È un maledetto vizio dell uomo, quello



Documenti analoghi
LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Amore in Paradiso. Capitolo I

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Mario Basile. I Veri valori della vita

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Mafia, amore & polizia

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

I tre pesci. (Favola araba)

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

La cenerentola di casa

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

L albero di cachi padre e figli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

Come fare una scelta?

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Il principe Biancorso

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Un uomo mandato da Dio

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Mentore. Presentazione

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

Parola di Vita Luglio 2009

Lasciatevi incantare

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

La storia di Victoria Lourdes

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

Una risposta ad una domanda difficile

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

La Sagrada Famiglia 2015

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film:

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR

Favola e disegni di Maria Maddalena Covassi

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Transcript:

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE L ANTROPOMORFIZZAZIONE DELLA NAVE Il bacino di raddobbo borbonico al molo San Vincenzo di Napoli. RENATO FERRARO È un maledetto vizio dell uomo, quello di antropomorfizzare, cioè di conferire sembiante e caratteri umani a tutto o quasi: dèi (e, attraverso di loro, forze della natura), sentimenti e momenti cruciali della vita (Amore e Morte, soprattutto!), virtù, vizi, parti del giorno (pensiamo alle tombe medicee), ore (che danzano leggiadramente nella Gioconda di Amilcare Ponchielli), animali (da Esopo a Fedro, a La Fontaine, a Trilussa, a Walt Disney con tutt i suoi epigoni) e quel che è più grave anche nazioni: se da un canto, con i ridotti costumi di avvenenti ballerine (quasi scandalosi per i tempi, che erano quelli fin-desiècle) nel famoso Ballo Excelsior, posso- Rivista Marittima-Aprile 2010 73

no, dall altro, proprio in quanto immaginate come persone singole, essere oggetto di odio meglio focalizzato, e se del caso criminalizzate senza attenuanti. Così, anche alla nave viene spesso conferita personalità umana. Alla nascita, viene battezzata con fastosa liturgia. Ecco una bella orazione composta per la cerimonia di battesimo di una unità militare: «Dio onnipotente ed eterno, che con il Tuo amore governi il cielo, la terra e il mare e componi in sapiente armonia le bellezze dell Universo, ascolta la nostra preghiera. Tu che ci hai dato intelligenza e libertà perché, conoscendo le leggi della natura, ce ne servissimo per il bene e la felicità di tutti, benedici questa nave costruita dal lavoro e dall impegno dell uomo, a difesa della Patria e dei suoi confini. Mentre essa scende in mare e prende l antica via delle acque, accompagnala, o Signore, con la Tua divina protezione perché domini le insidie dei flutti, e continui con fierezza le gloriose tradizioni marinare della nostra Patria. Un nome prestigioso torna oggi a portare sulle onde e sotto l arco dei cieli la bandiera dell Italia nostra; il mondo vedrà così il generoso servizio dei nostri marinai. Assisti, o Signore, e proteggi da ogni pericolo e da ogni avversità tutti coloro che vivono e lavorano sotto questa bandiera e fa che, solcando i mari e gli oceani, questo vessillo serva sempre nella tranquillità delle onde e dei cuori ad avvicinare fra loro tutti i popoli, diventando prezioso strumento di una più sentita e universale fratellanza». Le viene, quindi, imposto un nome che, per sottolinearne l individualità, deve per legge essere diverso e dissimile da quelli di tutte le altre tuttora in vita (art. 140 cod. nav.), però può portare il nome di una nave non più esistente (è questo il caso, evidentemente, della nave cui si riferisce la preghiera sopra riportata), così come in certe famiglie ricorrevano nel tempo sempre i medesimi appellativi; viene inscritta ad un apposita anagrafe, in cui verranno annotate tutte le vicende principali della sua esistenza: si tratta, com è noto, della «matricola», tenuta dalle Capitanerie di Porto; e notiamo, per inciso, che sono documenti spesso di notevole interesse anche sotto il profilo storico. Inoltre, viene munita di un documento d identità l Atto di Nazionalità che deve sempre portare addosso quando va in giro. La sua fanciullezza può essere, non diversamente che nei cuccioli umani, costellata di birichinate. Walt Disney nel film Le Sette Meraviglie narra le vicende (quasi deamicisiane) di Little Toot, un gaio rimorchiatorino che discende da una prestigiosa stirpe di forti e valorosi tugboats operanti nel porto di New York. Little Toot è un vero monello, sempre pronto a combinar marachelle, tanto da preoccupare seriamente il suo papà, che sgobba da mane a sera per campare la famiglia. Una volta che ne ha fatta una più grossa del solito, viene scacciato ignominiosamente dall ambito portuale, e addirittura confinato in castigo fuori delle acque territoriali. Lì, sorpreso da una furiosa tempesta, dapprima si dispera spaventato, poi, vincendo il terrore, si rende protagonista dell audacissimo salvataggio di una grossa nave passeggeri, che riesce a rimorchiare in acque sicure per cui, pienamente riabilitato, viene riammesso nel porto, con la commozione orgogliosa del padre: è finalmente adulto! La personalizzazione che l uomo fa della nave è tale che essa spesso diventa oggetto d amore al pari di una donna; ed è sintomatico che in inglese, lingua nella quale tutti gli oggetti inanimati sono di ge- 74 Rivista Marittima-Aprile 2010

