ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - LUGLIO 2008) NUMERO SETTEMBRE 2008 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

Documenti analoghi
ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - MAGGIO 2008) NUMERO LUGLIO 2008 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - FEBBRAIO 2008) NUMERO APRILE 2008 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - MARZO 2008) NUMERO MAGGIO 2008 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - SETTEMBRE 2007) NUMERO NOVEMBRE 2007 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - NOVEMBRE 2007) NUMERO GENNAIO 2008 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - AGOSTO 2007) NUMERO OTTOBRE 2007 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - MAGGIO 2007) NUMERO 63 2 LUGLIO 2007 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - DICEMBRE 2007) NUMERO MARZO 2008 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - NOVEMBRE 2006) NUMERO GENNAIO 2007 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - APRILE 2009) NUMERO 86 GIUGNO 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - OTTOBRE 2006) NUMERO NOVEMBRE 2006 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - MAGGIO 2010) NUMERO 99 LUGLIO 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - GIUGNO 2009) NUMERO 88 AGOSTO 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - AGOSTO 2009) NUMERO 90 OTTOBRE 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - LUGLIO 2009) NUMERO 89 SETTEMBRE 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - OTTOBRE 2009) NUMERO 92 DICEMBRE 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - OTTOBRE 2010) NUMERO 104 DICEMBRE 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - NOVEMBRE 2010) NUMERO 105 GENNAIO 2011 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO 2008) NUMERO MARZO 2008 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - GIUGNO 2010) NUMERO 100 AGOSTO 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO 2010) NUMERO 95 MARZO 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - LUGLIO 2010) NUMERO 101 SETTEMBRE 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - APRILE 2007) NUMERO MAGGIO 2007 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - DICEMBRE 2010) NUMERO 106 MARZO 2011 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - NOVEMBRE 2009) NUMERO 93 GENNAIO 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - SETTEMBRE 2005) NUMERO 43 OTTOBRE 2005 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - MAGGIO 2006) NUMERO 51 GIUGNO 2006 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - AGOSTO 2010) NUMERO 102 OTTOBRE 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N 101 (GENNAIO-LUGLIO 2010)

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - AGOSTO 2005) NUMERO 42 SETTEMBRE 2005 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

Bollettino. (Gennaio-Agosto 2011)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N 103 (GENNAIO-SETTEMBRE 2010)

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - DICEMBRE 2009) NUMERO 94 GENNAIO 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Febbraio 2011)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 87 (GENNAIO-MAGGIO 2009)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 98 (Gennaio-Aprile 2010)

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - DICEMBRE 2005) NUMERO 46 FEBBRAIO 2006 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 104 (GENNAIO-OTTOBRE 2010)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 86 (GENNAIO-APRILE 2009)

Bollettino. (Gennaio-Luglio 2011)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 96 (Gennaio-Febbraio 2010)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 109 (Gennaio-Marzo 2011)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2016

Bollettino. (Gennaio-Ottobre 2011)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio 2014)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Febbraio 2015)

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO 2006) NUMERO 47 APRILE 2006 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Maggio 2014)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Aprile 2014)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Febbraio 2014)

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - GIUGNO 2005) NUMERO 40 LUGLIO 2005 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Giugno 2014)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Marzo 2014)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2016

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Luglio 2014)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

Bollettino. (Gennaio-Aprile 2012)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 119 (Gennaio 2012)

Bollettino. (Gennaio-Maggio 2013)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 114 (Gennaio-Agosto 2011)

Bollettino. (Gennaio-Giugno 2013)

Bollettino. Entrate Tributarie. (Gennaio-Marzo 2013)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Dicembre 2014)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

Bollettino. (Gennaio-Febbraio 2013)

Bollettino. Entrate Tributarie. (Gennaio-Aprile 2013)

Bollettino. (Gennaio-Maggio 2012)

Bollettino. Entrate Tributarie. (Gennaio-Settembre 2013)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Settembre 2014)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Agosto 2014)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 111 (Gennaio-Maggio 2011)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 120 (Gennaio-Febbraio 2012)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Ottobre 2014)

Bollettino. (Gennaio-Luglio 2012)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 116 (Gennaio-Ottobre 2011)

Bollettino. (Gennaio-Settembre 2012)

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO 2005) NUMERO 35 APRILE 2005 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

Bollettino. Entrate Tributarie. (Gennaio-Agosto 2013)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 117 (Gennaio-Novembre 2011)

Bollettino. (Gennaio-Giugno 2012)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Maggio 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Giugno 2015)

Entrate Tributarie. Appendici statistiche e Guida normativa al Bollettino. (Gennaio-Luglio 2013)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Luglio 2015)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Novembre 2013)

Bollettino. (Gennaio-Novembre 2012)

Bollettino. (Gennaio-Ottobre 2012)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Aprile 2017)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Agosto 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Marzo 2014)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Aprile 2013)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Febbraio 2014)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Ottobre 2013)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 110 (Gennaio-Aprile 2011)

Bollettino. (Gennaio-Dicembre 2012)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 132 (Gennaio-Febbraio 2013)

Transcript:

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE ENTRATE TRIBUTARIE (GENNAIO - LUGLIO 28) NUMERO 77 1 SETTEMBRE 28 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE 1

VALUTA Euro ANNO FISCALE 1 Gennaio - 31 Dicembre ABBREVIAZIONI ED ACRONIMI DPEF Documento di programmazione economica e finanziaria ILOR Imposta locale sui redditi INPS Istituto nazionale per la previdenza sociale INVIM Imposta sull'incremento di valore degli immobili di pertinenza dell'erario IRAP Imposta regionale sulle attività produttive IRE Imposta sui Redditi (già IRPEF) IRPEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (ora IRE) IRES Imposta sul Reddito delle Società (sostituisce l IRPEG) ISTAT Istituto nazionale di statistica IVA Imposta sul valore aggiunto PIL Prodotto interno lordo SEC 95 Sistema Europeo dei Conti, approvato con Reg. CE n. 2223 del 25/6/1996 Responsabile del progetto Redattore Collaboratori Sabatino Alimenti Mario Basilio Conflitti Andrea Cipollini, Salvatore Ferrante, Susanna Ricci, Alessandro Rollo, Eugenio Simoni Via Pastrengo, 22-185 Roma - dpf.segreteriauef@finanze.it - telef. 647642/1/2/3 - fax. 6517183 2 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE

INDICE DEGLI ARGOMENTI Sezione I Entrate tributarie erariali: accertamenti (competenza giuridica) Le Entrate I flussi del mese I flussi del periodo Composizione percentuale delle entrate tributarie totali Sezione II Entrate tributarie erariali: i ruoli (cassa) Sezione III Entrate tributarie degli enti territoriali Premessa Entrate tributarie degli enti territoriali e degli enti locali Sezione IV Entrate tributarie erariali: incassi Incassi totali I flussi del mese I flussi del periodo Sezione V Confronto tra gli accertamenti e gli incassi Premessa Le differenze di crescita tra cassa e competenza Le differenze assolute tra cassa e competenza Premessa Le differenze DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE 3

