30ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 29 ottobre (ANNO A) - Colore liturgico: Verde

Documenti analoghi
LITURGIA DELLA PAROLA

Rabbunì, che io veda di nuovo!

12ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 25 giugno (ANNO A) - Colore liturgico: Verde

TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE DOMENICA 6 agosto (ANNO A) - Colore liturgico: Bianco

4ª DOMENICA DI PASQUA 26 APRILE 2015 Anno B Colore liturgico: Bianco

Tu lo dici: io sono re.

BENVENUO DON CLAUDIO! nuovo Vescovo di Padova

3ª DOMENICA DI AVVENTO 16 DICEMBE 2018

6ª DOMENICA DI PASQUA 21 maggio (ANNO A) - Colore liturgico: Bianco

4 ª DOMENICA DI QUARESIMA 11 marzo (Anno B)

3ª DOMENICA DI AVVENTO - GAUDETE 17 Dicembre (Anno B) - Colore liturgico: VViola o

N A T A L E DEL S I G N O R E

5 ª DOMENICA DI QUARESIMA 18 marzo (Anno B)

Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa.

1ª DOMENICA DI QUARESIMA

1 Novembre - TUTTI I SANTI

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

4ª DOMENICA DI AVVENTO 24 Dicembre (Anno B)

Presentazione della Parola di Dio

====================================================== TUTTI I SANTI ======================================================

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

26ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 4 ottobre 2015 Anno B Colore liturgico: Verde

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

L eucaristia memoriale della Pasqua

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

San Giovanni. Battista

Pastorale della famiglia

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

Preghiera universale Venerdì santo

Vendi quello che hai e seguimi.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

Tutti i Santi. Mercoledì 01 novembre 2017

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Parrocchia S.M.Assunta Rubano

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Commemorazione dei Defunti. Orari delle messe

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CALENDARIO PARROCCHIALE

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

GIORNATA MISSIONARIA Giovani per il Vangelo

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

PREGHIERA EUCARISTICA III

N Novembre 2017

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO

Parrocchia S.M.Assunta Rubano

2ª DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

XXVI Domenica del Tempo Ordinario /Anno A

25 Gennaio 2015 S.Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

PREGHIERA DEL MATTINO

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Liturgia Penitenziale

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E DELLE RICORRENZE ANNO ACCADEMICO

Diocesano. Calendario

Diocesi di Caltanissetta

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

SETTEMBRE Ven 15 Sab 16 Dom 17 Lun 18 Mar 19 Mer 20 Gio 21. Ven 01 Sab 02 Dom 03. Lun 04

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare significato di

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

preghiere prima e dopo la comunione

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

VITA" presso Casa dei Salesiani 24 DOM XXV Domenica del Tempo Ordinario 25 LUN 26 MAR 27 MER CONVOCAZIONE DEL COORDINAMENTO 28 GIO 29 VEN 30 SAB

Transcript:

Bollettino Parrocchia Santa Maria Assunta in Rubano 29/10/- Pagina n 1 Parrocchia Santa Maria Assunta in Rubano Via Brescia, 1 - Tel. 049 630 212-35030 RUBANO PD http://www.parrocchiarubano.it - e-mail: bollettino@parrocchiarubano.it e-mail: parrocchia.rubano@virgilio.it 30ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 29 ottobre - (ANNO A) - Colore liturgico: Verde Presentazione della Parola di Dio I farisei vivevano per meditare la legge, per capirla, per interpretarla. Alcuni sono riusciti a capire Gesù Cristo che ha detto a uno di loro che non era lontano dal regno dei cieli (Mc 12,34). E un altro fariseo, Paolo di Tarso, riuscì ad essere l apostolo dei gentili. Ma tanti tra di loro, al contrario, rifiutavano il giovane Rabbi di Nazaret, e lo hanno messo a morte sulla croce... Interpretando la legge, i farisei ottenevano una casistica minuziosa che rendeva il giogo della legge insopportabile. Ed è per questo che non potevano capire Gesù che, secondo loro, infrangeva il riposo del sabato guarendo i malati il sabato, e anche dicendo che il Figlio dell uomo era padrone del sabato e che questo giorno, così importante, era stato fatto per l uomo, e non il contrario... (Mt 12,8; Mc 2,27). Gesù disfa il repertorio molto complicato dei precetti, e lo riassume nell amore di Dio e del prossimo sopra tutto. Egli considera che questo è il primo comandamento, da cui tutti gli altri derivano... Di fronte a queste parole non possiamo fare altro che rivedere la nostra condotta, riconoscere i nostri errori e proporci in modo concreto di vivere per amore, di morire per amore. Prima lettura: Es 22,20-26 Salmo: Sal 17 Seconda lettura: 1Ts 1,5-10 Mt 22,34-40 Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso.

