Gatto. produzione egizia.

Documenti analoghi
Busto di Dante Alighieri

Amo. periodo di età del Bronzo.

Bacco. Nencini, Lorenzo.

Studio anatomico dell'ermafrodito Giacoma Fiorini

Madonna con Bambino dormiente

Due rondini in volo. ambito giapponese.

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Maddalena e san Giovanni Evangelista

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Pastore. produzione valgardena.

Il Mulino di S. Angelo

Michelangelo Buonarroti

La prima tappa. Danielli, Bassano.

Sagrestano (Scaccino)

La contadina. Bonomi Carlo.

Parata di cavalieri con scene di caccia

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

San Marco: l'abside e il fianco destro

La Maddalena. Hayez Francesco.

Testa del pittore Carlo de Notaris

Sedia. bottega lombarda.

Studio di paese. Villa Fabio.

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Miette. Zandomeneghi, Federico.

La morte della figlia del Tintoretto

Ritratto di donna a mezzo busto

La passeggiata di beneficenza pro inondati di Verona in Corso Garibaldi

Paesaggio con figure

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Ritratto di Alfredo Pavesi

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Animali fantastici e motivi decorativi fitomorfi

Torre ettagonale Soncino

Le avventure di una mosca

Natura morta con pappagallo

Ritratto di uomo con turbante

Dossale del coro di S. Ambrogio

Bosco. Magrotti Ettore.

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Motivi decorativi vegetali e animali

La sacra Bibbia. Doré, Gustave; Laplante, Charles.

Figura di giovane donna con abito scuro

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

Trinità buddista. ambito cinese.

Forza di pulsione n. 2

Animali fantastici e motivi decorativi vegetali

Pastorellerie. bottega veneziana.

Povera madre. Induno Gerolamo.

Bracciale. ambito ellenistico-romano.

Ritratto della Nobil Donna Vittoria Cima della Scala

VERA EFFIGIE DI S. FILOMENA VER. E MAR.

Fiori e uccelli. manifattura giapponese.

Ritratto dello scultore Antonio Galli

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Senza titolo. Donini Valter.

Sulle tracce dell'immagine

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

San Nicola di Bari, Sant'Andrea e San Francesco di Paola

Madonna con Bambino e San Giovannino

Paesaggio romantico. Martina Piero.

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille.

Laocoonte e figli strozzati dai serpenti

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Il tempo delle trasformazioni

Racconto. Romagnoni Bepi.

Buoi a Pietramala. Signorini Telemaco.

Ritratto di signora. Acerbi, Ezechiele.

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

...e pace in terra agli uomini di buona volontà

Figura femminile seduta

Veduta di brughiera scozzese con alberi piegati dal vento

Dinamometro per tessuti

Veduta del lago di Como da Villa Carlotta

Madonna con Bambino che tiene in mano un uccellino

Carta geografica dell'italia

Natura morta. Lomini Mario.

Motivi decorativi geometrici a tondi e ovali

Piazza del Duomo e il coperto dei Figini

Immediatamente prima

Incredulità di San Tommaso

Figura di Venere. manifattura di Este.

Bacile. manifattura veneta.

Donne di Tahiti. Gauguin Paul.

Tessitrici. Signorini Telemaco.

Duomo di Milano. Ghislandi A.

L'adultera. Girbafranti Enrico.

Zeusi e le fanciulle di Crotone

Ritratto di Ludovico Ariosto

Cucchiaio. manifattura romana.

Bozzetto per il monumento alla Cinque Giornate di Milano - Il dolore per i caduti

Scudo dei Savoia/ Campagna dell'italia meridionale

Maternità. Ciminaghi Virginio.

ANFORA. Ambrosini Angelo.

