Verbale n. 1 del 22 gennaio 2014

Documenti analoghi
Verbale n. 2 del 12 novembre 2013

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018).

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 novembre 2016).

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici del 23 gennaio 2019

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Verbale n. 8 Seduta del 19 dicembre 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VERBALE N. 11/16 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Curriculum Archeologico

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

L.T. in OPERATORE DEI BENI CULTURALI (ex D. M.270/04) Orario delle lezioni A.A. 2014/2015, I semestre (periodo 01/10/14-16/01/15) - I anno

VERBALI DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO INTERCLASSE IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE DEI GIORNI 18, 21 E 28 GENNAIO 2019

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Ambientali tenutosi in data 18 gennaio 2016

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Verbale n. 10 Seduta del

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA (CCDSIM) VERBALE N. 7 SEDUTA DEL 27 SETTEMBRE 2016

AGGIORNATO IL 23/04/2015

Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici del 7 novembre 2018

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VERBALE N. 20/2017

A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/07/2017 VERBALE N 4

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Prot. n III/2 Rep. 275/19

4) Proposte di modifica del Corso di Laurea magistrale in Scienze politiche e di governo (GOV).

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

VERBALE n. 7 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 18 maggio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POTENZA

GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLSSE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE VERBALE N. 3. Riunione del 24 aprile 2015

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014.

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016

Università Politecnica delle Marche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 4 DICEMBRE 2009

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1)

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Adunanza del Il giorno 15 Gennaio 2015 alle ore a Palermo presso il Complesso Didattico di via

Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Storia A.A. 2017/2018 Breve guida alla compilazione del piano di studio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Verbale n. 10 Seduta del

CdL in Operatore dei beni culturali - classe L-1

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12

Corso di Laurea interclasse in Comunicazione e DAMS A.A. 2017/2018 Breve guida alla compilazione del piano di studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 10/15

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Università degli Studi della Basilicata. Manifesto degli studi A.A. 2017/2018

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA SCUOLA DI INGEGNERIA

Il giorno 25 luglio 2011, alle ore 10:00, nell aula XI del Dipartimento, si è

Verbale del Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Statistiche (2068) e Statistica per l'analisi dei dati (2131)

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 8 SEDUTA DEL 27 Settembre 2017

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

CONSIGLIO. studenti. 4) Pratiche. 5) Proposte. 6) Varie ed. eventuali. NOVEMBRE 2

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA. Verbale n. 9 del 14 aprile 2014

Del 15/03/2017. L.T. in OPERATORE DEI BENI CULTURALI (ex D. M.270/04) Orario delle lezioni A.A. 2016/2017, II semestre (periodo 27/02/17-09/06/17)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Verbale della Giunta di Facoltà. Seduta telematica del 6 luglio 2016

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

Transcript:

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI Verbale n. 1 del 22 gennaio 2014 Il giorno 22 gennaio dell anno 2014, alle ore 10.00, nella Sala riunioni della sede di Via San Rocco del Polo di Matera, si è riunito, a seguito di regolare convocazione con nota e-mail del 16 gennaio 2014, prot. n. 29, il Consiglio del Corso di studio in Operatore dei Beni culturali. Presiede il prof. Francesco SPORTELLI, Coordinatore. Risultano presenti: MIRIZZI Ferdinando Felice - Professore I fascia CURTI Emmanuele - Professore II fascia IACOVONE Giovanna - Professore II fascia SOGLIANI Francesca - Professore II fascia OSANNA Massimo Professore II fascia ACANFORA Elisa Professore II fascia CUOZZO Maria Adelaide Ricercatore DELL AGLIO Monica Ricercatore MARANO Francesco Ricercatore MASTRONARDI Maria Aurelia Ricercatore PARADISO Annalisa Ricercatore IPPOLITI Alessio Rappresentante degli studenti DASCANIO Antonello Rappresentante degli studenti Risultano assenti: COMUNALE Giuliana Ricercatore STANZIONE Luigi - Professore II fascia Maria Rosaria VENTRELLI, Responsabile del Settore Gestione della Didattica del Dipartimento, assume la funzione di segretario verbalizzante. Con l atto di convocazione citato, limitatamente ai punti 3) e 4) e senza diritto di voto, sono stati inviati alla seduta i docenti non strutturati nell Università degli studi della Basilicata, titolari di corsi. Alle ore 10.30, il Coordinatore, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta e passa alla discussione dei punti all O.d.G. sotto indicati, ricordando che, rispetto ai punti 7), 8), 9), 10) e 11), il Consiglio ha potere deliberativo, così come disposto dall art. 2, 3 comma del Regolamento di funzionamento del Consiglio di Corso di Studio interstruttura in Operatore dei beni culturali. 1. Comunicazioni del coordinatore; 2. Approvazione verbali; 3. Offerta formativa A. A. 2014-2015 Eventuali modifiche al RAD; 4. Attività didattiche;

