Ball e Sone a Teramo, Festival del Saltarello Lunedì 29 Maggio :17

Documenti analoghi
OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival. PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO

CORSO DI AGGIORNAMENTO

DOMENICA 14 FEBBRAIO, S.

- le sue parole. Ballareviaggiando web partner dell 'evento. di Ester Ippolito. BALLO!...E IL SENSO POETICO DEL MOVIMENTO Venerdì 16 Giugno :08

Inizia oggi a Scapoli la 40^ edizione del Festival Internazionale della Zampogna

Balli dal Mondo con lo spettacolo Ballare Viaggiando...tra terra e mare

Sabato 23 settembre si comincia alle ore 20 con il rito del pane : il sindaco di Avella Domenico Biancardi

La Fira di Sett Dulur 2017

RASSEGNA STAMPA 04 agosto 2011

Programma delle manifestazioni Natale in Comune 2011

LE TERRE DEL CRATERE SI DIFENDONO CON LA MUSICA

Viaggio nella danza popolare in Italia. 2. Itinerari di ricerca del Centro-Nord, vol. con DVD allegato, Roma, Palombi, 2014.

XIV Festival di Musica e Cultura popolare. Tutti al Ballo! Ande Bali e Cante

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO

CALENDARIO DEGLI EVENTI 2017

DAMA si sviluppa in quattro appuntamenti a cadenza mensile, da marzo a giugno 2017, per un totale di 55 ore.

Tradizioni di Maggio 2011 Preci Maggio

PROGRAMMA EVENTI COSSA ENOTRI SUMMER COLORA LA TUA ESTATE

Riferimenti dell'ente. Responsabile del procedimento. Qualificazione giuridica. Codice fiscale/partita IVA Comune di Satriano di Lucania

I Tamburellisti di Otranto a Porto Sant Elpidio

LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale

Natale a Città Sant Angelo: gli appuntamenti natalizi del borgo dal 1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

Teatro, musica e di più... Festival dei. saltimbanchi ad Avegno.

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016

TARANTELLA POWER - BACCANALI SONORI

IALS ETNICA, 17 APRILE, tra Puglia e Campania. Secondo appuntamento Ballareviaggiando Academy Venerdì 08 Aprile :00

GLI SPETTACOLI SONO AD INGRESSO LIBERO, SALVO OVE DIVERSAMENTE INDICATO.

Natale 2017 a Giaveno

COMUNE DI GORLAGO. Tradizioni Cultura Spettacoli Giochi

IN QUESTO NUMERO DI BALLAREVIAGGIANDO.IT... Giovedì 21 Dicembre :54

ESTATE A CALTAGIRONE Eventi, spettacoli, arte, musica e sport in città L U G L I O. A cura dell Associazione CNGEI

Per l edizione 2017 della Festa Nazionale dei Borghi Autentici d Italia, protagonista la Daunia. A

II^ Edizione di. inquadrando paesaggi a Civita d Antino Percorsi d arte lunghi un secolo. 3 Settembre 2011 dalle a.m fino a tarda notte

ESTATE A CALTAGIRONE Eventi, spettacoli, arte, musica e sport in città L U G L I O. A cura dell Associazione CNGEI

MONTEGROSSO PAESE. Ore 21,30 Nella piazza del Castello per la rassegna GRAN TEATRO FESTIVAL Del recitar cantando con Gianluca Guidi

All. A deliberazione G.C. n. 148 del Mercoledì 23/07. Giovedì 24/07. Venerdì 25/07. Sabato 26/07. Domenica 27/07.

Radici Festival di cultura, musica e danza popolare. Italie - Italia viaggio nelle tradizioni italiane

Associazioni Culturali in vetrina

Luglio in piazza. Comune di. 4 weekend di eventi gratuiti. musica spettacolo intrattenimento

E PRIMAVERA..TORNA IALS ETNICA CON RAFFAELLO SIMEONI. IL PRIMO APRILE

CALENDARIO CASE DI VETRO - BELLS OF RAMON IL GIOCO DEL SILENZIO - ULAN BATOR

Festival Baxiu e Contra Live in Sardegna:tradizione e nuove tendenze Venerdì 23 Novembre :49

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione. Dossier di documentazione legislativa

Sere d Estate alla Reggia

opera musica danza teatro

PRESENTANO COMUNICATO STAMPA

REFRESH, 8 SETTIMANE DEL PATRIMONIO CULTURALE NEI COMUNI DEL MEDIO VOMANO

IL CALENDARIO ANNUALE DEGLI EVENTI DEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO

SPECIFICA SEDE INDIRIZZO SEZ ASSOCIATE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Luglio o venerdì 1 sabato 2 e domenica 3 luglio. o venerdì 1 luglio. o sabato 2 e domenica 3 luglio. o da lunedì 4 luglio a domenica 10 luglio

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DI TAVOLA TONDA E PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE CULTURALI

Ore 17:00 Parata di Babbo Natale per le vie di Pula con Brullas animazione Raduno Piazza del Popolo

