Sistema di Punteggio. Formula. Regole di Applicazione. Validità delle regate. Numero di risultati - X. Arco temporale - T

Documenti analoghi
REGOLAMENTO CAMPIONATI ZONALI 2019 DERIVE

FEDERAZIONE ITALIANA VELA

CLASSE LASER- STANDARD & RADIAL FEMMINILE

Federazione Italiana Vela NORMATIVA 2017 PER L ESPOSIZIONE DELLA PUBBLICITA NELLE MANIFESTAZIONI VELICHE IN ITALIA

Classe riconosciuta da WS: SI. 1a: Categorie di età Internazionali. 1b: Categorie di età in Italia

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA

BANDO DI REGATA Campionato Zonale 2016 Classi L A S E R X^ ZONA ANCONA 14 FEBBRAIO 2016

Bando di regata. Regata Zonale. Classi Laser Standard, Laser Radial. Laser 4.7. LNI Sezione di Ancona 26 Febbraio 2017

NORMATIVA FIV PER L ESPOSIZIONE DELLA PUBBLICITA NELLE MANIFESTAZIONI VELICHE ORGANIZZATE IN ITALIA

BANDO DI REGATA Il Circolo del Remo e della Vela Italia, (C.R.V. Italia) indice ed organizza una serie di regate per le seguenti classi: Coppa Guido I

METODO PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI Ranking ATP classifica minima Ranking WTA classifica minima

Regolamento Classifica Individuale

INDIZIONE CAMPIONATO ITALIANO BEACHVOLLEY U

ART. 1 INDIZIONE CAMPIONATI INDIVIDUALI E DI DOPPIO

23 CIRCUITO VALLATE ARETINE 2018

Bando di Regata Campionato Zonale Laser Classi Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7

Bando di Regata LaserCup Dervio Regata Zonale Classi: Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7, Bug Race, Bug Xs Dervio 2 3 Luglio 2016

Regolamento Classifica Individuale

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA REGOLAMENTO RANKING NAZIONALE

MEMORIAL A. SORCI Regata Zonale Classi Laser Standard, Laser Radial. Laser 4.7, 420, 470

FIV - XV ZONA. Regata Laser. Lovere (BG) Domenica 2 luglio 2017 BANDO DI REGATA

PROGRAMMA TECNICO 2005

MEMORIAL A. SORCI Regata Zonale Classi Laser Standard, Laser Radial. Laser 4.7, 420, 470

CAMPIONATO ITALIANO CLASSI OLIMPICHE. BANDO DI REGATA - revisione del

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO

CLASSE OPTIMIST Under 16 & Under 12

CAMPIONATO ITALIANO CLASSI OLIMPICHE

Campionato Zonale Laser a prova Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING

Bando di Regata Laser Zonale

CIRCOLO NAUTICO DONORATICO BANDO DI REGATA

REGOLAMENTO Campionato Italiano per Società Handbike 2019

CAMPIONATO ITALIANO CLASSI OLIMPICHE

APPENDICE AL REGOLAMENTO GENERALE DI GARA F.A.S.I. anno Modalità di redazione delle Classifiche del Circuito di Coppa Italia

17 CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI REGOLAMENTO

C.d.S. Cadetti/e (1^Fase - recupero prima giornata) ARIANO IRPINO 8 GIUGNO 2019

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

Assemblea 3/Dic/2005. Selezioni 2006

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2018 Settore SENIOR

Regata Nazionale Giugno 2013 Formia

Campionati Zonali Laser 2010 Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7

Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 6 CATEGORIA I

COPPA TOSCANA S.O. 2016

APPENDICI AL REGOLAMENTO MASTER

III Relazione Tecnica maggio 2014

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE

METODO PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2009

REGOLAMENTO GARE 2016 FRIULI VENEZIA GIULIA

Quadriennio Olimpico

C.d.S. Allievi/e Cadetti/e (1^Fase) SALERNO 4-5- maggio 2019

A N A H E I M ( U S A ) 2 7 N OV E M B R E Archivio CNUG Intervento di Aldo Radicello Consigliere Federale

ATTIVITA SU STRADA 2018

In allegato quindi riportiamo i criteri relativi ai Settori Targa Olimpico e Compound, Giovanile e Tiro di Campagna e 3D.