5. Rapporto di riesame 2013; 6. Designazione del Responsabile della qualità per il corso di laurea in Obc 7. Approvazione piani di studio A.A. 2013/2014 8. Pratiche studenti; 9. Progetti formativi per gli studenti tirocinanti; 10. Esame istanze studenti; 11. Convalida esami studenti partecipanti al programma LLP Erasmus; 12. Varie ed eventuali 1. Comunicazioni del Coordinatore Il Coordinatore fa presente che dando seguito alla comunicazione del 17 gennaio 2014 da parte del Direttore del DICEM al direttore vicario prof. Nicola Cardinale contenente la richiesta di voler coordinare le attività di orientamento per i corsi di laurea del Dipartimento per una maggiore e migliore diffusione nel territorio della nostra offerta formativa e la ulteriore richiesta di farsi segnalare dai coordinatori dei CdL i nominativi di almeno un docente o un ricercatore per CdL che possano far parte del gruppo di lavoro, chiede ai componenti del Consiglio la disponibilità di uno di loro per far parte del gruppo di lavoro. Rappresenta la propria disponibilità il dott. Marano. Il Consiglio approva all unanimità. 2. Approvazione verbali Il verbale n. 3 del 04/12/2013 è approvato all unanimità. L Allegato n. 1 al verbale contenente il testo della Convenzione con l Università di Firenze dovrà essere approvato nel Consiglio del DiCEM. 3. Offerta formativa A. A. 2014-2015 Eventuali modifiche al RAD Il Coordinatore fa presente che la bozza di convenzione interateneo approvata dal Consiglio nella seduta del 4 dicembre 2013 è stata largamente condivisa dall Università di Firenze (poi UniFi), fatta eccezione per le parti che prevedono il prestito di docenti e, pertanto, sarà necessario cancellare dal testo ogni riferimento a questo proposito, per giungere alla rapida e sicura approvazione del documento da entrambe le parti. Passa quindi ad illustrare le modifiche che bisognerà apportare al RAD per inserire nello stesso gli insegnamenti attivi presso UniFi e consentire l approvazione dell accordo. Indica quindi i SSD interessati: M-FIL/06, M-STO/08, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07. Gli insegnamenti corrispondenti saranno previsti quali scelte libere che i nostri studenti dovranno seguire presso UniFI, dove dovranno anche sostenere i relativi esami. Interviene il prof. Marano il quale chiede se gli studenti potranno seguire i corrispondenti insegnamenti qualora attivati presso la sede di Potenza e il Coordinatore risponde affermativamente. Interviene il prof. Mirizzi il quale chiede che sia inserito nel RAD anche il SSD L-FIL-LET/01 a cui UniFi è particolarmente interessata e fa anche presente che le docenti Laura SCRANO (SSD AGR/13) e Mariafara FAVIA (AGR/01) hanno manifestato interesse a tenere nel C.d.S. insegnamenti corrispondenti ai propri SSD. Ricorda che la bozza di accordo dovrà essere discussa anche nel Consiglio del DISU, che il DiCEM la esaminerà nella seduta del 29 gennaio 2014, che il C.d.A di Unifi si terrà il 31 gennaio 2014 e che quest ultima data comporta una certa incertezza circa il rispetto delle scadenze. Ritiene tuttavia che, anche in assenza di approvazione formale da parte del C.d.A di UniFi, si potranno apportare le modifiche concordate al RAD. Il Consiglio approva all unanimità la proposta. 4. Attività didattiche Il Coordinatore pone il problema dell acquisizione della certificazione linguistica Cambridge da parte degli studenti iscritti al C.d.S., in contemporanea al superamento dell esame di Lingua inglese, facendo presente di aver ricevuto richieste in questo senso, ma dicendosi contrario ad accoglierle in quanto ritiene che la materia sia di esclusiva competenza del nostro Centro

