Annunciazione. Gandino, Antonio.

Documenti analoghi
San Bernardo di Mentone

Madonna del Rosario. Negretti, Jacopo detto Palma il Giovane; Gandino, Antonio

Cristo e la samaritana al pozzo

Madonna con il Bambino

Battaglia con rovine

Madonna con il Bambino e San Giovannino

Albero senza foglie. Bellagio

Madonna con il Bambino dormiente

La morte della figlia del Tintoretto

Figura femminile con cesto

Aeroporto Leonardo Da Vinci

La bottega del pittore

Ritratto di vedova con un libro di preghiere

Sacra famiglia. Urbino Carlo.

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Corteo della Regina di Saba

Figura di contadino con carro di buoi

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Ritratto di Giuseppe Nuvolone pittore

Madonna con Bambino e un cardellino

ERMAFRODITO E SALMACE ALLA FONTE

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille.

Madonna con Bambino in un paesaggio

Figura di giovane donna con abito scuro

Figura femminile con bambino

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Madonna con Bambino e San Giovannino

Mercoledì. Crespi Ernesto.

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Madonna con Bambino, san Giovannino, san Gioacchino e san Giuseppe

Ritratto della Nobil Donna Vittoria Cima della Scala

Sulle tracce dell'immagine

Disputa di Gesù con i dottori del tempio

Ombrello sul Vietnam

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

Catalogo reperti n.6

Saint Germain De Près

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Buoi a Pietramala. Signorini Telemaco.

Madonna con Bambino che dorme

Paesaggio dai grandi alberi

Madonna con Bambino dormiente

L'Ossario di S. Martino

L'atelier. Bergolli Aldo.

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Madonna col Bambino e san Francesco

Studio di paese. Villa Fabio.

Il ritorno dalla fattoria

Sagrestano (Scaccino)

Conte Ugolino con i Figli

Tessitrici. Signorini Telemaco.

RITRATTO FEMMINILE DI SIGNORA CON CAPPELLO

Testa del pittore Carlo de Notaris

La contadina. Bonomi Carlo.

Due rondini in volo. ambito giapponese.

La Maddalena. Hayez Francesco.

Donne di Tahiti. Gauguin Paul.

Zeusi e le fanciulle di Crotone

Ritratto del conte Giangiacomo Durini

Composizione astratta

Senza titolo. Soulè Ariel.

ADORAZIONE DEI PASTORI

Natura morta con fiori, frutta, verdura di stagione

Il Mulino di S. Angelo

Ulisse e Diomede rapiscono il Palladio

Uniformi dell'armata Piemontese nella campagna del FANTERIA

La passeggiata di beneficenza pro inondati di Verona in Corso Garibaldi

Miette. Zandomeneghi, Federico.

Profilo di contadina

Madonna orante. Caccia Guglielmo detto Moncalvo (bottega)

RITRATTO DI CLAUDIO TOLOMEO

Paesaggio di primavera

Arcobaleno. Notari Romano.

PAESAGGIO/ Figure femminili

Immediatamente prima

Cortile di Casa Spagnoli nella Val di Ledro intrentino

San Marco: l'abside e il fianco destro

Figure femminili di venditrici di mestoli e figura di bambino

Ritratto di signora. Acerbi, Ezechiele.

Cristo guarisce il cieco

Povera madre. Induno Gerolamo.

Schema conoscitivo di una bicicletta

Nel porto di Napoli. Chiancone Alberto.

Attrazione. Cremona Tranquillo.

Forza di pulsione n. 2

Ritratto di uomo con turbante

Ora X. Groppelli Alberto.

Paesaggio marino. Fidanza, Francesco.

Fumatore di pipa. Fedeli Domenico detto Maggiotto (cerchia)

La stazione del "Barchetto" - Naviglio Pavese

Busto di Dante Alighieri

Il signor Arnaud a cavallo

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

...e pace in terra agli uomini di buona volontà

Figura femminile nuda

Bosco. Magrotti Ettore.

