CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Luglio 2005

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 28 Ottobre 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Gennaio 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 13 Gennaio 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 24 Settembre 2007

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 26 Settembre 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 14 Dicembre 2009

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

PIANO DI STUDI INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Biagio Saitta Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

Report Corso FISICA - Laurea Triennale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 16 Settembre 2010

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

- Il Presidente ha provveduto a comunicare alla Presidenza di Facoltà le date per gli appelli di laurea nell'anno solare 2010 (v. allegato n.?).

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 18 settembre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

Report Corso FISICA - Laurea Magistrale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

POLITECNICO DI MILANO

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2004/05

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

DIPARTIMENTO DI FISICA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28 APRILE 2014

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA APPLICATA

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Corso di Laurea in INFORMATICA

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Premessa. Art. 1 - Norme generali

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N Verbale della Seduta del Consiglio del 22 giugno 2017

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

- 19 maggio DOC 4/04

08/08/ /02/ /03/2003

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Corso di Laurea in Informatica

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2016/2017

Bollettino Notiziario Anno Accademico

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ASTROFISICA E SCIENZE DELLO SPAZIO MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Transcript:

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Luglio 2005 Il Consiglio è convocato per le ore 11.00 del 12 Luglio 2005 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale ultima seduta. 3. Articolazione semestrale della Laurea triennale 4. Copertura insegnamenti per l'anno Accademico 2005-2006. 5. Rinnovo o conferma della commissione valutazione, per la gestione del RAV. 6. Parere (o presa d'atto) del CCL sulle proposte di Commissario interno per i concorsi di interesse del CCL. 7. Parere del CCL sull'attività didattica effettuata nel triennio di straordinariato da parte del Prof. N. D'Amico. Sono presenti i docenti: M. Cadoni, N. D'Amico, U. D'Alesio, F. Ledda, F. Raga, A. Rucci, M. Salis, S. Serci, G. Spano, M. Lissia, F. Murgia, P. Randaccio, C. Van der Mee. Sono presenti gli studenti: nessuno Sono in congedo: P. Benvenuti, M. Caria, A. Devoto, A. Erdas. Sono assenti giustificati: A. Anedda, L. Burderi, F. Congiu, F. Cuccu, L. Cugusi, A. De Falco V. Fiorentini, F. Meloni, G. Mezzorani, G. Pegna, B. Saitta, G.L. Usai, G. Bongiovanni, M. Capalbo, C. Cicalò, Sono assenti e non influiscono sul numero legale: F. Borghero, A. Cardini, A. Filippetti, A. Mura, G. Paschina, C. Pernechele, R. Tonelli Sono Assenti: A. Geddo Lehmann, G. Mula, M.Floris, D. Locci, R. Metere, F. Pedes, G. Saiu. Alle ore 11.15, raggiunto il numero legale la seduta ha inizio. Presiede il Prof. Francesco Raga. E' segretario il Dr. Marcello Salis. 1. COMUNICAZIONI Il presidente comunica di aver aderito al progetto nazionale "Lauree Scientifiche - Formazione", che raggruppa numerosi Corsi di Laurea in Fisica e che ha comportato la presentazione al Ministero di un programma di monitoraggio dei Corsi di Laurea in Fisica al fine di valutarne l'efficacia, la corrispondenza con gli sbocchi professionali e la possibile evoluzione. Per la nostra sede è previsto un finanziamento di 25.000, di cui 5000 a carico dell'ateneo di Cagliari. Il presidente comunica inoltre che le elezioni del componente mancante della commissione didattica si sono svolte regolarmente e che è risultato eletto il prof. Biagio Saitta. La commissione risulta quindi così composta: M. Cadoni, V. Fiorentini, F. Raga, B. Saitta, G. Spano, F. Pedes.

