Criteri Organizzativi

Documenti analoghi
COMUNE DI LICCIANA NARDI Provincia di Massa Carrara REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO

COMUNE DI SANT ANGELO DI PIOVE DI SACCO (PROVINCIA DI PADOVA) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

GUIDA AL SERVIZIO SCUOLABUS

COMUNE DI FORMELLO PROVINCIA DI ROMA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI SCUOLABUS COMUNALI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CITTÁ DI BELGIOIOSO Provincia di Pavia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Vicenza. Assessorato per i Giovani e Istruzione Settore Attività Educative REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO I N D I C E

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI ZAGAROLO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MONTEFIORINO ( Provincia di Modena ) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Rometta Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI ERBA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER LE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Comune di Vernate Città Metropolitana di Milano

Comune di Bussoleno REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

CITTA DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. Linee guida TRASPORTO SCOLASTICO

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici-

COMUNE DI CASIER PROVINCIA DI TREVISO

Comune di Sospirolo Provincia di Belluno

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRE/POST SCUOLA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER LE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMUNE DI GUIDONIA MONTECELIO PROVINCIA DI ROMA

ISTITUZIONE MARSALA SCHOLA

COMUNE DI PALMA CAMPANIA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SERVIZIO DEI TRASPORTI SCOLASTICI

C O M U N E D I S A T R I A N O

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Articolo 1 Finalità e criteri generali

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTI SCOLASTICI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Regolamento disciplinante il servizio di trasporto scolastico

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE Provincia di Torino

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI BRUNELLO Provincia di Varese REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLE DELL OBBLIGO

Approvato con DCC n.3 del 29/02/2012 modificato con DCC n.19 del 10/05/2018 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CORNO DI ROSAZZO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI PROCENO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO SCOLASTICO. Indice degli argomenti

COMUNE DI MARENE PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MALEO Prov. di Lodi REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST SCUOLA COMUNALE

COMUNE di FIANO (Città Metropolitana di Torino)

Provincia di Terni. REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 18/07/2013)

A - AUTOTRASPORTO SCOLABUS. Art 1-FINALITA

DI ANGUILLARA SABAZIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTI SCOLASTICO

COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA

ISTRUZIONE E REGOLAMENTO SERVIZIO SCUOLABUS. Istruzione IL16 SERVIZIO SCUOLABUS

COMUNE DI AFFI PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO E GITE SCOLASTICHE

CARTA DEI SERVIZI Rev.00 del14/04/2015 Pag. 1 a 7

COMUNE DI MALAGNINO Provincia di Cremona

Comune di Inverno e Monteleone REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

INDICE. TITOLO I - FINALITA' Art. 1 - Finalità e criteri generali

COMUNE DI LESSONA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

INDICE. Finalità e criteri generali. Modalità di gestione. Calendario ed orari. Piano annuale. Sicurezza e responsabilità

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CARTA DEL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI PRE POST SCUOLA

COMUNE di CAMPAGNANO di ROMA

COMUNE DI CAIVANO PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO SCUOLABUS COMUNALE

CARTA DEI SERVIZI AGUGLIANO

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI SANTA GIUSTINA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

ALLEGATO CC. 32/08 (FG. 14) Comune di Modigliana Provincia di Forlì - Cesena. Regolamento trasporto scolastico

Comune di Inverso Pinasca Provincia di Torino. Regolamento relativo all utilizzo degli Scuolabus

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Art. 1 FINALITA' Art. 2 DESTINATARI. Art. 3 CALENDARIO ED ORARI

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CITTA DI CODROIPO P R O V I N C I A D I U D I N E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CARTA DEI SERVIZI POLVERIGI

COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO

C O M U N E D I B A G N O D I R O M A G N A P R O V I N C I A D I F O R L I C E S E N A REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

C O M U N E DI M A S C A L I Provincia di Catania SETTORE SOCIO CULTURALE Via P.S. Mattarella s.n. Tel 095/ Fax 095// MASCALI (CT)

P.zza Madonna S.Luca n. 9 - Tel Fax P.I Regolamento scuolabus

COMUNE DI PREMARIACCO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Regolamento per la gestione del servizio di trasporto scolastico

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile Settore Politiche Sociali REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI TRASPORTO SCOLASTICO

Transcript:

COMUNE DI SAVONA SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO Criteri Organizzativi Premessa I presenti criteri organizzativi si riferiscono agli anni scolastici 2015/2016 2016/2017 e 2017/2018; tuttavia, fino a che non intervengano necessarie modifiche sostanziali, gli stessi verranno estesi ed applicati anche agli anni successivi. Finalità Il servizio di trasporto scolastico risponde all esigenza di facilitare l assolvimento dell obbligo scolastico, concorre a rendere effettivo il diritto allo studio e facilita l accesso alla scuola di competenza. Il servizio, che deve essere improntato a criteri di qualità ed efficienza, è svolto dal Comune, nell ambito delle proprie competenze, stabilite dalla normativa vigente (art. 5 L.R. 8 giugno 2006 n. 15, Decreto Ministero dei Trasporti 31 gennaio 1997), compatibilmente con le disposizioni previste dalle leggi finanziarie e dalle effettive disponibilità di bilancio, tenendo anche conto degli orari e del calendario stabilito da ciascuna istituzione scolastica nell'ambito della propria autonomia e conformemente agli indirizzi regionali. Destinatari Il Servizio di Trasporto Scolastico è diretto prioritariamente agli alunni iscritti alla scuola primaria e secondaria di primo grado, residenti nel Comune di Savona. In base alle risorse disponibili ed al piano di trasporto annuale potranno essere accolte anche domande relative a bambini frequentanti la scuola dell'infanzia. Per gli alunni disabili il Comune gestisce il servizio di trasporto tramite convenzione con apposita Associazione. Funzionamento e modalità di gestione L Amministrazione Comunale interviene con questo servizio nelle zone in cui non vi sia un servizio pubblico di linea. Il Servizio di trasporto scolastico è previsto per la scuola di competenza che è quella più vicina all'abitazione di residenza dell'alunno che effettua l'orario richiesto (tempo pieno o normale); potrà essere fornito anche agli alunni che frequentano una scuola diversa da quella di competenza, soltanto nel caso in cui vi sia capienza sui mezzi e purché ciò non comporti disfunzioni e/o ritardi negli orari prestabiliti e costi aggiuntivi per l'ente. Le tariffe del servizio sono determinate e riscosse dal Comune.

Calendario ed orari Il Servizio si effettua, secondo il calendario annualmente stabilito dagli organismi scolastici, dal lunedì al venerdì in orario antimeridiano e pomeridiano, il sabato in orario antimeridiano; non è, invece, previsto il servizio per le entrate e le uscite intermedie rispetto all ora di inizio e termine delle lezioni. Il Comune potrà posticipare l'inizio del servizio fino al mese di ottobre o fino al momento in cui tutti gli orari delle scuole interessate siano divenuti definitivi. In caso di uscite scolastiche anticipate per assemblee sindacali o scioperi parziali del personale docente e non, ovvero in caso di uscite anticipate dovute a motivi straordinari o urgenti (ad es. formazione di ghiaccio sulle strade, improvvise e abbondanti nevicate, eventi calamitosi) non potrà essere assicurato il normale servizio di trasporto scolastico. Il servizio potrà essere effettuato, secondo i casi, parzialmente o completamente in relazione alle condizioni oggettive. L'affidatario del servizio darà tempestiva comunicazione agli utenti. Requisiti per l'accesso al servizio Sono ammessi al servizio coloro che sono in possesso di tutti i seguenti requisiti: 1. abitare in zone particolarmente disagiate e/o non servite da mezzi pubblici di linea; 2. risiedere in zona distante almeno 1 Km dalla scuola frequentata; 3. appartenere a nucleo familiare con un ISEE pari o inferiore ad Euro 25.000,00; 4. appartenere a nucleo familiare con entrambi i genitori che lavorano, tenuto conto dell'orario lavorativo e del luogo di lavoro dei genitori oppure con genitori disabili, ai sensi della legge 104/92, impossibilitati all'accompagnamento dell'alunno. Piano del trasporto In base alle domande pervenute e agli orari delle scuole il Comune, insieme all'azienda affidataria, elabora, entro il 10 settembre di ciascun anno, il piano del trasporto, individuando i punti di raccolta che saranno individuati compatibilmente con le richieste pervenute e la percorribilità del tragitto. Sono ammessi al servizio solo gli alunni ai quali è stata formalmente comunicata l'accettazione della domanda ed in regola con i pagamenti degli anni precedenti. Il Comune potrà non erogare direttamente il servizio a coloro che risiedono in zone particolarmente disagiate, qualora il costo aggiuntivo per tali servizi sia eccessivamente oneroso per l'ente in relazione alle risorse finanziarie disponibili (costo ad utente che sia superiore al doppio del costo normalmente pagato per ogni utente, tenendo conto del numero medio di utenti ordinariamente trasportati); in tal caso sarà erogato un contributo annuale alla famiglia pari al costo dell'abbonamento annuale stabilito dall'azienda di trasporto (attualmente pari ad Euro 260,00). I percorsi dovranno essere programmati con criteri razionali tali da rappresentare la soluzione meno dispersiva e più diretta possibile nel raggiungimento delle sedi, prestando comunque particolare attenzione alle condizioni oggettivamente più disagiate e nel rispetto della maggior sicurezza possibile per gli utenti e per il personale di servizio. La programmazione dei percorsi dovrà comunque tendere alla riduzione dei tempi di permanenza degli alunni sul mezzo e tenere conto dell esigenza di soddisfare il maggior numero possibile di richieste. Accompagnamento Il servizio di accompagnamento sullo scuolabus è previsto esclusivamente per i bambini della scuola dell'infanzia ed è svolto secondo le modalità e le competenze stabilite dalle

