1) 26/10/2017; 2) REGOLAMENTO

Documenti analoghi
Ministero Istruzione Università e Ricerca Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini

Verbale n 18 Componenti del Consiglio di Istituto Presente Assente CATELLA ZINNI BOLUMETTI BELLINO MARINO BARTOLOMEO ARBORE PICCIONE FESTA RONCONE

Ministero Istruzione Università e Ricerca Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini

DELIBERA N.1

Ministero Istruzione Università e Ricerca Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini

(RS) 1) 27/09/2018; 2) 2018/2019; 3) 4) 2018/2019; 5) 2016/ / / /2019 6) 2019/ C.M.

1. 16/05/2018; /2018; 4. PTOF: 2017/2018; RAV

POF D.M.

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

VERBALE COLLEGIO DOCENTI 27 settembre 2016

DAL VERBALE DELLA SEDUTA del 10 dicembre 2014 DELIBERA N.4 OGGETTO: CRITERI ISCRIZIONE A.S

A.S. 2017/2018 VERBALE N.2 CONSIGLIO D ISTITUTO

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

CRITERI DI PRECEDENZA NELL ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA, ALLA SCUOLA PRIMARIA E ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

CRITERI PER LISTA D ATTESA SCUOLA PRIMARIA (in caso di sovrannumero di iscrizioni)

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME

(Allegato n 1/a 1/b) (Allegato n 2 ) (DELIBERA N 1). (Allegato n 3) (DELIBERA N 2).

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana

Le domande di iscrizione possono essere presentate dalle ore 8.00 del 7 gennaio 2019 alle ore del 31gennaio 2019.

VERBALE N. 2 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 23 OTTOBRE 2017

e, p.c. All INDIRE Via Michelangelo Buonarroti, Firenze

Sanitari residenti nel Comune iali, residenti nel Comune segnalati dal competente Servizio sociale comunale e/o dai competenti servizi specialistici

Prot. n. AOO_UP 4965/BIII-13 Bitritto, 03/10/2018

1 24/01/2018 DELIBERA N.

Anno scolastico VERBALE COLLEGIO DOCENTI N. 4 SCUOLA DELL INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO CONSIGLIO D'ISTITUTO VERBALE N. 12 ANNO 2014/2015

CALENDARIO ANNUALE DELLE

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2015/2016

10.2.5A-FSEPON-SI : adesione a tutte le azioni del Piano

Giuseppe Maria Cante Via Vaccaro n Giugliano in Campania

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

FONDI STRUTTURALI EUROPEI - PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29)

DETTAGLIO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DELLE RIUNIONI A.S. 2015/16

NOVEMBRE Quando Cosa Chi Dove

ISTITUTO COMPRENSIVO C. URBANI MOIE DI MAIOLATI CASTELPLANIO POGGIO S. MARCELLO

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2017/2018

VERBALE COLLEGIO DOCENTI N. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Prot. n. 3393/A15f Sant Elpidio a Mare, li 12/04/2019. COMUNICAZIONE 127 Ai Docenti Scuola Secondaria 1 Scuola Primaria Loro Sedi

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO. N. 6 del 22/05/2015

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2017/18

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2016/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Consiglio di Interclasse tecnico (con la presenza dei soli docenti)

GRADUATORIA DEFINITIVA DEI CURRICOLA ATA PRESENTATI PER PROGETTI PON

CALENDARIO ANNUALE IMPEGNI SCOLASTICI A.S. 2017/2018

Prot.n. 9254/B2a Vallefoglia, 13/12/2018. Normativa di riferimento

REGOLAMENTO INTERNO PER LE ISCRIZIONI ALLE SEZIONI DI SCUOLA DELL INFANZIA, ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Circ. n. 69 San Giovanni Rotondo, 08 gennaio Oggetto: ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER L A.S. 2018/2019. CRITERI DI PRECEDENZA

CONSIGLIO DI ISTITUTO (triennio 2015/2018) Anno Scolastico 2017/2018

CRITERI DI ISCRIZIONE ALLE SCUOLE STATALI Per anni scolastici 2017/ / /20. Criteri generali

