MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO LE COMPETENZE MANAGERIALI DELL INFERMIERE DI COMUNITA

Documenti analoghi
INFERMIERE DI COMUNITA

INFERMIERE DI COMUNITA

In collaborazione con. Anno Accademico BANDO DI AMMISSIONE. Codice FORMIF-18/19

MANAGEMENT DELLA FORMAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO (codice FOR-FRZ)

INFERMIERE DI FAMIGLIA

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

MANAGEMENT DELLA FORMAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO

INFERMIERE DI FAMIGLIA (codice FOR-FMG)

MANAGEMENT DELLA FORMAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO Codice FOR-FME

MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Codice: FOR-CPS

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN

MASTER DI I LIVELLO IN

PROFESSIONI SANITARIE FORENSI E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

INFERMIERE DI FAMIGLIA (codice FOR-FAM)

MANAGEMENT SANITARIO E DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE Codice FOR-DCO

MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (Codice: FOR-COO)

M A S T E R U N I V E R S I T A R I O di I livello Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO LE COMPETENZE MANAGERIALI DELL INFERMIERE DI COMUNITA

In collaborazione con. Anno Accademico BANDO DI AMMISSIONE. Codice FORMIF-18/19

professioni sanitarie discipline psicopedagogiche Ammissione con riserva Ammissione di studenti stranieri

COMPETENZE MANAGERIALI PER INFERMIERE DI COMUNITÀ E DI FAMIGLIA

MANAGEMENT SANITARIO E DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE (codice FOR-DZN)

INFERMIERE DI COMUNITA

MANAGEMENT DELLA FORMAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO

- 2 - Master di I livello in Applied Behavior Analysis (ABA) Post.Exeperience I edizione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

(1500 ore 60 CFU) A. A. 2018/2019 V EDIZIONE. Direttore del Master: prof. Alessandro Frolli Coordinatore didattico: dott.

INFERMIERE DI FAMIGLIA

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

(1500 ore 60 CFU) A. A. 2017/2018 (Cod. FOR 1707) I EDIZIONE

IV EDIZIONE. (3000 ore 120 CFU) A. A. 2018/2020. Direttore del Master: prof. Alessandro Frolli Coordinatore didattico: dott.

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

INFERMIERISTICA FORENSE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA459

DIDATTICA E METODOLOGIA NELLA SCUOLA RIFORMATA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE. DISABILITY MANAGEMENT Le competenze per la gestione della disabilità A.A.2018/2019

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

" MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

MANAGEMENT DELLA FORMAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO (codice FOR-FNE)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

LIBYAN STUDIES CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STUDI LIBICI. A.A. 2019/2020 (500 ore 20 CFU)

MASTER DI I LIVELLO IN

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

MANAGEMENT SANITARIO E DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE (codice FOR-DZE)

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

PERF110 - Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella società della conoscenza

MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA h - 60 CFU - A.A. 2014/15

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA. C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e

MASTER di I Livello MA273 - INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA273

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE. Disability Management Le competenze per la gestione della disabilità

INFERMIERE DI COMUNITA (codice FOR-CMT)

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

MANAGEMENT DELLA FORMAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO (codice FOR-FRZ)

MASTER di I Livello MA272 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA272

Infermieri di pronto soccorso (Brescia)

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA h - 60 CFU - A.A. 2014/15

Anno Accademico 2009/2010 CASE - MANAGER. Master 91

MASTER di I Livello. Gestione delle imprese e delle società. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA409

MASTER di I Livello MA276 - RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA276

Anno Accademico Corso di Alta Formazione universitaria per Guide Turistiche e Operatori Museali IV edizione

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA640

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA648

ALTA FORMAZIONE. Politiche per l'integrazione sociale nella società globale. I EDIZIONE (Anno Accademico 2014/2015)

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA808

Anno Accademico 2009/2010

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI COMPORTAMENTALE E PROFILI PSICOPATOLOGICI CRIMINALI A.A. 2018/2019

sono in parte spendibili in caso di iscrizione ad una laurea magistrale o ad un altro corso di laurea.

