Ordinanza municipale Concernente la raccolta dei rifiuti e la gestione dell Ecocentro Stabio

Documenti analoghi
Ordinanza municipale Concernente la raccolta dei rifiuti e la gestione dell Ecocentro Stabio

O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L E C O C E N T R O

Regolamento comunale per il servizio raccolta spazzatura

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza

R. raccolta e eliminazione rifiuti. Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

CITTÁ DI CAORLE. REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (a partire dal )

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero

MUNICIPIO G R A N C I A

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE -

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA Ufficio Ambiente, protezione civile e nettezza urbana. Regolamento di gestione del Centro di Raccolta comunale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI 1

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

C I T T A D I C A O R L E

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di San Pietro in Casale

COMUNE DI PIANIGA Provincia di Venezia

attività industriali ed artigianali Galliera: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Galliera

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

Comune di Battaglia Terme

UTENZE NON DOMESTICHE

5. I tuoi problemi futuri Rifletti su quei problemi legati ai rifiuti che per il momento non ti concernono ancora come consumatore.

attività industriali ed artigianali San Pietro in Casale: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di San Pietro in Casale

COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57

CENTRO RACCOLTA RIFIUTI URBANI DIFFERENZIATI DISCIPLINARE

Ordinanza municipale concernente la raccolta dei rifiuti urbani

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

attività industriali e artigianali Pieve di Cento: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Pieve di Cento

Regolamento organico comunale sulla gestione dei rifiuti

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

COMUNE di BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Ambiente Igiene Urbana

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Pieve di Cento

CALENDARIO nel Comune di San Pietro in Casale. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta nel mio Eventuale sottotitolo Cosa cambia Luogo, data Dal 3 novembre?

CALENDARIO. RACCOLTA DIFFERENZIATA Miglioriamola insieme! Al via Porto Torres 2.0 UTENZE DOMESTICHE. Luglio Giugno 2017

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

CALENDARIO nel Comune di Pieve di Cento. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

REGOLAMENTAZIONE DELL ISOLA ECOLOGICA COMUNALE Norme di utilizzo, modalità di conferimento e criteri per la Raccolta Differenziata

CALENDARIO nel Comune di Bentivoglio. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI EDIZIONE REG.RIFIUTI

COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE ***********

Comune di Trezzano Rosa (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA

UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Castello d Argile

COMUNE DI SOLBIATE OLONA

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

C I T T A D I C A O R L E

ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO. decide

COMUNE DI CAMPAGNANO di ROMA GENNAIO 2016

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

Per informazioni: ACSEL S.p.A

domani una risorsa! oggi un rifiuto differente ECOTECNIC Voglio unfuturo n u fi u Comune di Castrignano dei Greci Comune di Zollino Comune di Cursi

COMUNE DI NEGGIO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI. del 18 agosto 1983


R E G O L A M E N T O

ALLEGATO 4 CENTRO DI RACCOLTA COMUNE AVEGNO

COMUNE DI ARDENNO PROVINCIA DI SONDRIO

CALENDARIO nel Comune di Castello d Argile. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche

INDIRIZZI DELLA CITTA METROPOLITANA PER LA STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALLA RACCOLTA ED AL TRASPORTO DEI RIFIUTI.

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI VEGETALI: COMPOSTAGGIO, SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

guida per le utenze non domestiche

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

COMUNE DI FORESTO SPARSO

Regolamento per il servizio di raccolta ed eliminazione dei rifiuti

Nell apposito cassonetto che si trova presso il Comune. Nell apposito contenitore che si trova presso il Comune INGOMBRANTI E RAEE FARMACI SCADUTI

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

PIATTAFORMA ECOLOGICA

Comune di Pianezza Provincia di Torino

ordinanza IL SINDACO ORDINA

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

Transcript:

6855 Stabio, 6 novembre 04 Ordinanza municipale Concernente la raccolta dei rifiuti e la gestione dell Ecocentro Stabio Risoluzione no. 888 del 5 novembre 04 Il Municipio di Stabio richiamati: - l articolo 9 LOC - il Regolamento per il servizio raccolta ed eliminazione dei rifiuti (06..990) ha deciso di emanare una nuova ordinanza per la raccolta dei rifiuti. Art. Raccolta rifiuti solidi urbani Giorni di raccolta e frequenza La raccolta dei rifiuti solidi urbani (RSU) viene eseguita due volte la settimana di regola il martedì ed il venerdì. Nei casi in cui il giorno di raccolta dovesse coincidere con giorni festivi infrasettimanali, il servizio può essere anticipato o posticipato a dipendenza delle necessità della ditta esecutrice dei lavori; il relativo avviso verrà esposto agli albi comunali. Orari La raccolta inizia alle ore 07.00 e termina al massimo alle ore 6.30, secondo il percorso stabilito con la ditta esecutrice dei lavori. Modificato con risoluzione no. 50 del 3 dicembre 08

