Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Documenti analoghi
Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

Contemplazione. del mattino o della la sera

Simulazione di un progetto

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

QUARESIMA La GIOIA dell INCONTRO. Dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli La MESSA è... CONDIVISIONE PERDONO

E venne ad abitare in mezzo a noi

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

III anno Programma anno catechesi 2017/18 CON TE! Amici Gesù ci cambia la vita e ci unisce in Comunione

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

Sito web: Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi):

Conferenza Episcopale Siciliana

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale riunito. (Prova, Praissola e Sant Abbondio).

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

Comunità Pastorale S.Francesco Melzo. CALENDARIO LITURGICO L Eucarestia di ogni giorno. TEMPO dopo PENTECOSTE

CALENDARIO PASTORALE

DILETTO: ASCOLTATELO!

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Materiale divulgativo Strumento di presentazione

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

PHILOMENA Sabato 1 febbraio ore 21:15 Domenica 2 ore e 21.15

«parlerò al tuo cuore»

Da Lunedì al Venerdì

PARROCCHIA SAN BERNARDO

Oratorio Pratocentenaro 1

Cos è l Azione Cattolica?

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

PREDICAZIONE QUARESIMALE

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio. Riunione del 20 aprile 2017

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

Pasqua Castelminio, S. Marco e Resana. confessioni prima delle Messe del mattino pomeriggio ore 17 alle 18,15

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

concreti di condivisione

PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE CALENDARIO

LA GIOIA DEL SIGNORE DIVENTI LA NOSTRA

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

SETTORE ADULTI. Proposta formativa per. gruppi. adulti

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

JUMP Il salto della fede

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

Calendario Parrocchiale

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

La mia Parrocchia. Via nomentana

GRUPPO T Moderatore: Gianluca BELLUSCI Tavoli: T1-T2-T3-T4-T5-T6-T7-T8-T9-T10 Padiglione Spadolini, piano terra

Calendario Parrocchiale

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

I ragazzi a Messa. Riflessioni per il Consiglio Pastorale Parrocchiale 10 Dicembre 2014

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

IL PROCESSO CATECHISTICO dell «Itinerario per la vita cristiana» FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI DELL I.C. OTTOBRE 2018

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

Settembre 2016 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 8 9 Ore 21,00 S. Messa nella Cascina Cattabreghetta

QUANTI PANI AVETE? ANDATE A VEDERE Ragazzi

TESTIMONI ALL ESTREMITA DELLA TERRA

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Diocesi di Padova PARROCCHIA DI MONTEGALDELLA E GHIZZOLE

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

LA CATECHESI IN PARROCCHIA

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre Domenica 8 novembre 2015 XXXI Tempo Ordinario

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 1 Novena alle Grazie Al Carmine: Adorazione eucaristica con S. Giovanni

NATALE 2017 S. Messa del giorno

CALENDARIO PARROCCHIALE

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Corso Horeb/1: L IMPORTANZA DELLA PREGHIERA

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

Pastorale della famiglia

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15

AVVISO Da DOMENICA 24 LUGLIO a DOMENICA 28 AGOSTO verrà sospesa la S. MESSA delle ore 11,00.

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

DIOCESI DI CREMA Calendario Pastorale Aggiornato al 28 settembre 2017

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

Transcript:

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità di Sant Abbondio in San Bonifacio Giovedì 19 maggio 2016 alle ore 20.30, presso la Sala Duomo, si è riunito il CPP per esaminare e discutere il seguente ordine del giorno come pubblicato anche sul Bollettino Parrocchiale anno 22 n. 21 del 15.05.2016: A) preghiera e riflessione sul Vangelo della domenica (Gv 16,12-15); B) momento formativo sul Convegno di Firenze, quinto verbo: Trasfigurare ; C) comunicazioni. Il presidente, Don Giuseppe Miola, verificata la maggioranza dei membri ai fini della validità della riunione, dà inizio alla stessa. La moderatrice è Laura Geroli e il segretario Simone De Gregori. PUNTO A) Dopo la recita della Contemplazione Corale e la proclamazione della Parola (Gv 16,12-15), un componente della segreteria del CPP guida la riflessione. In questo brano l evangelista Giovanni mette in evidenza che Gesù non parlerà più ai suoi, ma la Sua parola continuerà ad essere viva e annunciata dallo Spirito Santo che guiderà alla verità. È Gesù la verità, la pienezza della rivelazione, anche se non tutto è subito comprensibile ai discepoli. Sarà lo Spirito Santo a far penetrare maggiormente il mistero di Cristo, suscitando e rafforzando la fede di quanti lo seguiranno. Perciò anche noi, guidati dallo Spirito, andiamo incontro ai tempi nuovi con fiducia, amando come Gesù ci ha amati. Il nostro amore sarà sempre limitato, ma anche in un solo frammento d amore potremo intravedere chi è Dio. Al termine, il segretario procede all appello. Sono presenti 21

