Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

Documenti analoghi
Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione (MiM) Master Europeo

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale. Anno Accademico 2011/2012

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Diritto del Lavoro. IX Edizione. Anno Accademico 2011/12

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. I Edizione. Anno Accademico 2012/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Pubblica Amministrazione. I Edizione. Anno Accademico 2011/12

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Economia e Gestione del Turismo. Anno Accademico 2012/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. II Edizione. Anno Accademico 2013/2014

Emanato con Decreto Rettorale N. 345 del 23/04/2013

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2010/2011

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Global Management for China

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Insegnare nella società della conoscenza. E-Teacher e Glocal Learning

Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in. Didattica delle Lingue Straniere (MaDiLS) Anno Accademico 2011/2012

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Valutare nella sanità e nel sociale

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2009/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. CONSULENZA FILOSOFICA V Edizione

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.) il Stato (solo per i nati all estero) residente in. (Prov.) (CAP) via n. domiciliato in (Prov.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IL RETTORE. VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione del 15 settembre 2011; DECRETA. Art. 1 Attivazione del Corso

Bando per l'ammissione al Master universitario di II livello in Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MERCHANT BANKING MMB 9^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Diagnostica con Risonanza Magnetica

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di Laurea specialistica della. Classe 64/S. Economia: Economia degli scambi internazionali

Classe 91/S Statistica e sistemi informativi aziendali

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE APPLICATE E BIOTECNOLOGICHE

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in. Progettazione avanzata dell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Direzione Formazione e Didattica Settore Formazione di terzo livello e formazione permanente continua

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI DELL UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

Bando Master ad accesso programmato di I Livello in

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di Laurea specialistica della. Classe 84/S

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Bando di concorso per l ammissione al corso di Laurea in. Servizio sociale. Facoltà di Lettere e filosofia Anno Accademico

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

Invest Your Talent in Italy

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE II EDIZIONE Anno Accademico

D.R. n. Università degli Studi di Perugia. Il Rettore

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

MASTER UNIVERSITARIO 1 LIVELLO IN INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI ABILITANTE ALLE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO STATO CIVILE

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

CYBERBULLISMO E TECNODIPENDENZE

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Mediazione linguistica e culturale

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Ricerca Didattica e Counselling Formativo. Anno Accademico 2009/2010

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Il Rettore. Decreto n (263) Anno 2015

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL 4^ Edizione Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale. Art. 1 Concorso di ammissione

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Corso di Laurea in Fisioterapia

Il Rettore. Decreto n (1171) Anno 2016

Transcript:

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO RIAPERTURA Anno Accademico 2011/2012 Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia (sede coordinatrice) in collaborazione con l Universidad Autonoma de Barcelona, l Université Paul Valery di Montpellier, l Université Moulay Ismail di Meknès (Marocco) attiva, per l anno accademico 2011/2012, il Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: Investimenti e integrazione (MIM). 2. L organizzazione didattica del Master è curata dal Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea. 3. Il numero massimo di posti disponibili è 40. 4. L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 15 iscrizioni. A questi ultimi fini si considerano gli iscritti che hanno versato il contributo intero di iscrizione. In caso di mancata attivazione del Master il contributo di iscrizione già versato verrà integralmente rimborsato. Art. 2 Obiettivi formativi Il Master si prefigge di preparare gli specialisti in grado di: assistere le imprese e le organizzazioni che vogliano inserirsi nel Vicino Oriente e nel Maghreb; lavorare nella cooperazione mediterranea; fare da tramite tra gli immigrati vicino-orientali e maghrebini presenti in Europa e gli enti territoriali e le istituzioni economiche. Il curriculum del Master mira a preparare tre profili di specialista di alto livello: a) un mediatore capace di aiutare le forze economiche e produttive dei paesi europei nei loro investimenti e commerci nell'area mediterranea; b) un mediatore nella cooperazione mediterranea; c) un mediatore capace di preparare gli operatori che nelle diverse istituzioni (scuole, comuni, tribunali, pubblica sicurezza, strutture sanitarie) devono operare con gli immigrati provenienti dalle aree del Vicino Oriente e del Maghreb. Art. 3 - Articolazione delle attività formative Il raggiungimento di questi obiettivi formativi avviene mediante la predisposizione di curricula congiunti organizzati presso le sedi partner: Università Ca' Foscari Venezia (sede coordinatrice), Universidad Autonoma de Barcelona, Université Paul Valery di Montpellier, Université Moulay Ismail di Meknès (in sostituzione di un term), che prevedono ciascuna l'organizzazione di un modulo/term nella propria sede al fine di migliorare la dimensione euro-mediterranea del progetto. Le attività didattiche si svolgono secondo il seguente calendario: - term della Universidad Autonoma de Barcelona ottobre-novembre-dicembre 2011 procrastinabile al 2012; - term dell Venezia gennaio-febbraio-marzo 2012; - term della Université Paul Valery di Montpellier aprile-maggio-giugno 2012 sostituibile con term della Università Moulay Ismail di Meknès aprile-maggio-giugno 2012. E previsto un term misto on-line e presenziale gestito dall Università coordinatrice in sostituzione del term di Barcellona e del term di Montpellier. Tale programma è regolato da apposite convenzioni firmate con le Università di Barcellona, Montpellier e Meknès. I crediti acquisiti presso le altre Università sono riconosciuti dalla sede coordinatrice. L obbligo di frequenza è pari all 80% delle ore di lezione. Il non rispetto di tale limite comporterà la non ammissione all esame finale. Riaperto con Decreto Rettorale n. 706 del 26 agosto 2011 1/5

