CORSO PER FORMATORI IN TECNICHE E TECNOLOGIE PER L'ASSISTENZA RESPIRATORIA NEONATALE

Documenti analoghi
CORSO PER FORMATORI IN TECNICHE E TECNOLOGIE PER L'ASSISTENZA RESPIRATORIA NEONATALE

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

LA INDIVIDUALIZZAZIONE DELLA ASSISTENZA VENTILATORIA Como, novembre 2017 Villa del Grumello PROGRAMMA

2 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Lido di Camaiore, 13 aprile 2018

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

FORMULAZIONE DELLE LINEE GUIDA SECONDO LA METODOLOGIA GRADE

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

Congresso Regionale SIBioC- Medicina di Laboratorio Sezione Lombardia

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

GESTIONE DELLE FASI EXTRAANALITICHE

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE RIMINI. 2 maggio 2016 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

VICENZA VICENZA. 1 Corso Teorico-Pratico su ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UNA BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

ECONEON Corso di ecografia clinica per neonatologi e pediatri

1 INCONTRO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA. DESIO, 7 Maggio 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

MILANO 2-3 dicembre Provider SIN n. 556

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

SOSTANZE D'ABUSO: ESPERIENZE ED ASPETTI MEDICO LEGALI IN TEMA DI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto

MODERATORI & RELATORI

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

AGGIORNAMENTO IN TEMA DI COAGULAZIONE

LeCCe, 13 MaggiO HOteL LeOne Di MeSSaPia. responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli. Programma B IO M EDIA. La condivisione del sapere

Neonatologia Stato dell arte su Matera, ottobre 2018

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2017 PISTOIA Maggio 2017.

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

3 Convegno Interregionale SIBioC 2018 del sud Italia (Sardegna, Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia)

PROGRAMMA. LE NUOVE BASI ISTITUZIONALI ED INNOVATIVE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO Moderatori: Massimo Quercioli, Patrizia Casprini

CORSO DI PNEUMOLOGIA NEONATALE

LA MEDICINA DI LABORATORIO NELL'ETÀ PEDIATRICA

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

RESPONSABILE SCIENTIFICO. Gianfranco Cervellin Parma. Giorgio Da Rin Bassano Del Grappa (VI) Giuseppe Lippi Verona RELATORI E MODERATORI

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. maggio Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

CORSO PRATICO DI DIAGNOSTICA EMATOLOGICA IN CITOMETRIA A FLUSSO URBINO, 28 novembre - 2 dicembre 2016 HOTEL SAN DOMENICO

TORINO 15 aprile Provider SIN n. 556

IN TEMA DI NUTRIZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

I sessione 10 ottobre 2017 II sessione 12 Dicembre 2017

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

UPDATE IN PNEUMOLOGIA NEONATALE

LE NUOVE FRONTIERE ORGANIZZATIVE IN MEDICINA DI LABORATORIO: DAL CONSOLIDAMENTO E L INTEGRAZIONE AI BIG DATA

RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE

GLI ESAMI SPECIALISTICI E LA GESTIONE DELLA FASE PREANALITICA: LE ATTUALI SFIDE NEL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI

PROMOTORE DESTINATARI PROGRAMMA DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

LA SIMULAZIONE AVANZATA NELL ASSISTENZA PRIMARIA AL NEONATO NEONATALE

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

14:00 Saluti delle delegazioni regionali SIBioC Piemonte e Valle D Aosta

ARmONIZZAZIONE DELLA FASE PRE-ANALITICA IN medicina DI LABORATORIO

IL LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA CHE CREA VALORE

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

LA METODOLOGIA STATISTICA: STRUMENTO INDISPENSABILE IN MEDICINA DI LABORATORIO

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

Con il patrocinio di:

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DALL OSPEDALE AL TERRITORIO: PROBLEMATICHE IN AMBITO NEONATOLOGICO

Con il patrocinio di:

