Art. 45 Tariffe per concessioni e servizi

Documenti analoghi
COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI

LISTA DELLE PRESTAZIONI ED ELENCO PREZZI UNITARI 1) TUMULAZIONI IMPORTO NETTO IMPORTO PRESTAZIONE CON I.V.A.

Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale.

TARIFFA DEI SERVIZI E DELLE CONCESSIONI CIMITERIALI ANNO 2016

COMUNE DI MONTANARO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/ /12/2015)

APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEI CIMITERI COMUNALI DAL 1 MAGGIO 2018

4 Esumazione ordinaria e straordinaria (entrambe effettuabili a richiesta)

Tariffe da applicare all'utenza dal

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

SERVIZI CIMITERIALI. RETTE E TARIFFE Servizi Pubblici Locali affidati a Solaris s.r.l. Anno 2017 TARIFFE CONCESSIONI

TABELLA RIEPILOGATIVA TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

Allegato C) alla deliberazione della G.C. n. 18 del 15/02/2018 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO

TARIFFE CONCESSIONI E SERVIZI CIMITERIALI da

Città Metropolitana di Milano Servizi cimiteriali. Anni 2018/2019

TIPOLOGIA. Concessione decennale ossari/cinerari doppi. 9^ - 10^ - 11^ - 12^ fila 88,00 212,00. Concessione ventennale ossari/cinerari doppi

Tariffario per i servizi e concessioni cimiteriali 2014

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 21 del 26 FEBBRAIO 2019

CITTÀ DI FIESOLE Città Metropolitana di Firenze

Tariffa unitaria 1 130, , , , , , , ,00

TABELLA TARIFFE CIMITERIALI TOMBE

COMUNE DI SAN VITO ROMANO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI. del Comune di Cervia - anno Documento AZQL59Z Versione 3 1/8

MODELLO 10 ELENCO DELLE ATTIVITÀ. Il Responsabile del Procedimento. Il Concorrente. Luogo, data. 1 di 8. LOTTO 1 Comune di Schio 1 anno 2 anno 3 anno

GESAM S.p.A. ALLEGATO 1 ELENCO VOCI CON DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI. GESAM S.p.A Attività Cimiteriali

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Sindaco N. 128 del 20/11/2018.

L'UFFICIO SERVIZI CIMITERIALI Si trova al primo piano del Palazzo Municipale ed osserva i seguenti orari di apertura al pubblico:

TARIFFARIO DAL 01/02/2019

COMUNE DI FAENZA TARIFFARIO ANNO Documento AZQL53Z Versione 02

Decreto del Sindaco IL SINDACO

COMUNE DI FRUGAROLO (Provincia di Alessandria) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 22 del 15 FEBBRAIO 2016

Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce

COMUNE DI RUDA. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

C O M U N E DI V I N O V O POLIZIA MORTUARIA

Il/La sottoscritto/a..., nato/a a..., il, residente in..., Via/Piazza..., n., telefono.., codice fiscale.., in qualità di (grado di parentela).

TARIFFE CONCESSIONI E OPERAZIONI CIMITERIALI

COMUNE DI NERVIANO Città Metropolitana di Milano ELENCO PREZZI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CONCESSIONI CIMITERIALI

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

Appalto del servizio di inumazione, estumulazione, traslazione salme nel cimitero comunale per la durata di 52 settimane.

RICHIESTA DI CONCESSIONE CIMITERIALE

FIESOLE. Parte prima - Servizi Cimiteriali. Inumazione compresa futura esumazione ordinaria 248,12

Notizie di carattere generale

Jesolo Patrimonio s.r.l. - Società del Comune di Jesolo

COMUNE DI SAN NAZZARO SESIA Provincia di Novara

COMUNE DI SPELLO PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE

TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI CIMITERI DI RHO

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

COMUNE DI FOLLO REGOLAMENTO RELATIVO ALLE CREMAZIONI

TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI CIMITERI DI RHO

UFFICIO TECNICO COMUNALE. Elenco Prezzi

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

- P.E.C.

