COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E

Documenti analoghi
PROGRAMMA GENERALE PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

Ingegneria Antincendio

Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi

FEDERAZIONE DEI COLLEGI DEI PERITI INDUSTRIALI DEL VENETO

Iscrizioni attraverso il portale fino ad esaurimento posti.

Corso base di prevenzione incendi di 120 ore

Seminari di aggiornamento tecnico di prevenzione incendi

Iscrizioni attraverso il portale fino ad esaurimento posti.

Professionisti previsti dal Decreto e Laureati/Diplomati ma non iscritti al rispettivo Ordine/Collegio Professionale Crediti formativi

CALENDARIO CORSO. Giorno Data Orario Modulo Argomento Docente Ore. 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi 8

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI, FINALIZZATO ALL'ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL'INTERNO (D.

PROGRAMMA DIDATTICO MODULO ARGOMENTI ORE. Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del CNVVF

Ed. 1 sede Via del Gomito, 7 Bologna A.F aggiornato al 23/01/17

Orario delle lezioni ( )

Orario delle lezioni ( )

Giorno Data Orario Modulo Argomento Docente Ore. 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi 8

Oggetto: Corso abilitante di 120 ore IN PREVENZIONE INCENDI (D.M. 05 Agosto Art. 4).

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore INCENDI

14 novembre 2012/ 20 marzo 2013 via Carroccio 6 - Milano

LEZIONE 1 martedì 25 novembre 2014 ore

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

ORDINE DEGLI INGENGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Collegio Provinciale Geometri e G.L. della Provincia di BAT in collaborazione con il gestinnovation organizza:

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI (D.M. 5 AGOSTO 2011) ore

Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia organizza: (Autorizzazione ufficiale Com. Reg. VF Regione Lombardia del )

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

PROGRAMMA FORMATIVO. Evento realizzato con il contributo incondizionato di

ARGOMENTO DOCENTI ORE DATE - ORARI 1 Obiettivi, Direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

DATA ARGOMENTO N. ORE ORARIO DOCENTE

a, F,-, +.0(4880,/ F4*M29, I,-`2 5.*2--4 *,64-4G6,`I, Dd A"=>?? e"]!?e? "?ADA?f? @!"?!B]=D!

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.M P R O G R A M M A

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI. PROGRAMMA CON INDICAZIONE DATE E DOCENTI Orario: 14.30/18.30

Corso in materia di Prevenzione Incendi (120 ore)

PROGRAMMA DEL CORSO (artt. 4 e 7, D.M. 5 agosto 2011 e Circolare ministeriale n del )

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI Autorizzato dal Ministero prot del 14/09/2018

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

CALENDARIO ED ARTICOLAZIONE ORARIA DEI MODULI DEL CORSO MOD ARGOMENTO ORE DOCENTE ULO

Corso base di specializzazione in prevenzione incendi (art. 4 del D.M. 05/08/2011)

PROGRAMMA DEL CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI di cui all art. 4 del D.M. 5 agosto 2011

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI PER L ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (DM

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

"CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL'ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL'INTERNO"

Svolgimento dal. luglio 2014 al. dicembre 2014 orario: Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Sospensione dal 1 agosto all 8 settembre

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI Autorizzato dal Ministero

CALENDARIO DEL CORSO

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

MODULO ARGOMENTO ORE DOCENTE DATA 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MESSINA PROGRAMMA

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (D.

Evento in collaborazione con

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA

Corso base di Formazione per la specializzazione in Prevenzione Incendi (D.M. 05/08/2011) Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone

con il patrocinio di Como, 4 febbraio 2016 A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI

Comando VVF MI. CALENDARIO CORSO Mod. 01

O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A

Corso base di specializzazione in prevenzione incendi finalizzato alla iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'interno (120h)

Con il patrocinio di

Obiettivi, direttive, lesislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

14 novembre 2012/ 20 marzo 2013 via Carroccio 6 - Milano

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Obiettivi, direttive, lesislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

PER ISCRIZIONI CLICCA QUI

con il patrocinio di autorizzazione in fase di ottenimento

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

PROT. n P 1334 / 4101 Sott. 120 Roma, 13/11/ Alle Direzioni Regionali VV.F. LORO SEDI. -Ai Comandi Provinciali VV.F.