2. APPROVAZIONE VERBALE ULTIMA SEDUTA. - Il verbale del 9 Giugno sarà portato in approvazione la prossima seduta 3. ARTICOLAZIONE SEMESTRALE DELLA LAUREA TRIENNALE Su proposta del Presidente, il Consiglio esamina inizialmente se modificare o meno la collocazione degli insegnamenti nei due semestri. In particolare il Presidente ricorda che nella seduta del 9 Giugno si era affacciata l'ipotesi di portare la Geometria al II semestre del I anno. Occorrerebbe in tal caso portare al I semestre un altro insegnamento di 6 crediti. Propone in proposito di spostare al I semestre l'insegnamento di Chimica. Inoltre, con lo spostamenti dei Fondamenti di Fisica Teorica al III anno, operativa a partire dall'a.a: entrante, occorre collocare, per il III anno, 51 CFU di lezioni (cui si aggiungono 9 CFU per lo stage e 6 per la laurea). Dopo un'ampia discussione, cui partecipano S. Serci, M. Cadoni, N. D'amico, U. D'Alesio, F. Raga, P. Randaccio, il Consiglio decide con voto unanime quanto segue: a) Spostare l'insegnamento di Geometria al II semestre del I anno e l'insegnamento di Chimica al I semestre del I anno. b) Confermare al I semestre del III anno gli insegnamenti di Fondamenti di Fisica Teorica, Fondamenti di Astronomia e Astrofisica, Fondamenti di Struttura della materia, Fondamenti di Fisica Nucleare e Subnuclare e confermare per il Laboratorio di Fisica III la collocazione nell'ambito dei due semestri. Modificare, rispetto allo scorso anno la durata dei semestri, prevedendo 14 settimane per il I semestre e 10 settimane per il II semestre. Prevedere, per i Fondamenti di Fisica Teorica, una collocazione addensata all'inizio del semestre. 4. COPERTURA INSEGNAMENTI PER L'ANNO ACCADEMICO 2005-2006. Il Presidente chiede innanzitutto se vi siano propose di modifica rispetto alla situazione dei compiti istituzionali dello scorso anno, così come riportata nel verbale della scorsa seduta. Riferisce della proposta del Prof. Saitta di tenere come compito istituzionale l'insegnamento di Fisica Generale II (II parte) (6 CFU) e come Affidamento gratuito l'insegnamento di Fisica Generale II (I parte) (6 CFU). Riferisce inoltre della proposta del Prof. D'Amico di tenere come compito istituzionale l'insegnamento di Radioastronomia (6 CFU - Laurea specialistica) e come affidamento l'insegnamento di Laboratorio di radioastronomia (6 CFU - Laurea specialistica); parallelamente c'è la proposta del Prof. Burderi di tenere come compito istituzionale Fondamenti di Astronomia e Astrofisica (6 CFU) e come affidamento Cosmologia (6 CFU - Laurea specialistica). Riferisce infine delle disponibilità seguenti, di ricercatori di Enti convenzionali con l'ateneo: Fisica Sanitaria (Laurea specialistica) Dr. G. Meleddu Laboratorio I (Laurea specialistica) Dr. C. Cicalò Laboratorio II (Fis/04) Dr. A. Cardini

Laboratorio III (Fis/04) Dr. W. Bonivento Chiede quindi che siano espresse da parte dei presenti altre disponibilità per gli affidamenti. Quanto emerge è riportato nelle tabelle seguenti, che vengono approvate dal Consiglio all unanimità. Il Consiglio precisa che i titolari degli insegnamenti attribuiti come Compito Istituzionale all inizio delle lezioni dovranno informare il Presidente della Classe qualora il corso non sia frequentato. Laurea Triennale Insegnamenti obbligatori per tutti o per indirizzo INSEGNAMENTO Cred Sett. DOCENTE Titolo DOC. Tit. 2004-2005 2005-06 Istituzioni di Matematiche 5 MAT/05 Cuccu F. A Cuccu F. A Analisi Matematica I 12 MAT/05 Cuccu F. A Greco A. CI Fondamenti di Informatica 4 INF/01 Tonelli R. CE CE Geometria 6 MAT/03 Piu M.P. A PIU M.P. A Fisica generale I (I parte) 6 FIS/01 Raga F. C I Raga F. CI Fisica generale I (II parte) 6 FIS/01 Raga F. C I Raga F. CI Laboratorio di Fisica I 12 FIS/01 Spano G. C I Spano G. CI Chimica 6 CHIM03 Paschina G. A Fisica generale II (I parte) 6 FIS/01 Saitta B. C I Saitta B. A Fisica generale II (II parte) 6 FIS/01 Saitta B. C I Saitta B. CI Laboratorio di Fisica II 12 FIS/01 Ledda F. C I Ledda F. CI Fondamenti di Fisica 6 FIS/02 Cardini A. CE Computazionale Metodi Matematici della Fisica 6 FIS/02 Cadoni M. C I Cadoni M. A Analisi matematica II 6 MAT/05 Gramchev T. C I Gramchev CI Meccanica Razionale 6 MAT/07 Borghero F. C I Borghero CI Fondamenti di Elettronica 6 ING- INF/01 Pegna G. A Analisi Numerica 6 MAT/08 Gaviano M. M Gaviano M. M Fondamenti di Fisica Teorica 6 FIS/02 ------------ --- Cadoni M. CI Fondamenti di Struttura 6 FIS/03 Meloni F. C I Meloni F. CI della Materia Fondamenti di Fisica 6 FIS/04 Serci S. CI Serci S. CI Nucleare e Subnucleare Fondamenti di Astronomia e 6 FIS/05 D'Amico N. A Burderi L. CI Astrofisica Fisica Computazionale 6 FIS/02 Fiorentini V. A. Fiorentini A Fisica dei Dispositivi 6 FIS/01 Pegna G. CI Pegna G. CI Elettronici Fisica Teorica 6 FIS/02 D'Alesio U A Fisica Applicata 6 FIS/07 Randaccio P. A Laboratorio di Fisica III 12 FIS/01 Anedda A. CI Anedda A. CI Inglese 3 L-LIN/12 Capalbo M. CE CE Sono state usate le seguenti abbreviazioni: C I Compito Istituzionale A Affidamento gratuito S Supplenza CE Contratto esterno M Mutuazione

