CONVOCAZIONE DELLE COMMISSIONI LAUREE DEL 20 DICEMBRE 2018

Documenti analoghi
CONVOCAZIONE DELLE COMMISSIONI LAUREE DEL 27 MARZO 2018

CONVOCAZIONE DELLE COMMISSIONI LAUREE DEL 18 LUGLIO 2017

CONVOCAZIONE DELLE COMMISSIONI LAUREE DEL 18 OTTOBRE 2017

CONVOCAZIONE DELLE COMMISSIONI LAUREE DEL 29 MARZO 2017

CONVOCAZIONE COMMISSIONI LAUREE DEL 22 MARZO 2016

REGOLAMENTO LAUREE (Deliberato dal Consiglio della Scuola del 16 marzo 2017)

PRENOTAZIONE ALL ESAME DI LAUREA IN CHIMICA o CHIMICA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (V.O.)

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

Ordinamento 270 Tesi di laurea magistrale in Chimica Industriale - Regolamento -

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

(1) e Domanda di Laurea (2)

Regolamento della prova finale

REGOLAMENTO - PROVA FINALE Valido per: CDL SPECIALISTICA (MAGISTRALE) BIENNALE IN ARCHITETTURA. Articolo 1

3. IMMATRICOLATI NELL A.A. 2007/2008 oppure

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE AREA SOCIOLOGIA AVVISO

REGOLAMENTO PROVE FINALI DI LAUREA emanato con D.D. Rep. n. 55/2018 prot. n /III/9 del 24/05/2018 CAPO 1 - LA PROVA FINALE

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

Regolamento per la prova finale

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA. Corsi di Laurea di I Livello (DM 270/04)

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato nel CCSA del 05 luglio 2017)

Ingegneria. La domanda di laurea si inserisce a partire dalle ore 9.00 del primo giorno utile e fino alle ore del giorno di scadenza.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DEL CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE

FACOLTÀ DI COMUNICAZIONE, RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITÀ CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO

MODALITÀ PER L ISCRIZIONE ALL ESAME DI LAUREA Informazioni e scadenze per la sessione di GIUGNO-LUGLIO 2014

Scuola di Ingegneria

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Geologiche B103 Laurea Magistrale, classe LM74, ex DM 270/2004 Regolamento della Prova Finale

DOCUMENTI DA COMPILARE E CONSEGNARE:

SCUOLA DI SCIENZE Corsi di laurea D.M. 509/99 Corsi di laurea D.M. 270/04 Secondo periodo A.A. 2018/2019

AA 2018/19 TESI DI LAUREA

SCUOLA DI SCIENZE Corsi di laurea D.M. 509/99 Corsi di laurea D.M. 270/04 Secondo periodo A.A. 2017/2018

2 TIPOLOGIE DI 27/10/2015 ELABORATO FINALE. Tipologia a) Tipologia b)

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Per essere ammesso all'attività di stage-tirocinio lo studente deve aver conseguito almeno 50 crediti.

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TESI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ELABORATO FINALE DM 270 PERCORSO METODOLOGICO O PERCORSO COMUNE

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

AVVERTENZE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE. PASSO 1. Registrazione ad Almalaurea e presentazione domanda di laurea on line

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

Segreteria Studenti dei corsi di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione. Promemoria per i laureandi della sessione di marzo 2017

segue 9) Proposte della Commissione per l Ordinamento Didattico su vari argomenti inerenti l attività didattica della Facoltà

UNIVERSITA DEGLI STUDI "MEDITERRANEA" Dl REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO di AGRARIA CORSO Dl LAUREA IN "SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE", CLASSE L-25

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI LAUREANDI BIOTECNOLOGIE (Triennale e Magistrale)

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Corsi di laurea D.M. 509/99 Corsi di laurea D.M. 270/04 Primo periodo A.A. 2013/2014

Facoltà di Giurisprudenza

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE PROMEMORIA LAUREANDI

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DEL TIROCINIO CURRICOLARE PER I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ZOOTECNICHE E IN SCIENZE AGRARIE

