N. 59 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo

Documenti analoghi
N. 1 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo

N. 62 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo

N. 47 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo

DETERMINAZIONE C O P I A PROPOSTA N 162. DETERMINA N 158 del 08/05/2018 OGGETTO:

N. 93 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo

COMUNE DI VALSOLDA Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ACQUAFREDDA PROVINCIA DI BRESCIA

UNIONE DEI COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE

COMUNE DI VERGHERETO Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI VICO CANAVESE C. A. P Largo Gillio n 1 (TORINO) Tel

N. 37 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

Deliberazione di Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Conferma in sede di Revisione della Pianta Organica delle Farmacie del Comune di Palagano anno 2016

N. 110 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

N. 47 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo

N. 3 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo

COMUNE DI VALSOLDA Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI


COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA VERBALE DI DELIBERAZIONE

Comune di Corno di Rosazzo

DETERMINAZIONE C O P I A PROPOSTA N 109. DETERMINA N 107 del 04/05/2017 OGGETTO:

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

Comune di Passignano sul Trasimeno

COMUNITA MONTANA TERMINIO CERVIALTO Montella (AV) COPIA

Verbale di deliberazione di CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL 24/02/2016

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SALCEDO (Provincia di Vicenza)

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 468 DEL 03/12/2014 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI TALAMELLO 15/09/2014 PROVINCIA DI RIMINI C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RIPALTA ARPINA Provincia di Cremona

Comune di Passignano sul Trasimeno

Comune di Boccioleto

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

COMUNE DI ROCCA DI PAPA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE... DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 64

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO Città Metropolitana di Roma Capitale

PROVINCIA DI VARESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NOMINA FUNZIONARIO RESPONSABILE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC.

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI CORREZZANA N. 82 DEL

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provinciadi Firenze

CITTA di MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SANT'ANTONIO DI GALLURA

OMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI CERVETERI. Roma DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como

Comune di Camerata Picena Provincia di Ancona Codice ISTAT 42007

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI CERVETERI. Roma DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L'anno DUEMILADODICI, questo giorno TREDICI del mese di DICEMBRE con inizio

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE

CONSORZIO ACQUEDOTTO VAL NURE BETTOLA ASSEMBLEA CONSORZIALE

Comune di Corno di Rosazzo

COMUNE DI VALMOZZOLA Provincia di Parma COPIA

COMUNE DI CASALE SUL SILE

CONSORZIO ACQUEDOTTO VAL NURE BETTOLA ASSEMBLEA CONSORZIALE

Comune di Barengo (NO) Trasmessa a. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera n. 71 in data Oggetto: COMUNE DI PELLEGRINO P.SE PROVINCIA DI PARMA

Comune di Corno di Rosazzo

Comune di Provaglio d Iseo Provincia di Brescia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

FONDO REGIONALE PER L'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE DI CUI ALL'ART. 38 DELLA L.R. N

COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

G.C. Pag. Numero Data VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Nibbiano P R O V I N C I A P I A C E N Z A DELIBERAZIONE N 26 ADUNANZA DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FONTANELICE

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI SALA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 109

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PONTEDASSIO

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI PONTEDASSIO

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Comune di Forgaria nel Friuli Provincia di Udine. Registro delibere di Giunta COPIA N. 16

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CERVETERI. Roma DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 2016/2018. (ART. 170, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 267/2000)

COMUNE DI ZANDOBBIO PROVINCIA DI BERGAMO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Transcript:

N. 59 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO SEDUTA del 28 luglio 2016 L'anno DUEMILASEDICI, il giorno 28 del mese di luglio, alle ore 16 presso Comune di Marzabotto (sala consiliare) - Via Giacomo Matteotti, 10-40043 Marzabotto (Bo), a seguito di convocazione del 25/07/2016, conservata in atti con Prot. n. 2351, si sono riuniti i componenti del Comitato Esecutivo. All'atto della discussione del presente argomento, risultano, come di seguito indicato, presenti o Nominativo In rappresentanza di: Qualifica Presente Ceccoli Sandro Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Comunità del Parco Regionale Abbazia di Monteveglio Presidente Minghetti Gabriele Comunità del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'abbadessa Franchi Romano Comunità del Parco Storico regionale di Monte Sole Moruzzi Carlo Comunità del Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone Baruffi Antonio Comunità del Parco regionale Corno alle Scale no Minganti Lorenzo Città Metropolitana Morisi Andrea Comuni aderenti alla convenzione 'GIAPP' Presenti n. 6 Assenti n. 1 Assiste in qualità di Direttore il Dott. Massimo Rossi. Accertata la presenza del numero legale, Ceccoli Sandro, in qualità di PRESIDENTE, dichiara valida la seduta ed invita a passare alla discussione del n.1 dell'o.d.g. avente ad oggetto: Definizione competenze gestione aree collegate ai Bacini del Parco dei Laghi di Suviana e del Brasimone Presidenza e sede amministratva: via Abbazia 28-40050 Monteveglio (Bo) tel. 051.6701044-051.6254811 fax 051.3513872 presidente@enteparchi.bo.it - diretore@enteparchi.bo.it - protocollo@enteparchi.bo.it P.IVA e C.F. 03171551207

IL COMITATO ESECUTIVO Delibera: 1. di comunicare ai Sindaci la restituzione delle sponde dei bacini del Parco dei Laghi di Suviana e del Brasimone, in un ottica di immutata collaborazione e nella convinzione che ciò contribuirà a rendere più semplice ed efficiente la loro azione di tutela e fruizione; Motivazione Il tema della balneabilità delle acque dei Bacini idroelettrici di Suviana, Santa Maria e Brasimone, e della accessibilità alle loro acque è stato caratterizzato da una articolata serie di eventi e prese di posizione che di seguito vengono riepilogati, tutti preceduti da un incidente occorso ad un bambino che portò, nell estate 2015, alla denuncia per lesioni colpose a carico del Presidente. L Ente ha, l 8 aprile 2016, inviato ai Sindaci dei Comuni di Camugnano, Castiglione dei Pepoli e Castel di Casio una nota con la quale veniva loro segnalata l intenzione di integrare la segnaletica prospiciente le rive dei bacini di Suviana, Brasimone e Santa Maria al fine di garantire la massima informazione all utenza che si avvicinava alle acque in tema di non balneabilità delle stesse. Con tale nota si inviava anche la bozza di cartello predisposto dall Ente, ma nessuna comunicazione perveniva da alcuno dei tre Sindaci. Atteso oltre un mese, venivano posizionati i cartelli di divieto di balneazione ed accesso all acqua ed il 23 maggio, dopo alcune polemiche sugli organi di stampa, perveniva una nota a firma dei tre Sindaci con la quale veniva comunicato che gli stessi avevano dato indicazioni ai propri uffici di rimuovere i cartelli e contestualmente restituivano al mittente la comunicazione con la quale, il 19 maggio, Presidente e direttore avevano avanzato una proposta inerente le prospettive turistiche del bacini idrici del Brasimone, Suviana e Santa Maria. Il 25 maggio 2016 l Assessore regionale Paola Gazzolo, interpellata dai consiglieri Taruffi e Bignami, rispondeva durante il question time in Assemblea regionale rispetto al tema della balneabilità della acque interne, dichiarando come l attività di balneazione nei bacini di Suviana, Brasimone e Santa Maria fosse vietata. Il 3 giugno 2016 si teneva una seduta della Comunità del Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone, alla presenza dei Sindaci di quel territorio. In quell occasione l Ente proponeva un protocollo d intesa per lo sviluppo turistico dei Bacini di Suviana, Brasimone e Santa Maria che prevedeva impegni reciproci. La proposta, verbalmente accolta da tutti i presenti fu oggetto di una lettera dal Presidente e del direttore datata 22 giugno 2016, con la quale veniva richiesta ai Sindaci dei

