UTIC Novembre 2018 Venezia Mestre. Auditorium Ospedale dell Angelo Padiglione G. Rama

Documenti analoghi
Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre

UTIC 2017 update. 1-2 Dicembre 2017 Venezia Mestre. Auditorium Ospedale dell Angelo Padiglione G. Rama

Rete. Veneto. l ANMCO. Mestre Ospedale dell Angelo Padiglione Rama. 4 maggio 2019 DOLOMITICA PEDEMONTANA MARCA TREVIGIANA SCALIGERA VENETO ORIENTALE

RESPONSABILE Locale. dott. Giuseppe Tarantini

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RISK MANAGEMENT E ACCESSO CIVICO

La Cardiologia. Bologna, 23 maggio in Emilia Romagna e in Veneto: tra eccellenza e nuove sfide. Palazzo Gnudi

Allegato B al Decreto n. 50 del 9 aprile 2018 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4

Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5

DALL ACCREDITAMENTO ALL ECCELLENZA IN SANITÀ: QUALITÀ DELL ASSISTENZA E QUALITÀ DELLA SPESA

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

UN PUZZLE CHIAMATO CUORE

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

I Mercoledì del Cuore

ANNI di SCREENING COLORETTALE NEL VENETO. Padova, 28 novembre Aula Morgagni - Policlinico Universitario

BL PN TV VE PATOLOGIE NEUROLOGICHE RARE E TECNOLOGIE AVANZATE. Best Western Plus Hotel Expo - Via Portogallo, 1/P Villafranca di Verona (VR)

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

Treviso, giugno Centro Studi Achille e Linda Lorenzon

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

VII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

GIORNATE VENEZIANE DI FAST TRACK SURGERY ZELARINO DI MESTRE, CENTRO CARDINAL URBANI, 27 FEBBRAIO 2010 CON IL PATROCINIO

INDAGINE SULLE ATTIVITA SANITARIE LEGATE ALL ACCOGLIENZA NELLA REGIONE VENETO

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

Salute e lavoro: il ruolo della medicina del lavoro per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro tra eredità del passato e attualità

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

I NUOVI ORIZZONTI DELLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO

Treviso, febbraio 2014

Verso le buone pratiche di collaborazione tra Salute Mentale, Cure Primarie e Medicina Generale: il progetto regionale Riconoscere la depressione

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

QUATTRO GIORNATE DI FORMAZIONE

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

ACUTE CARDIAC CARE BOLOGNA 2019 CARDIONURSING: L INFERMIERE IN UTIC Bologna, 21 settembre 2019

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

Congresso Regionale SIN

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

CARDIONURSING LOMBARDIA MARZO 2019 COMO, SHERATON LAKE COMO HOTEL VIA PER CERNOBBIO, 41/A

PERCORSI E PROSPETTIVE

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso:

NORD EST ALLERGY TEAM

Indicatori PNE nella Regione Veneto

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

NUOVA FRONTIERA PER IL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE POLMONARI

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Attualità in tema di malattia celiaca

VICENZA 29 Ottobre 2016

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

FOCUS ON RETI OLTRE LO STEMI

Sindrome Coronarica Acuta

IMMUNOTERAPIA: NUOVA FRONTIERA PER IL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE POLMONARI Road Map dell Immunoterapia nel Triveneto

Nomenclatore. delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari

Articolazione del Progetto Formativo Aziendale

Nuove prospettive nella gestione delle patologie reumatiche

IL CATETERISMO CARDIACO.

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI TRA TERAPIA MEDICA, CHIRURGIA E TRATTAMENTI ENDOVASCOLARI

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

Maratona donne Gender bias o gender differences?