OGGETTO: Corso base di specializzazione in prevenzione incendi finalizzato alla iscrizione dei

Collegio geometri della provincia di Milano

Ai sensi dell art. 4 del D.M. 151 del 05 agosto 2011

Programma percorso formativo: Sede di svolgimento: Villa Toeplitz, via G.B. Vico, Varese

PER ISCRIZIONI CLICCA QUI

Collegio Periti Industriali - Collegio Geometri - Collegio Periti Agrari della Provincia di Bologna

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALLL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (D.

date Mod. ARGOMENTO Ore Docente orario OBBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 2 FISICA E CHIMICA DELL'INCENDIO 8

CORSI IN AMBITO IMPIANTISTICO PER LA PREVENZIONE INCENDI di interesse per Progettisti Validi anche per aggiornamento RSPP/ASPP

PER ISCRIZIONI CLICCA QUI

presso la sede del Collegio dei Geometri di Rimini in C.so d Augusto n. 97

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FERMO

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

PROT. n P 1334 / 4101 Sott. 120 Roma, 13/11/ Alle Direzioni Regionali VV.F. LORO SEDI. -Ai Comandi Provinciali VV.F.

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

CORSO 40 ORE 1^ SESSIONE 8 ORE. Ordine Degli Architetti PPC della Provincia di Salerno Via G. Vicinanza, 11

Riepilogo iniziativa CF_1154_I_2015

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

Corso in materia di Prevenzione Incendi (120 ore) 2015 MB

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

Le lezioni si terranno nella sala Convegni dell Ordine degli Ingegneri di Bologna Palazzo Gioanetti - Strada Maggiore 13

PER LAVORATORI CHE OPERANO NEGLI UFFICI E NEGLI STUDI PROFESSIONALI SECONDO GLI ARTT. 36 E 37 DEL D.LGS. 81/08

Transcript:

Prot. 379 IM/mgz del 04/11/04 Ai Sigg.ri PERITI INDUSTRIALI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE Ai Sigg. IN INDIRIZZO LORO SEDI Oggetto: Corso di specializzazione in prevenzione incendi di 100 ore, ai fini dell iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell Interno di cui alla Legge 7 dicembre 1984 n. 818 Egregio, La informiamo che lo scrivente Collegio ha conferito mandato all Associazione Professionisti Valerio Vivarelli ad organizzare un corso abilitante per ottenere l autorizzazione all iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell Interno di cui la legge 818/84. Ricordiamo che, l appartenenza a tali elenchi, risulta indispensabile per il rilascio di talune certificazioni necessarie nelle procedure di prevenzione incendi, come previsto dalla normativa vigente. Alla fine del suddetto corso, dopo il superamento dell esame finale, verrà rilasciato dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, Ente abilitante, un certificato di idoneità; tale certificato unitamente a due anni di iscrizione all Albo professionale, permette l iscrizione negli elenchi del Ministero dell Interno. Per opportuna conoscenza si ricorda che, in mancanza di questi due requisiti, per accedere a tali elenchi, è necessario possedere 10 anni di iscrizione all Albo. SEDE: le lezioni, con cadenza bisettimanale della durata di 4 ore cadauna, avranno luogo, ogni martedì dalle ore 17.00 e ogni sabato mattina dalle ore 9.00, presso il Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara 123 Bologna (ampio parcheggio disponibile) con inizio martedì 11 gennaio 2005 come da calendario allegato. COSTO: La quota netta di partecipazione, comprensiva di materiale didattico (due volumi in formato cartaceo contenenti tutta la legislazione e un CD riassuntivo) è fissata come di seguito: Euro Euro 1.084,00 + IVA 20% per gli Iscritti liberi professionisti 780,00 omnicomprensivi per gli Iscritti non soggetti a regime IVA, come previsto dal Regolamento Unico del Collegio. ADESIONE: si intenderà formalizzata con il versamento a titolo di deposito cauzionale di Euro 400,00 entro il 15/12/2004 con le modalità descritte nella scheda allegata. Il saldo sarà da versare il 5 di gennaio con le medesime modalità. ISCRIZIONE: tutte le iscrizioni, anche da parte di chi avesse già data una preadesione, avverranno esclusivamente tramite l allegata scheda e dovranno pervenire alla sede del collegio, tramite fax al n 239077, con allegata l attestazione di pagamento. La segreteria del Collegio è a Vostra disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Cordiali saluti. f.to Il Segretario f.to Il Presidente (Per. Ind. Luca Fantuz) (Per. Ind. Ivano Manara)