SPARAGNA, MARE, FIUMI E LAGUNE. E DIRITTO AL LAVORO

mauro barreras un tango t o d a y una vita

Comune di Pula PROGRAMMA PULA DIMENSIONE ESTATE 2015

Comunità della Val di Non

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare,

ASSESSORATO AMBIENTE E BILANCIO

FicodindiaFest 2015.dove anche le spine hanno un sapore! 10 e 11 ottobre Santa Margherita di Belìce (AG)

Segundas Musicais Taranta d Amore di Ambrogio Sparagna

incontri e riflessioni

Ecco nel dettaglio il programma: Peregrinatio Mariae

GALATINA, SI RIEVOCA IL TARANTISMO Venerdì 09 Giugno :13

21 Giugno ore Villa Adriana NERI MARCORE - FOLK EXPRESS. 22 Giugno ore Piazza delle Erbe PINO FORASTIERE in TRIO in concerto

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

Riferimenti dell'ente. Responsabile del procedimento. Qualificazione giuridica COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO. Codice fiscale/partita IVA

RASSEGNA DI DANZA UISP DANZA MAGGIO 2009 TEATRO SASCHALL FIRENZE. Lega Danza UISP Firenze

Rassegna Stampa. Inizia l estate romana di Bryaxis sul Lungotevere con classica e cantautori

ESTATE BARLETTANA 2007 (aggiornato il 4 settembre 2007)

STEFANO CAPONI CURRICULUM EUROPEO

AREA CULTURALE. COGNOME NOME/RAGIONE SOCIALE/ INDIRIZZO C.FISCALE/NASCITA Oggetto Beneficio Estremi Delib. E Contab. Cod. Disp.

ARKHE' DANZA, Il Mediterraneo chiama.stage e laboratori a Roma Martedì 19 Aprile :25

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E

SETTEMBRE FESTA DEI GIGLI 2017


N. NOME ORGANISMO / TITOLO PROGETTO MOTIVAZIONE INAMMISSIBILITA'

Natale. Buone Feste! L Amministrazione Comunale COMUNE DI FERENTINO PROVINCIA DI FROSINONE

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Musica. Musica etnica. a cura di Ignazio Macchiarella e Paolo Scarnecchia

Scritto da Pietro Antonucci Venerdì 01 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Settembre :02

Le culture del mondo si incontrano

L estate 2018 ad Abano Terme. Agosto

CARPINO FOLK FESTIVAL H 2 0

Malicanti, la tradizione è un must Domenica 10 Aprile :37

Oratorio di San Filippo Neri Via Manzoni, 5 Bologna

Aspettando ARIA di FESTA ARIA DI FESTA 2002 PROGRAMMA

COMUNE DI CAPOTERRA REGOLAMENTO EVENTO NOTTE DELLE TRADIZIONI POPOLARI SARDE

alla terra d'aragona. "Un omaggio alla memoria della terra, una terra che Luis Buñuel portò sempre nel cuore-le parole di Manuela Adamo

Settembre Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I gr. Altro. Collegio docenti plenario ore

FESTA DEL CARMINE INCENDIO DEL CAMPANILE / NOTTE DELLA TAMMORRA

La Rumba risuona a Cuba in agosto con il Festival Timbalaye Venerdì 25 Luglio :00

NB. Si prega riempire solo i campi rilevanti e di inserire solo informazioni all occorrenza documentabili. Stefano Mastruzzi

Rassegna stampa. Festa dei Nonni. Villa Beautiful Days

Notte Bianca & Blu del 17 Luglio 2015


GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Transcript:

Tre giorni di festa grande a Teramo nell ambito dell Abruzzo Open Day Summer 2017 (1-3 giugno), un evento finalizzato alla riscoperta di tutte le peculiarità della regione, per rilanciare e condividere con il turista la cultura di musica e danza: protagonista il S altarello che nella maggior parte delle contrade dell intero Abruzzo, fatte poche eccezioni, si declina al femminile Saltarella. La manifestazione è promossa da DMC Gran Sasso-Laga e vede alla direzione artistica per i balli tradizionali Noretta Nori. Le Saltarelle abruzzesi sono danze di estrazione agropastorale fortemente legate al sistema economico della transumanza che ha permesso l incontro interculturale e la contaminazione con le Pizziche del Salento e delle Murge e con molte delle Tarantelle ballate nell antico Regno di Napoli. La Saltarella va a rappresentare l'emblema di una cultura semplice ma in grado di apportare grande energia nei territori abruzzesi. La programmazione di questa prima edizione prevede l incontro tra paesi di due aree culturali ai confini a nord e a sud dell Abruzzo: le Saltarelle teramane dei comuni della Valle del Vomano (Penna Sant Andrea, Poggio delle Rose, Canzano ecc.) e dei Monti della Laga (Rocca Santa Maria, Pagliaroli di Cortino ecc.) al confine con le Marche, con le Spallate dei comuni della Valle del Trigno (Palmoli, San Giovanni Lipioni e Schiavi D Abruzzo) al confine con il Molise. 1 / 6