Transcript:

Gatto produzione egizia Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/xa030-00008/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/xa030-00008/

CODICI Unità operativa: XA030 Numero scheda: 8 Codice scheda: XA030-00008 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: Catalogo Donatelli 1983 Numero interno: 9 Tipo scheda: RA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00033292 Ente schedatore: R03/ Comune di Mantova Ente competente: S25 Ente proponente: Regione Lombardia RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: appartenenza a un insieme eterogeneo Specifiche tipo relazione: correlazione di contesto Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-MN020-0000004 ALTRI CODICI SCHEDE CORRELATE Ente: Comune di Mantova Codice: 0300033292 Pagina 2/14

Specifiche: Data/ Autori: 1978/ Fiora, E. OGGETTO OGGETTO Definizione: statua di animale Denominazione/dedicazione: Gatto Autenticità: originale Disponibiltà del bene: reale Classe e produzione: statua egizia SOGGETTO Categoria generale: animali Identificazione: Gatto Titolo: Gatto LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MN Nome provincia: Mantova Codice ISTAT comune: 020030 Comune: Mantova COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: signorile Denominazione: Palazzo Te Denominazione spazio viabilistico: Viale Te, 13 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Civico di Palazzo Te Tipologia struttura conservativa: museo ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Pagina 3/14

Tipo di localizzazione: luogo di deposito LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 4] Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MN Comune: Mantova COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 4] Tipologia: palazzo Qualificazione: accademico Denominazione: Regia Accademia Virgiliana Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Civico Specifiche: depositi DATA [1 / 4] Data ingresso: 1876 Data uscita: 1878 Tipo di localizzazione: luogo di collocazione successiva LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 4] Provincia: MN Comune: MANTOVA COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 4] Tipologia: palazzo Qualificazione: accademico Denominazione: Regia Accademia Virgiliana Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Civico Specifiche: pianterreno, sala II DATA [2 / 4] Data ingresso: 1878 Data uscita: 1888 Tipo di localizzazione: luogo di collocazione successiva LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [3 / 4] Provincia: MN Comune: MANTOVA Pagina 4/14

COLLOCAZIONE SPECIFICA [3 / 4] Tipologia: palazzo Qualificazione: gesuitico Denominazione: Palazzo del Reale Ginnasio Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Antiquario DATA [3 / 4] Data ingresso: 1888 Data uscita: 1925/ ante Tipo di localizzazione: luogo di deposito LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [4 / 4] Provincia: MN Comune: MANTOVA COLLOCAZIONE SPECIFICA [4 / 4] Tipologia: palazzo Qualificazione: signorile Denominazione: Palazzo Ducale Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo di Palazzo Ducale Specifiche: Corte Vecchia, primo piano, Stanza della Rollina DATA [4 / 4] Data ingresso: 1925/ ante Data uscita: 1982 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO [1 / 2] Data: 1996 Collocazione: Museo della città - Palazzo di San Sebastiano Numero: 96110093 INVENTARIO [2 / 2] Data: 1940 Collocazione: SBAS MN Numero: 178 Pagina 5/14

CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: secc. VIII/ VI a.c. CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 715 a.c. Validità: post A: 525 a.c. Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia Altre datazioni: secc. VII/VI a.c. DEFINIZIONE CULTURALE AMBITO CULTURALE Denominazione: produzione egizia Riferimento all'intervento: esecutore Motivazione dell'attribuzione [1 / 2]: bibliografia Motivazione dell'attribuzione [2 / 2]: analisi stilistica DATI TECNICI Materia e tecnica: bronzo/ fusione Specifiche e note: fusione a cera persa MISURE Unità: cm Altezza: 36 Larghezza: 18 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto Scultura in bronzo, ralizzatta con la tecnica della fusione a cera persa, che rappresenta un gatto seduto. Indicazioni sul soggetto: ANIMALI: gatto. Pagina 6/14