Appendici Appendice statistica Entrate tributarie erariali: accertamenti (competenza giuridica) 1. Totale entrate tributarie - dati mensili 2. Totale entrate tributarie - dati cumulati mensili 3. Imposte Dirette 4. Imposte indirette 5. IRE 5.a. IRE - Ritenute dipendenti statali 5.b. IRE - Ritenute dipendenti non statali 5.b.1. IRE - Ritenute dipendenti non statali : Settore privato 5.b.2. IRE - Ritenute dipendenti non statali : Enti pubblici 5.c. IRE - Ritenute lavoratori autonomi 5.d. IRE - Saldo 5.e. IRE - Acconto 6. IRES 6.a. IRES - Saldo 6.b. IRES - Acconto 7. Autoliquidazione totale (IRE saldo e acconto, IRES saldo e acconto) 8. Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nonché ritenute sugli interessi e gli altri redditi di capitale 8.a. Sostitutiva - Ritenuta interessi banche 8.b. Sostitutiva - Ritenuta interessi obbligazioni 9. Sostitutiva sulla rivalutazione dei beni aziendali e sullo smobilizzo dei fondi in sospensione d'imposta 1. Imposta sulle riserve matematiche dei rami vita delle imprese assicurative 11. Imposte sostitutive sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 12. Imposta sostitutiva di IRE, IRES e IRAP sulla rivalutazione dei beni d impresa 13. Registro 14. IVA 14.a. IVA - Scambi interni 14.b. IVA - Importazioni 4 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE

15. Bollo 16. Assicurazioni 17. Ipotecaria 18. Canoni abbonamento 19. Concessioni governative 2. Automobilistiche 21. Imposta sugli spettacoli 22. Successioni e donazioni 23. Diritti catastali e di scritturato 24. Imposta di fabbricazione sugli spiriti 25. Oli minerali 26. Gas incondensabili 27. Energia elettrica 28. Gas metano 29. Oli lubrificanti 3. Tabacchi 31. Lotto 32. Proventi delle attività di gioco 33. Apparecchi e congegni di gioco Appendice statistica Entrate tributarie degli enti territoriali 1 T. Addizionale regionale IRE - totale 1 T.a. Addizionale regionale IRE - privati 1 T.b. Addizionale regionale IRE - amministrazioni pubbliche 2 T. Addizionale comunale IRE - totale 2 T.a. Addizionale comunale IRE - privati 2 T.b. Addizionale comunale IRE - amministrazioni pubbliche 3 T. IRAP - totale 3 T.a. IRAP - privati 3 T.b. IRAP - amministrazioni pubbliche Appendice descrittiva Guida all interpretazione Guida interpretativa al Bollettino delle Entrate Tributarie Guida interpretativa alle appendici statistiche DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE 5

6 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI SEZIONE I ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI: ACCERTAMENTI (COMPETENZA GIURIDICA) Le Entrate Nel periodo gennaio-luglio 28 le entrate erariali, al netto delle una tantum (Fig.1), sono risultate superiori di 8.514 milioni di euro (+3,8%) rispetto a quelle dello stesso periodo del 27. Al lordo delle una tantum (Fig. 2), la crescita è stata di 9.18 milioni di euro (+4,1%). (Fig.1) Crescita annuale delle entrate erariali totali cumulate al netto delle "una tantum", 26-28 12,% 11,3% 11,1% 1,1% 9,6% 9,8% 9,8% 9,6% 1,% 9,3% 8,2% 7,7% 8,% 7,2% Nel periodo gennaio-luglio le entrate totali sono cresciute del 3,8 % al netto delle Una Tantum e del 4,1 % al lordo di queste 6,% 4,% 2,% 7,7% 4,6% 1,8% 6,2% 6,5% 5,3% 4,7% 5,6% 4,% 3,9% 3,3% 5,7% 2,3% 5,2% 3,8% 6,9% 7,% 7,1% 7,3% 5,5%,% Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 25-26 26-27 27-28 I flussi del mese Nel mese di luglio le entrate totali, al lordo delle una tantum, sono state 42.512 milioni di euro (+5.37 milioni di euro, pari al +13,4% rispetto allo stesso mese dell anno precedente). Al netto delle una tantum, che ammontano a 1.34 milioni di euro, le entrate sono state 41.172 milioni di euro (+4.285 milioni di euro, pari al +11,6%). Tra le principali imposte: Il gettito IRE è stato di 17.748 milioni di euro (+2.633 milioni di euro, pari al +17,4%): le ritenute effettuate (Fig.2) Totale entrate tributarie 236. sui dipendenti del 234. +4,1% settore privato 232. 23. 9.18 presentano una 228. crescita di 312 226. 224. 225.6 225.6 milioni di euro 222. 22. (+5,2%), quelle sui Gen-Lug 27 Gen-Lug 28 dipendenti del Tot. ent rat e Gen-Lug 27 Var. t ot ale ent rat e Gen-Lug 27 - Gen-Lug 28 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE 7

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI settore pubblico un aumento di 39 milioni di euro (+8,2%) e quelle sui Le entrate del mese al netto delle una tantum Dirette: +2,3% Indirette: -,8% Totale: +11,6% 7. 6. 5. 4. Totale entrate erariali netto One-Off: Dati mensili Le entrate del mese al lordo delle una tantum Dirette: +23,1% Indirette: -,8% Totale: +13,4% 3. 2. 1. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 26 27 28 lavoratori autonomi crescono di 93 milioni di euro (+9,%). I versamenti relativi all autoliquidazione IRE mostrano una crescita di 1.919 milioni di euro (+44,9%): +798 milioni di euro (+44,%) dal saldo +1.121 milioni di euro (+45,5%) dall acconto Il gettito IRES è stato di 7.29 milioni di euro e presenta una variazione positiva di 1.819 milioni di euro (+33,7%) rispetto allo stesso mese dell anno precedente: +722 milioni di euro (+29,1%) dal saldo +1.97 milioni di euro (+37,7%) dall acconto. Occorre però tener presente che il dato 28, oltre a comprendere il gettito delle imposte sostitutive introdotte dalla legge finanziaria 28 (644 milioni di euro) ed in particolare quella relativa alle eccedenze dedotte ai sensi dell articolo 19, comma 4, lett. b) del Tuir (62 milioni di euro), risente di un cambiamento di comportamento dei contribuenti che, in misura maggiore rispetto allo scorso anno, hanno versato a luglio anziché a giugno: Le entrate IVA del mese sono state pari a 9.33 milioni di euro (+217 milioni di euro, pari al +2,4%): 7.681 milioni di euro (-127 milioni di euro, pari al 1,6%) derivano dalla tassazione degli scambi interni e, 1.649 milioni di euro (+344 milioni di euro, pari al +26,4%) dalla tassazione sulle importazioni. I dati dell IRE autoliquidazione, dell IRES e dell IVA scambi interni presentano una 8 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI disomogeneità dovuta al fatto che nel 27 i contribuenti soggetti agli studi di settore potevano effettuare i versamenti con 2 giorni di ritardo rispetto alle normali scadenze. La scadenza di luglio 27, quindi, è stata prolungata all 8 agosto. Utilizzando le informazioni desumibili dai modelli di versamento F24 si possono omogeneizzare i dati (riassegnando i versamenti dell 8 agosto 27 al luglio 27) e dall elaborazione così effettuata si ottengono le seguenti variazioni: autoliquidazione IRE +38,7% (il dato non omogeneo è +44,9%); IRES +38,1 (il dato non omogeneo è +33,7%); IVA scambi interni 6,6% (il dato non omogeneo è 1,6%). Il gettito dell imposta di fabbricazione sugli oli minerali è stato di 1.579 milioni di euro (-135 milioni di euro, pari al 7,9%) e quello dell imposta di consumo sul gas metano di 28 milioni di euro (-132 milioni di euro, pari al 38,8%). Quest ultimo evidenzia, per il sesto mese consecutivo, un consistente calo dovuto principalmente alle compensazioni effettuate dalle compagnie distributrici di gas. I flussi del periodo Nel periodo gennaio-luglio 28 le entrate totali, al lordo delle una tantum, sono state di 234.24 milioni di euro, +9.18 milioni di euro, pari al +4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Al netto delle una tantum, Ritenute IRE dati mensili 25. 2. 1.5 2. 1. 5 15. -5 1. -1. -1.5 5. -2. -2.5-3. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale ritenute 27 Totale ritenute 28 Variazioni assolute che ammontano a 1.693 milioni di euro, le entrate sono state 232.547 milioni di euro Le entrate del periodo al netto delle una tantum Dirette: +7,% Indirette: -,1% Totale: +3,8% Le entrate del periodo al lordo delle una tantum Dirette: +7,5% Indirette: -,1% Totale: +4,1% (+8.514 milioni di euro, pari al +3,8%). I dati sono al netto del gettito derivante dalla rateazione residua del condono, istituito con il Decreto legge 282/22 e con la Legge 289/22, pari, nel periodo gennaio-luglio 28, a 6 milioni di euro. Imposte dirette. Tra le maggiori imposte dirette, le entrate IRE sono state di 96.356 milioni di euro (+9.199 milioni di 35. 32.5 3. 27.5 25. 22.5 2. 17.5 15. 12.5 1. 7.5 5. 2.5 Autoliquidazione IRE e IRES: dati mensili Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 7.5 5. 2.5-2.5-5. -7.5-1. -12.5-15. Totale autoliq. 27 Totale autoliq. 28 Variazioni assolute 27-28 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE 9

