Regolamento ECOTROPHELIA ITALIA 2019

Documenti analoghi
REGOLAMENTO ECOTROPHELIA ITALIA 2018

R e g o l a m e n t o

REGOLAMENTO ECOTROPHELIA ITALIA 2017

REGOLAMENTO PER TROPHELIA ITALIA 2008 Premio per l innovazione alimentare in Italia ed in Europa

R E G O L A M E N T O E C O T R O P H E L I A I T A L I A

PREMIO LETTERARIO FONDAZIONE MEGAMARK - INCONTRI DI DIALOGHI TERZA EDIZIONE 2018

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA INSIEME SI PUO I EDIZIONE 2015

Premio Letterario Città di Lugnano, prima Edizione 2015

Come costruire un nuovo PRODOTTO ALIMENTARE: aspetti tecnici, nutrizionali e di sostenibilità

La Fondazione Guerrino Tramonti. con il Patrocinio del: Comune di Faenza. organizza il PRIMO PREMIO LETTERARIO. Creatura che crea

"!"!!"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! " " !"#$%&'%$!"#()'*'%++&,)-%&+#'*'.),&"&!#!!"#$%&'$((")*+$"(," !"#$%!"

FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECOMONDO PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 PROROGA DELLE ADESIONI ENTRO FINE LUGLIO 2017 REGOLAMENTO

BORSA DI STUDIO Aroldo Tolomelli BANDO

RAEE: il valore del recupero

Maestri. Ente Morale e DPR 1625 del 14 Aprile 1956

PREMIO IMPRESA + INNOVAZIONE + LAVORO Poli d innovazione BANDO

REGOLAMENTO CONCORSO TI PIACE L IDEA?

Premio Letterario Città di Lugnano, Terza Edizione 2017 BANDO

Comune di Castelfranco Veneto. Concorso grafico. per le scuole secondarie di secondo grado ad. indirizzo grafico:

Il concorso si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell intero territorio nazionale.

Ai concorrenti è richiesto di specificare le fonti di riferimento ed il metodo di lavoro utilizzato. I concorrenti potranno, tra l altro:

COMUNE DI GAMBETTOLA

IMPRESA+INNOVAZIONE+LAVORO BANDO

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XV Edizione

CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37. Premio Impresa+Innovazione+Lavoro. REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Corti (e) Senza Fissa Dimora

GROMO SEMPRE IN FORMA a Edizione

Premio letterario nazionale Lorenzo D Orsogna I^ edizione

Corti (e) Senza Fissa Dimora

seconda edizione PREMIO PITTURA NARDI ARTE 2017

Concorso Nazionale di Poesia. Cortese - parole. In ricordo di - Giulio Cesare Cortese - Città di Parete. 1^ Edizione anno 2011.

Art. 2 La partecipazione al Festival è gratuita.

CITTA DI MONTICHIARI ASSESSORATO ALLA CULTURA. Premio Letterario Città di Montichiari 1ª EDIZIONE anno 2015

DIVISIONE LABORATORIO AVVISO PUBBLICO

CEACA Centro Animazione Culturale Antonio Aristide Associazione di Promozione Sociale

Bando della X Edizione 2014

Ecco come partecipare

Premio tesi di laurea

PREMIO CARLO SGORLON Regolamento II Edizione anno PREMIO CARLO SGORLON II Edizione. Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon

GROMO Sempre in Forma a edizione

«Il clima degli uomini»

Premio Letterario Città di Lugnano, Terza Edizione 2017 BANDO

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO È

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

Concorso letterario Il ripudio della Guerra (art.11 della Cost.) e l esperienza storico-costituzionale italiana Regolamento

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio III

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

REGOLAMENTO. Concorso giornalistico sull efficienza energetica Italia in classe A Premio Energia Intelligente I a edizione