DISPOSIZIONI ESAMI ED ELABORATO FINALE PER CORSI MASTER

SCUOLA DI SCIENZE Corsi di laurea D.M. 509/99 Corsi di laurea D.M. 270/04 Primo periodo A.A. 2018/2019

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Segreteria studenti di Economia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE PROMEMORIA LAUREANDI

TITOLO I FINALITA E ORDINAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DELLE LAUREE TRIENNALI

SCUOLA DI SCIENZE Corsi di laurea D.M. 509/99 Corsi di laurea D.M. 270/04 Primo periodo A.A. 2017/2018

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA E DI DIPLOMA UNIVERSITARIO (approvato nel CF del )

DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/ SESSIONE INVERNALE

DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT & INFORMATION TECHNOLOGY) REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE (DISES)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

SCUOLA DI SCIENZE Corsi di laurea D.M. 509/99 Corsi di laurea D.M. 270/04 Terzo periodo(a) A.A. 2016/2017

DOCUMENTI DA COMPILARE E CONSEGNARE:

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

Codice Corso di Studio

Corso di Laurea magistrale in Scienze ambientali Regolamento di Tesi

AVVISO PER I LAUREANDI DELLA SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2017/2018

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

PROCEDURA ISCRIZIONE, SCADENZE E MODULI LAUREE TRIENNALI.

Transcript:

Corsi di Studio Ingegneria Civile LM-23 Ingegneria Civile e Ambientale L-7 Dipartimento di Ingegneria via G. Saragat 1-44122 Ferrara CONVOCAZIONE DELLE COMMISSIONI LAUREE DEL 20 DICEMBRE 2018 Sono previsti: 1029 - Ingegneria civile e ambientale triennale 270: 9 laureandi 1227 - Ingegneria Civile Laurea Magistrale 270: 10 laureandi per un totale di 19 laureandi. Si ricorda che per le lauree triennali è tornata ad essere prevista la proclamazione pubblica. In particolare (dal verbale del CDS del 12 dicembre 2017 e relativo allegato): I laureandi triennali vengono preventivamente convocati da apposite sottocommissioni, ciascuna delle quali composta dal relatore e da uno o due ulteriori docenti della stessa materia o di materie affini, e da queste esaminati. Ogni candidato ha a disposizione quindici minuti di tempo per la presentazione, più eventualmente ulteriori cinque minuti per rispondere alle osservazioni dei docenti, che valutano la prova di ogni laureando formulando una proposta alla commissione di valutazione della prova finale. La commissione finale, analizzata la documentazione disponibile e perequate le valutazioni, delibera la votazione finale per ciascun candidato. A conclusione, si procede alla convocazione congiunta di tutti i candidati ed alla proclamazione pubblica di ciascuno. Per le lauree magistrali, specialistiche e a ciclo unico è prevista la proclamazione pubblica. Si ricorda inoltre che a ogni candidato delle lauree specialistiche, magistrali e del vecchio ordinamento viene lasciato un tempo di 15 minuti per la presentazione. IMPORTANTE Si richiede ai laureandi magistrali, specialistici e V.O. di caricare preventivamente la presentazione sul PC dedicato, in custodia presso le manager didattiche, nel giorno e orario indicato nel sito del corso di studio.

PIANO DI LAVORO LAUREE TRIENNALI Laureandi: Ingegneria Civile e Ambientale 1029 (DM 270, L - n.o.) 15 min. a candidato + domande (al più 5 ) [Si estende il metodo anche ai laureandi DM 509, L v.o.] I candidati devono essere convocati dalla sottocommissione (in grassetto il nome del responsabile) e sostenere il colloquio dal 10/12/2018 al 19/12/2018; la data e l orario devono essere concordate tra sottocommissione e candidato e comunicate per e-mail al coordinatore, al presidente e al segretario della commissione finale. La proposta di valutazione deve essere formulata sul sistema esse3, o, nel caso di malfunzionamento di questo, per mail al coordinatore, al presidente e al segretario della commissione finale. COMMISSIONE ING-IND/11 1 PIVA EDOARDO PRODI PRODI, FAUSTI COMMISSIONE ICAR/06 ICAR/22 1 BOSELLI PIERPAOLO GATTI GATTI, ZANNI 2 CONCOLATO ALBERTO ZANNI ZANNI, GATTI COMMISSIONE ICAR/06 1 PADOVANI FRANCESCO PELLEGRINELLI PELLEGRINELLI, RUSSO 2 PARAMATTI SIMONE RUSSO RUSSO, PELLEGRINELLI 3 ROSSI MATTIA GATTI GATTI, PELLEGRINELLI 4 TAHRI AHMED GATTI GATTI, PELLEGRINELLI COMMISSIONE ICAR/08 1 MINGARDI CECILIA BENVENUTI BENVENUTI, BATTAGLIA 2 ROSSATO GIULIO BATTAGLIA BENVENUTI, BATTAGLIA