Calendario Attività 2016

06 08 FEBBRAIO CROTONE

ITALIA CUP 2016 Classi: Laser Standard - Laser Radial - Laser 4.7 (Regata valida per la Ranking List 2017)

Criteri e modalità di erogazione contributi

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

CIRCOLARE 27/2007 Atleti Gruppi Nazionali 2007 Società affiliate Comitati Regionali. Oggetto: Programma Tecnico Agonistico aprile/dicembre 2007

ATTIVITA SU STRADA 2017 CAMPIONATO PIEMONTESE DI SOCIETA ASSOLUTO DI CORSA

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO GRANDI EVENTI REGOLARITA

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2013

REGOLAMENTO Campionato Italiano per Società Handbike 2018

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA REGOLAMENTO RANKING NAZIONALE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE NUOTO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CRITERI DI SELEZIONE

REGOLAMENTO CAMPIONATI ZONALI 2016 DERIVE

CAMPIONATI REGIONALI VASCA CORTA (BOZZA)

Castiglione del Lago Settembre 2008

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2012

Programmazione Tecnico-Sportiva

Allegato 2 Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 61, art.3, let. e).

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

IX. Campionato Italiano di Categoria

CAMPIONATO REGIONALE TECHNO 293 Ostia Lido, 25 maggio 2014 BANDO DI REGATA

CAMPIONATI REGIONALI DI CATEGORIA ESTIVI

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 di skiroll e granfondo di skiroll

CAMPIONATO REGIONALE DI CATEGORIA IN VASCA CORTA

A - CATEGORIE E FASCE DI MERITO FEDERALI

GRAN PREMIO ESORDIENTI A 2019

BANDO DI REGATA. CIRCOlO DEl REmO E DEllA VElA ITAlIA. CluB NAuTICO DEllA VElA COMUNE DI NAPOLI

BANDO DI REGATA CAMPIONATO ZONALE FIV 2018

Comunicato Ufficiale N 41 C5 del 22/10/2015

Transcript:

Ranking List 2018 Prefazione A part ire dall anno 2014, dando corso a quanto ant icipato nel 2013, si è iniziato il progetto Federale di riordino delle Ranking List delle varie classi Olimpiche e giovanili. Lo sviluppo di tale progetto è proseguito nel corso del 2015 con la adozione del Sistema Unico da parte delle Classi Olimpiche e Giovanili U19. L obiett ivo della Federazione a lungo termine è quello di uniformare i criteri di Ranking List per tutte le classi e categorie veliche di disciplina Olimpica e Giovanile f ino all Under 16, adottando un unico sistema di punteggio, pur mantenendo alcuni punt i di flessibilità che consentano l adattamento alle singole situazioni, quantomeno nelle fasi iniziali. Conseguentemente, il sistema in adozione deve intendersi come l unico ut ilizzabile dalle singole Associazioni di Classe per tutt i gli armi e categorie, anche ai f ini dell accesso all att ività ed ai Campionat i internazionali di classe. Tale sistema si ident ifica in quello uff iciale ISAF. Saranno le singole Associazioni delle classi Olimpiche e giovanili U19 a redigere, secondo le norme FIV, le Ranking Lists di categoria. Le Filiere All interno delle varie discipline veliche vengono riconosciut i dei percorsi giovanili di crescita ed evoluzione sport iva, dett i Filiere. Si tratta proprio di percorsi di fatto che i giovani atlet i trovano di fronte a sé e seguono nel loro processo di maturazione agonist ica verso le Discipline Olimpiche. Classici esempi sono rappresentat i dal passaggio dal 420 al 470, dal Techno 293 all RS:X, così come dai different i armi a superf icie velica crescente che caratterizzano le classi su scafo Laser e che possono condurre f ino al Finn. Si è deciso di dare ulteriore st imolo alla maturazione degli atlet i proprio attraverso il riconoscimento di tali f iliere e dunque di facilitare il passaggio ed il travaso tra le classi consentendo il mantenimento (Carry Forward) parziale dei punt i da una classe, o categoria, ad una successiva all interno delle f iliere. Si vuole così permettere a coloro che passano di classe durante l arco temporale di validità della Ranking List, di avvalersi parzialmente dei risultat i del lavoro fatto nella classe di origine, bloccando da quel momento ogni possibilità di tornare a comparire nella ranking della classe di origine, ma non escludendo i traguardi f ino a quel momento guadagnat i. Vengono ident ificat i i seguent i percorsi format ivi: 420 470 Laser 4.7 Laser Radial Laser Standard Finn Hobie Cat 16 misto Nacra 17 Techno 293 RS:X RS:X 8,5 RS:X 9,5 26