BANDO DI CONCORSO PER UN PREMIO DI DOTTORATO GIORGIO LEONARDI PER IL 2011 XXV EDIZIONE

Regolamento Premio OPEN INNOVATIVE PMI

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XIV Edizione

PREMIO NAZIONALE di Cultura Isola di Pino Fortini

Bando di Concorso PIMP YOUR CUP 2017 XI EDIZIONE. Concorso di ideazione e collezione tazzine e piattini CAFFE KENON

9 BANDO DI CONCORSO a.s

Premio Letterario Nazionale "Ignazio Russo" 2016

Concorso di Poesia Nazionale "Giulio Einaudi - Torre D Argento"

BANDO. Art. 1 Obiettivo

I EDIZIONE DEL CONCORSO LOCALE DI POESIA IL PENSIERO DEL CUORE. Regolamento

Concorso letterario nazionale Faifoli - Montagano quarta edizione I SOGNI INTERROTTI

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO RICICLO D ARTISTA!

Tema: «Lo sport come lo vedo io».

REGOLAMENTO - III Premio Internazionale di poesia "Ali e radici"

Prot. N Reggio Calabria, 5 Aprile Oggetto: Concorso fotografico Scatti di Valore. Sguardi sui Valori del Volontariato.

L Associazione Culturale Divagazioni D Arte di Roma indice la Terza Edizione del Concorso Nazionale Letterario Divagazioni d Arte

LAMA E TRAMA giovani - 14 anno Quando la lama è protagonista della trama

Nell ambito della festa cittadina del mese di Maggio, il Comune di Malnate e il Museo Mario Realini organizzano il 2 concorso di poesia Poeti in erba

I EDIZIONE PREMIO NAZIONALE MASSIMO TROISI CITTA DI TARANTO. Bando di concorso di narrativa, poesia, opere grafiche e foto TEMA: Mare Nostrum

Patrocinio. In collaborazione con Club degli Autori

MINI STARTUP CONCORSO SCOLASTICO PER IL FINANZIAMENTO DI OPERE D INGEGNO ED INVENZIONI

CONCORSO DI PITTURA ESTEMPORANEA. 25 giugno È indetto un concorso di pittura estemporanea dal tema:

Prot. 1578/07 Brescia. dicembre Egregi DIRIGENTI CSA Loro sedi

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.I

I selezionatori potranno decidere di ammettere opere di lunghezza maggiore particolarmente meritevoli dal punto di vista artistico.

Concorso POETAMARE II EDIZIONE

BANDO DI CONCORSO. PREMIO NAZIONALE SALVATORE QUASIMODO II Edizione CONCORSO DI POESIA PER GLI ISTITUTI SUPERIORI E LE UNIVERSITA 2009/2010

I L P R E S I D E N T E

Giovedì 25, Venerdì 26, Sabato 27, Domenica 28 agosto 2016 Museo Archeologico di Kamarina

BANDO DI CONCORSO. Regolamento e Modalità di partecipazione

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 6ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2015/2016

Scadenza 01 Aprile 2014

Premio Internazionale di Poesia e Narrativa

BORSA DI STUDIO "LUCA MAZZARO" A.S. 2006/2007 e A.S. 2007/2008 BANDO DI CONCORSO

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE. Concorso per la realizzazione di edifici sostenibili Terza edizione

1 Concorso Fotografico SLOW FOOD DAY

ROTONDA FOTO CONTEST

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013

Transcript:

IN COLLABORAZIONE CON CON IL SUPPORTO DI CON IL PATROCINIO DI Regolamento ECOTROPHELIA ITALIA 2019 ARTICOLO 1 - OGGETTO Federalimentare, la Federazione Italiana dell Industria Alimentare, ha indetto la XI Edizione del Premio EcoTrophelia Italia, competizione rivolta agli studenti iscritti alle facoltà universitarie italiane legate al settore alimentare e agli ITS del settore alimentare, avente come obiettivo l ideazione e la realizzazione di un prototipo di prodotto alimentare industriale sostenibile ed eco-innovativo. In virtù dell autorevolezza che il concorso ha acquisito nel tempo, l edizione 2019 potrà beneficiare della collaborazione con il MIUR Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca nell ambito del Protocollo d Intesa siglato con Federalimentare il 24 maggio 2016, e godrà dei prestigiosi patrocini scientifici di ENEA Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile di Fondazione FEI Food Education Italy e di SISTAL Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari. Quest anno il concorso si svolgerà in partnership con il progetto europeo Interreg MED REINWASTE (REmanufacture the food supply chain by testing Innovative solutions for zero inorganic WASTE) sul tema della diminuzione dello spreco di packaging e materiali di imballaggio, ecodesign e miglioramento della riciclabilità. 1.1 Gli studenti possono partecipare unicamente in gruppo; il numero di studenti previsto per ciascuna squadra non può essere minore di due né maggiore di sette. 1.2 Possono prendere parte alla gara anche più squadre di studenti provenienti dalla stessa facoltà universitaria, la quale sarà in ogni caso responsabile del coordinamento di ciascuna squadra e dei contatti con Federalimentare. EcoTrophelia Italia 2019_Regolamento pag. 1 di 6

1.3 Ciascuna squadra dovrà presentare un prototipo di prodotto che risponda ai requisiti specificati nel successivo art. 2. 1.4 Non sono ammessi studenti frequentanti corsi di dottorato. 1.5 Sono ammesse al concorso un numero massimo di dieci squadre selezionate da Federalimentare tra le squadre correttamente iscritte sulla base all attinenza del prototipo presentato ai requisiti specificati nel successivo art. 2. ARTICOLO 2 REQUISITI Il prototipo di prodotto alimentare, oggetto della gara, dovrà rispettare i seguenti requisiti: Essere eco innovativo in uno o più elementi rispetto ai prodotti alimentari già esistenti sul mercato. L eco-innovazione potrà riguardare uno o più dei seguenti aspetti: la scelta delle materie prime; il processo produttivo (risparmio energetico); l imballaggio (riciclabilità); la distribuzione-logistica (minore impatto ambientale sui servizi) con l obiettivo di favorire l integrazione della dimensione ambientale a tutti i livelli della filiera. Essere destinato al largo consumo; Presentare le condizioni per essere commercializzato al dettaglio; Avere particolari qualità organolettiche e nutrizionali; Avere le caratteristiche per essere riprodotto a livello industriale in un unità di produzione, sulle basi di un Dossier tecnico che descriva: ingredienti, processo produttivo, prezzi di costo, investimenti industriali etc; Essere in conformità con la vigente normativa europea in materia di sicurezza alimentare, processi produttivi, ingredientistica, confezionamento, etichettatura, pubblicità, claims nutrizionali e salutistici, etc.; Avere un potenziale commerciale misurabile e significativo (congruità tra domanda e offerta, piano di marketing, packaging, logistica, etc.); Presentare una coerenza globale in tutti gli aspetti sopra specificati. Presentare un attenzione particolare al tema del packaging innovativo mediante ecodesign in linea con la lotta allo spreco di imballaggi e/o utilizzo di materiali innovativi (ad es. prolungamento shelf-life, packaging attivo, intelligente, biodegradabile, riciclabile etc.) ARTICOLO 3 MODALITA DI PARTECIPAZIONE 3.1 Per partecipare alla competizione occorre inviare: la Domanda di Partecipazione (All.1), da compilare in ogni sua parte con i dati dei componenti della squadra (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail al quale inviare le comunicazioni organizzative); la Dichiarazione di impegno collettiva e Liberatoria (All. 2) firmata da ciascuno studente; una Lettera motivazionale in formato libero e firmata da tutti i membri della squadra. 3.2 Il termine per le iscrizioni al concorso EcoTrophelia Italia 2019 è fissato a domenica 17 marzo 2019 (farà fede la data di ricezione dei file e il timbro postale). 3.3 Entro tale data le squadre interessate a partecipare dovranno trasmettere i tre documenti di cui all art. 3.1 sia in formato elettronico (dau@federalimentare.it) che in formato cartaceo (Federalimentare - Coordinamento EcoTrophelia Italia, Viale Pasteur 10-00144 Roma - C.A. Dr.ssa Maria Agnese Dau). 3.4 L eventuale ritiro di un componente della squadra dovrà essere comunicato tempestivamente sia tramite raccomandata semplice che tramite posta elettronica (farà fede la data di ricezione dei file e il timbro postale). Nel caso in cui ciò determini il venir meno del numero minimo di due componenti previsto dall art. 1.1 del presente Regolamento, la squadra sarà automaticamente esclusa dalla competizione.

3.5 Le iscrizioni non pervenute entro la data specificata all art. 3.2 e nelle modalità di cui all art 3.3 non saranno valide e pertanto non verranno prese in considerazione. ARTICOLO 4 DISPOSIZIONI 4.1 Il prototipo di prodotto alimentare deve essere presentato compilando il Dossier tecnico-esplicativo (All. 3) e la Scheda Tecnica (All. 4) in lingua italiana e inglese. 4.2 Il Dossier tecnico-esplicativo (All. 3): Non dovrà superare la lunghezza massima di 20 pagine formato A4 ciascuna. Eventuali appendici al Dossier non dovranno superare la lunghezza massima di 10 pagine formato A4 ciascuna, inclusi gli allegati obbligatori (prototipo etichetta e budget). Dovrà essere strutturato in cinque sezioni ben identificabili: 1. Descrizione del prodotto 2. Aspetti ecologici e innovativi 3. Aspetti nutrizionali e food safety 4. Business plan 5. Marketing plan 4.3 La Scheda Tecnica (All. 4) dovrà contenere: Una descrizione sintetica generale del prototipo di prodotto (max 100 battute inclusi spazi e punteggiatura) Una descrizione sintetica delle principali caratteristiche eco-innovative del prototipo di prodotto (max 1.500 battute inclusi spazi e punteggiatura) Una presentazione generale di tipo commerciale (max 1.500 battute inclusi spazi e punteggiatura) che Federalimentare userà per la comunicazione web, la brochure e il materiale informativo. Tale presentazione deve essere firmata da tutti i componenti della squadra per opportuna autorizzazione alla divulgazione. Max 2 foto del prodotto in alta definizione (es. 300 dpi), da inviare solo tramite e-mail. 4.4 Il termine per la ricezione del Dossier tecnico-esplicativo (All. 3) e della Scheda Tecnica (All. 4), in italiano e in inglese, è fissato a venerdì 3 maggio 2019 (farà fede la data di ricezione dei file e il timbro postale). 4.5 Entro tale data le squadre partecipanti dovranno inviare i due documenti di cui all art. 4.1 sia in formato elettronico (dau@federalimentare.it) sia in formato cartaceo (Federalimentare - Coordinamento EcoTrophelia Italia, Viale Pasteur 10-00144 Roma C. A Dr.ssa Maria Agnese Dau). 4.6 I Dossier non pervenuti entro la data specificata all art. 4.4 e nelle modalità di cui all art. 4.5 non saranno validi e pertanto non verranno presi in considerazione. 4.7 Durante la fase di raccolta dei materiali, preparatoria alla riunione della Giuria prevista dal successivo art. 5.2, Federalimentare si riserva il diritto di chiedere integrazioni, modifiche e approfondimenti ai documenti di cui agli artt. 4.2. e 4.3 ritenuti incompleti o non redatti in conformità ai requisiti previsti dal presente Regolamento. 4.8 I Dossier non verranno in nessun caso restituiti. Federalimentare non potrà rivendicare nessun diritto sulla proprietà intellettuale o industriale dei Dossier consegnati e delle informazioni in essi contenute. ARTICOLO 5 - GIURIA NAZIONALE 5.1 Federalimentare costituirà una Giuria nazionale selezionando i componenti in base alla loro competenza, esperienza e professionalità in campo industriale, scientifico e di rappresentanza istituzionale. È membro di diritto della Giuria Nazionale, salvo rinuncia, un rappresentante di ciascuna delle istituzioni