Linguistico di Ateneo. Interviene il prof. Curti lamentando lo scarso livello di preparazione nella lingua inglese riscontrato tra gli studenti della magistrale in Scienze del turismo e dei patrimoni culturali, provenienti dal triennio di Obc. Fa presente che, per affrontare il problema e trovare delle soluzioni, nel dicembre 2013, in qualità di Coordinatore del C.d.S. in Scienze del Turismo e dei patrimoni Culturali ha incontrato le docenti impegnate sugli insegnamenti della lingua inglese Lamacchia e Wardrop, e le stesse hanno proposto di adottare il sistema in uso in altri Atenei che consiste nel ritenere superato l esame di lingua inglese solo per quegli studenti che hanno superato l esame per la certificazione linguistica Cambridge. Il Coordinatore però ribadisce che è necessario investire della questione gli organi accademici dell Ateneo, a partire da Rettore, perché il CLA svolga appieno il proprio ruolo e invita il Direttore del DiCEM ad intraprendere le iniziative necessarie. Interviene il prof. Mirizzi dicendo che, nella sua qualità di Direttore del DiCEM, sta ricevendo da parte di nostri ex studenti delle richieste di rilascio di certificazioni linguistiche allo scopo di partecipare a concorsi pubblici, ma si dice assolutamente contrario ad accoglierle in quanto, a proprio giudizio, questo è compito esclusivo del CLA. Interviene il prof. Fijodor Montemurro, docente a contratto dell insegnamento di Civiltà latina con esercitazioni di lingua latina, il quale lamenta il basso livello di preparazione degli studenti che hanno nel Piano di studio questo insegnamento e chiede di far precedere all erogazione dell insegnamento, la partecipazione al corso di recupero di Lingua latina (OFA), destinato agli studenti che non hanno superato il test volto a verificarne la preparazione iniziale. Il prof. Mirizzi fa presente però che il Regolamento del corso, per gli studenti in questa condizione, prevede l obbligo di frequentare almeno l 80% delle lezioni, ma non indica alcuna penalità in caso di inosservanza e propone di modificare il regolamento prevedendo per gli studenti che non hanno superato l esame dell OFA di Lingua latina, l impossibilitò di sostenere l esame di Civiltà latina con esercitazioni di lingua latina. Il Coordinatore fa presente che le modifiche al regolamento vanno affrontate in altra sede. Interviene la dott.ssa Raffaella Cantore, docente a contratto dell insegnamento di Civiltà greca con esercitazioni di lingua greca da cinque anni in questo C.d.S., lamentando a sua volta l impossibilità di raggiungere un livello minimamente soddisfacente nella preparazione degli studenti con sole 30 ore di corso, stante la condizione degli stessi che spesso non conoscono neanche l alfabeto greco. Il Consiglio approva all unanimità la proposta di investire della questione il Consiglio del DICEM. I punti 5. Rapporto di riesame 2013 e 6. Designazione del Responsabile della qualità per il corso di laurea in Obc vengono accorpati Il Coordinatore illustra lo scopo del rapporto di riesame 2013 e, per il punto 6), sottolinea l importanza della figura del Responsabile della qualità e chiede quindi che venga indicato, in questo o in un successivo Consiglio, il docente che ricoprirà questo ruolo ed insieme con lui il Gruppo di riesame della qualità per il corso di laurea in Obc. Dal Consiglio non emergono indicazioni e, quindi, il punto 6) sarà riproposto nel prossimo Consiglio. Il Consiglio approva all unanimità la proposta. 7. Approvazione piani di studio A.A. 2013/2014 dare lettura dell elenco degli studenti che hanno presentato i piani di studio alla data del 21 gennaio 2013: N. Matricola Cognome e nome Percorso 1. 44452 XXXXXXXX Art 2. 44366 XXXXXXXX I 3. 41411 XXXXXXXX I 4. 44082 XXXXXXXX A 5. 42302 XXXXXXXX Dea