Sistema di Punteggio Formula http://www.sailing.org/rankings/fleet/method_of_calculat ion.php Ranking Points = E (N-P+1) / N dove: E = Event Rank N = Numero degli iscritt i P = Posizione f inale nella regata Regole di Applicazione Validità delle regate Ai f ini della Ranking List dovranno essere prese in considerazione unicamente regate che si svolgono sul territorio nazionale. Il Campionato Italiano delle Classi Olimpiche ed i Campionat i Giovanili FIV saranno obbligatoriamente inclusi tra le regate cui viene assegnato un fattore di qualità E e che concorreranno al punteggio RKL. La ident ificazione degli event i che potranno assegnare punt i per la Ranking List verrà effettuata dalle singole Associazioni di Classe senza restrizioni di numero. Numero di risultati - X Verranno tenut i in considerazione f ino ad un massimo di X migliori risultat i del periodo di tempo T La determinazione del numero X di risultat i da tenersi in considerazione ai f ini della composizione del punteggio per ciascuna categoria è demandata alle singole Associazioni di Classe, le quali devono comunicarlo alla Federazione entro il 31 di dicembre dell anno antecedente a quello di riferimento. Arco temporale - T Il periodo di tempo T potrà essere: 1) gli ult imi dodici mesi (rolling base) 2) l anno solare. 3) compreso tra date stabilite (e da sottomettere alla DT e possibilmente non inferiore ai dieci mesi) La determinazione del periodo di tempo T è demandata, per ciascuna categoria, alle singole Associazioni di Classe. Queste devono comunicare in merito alla Federazione entro il 31 di dicembre dell anno antecedente a quello di riferimento. 27

Fattore E A ciascun evento ident ificato come valevole ai f ini della Ranking List verrà associato un fattore di qualità E (Event Rank). Il fattore E verrà assegnato a ciascun evento dalla relat iva Associazione di Classe. Il valore di E attribuito a ciascun evento dovrà essere compreso tra 10 (qualità minima) e 40 qualità massima. Valori intermedi saranno ident ificat i a step di 10 (20 e 30 e 40) Qualora ad una regata di fattore E pari o superiorea 20 in programma su due o più giorni non si siano disputate almeno tre prove, il punteggio RKL dalla stessa verrà dimezzato: Ranking Points = E (N-P+1) / N / 2. Qualora ad una regata di fattore E pari o superiore a 20 in programma su due o più giorni non si siano disputate almeno due prove, il fattore E della stessa sarà zero (la regata non sarà valida ai f ini della Ranking List). Per le Classi Olimpiche: al Campionato Italiano Assoluto (C.I.C.O.) deve essere riservato il fattore E massimo (40) e superiore a qualsiasi altra regata. Per le Classi Giovanili: ai Campionat i Giovanili FIV deve essere riservato il fattore E massimo (40) attribuibile comunque, a giudizio della Associazione di Classe di riferimento, anche ad altre regate. Unicamente nel caso di Campionat i Mondiali ed Europei in programma sul territorio Italiano potrà essere attribuito un fattore E di 50. Indicazioni riguardo le classifiche femminili e maschili per le regate in flotta mista - e ES Nel caso di regate in flotta mista maschile e femminile, la posizione f inale degli equipaggi M e F (e relat ivi fattori P e N nella formula di calcolo) potrà essere determinata attraverso uno dei seguent i metodi: a) IDENZIAZIONE () b) ESTRAPOLAZIONE (ES) esempi nel caso di una ipotet ica classifica: 1 Maschio A 2 Maschio B 3 Femmina A 4 Maschio C 5 Femmina B 6 Maschio D 7 Femmina C per Evidenziazione Femmina A: P=3, N=7 Femmina B: P=5, N=7 Maschio A: P=1, N=7 Maschio C: P=4, N=7 per Estrapolazione ES Femmina A: P=1, N=3 28