VERBALE FINALE DELLO SCRUTINIO DELLA CLASSE 1^ 2^

VERBALE COLLEGIO DOCENTI 28 febbraio 2017

CRITERI FORMAZIONI CLASSI PRIME Scuola Secondaria di primo grado

COLLEGIO DEI DOCENTI a.s VERBALE 8

Marina di Ravenna, 26/09/15 A TUTTI I DOCENTI AL PERSONALE A.T.A. ALL ALBO

Prot. n. AOO_UP 4958/BIII-13 Bitritto, 03/10/2018

Prot. n / B 13 Sospiro, 2 novembre All ALBO dell Istituto

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI DELl 08/01/2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Nell ambito delle attività previste dalla Programmazione dei Fondi Strutturali 2014/2020 Programma

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA

ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 3 DEL 31 GENNAIO 2014

AI GENITORI DEGLI ALUNNI CLASSI PRIME A.S. 2017/2018. Iscrizioni alla scuola dell infanzia e alla classe prima della scuola primaria

Prot. 1531/02 Contursi Terme, 22/10/216. CALENDARIO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO per l a.s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO ANNO SCOLASTICO 2017/18 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO VERBALE N 04

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di mercoledì 12 dicembre 2018

(Allegato n 1/a 1/b- 1/c) Si passa alla votazione: contrari 0, astenuti0, favorevoli tutti. Il verbale è approvato all unanimità. (Allegato 2).

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO di Molinella VERBALE Scrutinio 2^ QUADRIMESTRE (classi III) A.S. 2014/2015

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DELL'ISTITUTO DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO PER L'A.

Comunicazione n. 12 Valmontone, 2 ottobre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2018/2019

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica 3 Circolo Olbia Via Cimabuen 3- tel. 0789/21167/ fax 0789/21804

Le conferme dei testi adottati o le eventuali proposte di nuove adozioni verranno formulate dai Consigli di classe/interclasse:

CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 14/10/2015- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 VERBALE N 2

Piano attività SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_22

Transcript:

Cod. mecc. BAIC83600E C.F. 93423180723 Ministero Istruzione Università e Ricerca Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Via Mercadante, 9 70020 BITRITTO (BA) E-mail: baic83600e@istruzione.it Posta certificata: baic83600e@pec.istruzione.it sito web: www.istitutocomprensivobitritto.gov.it Codice Ente: istsc_baic83600e Codice univoco fattura elettronica: UF3K9R Verbale n. 5 Tel. uffici 080-3858290 Dirigenza 080-3858292 Fax 080-3859342 Il giorno 1 dicembre 2017 alle ore 16,30 nell auditorium della scuola secondaria si riunisce il Collegio docenti in seduta unitaria per l ordine di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado per discutere i seguenti punti all ordine del giorno: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente del 26/10/2017; 2) REGOLAMENTO per il conferimento di incarichi per attività formative e di sostegno coerenti con il PTOF criteri per la disciplina degli incarichi agli esperti; 3) Approvazione visite guidate e viaggi d istruzione; 4) Iscrizioni per l a. s. 2018/2019: criteri di ammissione e criteri di precedenza per le iscrizioni in eccedenza; 5) Uscita autonoma alunni da scuola; 6) PDP e PEI: nuova formulazione; 7) Contributo Volontario dei genitori: esame situazione e proposte; 8) Varie ed eventuali. Presiede la seduta il Dirigente scolastico, prof. Nicola Bolumetti. Si allega come parte integrante del presente verbale l elenco con firme dei presenti (allegato n.1). Il Presidente, verificata l esistenza del numero legale per la validità della seduta, la dichiara aperta. 1 O.d.G.: Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente del 26/10/2017 DELIBERA N. 38 Si procede con la lettura del verbale del Collegio dei docenti del 26 ottobre 2017. 2 O.d.G.: REGOLAMENTO per il conferimento di incarichi per attività formative e di sostegno coerenti con il PTOF criteri per la disciplina degli incarichi agli esperti DELIBERA N. 39 Il Dirigente comunica che con nota prot. n. 34815 del 2/8/2017, il MIUR ha fornito alle scuole una circolare esplicativa per fornire alcuni chiarimenti circa l iter di reclutamento del personale esperto relativamente ai progetti per la formazione del personale. Tali disposizioni possono, tuttavia, ritenersi valide anche per i progetti PON. Per conferire incarichi per lo svolgimento di attività di formazione, occorre espletare procedure di individuazione e/o reclutamento del personale conformi ai principi di trasparenza, pubblicità, parità di trattamento, buon andamento, economicità, efficacia e tempestività dell azione amministrativa. Preliminarmente, è obbligatorio verificare, tramite un apposito avviso interno, se all interno dell istituzione scolastica siano presenti o disponibili le risorse professionali di cui si ha bisogno. Qualora sia accertata l impossibilità di disporre di personale interno, l istituzione scolastica può ricorrere all istituto delle collaborazioni plurime ex art. 35 CCNL del 29/11/2007 o, in alternativa, stipulare contratti di lavoro autonomo con esperti di particolare e comprovata specializzazione, ai sensi dell art. 7, comma 6, del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165. Il ricorso a tale modalità di affidamento deve essere previamente disciplinato dall istituzione scolastica mediante adozione di un proprio regolamento che, ai sensi dell art. 40 del D.I. 1 febbraio 2001, n. 44, stabilisca le procedure e i criteri oggettivi e predeterminati di scelta del contraente. Si passa ad esaminare il Regolamento predisposto sulla base dei criteri individuati nella seduta del