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI euro, pari al +1,6%) così suddivise: Ritenute sui dipendenti del settore privato, 43.16 milioni di euro (+3.81 milioni di euro, pari al +9,7%); Ritenute sui dipendenti del settore pubblico, 33.762 milioni di euro (+2.477 milioni di euro, pari al +7,9%); Ritenute sui lavoratori autonomi, 8.318 milioni di euro (+543 milioni di euro, pari al +7,%); Autoliquidazione, 11.17 milioni di euro (+2.369 milioni di euro, pari al +26,9%): 4.436 milioni di euro (+873 milioni di euro, pari al +24,5%) relativi al saldo; 6.734 milioni di euro (+1.496 milioni di euro, pari al +28,6%) relativi all acconto. L IRES presenta un gettito di 21.855 milioni di euro (-763 milioni di euro, pari al 3,4%): 8.644 milioni di euro (-689 milioni di euro, pari al 7,4%) relativi al saldo; 13.211 milioni di euro (-74 milioni di euro, pari al,6%) relativi all acconto. Anche in questo caso valgono le considerazioni fatte nella descrizione dei flussi mensili sulla disomogeneità dei dati dell autoliquidazione IRE e dell IRES legati alle particolari disposizioni per i versamenti dei soggetti tenuti agli studi di settore previste per il 27. Le elaborazioni conseguenti alla omogeneizzazione dei dati effettuata tramite le informazioni desumibili dai modelli F24 conducono, con riferimento al periodo gennaio-luglio, ai seguenti risultati: autoliquidazione IRE +8,7% (il dato non omogeneo è +26,9%); IRES 5,3% (il dato non omogeneo è -3,4%). Va precisato che il gettito IRES comprende anche le entrate derivanti dalle imposte sostitutive introdotte dalla legge finanziaria 28 (1.179 milioni di euro) ed in particolare quella versata sulle eccedenze dedotte si sensi dell art. 19, comma 4, lettera b), del Tuir. Tale ultima imposta, che ha offerto alle imprese la possibilità di rimuovere i disallineamenti tra i valori civili e fiscali generati dalle deduzioni extracontabili effettuate fino al periodo d imposta 27 incluso, ha registrato nel periodo entrate per 1.13 milioni. Al netto delle entrate relative alle suindicate imposte sostitutive la variazione Ires, rispetto al dato omogeneo, si attesta a 1,5%. L imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale ha generato entrate per 8.89 milioni di euro (+72 milioni di euro, 1 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI pari al +9,5%): 3.272 milioni di euro (+138 milioni di euro, pari al +4,4%) dalle ritenute su interessi e premi corrisposti da istituti di credito; 4.67 milioni di euro (+584 milioni di euro, pari al +16,8%) dalla sostitutiva su interessi e premi di obbligazioni e titoli similari. Il miglioramento registrato a partire dal mese di giugno, delle ritenute su interessi e premi corrisposti da istituti di credito testimonia una evoluzione positiva per l anno in corso nella più ampia categoria dei redditi da capitale. Il dato rilevato fino al mese di maggio, infatti, raccoglieva principalmente versamenti a saldo sui redditi di capitale relativi all anno 27, ed evidenziava un calo di 868 IVA scambi interni: dati mensili 18. 1. 16. 5 14. 12. -5 1. -1. 8. -1.5 6. 4. -2. 2. -2.5-3. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic IVA scambi interni 27 IVA scambi interni 28 Variazioni assolute milioni di euro (-14,7%). Il gettito rilevato ad iniziare dal mese di giugno, che invece rappresenta un anticipo dei versamenti relativi ai redditi dell anno in corso, mostra una crescita per 31 milioni di euro (+,8%). Imposte indirette. Tra le maggiori imposte indirette le entrate IVA sono state di 62.148 milioni di euro (+1.544 milioni di euro, pari al +2,5%): 52.69 milioni di euro (+269 milioni di euro, pari al +,5%) derivanti dalla tassazione degli scambi interni; operando la omogeneizzazione dei dati, di cui si è ampiamente dato conto nelle pagine precedenti, si ottiene una variazione negativa di -,5%. L IVA totale: +2,5% L IVA scambi interni: +,5% L IVA sulle importazioni: +15,6% 9.458 milioni di euro (+1.275 milioni di euro, pari al +15,6%) derivanti dalla tassazione delle importazioni. Tra le altre imposte Oli minerali: dati mensili 3. 1.5 1. 2.5 5 2. -5 1.5-1. 1. -1.5-2. 5-2.5-3. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Oli minerali 27 Oli minerali 28 Variazioni assolute DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE 11

