PROVVEDIMENTI APPROVATI

Documenti analoghi
NEWSLETTER N. 21/2017 del 10 maggio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Obbligo di indicare in cartella il metodo del calcolo degli interessi. Responsabilità solidale per debiti tributari nella scissione parziale

Le nuove modalità di valutazione del rischio di evasione da parte dell Agenzia delle entrate

NEWSLETTER N. 7/2018 dell 8 febbraio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Individuazione dei mezzi di pagamento idonei ai fini della detrazione dell Iva su operazioni di acquisto di carburante

Chiarimenti sulla deducibilità delle svalutazione su crediti Requisiti necessari per operare come destinatario registrato

Chiarimenti sul visto di conformità per l istanza di rimborso Iva. Rimborso Iva al cessionario se operazione è riqualificata in cessione d azienda

Integrazione delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva

NEWSLETTER N. 16/2017 del 5 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 12/2018 del 12 marzo 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Chiarimenti sulla detassazione dei premi aziendali e sul nuovo welfare aziendale

NEWSLETTER N. 2/2017 del 25 gennaio 2017 AREA TAX PROVVEDIMENTI APPROVATI CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Verifiche degli uffici del Registro delle imprese in sede di iscrizione di startup e PMI innovative

NEWSLETTER N. 39/2017 del 16 agosto 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Modifiche all atto costitutivo delle startup in modalità telematica

Chiarimenti in merito ai costi relativi ad attività di ricerca e sviluppo agevolabili

NEWSLETTER N. 33/2018 del 26 luglio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

NEWSLETTER N. 7/2017 del 14 febbraio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d imposta. La dichiarazione annuale vale come manifestazione di istanza di rimborso

NEWSLETTER N. 17/2017 del 10 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Il diverso trattamento fiscale delle partecipazioni detenute in società nazionali ed estere

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Necessaria l autonomia del ramo ceduto per qualificare una cessione d azienda

Modalità attuative della variazione in diminuzione effettuata in materia di transfer pricing

NEWSLETTER N. 9/2018 del 22 febbraio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Le garanzie nell ambito della disciplina dei depositi Iva Le correzioni del modello Redditi SC 2017 per le società in regime di branch exemption

NEWSLETTER N. 40/2016 del 10 ottobre 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Decreto ingiuntivo soggetto a imposta di registro proporzionale. Presupposti per l esenzione Iva in caso di una cessione intracomunitaria

Chiarimenti sulla compilazione dei modelli Irap 2016 e Unico SC 2016

CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI, RISPOSTE AD INTERPELLO E CONSULENZA GIURIDICA

La depenalizzazione dell abuso del diritto si applica anche ai diritti doganali

NEWSLETTER N. 23/2017 del 15 maggio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Illegittimo il calcolo Iva del pro rata matematico per i beni a utilizzo misto

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 22/2018 del 21 maggio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Nuove specifiche tecniche per le comunicazioni con il Registro delle Imprese

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 13/2016 del 20 aprile 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

NEWSLETTER N. 27/2016 del 6 luglio 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 40/2017 del 6 settembre 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Approvazione in via preliminare di un decreto volto all adeguamento della nuova normativa in tema di privacy

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Pubblicate le specifiche tecniche per la predisposizione degli atti modificativi di atti costitutivi e statuti delle start up innovative

Approvato in via definitiva il Decreto legislativo sull antiriciclaggio. Azione nei confronti degli ex soci in caso di cessazione della società

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 30/2018 del 12 luglio 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI

Pubblicati in Gazzetta i correttivi al Testo Unico sulle partecipate pubbliche

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 23/2018 Del 4 giugno 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

NEWSLETTER N. 41/2017 del 14 settembre 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Pubblicate le modifiche ai regolamenti Consob in materia di abusi di mercato

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Approvata la Legge di conversione del Decreto salva risparmio. Pubblicata in italiano la UNI ISO sulla lotta alla corruzione

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Circolare n. 113 del 27 Luglio 2018

Luca Bilancini (Commercialista, Gruppo di Studio EUTEKNE) Fatturazione elettronica e altre novità IVA

NEWSLETTER N. 34/2017 del 24 luglio 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

Comunicazione dei dati delle fatture - Termini di presentazione e semplificazioni

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 44/2018 del 25 ottobre2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le modifiche al codice penale

