Verbale del Consiglio di Corso di Studi del Master Degree in Product- Service System Design

Documenti analoghi
Laboratorio. Laboratorio del Disegno. P1/2 sezioni P1/2 sezioni P1/2 sezioni P1 P1 P1 P1 6 Cfu (50 ore) (ICAR/18)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

1. Ingresso studenti

Laboratorio. Laboratorio del Disegno. sez. M1/2/3 sez. M1/2/3 sez. M1/2/3 sez. M1 sez. M1/2/3 sez. M1 sez. M1. Elementi di Disegno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO. SENATO ACCADEMICO Seduta del

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018).

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Premessa. Art. 1 - Norme generali

OGGETTO. Scorrimento di graduatoria Corso di Laurea in Economia Aziendale. Programmazione contingente ordinario Anno 2016

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BOCCHI Gianluca M-FIL/02 PO 1 Caratterizzante. 2. LAZZARI Marco M-PED/03 PO 1 Caratterizzante

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

Verbali - DSLCC N. 69/2018 Prot. n del 21/06/2018 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COLLEGIO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DEL LINGUAGGIO

ALLEGATO ---- REGOLAMENTO DIDATTICO PER L AA 2013/2014 (XXIV) 1. CDLM IN DISEGNO INDUSTRIALE: 1

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Classe delle lauree magistrali in design

Corso di laurea magistrale in Comunicazione e pubbliche amministrazioni

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

che riservino un ruolo strategico a tale ambito di attività;

Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Presente Assente Note

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo

ART. 2 MODALITA DI VERIFICA DEI REQUISITI CURRICULARI, VALUTAZIONE DELLA ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2015/2016. CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ENERGETICA Repertorio n. del 23/03/2016 Pag.

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

Secondà Universita degli Studi di Napoli Dipartimento di Psicologia

CLASSE L-04 DISEGNO INDUSTRIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INDUSTRIAL DESIGN INDUSTRIAL DESIGN (MASTER S DEGREE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE Percorso 1: "Lavoro e organizzazioni" classe LM-51 Psicologia

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

RICHIEDENTE INCARICO: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

Avviso di selezione per la partecipazione al progetto di Doppia Laurea per l anno accademico 2016/2017 in Management Engineering e Product-Service

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

SETTORI ATTIVATI. M-PSI/05 Intercultura 4. M-PSI/06 Benessere organizzativo e prevenzione dei rischi 8 M-PSI/06 Formazione e sviluppo organizzativo 4

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 270/04)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2. Ordine del Giorno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Documento di programmazione triennale del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale

PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Presenze al Consiglio di Facoltà del , ore 16.00, Aula 16

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Corso di Laurea in Fisica

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014.

Nucleo di Valutazione di Ateneo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Corso di Laurea in Informatica

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM 87. ARTICOLO 1 Definizioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Sociali A V V I S O

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Psicologia clinica e della salute

Curriculum: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Transcript:

Verbale del Consiglio di Corso di Studi del Master Degree in Product- Service System Design Data: 28 settembre 2015 Luogo: aula Giunta (via Durando 10 ed. 9, 3 piano) Presenti: - Luigi Brenna (14:50) - Michele Capuani - Cabirio Cautela - Alessandro Confalonieri - - Peter Di Sabatino - Davide Fassi - Laura Galluzzo - Ilaria Marelli - Anna Meroni - Marzia Mortati - Fabrizio Pierandrei - Daniela Sangiorgi - Daniela Selloni - Carlo Vezzoli (14:50) La seduta è aperta anche ai docenti a contratto. E verificato il numero legale. La seduta si apre alle h.14:40 Ordine del giorno In seduta allargata 1. Comunicazioni 2. Avvio attività a.a. 2015/16 tra cui: Studenti in entrata Suddivisione tra sezioni Docenti e visting Calendario doppie lauree Elezioni nuovo Coordinatore di Corso di Studi 3. Tesi di laurea: quadro 4. Attività di comunicazione: sito web 5. Attività internazionali: workshop e iniziative didattiche con riconoscimento di crediti in sovrannumero 6. Varie ed eventuali (Prof.ssa ) f.to Prof.ssa

In seduta ristretta ai Professori di I e II fascia, ai Ricercatori 1. Approvazione verbale della seduta del 10/03/2015 2. Interdisciplinarietà dei CdLM 3. Fondi internazionalizzazione 4. Presidio AVA 5. Varie ed eventuali Intervengono. 1_ Comunicazioni. Presentazione e beneveuto dei nuovi docenti: Daniela Sangiorgi, Peter Di Sabatino, Mika Tuomola 2_ Avvio attività a.a. 2015/16 tra cui: 82 studenti immatricolati al primo anno: presentazione delle provenienze. Primo semestre: PS1 and PS2 41 divisi dalla scuola con una logica di equo bilanciamento sia numerico che di provenienza e di background. Secondo semestre: occorre ridistribuire alcune scelte tra i corsi laboratoriali Collina (27) e Meroni (51) Coordinatore CdS: Collina annuncia che a Novembre ci sarà l elezione del nuovo coordinatore del corso di studi. Votano tutti i docenti strutturati che insegnano nel corso di studi (compresi i docenti strutturati titolari di corsi a scelta). Corsi: si definisce un massimo di assenze possibili per i corsi: 75% (3 assenze) per i corsi teorici, 5 assenze per i corsi laboratoriali. 3_ Tesi di Laurea Allocazione delle tesi in attesa di relatore. Si scorre l elenco degli studenti ad oggi privi di relatore di tesi e si formulano alcune ipotesi di allocazione che saranno verificate dai docenti con il supporto di Carolina Cruz nelle prossime settimane. 4_ Attività di comunicazione: sito web Sito PSSD. Cabirio Cautela resenta il sito nuovo di PSSD: ognuno è invitato a partecipare. Sarà fatta richiesta per i nuovi docenti. (Prof.ssa ) f.to Prof.ssa