COMUNE DI MONTECATINI TERME AREA TECNICA

SETTORE A10: ONORANZE FUNEBRI TARIFFE 2017 COFANI:

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

PIANO TARIFFARIO ANNO 2013 SERVIZI CIMITERIALI

N. 104 Del 29/04/2016

SETTORE COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE/INNOVAZIONE Allegato A) alla delibera di G.C. n. 53 del 29/05/2015

COMUNE DI MATERA CITTA' DEI SASSI Segreteria Generale TABELLA DELLE TARIFFE PER I TRASPORTI FUNEBRI

COMUNE DI MONTANO LUCINO

TARIFFE DAL Deliberazione di G.C. 192 del

COMUNE DI ROGLIANO. Provincia di Cosenza. Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria

COMUNE DI SAN MARTINO IN RI O Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA

Comune di Tradate Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SERAVEZZA. Provincia di Lucca DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 128 del

VERBALE di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: SCADENZA CONCESSIONI CIMITERIALI TRENTENNALI - DETERMINAZIONE TARIFFE E PROCEDURE OPERATIVE -

Obblighi imposti dal nuovo regolamanto cimiteriale

Determinazione Dirigenziale

Comune di Chiauci (Provincia di Isernia) Regolamento per la concessione dei loculi e degli ossari cimiteriali

REGOLAMENTO DEL CIMITERO

COMPUTO METRICO SERVIZI CIMITERIALI A MISURA. triennio. unitario. manodopera 107, , ,00 148,30. Allegato 3 al CSdA 1

Art. 1 Finalità. Art. 2 Concessione dei loculi individuali, rinnovo e decadenza

PRATICA CIMITERIALE Costo Pratiche M. Bollo Totale Istruttoria pratica Cimiteriale 99,00 Diritti Stradali 172,94 172,94

Provincia di Treviso. REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO CONCESSIONE MANUFATTI CIMITERIALI (LOCULI TOMBE CELLETTE OSSARIO)

Città di Minerbio Provincia di Bologna

DESIGNAZIONE DEI LAVORI LAVORI A CORPO

PRATICA CIMITERIALE Costo Pratiche M. Bollo Totale Istruttoria pratica Cimiteriale 99,00 Diritti Stradali 174,65 172,94

OPERAZIONI CIMITERIALI PER LA DURATA DI 24 MESI

Sepolture a inumazione Valori espressi in

Comune di Pieve di Cento

Regolamento per la disciplina delle concessioni dei loculi cimiteriali comunali

COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI O COLOMBARI E DI CELLE OSSARIO NEI CIMITERI COMUNALI

PIANO REGOLATORE CIMITERIALE

Sportello unico del cittadino

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 50 del 23/02/2016 OGGETTO: AGGIORNAMENTO TARIFFE CONCESSIONI E PRESTAZIONI CIMITERIALI (341).

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

Transcript:

Art. 44 Servizi La gestione cimiteriale, è suddivisa in due tipologie di servizi: a) servizi fissi e permanenti; b) servizi a richiesta. I servizi fissi e permanenti sono senza alcun costo da parte di terzi e sono interamente a carico della Concessionaria e consistono in: tenuta dei registri; archivio informatico; vigilanza diurna e custodia del complesso cimiteriale; presa in carico e custodia delle salme; disponibilità della camera mortuaria; illuminazione generale. I servizi a richiesta consistono in: accensione di lampade votive; inumazioni; esumazioni; tumulazioni; estumulazioni; ornamento dei loculi; cura della tomba. Art. 45 Tariffe per concessioni e servizi Nel caso in cui vi sia richiesta di un numero di sepolture collettive pari o superiore a cinquanta unità da parte di un unico Ente senza fini di lucro, si applicherà uno sconto percentuale pari al 10% del corrispettivo previsto per lo stesso manufatto. Se la richiesta delle sepolture è pari o superiore a cento unità, si applicherà uno sconto percentuale pari al 13%. Se la richiesta delle sepolture è pari o superiore a centocinquanta unità, si applicherà uno sconto percentuale pari al 16%. Se la richiesta delle sepolture è pari o superiore a duecento unità, si applicherà uno sconto percentuale pari al 20%.

C O N C E S S I O N I CAPPELLE = N 84 CAPPELLE N Prezzo Cappelle gentilizie a 10 loculi + 10 cellette ossario 44 55.000,00 Cappelle gentilizie a schiera a 10 loculi + 10 cellette ossario 40 42.000,00 EDICOLE = N 67 EDICOLE N Prezzo Edicole gentilizie a 4 loculi 29 18.000,00 Edicole gentilizie a 6 loculi 16 27.000,00 Edicole gentilizie a 8 loculi + 20 metope/ossari 22 36.000,00 SEPOLCRETI = N 20 SEPOLCRETI N Prezzo Sepolcreti ipogei a quattro loculi 20 16.000,00 SARCOFAGI = N 54 SARCOFAGI N Prezzo Sarcofagi epigei a 2 loculi 36 10.000,00 Sarcofagi epigei a 3 loculi 18 14.000,00 LOCULI A COLOMBARIO = N 1.264 COLOMBARI DI TESTA ALL ESTERNO = N 656 File N Prezzo 1 a fila 164 1.000,00 2 a fila 164 1.000,00 3 a fila 164 1.000,00 4 a fila 164 1.000,00