E stato richiesto il patrocinio di:

PROGRAMMA Sessione 1 - Le novità in nutrizione neonatale - I PARTE

Transcript:

CORSO PER FORMATORI IN TECNICHE E TECNOLOGIE PER L'ASSISTENZA RESPIRATORIA NEONATALE I a PARTE I VENTILATORI E LA VENTILAZIONE INVASIVA MILANO, 4-5 giugno 2018 II a PARTE LA VENTILAZIONE NON INVASIVA: DISPOSITIVI DEDICATI E INTERFACCE MILANO, 18-19 ottobre 2018 III a PARTE I FARMACI ATTRAVERSO LE VIE AEREE (INSTILLATI, INALATI E IN AEROSOL) MILANO, 21-22 novembre 2018 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

PROMOTORE RELATORI E MODERATORI Dani Carlo, Firenze Dellacà Raffaele, Milano Gizzi Camilla, Potenza Lavizzari Anna, Mirabello San Bernardino Lista Gianluca, Milano Milesi Ilaria, Milano Mosca Fabio, Milano Tagliabue Paolo Emilio, Monza Veneroni Chiara, Milano Vento Giovanni, Roma Ventura Maria Luisa, Monza Zannin Emanuela, Milano SEGRETERIA SCIENTIFICA Maria Luisa Ventura PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 1

PROGRAMMA 4 GIUGNO 2018 - LEzIONI FRONTALI 10.00-10.10 Introduzione al corso Maria Luisa Ventura 10.10-10.30 Il ruolo della tecnologia nell applicazione delle strategie di ventilazione neonatale Fabio Mosca 10.30-12.00 Meccanica respiratoria e la macchina ventilatore - L equazione di moto del sistema respiratorio - Compliance del sistema respiratorio (assoluta e normalizzata) - Resistenze del sistema respiratorio - Inerzia del sistema respiratorio - La classificazione dei ventilatori - Le fonti di energia - I sistemi di controllo (meccanici, pneumatici, elettronici) - I circuiti pneumatici interni ed esterni - I meccanismi di generazione e di controllo dei flussi nei circuiti interni - Le valvole espiratorie - Le misure di flusso e pressione: le tecniche e le sedi di misura Emanuela Zannin, Raffaele Dellacà 12.00-13.15 L interazione paziente/ventilatore - Classificazione del respiro in ventilazione assistita (mandatorio, assistito, spontaneo) - Variabili di controllo (pressione e volume) - Variabili di trigger dell inspirio (tempo, pressione, flusso, volume, altri meccanismi di trigger) - Fase inspiratoria (forma dell onda, variabili di limite, pressione massima di sicurezza); - Variabili di ciclo (pressione, tempo, volume flusso, pausa inspiratoria) - Fase espiratoria (pressione di base, pressione negativa di fine espirazione, flusso espiratorio, pausa di fine espirazione, tempo limite per l esalazione) Raffaele Dellacà, Chiara Veneroni 13.15-14.15 Lunch 2

PROGRAMMA 14.15-15.00 Modalità di ventilazione: generalità Classificazione di Chatburn (variabili di controllo, sequenza del respiro, algoritmi o schemi di targeting) Chiara Veneroni 15.00-16.15 Modalità di ventilazione convenzionale Le più utilizzate (controllata, assistita, pressione controllata, IMV, SIMV, Pressure Support, VG) Gianluca Lista Le modalità aggiuntive (inverse ratio, APRV, mandatory minute ventilation, volume-support ventilation, Automode, PAV, adaptive support ventilation ) Raffaele Dellacà 16.15-18.00 Ventilazioni ad alta frequenza (hfppv, hfjv, hfov, hfpercussivev) Principi di funzionamento Maria Luisa Ventura Tecnologie di erogazione Emanuela Zannin La ventilazione oscillatoria in neonatologia Giovanni Vento 5 GIUGNO 2018 - SESSIONI PRATIChE 08.30-09.00 Modelli polmonari per le prove pratiche Modelli per la ventilazione oscillatoria Simulatori per la ventilazione meccanica convenzionale Emanuela Zannin, Chiara Veneroni, Ilaria Milesi 09.00-16.15 Il clinico, il ventilatore e la strategia Diversi tipi di ventilatori utilizzati in Italia per l applicazione in ventilazione invasiva Per ciascun tipo di ventilatore il clinico presenta: 3