disposizioni normative vigenti. Sicurezza e Responsabilità Il trasporto viene effettuato con criteri che consentano la maggior sicurezza possibile per gli utenti. In particolare i punti di salita e di discesa degli alunni devono essere programmati in modo tale da ridurre al minimo l attraversamento di strade e saranno individuati, quando possibile, in prossimità di semafori o di strisce pedonali. Il trasporto inoltre deve consentire la maggior sicurezza possibile per il personale in servizio e per gli autisti; i percorsi devono essere programmati in tempi che consentano una guida serena e puntuale. L Amministrazione è responsabile degli alunni trasportati dal momento della salita sul mezzo fino al momento della discesa presso la scuola e, al ritorno, dal momento della salita fino alla discesa dal mezzo. La responsabilità dell autista non è limitata al trasporto dei bambini per cui, una volta che essi siano scesi alla fermata stabilita, occorre che sia raggiunta una situazione di sicurezza che può aversi o con l'arrivo a destinazione in un ambiente protetto (scuola, casa) o con la consegna del minore a persona idonea a proseguire nell'attività di vigilanza e tutela della sua incolumità (operatore scolastico, genitore). La famiglia è tenuta ad accompagnare e a riprendere il proprio figlio all orario stabilito, rimanendo responsabile del minore, dal punto di vista civile e penale, nel tratto compreso fra l abitazione e i punti di salita e di discesa; l Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per quel che concerne gli avvenimenti precedenti la salita e/o successivi alla discesa dallo scuolabus. Iscrizioni Le famiglie degli alunni che intendono usufruire del Servizio dovranno presentare domanda su apposito modulo, entro e non oltre il 31 maggio di ogni anno per l anno scolastico successivo. La domanda di iscrizione di cui al precedente punto dovrà essere consegnata al Servizio Pubblica Istruzione nei termini e con le modalità previste. L accoglimento della domanda è subordinato alla verifica da parte dell Ufficio del rispetto di tutti i criteri previsti dal presente documento, in particolare del possesso di tutti i requisiti, del criterio di competenza territoriale e dei criteri di economicità ed efficienza del Servizio. Le domande presentate oltre il termine di cui sopra potranno essere accolte, secondo i criteri indicati, soltanto nel caso in cui l accoglimento non comporti pregiudizio all organizzazione del servizio ed in relazione alle disponibilità di posti sui mezzi di trasporto, e purché l accettazione non comporti variazioni negli orari del servizio e nei percorsi e spese aggiuntive. Le eventuali domande presentate nel corso dell anno scolastico derivanti da trasferimenti di residenza e/o di cambiamento di scuola, potranno essere sempre accettate se compatibili con il Piano annuale di Trasporto Scolastico e con le esigenze organizzative del servizio, secondo i criteri previsti dal presente documento. Eventuali variazioni di orario scolastico in corso d'anno potranno essere accolte se compatibili con il piano del trasporto. Conoscenza e approvazione dei criteri organizzativi. Al momento dell'iscrizione al servizio, copia dei criteri organizzativi sarà consegnata ai genitori richiedenti e la sottoscrizione della domanda comporterà l'accettazione, da parte del richiedente, di tutte le norme contenute nel presente documento, e, più specificamente,