Modo di esposizione dei rifiuti a. I RSU, devono essere esposti lungo le strade pubbliche, raccolti in sacchi ufficiali di colore verde da 7-35-0 litri ben chiusi e disposti in modo ordinato, così da non recare intralcio al traffico e disturbo al decoro pubblico. b. I sacchi non possono essere esposti prima delle ore 0.00 del giorno precedente la raccolta e, nel caso in cui non fossero stati ritirati, devono essere rimossi entro le ore 9.00 del giorno di raccolta. c. I proprietari di fondi ubicati su strade private devono esporre i loro rifiuti, lungo la strada comunale, osservando i disposti dei punti a) e b) di questo paragrafo. d. I cassonetti privati delle residenze con più appartamenti e/o abitazioni devono essere esposti lungo le strade pubbliche, sull area privata, non prima delle ore 0.00 del giorno precedente la raccolta e ritirati, dopo la vuotatura, al più presto. e. I proprietari di cassonetti privati a postazione fissa ubicati lungo le strade pubbliche dovranno garantire l ordine e la pulizia degli stessi e dell area sulla quale sono ubicati. f. Cassonetti pubblici: al momento in cui i cassonetti non sono più utilizzabili (colmi) il deposito dei RSU nelle loro immediate vicinanze sottostà alle disposizioni del paragrafo b). g. Per casi particolari o urgenti, o per chi fosse impossibilitato a rispettare quanto sopra stabilito è possibile rivolgersi al Dicastero Ambiente. Art. Raccolta rifiuti riciclabili Per la raccolta dei rifiuti riciclabili sono a disposizione le piazze di raccolta con i contenitori fuori terra o interrati per la raccolta differenziata di: - bottiglie in vetro; - lattine e alluminio; - pet; - olii da cucina e per motori; - pile e batterie per apparecchi elettronici; - capsule da caffè in alluminio; - tessili, abiti e scarpe in buono stato; - carta (solo nelle piazze di raccolta provviste di contenitori interrati). 3 In queste piazze è assolutamente vietato il deposito di altri materiali per i quali non è stato previsto il relativo contenitore. Modificato con risoluzione no. 64 del gennaio 06; 3 Modificato con risoluzione no. 746 del 0 novembre 07;

Le piazze sono sorvegliate, pertanto gli utenti sono tenuti a: garantire il loro ordine evitando di spargere rifiuti e liquami; rispettare rigorosamente gli orari di utilizzo (lu-ve dalle 07.00 alle.00 e dalle 3.00 alle 9.00 sabato dalle 09.00 alle.00 e dalle 3.30 alle 8.00). Nei giorni festivi è vietato l utilizzo delle piazze di raccolta. Per garantire il decoro e l igiene, nel caso in cui i contenitori siano colmi, è vietato scaricare materiale nelle piazze. L utente deve portare il materiale in altri punti di raccolta con disponibilità residua o trattenere il materiale e rinviarne il suo conferimento. Art. 3 Consegna rifiuti ingombranti La consegna dei rifiuti ingombranti può essere effettuata presso l Ecocentro in via Rognago. La piazza è adibita ad accogliere la seguente tipologia di materiali:. Legno.. Ferro (pulito per es.: se si tratta di una sedia vanno separate le gambe in ferro dal sedile in plastica). 3. Carta e cartone provenienti dalle economie domestiche o da piccoli commerci (ristoranti, bar, negozi). 4. Mobilio di ogni genere proveniente da un normale ricambio domestico. Il mobilio deve essere consegnato smontato e separato nei suoi componenti per ottimizzare il processo di riciclaggio. Non vengono accettati un insieme di oggetti di dimensioni superiori a m 3. Oggetti di dimensioni superiore ad m 3 devono essere consegnati singolarmente. 5. Polistirolo (sagex) proveniente da imballaggi di apparecchi elettrici, frigo, ecc.. 6. Materiale edile in quantità limitate (max 50 kg al mese) derivanti da piccoli lavori edili eseguiti da privati nella propria abitazione primaria. 7. Lampade, tubi e lampadine fluorescenti e a LED. 8. Plastica. 9. Scarti alimentari provenienti dalle economie domestiche. 4 4 Modificato con risoluzione no. 84 del 0 giugno 06;