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

COORDINATORE PEDAGOGICO DI NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA

MASTER di I Livello MA329 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA329

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN

Consorzio UNIforma Academy

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MANAGER DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE. A.A. 2018/2019 (500 ore 20 CFU)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICOPATOLOGIA DELL APPRENDIMENTO.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

MASTER di I Livello. Evoluzione e sviluppo delle scienze pedagogiche. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA774

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. SESTA EDIZIONE a.a (FORM01)

Transcript:

D.R. n.1321/2018 In collaborazione con Anno Accademico 2018-2019 BANDO DI AMMISSIONE MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO LE COMPETENZE MANAGERIALI DELL INFERMIERE DI COMUNITA Codice FORMIC-18/19 (Attivato ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 e della L..n.43/2006 -art. 6, comma 1) Direttore del Master: Dott. Calogero Gugliotta Coordinatore didattico: Dott.ssa Sara Rizzo IV Edizione

Art. 1 - Obiettivi e finalità Il Master analizza e approfondisce teorie e tecniche di coordinamento organizzativo utili a svolgere la professione di infermiere nello specifico contesto delle comunità. Le principali finalità sono volte all acquisizione delle seguenti capacità e competenze: - analizzare lo stato di salute ed i bisogni dell'individuo in relazione alla comunità in cui è inserito; - favorire ed erogare interventi specifici di assistenza alle comunità; - promuovere iniziative atte a favorire lo sviluppo dei fattori di prevenzione e protezione negli specifici ambiti comunitari (anziani, case famiglia, ecc.); - coordinare e gestire l'assistenza nel contesto della comunità; - valutare l'efficacia degli interventi e delle iniziative attraverso la conoscenza degli standard di qualità; - apprendere nuove tecniche di comunicazione efficace per sviluppare capacità di interazione con gli individui durante il percorso di cura. Art. 2 - Requisiti di ammissione Per l ammissione è richiesto il possesso di uno dei titoli in elenco: - Laurea conseguita ai sensi della Legge 341/90; - Laurea prevista dai DM 509/99 e 270/2004 (lauree triennali, specialistiche e magistrali); - Diploma conseguito ai sensi delle leggi 42/1999, 251/2000, 1/2002, 43/2006; unitamente all iscrizione al relativo albo professionale (ovvero, ove non esista, all Organismo di Rappresentanza individuato dal Ministero della Salute) e al titolo quinquennale di scuola secondaria superiore. Il possesso dei titoli per l ammissione è oggetto di una valutazione da parte di una apposita Commissione. AMMISSIONE CON RISERVA Coloro che non siano ancora laureati alla data di scadenza del bando, saranno ammessi con riserva e tenuti a comunicare tempestivamente l'avvenuto conseguimento del titolo; in ogni caso, ciò dovrà avvenire improrogabilmente entro e non oltre il 31 Marzo 2019. In caso di mancato superamento della sessione di laurea l iscrizione sarà ritenuta nulla e le quote già versate non saranno rimborsate. AMMISSIONE DI STUDENTI STRANIERI E ITALIANI CON TITOLI CONSEGUITI ALL ESTERO I cittadini italiani o comunitari in possesso di titolo di studio conseguito all estero e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia presentano la domanda di partecipazione allegando il diploma posseduto, debitamente corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore rilasciata a cura della 2

Rappresentanza italiana nel Paese in cui hanno conseguito il titolo. La dichiarazione di valore è indispensabile a valutare se il titolo posseduto dal candidato è idoneo all ammissione al Master in relazione al livello dello stesso. Gli studenti stranieri non comunitari non possono essere ammessi con riserva. All atto della presentazione della domanda devono, pertanto, aver già conseguito il titolo di studio universitario. INCOMPATIBILITÀ E vietata l iscrizione contemporanea a più di un corso di laurea, laurea magistrale o master di primo o secondo livello, di Università italiane o estere o di Istituti Universitari o equiparati. Art. 3 - Durata, articolazione del corso e modalità di erogazione Il Master si svolge in modalità telematica. L insegnamento viene erogato tramite lezioni pre-registrate, disponibili in piattaforma 24/24 ore in formato video/audio mp3 insieme al materiale didattico integrativo (slides, norme, articoli). Per la fruizione delle lezioni è essenziale disporre di adeguate strumentazioni (hardware, software e di connessione alla rete internet), i cui requisiti minimi sono indicati nel Regolamento del master, nel quale vengono dettagliati tutti gli aspetti relativi alla didattica e alla gestione amministrativa (Allegato 1 al presente bando). Il Master ha una durata di 12 mesi che decorrono dalla data in cui il candidato viene abilitato ad accedere alla piattaforma di e-learning. Prevede un impegno complessivo di 1.500 ore. Trascorsi i 12 mesi senza che il discente abbia completato il percorso formativo, potrà richiedere ulteriori 6 mesi previo versamento di una quota aggiuntiva (vedi sezione proroga della durata del corso). Decorsa anche tale proroga, sarà possibile completare il master effettuando formale trasferimento ad una nuova edizione (solo se attivata dall Università), con richiesta di riconoscimento dei CFU acquisiti e versamento di una nuova retta. DIDATTICA ON-LINE L'attività didattica viene erogata tramite piattaforma telematica. L impegno orario dei candidati è così articolato: - n. ore 200 di videolezioni (obbligatorie con rilevazione della presenza); - n. ore 100 analisi e studio di un caso presente in piattaforma e stesura di una breve relazione predisposta secondo le modalità indicate nel Regolamento; - n. ore 1000 di studio individuale (dispense, test di verifica, registrazioni mp3); - n. ore 200 per la collazione del materiale e la stesura di una tesina (project work) concordata con i docenti referenti, indicati dal Coordinatore didattico e secondo le modalità indicate dal Regolamento. 3