Il disneyano LITTLE TOOT. nere neutro, la nave vivente è femminile (she); e questa mi sembra un eccezione grammaticale davvero galante. Va però sottolineato, per contro, che nella Marina Militare italiana si tiene molto alla virilità dei vascelli, anche se la denominazione sarebbe, in origine, femminile: per cui si dice, ad esempio, il Sentinella, il Baionetta, ecc.. Questo perché probabilmente, magari a livello inconscio, nei cannoni si scorgono inequivocabili simboli fallici. Ma la portaerei è sempre femminile: la Kennedy, la Nimitz ecc.. Madre generosa, dal suo grembo fertile vengono partorite vivacissime, rumorose, talvolta petulanti creature. Sempre a questo proposito, mi piace ricordare la storia della nostra prima unità del genere regolarmente entrata in servizio. Nata come «incrociatore portaeromobili», espressione volutamente ambigua perché alla Marina, assurdamente, non era stato ancora concesso di avere una propria aviazione con macchine ad ala fissa, si chiamò dapprima il Garibaldi; quando, poi, il vecchio nodo fu finalmente risolto, l unità acquistò di pieno diritto la qualifica di portaerei, diventando quindi la Garibaldi! E questo cambio di sesso riempì di gioia (meschina, lo ammetto) il mio cuore di vecchio borbonico, potendo ora considerare l eroe eponimo dell unità, che per giunta proveniva dal Sudamerica, come un viado. e ora mettiamoci pure la Cavour! Fanciulle, talvolta vergini intatte, pronte a rinchiudersi in monastero piuttosto che piegarsi a cose che non vogliono fare, erano invece le navi ateniesi. Siamo nel 424 a.c.: Pericle se l è portato via la peste nel 429. Atene attraversa una fase di guerre esterne e turbolenze interne; una nuova classe, quella della borghesia dei parve- Rivista Marittima-Aprile 2010 75