patrocinanti e/o soggetti sponsor. Il Presidente della Giuria Nazionale sarà automaticamente designato come rappresentante per l Italia nella giuria internazionale di EcoTrophelia Europe 2019. 5.2 La Giuria si riunirà entro venerdì 10 maggio 2019 per analizzare i Dossier pervenuti e selezionare le squadre che parteciperanno alla competizione finale. Le squadre riceveranno comunicazione sugli esiti della selezione entro lunedì 13 maggio 2019. 5.3 La Giuria si riunirà quindi nella data e nella sede in cui si terrà la competizione finale per procedere alla selezione del vincitore. La Giuria avrà il compito di scegliere, tra i prodotti che concorreranno alla premiazione, i tre migliori e, tra questi, quello che maggiormente risponde ai criteri specificati (primo classificato). 5.4 Le decisioni della Giuria Nazionale sono riservate e insindacabili. ARTICOLO 6 ASSAGGIO DEL PROTOTIPO DEL PRODOTTO E PREMIAZIONE 6.1 La competizione finale di EcoTrophelia Italia 2019 si terrà a Roma nella prima metà di giugno 2019. Seguiranno ulteriori precisazioni in merito. 6.2 Durante la competizione finale le squadre partecipanti avranno a disposizione 15 minuti complessivi per presentare il prodotto, fornirne un assaggio ai giurati e rispondere alle eventuali domande. Le presentazioni (max 12 slide) dovranno essere realizzate esclusivamente con il programma Power Point (Microsoft Office) e dovranno essere prive di animazioni. 6.3 Il prototipo di prodotto e il relativo packaging pronto per il mercato, dovranno essere realizzati ad opera delle squadre partecipanti. L assaggio del prodotto e la sua completa presentazione (packaging, etichetta, etc.) durante la competizione finale in presenza della giuria costituiranno elementi fondamentali ai fini della valutazione. 6.4 Ciascuna squadra si dovrà fare autonomamente carico dei costi di partecipazione al concorso. Nessun rimborso è previsto per la partecipazione. ARTICOLO 7 DETERMINAZIONE DELLA SQUADRA VINCITRICE 7.1 Ogni membro della Giuria Nazionale attribuirà al prototipo di prodotto in gara un punteggio da 1 a 5 in ognuna delle seguenti quattro aree di valutazione: 1. Caratteristiche eco-innovative 2. Aspetti nutrizionali 3. Possibilità di commercializzazione 4. Gusto 7.3 È facoltà di ciascun giudice rivedere i punteggi attribuiti alle singole aree di valutazione solo dopo che tutte le squadre avranno terminato la rispettiva presentazione. 7.4 Al termine delle presentazioni di tutte le squadre, la Giuria Nazionale si riunirà in maniera riservata per calcolare i punteggi raggiunti da ciascuna squadra e deliberare la rosa dei vincitori. 7.5 Nell eventualità in cui due o più prodotti dovessero ricevere la stessa votazione, la Giuria Nazionale aprirà un dibattito e procederà a una seconda votazione. Se nuovamente i prodotti dovessero ricevere la stessa votazione, il vincitore sarà scelto mediante sorteggio, salvo diversa decisione della Giuria. 7.6 Le decisioni della Giuria Nazionale sono riservate e insindacabili. ARTICOLO 8 PREMI E DISTINZIONI ONORARIE

