I/14. Aggiornamento 18. Carpenteria in legno: Strutture portanti CRB VSS

Documenti analoghi
<CDDC=daih> Aggiornamento 18. Costruzione prefabbricata in legno I/08 CRB VSS

<CDDE=daif> Aggiornamento 17. Scale I/08 CRB VSS

Tetti a falda: Coperture e strati sottostanti

352I/14. Aggiornamento 18. Opere da lattoniere: Rivestimenti in lamiera sottile CRB VSS

I/13. Aggiornamento 17. Pavimenti in legno, sughero e laminato CRB VSS

I/14. Aggiornamento 17. Intonaci per esterno CRB VSS

CPN 661 Massetti Catalogo delle posizioni normalizzate

I/13. Aggiornamento 17. Opere murarie CRB VSS

CPN 371 Finestre Catalogo delle posizioni normalizzate

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Porte esterne (V'15)

I/14. Aggiornamento 17. Opere da gessatore: Intonaci per interno e stucchi CRB VSS

Progetto: Pagina 2 Modulo d'offerta: Porte interne (V'15)

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Costr. prefab. in legno (V'15)

I/13. Aggiornamento 17. Pavimenti sopraelevati CRB VSS

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

Norme in Vigore. pag. 1/6

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

<CCCD=dbad> Pavimentazioni I/10 CRB VSS

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

RELAZIONE DI CALCOLO

I/12. Aggiornamento 17. Tetti a falda: Rimozione, smontaggio e ripristino CRB VSS

Posizione Testo Quantità Un Prezzo Importo

GIUSSANI RAPID ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE

D.M. 14/01/2008 Paragrafo

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle

NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LAMARMORA 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE...

Vorpa CV.PSF CE. ancoranti chimici

Calcolo statico Esempio tipo

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO

Posizione Testo Quantità Un Prezzo Importo

FERMACELL Powerpanel H 2 O

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI

CPN Costr Progetto: MLV - nora flooring Pagina

SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

NOVATOP ACOUSTIC Documentazione tecnica.

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC):

CUP: D35I CIG: F. Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int Tarcento (UD)

SCHEDA 7: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3400 kg

SCHEDA 9: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Posizione Testo Quantità Un Prezzo Importo

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

D.M. 14/01/2008. Norme, decreti, leggi citate

GIUSSANI RAPID ANCORANTE CHIMICO POLIESTERE

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Specifiche tecniche dei materiali

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

WVB. Angolari standard per case Piastre forate tridimensionali in acciaio al carbonio con zincatura galvanica WVB - 01 GAMMA COMPLETA

studio tecnico di ingegneria ing. Guido Viel

Ancorante chimico HVU con con HAS/HAS-E

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con

Descrizione del nodo TeRJ

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con

P1 blocdeck. lamellare profilati. Indice. Alcuni dati sugli Elementi in legno lamellare profilati: Tipo di legno. Norma di prodotto.

APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005

SCHEDA 71: TELAIO POSTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg

SCHEDA 48: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

Vorpa CV.ESF CE. ancoranti chimici

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

Tubi senza saldatura per impianti civili ed industriali

SMART FIXING SYSTEMS

Parte d'opera 0 gl...

VINILICHE Square Clear

SCHEDA 73: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Alterna. L ardesia in fibrocemento ecologico. Versione CLASSIC e STONE

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA RELAZIONE SUI MATERIALI LOCALITÀ RONCO

Requisiti e caratteristiche dei teli, delle reti di protezione e delle cinghie di fissaggio

Capitolato tecnico per la fornitura di arredi CIG CB0

Requisiti e caratteristiche dei teli, delle reti di protezione e delle cinghie di fissaggio

Scheda prodotti ROCKPANEL Stones

RELAZIONE SUI MATERIALI

Allegato I Scheda 10 SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. Breve descrizione generale

CPN Costr Progetto: MLV - nora flooring Pagina

SCHEDA TECNICA MATERIALI

Transcript:

331 I/14 Carpenteria in legno: Strutture portanti CRB VSS

Legno+derivati legno:requisiti Pannelli truciolari Pannelli OSB Pannelli truciolari c.leg.min. Prod.piallati,tavole,listoni Prodotti piallati Formaldeide:legno,derivati Emissione formaldeide Derivati del legno Fonte: www.lignum.ch. 043 continuazione.340 Pannelli truciolari. Senza indicazione complementare si intende con legante di resina sintetica. Classificazione tecnica: P1 per rivestimenti interni (ambienti asciutti), P3 per rivestimenti in ambienti umidi..350 Pannelli OSB. Classificazioni tecniche: OSB/3 per strutture portanti in ambienti umidi..360 Pannelli truciolari con legante minerale. Senza indicazione complementare si intende con legante di cemento. Superficie non levigata..370 01 Descrizione....380 fino a.380 come.370.400 Classificazioni dei prodotti piallati, delle tavole e dei listoni. Salvo altra indicazione vale:.410 Prodotti piallati. Classi di apparenza: qualità N1 per superfici che rimangono in vista, qualità I per superfici che non rimangono in vista..420 01 Descrizione....430 fino a.480 come.420.500 01 Descrizione....600 fino a.800 come.500 044 Emissione di formaldeide del legno e dei derivati del legno. Salvo altra indicazione vale:.100 Per quanto concerne l'emissione di formaldeide, il legno e i derivati del legno devono soddisfare i requisiti della classe di emissione E1 o equivalente..200 I derivati del legno per locali interni riscaldati devono soddisfare le raccomandazioni per l'applicazione 1, secondo "Produktliste Holzwerkstoffe in Innenräumen" (non disponibile in italiano) della Lignum..300 01 Descrizione....400 fino a.800 come.300 8

045 Certificato di provenienza del legno e dei derivati del legno. Salvo altra indicazione vale:.100 Il legno e i derivati del legno di provenienza extraeuropea devono essere muniti di label FSC, PEFC o equivalente. Provenienza legno+derivati Legno,derivati del legno E' permesso l'impiego di legno europeo senza label..200 Il legno e i derivati del legno devono essere muniti di certificato MOLS (Marchio d'origine Legno Svizzero), FSC o PEFC..300 Certificato di provenienza: 01 Legname massiccio... 02 Legname massiccio con giunzioni a pettine... 03 Legno massiccio incollato a strati... 04 Legno lamellare... 05 Legname tondo... 06....400 01 Descrizione....500 fino a.800 come.400 Legno,derivati del legno E' permesso esclusivamente l'impiego di legno con label. Certificato provenienza 000 046 Requisiti relativi agli elementi di acciaio. Salvo altra indicazione vale:.100 Tipo di acciaio..110 Acciaio tipo S 235..120 01 Descrizione....130 fino a.180 come.120.200 Misure di protezione contro la corrosione per l'acciaio..210 Zincatura a caldo, spessore teorico strato secondo la norma SN EN ISO 1461 "Durch Feuerverzinken auf Stahl aufgebrachte Zinküberzüge (Stückverzinken) - Anforderungen und Prüfung" (UNI EN 1461 "Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi e articoli di acciaio - Specificazioni e metodi di prova")..220 01 Descrizione....230 fino a.280 come.220.300 Misure di protezione contro la corrosione per i bulloni e gli spinotti calibrati..310 Superficie zincata..320 01 Descrizione....330 fino a.380 come.320 Elementi acciaio:requisiti Tipo acciaio Acciaio S 235 Misure protez.corrosione p.fe Zincatura a caldo Misure protez.corros.p.bulloni Superficie zincata 9

Elementi acciaio:requisiti Classi resist.bull.+spin.cal. Bulloni Spinotti calibrati Il carattere che segue il trattino di sottolineatura (_) è pedice. 046 continuazione.400 Classi di resistenza dei bulloni e degli spinotti calibrati..410 Bulloni. Classe di resistenza 4.6, da diametro mm 8..420 Spinotti calibrati. Resistenza alla trazione f_u,k min. N/mm2 500. Gradi valutazione saldature Grado C,p.sollecitaz.medie Classi qualif.fabbric.p.sald. Secondo la norma SIA 263/1..430 01 Descrizione....440 fino a.480 come.430.500 Gradi di valutazione delle saldature..510 Grado C: per sollecitazioni medie (saldature d'angolo di qualità standard)..520 01 Descrizione....530 fino a.580 come.520.600 Classi di qualifica del fabbricante per le saldature. H5 Costruzione ecologica.610 H5: per strutture portanti soggette a sollecitazioni prevalentemente statiche da S 235 a S 275, con spessori fino a mm 16 e con piastre di testa e di base di spessore fino a mm 30..620 01 Descrizione....630 fino a.680 come.620.700 01 Descrizione....800 fino a.800 come.700 080 Costruzione ecologica Dichiarazioni sui prodotti Basi Raccomandazione SIA 493 081 Dichiarazioni sui prodotti. Le dichiarazioni sui prodotti inoltrate dall'imprenditore sono vincolanti per la scelta dei materiali che verranno impiegati..100 Quali basi valgono:.110 Raccomandazione SIA 493 "Deklaration ökologischer Merkmale von Bauprodukten" (non disponibile in italiano)..120 01 Designazione....130 fino a.180 come.120 10