Una delle navi di Enea trasformata in ondina? nues, affarista, spregiudicata, arrogante, tiene il campo. Il suo più radicale rappresentante è Cleone, cui succederà Ipèrbolo: contro costoro si scaglierà l arguto, ma tutto sommato ingenuo idealista Aristofane. Nei Cavalieri (celebre la traduzione di Ettore Romagnoli per Bietti) critica l avventurismo di questo mal digerito ceto dominante, e se la prende soprattutto proprio con Ipèrbolo, già fabbricante di lucignoli. «Corifeo: dicono che le triremi, chiacchierando tra loro, fece una più vecchia delle altre: Non sapete, ragazze, che succede in città? Si dice che uno ha chiesto cento di noi, da mandare a Cartagine, un cittadino mascalzone: Ipèrbolo, l acetiera. Una cosa indegna, intollerabile, sembrò a tutte. Disse una, che ancora non aveva accostato gli uomini: Dio liberi, non mi avrà mai: piuttosto che piegarmi, invecchio qui, marcita dai tarli. Neppure Naufante avrà la figlia di Nasone, quant è vero che anch io sono fatta di legno e pece. Se gli Ateniesi lo vorranno, siamo pronte a rifugiarci nel Tesèo, a vele spiegate, o nel tempio delle dee venerate. Non prenderà più in giro la città, dando ordini a noi. Salpi lui, senza di noi: per l inferno, se vuole. Metta in mare le sporte dei lucignoli che vendeva!» Attenzione: la femminilità della nave potrebbe portar a pensare che una sua parte rotondeggiante prenda nome da un delizioso attributo dell anatomia femminile: la poppa! Però devo deludervi, non è così: questo termine prende invece origine dal fatto che sulla zona posteriore della nave si ergeva in antico una statuina ritenuta dotata di virtù apotropaiche, in genere una dea, che i marinai chiamavano affettuosamente pupa, cioè «bambola»: con un semplice processo metonimico con poppa si è poi indicata tutta la parte su cui si custodiva il simulacro. L amore dell uomo per la sua nave-donna può assumere varie caratteristiche. Per qualcuno è compagna di vita e di lavoro. Il pescatore la cura affettuosamente, ma pretende da lei fatica durissima non priva di rischi. Per altri è invece compagna di svago e di avventure: sembra quasi che si divertano, insieme, in perfetta camaraderie. Per altri ancora e questo è un caso, ohimé, sempre più frequente è oggetto di vanitosa esibizione, come un amante bonazza molto decorativa: meglio ancora se fu, prima, d un altro, che sia skipper di grande prestigio; il nuovo partner se ne illumina di riflesso, e non importa se il predecessore, magari un famoso play-boy, se 76 Rivista Marittima-Aprile 2010

ne sia liberato perché stufo degli ormai vizzi vezzi di lei. Ma, se la nave è femmina, come può essa stessa non essere vanerella? Eccola allora sfoderare tutto il suo charme nelle grandi occasioni di mondanità, agghindata con quella civettuola mise tipo «falsa zingara» che è la gala di bandiere o gran pavese. Per le soirées particolarmente eleganti, eccola invece avvolta in sfolgoranti giri di perle: il pavese di lampadine. La femminilità della nave era un tempo simboleggiata dalla polena, quella figura, generalmente lignea, che ornava le prore dei velieri, sopra il tagliamare e sotto il bompresso. Qui ci sarebbero tantissime cose da dire, ma basterà ricordarne solo alcune, abbastanza sfiziose. Per esempio, nella versione cinematografica del Giro del mondo in ottanta giorni, quando Phileas Fog, esq. (impersonato da David Niven) ha acquistato l Henrietta mentre è in navigazione verso l Inghilterra e, per farla correre al massimo onde arrivare a Liverpool in tempo per vincere la scommessa che ha fatto con gli amici del suo club, fa bruciare in macchina tutte le sovrastrutture di bordo non essenziali per la manovra, il sacrificio anche della bella polena getta nella più nera disperazione l innamorato fuochista (ma devo precisare che non ho trovato questo dettaglio nel libro di Jules Verne). Un altra storia di polena, davvero truculenta questa volta perché si tratta di una potentissima iettatrice, che però è anche una femmina ammaliatrice, è quella narrata da Günter Grass ne Il tamburo di latta (nella traduzione di Lia Secci per Feltrinelli). La vicenda si svolge nel museo navale di Danzica: «Così, vanto della raccolta era la polena di una grande galea fiorentina il cui porto d armamento era Bruges, ma che apparteneva ai mercanti d origine fiorentina Portinari e Tani. Nell aprile 1473 i pirati e capitani della città di Danzica Paul Beneke e Martin Bardewiek riuscirono a catturare la galea al largo della costa della Zelanda, mentre incrociavano davanti al porto di Sluys, e dopo averla abbordata passarono per le armi il numeroso equipaggio, compreso il capitano e gli ufficiali Un opulenta donna di legno, nudità verde, che guardava diritto davanti a sé dagli occhi d ambra incastonati, sotto le braccia sollevate che si chiudevano negligentemente mostrando tutte le dita, e sopra seni tesi verso la meta. Questa donna, la polena, portava sfortuna. La statua l aveva commessa il mercante Portinari a uno scultore in legno che godeva di buona fama per i suoi lavori d intarsio, incaricandolo di attenersi al modello di una ragazza fiamminga che gli stava a cuore. Non appena la verde figura venne applicata sotto il bompresso della galea, alla ragazza, come era consuetudine, s intentò un processo per stregoneria. Prima di subire il rogo, sotto tortura, accusò il suo protettore, il mercante fiorentino, e lo scultore che aveva saputo così bene ritrarla. Portinari, a quanto si dice, temendo di finire a sua volta sul rogo, s impiccò. Allo scultore furono mozzate ambedue le mani geniali perché in futuro non potesse più fare, di una strega, una polena Il signor Tani, l altro mercante, fu ucciso a colpi d azza d abbordaggio. Ma anche la sorte di Beneke era segnata: pochi anni dopo, caduto in disgrazia presso i patrizi della sua città natale, fu affogato nel cortile dello Stockturm». E scusate se è poco! La narrazione delle disgrazie provocate dalla formidabile menagramo continua per alcune pagine: basti sapere che la vicenda si chiude con la bizzarra quanto oscena Rivista Marittima-Aprile 2010 77