COLOMBARI DI FASCIA ALL ESTERNO = N 212 File N Prezzo 1 a fila 53 1.250,00 2 a fila 53 1.250,00 3 a fila 53 1.250,00 4 a fila 53 1.250,00 COLOMBARI DI TESTA ALL INTERNO = N 396 File N Prezzo 1 a fila 99 1.400,00 2 a fila 99 1.400,00 3 a fila 99 1.400,00 4 a fila 99 1.400,00 OSSARI N 1.096 OSSARI ALL ESTERNO N 1.096 File N Prezzo 1 a fila 137 450,00 2 a fila 137 450,00 3 a fila 137 450,00 4 a fila 137 450,00 5 a fila 137 450,00 6 a fila 137 450,00 7 a fila 137 450,00 8 a fila 137 450,00 Le tariffe relative alle concessioni di ogni tipo di sepoltura rimangono invariate per i primi due anni (sino al 31 ottobre 2018). A partire dal terzo anno saranno soggette a ridefinizione in funzione delle variazioni ISTAT.

S E R V I Z I Inumazione 100,00 Tumulazione salma in loculo di testa 100,00 Tumulazione salma in loculo di fascia 150,00 Tumulazione resti in celletta ossario 60,00 Estumulazione ordinaria 130,00 Estumulazione straordinaria 150,00 Esumazione ordinaria 130,00 Esumazione straordinaria 150,00 Cippo su sepoltura in campo inumativo 50,00

S e r v i z i a g g i u n t i v i 1. Fornitura di lapidi e monumenti: in conformità al prezziario della ditta fornitrice. 2. Collocazione di lapidi e monumenti: in funzione del materiale e delle ore impiegate. 3. Iscrizione su lapide commemorativa per qualsiasi tipo di sepoltura: in relazione alla dicitura scelta dall utente ed in conformità al prezziario della ditta fornitrice. 4. Fornitura di lettere per iscrizioni su lapide e corredi vari quali: borchie, portalampada, portafiori, riproduzione di foto e portafoto: in conformità al prezziario della ditta fornitrice 5. Fornitura di articoli floreali: in relazione alle scelte richieste e ai prezzi di mercato. 6. Cura della tomba: in relazione ai vari tipi di sepoltura: a) rimozione fiori appassiti e sostituzione con fiori freschi; b) fosse a sterro e giardini: estirpazione erbe infestanti, allestimento del prato o collocazione piante fiorite stagionali o sempreverdi e loro potatura, concimazione, pulitura di lapidi, cippi e monumentini; c) sepolture in muratura: pulizia della lapide e degli ornamenti; d) cappelle: pulizia dell ambiente circostante, dell interno (pavimento), delle lapidi e degli ornamenti. il canone annuo da corrispondere per i punti di cui sopra, varia in funzione dei servizi prescelti e della cadenza con cui saranno eseguiti, e sarà comunque compreso tra: 100,00 300,00 7. Lampade votive: a) canone annuale lampada votiva su singola sepoltura: 12,00 b) canone impianto lampada votiva: 6,00 c) allaccio di lampada occasionale (minimo tre giorni): 1,00 d) canone giornaliero per lampada occasionale: 1,50 Le tariffe indicate sono al netto di I.V.A.. Le tariffe relative ai suddetti servizi rimangono invariate per i primi due anni. A partire dal terzo anno saranno soggette a ridefinizione in funzione delle variazioni ISTAT.

