un uomo come tanti altri, ma la voce quella no. Quante volte un uomo con il nome giusto mi ha chiamato una volta sola l ho sentito pronunciare con amore. Era un uomo come nessun altro e quel giorno mi chiamò. RIT CELEBRAZIONE EUCARISTICA Giunto in presbiterio, il Celebrante depone il piviale e indossa la casula; bacia l altare e lo incensa. Poi si porta alla sede e inizia la Celebrazione Eucaristica con la GRANDE DOSSOLOGIA e conclude i riti d introduzione con la Colletta. GRANDE DOSSOLOGIA COLLETTA C - Dio onnipotente ed eterno, guarda i tuoi fedeli riuniti nella festa della Presentazione al tempio del tuo unico Figlio fatto uomo, e concedi anche a noi di essere presentati a te pienamente rinnovati nello Spirito. Per il nostro Signore Gesù Cristo... T Amen. LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA: Ml 3,1-4. SALMO RESPONSORIALE: dal Salmo 23 Rit. Vieni, Signore, nel tuo tempio santo. Alzate, o porte, la vostra fronte, alzatevi, soglie antiche, / ed entri il re della gloria. Chi è questo re della gloria? Il Signore forte e valoroso, / il Signore valoroso in battaglia. Alzate, o porte, la vostra fronte, alzatevi, soglie antiche, / ed entri il re della gloria. Chi è mai questo re della gloria? 3

Il Signore degli eserciti è il re della gloria. SECONDA LETTURA: Eb 2,14-18 CANTO AL VANGELO: Lc 2,30.32 Alleluia, alleluia Alleluia, alleluia Alleluia, alleluia Alleluia (x 2) La nostra festa non deve finire, non deve finire e non finirà (x2) Perché la festa siamo noi che camminiamo verso Te perché la festa siamo noi cantando insieme così Alleluia, alleluia Alleluia, alleluia Alleluia, alleluia Alleluia (x2) VANGELO: Lc 2,22-40 I miei occhi hanno visto la tua salvezza. PROFESSIONE DI FEDE PREGHIERA DEI FEDELI C - Fratelli e sorelle, convocati dallo Spirito Santo per celebrare l incontro tra Cristo e il suo popolo, ci uniamo a Maria e a Giuseppe per essere presentati a Dio nostro Padre. L - Preghiamo insieme e diciamo: O Padre, rivela al mondo la luce del tuo Cristo. 1. Perché la Chiesa, tempio del Dio vivente, segno e strumento dell incontro fra Cristo e ogni uomo, porti a tutti l annunzio missionario del Vangelo, preghiamo. 2. Perché le persone consacrate rendano grazie a Dio del dono ricevuto e rinnovino l impegno di seguire Cristo obbediente, povero e casto, e così facciano splendere nella Chiesa e nel mondo la sua luce, preghiamo. 3. Perché la società del nostro tempo ricuperi la coscienza che ogni creatura concepita nel grembo materno è un pegno vivente dell amore di Dio, preghiamo. 4 canteremo per sempre la tua gloria. Un cuor solo, un anima sola, per la tua gloria, Signore! DOSSOLOGIA Lode alla Trinità Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli. AMEN. PREGHIERA DEL SIGNORE C Dio Padre ha donato a noi suo Figlio perché liberati dal peccato divenissimo figli suoi. Preghiamo perché, testimoni dell amore che salva, doniamo la nostra vita per l avvento del suo Regno, nell attesa di contemplare un giorno la sua gloria. Diciamo insieme: T - Padre nostro... SCAMBIO DI PACE D In Cristo, Luce del mondo, scambiatevi un gesto di comunione e di pace. COMUNIONE CANTO: Re di gloria Ho incontrato te Gesù e ogni cosa in me è cambiata tutta la mia vita ora ti appartiene tutto il mio passato io lo affido a te Gesù Re di gloria mio Signor. Tutto in te riposa, la mia mente il mio cuore trovo pace in te Signor, tu mi dai la gioia voglio stare insieme a te, non lasciarti mai 9