...altre navi di Enea? morte del custode del museo, Herbert Truczinski, che nel tentativo di «farsi» la pupa verde (che pur aveva dichiarato più volte non essere il suo tipo di donna!), vi rimane trafitto e avvinto in maniera quasi inestricabile. Un caso quasi analogo, anche se la iettatura originata dalla figura si svela solo alla fine della vicenda, è quello raccontato in un bellissimo romanzo di Pasquale Scotto di Carlo, intitolato proprio La Polena, edito a cura del Collegio Italiano dei Traduttori Letterali di Procida. Un giovane marinaio procidano, sposo novello, preso dall ambizione di comandare un clipper in navigazione oceanica, forse mal ispirato, appunto, dalla figura di prora del veliero, abbandona la moglie per trovare, alla fine, la morte per acqua. Ecco la scena dello show down con la maliarda: «A passi felpati si portò a prua, quindi scivolando sotto il bompresso poggiò i piedi sui tiranti dello stesso, così da stare finalmente faccia a faccia con la polena. Eccomi, sussurrò come se si fosse rivolto a un essere umano io sono sicuro che se sono al comando di questa nave è per tua volontà ( ) Credo veramente nei tuoi poteri, anche se a volte sono costretto a mentire per essere preso sul serio. Tu non sei un semplice pezzo di legno! Già dal primo incontro ho capito che ci saremmo rivisti ( ) Perché tu volevi che ci rincontrassimo ( ) Per te ho lasciato la donna che amo, gli affetti dei miei, la mia piccola cara isola. Mi hai costretto perentoria- 78 Rivista Marittima-Aprile 2010