Art. 4 Rifiuti diversi I seguenti rifiuti non vengono ritirati presso la piazza di raccolta bensì smaltiti nei seguenti modi: 5 COSA Pneumatici e copertoni Calcinacci, materiale proveniente da demolizioni, piastrelle, tegole, coppi o simili, oggetti sanitari, pannelli da costruzione e assi da ponte, tutti gli scarti e rifiuti provenienti dall edilizia Tutti gli apparecchi elettrici e/o elettronici Eternit Carcasse di animali DOVE Presso i rivenditori Presso una discarica di materiale inerti autorizzata dal Dipartimento del Territorio (eccezione art. 3 punto 6) 6 Presso i rivenditori Presso una discarica di materiale inerti autorizzata dal Dipartimento del Territorio Presso un centro di raccolta carcasse (p.es.: Mendrisio, località San Martino) Per altre tipologie di rifiuti non esplicitamente contemplate dalla presente ordinanza, o in caso di dubbio sulla tipologia e la destinazione del rifiuto da consegnare, l utente è tenuto ad informarsi preventivamente presso il Dicastero Ambiente. Art. 5 Rifiuti Speciali I seguenti rifiuti: - vernici, solventi e diluenti, colle - medicinali scaduti, termometri e radiografie - siringhe usate - termometri di qualsiasi tipo - prodotti per giardinaggio (diserbanti e pesticidi) - prodotti per la pulizia - accumulatori o batterie di veicoli a motori - bagni fotografici - acidi e basi - bombolette spray - tutti i prodotti chimici presenti nelle economie domestiche - lampade a risparmio energetico, tubi neon ecc. vengono ritirati due volte all anno, solitamente in primavera ed in autunno, dall Azienda Cantonale dei Rifiuti e devono essere consegnati presso il loro camion appositamente attrezzato che staziona presso l Ecocentro. 5 Modificato con risoluzione no. 84 del 0 giugno 06; 6 Modificato con risoluzione no. 960 del 7 febbraio 05;

Art. 6 Raccolta scarti vegetali Gli scarti vegetali provenienti dalla normale manutenzione di orti e giardini, il cui taglio è eseguito direttamente dal proprietario o dai famigliari, potranno essere consegnati presso l Ecocentro negli orari prestabiliti. È vietato il deposito degli scarti vegetali fuori dagli orari autorizzati. Il Municipio dal mese di marzo al mese di novembre organizza un servizio di raccolta degli scarti vegetali, di lunedì. 7 Gli scarti vegetali devono essere depositati nei contenitori verdi rigidi da 0l o 40l. I contenitori rigidi dovranno essere esposti sulla pubblica via non prima delle ore 0.00 del giorno precedente la raccolta. Gli scarti vegetali non depositati nei contenitori non verranno raccolti. Questi dovranno essere portati all Ecocentro negli orari d apertura. 8 3 4 Sono esclusi dal servizio di raccolta, gli scarti provenienti da: - taglio eseguito a titolo professionale da giardinieri, imprese private o terzi; - giro di raccolta privato; - taglio di aree incolte e abbandonate; - taglio di piante ad alto fusto; - taglio per manutenzione a titolo professionale di vigneti, frutteti e altre attività simili; - interventi straordinari di manutenzione; - scarti da cucina; - rami di grosso diametro (max. 7 cm), tronchi e ceppaie; I giardinieri, imprese private o terzi che eseguono il taglio a titolo professionale per conto di proprietari / locatari di un fondo a Stabio possono depositare a pagamento gli scarti vegetali all Ecocentro. Viene richiesta una tassa di 8 Chf/q. La tassa è dovuta anche se il giardiniere o la terza persona è accompagnata dal cliente. 9 Art. 6a Raccolta scarti alimentari 0 Definizione Per scarti alimentari (rifiuti organici) si intendono scarti da cucina organici, resti alimentari crudi e cotti, frutta, verdure, riso, pasta, pane e farine, carne, pesce, formaggi, latticini, fondi di caffè, gusci d uovo e grassi animali. 7 Modificato con risoluzione no. 000 del 3 marzo 05; 8 Modificato con risoluzione no. 960 del 7 febbraio 05; 9 Introdotto con risoluzione no. 578 del 7 luglio 07; 0 Introdotto con risoluzione no. 84 del 0 giugno 06;

