#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

Documenti analoghi
#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a)

VERBALE ASSEMBLEA DI BASE GAU GRUPPO AZIENDALE U.I.L. (a)

Cardinali Stefano. Dirigente Consiglio Regionale Umbria Dirigente Servizio Sistema Informativo

COMPONENTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Triennio )

VERBALE CONGRESSUALE UILPA TERRITORIALE DI (a)

Curriculum vitae. 1. Esperienze professionali - CORTE dei CONTI

Dirigente - AREA ALLA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche per l Ambiente in Italia

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Direzione Regionale Lazio - Uff. Territoriale - Latina

CURRICULUM VITAE. Laurea in Economia e Commercio, conseguita presso l Università degli Studi di Cassino (Fr) con il punteggio di 102/110.


F O R M A T O E U R O P E O

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la regione Alpina Prospettive di una Macroregione europea

ING. ANTONIO BUONO S.r.l. Impresa

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel

Successivamente laurea in Economia e Commercio, conseguita con il punteggio di 102/110, presso l'università degli Studi di Cassino.

ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE 2018

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae. 1. Esperienze professionali - CORTE dei CONTI

COSA FACCIAMO. Società Italiana di Pediatria. Società Italiana di Pediatria. Società Italiana di Pediatria COME COMUNICHIAMO

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

GRILLO FRANCESCO.

CHIAPPINIELLO Agostino nato a Sessa Aurunca (CE) il e residente a Roma,

GENNAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLE MARCHE

FILIPPO BELLANCA F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SCIACCA, AG ESPERIENZA LAVORATIVA

Nato a Ceccano (FR) il 17 ottobre 1959 Italiana Coniugato con un figlio

Via Botteghe Oscure, Roma. Sesso F Data di nascita 25/06/1957 Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALVOSA MARIA RITA Data di nascita 22/11/1962

Art. 18 Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 Periodo di riferimento: gennaio luglio 2017

Dirigente - Servizio di supporto della Sezione del controllo sugli enti

Sezione di Torino VERBALE. Assemblea dei soci

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

Curriculum vitae. 1. Esperienze professionali - CORTE dei CONTI

Camera di Commercio di Rieti. Azienda Speciale CCIAA Rieti Centro Italia Rieti Presidente. Roma Componente del Comitato Esecutivo

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

Periodo Incarico a tempo determinato triennale dal 28/12/2017 Collocato in aspettativa dal Comune di Forlì Esperienze professionali precedenti

NOMINE e INCARICHI deliberati dal Consiglio

PROGRAMMA. SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE: Rocco D'Alfonso - Sindaco di Penne e Presidente Riserva Naturale Regionale Lago di

Curriculum Vitae. Dirigente II fascia del Ministero Economia e Finanze Gabinetto del Ministro dell'economia e delle finanze

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. AQUINO Roberto. Giunta Regionale della Campania TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Ha svolto attività di revisore dei conti in oltre 40 enti locali ed è attualmente revisore in dieci Comuni.

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO PER GLI ANNI PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO REGIONALE

RELATORI Real Estate meeting tra Industria Immobiliare e Istituzioni ottobre 2016

NOMINE AEM CREMONA S.P.A. Consiglio di Amministrazione e Collegio sindacale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI "LA SAPIENZA" Dirigente - Area per l'internalizzazione e ad "interim" Area Supporto alla Ricerca

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 3 ) Delibera N.498 del DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO

CURRICULUM VITAE. ESPERIENZE LAVORATIVE La carriera lavorativa iniziata dal 15 luglio 1978 si è sviluppata presso le seguenti Segreterie

Azienda Speciale CCIAA Rieti Centro Italia Rieti Presidente. Roma Componente del Comitato Esecutivo. Consorzio Universitario Sabina Universitas

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare. .

La direzione giusta.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

In allegato i curricula degli amministratori proposti. STAMPA: Simone Migliarino INVESTITORI: Marcello Ledda

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

Unione Europea e regioni, quali prospettive. Gianluca Spinaci, Comitato delle Regioni

CONSAP Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. Consorzio di bonifica Ledra Tagliamento, Udine (Italia)

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO. Provincia di Parma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

- istituzionale - privata Dipendente di ruolo del Consiglio Regionale della Campania;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 23 ) Delibera N.208 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

Curriculum Vitae. Data di nascita 19/01/1960. Pagina 1/6 - Curriculum vitae di Nicola Mantello

Domenicali Alberto. Università Iuav di Venezia. Laurea in Economia e Commercio Università degli Studi di Bologna 1996


Raniero Mazzucato Dottore Commercialista Revisore legale

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Gianluca Morosi. Pistoia. Dirigente a tempo indeterminato

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI RIETI

Gianluca Morosi. Pistoia. Dirigente a tempo indeterminato

Giovedì 10 gennaio Storia dell autonomia

COMMISSIONE PARLAMENTARE

Domenicali Alberto 14/09/1971 II Fascia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Dirigente - Area Economico-Finanziaria

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Ing. Alberto Antognozzi CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

REVISIONE DEGLI ENTI

Gian Piero Joime. Dal 201 ISES ITALIA International Solar Energy Society Consigliere direttivo e membro di giunta

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal 19 settembre 2007 svolge l incarico di Direttore Centrale della Finanza Locale.