Per tutti i servizi non previsti nel presente articolo saranno applicate tariffe convenute con il Responsabile del Procedimento. Art. 46 Rateizzazione di pagamento di concessioni La Concessionaria, onde facilitare gli utenti, in casi particolari, offre la propria disponibilità a procedere alla riscossione di quanto dovuto a fronte di concessioni, procedendo alla dilazione del pagamento sino al termine di mesi sei, senza alcun aggravio di interessi. In sede contrattuale, è inoltre disposta a concordare con l utente le specifiche modalità suggerite dal caso. In funzione del manufatto da realizzare e della disponibilità economica dell utente, la Concessionaria disporrà la collaborazione con Istituti di finanziamento, onde consentire la realizzazione immediata e completa del manufatto e garantire il decoro dell intero complesso cimiteriale, impedendo che esso divenga un cantiere permanentemente aperto. Detta procedura assicura l esecuzione dell opera in tempi adeguatamente brevi, consentendo all utente il procrastinato pagamento del manufatto. Ogni manufatto dovrà essere rifinito almeno in tutte le componenti esterne, mentre le finiture interne, non costituendo particolare impatto ambientale, potranno essere eventualmente completate in fase successiva. Art. 47 Modalità di gestione L ottimale gestione dell intero complesso cimiteriale sarà ottenuta mediante l impiego di personale qualificato. Il personale sarà selezionato secondo i criteri ed i requisiti fissati dalla Concessionaria in funzione delle specifiche esigenze della struttura da servire. Sarà comunque data la priorità, a parità di requisiti, al personale precario in forza all organico comunale. Per l individuazione delle figure professionali e dell organico previsto, si rinvia allo Schema di gestione che è parte integrante e sostanziale della presente. Art. 48 Decori per le lapidi Iscrizioni La Concessionaria si obbliga a riportare, a spese dell utente, sulla lapide marmorea il cognome, il nome e le date di nascita e di morte del defunto. Su richiesta dell utente, la Concessionaria si obbliga a fornire un ampia scelta sia di marmi sia di elementi di decoro (lettere, portalampade, portafiori, foto e portafoto, borchie)

presenti sul catalogo elaborato dalle ditte costruttrici, ai prezzi in vigore al momento della richiesta. Art. 49 Modalità di inumazione L inumazione consiste nella messa a dimora della salma contenuta in cassa di legno, mediante l impiego del sistema del cassero, in un area predisposta in osservanza alle prescrizioni indicate nel Regolamento di Polizia mortuaria. Art. 50 Modalità di tumulazione La tumulazione consiste nella messa a dimora della salma, contenuta in cassa metallica posta all interno di una cassa di legno, in un loculo la cui chiusura è realizzata in muratura a mattoni pieni, o lastra prefabbricata in c.a.p. e successiva apposizione di lapide marmorea. Art. 51 Esumazioni A mineralizzazione avvenuta, la Concessionaria si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi di legge e a quanto previsto dal Regolamento di Polizia mortuaria, onde procedere alla esumazione della salma ed alla sua collocazione nell ossario comune. Qualora gli eredi, che sia stato possibile contattare, siano interessati a fare collocare i resti della salma in cassettina zincata con apposita targhetta identificativa e successiva tumulazione in celletta-ossario, l onere relativo a detta incombenza è a loro carico. Art. 52 Estumulazioni Al termine della naturale scadenza della concessione, la Concessionaria si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi di legge, onde procedere alla estumulazione della salma e alla sua ricollocazione in cassettina zincata. L estumulazione consisterà nel recupero delle spoglie del defunto e nella loro ricollocazione in cassettina zincata con apposita targhetta identificativa che di norma sarà riposta in un ossario. Nel caso in cui l estumulazione si compie su richiesta dei familiari del defunto, la cassettina contenente i resti ossei sarà posta nella nuova sepoltura con ogni onere relativo alle operazioni a carico del richiedente. Il loculo interessato da estumulazione è soggetto a riassegnazione secondo le modalità previste per i diversi tipi di sepoltura.

Art. 53 Inumazione di salma non mineralizzata Trascorso il termine naturale della concessione di qualsiasi tipo di tumulazione, e procedendo alla estumulazione del feretro lo si trovi in stato di incompleta mineralizzazione, per cui è impossibile tentarne la riduzione in cassettina zincata, è prevista l inumazione della salma, previa introduzione della stessa in cassa di cellulosa con sacco biologico e enzimi, per il periodo di ulteriori cinque anni. Quanto sopra è a spese della Concessionaria. Art. 54 Esumazioni ed estumulazioni straordinarie Qualora, antecedentemente alla scadenza della concessione, vi sia richiesta di esumazione o di estumulazione e di traslazione di una salma da ricollocare in un loculo o da trasferire ad altra destinazione, l onere per detta incombenza sarà a cura del richiedente. Qualora le esumazioni o le estumulazioni straordinarie siano ordinate dall Autorità giudiziaria, le salme dovranno essere trasportate alla sala di autopsia osservando le norme eventualmente impartite dalla stessa Autorità. Le esumazioni o le estumulazioni straordinarie, a meno che non siano ordinate dall Autorità giudiziaria, non possono essere eseguite nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Se la salma è di persona deceduta a seguito di malattia infettiva contagiosa, occorre che siano trascorsi due anni dalla inumazione o dalla tumulazione e che l Ufficiale Sanitario rilasci il relativo nulla osta, a meno che l esecuzione non sia ordinata dall Autorità giudiziaria. Art. 55 Cura delle tombe Onde consentire il decoroso mantenimento di tutte le sepolture, ove gli interessati siano impediti ad effettuare personalmente la cura della tomba dei propri congiunti, la Concessionaria si obbliga ad istituire un servizio comprensivo di tutti gli interventi: giardinaggio sulle fosse a sterro con estirpazione di erbe infestanti, allestimento del prato, collocazione piante fiorite stagionali o sempreverdi; pulitura delle lapidi e degli ornamenti, dei monumentini, dei cippi, degli ambienti circostanti e interni alle cappelle; rimozione dei fiori secchi e sostituzione con fiori freschi.