DOMANDA DI ISCRIZIONE Con la presente formulo volontà di iscrizione al Corso di specializzazione in prevenzione incendi di 100 ore, ai fini dell iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell Interno di cui alla Legge 7 dicembre 1984 n. 818 COGNOME E NOME DEL PARTECIPANTE... SPECIALIZZAZIONE/TITOLO....... TEL...FAX.........CELL...... E-MAIL DATI PER L EMISSIONE DELLA FATTURA INTESTAZIONE FATT........ INDIRIZZO......... LOCALITA... CODICE FISCALE......PARTITA I.V.A.... CLAUSOLE CONTRATTUALI 1) Il pagamento dell acconto di Euro 400,00 e copia della relativa contabile attestante l avvenuto pagamento dovrà essere allegata alla presente domanda. Le coordinate sono le seguenti: Bonifico Bancario C/C 1119001 Intestato Associazione Professionisti Valerio Vivarelli Banca Popolare Dell Emilia Romagna ABI 05387 CAB 02416 CIN D 2) Il pagamento a saldo della quota di iscrizione sarà effettuato il 05/01/2005 tramite le stesse coordinate bancarie, a fronte del quale sarà emessa regolare fattura comprensiva dell acconto. 3) L iscrizione, la cui data di adesione formerà anche graduatoria d ingresso, si intende perfezionata al momento del ricevimento della presente domanda, che potrà essere inoltrata tramite fax al n. 051/239077, compilata in tutte le sue parti e sottoscritta. 4) L attestato verrà consegnato esclusivamente a chi sosterrà l esame finale. 5) In allegato troverete il calendario ed il programma del corso, ci riserviamo comunque la facoltà, a fronte di imprevisti, di modificare le date del corso; ogni variazione sarà tempestivamente comunicata. 6) Nonostante ad oggi il numero delle pre-adesioni sia sufficiente, nel deprecato caso in cui le stesse non fossero confermate, il corso sarà rinviato e quindi restituiti gli acconti versati. Data... Firma...... INFORMATIVA AI SENSI DELL ART.13, LEGGE 196/2003 Ai sensi dell art.13 della legge n.196/2003, Le forniamo le seguenti informazioni: 1. I dati da lei forniti per la partecipazione al convegno verranno trattati per finalità di gestione amministrativa i dati saranno trattati con modalità cartacee e informatizzate. CONSENSO Ai sensi della Legge n.196/2003, esprimo il consenso al trattamento dei dati comunicati da parte del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bologna - Firma.

PROGRAMMA GENERALE DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI A) OBIETTIVI E FONDAMENTI DELLA PREVENZIONE INCENDI A1 Introduzione alla prevenzione incendi. Criteri generali alla luce delle norme vigenti. A2 Legislazione generale e particolare. D.P.R. 29.07.1982 n 577 e D.P.R. 547/55 D.P.R. 12.01.1998 n 37 Decreto Legislativo 626/94 D.M. 04.05.1998 A3 Finalità della Prevenzione incendi. A4 Analisi delle condizioni di rischio ai fini antincendi D.M. 10.03.1998. A5 Misure di prevenzione incendi propriamente detta per ridurre la probabilità dell insorgenza dell incendio. A6 Misure di protezione incendi attiva e passiva per la limitazione delle conseguenze dell incendio. A7 Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi (D.M. 30.11.1983) e segnaletica di sicurezza (Decreto Legislativo 493/96). Pagina 1 di 6