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI indirette, l imposta di registro ha generato entrate per 3.39 milioni di euro (-222 milioni di euro, pari al 6,3%), l imposta di bollo per 2.82 milioni di euro (-5 milioni di euro, pari al 2,3%), l imposta sulle assicurazioni per 1.387 milioni di euro (+7 milioni di euro, pari al +5,3%), l imposta ipotecaria per 1.48 milioni di euro (-44 milioni di euro, pari al 2,9%), i canoni di abbonamento radio e TV per 1.567 milioni di euro (+21 milioni di euro, Tabacchi (imp. sul consumo): dati mensili 1.3 5 1.1 9-5 7-1. 5-1.5 3-2. 1-2.5-1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic -3. Tabacchi (imp. sul consumo) 27 Tabacchi (imp. sul consumo) 28 Variazioni assolute pari al +1,4%), le concessioni governative per 1.28 milioni di euro (+56 milioni di euro, pari al +5,8%) e i diritti catastali e di scritturato per 675 milioni di euro (-3 milioni di euro, pari al 4,3%). Il gettito dell imposta di fabbricazione sugli oli minerali è stato di 11.161 milioni di euro (-224 milioni di euro, pari al 2,%) e quello dell imposta di consumo sul gas metano di 1.161 milioni di euro (-1.149 milioni di euro, pari al 49,7%). Quest ultimo dato riflette la riduzione dei consumi, verificatasi a partire dal 27, che comporta sia un minor versamento per l anno corrente, sia il recupero dei versamenti in acconto effettuati nel 27. Si ricorda, infatti, che l imposta deve essere versata annualmente in acconto sulla base dei consumi dell anno precedente; il saldo viene poi versato l anno successivo in base ai consumi effettivi. Oli minerali: -2,% Il gettito dell imposta sul consumo dei tabacchi è stato di 6.4 milioni di euro (+23 milioni di euro, pari al +3,5%). Le entrate totali relative ai giochi (che includono varie imposte classificate sia tra le imposte dirette che indirette), sono state 6.821 milioni di euro (-74 milioni di euro, pari al 9,4%) con una riduzione dovuta principalmente ad entrate straordinarie derivanti dall aggiudicazione dei diritti per l esercizio dei giochi pubblici (D.L. 223/26, art. 38) riscosse nel mese di gennaio del 27. Tra le entrate relative ai giochi, i proventi del lotto sono stati di 3.528 milioni di euro (-155 milioni di euro, pari al 4,2%), quelli delle lotterie istantanee di 1.49 milioni di euro (+113 milioni di euro, pari al +12,1%) e quelli degli apparecchi e congegni di gioco di 1.437 milioni di euro (+117 milioni di euro, pari al +8,9%). 12 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI Le entrate derivanti dalle una tantum sono state 1.693 milioni di euro (+666 milioni di euro, pari al +64,8%). La crescita è dovuta principalmente alla sostitutiva per la rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati (+459 Una tantum Gen-Lug Gen-Lug Var. Var. (in milioni di euro) 27 28 ass. % milioni di euro) ed Totale 1.27 1.693 +666 +64,8% Sost. rival. beni d'impresa, alla sostitutiva per la smobil. fondi in sosp. 2 157-43 -21,5% d'imp. rideterminazione dei Sost. per rideterminazione valori di acq. di part. non 418 877 +459 +19,8% valori di acquisto dei neg. Sost. per rideterminazione valori di acq. di terreni 19 8 515 +317 +16,1% terreni edificabili edif ic. (+317 milioni Sost. sulle riserve e altri di fondi in sospensione 1 1 d'imposta euro). Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa 2-2 -1,% Entrambe risentono Sost. rivalutaz. terreni edif icabili non ancora 19 14 3-47 -24,7% della riapertura dei edif icat i termini per la rideterminazione di valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 28 (art. 4, comma 9-ter, D.L. 3 giugno 28, n. 97 e D.P.C.M. 3 giugno 28). DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE 13

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI Composizione percentuale delle entrate tributarie totali Gen-Lug 27 Composizione percentuale delle entrate tributarie Altre entrate, 19,2% Imp. di fabbricazione sugli oli minerali, 5,1% IRE, 38,7% IVA, 26,9% IRES, 1,% Gen-Lug 28 Composizione percentuale delle entrate tributarie Altre entrate, 18,2% Imp. di fabbricazione sugli oli minerali, 4,8% IRE, 41,1% IVA, 26,5% IRES, 9,3% 14 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI Sintesi del bilancio dello Stato: Gennaio - Luglio Accertamenti Pr econsunt ivo Pr econsunt ivo Var. ass. Var. % (in milioni di euro) Gen-Lug Gen-Lug Gen-Lug Gen-Lug 27 28 27-28 27-28 IRE 87.157 96.356 9.199 1,6% IRES 22.618 21.855-763 -3,4% Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 7.387 8.89 72 9,5% Sost. rival. beni d'impresa, smobil. fondi in sosp. d'imp. 2 157-43 -21,5% Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni 1.14 1.9-14 -1,3% Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 1.41 833-577 -4,9% Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa 2-2 -1,% Altre dirette 3.399 4.163 764 22,5% Imposte dirette 123.295 132.543 9.248 7,5%,% Registro 3.531 3.39-222 -6,3% IVA 6.64 62.148 1.544 2,5% Bollo 2.132 2.82-5 -2,3% Assicurazioni 1.317 1.387 7 5,3% Ipotecaria 1.524 1.48-44 -2,9% Canoni di abbonamento radio e TV 1.546 1.567 21 1,4% Concessioni governative 972 1.28 56 5,8% Tasse automobilistiche 23 44 21 99,% Imp. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 45 43-2 -4,4% Diritti catastali e di scritturato 75 675-3 -4,3% Imp. di fabbricazione sugli spiriti 318 37-11 -3,5% Imp. di fabbricazione sugli oli minerali 11.385 11.161-224 -2,% Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili 262 262,% Imp. energia elettrica e addiz. di cui al DL 511/88,art.6,c.7 79 863 73 9,2% Imp. di consumo sul gas metano 2.31 1.161-1.149-49,7% Imp. di consumo su oli lubrificanti e bitumi di petrolio 224 234 1 4,5% Tabacchi (imp. sul consumo) 5.837 6.4 23 3,5% Provento del lotto 3.683 3.528-155 -4,2% Proventi delle attività di gioco 815 356-459 -56,3% Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 1.32 1.437 117 8,9% Altre indirette 2.242 2.225-17 -,8% Imposte indirette 11.765 11.697-68 -,1% Totale entrate 225.6 234.24 9.18 4,1% Nota: i dati esposti nella tabella rappresentano, come di consueto, i flussi di entrate tributarie accertate nel periodo di riferimento: per una corretta valutazione degli andamenti delle imposte autoliquidate e dell Iva sugli scambi interni, si rimanda alle considerazioni svolte nel testo sulle omogeneizzazioni derivanti dalle particolari disposizioni per i versamenti dei soggetti tenuti agli studi di settore previste per il 27. Pr ovento del l otto Al tr e entr ate Imp. di f abbr i cazi one sugli oli minerali Entrate tributarie T abacchi (i mp. sul consumo) Imp. di consumo sul gas metano Concessi oni gover nati ve Canoni di abbonamento r adi o e T V IVA IRES Ipotecar i a Assicur azioni Bollo Alcune entrate tributarie minori Registr o IRE Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 25. 5. 75. 1. 125. Gen-Lug 27 Gen-Lug 28 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Gen-Lug 27 Gen-Lug 28 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE 15