Interno con pastore e pecora

Transcript:

Annunciazione Gandino, Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/bs370-00024/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/bs370-00024/

CODICI Unità operativa: BS370 Numero scheda: 24 Codice scheda: BS370-00024 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Numero interno: MLM11 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02146598 Ente schedatore: R03/ Fondazione Civiltà Bresciana Ente competente: S23 Ente proponente: R03 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD30-0000001 OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: dipinto Identificazione: opera isolata Disponibiltà del bene: reale Pagina 2/11

SOGGETTO Categoria generale: sacro Identificazione: Annunciazione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BS Nome provincia: Brescia Codice ISTAT comune: 017113 Comune: Montichiari COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Palazzo Tabarino Denominazione spazio viabilistico: Via Martiri della Libertà, 33 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Sistema Museale Montichiari Musei Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo Lechi Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: NO ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 2] Continente: Europa Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BS Pagina 3/11

Comune: Brescia Località: Mompiano COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 2] Tipologia: palazzo Qualificazione: privato Denominazione: Palazzo Valotti Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione Conti Valotti Tipo di localizzazione: luogo di collocazione successiva LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 2] Continente: Europa Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BS Comune: Brescia COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 2] Tipologia: palazzo Qualificazione: privato Denominazione: Palazzo Bargnani Valotti Lechi Denominazione spazio viabilistico: Corso Magenta, 27 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Luigi Lechi DATA [2 / 2] Data uscita: 2010/ 12/ 20-21 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO [1 / 3] Numero: B10 INVENTARIO [2 / 3] Data: 2004 Numero: Soggetti sacri n. 11 INVENTARIO [3 / 3] Denominazione: Inventario Museo Lechi Montichiari Data: 2011 Pagina 4/11

Numero: MLM11 Transcodifica del numero di inventario: MLM11 COLLEZIONI [1 / 2] Denominazione: Collezione Valotti COLLEZIONI [2 / 2] Denominazione: Collezione privata Luigi Lechi Nome del collezionista: Lechi, Luigi Data uscita del bene nella collezione: 2010/ 12/ 20-21 LOCALIZZAZIONE CATASTALE Tipo di localizzazione: luogo di esposizione LOCALIZZAZIONE CATASTALE Comune: Montichiari GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica CARATTERISTICHE DEL PUNTO Tipo: centroide Quota s.l.m.: 103,1 Metodo di georeferenziazione: punto esatto Tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite punti d appoggio fiduciari o trigonometrici Proiezione e Sistema di riferimento: Gauss Boaga CARTOGRAFIA Sigla foglio C.T.R. 1:10.000: D6d4 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA [1 / 2] Secolo: secc. XVI/ XVII Frazione di secolo: fine/inizio CRONOLOGIA SPECIFICA [1 / 2] Da: 1590 Pagina 5/11

Validità: post A: 1610 Validità: ante Specifica: Cronologia attribuita nel progetto di catalogazione dell'anno 2005 CRONOLOGIA GENERICA [2 / 2] Secolo: sec. XVI Frazione di secolo: ultimo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA [2 / 2] Da: 1585 Validità: ca. A: 1590 Validità: ca. Specifica: Cronologia attribuita nell'aggiornamento di catalogazione del 2013-2014 Motivazione cronologia: analisi stilistica Motivazione cronologia: analisi stilistica DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Autore/Nome scelto: Gandino, Antonio Dati anagrafici/periodo di attività: 1565/ 1630 Codice scheda autore: IC010-09334 Sigla per citazione: 00003569 Specifiche: Attribuzione relativa al progetto di catalogazione dell'anno 2005 e all'aggiornamento del 2013-2014 Motivazione dell attribuzione: analisi stilistica DATI TECNICI Materia e tecnica: tela/ pittura a olio MISURE Unità: cm Altezza: 67,3 Larghezza: 71,5 Pagina 6/11

Formato: rettangolare DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto: La tela è montata entro una cornice coeva di legno intagliato e dorato, realizzata per completarla. Indicazioni sul soggetto Personaggi: Madonna, San Gabriele Arcangelo. Attributi (San Gabriele Arcangelo): giglio. Simboli: mela (redenzione dal peccato originale). Arredi: inginocchiatoio. Oggetti: cesto, tende drappeggiate, libro. Architetture: edificio. ISCRIZIONI Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a pennello Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: in basso a destra Trascrizione: ANTONIO GA[N]DINO. F. Notizie storico-critiche Il dipinto giunse nella collezione del notaio Luigi Lechi dalla raccolta della famiglia Valotti attraverso il matrimonio di Maria, figlia del conte Valotti e di Barbara Fenaroli Avogadro, con Teodoro Lechi, nonno del notaio. (Notizie storico-critiche relative al progetto di catalogazione dell'anno 2005). Le caratteristiche e il formato lasciano supporre che la tela appartenesse a una perduta serie di quindici Misteri del Rosario, soggetto a cui Gandino si dedicò con perseveranza durante la sua carriera. Le tinte brillanti e l accostamento dei colori trattati con singolare finezza richiamano al possibile giovanile soggiorno dell artista presso la bottega di Paolo Veronese (1528-1588). Lo schema compositivo del soggetto è una variante delle numerose annunciazioni dipinte da Gandino e questa potrebbe essere la prima in ordine di tempo, ancora fortemente legata al manierismo di Veronese nella torsione e nel gesto dell angelo, ma anche nello sfondo con un architettura decisamente palladiana. L opera proviene dalla chiesa bresciana di San Domenico (demolita nel 1883) e accompagnava la Madonna del Rosario qui affiancata. Il dipinto è giunto nella collezione Lechi per eredità dalla famiglia Valotti. (Notizie storico-critiche relative al progetto di aggiornamento di catalogazione del 2013-2014). CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 2] Data: 01/ 11/ 2005 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 2] Data: 2013 Stato di conservazione: buono Pagina 7/11