Notizie storico-critiche L'opera fa parte della raccolta egizia Giuseppe Acerbi (Castelgoffredo 1773-1846), costituita da reperti archeologici selezionati dall'erudito e scienziato naturalista mantovano - nominato nel 1826 Console Generale d'austria in Egitto - tra Alessandria e Assuan, nella seconda metà degli anni Venti del XIX secolo. Entrata a far parte ufficialmente delle collezioni comunali di Mantova con il lascito di Agostino Zanelli, nipote ed unico erede dell'acerbi, nel 1876, la raccolta ha conosciuto differenti collocazioni nel corso del tempo, fino all'attuale. L'animale, sacro alla dea Bastet, è rappresentato seduto con la coda ravvolta alla coscia destra. Molto curata la resa della muscolatura e dell'anatomia nel suo complesso, tale da distinguere l'opera dagli esemplari noti di analogo soggetto. A differenza di questi, il gatto della raccolta Acerbi non reca orecchino al lobo sinistro ed egida sul petto. Tracce di collana composta da cinque file di motivi vegetali, incisa sotto il collo. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 2] Data: 1996 Stato di conservazione: integro Indicazioni specifiche: La scultura si trova in buone condizioni di conservazione. Fonte: osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 2] Data: 2008 Stato di conservazione: integro Indicazioni specifiche Punti di ossidazione sul dorso, sui fianchi, sulla parte sinistra della testa (tra occhio e orecchio), sulla nuca; fessurazioni sopra la zampa anteriore sinistra e su entrambi gli arti anteriori all'attaccatura del dorso; lacune superficiali tra occhio e orecchio destri e sulla parte esterna della zampa posteriore sinistra; graffi all'attaccatura della zampa anteriore destra, poco sottostanti il collo. Lacuna nella parte terminale della coda. Fonte: osservazione diretta RESTAURI E ANALISI RESTAURI Data: 1983 Note Descrizione: Pulitura meccanica degli strati più spessi di prodotti di corrosione; ripetuti lavaggi con acqua distillata; immersione in soluzione di benzotriazolo (BTA) al 5% in alcool, a 60C per 30 minuti; rivestimento finale con Incralac, reversibile in alcool. Nome operatore [1 / 3]: Bertazzoli E. Nome operatore [2 / 3]: Farina Massacesi L. Nome operatore [3 / 3]: Formica L. CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI Pagina 7/14

ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: Dono Nome: Agostino Zanelli Data acquisizione: 1876 Luogo acquisizione: Mantova Fonte: 1882-1888, Archivio Storico Comunale di Mantova, X-3-3 CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: 1882-1888, Archivio Storico Comunale di Mantova, X-3-3 Indicazione specifica: Comune di Mantova Indirizzo: Via Roma, 39-46100 Mantova (MN) FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 4] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Ente proprietario: Comune di Mantova Codice identificativo: EXPO_RA_XA030-00008_01 Note: fronte Specifiche: #expo# Nome del file: EXPO_RA_XA030-00008_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 4] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Ente proprietario: Comune di Mantova Codice identificativo: EXPO_RA_XA030-00008_02 Note: profilo sinistro Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Nome del file: EXPO_RA_XA030-00008_02.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 4] Pagina 8/14

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Ente proprietario: Comune di Mantova Codice identificativo: EXPO_RA_XA030-00008_03 Note: retro Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Nome del file: EXPO_RA_XA030-00008_03.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 4] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Ente proprietario: Comune di Mantova Codice identificativo: EXPO_RA_XA030-00008_04 Note: profilo destro Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Nome del file: EXPO_RA_XA030-00008_04.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1920x2880; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=376.950; spazio in memoria=16.588.800 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=512x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=133x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/05/12 Descrizione immagine: profilo destro Path dell'immagine originale: XA030/01/2015_17_B/MN2013/MN2013/immagini/RA Nome file dell'immagine originale: EXPO_RA_XA030-00008_04.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1920x2880; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=357.418; spazio in memoria=16.588.800 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=512x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=133x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/05/12 Pagina 9/14

Descrizione immagine: retro Path dell'immagine originale: XA030/01/2015_17_B/MN2013/MN2013/immagini/RA Nome file dell'immagine originale: EXPO_RA_XA030-00008_03.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1920x2880; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=361.221; spazio in memoria=16.588.800 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=512x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=133x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/05/12 Descrizione immagine: profilo sinistro Path dell'immagine originale: XA030/01/2015_17_B/MN2013/MN2013/immagini/RA Nome file dell'immagine originale: EXPO_RA_XA030-00008_02.jpg IMMAGINI DATABASE [4 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1920x2880; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=371.429; spazio in memoria=16.588.800 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=512x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=133x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/05/12 Descrizione immagine: fronte Path dell'immagine originale: XA030/01/2015_17_B/MN2013/MN2013/immagini/RA Nome file dell'immagine originale: EXPO_RA_XA030-00008_01.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 9] Genere: bibliografia di confronto Autore: Freddi I./ Bazzotti U. Titolo libro o rivista: Mantova nel Settecento. Un Ducato ai confini dell'impero Titolo contributo: Il rinnovamento delle istituzioni culturali Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1983 Codice scheda bibliografia: M0310-00005 BIBLIOGRAFIA [2 / 9] Genere: bibliografia specifica Autore: Curto S. Pagina 10/14