E possibile effettuare il download delle lezioni in formato mp3 e del materiale didattico; tuttavia questo può servire esclusivamente per attività di revisione (anche parziale) dei contenuti e non esime, in alcun caso, dal seguire le lezioni sulla piattaforma in vista della rilevazione della frequenza. La didattica relativa a 7 moduli sarà comune con il Master Le competenze manageriali dell Infermiere di famiglia. Il discente che ha superato con esito favorevole tutte le verifiche del Master potrà iscriversi, nell'anno accademico successivo a quello di frequenza, al Master professionalizzante per Infermiere di famiglia, con una retta agevolata di euro 500,00, da versare in un'unica soluzione al momento dell'iscrizione, ed avere riconosciuti tutti i crediti precedentemente conseguiti relativi alla parte in comune tra i due corsi. Al termine delle attività didattiche è previsto un test on line di autovalutazione, a risposta multipla, per la verifica dell apprendimento. E vivamente consigliato, ai fini del superamento della prova di esame finale, lo svolgimento dei test di valutazione delle conoscenze acquisite. ESAME CONCLUSIVO Il percorso di Master si concluderà con l esame finale in presenza a Roma, presso la sede dell Università e prevederà due step: 1. somministrazione di un test di 50 item a risposta multipla da svolgere in 2 ore. Il superamento della prova, che si intende tale se il discente otterrà un punteggio superiore o uguale a 18/30, darà diritto ad accedere al secondo step; 2. discussione del project work e del caso di studio in presenza di una Commissione di valutazione. Alla valutazione finale del Master concorreranno: il punteggio attribuito al test svolto in presenza; la valutazione, emersa in sede d'esame, sulla discussione relativa al caso di studio; la valutazione, emersa in sede d'esame, sulla discussione del project work. Sono previste sessioni di esame nei mesi di marzo, maggio, luglio, ottobre e dicembre. In caso di esito negativo dell esame scritto il discente dovrà ripetere la prova, secondo le modalità sopra evidenziate, in una nuova sessione. In caso di esito negativo della sola prova orale si riterrà comunque valido il superamento del test scritto svolto in presenza. Nella sessione d esame successiva, quindi, il discente potrà procedere direttamente con la discussione del caso di studio e del project work. Si precisa, inoltre, che il discente potrà prenotarsi all esame conclusivo del Master solo dopo che saranno trascorsi almeno otto mesi dalla data di attivazione in piattaforma. 4

CONTENUTI DEL CORSO Il Master è articolato nei seguenti moduli: Attività didattica SSD CFU 1 L organizzazione Infermieristica dei macro aggregati nell azienda sanitaria (Ospedali e Distretti), azienda ospedaliera e Azienda Policlinico 2 3 MED/42 3 L attività dell Infermiere nella Promozione della Salute MED/45 2 Elementi di psicologia sociale M-PSI/05 4 4 5 6 Elementi di psicologia clinica e di comunità M-PSI/08 4 Elementi di pedagogia generale M-PED/01 4 Epidemiologia statistica SECS-S/01 5 7 La Scienza della comunicazione : metodi e tecniche da M-PSI/05 2 utilizzare 8 Le Dinamiche Sociologiche di una comunicazione efficace SPS/08 2 9 Responsabilità Professionale infermieristica- Trattamento dei IUS/01 4 dati personali e tutela della Privacy 10 Scienze della Prevenzione dei servizi sanitari MED/42 5 11 Diritto sanitario ed organizzazione dei servizi Socio sanitari IUS/10 5 12 Strumenti di governo delle comunità assistenziali: Piani IUS/09 5 sanitari Nazionali e Regionali 13 Strumenti di metodologia della ricerca SPS/07 5 14 Tecniche di formazione: il linguaggio, gli obiettivi formativi e la valutazione dei risultati 15 I processi psicologici sociali, individuali e di gruppo che influenzano la Scienza della Formazione M-PED/01 3 M-PSI/05 2 Prova finale 5 Totale crediti 60 5