Comuni di Camugnano, Castiglione dei Pepoli e Castel di Casio la formalizzazione della loro espressione di interesse rispetto al protocollo citato e si segnalava come nel frattempo l Ente avesse ottemperato a tutto quanto in esso previsto, mentre non si avevano notizie in merito agli impegni in capo alle tre Amministrazioni comunali. A tale nota dava riscontro il Sindaco di Castiglione dei Pepoli con mail del 30 giugno 2016, dichiarando di essere favorevole ad accogliere quanto previsto nel protocollo d intesa presentato dall Ente Parchi, mentre non perveniva alcuna comunicazione dai Sindaci di Camugnano e Castel di Casio. Constatato purtroppo, che nonostante le ripetute rassicurazioni del vice sindaco di Camugnano, nonché Presidente della locale Comunità del Parco, non pervenivano le analisi sulla balneabilità della acque dei bacini che in particolare il Sindaco Brunetti riferiva essere state fatte e che le stesse dichiaravano i bacini balneabili, il direttore contattava il 15 luglio 2016 il direttore generale dell ARPAE, che il 18 luglio comunicava, per tramite della Responsabile del Laboratorio Integrato ARPAE Emilia-Romagna, come non fossero state eseguite analisi ai fini della balneazione per i bacini in questione e che le uniche analisi effettuate fossero quelle di acque da introdurre nel sistema di potabilizzazione, completamente diverse da quelle legate alla balneabilità e quindi alla tutela della salute dei bagnanti. Sempre il 15 luglio, il Responsabile della Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna inoltrava una nota a tutti i Comuni della nostra Regione a tema Balneazione nelle acque interne. Con tale nota veniva ben chiarito quanto già dall Ente più volte espresso in diverse sedi, dichiarando esplicitamente come in Regione Emilia-Romagna fossero destinate alla balneazione esclusivamente le acque marine e come in quelle interne, nei punti in cui per consuetudine vi era accesso alle aste fluviali o agli invasi, dovesse essere esposto un cartello di divieto di balneazione o avviso che sconsigliasse la stessa. Il 21 luglio 2016 si teneva una seduta della Comunità del Parco dei Laghi di Suviana e del Brasimone, della quale esiste relativo verbale. In tale occasione veniva segnalata da Moruzzi, delegato dal Sindaco Brunetti a rappresentare il Comune di Castel di Casio, tutta la sua difficoltà a continuare a mantenere tale ruolo, visto che il suo Sindaco lo aveva pubblicamente smentito sul tema in questione. Sempre in tale occasione il Presidente segnalava il suo forte rammarico per non aver ricevuto nemmeno una telefonata di sostegno da parte di nessuno degli Amministratori di quella Comunità e dai Sindaci allorchè venne loro riferito come pendesse sul suo capo una denuncia penale per lesioni colpose legate proprio all accesso alle acque dei bacini. Proprio in riferimento alla denuncia di cui sopra, il direttore riferiva ai membri della Comunità come a seguito di un incontro svoltosi con il penalista che segue il Presidente, questi avesse con grande fermezza ritenuto di dover segnalare come l attuale situazione di distribuzione di competenze e quindi responsabilità, che vedono ENEL agire sull acqua in funzione del suo uso per generare