081 continuazione Dichiarazioni sui prodotti.200 Assieme all'offerta, l'imprenditore deve inoltrare:.210 Dichiarazione sui prodotti secondo la raccomandazione SIA 493 "Deklaration ökologischer Merkmale von Bauprodukten" (non disponibile in italiano). 01 Concerne pos.....220 Dichiarazione sui prodotti vernicianti e affini secondo l'unione svizzera dei fabbricanti di vernici e di pitture. 01 Concerne pos.....230 01 Concerne pos.... 02 Designazione... Allegati offerta imprenditore Dichiaraz.prodotti sec.sia 493 Dichiaraz.prodotti sec.vslf.240 fino a.280 come.230.300 Su richiesta, l'imprenditore deve inoltrare:.310 Dichiarazione sui prodotti secondo la raccomandazione SIA 493 "Deklaration ökologischer Merkmale von Bauprodukten" (non disponibile in italiano). 01 Concerne pos.....320 Dichiarazione sui prodotti vernicianti e affini secondo l'unione svizzera dei fabbricanti di vernici e di pitture. 01 Concerne pos.....330 01 Concerne pos.... 02 Designazione....340 fino a.380 come.330.400 01 Designazione....500 fino a.800 come.400 Allegati offerta imprenditore Dichiaraz.prodotti sec.sia 493 Dichiaraz.prodotti sec.vslf 000 082 Requisiti..100 Il legno e i derivati del legno per locali interni riscaldati non devono essere pretrattati o trattati dopo la loro messa in opera con prodotti chimici per la protezione del legno..200 I prodotti vernicianti da applicare su superfici in legno non possono contenere biocidi e devono essere diluibili all'acqua o contenere al massimo %1 di solventi. Requisiti Legno,derivati del legno Prodotti vernicianti I biocidi per la conservazione in contenitori sono ammessi. Altri requisiti relativi ai trattamenti di superficie eseguiti sul posto possono essere descritti con i gruppi di sottopos. da.300 a.600..300 I prodotti vernicianti da applicare su superfici in legno devono essere contrassegnate con l'etichetta ambientale A della Schweizer Stiftung Farbe. Prodotti vernicianti L'etichetta ambientale della Schweizer Stiftung Farbe non è applicabile per i trattamenti di superficie eseguiti in fabbrica. 10A

Requisiti Prodotti vernicianti L'etichetta ambientale della Schweizer Stiftung Farbe non è applicabile per i trattamenti di superficie eseguiti in fabbrica. 082 continuazione.400 I prodotti vernicianti da applicare su superfici in legno devono essere contrassegnate con almeno l'etichetta ambientale B della Schweizer Stiftung Farbe..500 01 Designazione....600 fino a.800 come.500 10B

Benne:collocaz.,sgombero Computo:N.benne Lavori protezione+pulitura 113 continuazione.230 Computo: numero di benne..231 01 Benna m3...a 02 Benna a sponde basse m3...a 03 Container m3...a 04 Materiale... 05 Concerne pos.... 06.....pz....232 fino a.239 come.231.241 01 Computo:... 02 Materiale... 03 Benna m3...a 04 Benna a sponde basse m3...a 05 Container m3...a 06 Distanza m... 07 Ubicazione... 08 up =... 09.....up....242 fino a.289 come.241.801 01 Genere... 02 Computo:... 03 Materiale... 04 Benna m3...a 05 Benna a sponde basse m3...a 06 Container m3...a 07 Distanza m... 08 Ubicazione... 09 up =... 10.....up....802 fino a.889 come.801 120 Lavori di protezione e di pulitura Protezione opere 121 Protezione di parti d'opera o di elementi costruttivi..001 01 Genere... 02 Dimensioni... 03 Carta protettiva g/m2...a 04 Foglio di plastica mm...a 05 Foglio di materiale sintetico riciclato mm... A A 06 Materiale... 07 Sovrapposizione dei bordi. B 08 Sovrapposizione e fissaggio dei bordi con nastro adesivo. B B 09 Esecuzione dei giunti... 10 Fissaggio con liste o nastro adesivo. 11 Genere di fissaggio... 12 Compresa la rimozione. C 13 Esclusa la rimozione. C 14 Compresa la rimozione e lo sgombero al termine dei lavori. 15 up = m. D 16 up = m2. D 17 up = pz. D 18 up = gl. D 19.....up....002 fino a.889 come.001 C C C 14 Paragrafo Lavori preparatori