Presentazione della Parola di Dio Bollettino Parrocchia Santa Maria Assunta in Rubano 29/10/- Pagina n 2 TUTTI I SANTI Mercoledì 1 novembre - (ANNO A) - Colore liturgico: Bianco Festeggiare tutti i santi è guardare coloro che già posseggono l eredità della gloria eterna. Quelli che hanno voluto vivere della loro grazia di figli adottivi, che hanno lasciato che la misericordia del Padre vivificasse ogni istante della loro vita, ogni fibra del loro cuore. I santi contemplano il volto di Dio e gioiscono appieno di questa visione. Sono i fratelli maggiori che la Chiesa ci propone come modelli perché, peccatori come ognuno di noi, tutti hanno accettato di lasciarsi incontrare da Gesù, attraverso i loro desideri, le loro debolezze, le loro sofferenze, e anche le loro tristezze. uesta beatitudine che dà loro il condividere in questo momento la vita stessa della Santa Trinità è un frutto di sovrabbondanza che il sangue di Cristo ha loro acquistato. Nonostante le notti, attraverso le purificazioni costanti che l amore esige per essere vero amore, e a volte al di là di ogni speranza umana, tutti hanno voluto lasciarsi bruciare dall amore e scomparire affinché Gesù fosse progresssivamente tutto in loro. È Maria, la Regina di tutti i Santi, che li ha instancabilmente riportati a questa via di povertà, è al suo seguito che essi hanno imparato a ricevere tutto come un dono gratuito del Figlio; è con lei che essi vivono attualmente, nascosti nel segreto del Padre. Prima lettura: Ap 7,2-4.9-14 Salmo: Sal 23 Seconda lettura: 1Gv 3,1-3 Mt 5,1-12 Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

Bollettino Parrocchia Santa Maria Assunta in Rubano 29/10/- Pagina n 3 COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI Giovedì 2 novembre - (ANNO A) - Colore liturgico: Viola-Nero Presentazione della Parola di Dio Fino a quando il Signore Gesù verrà nella gloria, e distrutta la morte gli saranno sottomesse tutte le cose, alcuni suoi discepoli sono pellegrini sulla terra, altri che sono passati da questa vita stanno purificandosi, altri infine godono della gloria contemplando Dio. Tutti però comunichiamo nella stessa carità di Dio. L unione quindi di coloro che sono in cammino con i fratelli morti non è minimamente spezzata, anzi è conservata dalla comunione dei beni spirituali (cfr Conc. Vat. II, Costituzione dommatica sulla Chiesa, «Lumen gentium», 49). La Chiesa fin dai primi tempi ha coltivato con grande pietà la memoria dei defunti e ha offerto per loro i suoi suffragi (ibidem, 50). Nei riti funebri la Chiesa celebra con fede il mistero pasquale, nella certezza che quanti sono diventati con il Battesimo membri del Cristo crocifisso e risorto, attraverso la morte, passano con lui alla vita senza fine. (Cfr Rito delle esequie, 1). Si iniziò a celebrare la Commemorazione di tutti i fedeli defunti, anche a Roma, dal sec. XIV. Prima lettura: Gb 19,1.23-27 Salmo: Sal 26 Seconda lettura: Rm 5,5-11 Gv 6,37-40 Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; e Io lo risusciterò nell ultimo giorno.

Bollettino Parrocchia Santa Maria Assunta in Rubano 29/10/- Pagina n 4 CALENDARIO LITURGICO INTENZIONI SANTE MESSE Ottobre Domenica 29 Lun 30 (Bettio Tullio, Margherita, Plinio, Amelia, Dino) (Def. ti Famm. Agostini-Ruffato; Zanovello Ottorino, Antonio, Rina;Giobatta e Def. ti Fam. Bernardo;Gambato Massimo ann.) Festa annuale degli Ospiti del Cottolengo (Saturno Salvatore) (Parrocchia) Mar 31 Novembre Mer 1 Gio 2 Ven 3 15:00 (Seresin Elisiade, Elena e Def. ti Fam. Zambonin) (Def. ti Famm. Targa Luciano e Floriano) (Parrocchia) 10:00 15:00 (Giovannina) (Antonia, Giuseppina, Umberto e Def. ti Famm. Rizzo-Gonzato-Salerno-Falletta) Sab 4 Novembre Domenica 5 (Zuin Adolfo, Gabriella; Miatello Giovanni, Brunello Margherita, Vecchiato Orazio; Brunetto; Pedron Lucia, Antonio, Effa, Maria; Armando e Def. ti Famm. Bettanello-Menegon) (Maria, Bice e Def. ti Fam. Cavaliere) (Cogo Antonio, Bizziato Assunta, Angelo, Lucia) (Giuseppe) Buona settimana e sempre in alto i cuori! Il Parroco

Bollettino Parrocchia Santa Maria Assunta in Rubano 29/10/- Pagina n 5 Date incontri - giorno Giovedì orario 17:30 18:25 26 ottobre 1 incontro 09 novembre 23 novembre 07 dicembre 21 dicembre 11 gennaio 08 febbraio 08 marzo 05 aprile 03 maggio 2018 25 gennaio 22 febbraio 22 marzo 19 aprile 17 maggio