I crediti si acquisiscono mediante superamento dei singoli term, completamento dell attività di stage e successiva redazione di una tesina finale. L ultima data utile per la presentazione della tesina finale è il 30/09/2013. Art. 4 - Titolo rilasciato 1. Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e presentato il lavoro finale, saranno conferiti, indipendentemente dalla sede di iscrizione, i seguenti titoli: Master universitario di primo livello in Mediazione Intermediterranea (da Ca' Foscari), Diploma di Master (da UAB), Diplome Universitaire DU o di M2 se in possesso dei requisiti (da Paul Valery Montpellier III), Attestato di partecipazione con valutazione (da Université Moulay Ismail). 2. Il Master universitario in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: Investimenti e integrazione (MIM) conferisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) per un totale di complessive 1500 ore, di cui 820 di lezione e 250 di stage. Art. 5 - Requisiti di ammissione 1. Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: a) laurea triennale, laurea specialistica/magistrale oppure laurea del previgente ordinamento (ante D.M. 509/99); b) è richiesta la conoscenza di francese e inglese e la disponibilità alla mobilità. 2. I titoli di studio conseguiti all estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, dovranno essere valutati dal Collegio dei docenti che li potrà riconoscere equivalenti ai soli fini dell ammissione al Master. 3. Ai candidati alla iscrizione al MIM si richiede, oltre alla disponibilità ai trasferimenti e ai viaggi, capacità di stabilire legami nel gruppo, tendenza ad una elaborazione personalizzata delle idee, interesse alle problematiche scientifiche poste dal fenomeno della interculturalità 4. Non è consentita la contemporanea iscrizione al Master e ad altri corsi di studio universitari. Se già iscritto ad un corso di studi universitario l interessato può avvalersi, se previsto dalla normativa vigente, dell istituto della sospensione dagli studi per tutta la durata del Master, secondo le modalità stabilite dall Ateneo di prima iscrizione. 5. Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché conseguano il titolo entro il 31/12/2011 e inizino il percorso del Master dal term dell Venezia. In questo caso l iscrizione al Master potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l accesso. 6. Il Collegio dei docenti del Master universitario può riconoscere attività formative pregresse, documentate e coerenti con le caratteristiche del Master, quali crediti utili ai fini del completamento del Master, fino a un massimo di 20 CFU. Art. 6 - Domanda di ammissione 1. La domanda di ammissione per la sede di Venezia, redatta utilizzando il modulo di domanda (reperibile in www.unive.it/migrante ) e contenente una descrizione delle motivazioni personali, da 3 a 5 pagine su cosa si intenda per mediazione culturale" (cfr. l application form on-line) e corredata da un dossier completo della documentazione sul possesso dei pre-requisiti e da una dichiarazione di disponibilità alla mobilità, deve pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12 del giorno 10/09/2011 a: 2. Alla domanda andrà allegata la ricevuta del pagamento del contributo di spese di segreteria di euro 50,00 da versarsi sul conto IT92-H-05188-02071-000000700106 (Swift VRBPIT2V710) presso il Banco Popolare di Verona-SGSP SPA, intestato a Dipartimento Studi sull Asia e sull Africa Mediterranea, indicando come causale: spese segreteria ammissione Master di I livello Master M.I.M. 3. Indipendentemente dall esito della selezione o dall attivazione del Master, il contributo di ammissione al Master non è rimborsabile. Art. 7 - Procedura di selezione 1. Il possesso dei requisiti richiesti sarà valutato in via preventiva tramite un breve colloquio telefonico e in seguito sarà accertato sulla base del modulo di iscrizione riempito in tutte le sue parti (l'application form è disponibile alla pagina www.unive.it/migrante), del curriculum del candidato e mediante un colloquio di 2/5