I tipi di intervento prescelti, saranno definiti singolarmente in sede contrattuale, dando luogo alla quantificazione dell onere relativo ai servizi e alla cadenza di cui l utente intende avvalersi. Art. 56 Manutenzione ordinaria e straordinaria La Concessionaria durante il periodo di concessione si impegna, a propria cura e spese, a provvedere ai lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dei manufatti che sono a servizio dell intera struttura cimiteriale, della viabilità, delle aree a verde, degli impianti, delle attrezzature e dei mezzi di servizio, così da garantire permanentemente la funzionalità necessaria per assicurare l efficiente e decoroso funzionamento del complesso, provvedendo, se nel caso, al completo rinnovo di interi impianti o di parte di essi. Al termine della concessione, l opera dovrà essere consegnata al Concedente in adeguate condizioni di conservazione e di funzionamento. Il Concedente si riserva di effettuare controlli attraverso il personale dei competenti uffici, sullo stato di efficienza di impianti, di attrezzature e sullo stato di conservazione dei manufatti e dei servizi. Nel caso in cui la Concessionaria non provveda agli obblighi di manutenzione assunti, previa diffida, il Concedente potrà applicare una penale da un minimo di 100,00 ad un massimo di 300,00 in ragione delle irregolarità ed inadempienze e per la durata delle stesse. Nel corso dell ultimo anno di concessione il Concedente provvederà in contradditorio con la Concessionaria ad accertare i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché gli eventuali rinnovi, parziali o totali degli impianti, dei manufatti e delle opere in genere tutte, occorrenti per riportare le opere alle condizioni di esercizio; le relative spese saranno a totale carico della Concessionaria. Art. 57 Interventi sulle sepolture e decadenza della concessione La Concessionaria, qualora le varie tipologie di sepoltura in concessione agli utenti, persone fisiche, Enti, Società, Associazioni etc. necessitino di lavori di manutenzione straordinaria, si obbliga a informare gli interessati per l immediato ripristino di quanto loro concesso. In tal caso, per l esecuzione dei lavori da effettuare, la Concessionaria è tenuta ad applicare i prezzi vigenti al momento dell intervento.

In caso di mancato reperimento dell avente diritto o di sua inadempienza entro 60 giorni, la Concessionaria si obbliga ad eseguire ugualmente i lavori, e, ottemperati tutti gli obblighi di legge, acquisisce il manufatto per decadenza della precedente concessione, onde poter mantenere il decoro dell area cimiteriale e la sicurezza dei visitatori. Per quanto attiene le aree già date in concessione per la costruzione di edicole e cappelle, e che al momento risultano libere da manufatti, qualora siano scaduti i termini entro cui si sarebbero dovute realizzare le opere, la Concessionaria si obbliga a verificare la sussistenza dell intenzione del titolare della concessione dell area di dar luogo alla costruzione del manufatto. In caso di diversa intenzione o sopravvenuta impossibilità da parte del titolare di concessione a dar luogo alla costruzione del manufatto, nonostante la decadenza di qualsiasi diritto, la Concessionaria, data la riacquisizione dell area, dispone il rimborso della somma a suo tempo corrisposta per la concessione dell area. Art. 58 Attività di pulizia Sono a carico della Concessionaria tutte le attività di pulizia. La tipologia e la frequenza degli interventi di pulizia saranno finalizzate a garantire livelli igenico-sanitari ottimali per tutta l area cimiteriale. Art. 59 Impianto di telesorveglianza La Concessionaria, onde garantire permanentemente la sicurezza e la sorveglianza dell intero complesso cimiteriale, si obbliga ad allestire un impianto di telesorveglianza, dotato di telecamere a circuito chiuso collocate in prossimità degli ingressi dell area cimiteriale.