Organi del Master e Docenti Direttore: dott. Calogero Gugliotta, Docente a contratto di materie infermieristiche FORMIT-UNINT Coordinatore: dott.ssa Sara Rizzo, Sociologa, coordinatore scientifico Area Sociologica del Centro di Ricerca sulle Disabilità (DRC) di UNINT. Comitato Scientifico: prof. Alessandro Frolli, NPh Neuropsichiatria Infantile, PhD in Scienze del Comportamento e Processi di Apprendimento, Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sulle Disabilità (DRC) di UNINT. dott.ssa Altea Ceccarini, Responsabile dei processi formativi. dott.ssa Giuseppina Ruggeri, Docente a contratto Formit UNINT di Scienze della Prevenzione dei servizi sanitari. DOCENTI Dott.ssa Florinda Barbuto Psicologa e psicoterapeuta Avv. Benito Battigaglia Dott.ssa Paola Biscussi Dott. Marco Croce Dott. Luigi Di Leo Dott. Alessandro Frolli Avvocato e docente di Diritto Amministrativo Psicologa clinica, psicoterapeuta, pedagogista e naturopata Avvocato, esperto in Diritto Amministrativo con specifico riferimento al Diritto Sanitario Psicologo clinico, psicoterapeuta, economista, naturopata NPh Neuropsichiatria Infantile, PhD in Scienze del Comportamento e Processi di Apprendimento, Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sulle Disabilità (DRC) di UNINT 6

Dott. Calogero Gugliotta Dott. Cosimo Magazzino Avv. Federica Monaco Docente a contratto di materie infermieristiche FORMIT- UNINT Prof. Associato di Politica Economica Europea e delle Istituzioni Internazionali dip. Scienze Politiche-ROMA-TRE Avvocato e docente di Diritto Amministrativo Dott.ssa Nicolina Pastena Docente a contratto di Pedagogia generale Dott.ssa Anna Maria Padovan Dott. Marco Giovanni Rizzo Coordinatore Infermieristico. Libero professionista Docente a contratto per l insegnamento di Pianificazione e controllo per le aziende sanitarie, presso UNINT Dott.ssa Sara Rizzo Sociologa docente Unint Dott.ssa Giuseppina Ruggieri Docente a contratto FORMIT UNINT di Scienze della Prevenzione dei servizi sanitari Art. 4 - Titolo rilasciato Al termine del percorso, alle persone che avranno superato l esame conclusivo in presenza, verrà rilasciato il titolo accademico di Master di I livello Le competenze manageriali dell Infermiere di comunità, con valutazione in centesimi e attribuzione di 60 CFU. Art. 5 - Esito della valutazione e dei titoli di accesso e avvio delle lezioni L Ateneo comunica via email al candidato l esito della valutazione dei titoli di accesso. In caso di documentazione carente o irregolare, il candidato avrà 10 giorni di tempo dalla notifica di irregolarità per perfezionare la domanda; decorsi i termini, quest ultima si intenderà definitivamente respinta. I candidati che completeranno la procedura di iscrizione entro il 14 luglio 2018 avranno accesso alla didattica a partire dal 30 luglio 2018. I candidati che completeranno la procedura di iscrizione entro il 29 settembre 2018 avranno accesso alla didattica a partire dal 15 ottobre 2018. 7