"Ball e Son - Festival del Saltarello, pur nella sua esplosività di tradizione in progress data dalla presenza del Folk Contest e di due orchestre di grande richiamo come L Orchestra popolare del Saltarello e l Orchestra Popolare La Notte della Taranta, punta tuttavia alla ricerca continua del recupero di radici identitarie profonde depositate nella memoria degli anziani sempre presenti nei laboratori di musica e danza - afferma Noretta Nori- " Di conseguenza ogni danza sarà trasmessa da quella specifica comunità locale al cui interno è nata la tradizione e continua nella trasmissione intergenerazionale". -------------------- Chi è Noretta Nori - Noretta Nori è docente di danza (Accademia Nazionale di Danza), laureata in Antropologia e Etnologia (Sapienza Università di Roma), analista della danza e notatrice in cinetografia Laban (Centre National d Écriture du Mouvement - Francia), insegnante e danzatrice di tango argentino con diploma federale (FITD) di Livello Oro. Docente a contratto presso l AND per gli insegnamenti di Propedeutica della danza e Danza educativa, insegna in laboratori e stage di danze popolari in ambito pubblico e privato con incarichi di direzione artistica in spettacoli, eventi e festival sulle danze di tradizione orale. Danzatrice di danze popolari di tradizione italiana e internazionale, svolge attività di ricerca su repertori tradizionali ancora in funzione nell Italia centro-meridionale con centralità sull Abruzzo. È autrice di saggi in riviste specializzate, partecipa a convegni nazionali e internazionali. Per Gremese ha curato Cinetografia e balli popolari di Bruno Ravnikar, per Palombi i volumi monografici d impostazione teorica ed etnografica Viaggio nella danza popolare in Italia Vol.1. Guida allo studio della funzione e della forma, Vol. 2 Itinerari di ricerca del Centro Nord. In fase di stesura, con altri autori, una monografia sulle danze popolari in Abruzzo e in Italia del Sud. 2 / 6

Ada Braccioli PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE GIOVEDÌ 01.06 10:00.12:00 Laboratorio delle Pupazze a cura di Libera Pupazzeria Barbara Secondini e Andrea Tini Stage di Organetto Laboratorio di Saltarella teramana dell area del Vomano a cura di Noretta Nori, con suonatori e ballerini tradizionali 16:00.18:00 Laboratorio delle Pupazze a cura di Libera Pupazzeria Armando Rotilio Stage di Tamburello e Canto popolare Laboratori di balli tradizionali Saltarella teramana dell area del Vomano a cura di Noretta Nori Suonatore: I Vivo Folk Spallate e Saltarella di Palmoli condotto dagli anziani di Palmoli Suonatore: Luigi Bolognese 18:00.01:00 Folk Contest: Banda Liberatori Tribù di Farindola Vitivinicola I Caferza Ariacorte I Falacrina Vacuna 3 / 6

Sabina Balli in piazza con animazione degli Amici di Palmoli VENERDÌ 02.06 10:00.12:00 Stefano De Dominicis Stage di Organetto Stage di zampogna Laboratorio di Saltarella teramana dei Monti della Laga a cura di Noretta Nori con i ballerini tradizionali di Pagliaroli di Cortino, Rocca Santa Maria, Villa Brozzi Suonatore: Dante Bruni con la presenza di Michele Cavenago e Romana Barbui dell Associazione Lo Stivale che balla 16:00.18:00 Emiliano Stogura Stage di Tamburello Laboratori di balli tradizionali: Saltarella teramana di Contrada Selva di Mosciano Sant Angelo a cura di Fausto Ruffini Suonatore: Alex Di Alessandro Spallata e Polka di Schiavi D Abruzzo a cura di Cristina Falasca con gli anziani e giovani di Schiavi Suonatore: Alessandro Campati Concerto della Corale Verdi 18:00.01:00 Folk Contest: Radici Popolari Lagabrigante Bashkim etnofolk Maccabbarri I Trillanti I Vivo Folk Sybilla Morris Balli in piazza con animazione a cura dei ballerini di Schiavi e del gruppo Selva in Folk 4 / 6

SABATO 03.06 16:00.18:00 Laboratori di balli tradizionali Saltarelle teramane a cura di Noretta Nori Suonatore: I Vivo Folk Saltarella-Spallata con Quadriglia di San Giovanni Lipioni a cura di Dantina Grosso con gli anziani e giovani di San Giovanni Lipioni Suonatore: Antonino Monaco Stage dimostrativo di danza dell'orchestra Popolare del Saltarello a cura di Antonella Gentile e Pamela Pingiotti 21:00.01:00 Il laccio d Amore di Penna Sant'Andrea Esibizione delle Pupazze Concerto finale con Orchestra Popolare del Saltarello Orchestra Popolare La Notte della Taranta INFO: Direzione artistica Danilo Di Paolonicola 348.4718714 Direzione organizzativa Mauro Baiocco 347.5153262 Comunicazione digitale/contenuti Emidio Sciannella 349.1401786 Laboratori di strumenti musicali e Folk Contest Barbara Secondini 334.8365921 5 / 6

Direzione artistica Balli tradizionali Noretta Nori 328.6487904 Servizi e logistica Emiliano Di Serafino 339.7236045 Flaviano Di Berardino 337.669183 DMC Gran Sasso Laga 6 / 6