Collegio dei docenti del 26.10.2017 con delibera n. 37. Il documento esaminato verrà messo agli atti della scuola e pubblicato sul sito istituzionale, dopo l approvazione in sede di Consiglio d Istituto. 3 O.d.G.: Approvazione visite guidate e viaggi d istruzione DELIBERA N. 40 Il Dirigente invita le docenti incaricate di svolgere la funzione strumentale relativamente all organizzazione delle visite guidate e i viaggi d istruzione a relazionare sulle proposte dei consigli di classe, interclasse ed intersezione. Pertanto, si procede con la lettura delle seguenti proposte: - Scuola dell infanzia: per gli alunni dell ultimo anno della scuola dell Infanzia, si propongono un uscita didattica della durata di mezza giornata presso la Masseria Chinunno a Cassano delle Murge (BA) ed una presso il teatro Casa di Pulcinella di Bari; - Scuola primaria: si propongono uscite didattiche della durata di mezza giornata, così come segue: Classi prime: Alla scoperta di Bitritto, visita guidata di Bitritto in collaborazione con l associazione PugliArte e uscita didattica presso l Azienda Biologica Siciliani; Classi seconde: Mondo a colori: piccoli artisti in gioco laboratorio d arte presso Putignano; Classi terze: Grotte di Santa Croce presso Bisceglie (BA); Classi quarte: I biscotti pugliesi: le intorchiate laboratorio didattico di cucina presso Conversano (BA); Classi quinte: Le saline visita alle saline di Margherita di Savoia (BAT); Si ricorda che per tutte le classi della scuola primaria è stata programmata un uscita al teatro Kismet/Abeliano di Bari e ad uno dei cinema appartenenti al circuito della Cooperativa Sociale Il Nuovo Fantarca di Bari; - Scuola secondaria di primo grado: si propongono viaggi di istruzione della durata di un intera giornata, così come segue: Classi prime: Visita guidata a Matera ed Altamura; Classi seconde: Visita guidata a Melfi e Lagopesole; Classi terze: Visita guidata a Napoli Palazzo reale/panoramica. Per tutte le classi della scuola secondaria di primo grado è stata programmata un uscita al teatro (Teatro Kismet di Bari per le classi terze e il Planetario di Bari per le classi prime e seconde) e un uscita ad uno dei cinema appartenenti al circuito della Cooperativa Sociale Il Nuovo Fantarca di Bari. 4 O.d.G.: Iscrizioni per l a. s. 2018/2019: criteri di ammissione e criteri di precedenza per le iscrizioni in eccedenza DELIBERA N. 41 Il Dirigente informa i presenti che con Circolare Ministeriale prot. AOODGOSV n.14659 del 13/11/2017 sono state emanate le disposizioni in merito alle iscrizioni per l a. s. 2018/2019. Per quanto riguarda la scuola dell infanzia, è specificato che possono essere iscritti al primo anno i bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre 2018. Possono essere altresì iscritti i bambini che compiono i tre anni entro il 30 aprile del 2019. Qualora il numero delle domande ecceda la disponibilità di posti saranno prioritariamente accolti i bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre 2018. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l iscrizione alla scuola dell infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2019. Si stabilisce che: a) per tutti i bambini l ammissione è condizionata alla disponibilità di posti, previo esaurimento delle eventuali liste di attesa; b) possono iscriversi i bambini in età compresa tra i tre ed i cinque anni compiuti o da compiere entro il 31 dicembre dell anno scolastico di riferimento; c) gli alunni anticipatari, che compiono tre anni dopo il 31 dicembre dell a.s. di riferimento e comunque entro il 30 aprile dell anno solare successivo, saranno accolti secondo i seguenti criteri: rispetto del numero massimo consentito di alunni della sezione;