Art. 6 -Scadenza e modalità di Iscrizione La domanda di iscrizione al Master potrà essere presentata fino al 29 settembre 2018. ISCRIZIONE Per iscriversi occorre seguire i seguenti passaggi: 1. Registrarsi alla Piattaforma E-FORMARE (www.e-formare.org) nella sezione REGISTRATI, seguendo la procedura guidata. 2. Collegarsi nuovamente alla piattaforma e selezionare il master nella sezione CATALOGO. 3. Aggiungere il Master al carrello, scegliendo l'eventuale ente o organizzazione in convenzione, la modalità di pagamento della quota di iscrizione (in un'unica soluzione o ratealmente) e la forma di pagamento prescelta. 4. Stampare e firmare il modulo di iscrizione, ricevuto automaticamente via email a seguito dell ordine, e, unitamente ai documenti sotto elencati: autocertificazione del diploma di laurea o del diploma di cui alle leggi 42/99; 251/2000; 1/2002; 43/2006; autocertificazione del diploma di scuola media superiore quinquennale (richiesta solo a chi non è titolare della laurea); autocertificazione relativa all iscrizione all Albo delle professioni sanitarie o all Organismo di Rappresentanza individuato dal Ministero della Salute; fotocopia di un documento d identità valido; marca da bollo da 16,00; fotocopia della ricevuta di pagamento; autocertificazione relativa all iscrizione e/o appartenenza ad ente in convenzione 1 (per chi usufruisce di una riduzione della quota) farlo pervenire mediante raccomandata A/R o essere consegnata brevi manu entro e non oltre il 14 luglio 2018 o il 29 settembre 2018, rispettivamente per le due finestre di iscrizione, a: Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT - Ufficio Alta Formazione - Via Cristoforo Colombo 200, 00147 Roma. Non farà fede il timbro postale di spedizione. L Università si riserva di non attivare il Master se non viene raggiunto il numero minimo di iscrizioni previsto. Il corrispettivo eventualmente pagato verrà rimborsato al discente. 1 Unint si riserva di richiedere prima dell esame conclusivo del Master la documentazione che attesti l iscrizione in essere, al termine del percorso, all ente o organizzazione in convenzione. In mancanza di tale certificazione sarà richiesto al discente di integrare il pagamento a copertura della quota d iscrizione. 8

QUOTA DI ISCRIZIONE La quota di iscrizione al Master è di 1500,00 da versare in un unica soluzione o in due rate: N. rata Importo Scadenza I rata 750,00 all atto di iscrizione II rata 750,00 entro 60 gg. dall abilitazione all accesso alla didattica I candidati che si iscriveranno al master entro il 14 luglio 2018 avranno diritto ad uno sconto di 300 euro sulla quota di iscrizione complessiva 2. Anche la quota di iscrizione ridotta, pari a 1.200,00 3, potrà essere versata in un unica soluzione o in due rate: N. rata Importo Scadenza I rata 600, 00 all atto di iscrizione II rata 600, 00 entro 60 gg. dall abilitazione all accesso alla didattica Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario, PAYPAL o carta di credito. In caso di assolvimento con bonifico bancario, il versamento è da effettuarsi a favore di: Fondazione FORMIT - Banca Unicredit Spa - IT 92 J 02008 05085 000500079061 indicando nella causale quanto segue: codice di registrazione (rilasciato dopo la registrazione in piattaforma) N rata Il versamento effettuato all atto dell iscrizione non sarà rimborsabile, tranne nei casi in cui il Master non venga attivato o venga respinta la domanda di iscrizione. L'iscrizione comporta l'accettazione del Regolamento sulle condizioni di utilizzo (Allegato 1 al presente bando). PROROGA DELLA DURATA DEL CORSO La richiesta di proroga di ulteriori 6 mesi comporterà il versamento di una quota aggiuntiva di 600,00. 2 Detto sconto non è cumulabile con ulteriori riduzioni. Per coloro che usufruiscono di particolari convenzioni, tempi e modalità per l applicazione delle riduzioni sono regolati dalle relative convenzioni e pubblicizzati attraverso i canali istituzionali delle parti convenzionate. 3 Per poter usufruire della promozione, dopo aver aggiunto il master al carrello, è necessario selezionare la voce PROMO 2018 e premere sul pulsante APPLICA SCONTO. 9

RINUNCIA Il partecipante che intende rinunciare al Master è tenuto a darne comunicazione formale mediante la modulistica pubblicata sul sito dell'ateneo e a versare comunque l intera quota di partecipazione al master. CONTATTI Ufficio Scuola Alta Formazione Post lauream UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma Via Cristoforo Colombo, 200-00147 Roma 200 00147 RomaTel. 06.510.777.400 (Lunedì Venerdì: 9.30 12.30) Fax 06.510.777.270 Mail: formazione@unint.eu www.unint.eu Fondazione FORMIT Via Carlo Conti Rossini, 38 00147 Roma Tel. 06.51070802 (Lunedì Venerdì: 10.00 12.00) Fax 06.514.350.12 Mail: assistenza.didattica@formit.org www.e-formare.org 10