Laurea Specialistica Insegnamenti obbligatori per tutti o per indirizzo INSEGNAMENTO CFU Settore Docente Titolo Docente Titolo 2003-2004 2004-2005 Metodi Matematici Avanzati 6 MAT/07 Van der Mee A Van der Mee A C. C. Fisica Nucleare 6 FIS/04 Usai G.L. A Usai G A Laboratorio I 9 FIS/01 Serci S. CI CE Struttura della Materia 6 FIS/03 Meloni F. CI Meloni F. CI Fisica Teorica I 6 FIS/02 D'Alesio U. A D'Alesio U. A Teoria quantistica della Materia 6 FIS/03 Filippetti A Spettroscopia I 6 FIS/03 Rucci A. CI Rucci A. CI Fisica delle Particelle I 6 FIS/04 Mezzorani G. CI Mezzorani G. CI Fisica dello stato Solido I 6 FIS/03 Fiorentini V CI Fiorentini CI Fisica Sanitaria 6 FIS/07 Meleddu CE CE Meccanica Statistica 6 FIS/02 Mula Gianni CI MulaGianni CI Tecniche Sperimentali 6 FIS/04 De Falco A. A De Falco A. A Elaborazione delle Immagini 6 FIS/07 Radioastronomia 6 FIS/05 D'Amico N. CI D'Amico N. CI Laboratorio II (Fisica Nucleare) 6 FIS/04 Usai GL A Laboratorio III (Fisica Nucleare) 6 FIS/04 Laboratorio II (Fisica della 6 FIS/01 Anedda A. A Materia) Fisica Computazionale della 6 FIS/03 Fiorentini CI Fiorentini V. CI Materia V. Fisica Astronucleare 6 FIS/04 M. Lissia CE CE Fisica delle Particelle II 6 FIS/04 Mezzorani G CI Mezzorani G. CI Cosmologia 6 FIS/05 ----- Burderi L A Fisica Teorica II 6 FIS/02 Murgia F. CE CE Laboratorio di 6 FIS/05 D'Amico N. A D'Amico N A Radioastronomia Fisica Teorica III 6 FIS/02 CE Spettroscopia II 6 FIS/03 Rucci A. CI Rucci A. CI Consta al Consiglio che per i seguenti insegnamenti, che risultano vacanti, sono disponibili per l'affidamento gratuito, docenti di altra Facoltà: Fisica Applicata (P. Randaccio - Medicina) Consta al Consiglio che per i seguenti insegnamenti, che risultano vacanti, sono disponibili per l'assunzione di un contratto gratuito, ricercatori di Enti convenzionati con l'ateneo: Laboratorio I - L. Specialistica (C. Cicalò - INFN) Laboratorio II - L. Specialistica (A. Cardini - INFN) Laboratorio III - L. Specialistica (W. Bonivento - INFN) Fisica Sanitaria - L. Specialistica (G. Meleddu - ASL 8) Per quanto riguarda i due insegnamenti attribuiti per contratto esterno retribuito (Fondamenti di Informatica e Inglese) il Consiglio ritiene che, una volta espletate negativamente le procedure di affidamento e bando esterno, possano essere riconfermati come contratto agli stessi docenti dello scorso Anno Accademico. Il Consiglio prende atto della situazione particolarmente difficile del SSD FIS/02 (Fisica Teorica).