selezione che si svolgerà nella sede di Ca Foscari per i propri candidati. L'ammissione avverrà a seguito di valutazione di tutti gli elementi sopra descritti da parte di apposita commissione. A conclusione delle procedure di selezione i candidati ammessi al Master saranno avvisati personalmente tramite lettera, anticipata via e-mail. Ciascuna delle altre Università partecipanti alla rete svolgerà le prove di ammissione secondo le modalità indicate nei singoli bandi. Art. 8 - Tassa di iscrizione e borse di studio 1. La tassa di iscrizione al Master è di 4.800,00 euro pagabile in due rate, la prima (3.000,00 euro) entro il 23/09/2011, la seconda (1.800,00 euro) entro il 28/02/2012. 2. Non si accettano domande di iscrizione prive della ricevuta di pagamento della prima rata. 3. Il mancato pagamento della seconda rata può comportare l esclusione dalla frequenza del corso e la non ammissione all esame finale. 4. È ammessa la restituzione della tassa di iscrizione già versata, nella misura dell 80%, solo in caso di ritiro dagli studi effettuato entro un mese dall'inizio dei corsi secondo le modalità indicate al successivo art. 11. L inizio dei corsi è previsto il 01.10.2011. 5. Il Master in Mediazione intermediterranea: investimenti e integrazione (MIM) è Master INPDAP Certificated, pertanto vengono messe a disposizione 3 borse di studio a totale copertura delle tasse di iscrizione in favore dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e dei figli e orfani di dipendenti della Pubblica Amministrazione e dei figli e orfani di pensionati INPDAP. Per partecipare al bando seguire le indicazioni su http://www.inpdap.gov.it/webinternet/concorsi/dettagliobando.asp?idbando=631. Art. 9 - Modalità di immatricolazione 1. Gli ammessi al Master dovranno registrarsi sul sito di Ateneo (fanno eccezione gli studenti che sono già in possesso delle credenziali di accesso da precedenti carriere a Ca Foscari). Successivamente dovranno perfezionare la loro iscrizione attraverso l apposita procedura online, accedendo all area riservata e seguendo il percorso Servizi Segreteria Studenti - ESSE3 > Immatricolazione > Immatricolazione ai corsi ad accesso libero > Master di Primo Livello > [M02] - MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM). La domanda di immatricolazione così generata, debitamente sottoscritta, dovrà essere inviata o consegnata a mano al seguente indirizzo: entro e non oltre il 15/12/2011 (non farà fede la data del timbro postale), unendovi: una marca da bollo da 14,62 euro; copia di un valido documento di identità e del codice fiscale; ricevuta del versamento della prima rata, pari a euro 3000,00 da effettuarsi tramite bonifico bancario sul c/c IT92-H-05188-02071-000000700106 (Swift VRBPIT2V710) presso il Banco Popolare di Verona-SGSP SPA, intestato a Dipartimento Studi sull Asia e sull Africa Mediterranea, indicando come causale: prima rata Master di I livello Mas ter M.I.M. Art. 10 - Titoli di studio conseguiti all estero e norme per i cittadini stranieri 1. Possono presentare domanda di ammissione al Master anche cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo di studio conseguito all estero equiparabile, per durata e contenuto, al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al corso. L iscrizione resta tuttavia subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte del Collegio dei docenti ai soli fini dell iscrizione al Master. 2. Ai fini della presentazione della domanda di ammissione, di cui al precedente art. 6, i cittadini comunitari non italiani ovunque residenti e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia dovranno allegare: a) certificato di conseguimento del titolo con l elenco degli esami sostenuti, tradotto e legalizzato in lingua italiana. In alternativa: supplemento al diploma; autocertificazione in lingua italiana o inglese, secondo il modello allegato (All. A); b) dichiarazione di valore in loco, (solo in caso di titolo conseguito al di fuori della Comunità Europea), a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il titolo. 3/5

