D i o c e s i d i G r o s s e t o. Domenica delle Palme. Cattedrale di Grosseto

Documenti analoghi
G I U B I L E O S T R A O R D I N A R I O D E L L A M I S E R I C O R D I A. Domenica delle Palme. Cattedrale di Grosseto

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE (ANNO C) Colore liturgico: Rosso Il presidente indossa il piviale rosso.

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,1-11)

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

Preghiera universale Venerdì santo

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

2019 DOMENICA DELLE PALME Dal Vangelo secondo Luca (19, 28-40) Comunicazioni partecipando al Triduo e alle confessioni

PREGHIERA EUCARISTICA III

Giornata diocesana per la Vita Consacrata

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

Io sono con voi anno catechistico

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

MERCOLEDI DELLE CENERI

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

ALLELUIA ( Simonetta )

L eucaristia memoriale della Pasqua

Presentazione del Signore

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017)

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

Festa della Presentazione del Signore

ALLELUIA ( Simonetta )

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Messa di Prima Comunione

16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Fate questo in memoria di me!

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Commemorazione di tutti i Confratelli salesiani defunti

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18

Liturgia Penitenziale

MESSA PER IL VESCOVO

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

BEATA SPERANZA DI GESÙ

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Celebrazione Eucaristica

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

COMMEMORAZIONE DELL INGRESSO MESSIANICO DI GESÙ

«parlerò al tuo cuore»

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

SANTI PIETRO E PAOLO Messa del giorno

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

LITURGIA EUCARISTICA

SANTI PIETRO E PAOLO alla Messa della Vigilia

4 ottobre SAN FRANCESCO D ASSISI Patrono d Italia

Il Signore Gesù, gioia dei santi, premio e corona dei martiri, sia con tutti voi.

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

Rosario per i defunti

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

E venne ad abitare in mezzo a noi

Transcript:

D i o c e s i d i G r o s s e t o Domenica delle Palme Cattedrale di Grosseto

In copertina: Duccio di Buoninsegna, Ingresso a Gerusalemme (1308), Siena.

INTRODUZIONE Guida Come le folle degli Ebrei, ora osanniamo ed acclamiamo il Signore con le palme e con l ulivo. Poi mettiamoci in ascolto della Parola di Dio che in questa Domenica ci prende per mano e ci introduce nel nucleo della nostra fede cristiana, il mistero della morte e della risurrezione. Dopo esserci identificati con gli ebrei osannanti, saremo con loro anche nel grido: Crocifiggilo. Sono i due atteggiamenti della nostra vita cristiana. Ciò che ci consola è il fatto che il Signore Gesù assume su di sé tutta la nostra miseria e la redime con la sua passione e morte donandoci così la salvezza. Certi che, dove abbonda il peccato sovrabbonda la grazia, iniziamo questa Settimana santa con il desiderio di risorgere con il Risorto a vita nuova. I rami d ulivo benedetti, che ci accompagneranno nelle nostre case, siano segni autentici di quella pace che il Risorto porta a ogni uomo. ci spostiamo, all esterno, di fronte alla porta laterale della cattedrale e, con i rami di ulivo in mano, attendiamo il ed i concelebranti. ANTIFONA Coro Púeri Hebræórum, portántes ramos olivárum, obviavérunt Dómino, clamántes et dicéntes: Hosánna in excélsis. Le folle degli Ebrei, portando rami d'ulivo, andavano incontro al Signore e acclamavano a gran voce: Osanna nell'alto dei cieli.

SALUTO E BENEDIZIONE DELLE PALME La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. Fratelli carissimi, questa assemblea liturgica è preludio alla Pasqua del Signore, alla quale ci stiamo preparando con la penitenza e con le opere di carità fin dall'inizio della Quaresima. Gesù entra in Gerusalemme per dare compimento al mistero della sua morte e risurrezione. Accompagniamo con fede e devozione il nostro Salvatore nel suo ingresso nella città santa, e chiediamo la grazia di seguirlo fino alla croce, per essere partecipi della sua risurrezione. Preghiamo. D io onnipotente ed eterno, benedici questi rami di ulivo, e concedi a noi tuoi fedeli, che accompagniamo esultanti il Cristo, nostro Re e Signore, di giungere con lui alla Gerusalemme del cielo. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. Il senza nulla dire, asperge i rami con l'acqua benedetta.

Il diacono chiede la benedizione al. Diacono Diacono Il Signore sia con Voi E con il tuo spirito Parola del Signore. Dal Vangelo secondo Matteo Gloria a Te, o Signore Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un asina, legata, e con essa un puledro. Slegateli e conduceteli da me. E se qualcuno vi dirà qualcosa, rispondete: Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà indietro subito». Ora questo avvenne perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: «Dite alla figlia di Sion: Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un asina e su un puledro, figlio di una bestia da soma». I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: condussero l asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. La folla, numerosissima, stese i propri mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla strada. La folla che lo precedeva e quella che lo seguiva, gridava: «Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!». Mentre egli entrava in Gerusalemme, tutta la città fu presa da agitazione e diceva: «Chi è costui?». E la folla rispondeva: «Questi è il profeta Gesù, da Nàzaret di Galilea». Parola del Signore. Lode a Te, o Cristo

Imitiamo, fratelli carissimi, le folle di Gerusalemme, che acclamavano Gesù, Re e Signore, e avviamoci in pace. Ha inizio la processione verso la chiesa, nella quale si celebra la Messa. Durante la processione il porta la mitria ed il ramo di palma. Un ministrante porta il pastorale. Ordine della processione: turibolo, croce e candele, Evangeliario e Libri della Passione, concelebranti, e i fedeli. Osanna al Figlio di David! Osanna al Redentor! CANTO PROCESSIONALE 1 - Apritevi, o porte eterne, avanzi il re della gloria. Adorin cielo e terra l eterno suo poter. 3 - O Vergine, presso l Altissimo trovasti grazia e amor: soccorri i tuoi figlioli donando il Salvator. 5 - Verrai un giorno giudice, o mite e buon Gesù: rimetti i nostri falli nel tempo del perdon. 2 - O monti, stillate dolcezza, il re d amor s avvicina. Si dona pane vivo, ed offre pace al cuor. 4 - Sia libero lo schiavo, al povero l onore: perché del regno suo erede e Signor. 6 - Onore, lode, e gloria al Padre ed al Figliuol, ed allo Spirito Santo nei secoli sarà.