COMMISSIONE DI LAUREA I LAUREE TRIENNALI Aula 1 14.20 14.50 Valutazione lauree triennali: 14.20 14.35 Proclamazione lauree triennali ore 14.35 14.50 1 Presidente Elena Benvenuti 2 Segretario Stefano Alvisi 3 Alessandra Aprile 4 Claudio Comastri 5 Leonardo Malatesta 6 Alberto Pellegrinelli 7 Luca Venturi Membri supplenti Patrizio Fausti, Marco Gatti, Nicola Prodi, Leonardo Schippa, Alessandro Valiani Laureandi: Ingegneria Civile e Ambientale 1029 (DM 270, L - n.o.) # CANDIDATO RELATORE (I) 1 BOSELLI PIERPAOLO GATTI 2 CONCOLATO ALBERTO ZANNI 3 MINGARDI CECILIA BENVENUTI 4 PADOVANI FRANCESCO PELLEGRINELLI 5 PARAMATTI SIMONE RUSSO 6 PIVA EDOARDO PRODI 7 ROSSATO GIULIO BATTAGLIA 8 ROSSI MATTIA GATTI 9 TAHRI AHMED GATTI

COMMISSIONE DI LAUREA II LAUREE MAGISTRALI Aula 1 15.00 18.20 Valutazione 18.20 18.35 Proclamazione ore 18.35 1 Presidente Antonio Tralli 2 Segretario Stefano Alvisi 3 Alessandra Aprile 4 Elena Benvenuti 5 Claudio Comastri 6 Leonardo Malatesta 7 Alberto Pellegrinelli 8 Luca Venturi Membri supplenti Patrizio Fausti, Marco Gatti, Nicola Prodi, Leonardo Schippa, Alessandro Valiani Laureandi: Ingegneria Civile Magistrale 1227 (DM 270, LM - n.o.) [discussione pubblica] # CANDIDATO RELATORE (I) 1 BONIFAZI MATTEO MALATESTA 2 FELLETTI RAFFAELLA APRILE, ISANI, ZERBIN 3 MAZZONI FILIPPO ALVISI, FRANCHINI, KAPELAN 4 MAZZONI MARIACHIARA MALATESTA 5 MINGAZZI LORENZO BENVENUTI, CHIOZZI 6 MIOTTO MARCO PELLEGRINELLI, RUSSO, GRIGATTI, TADDIA 7 NEGLIA CRISTIANA COMASTRI 8 PICCIOLI FRANCESCO ALVISI, FRANCHINI, HOOK, SPEIGHT 9 SPIGOLON GIORGIA VENTURI 10 ZOLLO BIANCA TRALLI, GRILLANDA