rispetto delle norme sulla sicurezza per quanto riguarda gli spazi; autonomia dal pannolone; d) nel caso di esubero di iscrizioni nei plessi, fermo restando le liste d attesa, si chiederà ai genitori la disponibilità a trasferire l iscrizione presso il plesso dove esistano reali possibilità di accettazione della domanda; e) gli elenchi degli alunni ammessi alla frequenza e quelli in lista di attesa saranno pubblicati nel sito web della scuola; f) in caso di eccedenza di iscrizioni rispetto ai posti disponibili, si procederà alla formazione della lista di attesa, procedendo secondo l ordine di seguito indicato: SCUOLA DELL INFANZIA VIA TASSO e VIA MOSCATI (senza refezione scolastica) 1. Inserimento degli alunni residenti nel comune di Bitritto, nati entro il 31 dicembre 2018, 2. Inserimento degli alunni residenti nel comune di Bitritto, nati dopo il 31 dicembre 2018 ed entro il 30 aprile del 2019 (anticipatari), posizionati in base al possesso dei seguenti requisiti: 3. Inserimento degli alunni non residenti nel comune di Bitritto, nati entro il 31 dicembre 2018, 4. Inserimento degli alunni non residenti nel comune di Bitritto, nati dopo il 31 dicembre 2018 ed entro il 30 aprile del 2019 (anticipatari), posizionati in base al possesso dei seguenti requisiti: SCUOLA DELL INFANZIA VIA MOSCATI (con refezione scolastica) 1. Inserimento degli alunni residenti nel comune di Bitritto, nati entro il 31 dicembre 2018, 2. Inserimento degli alunni residenti nel comune di Bitritto, nati dopo il 31 dicembre 2018 ed entro il 30 aprile del 2019 (anticipatari), posizionati in base al possesso dei seguenti requisiti: 3. Inserimento degli alunni non residenti nel comune di Bitritto, nati entro il 31 dicembre 2018,

4. Inserimento degli alunni non residenti nel comune di Bitritto, nati dopo il 31 dicembre 2018 ed entro il 30 aprile del 2019 (anticipatari), posizionati in base al possesso dei seguenti requisiti: Prima di passare alla scuola primaria e secondaria di primo grado, i presenti discutono dell opportunità o meno di accogliere le domande di iscrizione al primo anno della scuola dell infanzia degli alunni anticipatari. Interviene l ins. Ruggiero Alessandra, la quale esprime la sua contrarietà rispetto a questo, sostenendo che l immaturità dei bambini costituisce un problema nella gestione della sezione. L insegnante Ruggiero viene invitata a riflettere sul fatto che il numero degli alunni anticipatari viene opportunamente suddiviso tra le varie sezioni e che, decidere di non accogliere le relative iscrizioni, potrebbe compromettere la formazione delle n. 3 sezioni della scuola dell infanzia, con evidenti ricadute negative sulla comunità scolastica e territoriale. Si decide di mettere ai voti tali decisione. La maggioranza dei presenti delibera di accettare le iscrizioni al primo anno della scuola dell infanzia degli alunni anticipatari. g) In caso di esubero, rispetto ai posti disponibili, delle domande di iscrizione alla SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO si procederà all accettazione delle iscrizioni seguendo l ordine sotto riportato: 1. Inserimento degli alunni residenti nel comune di Bitritto in possesso dei seguenti requisiti: a) Alunni in particolare situazione socio-familiare documentata; 2. Inserimento degli alunni non residenti nel comune di Bitritto in possesso dei seguenti requisiti: a) Alunni in particolare situazione socio-familiare documentata; h) In caso di esubero, rispetto ai posti disponibili, delle domande di iscrizione alla SCUOLA PRIMARIA si procederà all accettazione delle iscrizioni seguendo l ordine sotto riportato: 1. Inserimento degli alunni residenti nel comune di Bitritto in possesso dei seguenti requisiti: a) Alunni in particolare situazione socio-familiare documentata (per la classe a tempo pieno, alunni i cui genitori lavorano entrambi); 2. Inserimento degli alunni non residenti nel comune di Bitritto in possesso dei seguenti requisiti: a) Alunni in particolare situazione socio-familiare documentata (per la classe a tempo pieno, alunni i cui genitori lavorano entrambi); Il Collegio approva all unanimità, compresa l iscrizione al primo anno della scuola dell infanzia degli alunni anticipatari.