5_ Attività internazionali: workshop e iniziative didattiche con riconoscimento di crediti in sovrannumero Collina invita a fare proposte e segnalazioni per poter attivare il riconoscimento crediti e la copertura assicurativa (che è data dall Ateneo previa comunicazione della trasferta, facendo riferimento che si tratta di attività didattica). 6_Varie ed eventuali Opportunità: Presenta il concorso lanciato dalla Triennale di Milano per l edizione Design after Design, invitando ciascun docente a partecipare o, meglio, a partecipare in modo congiunto come Corso di Studi. Ilaria Marelli Corso Innovation Studio. Come gestire la questione sicurezza per gli studenti che svolgono delle attività fuori sede? Fassi suggerisce l utilizzo di un form che è reperibile on line sul sito di Dipartimento. Chiede poi come gestire la cessione della proprietà commerciale dei progetti: per chiarimenti è necessario contattare Laura Cenati, sempre del Dipartimento. La seduta allargata si chiude alle 16:04. In seduta ristretta: Cautela Collina Di Sabatino (uditore) Fassi Meroni Sangiorgi Vezzoli 1_ Approvazione verbale CCS precedente Approvazione del verbale seduta del 10 marzo 2015. Viene chiesto all assemblea di approvare il verbale. Non ci sono interventi e/o mozioni. Il verbale viene approvato all unanimità. 2_ Interdisciplinarietà: Si stabilisce di rispondere alle osservazioni pervenute dal S.A. nelle seduta del 13/7. In generale le discipline caratterizzanti la Classe LM-12 sono state concepite in modo molto ampio, al fine di permettere di includere all interno della Classe profili formativi molto diversi tra loro, dal grafico all interaction designer, dal designer di prodotto al designer di servizi. (Prof.ssa ) f.to Prof.ssa

Per dare una esemplificazione a tale ampiezza: 9 diversi SSD sono indicati come caratterizzanti per coprire 4 cfu (nel campo delle discipline tecnologiche e ingegneristiche); analogamente 19 diversi SSD sono indicati come caratterizzanti per coprire 8 cfu (nel campo delle scienze umane, sociali, psicologiche ed economiche). In particolare tra le discipline caratterizzanti il Corso di Laurea Magistrale in Product Service System Design figurano solo e unicamente SSD previsti come caratterizzanti la Classe (ICAR/13 e ICAR/16 per l area del design; ICAR/12 per le discipline tecnologiche e ingegneristiche; ING-IND/35 e L-ART/03 per le scienze umane, sociali, psicologiche ed economiche). PSSD non attiva, invece, da tempo SECS-P08 sia tra le caratterizzanti che tra le integrativi. Si concorda, in occasione della prossima revisione dell ordinamento didattico, di rivedere anche la presenza di SESC-P08. E invece una conseguenza naturale della numerosità di discipline caratterizzanti la classe, che alcune discipline non incluse nell Ordinamento del Corso di Studi tra quelle caratterizzanti, figurino tra quelle affini e integrative (SPS/08, ICAR 18, INF/01, L-ART/06, M-DEA/01, M-FIL/04, M-PSI/01, M-PSI/05). Tale ampiezza di SSD tra gli affini risponde all esigenza di garantire flessibilità nel regolamento annuale del corso di studi e permettere agli studenti di potere creare un proprio piano di studi maggiormente personalizzato sulle proprie predisposizioni. In particolare e' stato ritenuto importante comprendere all'interno del percorso didattico un'ampia offerta di SSD provenienti dalla cultura umanistica, dalla psicologia e dalla sociologia (M-DEA/01, M-PSI/01, M-PSI/05, SPS 08, M-FIL/04), così come dalle scienze della comunicazione (L-ART/06) e dalla storia dell architettura (ICAR 18). Tali discipline, che costituiscono un importante contributo al Corso di Laurea magistrale, sono, a seconda del tema progettuale, integrate alle discipline del progetto (ICAR-13 e ICAR-16). Sono pertanto ritenute portatrici di contenuti integrativi delle aree caratterizzanti la formazione progettuale. Infine si specifica le motivazioni alla base della presenza di ICAR12 e ING-IND35 sia tra le discipline caratterizzanti che affini e integrative. Tale soluzione è stata adottata solo ai fini della recente attivazione della doppia laurea tra PSSD e Management Engineering e alla conseguente necessità di rispondere ai minimi di entrambe le classe con i corsi in sovrannumero. Ciò detto, si premette che la Scuola non attiva mai gli stessi SSD come sia caratterizzanti che integrativi. 3. Fondi internazionalizzazione Presenta la proposta di ripartizione dei fondi (36.000 Euro) tra Scuola e Dipartimento per l anno accademico 2015-16 (Prof.ssa ) f.to Prof.ssa

4. Presidio AVA Si presenta la proposta di documento AVA da trasmettere entro la fine del mese di ottobre. illustra il documento (elaborato grazie a vari contributi tra cui principalmente quelli di Cabirio Cautela e Anna Meroni) trattando: - Gli esiti della valutazione compiuta sul precedente rapporto; - Alcuni dati di integrazione al precedente documento di Riesame; - Alcune valutazioni sulle azioni di miglioramento intraprese e alcune ipotesi di azioni di miglioramento future. Tutti i contenuti del documento e le azioni di miglioramento nuove e di continuità rispetto a quelle incluse nel precedente documento del Riesame sono state discusse e approvate dal Consiglio. La seduta si chiude alle ore 16:35 (Prof.ssa ) f.to Prof.ssa