intervento di don Alessio Magoga

Documenti analoghi
3 Aprile Martedì Santo. Dal Vangelo secondo Giovanni(13, ) Annuncio del tradimento di Giuda

Parrocchia S. Maria della Pace Satriano Marina

ESERCIZI SPIRITUALI PER I GIOVANI DELLA CITTÀ DI MILANO. CHIAMATI DA DIO La vocazione del giovane cristiano OFFRIRE LA PROPRIA VITA

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

... verso il.

Giovanni 13. Sapeva infatti chi lo tradiva; per questo disse: «Non tutti siete mondi». 12

ABITARE ABITANDO LA COMUNITA MAI SENZA L ALTRO

La Parola. (Gv 13,21-32)

L introduzione solenne del racconto della cena appare per un lato laconica come un titolo, per altro lato eloquente come una sintesi.

Parrocchia S. Antonio Pescara

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO

Io sono con voi anno catechistico

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione dell' "Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

Prima settimana di Quaresima

Il Volto del Servizio e del dono

Amare Dio con tutta l anima

VI HO DATO L ESEMPIO. G. Nel nome del Padre T. Amen.

L eucaristia memoriale della Pasqua

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

V DOMENICA DI QUARESIMA

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

V dom. di Pasqua - C. Gv 13, 31-33a Vi do un comandamento nuovo, dice il Signore: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi

Giovedì santo - C. La grazia e la pace di Dio nostro Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. A. E con il tuo spirito.

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

Verso la luce sfolgorante che orienta

Adesso fu glorificato il Figlio dell uomo e Dio fu glorificato in lui

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

La lavanda dei piedi. Gv. 13,1-20

LITURGIA DELLA MESSA IN COENA DOMINI

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Gesú sceglie dodici discepoli

L amore non amato. Giovedi Santo, Messa In coena Domini. Pontecorvo-Chiesa Concattedrale, 24 marzo 2016

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Dal Vangelo secondo Luca

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

martedì 11 aprile Se dico: «Almeno le tenebre mi avvolgano e la luce intorno a me sia notte», nemmeno le tenebre per te sono tenebre e la notte è lumi

PREGHIERA EUCARISTICA III

LITURGIA DELLA PAROLA

Celebrare con un cuore grande

Pro-vocazione. La gioia e la fatica di diventare uomini, Figli di Dio

Introduzione al Quarto Vangelo

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

II DOMENICA DI PASQUA

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

LA LAVANDA DEI PIEDI

Introduzione al Quarto Vangelo

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

Giovanni 13, Cominciò a lavare i piedi

Quarta Domenica di Pasqua / a

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare)

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09

Vangelo di S. Giovanni.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Vita cristiana e laico nella Chiesa

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Cap. 4 LA VOCE DELLO SPOSO E DELLA SPOSA

Dal vangelo secondo Giovanni. (Gv 11, 1-45)

Messa di Prima Comunione

Perciò, impegniamoci con gioia nelle opere bellissime che potremo fare per Dio in questo tempo di grazia per i più bisognosi e per noi stessi. Il Verb

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

Fate questo in memoria di me!

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.

SAN GIOVANNI XXIII, papa

MOMENTI SPECIALI. Preghiera Ma.Gi. 21 febbraio Introduzione

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Transcript:

Scuola di Preghiera Venerdì 19 febbraio 2010 intervento di don Alessio Magoga La lavanda dei piedi 1 Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine. 2 Durante la cena, quando il diavolo aveva già messo in cuore a Giuda, figlio di Simone Iscariota, di tradirlo, 3 Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, 4 si alzò da tavola, depose le vesti, prese un asciugamano e se lo cinse attorno alla vita. 5 Poi versò dell acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l asciugamano di cui si era cinto. 6 Venne dunque da Simon Pietro e questi gli disse: «Signore, tu lavi i piedi a me?». 7 Rispose Gesù: «Quello che io faccio, tu ora non lo capisci; lo capirai dopo». 8 Gli disse Pietro: «Tu non mi laverai i piedi in eterno!». Gli rispose Gesù: «Se non ti laverò, non avrai parte con me». 9 Gli disse Simon Pietro: «Signore, non solo i miei piedi, ma anche le mani e il capo!». 10 Soggiunse Gesù: «Chi ha fatto il bagno, non ha bisogno di lavarsi se non i piedi ed è tutto puro; e voi siete puri, ma non tutti». 11 Sapeva infatti chi lo tradiva; per questo disse: «Non tutti siete puri». 12 Quando ebbe lavato loro i piedi, riprese le sue vesti, sedette di nuovo e disse loro: «Capite quello che ho fatto per voi? 13 Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e dite bene, perché lo sono. 14 Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. 15 Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi. 16 In verità, in verità io vi dico: un servo non è più grande del suo padrone, né un inviato è più grande di chi lo ha mandato. 17 Sapendo queste cose, siete beati se le mettete in pratica. 18 Non parlo di tutti voi; io conosco quelli che ho scelto, ma deve compiersi la Scrittura: Colui che mangia il mio pane ha alzato contro di me il suo calcagno. 19 Ve lo dico fin d ora, prima che accada, perché, quando sarà avvenuto, crediate che Io Sono. 20 In verità, in verità io vi dico: chi accoglie colui che io manderò, accoglie me; chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato». 21 Dette queste cose, Gesù fu profondamente turbato e dichiarò: «In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà». 22 I discepoli si guardavano l un l altro, non sapendo bene di chi parlasse. 23 Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. 24 Simon Pietro gli fece cenno di informarsi chi fosse quello di cui parlava. 25 Ed egli, chinandosi sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?». 26 Rispose Gesù: «È colui per il quale intingerò il boccone e glielo darò». E, intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariota. 27 Allora, dopo il boccone, Satana entrò in lui. Gli disse dunque Gesù: «Quello che vuoi fare, fallo presto». 28 Nessuno dei commensali capì perché gli avesse detto

questo; 29 alcuni infatti pensavano che, poiché Giuda teneva la cassa, Gesù gli avesse detto: «Compra quello che ci occorre per la festa», oppure che dovesse dare qualche cosa ai poveri. 30 Egli, preso il boccone, subito uscì. Ed era notte. 31 Quando fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. 32 Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. 33 Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete ma, come ho detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io, voi non potete venire. 34 Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. 35 Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri». 36 Simon Pietro gli disse: «Signore, dove vai?». Gli rispose Gesù: «Dove io vado, tu per ora non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi». 37 Pietro disse: «Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!». 38 Rispose Gesù: «Darai la tua vita per me? In verità, in verità io ti dico: non canterà il gallo, prima che tu non m abbia rinnegato tre volte. Gv 13,1-38 «In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà». A queste parole chissà come ci saranno rimasti i discepoli di Gesù. Tradire da sempre è tipico del "vigliacco": di chi colpisce alle spalle. Purtroppo: è tipico dell'amico, di chi ha un rapporto di confidenza: solo chi è amico ci può tradire. Dal nemico ci guardiamo. Sappiamo che è pronto a farci del male! Ma, l'amico? No, da lui non ci guardiamo: lo consideriamo dei nostri: "uno di noi". Lo facciamo entrare nella nostra casa; mangiamo con lui; conosce molto di noi. Pregi e limiti. Sa dove andiamo: i nostri spostamenti. L'amico, per questo può tradire: può usare questa confidenza con noi e questo nostro essere disarmati nei suoi confronti per consegnarci al nemico, all'avversario: per farci del male. Sì, paradossalmente, solo l'amico può tradirci: non il nemico. e "amico" - come ci ricordava don Primo Mazzolari nella sua omelia - è l'espressione che Gesù usa per rivolgersi a Giuda: "Amico, con un bacio tu tradisci il figlio dell'uomo!". Proprio perché sei mio "amico" puoi consegnarmi ai sommi sacerdoti. Sembra quasi un disperato appello - quello di Gesù - per ricordare a Giuda: "Sebbene tu intenda consegnarmi ai sommi sacerdoti, tu continui ad essere mio amico". Per restare al testo del vangelo di Giovanni: "Sebbene tu stia per tradirmi, tu sei 'uno dei dodici': di quelli che io ho chiamati". L'amicizia di Gesù nei confronti di Giuda non si spegne

nemmeno nell'imminente tradimento. L'amore di Gesù per l'uomo peccatore è proclamato anche nel momento più drammatico della scelta che Giuda sta per compiere. Gesù continua imperterrito ad annunciare la sua "buona novella" (vangelo) anche nella notte del male: "Tu, giuda, sei mio amico tu sei uno dei dodici, uno di quelli che io ho chiamati perché stessero con me e per mandarli ad annunciare il regno di Dio". Forse si trattava di un ultimo appello, perché Giuda potesse ravvedersi? Gesù vuole ricordarci che egli non ci abbandona mai, e, fino all'ultimo, sa che possiamo cambiare. L'amicizia di Gesù per noi continua ad accompagnarci anche nella notte delle scelte più oscure. Essa ci accompagna non come muta rassegnazione, ma come provocazione a scegliere per il bene; come stimolo che ci dice: "Guarda che sei libero e la tua scelta non è determinata da condizionamenti esterni; sei ancora libero; puoi fare diversamente". Nonostante tutto quello che possiamo dire, la vicenda di Giuda deve essere letta in chiave di libertà. Non è vero - come alcuni suggeriscono - che Giuda "doveva necessariamente" tradire il Signore. Poteva fare diversamente poteva agire in modo diverso. La nuova traduzione del testo che abbiamo ascoltato ha cambiato un passaggio molto rilevante: Gli disse dunque Gesù: «Quello che "vuoi" fare, fallo presto». "Quello che vuoi fare": cioè, è frutto di una tua decisione; sei tu che lo vuoi: non è decreto già stabilito; né decisione già determinata dal fato o dal cieco destino. "Sei tu, Giuda, che lo vuoi". Anche noi possiamo agire in modo "diverso", cioè dare credito a Gesù e alla sua parola, piuttosto che ai nostri pensieri e alle nostre - talvolta vane - preoccupazioni Sì, la verità è che siamo liberi. Sarebbe comodo pensare di non esserlo: sarebbe una comoda via d'uscita per non assumerci il peso della nostra responsabilità Sì, siamo liberi. possiamo scegliere il bene e il male. Gesù ci resta accanto e ci chiama: "Amico ", come un invito a non tradirlo, nelle nostre scelte;

a non credere alla sfiducia e al fatto che i "giochi siano ormai chiusi". No, "amico", i giochi sono sempre aperti. Possiamo riaprirli noi, con un semplice sì: un sì alla voglia di vivere, un sì alla generosità, un sì alla fedeltà e all'amicizia, un sì alle cose più belle che portiamo dentro, un sì a noi stessi e ai nostri sogni e desideri migliori, un sì alle parole di Gesù e al suo vangelo. Ci avete mai pensato? Gesù invitando Giuda a non tradirlo - alla fine - chiede a Giuda di non tradire se stesso. Giuda, tradendo Gesù, tradisce se stesso. Se ne renderà conto troppo tardi. La sua scelta tragica testimonia il fatto che la vittima del suo tradimento non sarà Cristo, che dopo tre giorni risorgerà, ma lui: il povero Giuda, abbindolato dalla sua poca fede e dai condizionamenti dei potenti. Il tradimento di Giuda è proprio tradimento di se stesso. Giuda fa del male a se stesso, innanzitutto Ed è proprio questo il gioco perverso, che il demonio intende attuare: egli vuole portarci alla rovina. "Satana aveva messo nel cuore di Giuda": dice Giovanni. Questa è l'opera del tentatore, che corrode dall'interno la nostra volontà e il nostro pensiero. Li corrode con mille dubbi e con mille domande che ci conducono sull'orlo del baratro. Il tentatore - dice Giovanni - "entrò in Giuda" ed entra anche in noi, chiedendoci di allearci con la parte peggiore di noi. Quella che è piena di paure, quella che non si fida, quella che vede tutto nero e considera gli altri nemici e avversari, congiuranti contro di noi,malvagi ed empi, quella che non si fida. Già, la parte peggiore di noi non si fida né di Gesù né della sua parola e della sua azione né della sua buona novella. Satana è disse a Giuda e dice anche a noi: "Gesù non è il salvatore, Gesù non salva nessuno, Gesù sbaglia, e tu devi fare diversamente da quello che egli ti chiede; devi fermare Gesù, prima che ti porti troppo lontano; devi 'consegnare' Gesù a qualcuno (tradirlo, appunto) in modo che diventi innocuo alla tua anima! Devi togliere di mezzo questo Gesù, che chiede troppo alla tua vita e ti domanda di cambiare;

devi togliere di mezzo questo vangelo, che chiede di amare Dio con tutto se stessi e gli altri come se stessi Devi togliere di mezzo questo Gesù, che ti chiede di lavare i piedi ai tuoi fratelli, nella logica del servizio. Devi togliere di mezzo questo ingenuo sognatore, questo insolente Galileo di Nazareth, questo esigente predicatore: è meglio per te!". Chissà cosa sarà mulinato nella mente di Giuda. Forse un po' tutti questi pensieri. Senza dubbio, si sarà formato nella sua mente un senso di profonda sfiducia nei confronti di Gesù. della sua parola, del suo modo di agire Ad un certo punto ha perso la fiducia in Gesù ed ha deciso che era meglio toglierlo di mezzo. Ha avuto sfiducia in Gesù e la sua "vocazione" si è arenata! Sì, la sua vocazione perché Giuda era stato "chiamato" a divenire apostolo, cioè inviato di Cristo e del suo messaggio. Ma ad un certo punto si è tirato indietro ed ha detto di no, non fidandosi più di chi l'aveva chiamato. Questa sfiducia è la radice di ogni peccato, di ogni male: è questa anche la principale difficoltà o resistenza in ogni percorso vocazionale. Non è l'unica; ma una delle più forti. Spesso la fedeltà alla propria vocazione "si manca", quando si perde la fiducia in Gesù e nella sua parola. Allora si cade e ci si arena. Mi avvio alla conclusione. Giuda non si fida; eppure, Gesù continua a riconoscerlo come suo "amico". Il peccato più grave di Giuda, non è poi "tradire Gesù". Il suo peccato sarà non fidarsi dell'amicizia di Gesù, fino alla fine. Satana riuscirà a convincerlo, fino alla fine, che l'amicizia di Gesù egli - Giuda - l'ha compromessa una volta per tutte con il suo tradimento. Questo è lo sbaglio più grande: "Credere, per un peccato commesso, di aver perso l'amicizia di Gesù". E invece l'amicizia di Gesù era lì, a sua disposizione, fino alla fine. Se avesse saputo attendere il mattino di pasqua,

avrebbe potuto correre ai piedi del risorto e, piangendo, proprio come Pietro, chiedere perdono. E perdono ci sarebbe stato anche per lui. sì, perdono ci sarebbe stato anche per lui. Pietro, il rinnegato, piange ed è salvato. Il suo è il pianto del pentimento e del rimorso: è il pianto di chi si rende conto dell'immenso amore di Gesù, più grande di ogni peccato commesso. Ci siano anche per noi queste lacrime, un dono da chiedere. Lacrime di pentimento, perché lacrime d'amore. Se malauguratamente capitasse anche a noi di credere di più al tentatore che a Gesù; se anche noi per debolezza o per viltà o per dabbenaggine fossimo convinti a non fidarci di Cristo per quanto grave fosse il nostro peccato e buia la nostra notte, buia e tenebrosa come la notte di Giuda, abbiamo sempre una via per tornare alla vita: quella del pentimento e delle lacrime. E troveremo lì, ad aspettarci, Gesù, il nostro vero amico. Così, sant'ambrogio di Milano, un padre della chiesa, scriveva, attorno al quarto secolo: Dove mai sta la Chiesa se non nella Mesopotamia? intendendo tra i due fiumi. Sono i fiumi delle lacrime del pentimento e quelle della consolazione. Questo tempo di quaresima sia un tempo di riscoperta dell'amicizia di Gesù per noi. Un'amicizia, che ci fa accorgere e pentire del nostro peccato; ma, ancora di più, un'amicizia che inonda il nostro cuore di una traboccante consolazione. Amen.