membri su 33 convocati, assenti 12. Il segretario legge il verbale della seduta precedente che viene approvato all unanimità. La moderatrice passa quindi al punto B analizzando direttamente il terzo verbo: trasfigurare. Trasfigurare è lasciarsi trasformare dalla relazione con Cristo che il credente coltiva nella preghiera personale, familiare e in quella comune dell esperienza liturgica da cui è trasformato il suo vissuto quotidiano. Pertanto le linee di azione per lasciarsi trasfigurare da Cristo si possono raccogliere in tre grandi ambiti:la Parola di Dio, la liturgia e la carità. La Parola di Dio trasfigura se ascoltata, meditata e annunciata. Per questo occorre rilanciare la preghiera e la lectio divina, ritenuto un esercizio molto valido per una lettura profonda delle Sacre Scritture. L altra fonte della nostra trasfigurazione in Cristo sono la liturgia e i sacramenti. Solo quella comunità ecclesiale che pone al centro la liturgia riconosce che ciò che la tiene in vita non è il suo attivismo, talvolta eccessivo, ma l essere Chiesa secondo il Vangelo. Oggi le nostre liturgie sono chiamate ad essere liturgie ospitali che sanno andare incontro alle persone (soprattutto poveri e sofferenti) ed essere cammini di misericordia, di tenerezza, di speranza. Infine, come terza linea di azione, è stato indicato come luogo di trasfigurazione l esercizio di una carità capace di accogliere e coinvolgere tutti con umiltà e disinteresse. La contemplazione del volto di Cristo trasfigurato ci deve spingere concretamente nel quotidiano a testimoniare la gioia dell essere cristiani, facendoci prossimo agli uomini e alle donne che incontriamo.

Seguono le riflessioni dei lavori di gruppo. Riguardo l ambito della Parola di Dio è emerso quanto segue: a) molto positivo per avvicinare all ascolto della Parola è iniziare i vari incontri che avvengono in parrocchia con la lettura e il commento del Vangelo; b) per i giovani e per chi ha dimestichezza con le nuove tecnologie può risultare efficace, per la lettura delle Scritture, l utilizzo di mail e app; c) si auspica che in famiglia venga valorizzata la preghiera in vari modi e in diversi momenti della giornata perché diventi un tempo consueto: vedere i genitori che pregano è la più significativa testimonianza; d) viene proposta (come suggerito dal Vescovo) la settimana della preghiera: tutte le attività siano sospese per partecipare a incontri di preghiera di vario genere e adatti alle diverse fasce d età; e) positivi e formativi, durante i periodi dell anno forti (Natale, Pasqua ), incontri di riflessione qualitativamente coinvolgenti che fanno riferimento all arte e alla musica sacra; f) per annunciare la Parola, anche a chi non partecipa abitualmente ai vari incontri della parrocchia, potrebbe risultare positivo differenziare le proposte di preghiera. Un esempio sarebbe realizzare un giardino dei gentili oppure trovare delle modalità per portare la Parola all interno della scuola, nei luoghi di lavoro, nell ambito sportivo: si può parlare di Dio anche senza nominarlo. Un altra proposta è quella di proporre incontri/ritiri spirituali fuori porta per recuperare la dimensione interiore. Riguardo l ambito della liturgia, queste le riflessioni dei gruppi: a) il gruppo liturgico, già presente nella nostra parrocchia, che vede

coinvolti lettori, ministri dell Eucarestia, cori, ministranti, aiuta a rendere maggiormente partecipi i fedeli durante le celebrazioni liturgiche. Da incentivare dunque la partecipazione a questo gruppo; b) anche la lectio divina contribuisce a favorire l ascolto e la comprensione della Parola: ancora pochi coloro che si accostano a questo momento formativo importante; c) far innamorare dell Eucarestia domenicale non è facile. È bene approfittare dei momenti straordinari come campi scuola, campeggi,uscite, per formare i ragazzi e i giovani facendoli partecipare in prima persona alla preparazione della liturgia così da diventare protagonisti attivi della celebrazione eucaristica. Infine quanto emerso circa il terzo ambito, la carità: a) sono diverse le associazioni che rendono viva la Parola ascoltata con il loro impegno nel servizio ai poveri e sofferenti. Tuttavia sforziamoci anche di testimoniare il nostro essere cristiani con la gioia che dovrebbe rendere visibile la trasfigurazione di chi, come Cristo, si dona agli altri; b) ciascuno di noi dovrebbe lasciarsi trasfigurare da Gesù in ogni ambito della vita, in famiglia, a scuola e nel lavoro. Solo così i gesti della liturgia dell ascolto, del perdono, del silenzio, della condivisione saranno trasformati in vita. Si passa all ultimo punto posto all'ordine del giorno, le comunicazioni. - I rifugiati finalmente abitano gli appartamenti messi a disposizione dalla Parrocchia. Nell ambito degli appuntamenti organizzati in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, domenica 19 giugno 2016 ore 20.30 in piazza costituzione ci sarà lo spettacolo teatrale «Il Riscatto»,

interpretato dall autore e protagonista Mohamed Ba. - per l unità pastorale si attendono le designazioni del Vescovo. - le attività estive sono in fase di predisposizione. Sono già iniziate le attività di formazione per i 100 ragazzi che seguiranno il grest. Quest anno oltre al formatore che seguirà gli stagisti, sarà presente per tutta la durata una coordinatrice che seguirà e supporterà gli animatori durante l attività del grest; - domani inizierà la 12a Edizione del Festival Biblico sul tema "Giustizia e Pace si baceranno" con la proiezione al cinema Teatro Centrale del Film Marie Heurtin ; Da ricordare, infine, alcune date importanti: - Martedì 31 maggio ore 20.30 S.Messa di Chiusura del Mese di Maggio presso il Centro San Giovanni Bosco; - domenica 5 giugno ore 10.00 S. Messa di Chiusura dell Anno Pastorale; - giovedì 9 giugno ore 20.30 Assemblea parrocchiale conclusiva dell anno pastorale presso il Centro San Giovanni Bosco. Esauriti i punti all ordine del giorno, il presidente e la moderatrice ringraziano tutti per la partecipazione e alle 22.45 circa la seduta è tolta, previa recita dell Ave Maria. Il segretario Il presidente