6. 40256 XXXXXXXX DEA 7. 40973 XXXXXXXX ART 8. 42250 XXXXXXXX I 9. 44404 XXXXXXXX I 10. 42117 XXXXXXXX I 11. 42290 XXXXXXXX DEA 12. 44646 XXXXXXXX I 13. 42658 XXXXXXXX I 14. 40354 XXXXXXXX I 15. 42309 XXXXXXXX S 16. 44120 XXXXXXXX I 17. 44704 XXXXXXXX I 18. 41653 XXXXXXXX DEA 19. 40927 XXXXXXXX I 20. 43919 XXXXXXXX I 21. 41824 XXXXXXXX I 22. 44787 XXXXXXXX A 23. 43511 XXXXXXXX ART 24. 44455 XXXXXXXX I 25. 43514 XXXXXXXX I 26. 42172 XXXXXXXX I 27. 44287 XXXXXXXX I 28. 40612 XXXXXXXX I 29. 44190 XXXXXXXX I 30. 43381 XXXXXXXX I 31. 42084 XXXXXXXX DEA 32. 43377 XXXXXXXX A 33. 44776 XXXXXXXX A 34. 36914 XXXXXXXX I 35. 44796 XXXXXXXX I Legenda: I: INDIVIDUALE A: ARCHEOLOGICO ART: ARTISTICO S: STORICO/DOCUMENTARIO DEA: DEMOETNOANTROPOLOGICO Il Consiglio approva all unanimità i piani di studio presentati. 8. Pratiche studenti dare lettura delle pratiche studenti pervenute: XXXXXXXX, matr. 46936 (rif. Nota n. 855/V/3 del 16/01/2014) Trasferimento dall Università degli Studi di Roma La Sapienza, c.d.l. in Sociologia (classe L-40), al c.d.l. in Operatore dei beni culturali (classe L-1). Esaminata la richiesta, il Consiglio approva all unanimità le seguenti convalide, concedendo alla studentessa l iscrizione al I anno di corso: Esami dei CdL in Sociologia Insegnamenti convalidati nell'ambito del CdL in Operatore dei beni culturali (classe L-1) MODULO ORE CFU SSD MODULO ORE CFU SSD Tip. Attività Formativa / AMBITO

Storia contemporane a Storia del pensiero sociologico Matematica per le scienze sociali 9 M- STO/04 9 SPS/07 6 SECS- S/06 Storia contemporane a (1) Storia del pensiero sociologico Matematica per le scienze sociali Tot. cfu convalidati 21 di cui per esami sostenuti 21 di cui per frequenze acquisite (1) Da integrare con un esame da 3 cfu di Storia contemporanea 45 9 M-STO/04 30 6 SPS/07 Scelta 30 6 SECS-S/06 Scelta Base/Discipline storiche 9. Progetti formativi per gli studenti tirocinanti dare lettura dei progetti formativi pervenuti 1) XXXXXXXX, matr. 28267, tirocinio richiesto presso la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, tutor universitario prof. Elisa Acanfora 2) XXXXXXXX, matr. 40606, tirocinio richiesto presso la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, tutor universitario prof. Sportelli Francesco. 3) XXXXXXXX, matr. 39184, tirocinio richiesto presso la Comunità Montana Alto Basento Enti Locali, tutor universitario prof.ssa Sandra Ferracuti 4) XXXXXXXX, matr. 33970, tirocinio richiesto presso l Associazione Culturale Gruppo Teatro Matera, tutor universitario prof. Ferdinando Mirizzi Il Consiglio approva all unanimità. 10. Esame istanze studenti Non essendoci istanze da esaminare, si passa al punto successivo all O.d.G. 11. Convalida esami studenti partecipanti al programma LLP Erasmus Non essendoci richieste di convalida da esaminare, si passa al punto successivo all O.d.G 12. Varie ed eventuali Prende la parola la prof.ssa Acanfora lamentando che gli studenti, pur avendo frequentato il laboratorio relativo al Trattamento informatico, dimostrano il possesso di scarse cognizioni tecniche, in alcuni casi non sanno usare Word. Lamenta anche che il sistema di valutazione di Ateneo penalizza fortemente i docenti di area umanistica e, per arginare questo fenomeno, i colleghi del Dipartimento di Scienze Umane hanno deciso di inviare al Rettore una nota che propone sia condivisa anche dai docenti del DiCEM non appena stilata. Il prof. Mirizzi fa presente che nel quadro di revisione dell offerta formativa resa necessaria dal D.M. 1059 e delle esigenze connesse all accreditamento dei corsi di laurea, si renderà necessario per l a.a. 14/15 il passaggio, come docente di riferimento, della prof.ssa Elisa Acanfora dal Cds in Operatore dei beni culturali al CdL magistrale in Scienze del turismo e dei patrimoni culturali. Il Consiglio approva all unanimità Null altro essendovi da discutere e deliberare, la seduta si chiude alle ore 12.30. Il Segretario (Sig.ra Maria Rosaria Ventrelli) Il Presidente (prof. Francesco Sportelli)