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P.

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

Transcript:

#marcheuropa seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

Marche-Europa: scenari macroregionali a confronto.

Scenari macroregionali adriatico-ionici e interregionali Aldo Bonomi Dirige dal 1984 il Consorzio Aaster e ha sempre mantenuto al centro dei suoi interessi le dinamiche antropologiche, sociali ed economiche dello sviluppo territoriale. Editorialista de Il Sole24Ore, è stato anche direttore della rivista Communitas. Consulente del Cnel durante la presidenza di Giuseppe De Rita, ha diretto il progetto Missioni di Sviluppo, realizzando 15 interventi per la promozione dell autoimprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno. Con la Triennale di Milano ha curato diverse mostre. Tra le ultime pubblicazioni: Territorio e politica, Dalla smart city alla smart land con Roberto Masiero, Dialogo sull Italia con Giuseppe De Rita e Il vento di Adriano con Marco Revelli e Alberto Magnaghi.

Sinergie e aggregazioni regionali nel centro Italia Mauro Agostini Dirigente d azienda, revisore legale dei conti, attualmente direttore generale di Sviluppumbria Spa (Agenzia regionale di sviluppo). È stato deputato e senatore, relatore dei più importanti provvedimenti in materia societaria e di regolamentazione dei mercati. Ha ricoperto incarichi istituzionali e politici. E stato vice presidente della commissione Finanze della Camera e sottosegretario al Commercio Internazionale con Emma Bonino. Nel 2009 ha pubblicato il saggio Il Tesoriere sull esperienza di certificazione di bilancio di un partito politico e nel 2014 il romanzo Tenero il ricordo. È consigliere di amministrazione dell Università degli Studi di Perugia e dell Aeroporto S. Francesco d Assisi.

Italia centrale e Macroregione Adriatico-ionica. Le Marche e la coscienza di ruolo. Fabio Renzi Fabio Renzi è segretario generale e promotore di Symbola, la Fondazione per le Qualità Italiane. Dal 2013 è capo segreteria del presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. Da sempre impegnato sui temi dello sviluppo locale e della conservazione della natura, dal 1989 al 2003 è stato il responsabile Parchi e Territorio di Legambiente e dal 1995 al 2007 membro della segreteria nazionale dell associazione ambientalista. Tra i promotori della Federparchi, ha fatto anche parte del consiglio direttivo. Dal 1993 al 1998 è stato membro del consiglio direttivo dell Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e dal 1992 al 1994 della segreteria tecnica per le Aree Protette del Ministero dell Ambiente. Nel 2003 ha organizzato la prima Conferenza Italia Bosnia Herzegovina sulle aree naturali protette.

Unione europea e Regioni: prospettive del progetto europeo. Gianluca Spinaci È dal 2013 capo di gabinetto al Comitato delle Regioni, l assemblea dei rappresentanti regionali e locali dell Unione europea. Arrivato al CdR nel 2005, è oggi responsabile per la programmazione e il coordinamento dei lavori dell assemblea. Ha contribuito attivamente al lancio della strategia macro-regionale adriaticoionica e siede nel Governing Board Eusair. Membro del comitato scientifico della Red Latino-Americana por las Políticas Publicas de Desarrollo Regional, è stato responsabile anche del lancio della cooperazione tra il Comitato delle Regioni, la US Conference of Mayors e la China Association of Mayors. E autore di diverse pubblicazioni, tra cui il recente saggio Al Centro dell Italia. Ed uniti per l Europa, in L Italia Centrata, a cura di Enrico Rossi.

Le politiche energetiche dell Unione europea. Marco Pacetti Presidente Case (Centro alti studi europei), ex rettore dell Università Politecnica delle Marche, è attualmente ordinario di fisica tecnica industriale presso la Facoltà di Ingegneria. È stato presidente di diversi consorzi, cooperazioni e aziende (Corit, Apre, Svim, Mit, Ase, Conics, Adrialab). Nel 1997 è stato eletto rettore dell Università degli studi di Ancona e poi riconfermato per cinque trienni. Nel 2013 gli è succeduto Sauro Longhi. Si è reso promotore nel 2002 del cambiamento della denominazione dell ateneo in Università Politecnica delle Marche. Sul piano della ricerca scientifica si occupa, tra l altro, dei problemi di energetica ed è autore di diversi studi sull uso delle fonti energetiche rinnovabili, sui sistemi energetici e sui risparmi nei settori civile e industriale.

Stampato nel mese di Giugno 2016 presso il Centro Stampa Digitale dell Assemblea Legislativa delle Marche