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI Sintesi del bilancio dello Stato: Luglio Accertamenti Pr econsunt ivo Pr econsunt ivo Var. ass. Var. % (in milioni di euro) Lug Lug Lug Lug 27 28 27-28 27-28 IRE 15.115 17.748 2.633 17,4% IRES 5.39 7.29 1.819 33,7% Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 754 666-88 -11,7% Sost. rival. beni d'impresa, smobil. fondi in sosp. d'imp. 37 4 3 8,1% Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni 5 5,% Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 142 96-46 -32,4% Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa 2-2 -1,% Altre dirette 858 1.694 836 97,4% Imposte dirette 22.33 27.458 5.155 23,1%,% Registro 576 539-37 -6,4% IVA 9.113 9.33 217 2,4% Bollo 316 335 19 6,% Assicurazioni 226 223-3 -1,3% Ipotecaria 245 248 3 1,2% Canoni di abbonamento radio e TV 29 2-9 -31,% Concessioni governative 116 15 34 29,3% Tasse automobilistiche 13 69 56 43,8% Imp. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 3 3 1,% Diritti catastali e di scritturato 111 116 5 4,5% Imp. di fabbricazione sugli spiriti 54 38-16 -29,6% Imp. di fabbricazione sugli oli minerali 1.714 1.579-135 -7,9% Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili 24 4-2 -83,3% Imp. energia elettrica e addiz. di cui al DL 511/88,art.6,c.7 99 94-5 -5,1% Imp. di consumo sul gas metano 34 28-132 -38,8% Imp. di consumo su oli lubrificanti e bitumi di petrolio 34 27-7 -2,6% Tabacchi (imp. sul consumo) 939 1.19 8 8,5% Provento del lotto 757 53-227 -3,% Proventi delle attività di gioco 54 54,% Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 18 186 6 3,3% Altre indirette 232 282 5 21,6% Imposte indirette 15.172 15.54-118 -,8% Totale entrate 37.475 42.512 5.37 13,4% Nota: i dati esposti nella tabella rappresentano, come di consueto, i flussi di entrate tributarie accertate nel periodo di riferimento: per una corretta valutazione degli andamenti delle imposte autoliquidate e dell Iva sugli scambi interni, si rimanda alle considerazioni svolte nel testo sulle omogeneizzazioni derivanti dalle particolari disposizioni per i versamenti dei soggetti tenuti agli studi di settore previste per il 27. Pr ovento del l otto Al tr e entr ate Imp. di f abbr i cazi one sugli oli minerali Entrate tributarie T abacchi (i mp. sul consumo) Imp. di consumo sul gas metano Concessi oni gover nati ve Canoni di abbonamento r adi o e T V IVA Ipotecar i a Assicur azioni Alcune entrate tributarie minori IRES Bollo Registr o IRE Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 5. 1. 15. 2. Lug 27 Lug 28 3 6 9 1.2 Lug 27 Lug 28 16 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI Entrate tributarie erariali - dati mensili Accertamenti Preconsuntivo (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRE 18.241 9.544 9.735 1.246 1.93 14.183 15.115 11.942 8.831 12.22 21.28 12.451 IRES 231 591 224 157 427 15.598 5.39 2.46 2.459 1.614 21.83 478 Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 351 1.95 371 1.675 68 2.533 754 351 332 1.58 547 578 Sost. rival. beni d'impresa, smobil. fondi in sosp. d'imp. 12 1 2 1 7 2 111 3 7 9 71 2 2 Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni 1. 9 9 5 1 Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 94 693 8 79 77 245 142 113 86 73 34 131 Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa 2 1 2 1 12 2 1 1 1 Altre dirette 297 1.237 189 233 156 429 858 239 159 329 224 522 Imposte dirette 19.228 13.171 1.62 12.399 11.364 34.21 22.33 15.116 11.939 15.62 43.168 14.163 Registro 532 495 485 44 52 51 576 462 217 486 456 658 IVA 5.176 7.63 9.264 8.476 12.538 8.47 9.113 14.679 6.328 8.417 13.341 16.771 Bollo 588 19 365 171 28 222 316 144 311 294 692 2.118 Assicurazioni 4 313 81 219 247 227 226 23 282 171 182 794 Ipotecaria 27 19 29 188 219 23 245 27 91 218 198 36 Canoni di abbonamento radio e TV 896 534 5 22 15 29 14 15 1 15 Concessioni governative 123 122 311 116 16 78 116 89 11 16 119 113 Tasse automobilistiche 26 7 22 9 19 44 13 12 25 331 19 111 Imp. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 3 12 19 4 4 3 12 2-4 3 Diritti catastali e di scritturato 117 91 98 88 12 98 111 94 42 111 82 128 Imp. di fabbricazione sugli spiriti 4 33 42 52 48 49 54 51 31 43 61 115 Imp. di fabbricazione sugli oli minerali 1.37 1.188 2.145 1.515 1.781 1.672 1.714 1.836 1.74 1.789 1.81 2.564 Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili 64 28 41 44 31 3 24 32 36 36 44 71 Imp. energia elettrica e addiz. di cui al DL 511/88,art.6,c.7 11 224 86 9 94 96 99 11 11 14 13 211 Imp. di consumo sul gas metano 246 539 344 287 221 333 34 385 331 419 325 535 Imp. di consumo su oli lubr ificanti e bitumi di petr olio 23 41 25 39 31 31 34 41 22 41 38 31 Tabacchi (imp. sul consumo) 812 753 744 81 921 858 939 932 796 885 83 837 Provento del lotto 499 521 581 479 364 482 757 464 526 555 463 486 Proventi delle attività di gioco 48 51 59 57 68 46 54 48 46 56 5 51 Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 18 7 2 14 16 4 19 1 19 4 19 18 179 16 16 3 16 3 171 Altre indirette 165 376 254 268 351 596 232 266 234 536 52 363 Imposte indirette 1.826 13.977 15.873 13.593 18.143 14.181 15.172 2.252 11.419 14.832 19.439 26.452 Totale entrate 3.54 27.148 26.493 25.992 29.57 48.391 37.475 35.368 23.358 3.452 62.67 4.615 Accertamenti Preconsuntivo (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRE 19.653 11.11 1.839 1.83 1.66 15.579 17.748 IRES 269 911 358 185 381 12.542 7.29 Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 41 1.675 392 894 574 3.487 666 Sost. rival. beni d'impresa, smobil. fondi in sosp. d'imp. 1 2 114 4 Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni 5 1.8 5 Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 58 336 38 19 21 265 96 Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa Altre dirette 417 932 153 229 174 564 1.694 Imposte dirette 2.798 14.956 11.78 12.157 11.763 33.631 27.458 Registro 59 477 457 445 445 437 539 IVA 5.351 7.912 9.518 8.357 12.766 8.914 9.33 B o llo 559 2 2 3 3 4 178 3 13 14 3 3 3 5 Assicurazioni 6 343 88 23 253 244 223 Ipotecaria 242 27 21 21 193 188 248 Canoni di abbonamento radio e TV 1.446 1 85 14 1 2 Concessioni governative 132 117 359 82 67 121 15 Tasse automobilistiche 26 72 23 136 37 41 69 Imp. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 4 5 18 5 4 4 3 Diritti catastali e di scritturato 19 93 93 94 82 88 116 Imp. di fabbricazione sugli spiriti 34 45 42 5 49 49 38 Imp. di fabbricazione sugli oli minerali 1.154 1.394 2.136 1.641 1.553 1.74 1.579 Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili 43 5 47 54 34 3 4 Imp. energia elettrica e addiz. di cui al DL 511/88,art.6,c.7 18 95 298 8 9 98 94 Imp. di consumo sul gas metano 352 23 93 56 86 136 28 Imp. di consumo su oli lubr ificanti e bitumi di petr olio 32 22 33 35 45 4 27 Tabacchi (imp. sul consumo) 85 779 769 883 888 897 1.19 Provento del lotto 532 466 488 483 539 49 53 Proventi delle attività di gioco 64 45 48 52 46 47 54 Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 229 17 9 34 115 37 186 Altre indirette 344 295 256 295 437 316 282 Imp o st e ind i r et t e 1. 6 3 5 14.4 8 3 15.3 9 2 13.78 2 18. 56 14.2 9 5 15. 54 Totale entrate 31.433 29.439 27.172 25.939 29.819 47.926 42.512 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE 17