Poi disse loro: FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME. Ricordiamo Gesù e offriamo il suo sacrificio Noi ricordiamo, o Padre, il tuo Figlio Gesù, morto, risorto, salvatore del mondo. Egli si è offerto nelle nostre mani e noi lo offriamo a te come nostro sacrificio di riconciliazione e di pace. INTERCESSIONI Preghiamo per la Chiesa Ascolta, o Padre, la nostra preghiera e dona lo Spirito del tuo amore a tutti quelli che partecipano alla tua mensa; fa che diventino un cuor solo e un anima sola nella tua Chiesa, con il nostro Papa Benedetto XVI, con il nostro Vescovo Luigi, con tutti i Vescovi della terra e con quanti lavorano per il bene del tuo popolo. Un cuor solo, un anima sola, per la tua gloria, Signore! Benedici e proteggi, o Padre, i nostri genitori, i nostri fratelli e i nostri amici e anche quelli che non amiamo abbastanza. Ricordati dei nostri morti prendili con te nella gioia della tua casa. Un cuor solo, un anima sola, per la tua gloria, Signore! Padre santo, concedi a noi tuoi figli di venire un giorno a te nella festa eterna del tuo Regno con la beata Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. Con tutti gli amici di Gesù 8 4. Perché gli anziani della nostra Comunità parrocchiale possano realizzare nella loro vita il festoso incontro di cui furono partecipi Simeone e Anna, preghiamo. 5. Perché portiamo sempre accesa in cuore la luce del nostro Battesimo, che ci ha introdotti nel tempio vivo della Chiesa di Dio, preghiamo. C - O Padre, che nel tuo Figlio presentato al tempio manifesti visibilmente l incontro fra l antica e la nuova alleanza, fa che la tua Chiesa sperimenti con Maria la gioia messianica e ogni uomo cammini nello splendore della tua luce. Per Cristo nostro Signore. T - Amen. LITURGIA EUCARISTICA CANTO: Accogli i nostri doni Accogli Signore i nostri doni in questo misterioso incontro tra la nostra povertà e la tua grandezza. Noi ti offriamo le cose che tu stesso ci hai dato e tu in cambio donaci, donaci te stesso. (2v) SULLE OFFERTE C - Accogli, o Padre, i nostri doni e guarda la tua Chiesa, che per tuo volere ti offre con gioia il sacrificio del tuo unico Figlio, Agnello senza macchia per la vita del mondo. Per Cristo nostro Signore. T Amen. PREGHIERA EUCARISTICA PER LA MESSA DEI FANCIULLI II PREFAZIO Ringraziamo Dio creatore O Dio, nostro Padre, tu ci dai la gioia di riunirci nella tua Chiesa per dirti il nostro grazie con Cristo Gesù nostro salvatore. 5

Tu ci hai tanto amato, che hai creato per noi il mondo intero, immenso e meraviglioso. Gloria a te, Signore, che ci vuoi bene! Ringraziamo per il dono di Gesù e dello Spirito Tu ci hai tanto amato, che hai dato a noi il tuo Figlio Gesù per condurci fino a te. Gloria a te, Signore, che ci vuoi bene! Tu ci hai tanto amato, che hai dato a noi il tuo Santo Spirito per formare in Cristo una sola famiglia. Gloria a te, Signore, che ci vuoi bene! Per questi doni del tuo amore ti rendiamo grazie, o Padre, e, uniti agli angeli e ai santi, cantiamo insieme la tua gloria: SANTO ZAIRESE Santo, Santo. Osanna. (2v) Osanna eh, osanna eh, osanna a Cristo Signor. (2v) I cieli e la terra o Signore sono pieni di te. (2v) Osanna eh... Benedetto Colui che viene nel nome tuo Signor. (2v) Osanna eh... Santo, Santo. 6 Osanna. MEMORIALE - CONSACRAZIONE Invochiamo lo Spirito Santo Ora ti preghiamo, Dio nostro Padre, manda il tuo Santo Spirito, perché questo pane e questo vino diventino il corpo e il sangue di Gesù Cristo, nostro Signore. Racconto della Cena Prima della sua morte sulla croce, egli ci lasciò il segno più grande del suo amore: nell ultima Cena con i suoi discepoli, prese il pane e rese grazie, lo spezzò, lo diede loro e disse: PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI. Il sacerdote presenta a tutti l ostia consacrata mentre acclamano: È il Signore Gesù! Si offre per noi! Allo stesso modo prese il calice del vino e rese grazie, lo diede ai suoi discepoli e disse: PRENDETE, E BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI. Presenta a tutti il calice, mentre acclamano: È il Signore Gesù! Si offre per noi! 7