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Si configura il reato di falso in atto pubblico in caso di falsa autocertificazione dei verbali dell assembla

Circolare n. 147 del 24 Ottobre 2018

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 9/2016 del 25 marzo 2016 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

STUDIO GIULIANO OGGETTO: NOVITA INTRODOTTE DAL D.L. N.50/2017 CIRCOLARE N. 5/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 1/2019 del 10 gennaio 2019 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE

Approvato in via definitiva il Decreto sulla corruzione tra privati

Oggetto: D.L. n. 193/2016 e Ddl di Bilancio Novità in materia di IVA

Comunicazione dei dati delle fatture riferite al primo semestre Differimento al e ulteriori chiarimenti

Nuova Direttiva Comunitaria Antiriciclaggio La Presidenza del Consiglio dei Ministri è il titolare del trattamento dei dati

Conversione in legge della c.d. Manovrina Pubblicato il Decreto Legislativo che riforma la normativa sull antiriciclaggio

Linee guida per la redazione di un modello organizzativo Legittima la clausola di divieto di recesso per un periodo superiore ai due anni

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE

CIRCOLARE N DEL 22/10/2014. Oggetto: i veicoli aziendali e la comunicazione alla motorizzazione

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 47/2018 del 22 novembre 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Pubblicata la legge anticorruzione Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Codice della crisi di impresa

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA

Transcript:

NEWSLETTER N. 3/2016 del 29 febbraio 2016 AREA TAX PROVVEDIMENTI APPROVATI Costituzione di una startup innovativa senza notaio CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI Agevolazioni sul gasolio nel settore dell autotrasporto GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA Obblighi di fatturazione e registrazione delle cessioni intracomunitarie Valida la cartella di pagamento con la sola indicazione del responsabile del procedimento Legittimo il secondo avviso di accertamento in assenza di nuovi elementi Operazioni soggettivamente inesistenti GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA Soggettività passiva al pagamento della tassa auto in leasing Termine per il rimborso Irap 1

CIRCOLARI PARERI E RISOLUZIONI PROVVEDIMENTI APPROVATI Costituzione di una startup innovativa senza notaio Ministero dello Sviluppo economico Comunicato del 19 febbraio 2016 Il Ministero dello Sviluppo economico ha reso noto che, ferma restando la possibilità di costituire la società con atto pubblico, viene introdotta la possibilità di costituire una startup innovativa di cui all art.25 del dl 18 ottobre 2012, n.179, mediante un modello standard tipizzato con firma digitale. Il Ministero dello Sviluppo economico, inoltre, ha chiarito che con un successivo decreto direttoriale verrà approvato il modello informatico e la modulistica necessaria per la trasmissione e iscrizione al Registro delle imprese, direttamente compilabile online. Pertanto, gli atti potranno essere redatti direttamente dai soci della startup ovvero avvalendosi dell Ufficio del Registro delle imprese che autenticherà le sottoscrizioni e procederà in tempo reale all iscrizione, permettendo la nascita della società contestualmente all apposizione dell ultima firma. Agevolazioni sul gasolio nel settore dell autotrasporto Agenzia delle dogane Circolare del 23 febbraio 2016, n.4/d L Agenzia delle dogane ha fornito alcuni chiarimenti in merito al credito d imposta sui consumi di gasolio per autotrazione di cui all art.6 del dlgs 2 febbraio 2007, n.26 (cd. Caro petrolio ) per gli esercenti attività di autotrasporto merci (per conto terzi o in conto proprio) di cui al dpr 9 giugno 2000, n.277. L Agenzia delle dogane, in particolare, ha chiarito che: - ai fini del riconoscimento del credito d imposta, la possibilità di concedere ed utilizzare autoveicoli mediante comodato o noleggio senza conducente è riservata alle imprese iscritte all Albo degli autotrasportatori che utilizzano gli autoveicoli per il trasporto merci per conto terzi e presuppone la forma scritta del contratto; - in caso di comodato, il titolo di disponibilità del veicolo è documentato da parte dell esercente, oltreché dal contratto debitamente registrato, con l esibizione della copia vistata della prescritta dichiarazione sostitutiva resa all Ufficio della Motorizzazione Civile; - in caso di consumo di gasolio su autoveicoli posseduti a titolo di locazione finanziaria e concessi in uso da esercente che, a propria volta, ne ha la disponibilità, sulla base di un distinto contratto di locazione finanziaria, l agevolazione è riconosciuta all esercente autotrasporto merci, previo consenso prestato dall impresa in leasing; - nelle more dell aggiornamento del software per la dichiarazione trimestrale di rimborso, l esercente dovrà annotare nel Quadro A-1 della dichiarazione: (i) la lettera A (proprietà) per indicare l usufrutto; (ii) la lettera B (locazione con facoltà di compera) per indicare l acquisto con patto di riservato dominio; (iii) la lettera C (locazione senza conducente) per indicare il comodato senza conducente e le forme convenzionali adottate nel trasporto pubblico di persone. 2