delle norme relative alla sicurezza e alla responsabilità, alle modalità di discesa e salita dai mezzi e al pagamento della tariffa prevista per il servizio. Il presente documento sarà reso pubblico in tutte le forme previste dalla legge. Le domande di iscrizione non recanti la sottoscrizione non saranno accettate. Comunicazioni Comune-Famiglia All inizio dell anno scolastico l'azienda appaltatrice provvederà a comunicare alle famiglie gli orari e i luoghi prestabiliti per la salita e la discesa degli utenti, sulla base degli orari delle scuole e del trasporto. La rinuncia al servizio di trasporto dovrà essere comunicata tempestivamente, per scritto, all Ufficio che provvederà alla cancellazione dell utente dall archivio. La rinuncia non comporta il diritto al rimborso della tariffa versata. Qualsiasi variazione dei dati e degli orari dichiarati al momento dell iscrizione dovrà essere tempestivamente comunicata, per scritto, all Ufficio, che provvederà all aggiornamento dei dati in archivio. Comunicazioni tra il Comune e le Istituzioni Scolastiche Entro il mese di marzo di ogni anno l Ufficio trasmette alle segreterie delle istituzioni scolastiche i moduli di iscrizione al servizio per la comunicazione alle famiglie. Entro il mese di agosto di ogni anno l Ufficio richiede alle scuole tutte le notizie indispensabili e/o utili per la predisposizione del Piano annuale di trasporto dell anno scolastico successivo, in particolare gli orari di chiusura e apertura dei vari plessi scolastici. Comportamento a bordo L alunno all interno del mezzo dovrà osservare un corretto comportamento: stare seduto nel posto assegnatogli, non disturbare i compagni di viaggio e l autista, usare un linguaggio conveniente, mostrare rispetto per le attrezzature del mezzo pubblico e più in generale rispettare le regole impartite dall autista. E vietato agli alunni, per motivi di sicurezza, alzarsi dal proprio posto mentre lo scuolabus è in movimento. Sanzioni Qualora gli alunni non si attengano alle indicazioni impartite e, anche se invitati dall autista, non rispettino le regole date, si provvederà nei loro confronti secondo la seguente procedura: - l autista dovrà far pervenire all ufficio una relazione, trasmessa per conoscenza al dirigente scolastico, il più possibile circostanziata, circa il comportamento scorretto tenuto dall alunno; - l Ufficio avviserà la famiglia e il dirigente scolastico dei fatti accaduti, mediante apposita comunicazione scritta; - qualora il comportamento dell alunno non muti e questo generi all interno del mezzo confusione e pericolo tale da mettere a repentaglio gli stessi alunni trasportati, previa comunicazione alla famiglia ed al dirigente scolastico, l alunno sarà sospeso dal servizio per cinque giorni consecutivi; - qualora tale comportamento scorretto dovesse nuovamente presentarsi si potrà giungere all'espulsione dell alunno dal servizio. La sospensione e/o espulsione dal servizio non

comportano il rimborso della tariffa versata. Qualora il comportamento scorretto degli alunni arrechi danni al mezzo, la famiglia sarà chiamata a rimborsarli. L autista ha facoltà di interrompere la guida qualora ritenga che vi siano condizioni di pericolo e comunque non atte a svolgere il servizio in modo sicuro. Eventuali ritardi dovuti a situazioni di indisciplina sui mezzi non potranno essere contestati al trasportatore. Tariffe Gli utenti sono tenuti, conformemente alla normativa vigente, al pagamento di una tariffa determinata dalla Giunta Comunale con apposito atto deliberativo. Le tariffe attuali sono le seguenti: Solo su proposta di Esenzione totale esenzione dei Servizi Sociali per casi eccezionali Fascia Valore I.S.E.E. Tariffe mensili prima Da 0 a 7.500,00 30% della tariffa 9,40 seconda Da 7.501,00 50% della tariffa 15,50 ad 10.000,00 terza Da 10.001,00 70% della tariffa 22,00 ad 15.000,00 quarta Da 15.001,00 80% della tariffa 25,00 ad 18.000,00 quinta Da 18.001,00 90% della tariffa 28,00 ad 20.000,00 sesta Superiore ad 20.000,00 100% della tariffa 31,00 Si applica, in base alle fasce di cui sopra, una riduzione del 30% per i secondi figli ed una riduzione del 50% nei mesi di giugno e settembre e in caso di richiesta del servizio o di sola andata o di solo ritorno. La tariffa non è rimborsabile in caso di mancata frequenza del servizio non comunicata anticipatamente e nel caso di applicazione delle sanzioni previste. Il mancato pagamento della tariffa comporta la non ammissione al servizio ad eccezione dei casi per i quali è autorizzata l esenzione dal pagamento. In considerazione dell'applicazione delle nuove modalità di calcolo dell'isee introdotte con il D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159, il Comune si riserva la facoltà di apportare eventuali modifiche al sistema tariffario conseguenti alla variazione del relativo Regolamento comunale. Esenzioni dal pagamento. Sono esonerati dal pagamento della quota di contribuzione gli alunni appartenenti a famiglie che, in base a documentata relazione dell assistente sociale, versino in condizione di grave disagio economico e sociale sulla base dei criteri stabiliti nel regolamento per le prestazioni sociali agevolate.