B) FISICA E CHIMICA DELL INCENDIO B1 Generalità sulla combustione. Sostanze combustibili, solide, liquide e gassose. B2 Aria necessaria alla combustione. Temperatura di ignizione, punto di infiammabilità, temperatura di accensione. B3 Poteri calorifici. Limiti di infiammabilità ed esplosività. B4 Energia di attivazione. Prodotti della combustione. B5 L incendio: fattori da cui dipende. Sviluppo, propagazione ed effetti. Esplosione di vapori, gas e polveri. B6 L incendio reale e l incendio convenzionale. La curva temperatura tempo. B7 Esplosione di vapori, gas e polveri. Pagina 2 di 6

C) TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE (PROTEZIONE PASSIVA). C1 Resistenza al fuoco delle strutture. Stabilità, tenuta ed isolamento. L incendio reale e l incendio convenzionale La curva temperatura tempo Le normative di Resistenza al Fuoco. C2 Reazione al fuoco dei materiali. Le classi dei materiali. C3 Compartimentazione. C4 Distanze di sicurezza. C5 Sistema di vie d uscita. Pagina 3 di 6

D) TECNOLOGIA DEI SISTEMI E DEGLI IMPIANTI (PROTEZIONE ATTIVA) D1 Sostanze estinguenti. D2 Impianti di estinzione fissi. D3 Estintori di incendio portatili. D4 Impianti fissi di estinzione automatica. D5 Sistemi di rivelazione automatica dell incendio ed allarme. D6 Impianti per lo scarico dei fumi e del calore. D7 Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione. D8 Impianti di messa a terra D9 Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche. D10 Apparecchiature elettriche di manovra e protezione. D11 Gestione della sicurezza in genere. Squadre antincendio aziendali e piani di emergenza. Pagina 4 di 6

E) NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI E LORO APPLICAZIONE E1 I prodotti nella prevenzione incendi: Certificazione, omologazione, marchio CEE. E2 Attività ad uso civile e commerciale. E2.1 Locali pubblico spettacolo e trattenimento E2.2 Impianti sportivi. E2.3 Locali di esposizione e vendita. E2.4 Scuole. E2.5 Alberghi. E2.6 Edifici pregievoli E2.7 Edifici di civile abitazione. E2.8 Altre tipologie di edilizia civile (ospedali, Uffici). E3 Attività ad uso industriale E3.1 Stabilimenti e piccole aziende E3.2 Depositi di oli minerali E3.3 Depositi di G.P.L. E3.4 Attività a rischio di incidente rilevante E3.5 Distributori di carburanti liquidi e di G.P.L. E3.6 Trasporto, accumulo e distribuzione del gas naturale. E3.7 Sostanze esplosive. E3.8 Sostanze radiogene. E4 Aree a rischio specifico E4.1 Impianti per la produzione di calore. E4.2 Impianti per la produzione di energia elettrica. E4.3 Autorimesse. E4.4 Vani di ascensori e montacarichi. E4.5 Deposito di materiali combustibili. Pagina 5 di 6

F) LEGISLAZIONE GIURIDICA F1 Principali elementi di legge e di norme di pubblica sicurezza in materia di prevenzione incendi. Compiti di polizia amministrativa e giudiziaria dei Vigili del Fuoco. F2 Responsabilità dei professionisti e relative sanzioni penali. **************** G) ESERCITAZIONI PRATICHE SU ATTIVITA SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI - Saranno effettuate n 3 esercitazioni pratiche per la risoluzione di problemi connessi alla applicazione della normativa e/o di criteri tecnici di prevenzione incendi su specifici esempi pratici. Pagina 6 di 6