PROGRAMMA Caratteristiche principali Architettura generale della macchina Circuiti per l invasiva e la non invasiva Misure di flusso e pressione Calcoli di compliance e resistenze Modalità di ventilazione erogabili (secondo la classificazione di Chatburn) Interfacce operative per il setting e il monitoraggio Strategie in ventilazione convenzionale Ventilazione sincronizzata Volume garantito Onde e loop Ottimizzazione della PEEP Strategie in ventilazione oscillatoria Ottimizzazione della MAP Misure di volumi correnti Volume garantito e frequenze Scenari Il polmone transizionale Carenza di surfattante/prematurità Sindrome di aspirazione di meconio Enfisema e air leak Evolving BPD Malattia polmonare cronica conclamata Il dotto di Botallo e le cardiopatie Lo shock Carlo Dani, Camilla Gizzi, Anna Lavizzari, Gianluca Lista, Giovanni Vento, Maria Luisa Ventura 16.15-16.30 Il ruolo del clinico nella scelta delle strategie e della tecnologia per la ventilazione neonatale Paolo Emilio Tagliabue 16.30 Chiusura dei lavori 4

INFORMAzIONI GENERALI QUOTE DI ISCRIzIONE 319,67 + IVA 22 % = 390,00 E possibile compilare la scheda di iscrizione on-line direttamente sul sito www.biomedia.net selezionando una delle seguenti modalità di pagamento: Bonifico bancario Carta di credito con circuito Banca Sella (modalità veloce e sicura) La quota di iscrizione comprende: Accesso ai lavori congressuali dal 4 al 5 giugno 2018 Crediti ECM solo qualora il partecipante rispetti i requisiti necessari (obbligo di frequenza del corso per almeno il 90% delle ore formative, firma in entrata e in uscita per ogni giorno, procedura verifica apprendimento/soddisfazione). Attestato di presenza online. Attenzione: l'attestato di presenza sarà scaricabile on line dal partecipante post congresso Colazione di lavoro REGOLAMENTO ISCRIzIONI Al sito www.biomedia.net nella pagina dedicata all evento - è attivo, fino ad esaurimento posti, il pulsante iscrizioni. Ad esaurimento posti disponibili la scheda di iscrizione online verrà sostituita con un messaggio di iscrizioni al completo; non sono previste liste d'attesa. La modalità online sopra indicata è l'unica prevista, non potranno quindi essere accettate iscrizioni telefoniche, tramite fax e/o email. MODALITà DI PARTECIPAzIONE È possibile iscriversi effettuando il pagamento con: - carta di credito (transazione sicura con circuito Banca Sella) - bonifico online Mybank (transazione sicura con circuito Banca Sella) - bonifico bancario (i dati per effettuare il pagamento vengono inviati al termine dell iscrizione) Collegandosi alla piattaforma iscrizioni, dopo aver compilato i dati richiesti, il sistema in automatico visualizzerà l importo e gli estremi del pagamento. ESENzIONE IVA - FATTURE INTESTATE ALLA P.A I partecipanti che necessitano di fattura intestata ad enti della Pubblica Amministrazione, devono registrarsi online inserendo il CODICE UNIVOCO AZIENDALE. Il codice è fornito solo ed unicamente dall ufficio di competenza della propria struttura di lavoro, senza tale codice non è possibile procedere con l'iscrizione. Le iscrizioni con fattura intestate alla P.A. risultano immediatamente confermate e per il pagamento seguono i tempi previsti dagli Enti, pertanto i partecipanti non dovranno più anticipare la quota di iscrizione. 5