mente a scegliere fra la navigazione oceanica e l amore. Hai voluto che seguissi la vocazione della navigazione escludendo qualsiasi altro interesse. Tu mi hai voluto comandante del Sirius e io te ne sarò grato per sempre e chiedo ora tutto il tuo aiuto perché io possa riuscire a ridare fama e prestigio al nostro clipper». Poi, sapete, c è sempre chi esagera! È il caso del nostro Gabriele d Annunzio. Però, nella sua tragedia in versi La Nave, è la femme fatale ad avere la peggio. Basiliola la Falera, in arte l Aquila di Aquileia, dopo aver provocato una contesa per le sue grazie tra il navarco Marco Gràtico e il fratello di lui, il vescovo Sergio, che ne resterà soccombente e ucciso, tenta di sfuggire alla punizione che la diaconessa Ema (madre dei due) vuol farle infliggere, offrendo ancora una volta le sue voluttà al vincitore, cui propone di portarla con sé nell impresa navale che si accinge a compiere; ma questi, pur ancora turbato dal demoniaco sex-appeal della maliarda, ha altri progetti. È il momento di varare la nave: tutti sono pervasi da frenesia. Marco dirige la manovra: All acqua! All acqua! Vara! Vara! Sotto le maestranze! Tutti alle travate! Abbriva! Ogni uomo spinga quanto può con la mano col braccio con la spalla e col suo cuore! Ecco il sole! Ecco il sole! Soffiate nelle bùccine! Cantate Alleluia! O compagni, rallegratevi! Ed ecco che si rivolge a Basiliola, ancora speranzosa di farla franca: O dura come ferro, arditamente ti rallegra! Mancava a questa Nave la figura di prua. Non ha che il rostro a tre punte e le epòtidi. O compagni, eccola! Ce l ha data il Dio tremendo. Eccola. È bella. Noi la inchioderemo Fra le due cùbie. O mastri d ascia, mastri d ascia, il martello e tre aguti a scaglie da fermar le catene delle landre! Clipeati, formate la testudine, come in saettamento ai parapetti di bordo, e sollevate sopra i cuoi supina la guerriera e trasportatela! Aquila d Aquileia, a prua, a prua! O Falera, ti do la bella morte. Ma Basiliola si sottrarrà all oltraggio dandosi ella stessa la morte, ponendo il suo volto stupendo nel fuoco di un braciere, sì da renderlo inutilizzabile per la bisogna. Spesso oggetto di amore umano, la nave può anche essere soggetto di amore sui generis. Proprio così: può innamorarsi ed essere riamato da un essere consimile! Vladimir V. Majakovskij (nell antologia Il fiore del verso russo curata da Renato Poggioli per Einaudi, poi per Mondadori) canta in versi tenerissimi una storia di éros e thánatos tra due unità militari: Vanno sui mari scherzando in crociera Il torpediniero e la torpediniera. E come la vespa s attacca al miele così la torpediniera fedele. E per il torpediniero, infinita è la felicita della vita. Ma il loro amore innocente suscita, come spesso avviene, lo scandalo dei benpensanti: Ma li scoprì con gli occhiali sul naso un riflettore pedante, per caso. Una sirena fece la spia, denunciandone a tutti la scia. La «lei», da brava fanciulla pudica, vuol sottrarsi alle prevedibili maldicenze: Fuggì via la torpediniera, come al vento della bufera. Il «lui» è un gentiluomo, e affronta rassegnato le proprie responsabilità: Ma il torpediniero ormai stanco, poverino, fu colto nel fianco. La vicenda si chiude, dunque, in tragedia, non priva di una sua grandezza ro- Rivista Marittima-Aprile 2010 79

mantica: Sull oceano ora va la preghiera Della vedova torpediniera, E il poeta conclude la sua elegia commentando la crudeltà gratuita dell evento: Dava forse agli uomini noia Quella loro semplice gioia? Ho pensato molto a questa cupa ed enigmatica storia d amore e morte, e oserei proporre una mia personale, forse audace interpretazione, che forse nessuno slavista ha ancora avanzata: trattandosi di unità della stessa classe, che si tratti della storia di una relazione gay? Comunque, a parte questi casi non infrequenti d innamoramento e amore navale (perché Alberini non scrive sull argomento uno dei suoi dotti saggi?) è accertato che esiste un intenso intreccio di relazioni interpersonali tra bastimenti, anche se soltanto pochi esseri umani, dotati di eccezionale sensibilità, riescono ad averne contezza. È il caso di Longfellow, il quale nella sua poesia Ships riferisce: Ships that pass in the night And speak each other in passing (Navi che passano nella notte e, al passare, si parlano). Periodicamente deve sottoporsi a check-ups e, se del caso, a cure di cosmesi in quegl istituti di bellezza specializzati che sono i bacini di carenaggio e di raddobbo. Qualche volta si ammala, e allora la terapia più frequente è il trapianto di organi: in ciò ha preceduto da gran tempo l essere umano. Non teme crisi di rigetto, tanto che può a mano a mano mutare tutte le sue parti senza perciò perdere la sua identità. Già Alfeno, nel Digestum giustinianeo, osservava: Navem, si adeo saepe refecta esset et nulla tabula eadem permaneret, quae non nova fuisset, nihilominus eamdem navem esse existimari. (Se una nave fu tante volte riparata talché nessuna tavola delle originali sia rimasta, tuttavia si reputa che sia sempre la medesima). La vecchiaia può essere molto triste! Spesso abbandonata da tutti, la nave può conoscere l estremo squallore dell inattività, ormeggiata a una banchina fuori mano e non operativa o, peggio ancora, lasciata all ancora in una rada remota, preda della ruggine e infestata dai ratti: meglio, piuttosto, l eutanasia della demolizione! Però talvolta può pure godere di una serena vecchiezza, di una viridescens senectus, circondata dall affetto dei propri cari e dedita alle pratiche di pietà religiosa. È bello, allora, rievocare dinanzi un uditorio attento e ammirato, l intrepida e corteggiata giovinezza (magari sparandosi un po di pose): La navicella che vedete, dice Che fu più veloce d ogni altra, amici, e che volando a remi o a vela vinse l impeto di qualunque nave Ma queste cose furono già un tempo: ed ora invecchia in solitaria quiete, e a te si consacra, gemello Castore, e a te pure, gemello di Castore. La storia della vecchia signora ce la racconta Catullo (nella traduzione di Salvatore Quasimodo per Mondadori). Val qui la pena di ricordare come in altri Paesi le vecchie signore del mare sono venerate e ben conservate, e ricevono la visita di migliaia di appassionati: penso all Avrora, a San Pietroburgo, alla Victory, a Plymouth, all Alabama, a Mobile, a tante altre che sarebbe impossibile elencare: perché in Italia non si riesce a far qualcosa del genere? Forse la vicenda del Toti potrebbe essere un buon avvio. Ma per le navi si favoleggia anche di una vita oltre la vita! Forse la più antica 80 Rivista Marittima-Aprile 2010