GIURISPRUDENZA DI LEGITIMITA Obblighi di fatturazione e registrazione delle cessioni intracomunitarie Corte di Cassazione Sentenza del 24 febbraio 2016, n.3586 La Corte di Cassazione ha chiarito che, in tema di operazioni intracomunitarie, il diritto alla detrazione dell Iva non può essere disconosciuto laddove il cessionario/committente abbia omesso l annotazione delle fatture nei registri Iva degli acquisti e delle vendite ai sensi degli artt.46 e 47 del dl 30 agosto 1993, n.331. Secondo la Corte, infatti, in virtù del principio di neutralità dell Iva l inosservanza degli obblighi di fatturazione e registrazione da parte del cessionario/committente (tra cui l omessa procedura di integrazione della fattura prevista per gli acquisti intracomunitari), non determina la perdita del diritto alla detrazione qualora siano state soddisfatte le condizioni sostanziali della esigibilità dell imposta dovuta dal cessionario/committente e della destinazione dei beni o servizi, sempre che tali condizioni sostanziali emergano con certezza dalla documentazione in possesso del contribuente ed esibita all Amministrazione finanziaria in sede di verifica. Valida la cartella di pagamento se indica solo il nominativo del responsabile del procedimento Corte di Cassazione Sentenza del 23 febbraio 2016, n.3533 La Corte di Cassazione ha chiarito che è valida la cartella di pagamento con l indicazione del solo responsabile del procedimento, senza che sia necessario che compaia sull atto il nominativo del dirigente dell Ufficio. Secondo la Corte, infatti, al fine di non incorrere nella nullità di cui all art.36, comma 4-ter del dl 31 dicembre 2007, n.248, secondo cui l indicazione del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo e quello di emissione e di notificazione della stessa cartella di pagamento è prevista a pena di nullità, è sufficiente l indicazione della persona responsabile del procedimento, a prescindere dalla funzione effettivamente esercitata dalla stessa. Secondo la Corte, inoltre, tale l indicazione è di per sé sufficiente ad assicurare la trasparenza dell attività amministrativa, la piena informazione dei contribuenti (ai fini di eventuali azioni nei confronti del responsabile) e la garanzia del diritto di difesa. Legittimo il secondo avviso di accertamento in assenza di elementi nuovi Corte di Cassazione Sentenza del 18 febbraio 2016, n.3248 La Corte di Cassazione ha chiarito che, in tema di esercizio del potere di autotutela dell Amministrazione finanziaria, l avviso di accertamento emesso in sostituzione di quello precedentemente annullato non deve essere emesso sulla base di nuovi elementi ai sensi dell art.43, comma 3, del dpr 29 settembre 1973, n.600. Secondo la Corte, infatti, il secondo avviso emesso in sostituzione di altro precedente, come nel caso di specie già impugnato con separato ricorso ed annullato in autotutela, non si risolve in una mera integrazione di quest ultimo, ma costituisce esercizio dell ordinario potere di accertamento dell Amministrazione finanziaria. Secondo la Corte, inoltre, l emissione del detto avviso non presuppone la sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi, ma può aver luogo anche sulla base di una diversa ed approfondita valutazione di quelli già in possesso dell Ufficio.. 3