Femmina B: P=2, N=3 Maschio A: P=1, N=4 Maschio C: P=3, N=4 La decisione riguardo il metodo di determinazione delle classif iche femminili e maschili nelle regate in flotta mista ( o ES) viene demandata, per ciascuna categoria, alle singole Associazioni di Classe, le quali dovranno comunicare in merito alla Federazione entro il 31 di dicembre dell anno antecedente a quello di riferimento. Indicazioni riguardo le classifiche di categorie giovanili o particolari La posizione f inale degli equipaggi di categorie giovanili o part icolari in genere ad una regata (e relat ivi fattori P e N nella formula di calcolo) potrà essere determinata unicamente per evidenziazione. Indicazioni riguardo in caso di equipaggi stranieri Al f ine del punteggio RKL si dovrà tenere conto unicamente degli equipaggi Italiani. La posizione f inale degli equipaggi italiani ad una regata (e relat ivi fattori P e N nella formula di calcolo) potrà essere determinata unicamente per evidenziazione, eliminando gli equipaggi stranieri e ri-attribuendo i piazzament i di quelli Italiani Esempio Nel caso di una ipotet ica classifica finale: 1 ITA 25 2 AUS 1 3 GER 1 4 ITA 833 5 GER 2 6 FRA 1 7 ITA 46 8 ITA 125 9 FRA 2 10 ITA 62 ai fini della Ranking List questa diviene: 1 ITA 25 2 ITA 833 3 ITA 46 4 ITA 125 5 ITA 62 Dove Numero degli Iscritt i N=5 Cambi di composizione degli equipaggi Il concetto generale che si vuole fare valere è quello che i punt i conseguit i da un equipaggio in doppio appartengano in egual misura ai due component i dello stesso. 29

Nel caso di scioglimento di un equipaggio o di cambio di composizione def init ivo, ciascuno dei component i potrà mantenere il 50% dei punt i RKL e, eventualmente, conferire gli stessi in un nuovo equipaggio. Un solo cambio di composizione di equipaggio def init ivo per atleta per arco di validità della Ranking List verrà consent ito, sost ituzioni temporanee per mot ivi part icolari dovranno essere prevent ivamente sottoposte al vaglio della relat iva Associazione di Classe. Categorie rankate Ciascuna Associazione di Classe potrà pubblicare separatamente Ranking Lists per le varie categorie che intenda prendere in considerazione, nel rispetto delle Norme FIV. Ranking Lists per di categorie giovanili o part icolari dovranno essere comunque ottenute per evidenziazione dalle ranking lists assolute. Carry Forward dei punti in filiera Qualora un equipaggio passi da una classe ad una delle successive all interno della medesima f iliera, verrà a questo riconosciuto un punteggio iniziale in relazione alla sua posizione nella Ranking List della classe di origine (Carry Forward). Il passaggio con Carry Forward dei punt i da una classe alla successiva potrà essere effettuato unicamente nel verso indicato dai percorsi format ivi di cui al presente documento Il travaso parziale dei punt i verrà riconosciuto dietro richiesta uff iciale da parte dell Aff iliato di appartenenza dell equipaggio alla Federazione ed alle Segreterie delle Associazioni di riferimento delle due classi in oggetto (classe di origine e classe di dest inazione). La richiesta dovrà essere inoltrata con un ant icipo di almeno vent i giorni rispetto alla release di Ranking List della classe di dest inazione a part ire da cui si richiede il travaso. Una volta avallato da parte della FIV e delle Associazioni di Classe, il passaggio da una classe a quella successiva, esso non sarà reversibile ai f ini della Ranking List. Il passaggio di classe in f iliera con travaso dei Punt i Carry Forward non preclude la fruizione dei traguardi e qualificazioni sino a quel momento ottenute nella classe di origine. Una volta che abbia fruito del Carry Forward dei punt i in f iliera, un equipaggio: a) vedrà azzerato il proprio punteggio nella Ranking List della classe di origine b) non potrà più accumulare punt i nella Ranking List della classe di origine, anche se potrà liberamente cont inuare a prendere parte alle regate della stessa il punteggio carry forward verrà calcolato con la formula standard e dunque: CFWD = E (N-P+1) / N dove: E = 20 N = Numero massimo degli iscritt i in una regata valevole per la Ranking List della classe di dest inazione negli ult imi 12 mesi P = Posizione nella ranking list della classe di origine al momento della richiesta uff iciale di passaggio. Norme specifiche CFWD per gli equipaggi in doppio Il concetto generale che si vuole fare valere è quello che i punt i conseguit i da un equipaggio in doppio appartengano in egual misura ai due component i dello stesso. 30