Titolo libro o rivista: Quaderni di Palazzo Te Titolo contributo: Giuseppe Acerbi e le origini della collezione egizia nel Museo Civico di Palazzo Te Luogo di edizione: Modena Anno di edizione: 1985 Codice scheda bibliografia: M0310-00006 BIBLIOGRAFIA [3 / 9] Genere: bibliografia di confronto Autore: Bazzotti U./ Freddi I. Titolo libro o rivista: Quaderni di Palazzo Te Titolo contributo: Brevi notizie storiche sul Museo Civico di Mantova Luogo di edizione: Modena Anno di edizione: 1985 Codice scheda bibliografia: M0310-00007 BIBLIOGRAFIA [4 / 9] Genere: bibliografia di confronto Autore: Palazzo Studi Titolo libro o rivista Il Palazzo degli Studi. Appunti per una storia dell'istruzione superiore a Mantova. Luoghi e vicende dal Collegio dei Gesuiti al Liceo Ginnasio "Virgilio" Titolo contributo: Il museo antiquario Luogo di edizione: Mantova Anno di edizione: 1991 Codice scheda bibliografia: M0310-00004 BIBLIOGRAFIA [5 / 9] Genere: bibliografia specifica Autore: Donatelli L. Titolo libro o rivista: Mantova e l'antico Egitto da Giulio Romano a Giuseppe Acerbi Titolo contributo: La Raccolta Acerbi a Mantova Luogo di edizione: Firenze Anno di edizione: 1994 Codice scheda bibliografia: M0310-00008 BIBLIOGRAFIA [6 / 9] Pagina 11/14

Genere: bibliografia specifica Autore: Raccolta Egizia Titolo libro o rivista: La Raccolta Egizia di Giuseppe Acerbi Luogo di edizione: Mantova Anno di edizione: 1995 Codice scheda bibliografia: M0310-00001 V., pp., nn.: p. 41 n. 9 BIBLIOGRAFIA [7 / 9] Genere: bibliografia di confronto Autore: Collezioni storiche Titolo libro o rivista Le collezioni storiche e artistiche di Mantova. Il Protocollo d'intesa del 24 gennaio 2000 tra Comune di Mantova e Ministero per i Beni e le Attività Culturali e le acquisizioni comunali nel periodo 1996-2000 Titolo contributo: Le acquisizioni di beni culturali al patrimonio civico Luogo di edizione: Modena Anno di edizione: 2000 Codice scheda bibliografia: M0310-00009 BIBLIOGRAFIA [8 / 9] Genere: bibliografia di confronto Autore: Giannantoni N. Titolo libro o rivista: Il Palazzo Ducale di Mantova Luogo di edizione: Mantova Anno di edizione: 2002 Codice scheda bibliografia: M0310-00003 BIBLIOGRAFIA [9 / 9] Genere: bibliografia specifica Autore: Raccolta Egizia Titolo libro o rivista: La Raccolta Egizia a Palazzo Te. Nuove proposte e riflessioni Luogo di edizione: Mantova Anno di edizione: 2008 Codice scheda bibliografia: M0310-00010 V., pp., nn.: p. 52 Pagina 12/14

MOSTRE Titolo: Aegyptiaca, dal Nilo allo Stretto Luogo, sede espositiva, data: Reggio Calabria,, 2008 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 1996 Specifiche ente schedatore: R03/ Comune di Mantova Nome: Amabiglia, Paola Funzionario responsabile: Bazzotti, Ugo AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 2] Data: 2008 Nome: Marocchi, Giulia AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 2] Data: 2014 Nome: Massari, Francesca Ente: R03/ Provincia di Mantova Funzionario responsabile: Sbravati, Moira GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2015/06/15 Ultima modifica scheda - ora: 15.29 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/07/15 Pagina 13/14

Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 09.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/02 Componente territoriale - ora ultima modifica: 12.53 PROGETTO Ente: 121 Anno del progetto: 1995 Ente: 121 Anno del progetto: 2005 Ente: 22 Anno del progetto: 2013 Pagina 14/14