5 O.d.G.: Uscita autonoma alunni da scuola DELIBERA N. 42 Relativamente al punto in oggetto, il Dirigente comunica ai presenti che l obbligo di vigilanza si estende dal momento dell ingresso degli allievi nei locali della scuola a quello della loro uscita (Corte di Cassazione 5 settembre 1986, n. 5424). L istituto scolastico si assume il dovere di provvedere alla sorveglianza degli allievi minorenni per tutto il tempo in cui gli sono affidati, e quindi fino al subentro, reale o potenziale, dei genitori, tutori o di persone da questi incaricate. Pertanto ogni Istituto scolastico è tenuto a disciplinarne le modalità in un proprio Regolamento di Istituto in cui adottare, secondo una valutazione di prevedibilità e prevenibilità dei rischi, opportune strategie organizzative e progettuali, calibrate sulla concreta situazione di riferimento, che tengano conto di fattori specifici quali, ad es., le condizioni e il contesto territoriali ed ambientali, l'età e il grado di maturazione dei soggetti sorvegliati. Tali strategie, inoltre, devono essere conosciute e seguite da tutti gli operatori scolastici, e, dall'altro lato, devono essere condivise sia con le famiglie che con gli enti locali. Pertanto, si passa ad elencare alcuni comportamenti da adottare nel momento dell uscita da scuola: il docente accompagna fino al cancello (o uscita della scuola) gli alunni; nel caso non ci siano persone individuate per la consegna del minore, trattiene il minore, la scuola deve rintracciare i genitori e invitarli a ritirare il figlio; se il genitore non è rintracciabile, la scuola deve avvisare i vigili urbani (o i carabinieri) per rintracciare i genitori. nel caso in cui sia impossibile contattare i genitori, la scuola consegna l alunno agli stessi vigili perché venga accompagnato presso la casa dei genitori o parenti delegati dai genitori. All elencazione di questi comportamenti segue lettura del Regolamento che disciplinerà l ingresso/uscita degli alunni. Il Regolamento esaminato verrà messo agli atti della scuola e pubblicato sul sito istituzionale, dopo l approvazione in sede di Consiglio d Istituto. 6 O.d.G.: PDP e PEI: nuova formulazione Il Dirigente invita la prof.ssa Graziana Moro a relazionare sulla nuova formulazione dei documenti PDP e PEI. In particolare per il PEI, si specifica che il documento si basa sul modello bio-psicosociale ICF, vale a dire la classificazione Internazionale del Funzionamento Umano curata dell OMS. Il Collegio ne prende atto. 7 O.d.G.: Contributo Volontario dei genitori: esame situazione e proposte Il Dirigente relaziona rispetto alle somme raccolte in seguito al versamento del contributo volontario dei genitori. Evidenzia che le somme sono piuttoste esigue. Rispetto ai progetti, si specifica che gli stessi verranno realizzati in orario extrascolastico, in osservanza a quanto chiarito dai Revisori dei conti lo scorso anno scolastico. Il Dirigente comunica che sono state presentate diverse proposte progettuali e che le stesse verranno esaminate dalla Commissione PTOF. Il Collegio ne prende atto. 8 O.d.G.: Varie ed eventuali Non essendoci altri punti all ordine del giorno, la seduta termina alle ore 18,30. Il segretario verbalizzante Ins. Filomena Sisto Il Dirigente scolastico Prof. Nicola Bolumetti