8.1 Al termine della gara, alla squadra vincitrice, il cui prodotto sarà giudicato primo in classifica (primo classificato) verrà consegnato un premio del valore di 3.000 e una targa di riconoscimento. La squadra vincitrice acquisirà il diritto a partecipare alla competizione europea EcoTrophelia Europe 2019. 8.2 Alla squadra il cui prodotto sarà giudicato secondo in classifica verrà consegnato un premio del valore di 2.000 e una targa di riconoscimento. 8.3 Alla squadra il cui prodotto sarà giudicato terzo in classifica verrà consegnato un premio del valore di 1.000 e una targa di riconoscimento. 8.4 E istituito il premio speciale REINWASTE che sarà consegnato alla squadra che oltre al prodotto avrà elaborato anche un packaging innovativo secondo gli obiettivi del progetto REINWASTE descritti all art.1 e all art. 2 (ultimo comma). Tale premio avrà un valore di 1.000 euro e sarà giudicato da apposita giuria interna al partenariato del progetto REINWASTE. Al momento dell iscrizione al concorso EcoTrophelia Italia 2019 ogni squadra potrà scegliere autonomamente se partecipare al premio speciale aggiuntivo REINWASTE. Tale opzione prevederà l elaborazione da parte della squadra di un integrazione ai documenti di cui agli artt. 4.2 e 4.3 con un approfondimento esplicativo delle specificità del prototipo in rispondenza ai requisiti di cui all art. 2 (ultimo comma). 8.5 Il versamento del premio sarà effettuato in un unica soluzione sul conto corrente del caposquadra indicato nella Domanda di Partecipazione (All.1). 8.6 La Giuria avrà inoltre facoltà di assegnare delle distinzioni onorarie alle squadre i cui prodotti sono stati considerati particolarmente innovativi. 8.7 La squadra vincitrice (primo classificato) s impegnerà a utilizzare il marchio e il logo EcoTrophelia Italia, in tutte le occasioni di promozione del prodotto (come da Dichiarazione di impegno collettiva - All. 2). ARTICOLO 9 PARTECIPAZIONE A ECOTROPHELIA EUROPE 2019 9.1 La squadra vincitrice di EcoTrophelia Italia 2019 acquisirà il diritto a partecipare alla finale internazionale EcoTrophelia Europe 2019, il cui svolgimento si terrà a Colonia (GE) nella cornice di ANUGA il 6 e 7 ottobre 2019. Seguiranno comunicazioni in merito. 9.2 Il Dossier tecnico-esplicativo, la presentazione del prodotto e ogni altro materiale necessario a concorrere a EcoTrophelia Europe 2019 dovranno essere inoltrati agli organizzatori del Coordinamento Internazionale solo per tramite o previa autorizzazione di Federalimentare che si riserva il diritto di intervenire sul contenuto. ARTICOLO 10 ALTRE DISPOSIZIONI 10.1 Federalimentare si riserva il diritto di modificare, posticipare, o annullare la gara EcoTrophelia Italia 2019. 10.2 La partecipazione alla gara implica automaticamente la piena accettazione di questo regolamento.

ECOTROPHELIA ITALIA 2019 Riepilogo dei termini e delle scadenze domenica 17 marzo 2019 Termine ultimo per la presentazione delle iscrizioni al concorso (All. 1, All. 2 e Lettera motivazionale), sia in formato cartaceo (Federalimentare - Coordinamento EcoTrophelia Italia, Viale Pasteur 10-00144 Roma - C.A. Dr.ssa Maria Agnese Dau) che elettronico (dau@federalimentare.it), V. art. 3. venerdì 3 maggio 2019 Termine ultimo per la ricezione del Dossier tecnico-esplicativo (All. 3) e della Scheda Tecnica (All. 4) in inglese e in italiano sia in formato cartaceo (Federalimentare - Coordinamento EcoTrophelia Italia, Viale Pasteur 10-00144 Roma - C.A. Dr.ssa Maria Agnese Dau) che elettronico (dau@federalimentare.it) V. Art. 4. entro venerdì 10 maggio 2019 Riunione della Giuria nazionale per selezionare le squadre idonee a partecipare alla competizione EcoTrophelia Italia 2019 (art. 5.2). entro lunedì 13 maggio 2019 Comunicazione di ammissione o eventuale esclusione dal concorso (artt. 1.5 e 5.2). prima metà di giugno 2019 Svolgimento della competizione EcoTrophelia Italia 2019 a Roma. Il luogo e la data saranno comunicati con più precisione in seguito. 6-7 ottobre 2019 Colonia, ANUGA Svolgimento della competizione EcoTrophelia Europe 2019 Per informazioni: Maria Agnese Dau 06.5903.520 dau@federalimentare.it ORGANIZZATO DA