i) nel caso di equipaggi in doppio che passino senza cambi d i composizione alla classe successiva in f iliera, il CFWD verrà applicato per intero ii) nel caso di un singolo atleta proveniente da una classe in doppio che vada a comporre un nuovo equipaggio in coppia con un atleta che non compaia al momento della richiesta nella Ranking List della Classe di dest inazione, il CFWD verrà applicato al 50% iii) nel caso di un singolo atleta proveniente da una classe in doppio che vada a comporre un nuovo equipaggio in coppia con un atleta che già compaia già nella Ranking List della Classe di dest inazione, il CFWD verrà applicato al 50% ed i punt i relat ivi si sommeranno a quelli conferit i nell equipaggio di nuova formazione dall altro membro, i quali saranno il 50% di quelli dell equipaggi di cui quest i faceva parte. Criteri X, T, /ES 2018 Si provvede alla pubblicazione del numero massimo X di risultat i da tenersi in considerazione ai fini della composizione del punteggio e del criterio temporale T per ciascuna categoria come stabilito e comunicato dalle relat ive Associazioni di Classe. Classe Numero Max di Risultati (X) Criterio Temporale (T) posi. in flotta mista ( o ES) 49er e 49er FX 4 2 470 Tutte le categorie 5 2 Nacra 17 --- --- --- Laser Standard Laser Radial F Assoluto ES Laser Radial M Assoluto Laser Radial U19 Maschile Laser Radial U19 Femminile Laser 4.7 Tutte le Categorie Finn 8 2 RS:X Tutte le categorie 5 2 420 5 2 29er 5 2 Hobie Cat 16 Tutte le Categorie 5 2 31

Modalità di accesso ai Campionati Internazionali di Classe Classi Olimpiche Assolute I post i verranno assegnat i sulla base della Ranking List Nazionale Fino ad un massimo di quattro post i andranno riservati ad equipaggi che compaiano nel primo 30% della Ranking List Mondiale ISAF (non sono previste approssimazioni) e comunque entro la cinquantesima posizione nella stessa. Rimane fermo quanto enunciato dall Art. 44.5 del Regolamento allo Statuto FIV (www.federvela.it/files/regto%20fiv.pdf) Classi Olimpiche Giovanili Fino a due post i per categoria andranno riservati agli equipaggi convocat i FIV (il numero massimo è specificato in questo caso nella Normat iva di Preparazione Olimpica) I post i rimanent i verranno assegnat i sulla base della Ranking List Nazionale. 10 Rimane fermo quanto enunciato dall Art. 44.5 del Regolamento allo Statuto FIV Altre Classi 11 I post i verranno assegnat i sulla base della Ranking List Nazionale 12 Rimane fermo quanto enunciato dall Art. 44.5 del Regolamento allo Statuto FIV 32