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

CONGRESSO IN CONGIUNTA FADOI ANIMO

LA RIPARAZIONE TISSUTALE E LA RIGENERAZIONE OSSEA:

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

Incontri Radiologici Romani

Sindrome Coronarica Acuta

Vertigini e instabilità: quale terapia? Sabato 25 novembre 2017

DELIBERAZIONE. Via Salute 14/B Este (PD)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA : ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

Allegato D Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato Patrimoniale Comparato

Piano formativo del Master di II livello in Clinical Competence in Unità Coronarica

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5

Sindrome Coronarica Acuta

Day Surgery: il prima ed il dopo

La radiologia nell'emergenza: dal singolo alla catastrofe

Transcript:

UTIC 2018 30 Novembre 2018 Venezia Mestre Auditorium Ospedale dell Angelo Padiglione G. Rama

PRESENTAZIONE La Terapia Intensiva e Semintensiva Cardiologica è il centro per la gestione delle patologia acute cardiovascolari. Richiede conoscenze e competenze in evoluzione per la continua introduzione di nuove tecniche e presidi farmacologici. L utilizzo di percorsi condivisi (PDTA) permette di tradurre nella pratiche cinica quotidiana le linee guida che le società scientifiche producono ormai con cadenze sempre più rapida. I PDTA sono lo strumento che accomuna le conoscenze con l assetto organizzativo in cui ognuno di noi opera quotidianamente. Lo scopo di questo incontro è di offrire una occasione per approfondire alcune tematiche clinicoorganizzative di particolare interesse in terapia intensiva e semintensiva cardiologica e di mettere a confronto le varie figure professionali mediche ed infermieristiche coinvolte nell assistenza dei pazienti affetti da patologia acuta cardiovascolare attraverso percorsi condivisi. RESPONSABILE SCIENTIFICO Guerrino Zuin - Ospedale dell Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima SEGRETERIA SCIENTIFICA Ada Cutolo - Ospedale dell Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima Vittorio Dorrucci - Ospedale dell Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima Giorgia Ghezzo - Ospedale dell Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima Domenico Mangino- Ospedale dell Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima Guerrino Zuin - Ospedale dell Angelo, Azienda Ulss 3 Serenissima Con il Patrocinio di Sezione Regionale Veneto

RELATORI E MODERATORI Maurizio Anselmi, San Bonifacio (Vr) Francesco Bacchion, Monselice (Pd) Claudio Bilato, Arzignano (Vi) Aldo Bonso, Feltre (Bl) Luisa Cacciavillani, Padova Paolo China, Venezia Mestre Anna Ciampa, Venezia Mestre Adriana Critelli, Venezia Mestre Ada Cutolo, Venezia Mestre Carlo De Riva, Venezia Mestre Pietro Delise, Venezia Mestre Daniele D Este, Dolo (Ve) Francesco Di Pede, San Donà di Piave (Ve) Vittorio Dorrucci, Venezia Mestre Frederick Mario Fales, Udine Adriano Favaro, Venezia Mestre Luca Favero, Treviso Enrico Franceschini Grisolia, Belluno Sara Giacomelli, Treviso Francesco Lazzari, Venezia Mestre Domenico Mangino, Venezia Mestre Sara Romano, Venezia Mestre Loris Roncon, Rovigo Antonio Rossillo, Vicenza Salvatore Saccà, Mirano (Ve) Sakis Themistoclakis, Venezia Mestre Giovanni Turiano, Conegliano (Tv) Roberto Valle, Chioggia (Ve) Carlo Zanella, Venezia Mestre Diego Zanette, Venezia Mestre Guerrino Zuin, Venezia Mestre