GIURISPRUDENZA DI MERITO GIURISPRUDENZA DI LEGITIMITA Operazioni soggettivamente inesistenti Corte di Cassazione Sentenza del 10 febbraio 2016, n.2630 La Corte di Cassazione ha chiarito che il diritto alla detrazione o alla variazione dell Iva in caso di emissione di fatture per operazioni inesistenti, anche solo sotto il profilo soggettivo, non spetta al contribuente in quanto pur essendo i beni o i servizi entrati nella piena disponibilità dell impresa utilizzatrice, la falsa indicazione di uno dei soggetti del rapporto, determina l evasione del tributo. Secondo la stessa Corte, pertanto, qualora l Amministrazione finanziaria contesti, in tale ipotesi, ad un operatore il diritto alla detrazione dell imposta, spetta all Amministrazione finanziaria l onere di provare che il soggetto passivo interessato conosceva o avrebbe dovuto conoscere, con la ordinaria diligenza, la collocazione fraudolenta dell operazione. Il contribuente, conseguentemente, potrà dimostrare, secondo la Corte, di non essersi trovato nella situazione giuridica oggettiva di conoscibilità delle operazioni pregresse intercorse tra il cedente e il fatturante in ordine al bene ceduto, ovvero, in alternativa, di non essere stato in grado di superare l ignoranza del carattere fraudolento delle operazioni degli altri soggetti coinvolti. Soggettività passiva al pagamento della tassa auto in leasing Commissione Tributaria Provinciale di Milano - Sentenza del 7 gennaio 2016, n.52/36/2016 La CTP di Milano, in tema di individuazione dei soggetti tenuti al pagamento della tassa automobilistica, ha chiarito che sono legittimati passivi dell imposta, quali coobbligati solidali tra loro, sia il proprietario (la società di leasing), sia l utilizzatore del veicolo. Secondo la Commissione, infatti, l art.7, comma 2, della legge 23 luglio 2009 n.99, che ha esteso la soggettività passiva della tassa automobilistica anche a coloro che detengono il possesso del bene a titolo di locazione finanziaria, non implica l esclusione dal novero dei soggetti passivi dell imposta del proprietario dell autoveicolo oggetto di leasing, la cui legittimazione passiva concorre con quella del proprietario del mezzo. Secondo la Commissione, inoltre, in tali ipotesi non trova applicazione neppure la disposizione di cui all art.9, comma 9-bis del dl 19 giugno 2015, n.78 che ha statuito che il soggetto tenuto al pagamento della tassa automobilistica è esclusivamente l utilizzatore, trattandosi di una norma non interpretativa e, quindi, non retroattiva, non essendo diretta a dirimere il contrasto tra i molteplici significati della norma, bensì a modificarne il senso e la portata, superando il dato letterale della disposizione Termine per il rimborso dell Irap Commissione Tributaria Regionale dell Emilia Romagna Sentenza del 22 ottobre 2016, n.3306/13/2015 La CTR dell Emilia Romagna ha chiarito che il termine di decadenza di cui all art.38 del dpr 29 settembre 1973, n.602 per il rimborso Irap decorre dal giorno del versamento dell imposta. Secondo la Commissione, infatti, il termine di quarantotto mesi previsto dall art.38 del dpr n.602 cit., ha portata generale riferendosi a qualsiasi ipotesi di indebito correlato all adempimento dell obbligazione tributaria, qualunque sia la ragione per cui il versamento è in tutto o in parte non dovuto. 4

Fonti Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana; Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea; Guida Normativa edita da Il Sole24Ore ; Il Sole24Ore; ItaliaOggi; Bigweb - IPSOA; Sito ufficiale del Ministero delle Finanze; Sito ufficiale del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio; Sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico; Sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. A cura di dott. Alessandro Pinci dott. Diego Annarilli dott. Flavio Notari LO STUDIO LEGALITAX è uno studio integrato che conta 86 professionisti di cui 21 partner, avvocati e commercialisti. Lo studio, con sedi a Roma, Milano, Padova e Verona, mette a disposizione della clientela le sue competenze legali e fiscali per rispondere a tutte le necessità delle aziende nelle diverse fasi della loro vita. I clienti sono prevalentemente imprese italiane ed estere che investono e operano sul territorio italiano. DISCLAIMER Le informazioni contenute nel presente documento non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale-tributaria e non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie. Milano Roma Padova Verona Piazza Pio XI, 1 20123 Milano T +39 02 45 381 201 F +39 02 45 381 245 milano@legalitax.it Via Flaminia, 135 00196 Roma T +39 06 8091 3201 F +39 06 8077 527 roma@legalitax.it Galleria dei Borromeo, 3 35137 Padova T +39 049 877 5811 F +39 049 877 5838 padova@legalitax.it Stradone Porta Palio, 76 37122 - Verona T +39 045 809 7000 F +39 045 809 7010 verona@legalitax.it 5