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI Entrate tributarie erariali - variazioni mensili Accertamenti Variazioni assolute (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRE 1.412 1.557 1.14 584 513 1.396 2.633 IRES 38 32 134 28-46 -3. 56 1.8 19 Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 5 58 21-781 -34 954-88 Sost. rival. beni d'impresa, smobil. fondi in sosp. d'imp. -12-9 -21-7 3 3 Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni 5-19 Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze -36-357 -42-6 -56 2-46 Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa -2-1 -2-1 -12-2 Altre dirette 12-35 -36-4 18 13 5 8 3 6 Impost e diret t e 1.57 1.78 5 1.16-242 399-579 5.155 Registro -23-18 -28 5-57 -64-37 IVA 175 282 254-119 228 57 217 Bollo -29 3-31 7 33-79 19 Assicurazioni 2 3 7 11 6 17-3 Ipotecaria -28 17-8 13-26 -15 3 Canoni di abbonamento radio e TV 55-533 35-8 -14-9 Concessioni governative 9-5 48-34 -39 43 34 Tasse automobilistiche 2 1 127 18-3 56 Imp. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 1-7 -1 1 1 3 Diritti catastali e di scritturato -8 2-5 6-2 -1 5 Imp. di fabbricazione sugli spiriti -6 12-2 1-16 Imp. di fabbricazione sugli oli minerali -216 26-9 12 6-228 32-135 Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili -21 22 6 1 3-2 Imp. energia elettrica e addiz. di cui al DL 511/88,art.6,c.7 7-129 212-1 -4 2-5 Imp. di consumo sul gas metano 16-39 -251-231 -135-197 -132 Imp. di consumo su oli lubr ificanti e bitumi di petr olio 9-19 8-4 14 9-7 Tabacchi (imp. sul consumo) -7 26 25 73-33 39 8 Provento del lotto 33-55 -93 4 175 8-227 Proventi delle attività di gioco -416-6 -11-5 -22 1 Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 42-44 -74 14 9-79 117 6 Altre indirette 179-81 2 27 86-28 5 Imposte indirette -191 5 6-481 18 9-87 114-118 Totale entrate 1.379 2.291 679-53 312-465 5.37 Accertamenti Variazioni percentuali (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28 27-28,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRE 7,7% 16,3% 11,3% 5,7% 5,1% 9,8% 17,4%,%,%,%,%,% IRES 16,5% 54,1% 59,8% 17,8% -1,8% -19,6% 33,7%,%,%,%,%,% Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 14,2% 53,% 5,7% -46,6% -5,6% 37,7% -11,7%,%,%,%,%,% Sost. rival. beni d'impresa, smobil. fondi in sosp. d'imp. -1,% -9,% -1,% -1,%,% 2,7% 8,1%,%,%,%,%,% Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni,%,%,%,% 1,% -1,7%,%,%,%,%,%,% Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze -38,3% -51,5% -52,5% -75,9% -72,7% 8,2% -32,4%,%,%,%,%,% Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa -1,% -1,%,% -1,% -1,% -1,% -1,%,%,%,%,%,% Altre dirette 4,4% -24,7% -19,% -1,7% 11,5% 31,5% 97,4%,%,%,%,%,% Imposte dirette 8,2% 13,6% 1,9% -2,% 3,5% -1,7% 23,1%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Registro -4,3% -3,6% -5,8% 1,1% -11,4% -12,8% -6,4%,%,%,%,%,% IVA 3,4% 3,7% 2,7% -1,4% 1,8% 6,% 2,4%,%,%,%,%,% Bollo -4,9% 15,8 % -8,5% 4,1% 11,8% -35,6% 6,%,%,%,%,%,% Assicurazioni 5,% 9,6% 8,6% 5,% 2,4% 7,5% -1,3%,%,%,%,%,% Ipotecaria -1,4% 8,9% -3,8% 6,9% -11,9% -7,4% 1,2 %,%,%,%,%,% Canoni di abbonamento radio e TV,% 61,4% -99,8% 7,% -36,4% -93,3% -31,%,%,%,%,%,% Concessioni governative 7,3% -4,1% 15,4 % -29,3% -36,8% 55,1% 29,3%,%,%,%,%,% Tasse automobilistiche,% 2,9% 4,5% 1411,1% 94,7% -6,8% 43,8%,%,%,%,%,% Imp. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 33,3% -58,3% -5,3% 25,%,% 33,3% 1,%,%,%,%,%,% Diritti catastali e di scritturato -6,8% 2,2% -5,1% 6,8% -19,6% -1,2% 4,5%,%,%,%,%,% Imp. di fabbricazione sugli spiriti -15,% 36,4%,% -3,8% 2,1%,% -29,6%,%,%,%,%,% Imp. di fabbricazione sugli oli minerali -15,8% 17,3 % -,4% 8,3% -12,8% 1,9 % -7,9%,%,%,%,%,% Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili -32,8% 78,6% 14,6% 22,7% 9,7%,% -83,3%,%,%,%,%,% Imp. energia elettrica e addiz. di cui al DL 511/88,art.6,c.7 6,9% -57,6% 246,5% -11,1% -4,3% 2,1% -5,1%,%,%,%,%,% Imp. di consumo sul gas metano 43,1% -57,3% -73,% -8,5% -61,1% -59,2% -38,8%,%,%,%,%,% Imp. di consumo su oli lubr ificanti e bitumi di petr olio 39,1% -46,3% 32,% -1,3% 45,2% 29,% -2,6%,%,%,%,%,% Tabacchi (imp. sul consumo) -,9% 3,5% 3,4% 9,% -3,6% 4,5% 8,5%,%,%,%,%,% Provento del lotto 6,6% -1,6% -16,%,8% 48,1% 1,7% -3,%,%,%,%,%,% Proventi delle attività di gioco -86,7% -11,8% -18,6% -8,8% -32,4% 2,2%,%,%,%,%,%,% Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 22,5% -2,6% -45,1% 78,% -4,7% 61,6% 3,3%,%,%,%,%,% Altre indirette 18,5% -21,5%,8% 1,1% 24,5% -47,% 21,6%,%,%,%,%,% Imposte indirette -1,8% 3,6% -3,% 1,4 % -,5%,8% -,8%,%,%,%,%,% Totale entrate 4,6% 8,4% 2,6% -,2% 1, 1% -1,% 13, 4 %,%,%,%,%,% 18 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI: RUOLI SEZIONE II ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI: I RUOLI (CASSA) Nel periodo gennaio-luglio 28 il gettito derivante dai ruoli è stato di 2.183 milioni (+122 milioni di euro, pari al +5,9%): 1.369 milioni di euro (+173 milioni di euro, pari al +14,5%) dalle imposte dirette e 814 milioni di euro (-51 milioni di euro, pari al 5,9%) dalle imposte indirette. Ruoli (incassi) Pr econsunt ivo Pr econsunt ivo Var. ass. Var. % (in milioni di euro) Gen-Lug Gen-Lug Gen-Lug Gen-Lug 27 28 27-28 27-28 Imposte dirette,% IRE 938 927-11 -1,2% IRES 248 426 178 71,8% ILOR 9 15 6 66,7% Patrimoniale - imp. sul patrimonio netto di imprese e enti,% Altre dirette 1 1,% Totale imposte dirette 1.196 1.369 173 14,5% Imposte indirette,% Registro 25 34 9 36,% IVA 818 752-66 -8,1% Bollo,% Ipotecaria 4 6 2 5,% Concessioni governative,% Tasse automobilistiche 4 5 1 25,% Altre indirette 14 17 3 21,4% Totale imposte indirette 865 814-51 -5,9% Totale ruoli 2.61 2.183 122 5,9% Ruoli (incassi) Pr econsunt ivo Pr econsunt ivo Var. ass. Var. % (in milioni di euro) Lug Lug Lug Lug 27 28 27-28 27-28 Imposte dirette,% IRE 129 127-2 -1,6% IRES 42 69 27 64,3% ILOR 2 7 5 25,% Patrimoniale - imp. sul patrimonio netto di imprese e enti,% Altre dirette,% Totale imposte dirette 173 23 3 17,3% Imposte indirette,% Registro 5 4-1 -2,% IVA 167 127-4 -24,% Bollo,% Ipotecaria 1 1,% Concessioni governative,% Tasse automobilistiche 1 1,% Altre indirette 2 3 1 5,% Totale imposte indirette 176 136-4 -22,7% Totale ruoli 349 339-1 -2,9% DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE 19