CANTO DI INGRESSO Al portone centrale della Cattedrale si interrompe il canto di processione. Glória, laus et honor tibi sit, rex Christe redémptor, cui pueríle decus prompsit Hosánna pium. Isræl es tu rex, Dávidis et ínclita proles, nómine qui in Dómini, rex benedícte, venis. Corus in excélsis te laudat cælicus omnis, et mortális homo, et cuncta creáta simul. Plebs Hebræa tibi cum palmis óbvia venit; cum prece, voto, hymnis, ádsumus ecce tibi. Hi tibi passúro solvébant múnia laudis; nos tibi regnánti pángimus ecce melos. Hi placuére tibi, pláceat devótio nostra: rex bone, rex clemens, cui bona cuncta placent. Gloria a te, lode in eterno, Cristo re, salvatore, come i fanciulli un tempo dissero in coro: Osanna. Tu sei il re di Israele, di Davide l'inclita prole, che, in nome del Signore, re benedetto vieni. gli angeli in coro ti lodan nell'alto dei cieli, lodan te sulla terra uomini e cose insieme. Tutto il popolo ebreo recava a te incontro le palme, or con preghiere e voti, canti eleviamo a te. A te che andavi a morte levavano il canto di lode, ora te nostro re, tutti cantiamo in coro. Ti furono accetti, tu accetta le nostre preghiere, re buono, re clemente, cui ogni bene piace. Giunto all altare il, consegna il ramo di palma al diacono, quindi venera e incensa l altare. Giunto alla cattedra dice l orazione Colletta.

COLLETTA Preghiamo D io onnipotente ed eterno, che hai dato come modello agli uomini il Cristo tuo Figlio, nostro Salvatore, fatto uomo e umiliato fino alla morte di croce, fa che abbiamo sempre presente il grande insegnamento della sua passione, per partecipare alla gloria della risurrezione. Egli è Dio e vive e regna con Te nell unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.. Omelia Credo

Lettore PREGHIERA DEI FEDELI Fratelli e sorelle, entriamo nei giorni oscuri e luminosi della passione e morte del Signore. Lo Spirito convoca la sua Chiesa a sperimentare l'amore infinito del Padre, che sacrifica il suo Figlio per la nostra salvezza. Preghiamo insieme, dicendo: PER LA PASSIONE DEL TUO FIGLIO, ASCOLTACI, O PADRE. Per la Chiesa: meditando sulla passione e morte del Salvatore, si rivesta dei suoi stessi sentimenti, per compiere sempre e dovunque la volontà di Dio padre. Preghiamo. R. Per il papa, i vescovi e i sacerdoti: fa che nelle Celebrazioni liturgiche rendano sempre attuale il sacrificio della croce e vivano la presenza reale di Cristo sull altare con fede, gratitudine e devozione. Preghiamo. R. Per i nostri governanti: possano, nelle loro responsabilità verso la propria nazione, essere sempre predisposti al compimento del bene comune. Preghiamo. R. Per tutti i malati nel corpo e nello spirito: trovino la forza di portare la croce, certi che ogni sofferenza trova senso e compimento se unita alla passione, morte e resurrezione di Gesù. Preghiamo R. Per noi qui riuniti: lo Spirito ci renda fedeli alle varie celebrazioni di questa Santa Settimana perché, vivendo la passione, morte e risurrezione del Signore, ne condividiamo gli stessi sentimenti e lo stesso amore. Preghiamo R. Celebrante O Padre, che nel Cristo, servo obbediente, hai rivelato la ricchezza della tua misericordia, concedi al tuo popolo, riunito dalla croce del tuo Figlio, di risorgere con lui per essere segno vivente della tua gloria. Per Cristo nostro Signore..

CANTO DI OFFERTORIO Christus factus est pro nobis obediens usque ad mortem, mortem autem crucis. Propter quod et Deus exaltavit illum et dedit illi nomen, quod est super omne nomen. Cristo si è fatto obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio lo esaltò e gli donò il nome che è al di sopra di ogni nome. Orazione dopo la comunione Preghiamo O Padre, che ci hai nutriti con i tuoi santi doni, e con la morte del tuo Figlio ci fai sperare nei beni in cui crediamo, fa che per la sua risurrezione possiamo giungere alla meta della nostra speranza. Per Cristo nostro Signore.

BENEDIZIONE E CONGEDO Il Signore sia con voi Dio, che nella passione del suo Figlio ci ha manifestato la grandezza del suo amore, vi faccia gustare la gioia dello Spirito nell umile servizio dei fratelli. Cristo Signore, che ci ha salvato con la sua croce dalla morte eterna, vi conceda la vita senza fine. Voi, che seguite Cristo umiliato e sofferente, possiate aver parte alla sua risurrezione. E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo, discenda su di voi e con voi rimanga sempre.