3. In caso di impossibilità a far pervenire la dichiarazione di valore in loco entro la scadenza per la presentazione della domanda, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva e, se vincitori, dovranno consegnare la documentazione prescritta all atto dell immatricolazione. 4. I cittadini non comunitari residenti all estero dovranno presentare la domanda di ammissione al Master alle Rappresentanze diplomatiche italiane che provvederanno ad inviarla all Università, unitamente alla documentazione richiesta, entro i termini previsti. 5. Le Rappresentanze diplomatico-consolari concedono un visto d ingresso di corto soggiorno per motivi di studio, utile a consentire la partecipazione del candidato alle prove di selezione 6. L Università ne comunicherà l esito alle Rappresentanze competenti per il successivo perfezionamento della documentazione necessaria all iscrizione al Master e per il rilascio del necessario visto nazionale di lungo soggiorno. 7. Il permesso di soggiorno non è richiesto nel caso di Master online, che non preveda la frequenza obbligatoria di parte del Master. 8. Al candidato potrà essere richiesto in qualsiasi momento di integrare la documentazione presentata, ai fini di verificarne l ammissibilità. Art. 11 - Ritiro dagli studi 1. Lo studente può presentare in qualsiasi momento domanda di ritiro dagli studi. Questa è irrevocabile e deve essere presentata alla Segreteria del Master utilizzando l apposito modulo disponibile sul sito di Ateneo. 2. Salvo quanto previsto al precedente art. 8, lo studente che si ritira è comunque tenuto al versamento dell intera quota di iscrizione. Art. 12 - Iscrizione a singoli moduli 1. Per un numero limitato di posti su selezione, pari a 15, è prevista l iscrizione ai seguenti singoli term del corso di Master: a) term di Venezia (20 CFU); b) term di Meknès ( 6 CFU); c) term online (20 CFU) 2. Per l iscrizione ai singoli term è richiesto il possesso dei medesimi requisiti previsti per l accesso al Master indicati all Art. 5. 3. Per le modalità di iscrizione si veda quanto riportato all Art. 9. 4. La frequenza è obbligatoria. È ammesso alla verifica finale solo chi abbia maturato almeno l 80% di frequenza alle attività formative proprie del singolo term. 5. Agli iscritti al term che supereranno con esito positivo la verifica finale, sarà rilasciata la certificazione attestante il numero di crediti acquisiti ed il relativo settore scientifico disciplinare (SSD). 6. La tassa di iscrizione ai singoli term è di: a) Term di Venezia 2.000,00 euro pagabili in due rate (15/12/2011 e 28/02/2012); b) Term di Meknès 500,00 euro; c) Term misto on-line e presenziale 1.000,00 euro. Art. 13 - Privacy 1. L Ateneo, in attuazione del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), si impegna a utilizzare i dati personali forniti dallo studente esclusivamente per l'espletamento delle procedure di immatricolazione e carriera e per fini istituzionali. Art. 14 - Disposizioni finali 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa rinvio alle norme del Regolamento di Ateneo dei corsi di Master Universitario emanato con D.R. n. 141 del 28 febbraio 2006 così come modificato con D.R. n. 136 del 20 febbraio 2009 e con D.R. n. 796 del 12 ottobre 2010, consultabile alla pagina http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=5532. Informazioni Coordinatore del Master universitario: prof.ssa Emanuela Trevisan Semi La Segreteria Studenti è aperta per informazioni Per informazioni di carattere organizzativo e di didattica: 4/5

consultare il sito del Master www.unive.it/migrante telefono: 041 2348805 oppure 366 6608776 email: mim@unive.it Le domande di ammissione vanno inviate al seguente indirizzo: Venezia, 26 agosto 2011 Il Rettore prof. Carlo Carraro Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 5/5