Per le lauree Triennali la commissione prende atto della presentazione da parte del candidato della tesi di laurea e la restituisce al candidato al termine della prova. E in vigore dal gennaio 2017 il processo di dematerializzazione delle lauree di ogni tipo (incluso triennali, specialistiche V.O. e quinquennali a ciclo unico). Per le lauree triennali è sufficiente che il candidato carichi un unico documento pdf contenente il frontespizio dell elaborato. Per gli altri dettagli (approvazione dei relatori, scadenziario) si fa riferimento alle regole descritte qui sotto per le lauree magistrali e già applicate in passato. Per le lauree Magistrali si attua il processo di dematerializzazione della tesi di LM. E eliminata la copia cartacea per la Commissione di Laurea e il verbale cartaceo, mentre è necessario consegnare una copia della tesi alla commissione per l archiviazione in Biblioteca. N.B.: i commissari potranno visualizzare tutte le tesi (pdf) prima e durante la seduta accedendo alla piattaforma ESSE3. Le istruzioni sono reperibili alla pagina: http://www.unife.it/areainformatica/docenti La procedura online utilizzata per compilare la domanda di laurea richiederà agli studenti il caricamento della tesi di laurea in formato digitale (pdf). I relatori di tesi magistrali dovranno effettuare l approvazione telematica della tesi, operando all'interno del sistema ESSE3. I relatori non dovranno firmare il frontespizio della versione cartacea, bensì approvare la versione elettronica in formato pdf della tesi (che il laureando avrà caricato in ESSE3 ovviamente prima della stessa seduta di laurea, nei tempi qui sotto prescritti). La procedura di caricamento della tesi da parte del laureando rimarrà aperta ufficialmente sino a 7 giorni lavorativi prima della seduta, ed i relatori saranno tenuti ad approvare telematicamente entro 5 giorni prima della seduta. I relatori devono ricordare ai laureandi (a) il rispetto delle regole di formattazione della tesi fornite dalla segreteria ed in particolare che la tesi dovrà essere scritta in fronte retro, (b) di restituire i libri ottenuti in prestito dalla biblioteca. La mancata ottemperanza del punto (b) non darà diritto al ricevimento del certificato di laurea. IMPORTANTE Voto Laurea Triennale (DM 270) (Delibera CCDL del 27/10/2011) - 3 CFU Per il calcolo del punteggio di base si deve fare riferimento alla media pesata indicata nella documentazione fornita dalla segreteria. Il numero di punti massimo da attribuire alla tesi di laurea triennale DM 270 non deve essere superiore a 4 punti più mezzo punto di arrotondamento. Di questi 4 punti, due possono essere utilizzati solo per premiare chi si laurea in pari (tre anni accademici), mentre gli altri 2 devono essere attribuiti in base alla qualità della tesi presentata. Un (uno) ulteriore punto può essere attribuito a candidati che abbiano acquisito almeno 12 CFU all estero.

Voto Laurea Triennale (DM 509) (Delibera CCDL del 27/10/2011) - 6 CFU Per il calcolo del punteggio di base si deve fare riferimento alla media pesata indicata nella documentazione fornita dalla segreteria. Il numero di punti massimo da attribuire alla tesi di laurea triennale DM 509 non deve essere superiore a 5 punti più mezzo punto di arrotondamento. Di questi 5 punti, uno può essere utilizzati solo per premiare chi si laurea in pari (tre anni accademici), mentre gli altri 4 devono essere attribuiti in base alla qualità della tesi presentata. Per le tesi compilative il punteggio non deve superare i due punti (più uno di premio nel caso in cui il laureando sia in pari). Voto Laurea Magistrale (DM 270, 15 CFU) e Specialistica (DM 509, 12 CFU) (Delibera CCDL del 27/10/2011, modificata nel CCDL del 9/11/2017) - 1. Il punteggio di partenza viene valutato sulla media dei soli esami della laurea magistrale/specialistica (dato fornito dalla segreteria). 2. Il punteggio massimo attribuibile deve rispondere alla rigorosa applicazione seguente tabella (ricordo che non necessariamente la valutazione deve essere sempre coincidente con la massima relativa al tipo di elaborato): Tipo di elaborato di tesi Tesi compilative Tesi di progetto di bassa complessità Tesi di progetto di media complessità Tesi di progetto di alta complessità e/o di ricerca Tesi di progetto di alta complessità e/o di ricerca con lettera di segnalazione dei relatori (*) Valutazione massima attribuibile 3 punti 4 punti 5 punti 6 punti 7 punti (*) Deve essere supportata da richiesta scritta del relatore, da inviare, a cura del relatore stesso, al presidente della commissione ed al coordinatore del corso di laurea con congruo anticipo rispetto alla seduta d laurea. Tale anticipo è stato fissato (CCdS 16.6.2016) in 7 giorni lavorativi prima della seduta. In assenza di tale documentazione non è possibile attribuire il massimo di 7 punti.