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PREVENZIONE INCENDI SEDE CORSO: MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE VIA DELLA BEVERARA 123 BOLOGNA GIORNI MARTEDÌ 11/01/05 15/01/05 18/01/05 22/01/05 25/01/05 29/01/05 01/02/05 05/02/05 08/02/05 12/02/05 15/02/05 19/02/05 22/02/05 26/02/05 01/03/05 05/03/05 08/03/05 12/03/05 15/03/05 19/03/02 22/03/05 29/03/05 02/04/05 05/04/05 09/04/05 1^ ORA 17.00 18.00 09.00 10.00 GABRIELE GOLINELLI A1 GABRIELE GOLINELLI A4 DOMENICO FRISSORA B1 DOMENICO FRISSORA B4 FLAVIO MIRANCELI C1 FLAVIO MIRANCELI C2 TOLOMEO LITTERIO C3 MICHELE DE VINCENTIS D1 MICHELE DE VINCENTIS D3 LUIGINO ERCOLI D5 ROBERTO LUPICA D7 TOLOMEO LITTERIO D11 CARLO DALL OPPIO E2.1 LUIGINO ERCOLI E2.3 SALVATORE DEMMA E2.8 MARIO PRINCE E3.1 ANTONIO LA MALFA E3.3 ROBERTO LUPICA E3.4 CARLO DALL OPPIO E4.1 ANTONIO LA MALFA E2.7 FABRIZIO PICCININI E3.6 DOTT. AVV. PIERGUIDO SOPRANI F1 VALTER TUZI G RAFFAELLO CERRITELLI G ALESSANDRO COCCIA G 2^ ORA 18.00 19.00 10.00 11.00 GABRIELE GOLINELLI A2 GABRIELE GOLINELLI A5 DOMENICO FRISSORA B1 DOMENICO FRISSORA B5 FLAVIO MIRANCELI C1 FLAVIO MIRANCELI C2 TOLOMEO LITTERIO C4 MICHELE DE VINCENTIS D1 MICHELE DE VINCENTIS D4 LUIGINO ERCOLI D5 ROBERTO LUPICA D8 TOLOMEO LITTERIO D11 CARLO DALL OPPIO E2.1 LUIGINO ERCOLI E2.4 SALVATORE DEMMA E2.8 MARIO PRINCE E3.1 ANTONIO LA MALFA E3.3 ROBERTO LUPICA E3.4 CARLO DALL OPPIO E4.1 ANTONIO LA MALFA E4.3 FABRIZIO PICCININI E3.6 DOTT. AVV. PIERGUIDO SOPRANI F1 VALTER TUZI G RAFFAELLO CERRITELLI G ALESSANDRO COCCIA G 3^ ORA 19.00 20.00 11.00 12.00 GABRIELE GOLINELLI A3 GABRIELE GOLINELLI A6 DOMENICO FRISSORA B2 DOMENICO FRISSORA B6 FLAVIO MIRANCELI C1 FLAVIO MIRANCELI E1 TOLOMEO LITTERIO C5 MICHELE DE VINCENTIS D2 MICHELE DE VINCENTIS D4 LUIGINO ERCOLI D6 ROBERTO LUPICA D9 TOLOMEO LITTERIO D11 CARLO DALL OPPIO E2.2 LUIGINO ERCOLI E2.5 SALVATORE DEMMA E2.8 MARIO PRINCE E3.2 ANTONIO LA MALFA E3.5 ROBERTO LUPICA E3.4 CARLO DALL OPPIO E4.1 ANTONIO LA MALFA E4.4 FABRIZIO PICCININI E3.7 DOTT. AVV. PIERGUIDO SOPRANI F2 VALTER TUZI G RAFFAELLO CERRITELLI G ALESSANDRO COCCIA G 4^ ORA 20.00 21. 00 12.00 13.00 GABRIELE GOLINELLI A4 GABRIELE GOLINELLI A7 DOMENICO FRISSORA B3 DOMENICO FRISSORA B7 FLAVIO MIRANCELI C1 FLAVIO MIRANCELI E1 TOLOMEO LITTERIO C5 MICHELE DE VINCENTIS D2 MICHELE DE VINCENTIS D4 LUIGINO ERCOLI D6 ROBERTO LUPICA D10 TOLOMEO LITTERIO D11 CARLO DALL OPPIO E2.6 LUIGINO ERCOLI E2.5 SALVATORE DEMMA E2.8 MARIO PRINCE E3.2 ANTONIO LA MALFA E3.5 ROBERTO LUPICA E3.4 CARLO DALL OPPIO E4.2 ANTONIO LA MALFA E4.5 FABRIZIO PICCININI E3.8 DOTT. AVV. PIERGUIDO SOPRANI F2 VALTER TUZI G RAFFAELLO CERRITELLI G ALESSANDRO COCCIA G 16 APRILE 2005 (sabato): ESAMI Via S. Giorgio, 4 40121 BOLOGNA Tel. 051 238830 fax 051 239077 asso@netfiera.com