INFORMAzIONI GENERALI RINUNCE Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima dell inizio del corso verrà rimborsato il 50% della quota d iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell iscritto. Qualora l'evento venga cancellato per cause che non dipendano dalla Segreteria Organizzativa, la stessa non rimborserà spese sostenute dal partecipante ad eccezione della quota di iscrizione. ATTESTATO Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l inserimento nel curriculum formativo. L'attestato NON viene consegnato in modalità cartacea, ma potrà essere stampato collegandosi al sito www.biomedia.net (area riservata "mylogin"). CREDITI ECM Il corso è accreditato da SIN Provider n. 556 presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali: Medico chirurgo, Infermiere e Infermiere Pediatrico, Ostetrica/o. Discipline accreditate: Neonatologia, Anestesia e Rianimazione. Obiettivo Formativo: l applicazione delle strategie per supportare la funzione respiratoria comporta la conoscenza di tecnologie, spesso dedicate esclusivamente all uso neonatale, in continuo e rapido sviluppo. L obiettivo del corso, organizzato in tre parti e rivolto a chi voglia svolgere attività didattica in questo ambito, è approfondire le conoscenze sui principi di funzionamento delle tecnologie di base per l assistenza respiratoria e di come tali tecnologie si declinino nei diversi dispositivi in uso nelle terapie intensive neonatali. Il corso si avvale di una faculty clinica e ingegneristica e si svolge in un ambiente in cui le macchine possono essere studiate nelle loro componenti meccaniche e di software con l utilizzo di modelli e simulatori (laboratorio di bioingegneria). Con i bioingegneri si studiano le macchine nelle loro diverse componenti (ventilatori, interfacce, umidificatori, dispositivi per aerosol). Con i clinici si approfondisce come, con diversi prodotti si possano applicare strategie che sostengano e proteggano la delicata funzione respiratoria nei diversi scenari dell insufficienza respiratoria neonatale in sessioni pratiche interattive. Nella prima parte del corso, si studia il ventilatore nella sua architettura di base, nelle funzioni che ne consentono l interazione con il paziente e nelle strategie per la ventilazione invasiva. N. Evento ECM: 230058 N. Crediti: 17,8 6

INFORMAzIONI GENERALI Per avere diritto ai crediti è necessario: - aver frequentato il 90% dell attività formativa dell evento - aver firmato a inizio e fine di ogni giornata - aver consegnato in Segreteria l autocertificazione presente nella borsa congressuale - aver superato il questionario di apprendimento disponibile al sito www.biomedia.net (area riservata "mylogin) dal 7 giugno 2018 al 11 giugno 2018. - aver compilato il questionario di soddisfazione disponibile al sito www.biomedia.net (area riservata "mylogin) dal 6 giugno 2018 al 6 luglio 2018. Come da Comunicato Agenas del 23 giugno 2014, si specifica inoltre che è possibile effettuare una sola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in modalità on-line. Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/ Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. SEDE DEL CORSO TechRes - Laboratorio di Tecnologie per la Respirazione TBM lab Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano Via G. Colombo 40 Come raggiungere la sede: Informazioni disponibili on-line al seguente link: http://www.tbmlab.polimi.it/contatti.php?lid=1 SISTEMAzIONE ALBERGhIERA Biomedia Travel di Biomedia srl Via L. Temolo, 4 20126 Milano Tel.: 02/45498282 - Fax: 02/45498199 e-mail: biomediatravel@biomedia.net 7

NOTE 8

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Biomedia srl Area Convegni Alice Torrigiani Via L. Temolo 4 20126 Milano Tel. 02/45498282 - Fax 02/45498199 e-mail: alice.torrigiani@biomedia.net www.biomedia.net