Modalità di consegna Gli scarti alimentari provenienti dall economia domestica, possono essere consegnati all Ecocentro negli orari di apertura. È vietato il deposito degli scarti alimentari fuori dagli orari autorizzati. Esclusi dalla raccolta 3 4 Qualsiasi tipo di rifiuto non compreso nel capoverso è escluso dalla raccolta. In particolare i rifiuti organici devono essere consegnati senza ossa, gusci di molluschi, capsule di caffè, plastica, tappi, sigarette, oli minerali e altro materiale non organico. Sono esclusi dal servizio di raccolta scarti alimentari provenienti da mense, ristoranti, case anziani, attività aziendali ecc. Art. 7 Gestione dell Ecocentro L Ecocentro è di regola aperto nei seguenti orari: Martedì 3.30-7.00 Venerdì 3.30-7.00 Sabato 09.00-.00 e 3.30-7.30 L Ecocentro è chiuso nei giorni festivi. Casi particolari sono da concordare con il Dicastero Ambiente. 3 4 5 L Ecocentro è accessibile unicamente ai cittadini residenti nel territorio del Comune di Stabio, ai proprietari di residenze secondarie e alle aziende aventi sede nel Comune, limitatamente ai rifiuti che non derivano dalla loro attività produttiva. Durante gli orari di apertura all Ecocentro opera il personale addetto del Comune che di volta in volta può essere affiancato da personale ausiliario o da terze persone addette al riciclaggio del materiale, identificabili attraverso una tessera di riconoscimento. Queste ultime sottostanno alle direttive del personale addetto del Comune. Gli utenti dell Ecocentro sono tenuti al rispetto delle direttive impartite dal personale addetto e a collaborare nella corretta separazione del materiale. Essi sono tenuti a declinare le proprie generalità e a fornire tutte le informazioni richieste sulla qualità, quantità e provenienza dei rifiuti che intendono consegnare. Il materiale consegnato all Ecocentro dev essere scaricato, separato e smontato secondo la tipologia della materia, e depositato nei contenitori o per terra sulla base delle istruzioni che l utente riceverà dal personale addetto.

6 7 È vietato depositare materiali all esterno dell Ecocentro, come pure gettare oggetti e materiali oltre le recinzioni. Gli utenti dell Ecocentro sono tenuti al rispetto delle seguenti norme di comportamento all interno della struttura: a. è vietato fumare; b. divieto di accesso per gli animali; c. i bambini devono essere sorvegliati; d. è vietata la sosta di veicoli e persone oltre il tempo necessario per lo scarico delle merci; e. lo spostamento con i veicoli deve avvenire a passo d uomo e secondo le indicazioni del personale addetto; f. il personale addetto ha la facoltà di allontanare dall Ecocentro coloro che perturbano l ordine e la sicurezza o che si rifiutano di seguire le indicazioni contravvenendo alla presente Ordinanza, gli stessi sono perseguibili sulla base dell art. 9. 8 Presso l Ecocentro è stato realizzato un mercatino dell usato usufruibile gratuitamente da tutti secondo le indicazioni del personale. Art. 8 Disposizioni speciali Per tutto quanto non espressamente indicato si fa riferimento al Regolamento per il servizio raccolta ed eliminazione dei rifiuti. La Polizia comunale ed il Dicastero Ambiente sono preposti a far rispettare le disposizioni contenute nella presente ordinanza. I servizi sociali comunali sono a disposizione per raccogliere le esigenze dei cittadini in difficoltà ad accedere all Ecocentro. Un eventuale aiuto è concesso a persone anziane sole e senza famigliari residenti nel Mendrisiotto. Art. 9 Sanzioni Le infrazioni alla presente Ordinanza sono punibili con una multa ai sensi del Regolamento per il servizio raccolta ed eliminazione dei rifiuti. Art. 0 Responsabilità Il Municipio declina ogni responsabilità per danni a cose o persone legate al normale esercizio dei contenitori interrati e non, o legati all esposizione dei rifiuti per la loro raccolta. L utenza è responsabile per eventuali danni causati ai contenitori interrati e non in seguito al conferimento negligente di rifiuti non idonei o in quantità e qualità non conformi.

Art. Pubblicazione La presente ordinanza è pubblicata all albo comunale a norma dell art. 9 LOC dal 6 novembre 04 per un periodo di 30 giorni. Essa annulla e sostituisce ogni precedente disposizione, ed entra in vigore dal 0 gennaio 05. Contro la stessa è data facoltà di ricorso al Consiglio di Stato - Bellinzona, nel termine di pubblicazione. PER IL MUNICIPIO Il Sindaco Claudio Cavadini Il Segretario Claudio Currenti