testimonianza ci viene da Virgilio (nell Eneide, nella traduzione di Luca Canali per la Fondazione Lorenzo Valla, poi per Mondadori), a proposito delle navi di Enea. Però, però occorrono eccezionali raccomandazioni (o intercessioni, se vogliamo usare un termine più appropriato al caso che sto per rievocare). Nella vicenda la postulante è, nientemeno, la berecinzia Madre degli dei, Cibele (o Rea). Costei, già fin dal tempo in cui Enea costruisce le sue navi, va a implorare la protezione di Giove: Nel tempo in cui da principio Enea costruiva la flotta sul frigio Ida, e s apprestava a correre il profondo mare, si narra che la berecinzia Madre degli dei si rivolgesse così al grande Giove: Asseconda, o figlio, ciò che la cara madre ti chiede, per la quale tu hai domato l Olimpo. Avevo, prediletta per molti anni, una selva di pini, un bosco sull altissima rocca, dove portavano le offerte, oscuro di neri pini e di tronchi d acero; lo donai volentieri al giovane dardanio bisognoso di navi; ora un ansioso timore mi tormenta e mi serra. Dissolvi il timore, e fa che la madre, pregando, ottenga che nessun percorso le sfasci, o turbine di vento le abbatta: giovi che nacquero sui miei monti. La reazione del figlio, persona troppo importante, è come spesso accade quella impaziente e infastidita di chi è (o finge di essere) troppo indaffarato e non può perdere tempo con siffatte quisquilie, e cerca di sottrarvisi trincerandosi dietro asserite difficoltà: Mammà, mammà, ma tu che vuoi da me? Io in fondo sempre un povero dio sono!» Però a mamma è semp a mamma, e alla fine anche Giove deve arrendersi alla raccomandazione: A lei di rimando il figlio, che volge le stelle del cielo: O madre, dove trascini i fati? Che cosa chiedi per esse? Che navi fatte da mano mortale abbiano un destino immortale? Ed Enea affronti certo gl incerti pericoli? A quale mai dio fu concesso un tale potere? Ma ecco che ora cede: Ma quando, terminato il viaggio, terranno i porti ausoni, a ognuna che sarà scampata alle onde, e avrà trasportato il capo dardanio nei campi laurenti, toglierò la forma mortale e farò che siano dee del grande mare, quali la nereide Doto e Galatea solcano con il petto i flutti schiumanti. La promessa sarà puntualmente mantenuta pochi versi dopo: quando Turno, approfittando dell assenza di Enea che è andato in cerca di alleati, tenta un incursione nel campo trincerato troiano e d incendiare le navi, interviene la Madre degli dei: - Voi andate libere, andate come dee dell Oceano: lo comanda la madre. Subito tutte le navi strapparono gli ormeggi dalle rive, e a guisa di delfini coi rostri sommersi nelle acque si dirigono al fondo. Allora, meraviglioso prodigio, riemergono altrettante figure virginee e vanno sulle acque. La sopravvivenza delle navi in forma di Ondine sarà subito dopo provvidenziale per Enea, perché esse si precipitano ad informarlo di quanto sta avvenendo. La più svelta di loro, Cimodocea, lo avverte di persona, e addirittura spinge fisicamente la sua nave affinché aumenti la velocità: Disse, e con la destra allontanandosi spinse, esperta dell arte, l alta poppa: quella fugge sull onde più veloce d un dardo e d una freccia che uguaglia i venti». E qui, a proposito delle raccomandazio- Rivista Marittima-Aprile 2010 81