ENTRATE TRIBUTARIE DEGLI ENTI TERRITORIALI SEZIONE III ENTRATE TRIBUTARIE DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEGLI ENTI LOCALI Premessa In questa sezione del bollettino mensile vengono analizzati i dati relativi alle entrate tributarie territoriali e degli enti locali. Al momento vengono esposti i dati relativi all addizionale regionale e comunale all IRE ed all imposta regionale sulle attività produttive, successivamente verranno inserite anche altre voci di entrata. Entrate territoriali e degli enti locali Le entrate derivanti dagli Totale entrate territoriali enti territoriali e dagli enti locali, monitorate in questo 23.5 +6,% bollettino e riferite al 23. periodo gennaio-luglio 22.5 23.464 28, sono pari a 23.464 22. 22.141 milioni di euro (+1.323 21.5 milioni di euro, pari al 21. Gen-Lug 27 Gen-Lug 28 +6,%). Il gettito del solo mese di luglio è di 7.12 milioni di euro (+1.549 milioni di euro, pari al +27,8%). Addizionale regionale all IRE: le entrate di periodo sono state 4.752 milioni di euro (+725 milioni di euro, pari al +18,%). Dai soggetti privati derivano 3.14 milioni di euro (+563 milioni di euro, pari al +22,2%) e dalle amministrazioni pubbliche 1.648 milioni di euro (+162 milioni di euro, pari al +1,9%). Addizionale comunale all IRE: il gettito di periodo è stato di 1.516 milioni di euro (+318 milioni di euro, pari al +26,5%). La componente derivante dai soggetti privati è stata di 1.38 milioni di euro (+33 milioni di euro, pari al +46,6%) mentre quella derivante dalle amministrazioni pubbliche è stata di 478 milioni di euro (-12 milioni di euro, pari al 2,4%). IRAP: il gettito di periodo è stato di 17.196 milioni di euro (+28 milioni di euro, pari al +1,7%). La parte derivante dai soggetti privati è stata di 1.965 milioni di euro (-4 milioni di euro, pari al,4%), mentre quella derivante dalle amministrazioni pubbliche è stata di 6.231 milioni di euro (+32 milioni di euro, pari al +5,4%). 2 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE

ENTRATE TRIBUTARIE DEGLI ENTI TERRITORIALI Operando la omogeneizzazione dei dati, in relazione alle scadenze previste nel 27 per i contribuenti tenuti agli studi di settore, di cui si è ampiamente dato conto nelle pagine precedenti, si ottiene una variazione negativa pari a 6,6%. Entrate territoriali e degli enti locali: Gennaio - Luglio Entrate territoriali e degli enti locali Pr econsunt ivo Pr econsunt ivo Var. ass. Var. % (in milioni di euro) Gen-Lug Gen-Lug Gen-Lug Gen-Lug 27 28 27-28 27-28,% Addizionale regionale IRE 4.27 4.752 725 18,% Addizionale regionale IRE(privati) 2.541 3.14 563 22,2% Addizionale regionale IRE(ammin. pubbliche) 1.486 1.648 162 1,9% Addizionale comunale IRE 1.198 1.516 318 26,5% Addizionale comunale IRE(privati) 78 1.38 33 46,6% Addizionale comunale IRE(ammin. pubbliche) 49 478-12 -2,4% IRAP 16.916 17.196 28 1,7% IRAP privata 11.5 1.965-4 -,4% IRAP pubblica 5.911 6.231 32 5,4% Totale entrate territoriali 22.141 23.464 1.323 6,% Entrate territoriali e degli enti locali: Luglio Entrate territoriali e degli enti locali Pr econsunt ivo Pr econsunt ivo Var. ass. Var. % (in milioni di euro) Lug Lug Lug Lug 27 28 27-28 27-28,% Addizionale regionale IRE 968 1.338 37 38,2% Addizionale regionale IRE(privati) 699 1. 31 43,1% Addizionale regionale IRE(ammin. pubbliche) 269 338 69 25,7% Addizionale comunale IRE 298 453 155 52,% Addizionale comunale IRE(privati) 24 359 155 76,% Addizionale comunale IRE(ammin. pubbliche) 94 94,% IRAP 4.35 5.329 1.24 23,8% IRAP privata 3.582 4.266 684 19,1% IRAP pubblica 723 1.63 34 47,% Totale entrate territoriali 5.571 7.12 1.549 27,8% DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE 21

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI SEZIONE IV ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI: INCASSI Incassi totali I dati esposti in questa sezione del bollettino si riferiscono agli incassi registrati sul bilancio dello Stato. Nel periodo gennaio - luglio 28 sono stati registrati incassi per un totale di 227.645 milioni di euro, +11.547 milioni di euro, pari al +5,3% (+5,1% al netto delle entrate una tantum). Nel mese di luglio si inizia a delineare il quadro degli incassi da autoliquidazione (IRE-IRES) con la possibilità di fare dei buoni confronti con i dati dello scorso anno. Nel complesso la crescita delle entrate IRE IRES da autoliquidazione è in linea con la crescita di periodo fino a luglio 28, 31.597 milioni di euro (+ 1.31 milioni di euro, pari al + 4,3%). Gli incassi da autoliquidazione dell IRE sono pari a 1.119 milioni di euro (+ 2.77 milioni di euro, pari al + 25,8%), mentre quelli relativi all IRES ammontano a 21.476 milioni di euro (- 776 milioni di euro, pari al - 3,5%). Di seguito sono evidenziate le principali variazioni percentuali unitamente ai valori di impatto al rialzo o al ribasso sul totale incassi di periodo 27: Imposte dirette IRE +9,8% (la variazione assoluta è + 8.447 che rapportata all incassi di periodo (gennaio - luglio) 27 pesa in percentuale + 3,9%) IRES - 2,7% (peso pari a -,3%) Sostitutiva delle imposte sui redditi nonché ritenute su interessi e altri redditi di capitale + 9,3% (peso pari a +,3%) Sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze - 4,9% (peso pari a -,3%) 12,% 1,% 8,% 6,% 4,% 1,4% 8,3% Crescita annuale delle entrate erariali totali cumulate al netto delle "una tantum", 26-29 1,6% 1,5% 1,2% 9,6% 9,6% 9,4% 8,7% 8,7% 9,4% 7,8% 7,2% 7,3% 6,7% 8,4% 8,5% 8,1% 6,2% 7,1% 7,3% 6,8% 6,1% 4,2% 5,3% 5,1% 9,9% 8,4% 8,4% 6,1% 2,% 1,9%,% Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 25-26 26-27 27-28 22 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI Imposte indirette IVA + 2,1% (peso pari a +,6%) Imposta di registro + 25,% (peso pari a +,3%) Imposta di bollo +54,% (peso pari a +,3%) Assicurazioni +21,9% (peso pari a +,5%) Imposta di fabbricazione sugli oli minerali +4,1% (peso pari a +,2%) Imposta di consumo sul gas metano - 52,2% (peso pari a -,5%) 9. 8. Totale entrate erariali netto One-Off: Dati mensili 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 26 27 28 Nel solo mese di luglio 28 sono stati incassati 4.43 milioni di euro contro i 36.285 milioni di euro di luglio 27 (+ 4.118 milioni di euro, pari al + 11,3%). Analisi dei flussi del mese Gli incassi del mese di luglio 28 per le sole imposte dirette sono di 26.33 milioni di euro (+ 4.87 milioni di euro, pari al + 22,3%). Le entrate generate dall IRE ammontano a 16.774 milioni di euro (+2.283 milioni di euro, pari al + 15,8%). L IRES è di 7.48 milioni di euro (+ 1.88 milioni di euro, pari al + 36,4%). L imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nonché ritenute su interessi e altri redditi di capitale è pari a 659 milioni di euro ( - 9 milioni di euro, pari al - 12,%). L imposta sostitutiva sui redditi di capitale e sulle plusvalenze ha generato 94 milioni di euro (- 49 milioni di euro, pari al - 34,3 %). Le imposte indirette del mese di luglio 28 ammontano a 14.73 milioni di euro (- 689 milioni di euro, pari al - 4,7%). Il gettito dell IVA è di 9.161 milioni di euro (+ 16 milioni di euro, pari al + 1,2%): 7.516 milioni di euro (- 119 milioni di euro, pari al - 1,6%) derivano dal prelievo sugli scambi interni e 1.518 milioni di euro ( + 265 milioni di euro, pari al + 21,1%) derivano dal prelievo sulle importazioni. L imposta di fabbricazione sugli oli minerali ha generato incassi per 1.579 milioni di euro (- 149 milioni di euro, pari al - 8,6%). L imposta sul consumo dei tabacchi ammonta a 872 milioni di euro (+ 34 milioni di euro, pari al + DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE 23