corrente elettrica, dei Comuni per quanto attiene la balneabilità delle acque e tutte le autorizzazioni inerenti le attività che si affacciano sui Bacini (autorizzazioni allo scarico, autorizzazioni a chi offre servizi di spiaggia, ecc.), dell Ente Parchi per quanto riguarda le sponde dei Bacini, dalle quali si accede all acqua e che ospitano le attività di servizio spiaggia, dovesse essere rivista. Non può restare in capo all Ente un ruolo che non riesce ad esercitare, poiché le scelte dei Comuni vanno in direzione tale da non garantire la tutela di ognuno di noi. L avvocato proseguiva quindi molto chiaramente: Se malauguratamente dovesse esservi un decesso in acqua, l accusa non sarebbe di lesioni colpose, ma come minimo di omicidio colposo. In tal caso il magistrato chiamerebbe a risponderne il Presidente, il direttore, l Esecutivo, i membri della Comunità del Parco dei Laghi, il Sindaco ed il legale rappresentante di ENEL.. Occorre quindi che chi ha una competenza prevista per legge sia pienamente responsabile delle decisioni che assume ed in tal senso porremo il tema nella prossima seduta di Esecutivo. Oggi l Esecutivo è quindi chiamato a decidere cosa intenda fare rispetto alla situazione che si è venuta a creare e per la quale si può provare come l Ente abbia ricercato, nel rispetto delle regole, delle prerogative dei Sindaci e della tutela della salute dei cittadini, ogni possibile soluzione, senza trovare, purtroppo, interlocutori disposti a collaborare nel merito. Moruzzi comunica come questa sia la sua ultima seduta di esecutivo, poiché darà le dimissioni da membro della Comunità del Parco dei Laghi, poiché non può contare sul sostegno del suo Sindaco, il quale lo ha più volte smentito rispetto alla vicenda della balneabilità delle acque e del recente tema dei fuochi d artificio. Non può quindi che trarne l unica conclusione possibile. Ha già riferito a Brunetti che sosterrà la tesi per la quale le sponde è bene che vengano restituite ai Comuni. Minganti capisce l amarezza di Moruzzi, ma spera che possa rimanere. Nel merito, con altro percorso, arriva alle stesse conclusioni di Moruzzi: restituiamo le sponde ai Comuni in spirito di collaborazione e non di contrapposizione, affinchè possano essere meglio gestite. Ci tiene anche a dire che il vero rispetto della legalità parte dalle piccole cose, come appunto è quella della balneabilità delle acque; l Ente si è mosso in tal senso. Franchi condivide il pensiero di Minganti e la proposta di restituzione delle sponde ai Comuni. Purtroppo agli occhi dei cittadini viene presentata un immagine del Parco quale un orpello. Invita anche lui Moruzzi a rimanere e si associa al rammarico del Presidente in merito alla mancata vicinanza a lui dimostrata in relazione alla denuncia che lo riguarda. Minghetti si associa a quanto detto da tutti e comprende il disagio di Moruzzi. Riferisce come l unica posizione che oggi si possa tenere, al fine di fare chiarezza e dare prospettiva a quel territorio, è restituire la competenza delle sponde ai Comuni.

Morisi sostiene come sarebbe poco assennato non seguire l indirizzo che il legale ha dato, che pare l unica soluzione possibile ad una situazione dalla quale la disponibilità dell Ente, in tante occasioni dimostrata nei confronti dei Comuni del Parco dei Laghi, esce umiliata. I membri dell Esecutivo, all unanimità, decidono di comunicare ai Sindaci la restituzione delle sponde dei bacini del Parco dei Laghi di Suviana e del Brasimone, considerato il diverso atteggiamento del Sindaco di Castiglione dei Pepoli, in un ottica di immutata collaborazione e nella convinzione che ciò contribuirà a rendere più semplice ed efficiente la loro azione di tutela e fruizione.

Letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE F.to Sandro Ceccoli DIRETTORE F.to Dott. Massimo Rossi Copia conforme all'originale, in carta libera per uso amministrativo. Lì, La presente deliberazione è stata pubblicata all Albo Pretorio dell'ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale quindici giorni consecutivi dal 08/09/2016 al 23/09/2016 ai sensi di legge. certificato di esecutività Si attesta che la suestesa deliberazione, pubblicata per il tempo di legge all Albo Pretorio, è diventata esecutiva ai sensi dell art.134, comma 3, del T.U.E.L. 267/2000. Lì, 19/09/2016 La suestesa deliberazione è dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, 4 comma, decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267 (T.U.E.L.). F.to Presidenza e sede amministratva: via Abbazia 28-40050 Monteveglio (Bo) tel. 051.6701044-051.6254811 fax 051.3513872 presidente@enteparchi.bo.it - diretore@enteparchi.bo.it - protocollo@enteparchi.bo.it P.IVA e C.F. 03171551207

DELIBERAZIONE DI COMITATO ESECUTIVO Delibera nr. 59 Data Delibera 28/07/2016 OGGETTO Definizione competenze gestione aree collegate ai Bacini del Parco dei Laghi di Suviana e del Brasimone PARERI DI CUI ALL' ART. 49, COMMA 1 D.Lgs. 267/2000 IL RESPONSABILE DEL SETTORE INTERESSATO Per quanto concerne la REGOLARITA' TECNICA esprime parere : FAVOREVOLE Data 27/07/2016 IL DIRETTORE F.to Dott. Massimo Rossi Presidenza e sede amministratva: via Abbazia 28-40050 Monteveglio (Bo) tel. 051.6701044-051.6254811 fax 051.3513872 presidente@enteparchi.bo.it - diretore@enteparchi.bo.it - protocollo@enteparchi.bo.it P.IVA e C.F. 03171551207