PROGRAMMA - 30 NOVEMBRE 2018 8.00 Registrazione dei partecipanti 8.30 Saluto della Direzione Generale - Azienda Ulss 3 Serenissima Giuseppe Dal Ben 8.45 Presentazione del convegno Vittorio Dorrucci, Guerrino Zuin I Sessione Percorsi condivisi Moderatori: Domenico Mangino; Guerrino Zuin 9.00 Il percorso intraospedaliero del dolore toracico Sara Romano 9.15 Dalla 4th Universal definition of MI: myocardial injury vs myocardial infarction Giovanni Turiano 9.30 Proposta di protocollo per la gestione dell iperglicemia nel paziente critico Carlo De Riva 9.45 La gestione del paziente rianimato da AC extraospedaliero in coma post anossico Francesco Lazzari 10.00 Discussione 10.30 Caso clinico: Emorragia cerebrale in paziente ad alto rischio trombotico. Cardiologo e neurologo a confronto Ada Cutolo; Adriana Critelli II Sessione La rete nelle emergenze cardiologiche Moderatori: Maurizio Anselmi; Sakis Themistoclakis 11.00 STEMI: il registro VENERE II Francesco Di Pede 11.15 Lo shock Ada Cutolo 11.30 L Embolia polmonare Loris Roncon 11.45 Sistemi di assistenza meccanica del circolo a breve termine Luisa Cacciavillani 12.00 Discussione 12.30 Caso Clinico: Storm aritmico Paolo China 13.00 Pausa Pranzo

PROGRAMMA - 30 NOVEMBRE 2018 14.00 Lettura Magistrale Il cuore dalla medicina antica alle moderne Unità coronariche Prof. Frederick Mario Fales Presenta Adriano Favaro III Sessione Novità in tema di SCA Moderatori: Roberto Valle; Salvatore Saccà 15.00 Il pretrattamento con DAPT nello STEMI/NSTEMI Luca Favero 15.15 Un incrocio pericoloso: quando la DAPT incontra un NAO Francesco Bacchion 15.30 Rivascolarizzazione completa/incompleta in corso di SCA Enrico Franceschini Grisolia 15.45 Terapia ipolipemizzante della SCA Claudio Bilato 16.00 Discussione 16.30 Caso Clinico: Shock settico: gestione infermieristica Diego Zanette, Anna Ciampa IV Sessione Elettrocardiografia clinico-deduttiva in Terapia Intensiva Moderatori: Pietro Delise; Daniele D Este 17.00 Presentazione 1^ caso Aldo Bonso 17.20 Presentazione 2^ caso Antonio Rossillo 17.40 Presentazione 3^ caso Sara Giacomelli 18.00 Presentazione 4^ caso Carlo Zanella 18.30 Conclusioni ECM 18.45 Chiusura lavori

INFORMAZIONI GENERALI ACCREDITAMENTO ECM 9 Crediti ECM per Medici Chirurghi, Infermieri, Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare e Tecnici sanitari di radiologia medica. ISCRIZIONI È prevista la partecipazione di 150 persone. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria entro il 26/11/2018 attraverso la pagina Convegni del sito: scuolasanitaveneta.ulss12.ve.it. Per i dipendenti ex AULSS12 Veneziana l iscrizione dovrà avvenire attraverso il portale aziendale interno SFeRiS. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Venezia Sanità SRL Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Mestre Tel. 041 9656558 63 Fax 041 9656573 e-mail: info@veneziasanita.it SEDE DEL CONVEGNO Auditorium Ospedale dell Angelo Padiglione G. Rama Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Mestre

MAPPA E INDICAZIONI Auditorium Ospedale dell Angelo Padiglione Giovanni Rama Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Mestre In Auto Dalla tangenziale di Venezia Mestre (A57) imboccare l'uscita "Via Castellana" e seguire le indicazioni per "Ospedale dell'angelo". All'ingresso dell'area ospedaliera girare subito a destra per il Padiglione Rama (edificio di colore verde). Coordinate GPS: N 45 30.649' E 12 13.393'. Il padiglione è provvisto di parcheggio sotterraneo a pagamento. In Treno Il Padiglione Rama è servito dalla stazione ferroviaria di Venezia Mestre Ospedale, situata accanto all'edificio, posta lungo la linea Venezia - Treviso - Pordenone - Udine. Alternativamente è possibile scendere alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre, servita dall'autobus ACTV linea 3 che ferma alla stazione ferroviaria dell'ospedale dell'angelo. In Autobus L'Ospedale dell'angelo è servito dagli autobus del servizio ACTV. Linee da Mestre Centro: 31H - 32H - 33H- 34H; Linea da Venezia: 24H Linea da Mestre Periferia: 45H - 47H - 48H