Fonte: osservazione diretta RESTAURI E ANALISI RESTAURI [1 / 3] Data: XIX sec. Descrizione intervento: sostituzione del talaio RESTAURI [2 / 3] Data: s.d. Descrizione intervento supporto: rinforzatura con foderatura/ strato pittorico: stuccatura delle piccole lacune/ superficie cromatica: pulitura, integrazione delle lacune, ritocchi RESTAURI [3 / 3] Data: 2002 Note Descrizione: telaio: sostituzione di quello vecchio con uno nuovo in legno di abete/ supporto: rimozione della vecchia foderatura, pulitura, disinfestazione, rinforzatura con due tipi di tessuto in puro lino/ strato pittorico: rimozione dei vecchi ritocchi e stuccature, consolidamento, integrazione nelle lacune/ superficie cromatica: pulitura, ritocchi eseguiti con colori finissimi a retino nelle lacune e a velature nelle abrasioni/ cornice: trattamento con antiparassitario, consolidamento, integrazioni Nome operatore: Seccamani, Romeo CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: donazione Nome: Lechi, Luigi Data acquisizione: 2005 Luogo acquisizione: Lombardia/ BS/ Montichiari Fonte: 2005/ 05/ 27, Delibera di Consiglio n. 131 CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: 2011/ 02/ 18, Prot. n. 4983/1.6 Indicazione specifica: Comune di Montichiari Indirizzo: Piazza Municipio, 1-25018 Montichiari (BS) PROVVEDIMENTI DI TUTELA Tipo provvedimento: D.M. 2004/ 10/ 19 Pagina 8/11

Estremi provvedimento: 2004/ 10/ 19 Data notificazione: 2004/ 12/ 13 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Codice identificativo: B10 Visibilità immagine: 1 Percorso relativo del file: D:\imm. Lechi jpg BASSA Nome del file: B10.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=2436x2331; bits per pixel=24; risoluzione=680x680; spazio su disco=763.527; spazio in memoria=17.034.948 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x735; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=120x115; qualità=32 CAMPO DI PROVENIENZA: IMR Data di registrazione: 2007/02/27 Path dell'immagine originale: BS370/imm. Lechi jpg BASSA Nome file dell'immagine originale: B10.jpg FONTI E DOCUMENTI Genere: documentazione esistente Tipo: altro Denominazione: Scheda di restauro redatta da Romeo Seccamani, 2001/ n. 30. Note: <CONV302> recuperato da campo ALD BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Anelli, L. Titolo libro o rivista: Civiltà Bresciana Titolo contributo: Il Cristo deposto nel sepolcro di Antonio Gandino Luogo di edizione: Brescia Anno di edizione: 1999 Codice scheda bibliografia: BS370-00017 Pagina 9/11

V., pp., nn.: pp. 99-107 V., tavv., figg.: f. 7 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Boifava, Paolo/ Frangi, Francesco/ Morandotti, Alessandro (a cura di) Titolo libro o rivista: Museo Lechi. Primi studi e riscoperte Luogo di edizione: San Zeno Naviglio (BS) Anno di edizione: 2012 V., pp., nn.: pp. 52-53 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2005 Nome: D'Attoma, Barbara Funzionario responsabile: Anelli, Luciano AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2013 Nome: Boletti, Elisa Ente: Sistema Museale MontichiariMusei Referente scientifico: Boifava, Paolo Funzionario responsabile: Pezzoli, Gianpietro GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2016/02/09 Ultima modifica scheda - ora: 18.24 Pagina 10/11

PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2016/02/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 PROGETTO Ente: 17 Anno del progetto: 2004 Ente: 97 Anno del progetto: 2014 Pagina 11/11