Rispetto allo scorso anno questo settore deve impartire un insegnamento in più (Fondamenti di Fisica Teorica - Fondamentale per il III anno della laurea triennale in Fisica). Dispone però di un docente in meno (A. Pompei, in pensione dal 1 Novembre 2005), mentre risulta ancora in congedo senza assegni il Prof. Alberto Devoto, Addetto Culturale presso l'ambasciata Italiana in USA. Questa la situazione complessiva del settore: Laurea Triennale in Fisica Fondamenti di Fisica Computazionale (corso caratterizzante, 6 cfu) Metodi Matematici della Fisica (corso caratterizzante, 6 cfu) Fondamenti di Fisica Teorica (corso caratterizzante, 6 cfu) Fisica Computazionale Fisica Teorica Laurea Specialistica in Fisica Fisica Teorica I Fisica Teorica II Fisica Teorica III Meccanica Statistica Per un totale complessivo di 54 crediti. Attualmente gli afferenti effettivi al Settore FIS/02 sono: G. Mula (PO), M Cadoni (PA), U.D Alesio (Ru) con un carico didattico effettivo medio di 21.6 crediti/docente. Il Consiglio, unanime, chiede che la Facoltà richieda al Rettore il finanziamento, oltre il normale budget di Facoltà, di un Contratto Esterno per l'insegnamento di 6 crediti (da destinare all'insegnamento di Fisica Teorica), da utilizzarsi per un docente universitario straniero o un ricercatore di elevata qualificazione. Fa presente che l'ateneo dal prossimo Anno Accademico dispone dello stipendio precedentemente destinato ai Professori Alberto Devoto ed Alberto Pompei del settore FIS/02. Il Consiglio infine accoglie la proposta del Presidente di esaminare le disponibilità per i corsi opzionali dopo che saranno attribuiti gli insegnamenti obbligatori. 5. RINNOVO O CONFERMA DELLA COMMISSIONE VALUTAZIONE, PER LA GESTIONE DEL RAV. Il Consiglio discute brevemente dell'organizzazione delle procedure di autovalutazione e degli sviluppi futuri di questa attività che dovrebbe portare alla certificazione del CCL. Il Presidente propone di riconfermare la Commissione. Il Prof. S. Serci ed il Dr. U. D'Alesio chiedono di esserne esonerati trovandosi in questo periodo particolarmente impegnati. Il Consiglio delibera di confermare la Commissione di Autovalutazione, salvo le rinunce, dando mandato al Presidente di interpellare i componenti circa la loro disponibilità ad impegnarsi per il futuro. Decide inoltre, visto il suo importante contributo al RAV, di richiedere ancora la disponibilità del professor A. Spiga, quale consulente esterno

6. PARERE (O PRESA D'ATTO) DEL CCL SULLE PROPOSTE DI COMMISSARIO INTERNO PER I CONCORSI DI INTERESSE DEL CCL. Il Consiglio prende atto che i docenti dei settori interessati si sono riuniti ed hanno concordato le seguenti proposte di Commissari interni per i concorsi di loro pertinenza banditi dall'ateneo nel Gennaio 2005: Settore FIS/01 Concorso per Professore Associato - Commissario Prof. Francesco Raga Concorso per Ricercatore - Commissario Prof. Biagio Saitta Settore FIS/02 Concorso per Ricercatore - Commissario Prof. Gianni Mula 7. PARERE DEL CCL SULL'ATTIVITÀ DIDATTICA EFFETTUATA NEL TRIENNIO DI STRAORDINARIATO DA PARTE DEL PROF. N. D'AMICO. Prof. Nicolò D'AMICO Nel triennio di straordinariato (Giugno 2002 - Giugno 2005) il prof. Nicolò D'Amico ha tenuto, nell'ambito del Corso di laurea in Fisica i seguenti insegnamenti: - Radioastronomia (Annuale per la Laurea Quadriennale in Fisica - Vecchio Ordinamento): A.A. 2002-2003 - Fondamenti di Astronomia e Astrofisica (Fondamentale per la Laurea Triennale in Fisica, 6 crediti): A.A. 2003-2004 - Radiostronomia (6 Crediti, Fondamentale di indirizzo - Laurea Specialistica in Fisica) : A.A. 2003-2004 - Fondamenti di Astronomia e Astrofisica (Fondamentale per la Laurea Triennale in Fisica, 6 crediti): A.A. 2004-2005 - Laboratorio di Radiostronomia (6 Crediti, Fondamentale di indirizzo - Laurea Specialistica in Fisica) : A.A. 2004-2005 I corsi sono stati frequentati da numerosi studenti ed il Prof. N. D'Amico ha tenuto regolarmente lezioni, esercitazioni ed esami. Durante lo stesso periodo il prof. N. D'Amico è stato relatore di numerose tesi di laurea sia per la vecchia laurea quadriennale che per la nuova Laurea Triennale in Fisica ed ha fatto parte delle commissioni di esami di laurea. Ha seguito quale tutore numerosi studenti nella loro attività di Stage nell'ambito della sezione INAF di Cagliari. Consta anche al Consiglio che il Prof. N. D'Amico è stato docente guida di un dottorando che ha già conseguito il titolo ed attualmente è docente guida di altri cinque dottorandi del XVIII e del XIX ciclo. Il Consiglio di Classe di Fisica, preso atto dell'attività svolta, esprime parere ampiamente positivo alla conferma in ruolo del Prof. Nicolò D'Amico Non essendovi altro da deliberare la seduta è chiusa alle ore 12.45. Il Presidente (Prof. Francesco Raga) Il Segretario (Dr. Marcello Salis)