ni, mi sia consentita una breve digressione. Noi tutti crediamo che questo fenomeno disdicevole sia proprio ed esclusivo della nostra cultura tradizionale, diciamo pure romano-cattolica (penso, appunto, alla intercessione dei Santi). Però non è così. Una dimostrazione eloquente l ho trovata in Yukio Mishima, nel romanzo La voce delle onde (nella traduzione dall americano di Liliana Trassati Sommavilla per Feltrinelli). Siamo, dunque, in Giappone, e precisamente a Uta-jima, l «Isola del Canto», all imboccatura del golfo di Ise: «Il ragazzo portava spesso pesce al faro, poiché sentiva un debito di gratitudine verso il guardiano. L anno prima era caduto agli esami finali, e tutto lasciava presumere ch egli avrebbe preso il diploma (di padrone per la pesca nota mia) con un anno di ritardo. Ma sua madre s era rivolta alla moglie del guardiano, che lei aveva conosciuto durante le frequenti escursioni oltre il faro per raccogliere legna, e le aveva spiegato che non avrebbe più potuto mantenere la famiglia se suo figlio non avesse ottenuto il diploma quell anno. La moglie del guardiano ne aveva parlato al marito, ch era andato a far visita al direttore della scuola, suo buon amico, e grazie a quell intervento amichevole il ragazzo aveva potuto diplomarsi in tempo». Ma, giusto per concludere, ritorniamo un momento al tema della sopravvivenza della nave oltre la morte: pensiamo a lividi ectoplasmi vaganti sulle acque procellose in illuni notti da tregenda. Guai al navigante che abbia la sventura di avvistarne le spettrali forme fluorescenti tra nebbie e piovaschi! È la leggenda del vascello maledetto dell Olandese Volante. Vi sono varie versioni di tale leggenda, che però è testimoniata da molti racconti di marinai. L ultima apparizione di cui si abbia notizia risale alla battaglia delle Falkland del 1914, quando una squadra navale della Royal Navy al comando del Vice Ammiraglio Doveton Sturdee sorprese e attaccò lo Ostasiengeschwader della Kaiserliche Marine al largo di quelle isole, distruggendolo quasi totalmente (delle navi germaniche si salvò solo l incrociatore leggero Dresden), con un ecatombe tra gli equipaggi: lo stesso comandante della formazione tedesca, l Ammiraglio Maximilian Graf von Spee, e i suoi due figli, caddero nella battaglia. Le perdite inglesi furono irrilevanti. Si dice che, dopo lo scontro, apparisse spettrale il Vascello Fantasma, che a lungo si sarebbe aggirato sulle acque cosparse di morti e di rottami, quasi ad abbeverarsi del sangue dei caduti. Si dice anche che di quest evento esisterebbero testimonianze verbalizzate agli atti dell Ammiragliato britannico. Ma il Vascello Fantasma è ricordato soprattutto grazie all opera lirica di Richard Wagner Der Fliegende Holländer. Ricordo ancora il terrore son passati, forse, settant anni! che m invase quando, bambino, i miei genitori mi portarono al San Carlo ad ascoltarla (come, del resto, tutte le altre opere in cartellone): allorché, alla fine del primo atto, comparve improvvisa la sagoma sinistra con un equipaggio di spettri, la paura fu tanta che serrai gli occhi e non li riaprii se non quando lo scrosciare degli applausi segnò il calar del sipario. Però, che musica, ragazzi! Chi ami e musica e mare, soffre di un riflesso condizionato per cui, al vedere un bastimento invelato (non ce ne sono più molte, in giro, di tall ships, purtroppo), sente subito risuonare nelle orecchie e nell animo l agitato «tema del vascello»! 82 Rivista Marittima-Aprile 2010