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI 4,1%). L imposta di consumo sul gas metano è pari a 136 milioni di euro ( - 197 milioni di euro, pari al - 59,2%) Analisi dei flussi del periodo Imposte dirette. Da gennaio a luglio 28 il gettito derivante dalle imposte dirette è stato di 13.27 milioni di euro (+8.561 milioni di euro, pari al +7,%). Le entrate generate dall IRE sono pari a 94.33 milioni di euro (+8.447 milioni di euro, pari al +9,8%): 83.257 milioni di euro (+6.381 milioni di euro, pari al +8,3%) incassati attraverso le ritenute e 1.119 milioni di euro (+2.77 milioni di euro, pari al +25,8%) incassati per autoliquidazione. Le ritenute sono a loro volta suddivise tra quelle sui dipendenti (pubblici e privati) 75.18 milioni di euro (+ 5.94 milioni di euro, pari al +8,6%) e quelle sui lavoratori autonomi 8.77 milioni di euro (+441 milioni di euro, pari al +5,8%). Gli incassi da autoliquidazione IRE derivano per 3.95 milioni di euro (+75 Totale entrate tributarie milioni di euro, pari al 228. +5,3% 2.986 +22,%) dal saldo 27 e per 6.214 milioni di euro (+1.372 milioni di euro, pari al +28,3%) dall acconto 28. Il gettito dell IRES è stato di 21.94 milioni di euro (- 598 milioni di euro, 226. 224. 222. 8.561 22. 218. 216. 214. 216.98 216.98 212. 21. 27 28 Tot. entrate Gen-Lug 27 Var. dirette Gen-Lug Var. indirette Gen-Lug pari al - 2,7%): la quota incassata per autoliquidazione è di 21.478 milioni di euro, 8.528 milioni di euro (- 1.393 milioni di euro, pari al 7,5%) derivano dal saldo 27 e 12.85 milioni di euro (- 85 milioni di euro, pari al -,7%) derivano dall acconto 28. L imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nonché ritenute sugli interessi e gli altri redditi di capitale ha generato entrate per 7.976 milioni di euro (+ 676 milioni di euro, pari al + 9,3%) di cui 3.212 milioni di euro ( + 123 milioni di euro, pari al + 4,%) derivano dalle ritenute su interessi, premi ed altri frutti corrisposti da aziende ed altri istituti di credito e 4.17 milioni di euro (+ 573 milioni di euro, pari al +16,6%) dall imposta sostitutiva sugli interessi, premi ed altri frutti di talune obbligazioni e titoli similari. Imposte indirette. Il gettito derivante dalle imposte indirette è stato di 97.618 milioni di euro (+2.986 milioni di euro, pari al +3,2%). Il gettito relativo all IVA è stato di 61.753 milioni di euro (+1.298 milioni di euro, pari al +2,1%). L IVA sugli scambi interni è stata di 51.937 milioni di euro (+55 milioni di euro, pari al +1,%) mentre l IVA sulle importazioni è stata di 9.63 milioni di euro (+ 858 milioni di 24 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI euro, pari al +1,5%). L imposta di fabbricazione sugli oli minerali ha generato incassi per 11.855 milioni di euro (+ 467 milioni di euro, pari al + 4,1%). L imposta sul consumo dei tabacchi ammonta a 5.659 milioni di euro (+115 milioni di euro, pari al +2,1%). Gli incassi relativi all imposta di registro sono pari a 3.138 milioni di euro (+ 627 milioni di euro, pari al + 25,%). Gli incassi relativi all imposta di bollo sono pari a 2.87 milioni di euro (+ 732 milioni di euro, pari al + 54,%). Gli incassi complessivi relativi ai giochi sono stati pari a 3.324 milioni di euro (- 1.13 milioni di euro, pari al - 25,4%). DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE 25

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI Sintesi del bilancio dello Stato: Gennaio - Luglio Incassi Pr econsunt ivo Pr econsunt ivo Var. ass. Var. % (in milioni di euro) Gen-Lug Gen-Lug Gen-Lug Gen-Lug 27 28 27-28 27-28 Imposte dirette,% IRE 85.856 94.33 8.447 9,8% IRES 22.52 21.94-598 -2,7% Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 7.3 7.976 676 9,3% Sost. rival. beni d'impresa, smobil. fondi in sosp. d'imp. 199 155-44 -22,1% Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni 1.15 1.9-15 -1,4% Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 1.41 833-577 -4,9% Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa 25 6-19 -76,% Altre dirette 3.69 3.76 691 22,5% Imposte dirette 121.466 13.27 8.561 7,% Imposte indirette,% Registro 2.511 3.138 627 25,% IVA 6.455 61.753 1.298 2,1% Bollo 1.355 2.87 732 54,% Assicurazioni 56 1.573 1.67 21,9% Ipotecaria 1.133 1.44 271 23,9% Canoni di abbonamento radio e TV 1.538 1.585 47 3,1% Concessioni governative 957 998 41 4,3% Tasse automobilistiche 194 2 6 3,1% Imp. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 41 4-1 -2,4% Diritti catastali e di scritturato 531 643 112 21,1% Imp. di fabbricazione sugli spiriti 327 326-1 -,3% Imp. di fabbricazione sugli oli minerali 11.388 11.855 467 4,1% Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili 23 279 49 21,3% Imp. energia elettrica e addiz. di cui al DL 511/88,art.6,c.7 79 849 59 7,5% Imp. di consumo sul gas metano 2.2 966-1.54-52,2% Imp. di consumo su oli lubrificanti e bitumi di petrolio 23 187-16 -7,9% Tabacchi (imp. sul consumo) 5.544 5.659 115 2,1% Provento del lotto 1.36 1.93 57 5,5% Proventi delle attività di gioco 815 357-458 -56,2% Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 1.32 1.438 118 8,9% Altre indirette 1.738 1.188-55 -31,6% Imposte indirette 94.632 97.618 2.986 3,2% Totale entrate 216.98 227.645 11.547 5,3% Pr ovento del l otto Al tr e entr ate Imp. di f abbr i cazi one sugli oli minerali Entrate tributarie T abacchi (i mp. sul consumo) Imp. di consumo sul gas metano Concessi oni gover nati ve Canoni di abbonamento r adi o e T V IVA Ipotecar i a IRES Assicur azioni Bollo Alcune entrate tributarie minori Registr o IRE Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 2. 4. 6. 8. 1. Gen-Lug 27 Gen-Lug 28 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Gen-Lug 27 Gen-Lug 28 26 DIREZIONE STUDI E RICERCHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE