La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 17 marzo 1993

Documenti analoghi
La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì delle Ceneri, 1 marzo 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 gennaio 1989

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 marzo 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 16 febbraio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre 1992

La Santa Sede. 1 Cor 7, 7) perché più facilmente, con cuore indiviso (cf. 1 Cor 7, 32-34), si consacrino solo a Dio

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 gennaio 1994

Il culto nella Bibbia

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DEI SANTI GIOCCHINO ED ANNA AL TUSCOLANO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 29 gennaio 1989

Simbolo di Giovanni è l aquila

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 marzo 1993

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 gennaio 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 febbraio 1994

Preghiera universale Venerdì santo

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 novembre 1993

RICEVI LO SPIRITO SANTO

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 febbraio 1995

RITO DI AMMISSIONE AL SACRAMENTO DELLA CRESIMA Parrocchia di Luzzara

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre 1992

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

PREGHIERA EUCARISTICA III

I cristiani chiamano Chiesa l'insieme dei discepoli di Gesù, cioè l'insieme di coloro che ritengono Gesù il Cristo, il portavoce di Dio.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 agosto 1993

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 marzo 1991

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

INCONTRI PER I CATECHISTI-2 VICARIATO DI RIFREDI

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Pastorale della famiglia

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 novembre 1992

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

LITURGIA EUCARISTICA

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

4. Spinti perciò da detta necessità abbiamo opportunamente deliberato di colmare questa lacuna della legge universale nel modo seguente:

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

La Santa Sede. 1. Circa gli aspetti essenziali della vita consacrata il Concilio Vaticano II, nel Decreto Perfectae

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 gennaio 1997

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II AD UN GRUPPO DI VESCOVI AMERICANI IN VISITA «AD LIMINA APOSTOLORUM» Sabato, 22 ottobre 1983

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

La Santa Sede. 2. Carissimi Fratelli e Sorelle, la commemorazione odierna ci invita a ravvivare la fede nella vita

La Santa Sede. 2. Carissimi Fratelli e Sorelle, la commemorazione odierna ci invita a ravvivare la fede nella vita

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19)

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 16 marzo 1994

PRINCIPALI CELEBRAZIONI DELL'ANNO LITURGICO

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

L eucaristia memoriale della Pasqua

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 marzo 1995

Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania. ritardo

Il «Catechismo della Chiesa Cattolica»

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità.

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

La Santa Sede VISITA PASTORALE IN PUGLIA CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA A SAN GIOVANNI ROTONDO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

5 gennaio Liturgia del giorno

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 17 marzo 1993 1. Il magistero del Romano Pontefice, che abbiamo illustrato nella precedente catechesi, rientra nell ambito e segna il culmine della missione di predicare il Vangelo affidata da Gesù agli Apostoli e ai loro successori. Leggiamo nella costituzione Lumen gentium del Concilio Vaticano II: Tra i principali doveri dei vescovi eccelle la predicazione del Vangelo. I vescovi infatti sono gli araldi della fede che portano a Cristo nuovi discepoli, sono dottori autentici, cioè rivestiti dell autorità di Cristo, che predicano al popolo loro affidato la fede da credere e da applicare nella pratica della vita... Quando insegnano in comunione col Romano Pontefice, devono essere da tutti ascoltati con venerazione quali testimoni della divina e cattolica verità; e i fedeli devono accettare il giudizio dato dal loro vescovo a nome di Cristo in cose di fede e morale, e aderirvi con religioso rispetto (n. 25). Il compito magisteriale dei vescovi è, dunque, strettamente collegato con quello del Romano Pontefice. Opportunamente perciò il testo conciliare prosegue affermando: Questo religioso rispetto di volontà e di intelligenza lo si deve in modo particolare prestare al magistero autentico del Romano Pontefice, anche quando non parla ex cathedra, così che il suo supremo magistero sia con riverenza accettato, e con sincerità si aderisca alle sentenze da lui date, secondo la mente e la volontà da lui manifestata, la quale si palesa specialmente sia dalla natura dei documenti, sia dal frequente riproporre la stessa dottrina, sia dal tenore della espressione verbale (Ivi). 2. Questa suprema autorità del magistero papale, al quale tradizionalmente viene riservata la qualifica di apostolico, anche nel suo esercizio ordinario, deriva dal fatto istituzionale per cui il Romano Pontefice è il successore di Pietro nella missione di insegnare, di confermare i fratelli, di garantire la conformità della predicazione della Chiesa al deposito della fede degli Apostoli e alla dottrina di Cristo. Ma deriva anche dalla convinzione, maturata nella tradizione cristiana, che il vescovo di Roma è l erede di Pietro anche nei carismi di speciale assistenza che Gesù gli ha

2 assicurato quando gli ha detto: Io ho pregato per te (Lc 22, 32). Ciò significa un aiuto continuativo dello Spirito Santo in tutto l esercizio della missione dottrinale, volta a far capire la verità rivelata e le sue conseguenze nella vita umana. Per questo il Concilio Vaticano II afferma che tutto l insegnamento del Papa merita di essere ascoltato e accolto, anche quando non è svolto ex cathedra, ma è proposto nell esercizio ordinario del magistero con manifesta intenzione di enunciare, richiamare, ribadire la dottrina di fede. È una conseguenza del fatto istituzionale e della eredità spirituale che danno le dimensioni complete della successione di Pietro. 3. Come è noto, ci sono dei casi nei quali il magistero pontificale si esercita solennemente su particolari punti di dottrina, appartenenti al deposito della rivelazione o ad essa strettamente connessi. È il caso delle definizioni ex cathedra, come quelle della Immacolata Concezione di Maria, fatta da Pio IX nel 1854, e della sua Assunzione al cielo, fatta da Pio XII nel 1950. Come sappiamo, queste definizioni hanno procurato a tutti i cattolici la certezza nell affermazione di queste verità e l esclusione di ogni dubbio in merito. Quasi sempre la ragione delle definizioni ex cathedra è questa certificazione delle verità da credere in quanto appartenenti al deposito della fede e l esclusione di ogni dubbio, o addirittura la condanna dell errore sulla loro autenticità e il loro significato. Si ha così il momento di massima concentrazione, anche formale, della missione dottrinale conferita da Gesù agli Apostoli e, in essi, ai loro successori. 4. Data la straordinaria grandezza e importanza di tale magistero per la fede, la tradizione cristiana ha riconosciuto al successore di Pietro, che lo esercita da solo o in comunione con i vescovi riuniti in concilio, un carisma di assistenza dello Spirito Santo che si suol chiamare infallibilità. Ecco che cosa dice in proposito il Concilio Vaticano I: Il Romano Pontefice, quando parla dalla cattedra, cioè quando, adempiendo l ufficio di pastore e di maestro di tutti i cristiani, per la sua suprema autorità apostolica definisce che una dottrina riguardo alla fede e ai costumi deve essere tenuta da tutta la Chiesa, per l assistenza divina a lui promessa nel Beato Pietro gode di quella infallibilità della quale il Divin Redentore volle dotare la sua Chiesa nel definire una dottrina riguardo alla fede e ai costumi: perciò tali definizioni del Romano Pontefice sono irreformabili di per sé, non per il consenso della Chiesa (Denz. 3074). Questa dottrina è stata riassunta, confermata e ulteriormente spiegata dal Concilio Vaticano II, che afferma: Di questa infallibilità il Romano Pontefice, capo del collegio dei vescovi, fruisce in virtù del suo ufficio quando, quale supremo pastore e dottore di tutti i fedeli, che conferma nella fede i suoi fratelli (cf. Lc 22, 32), sancisce con atto definitivo una dottrina riguardante la fede e la morale. Perciò le sue definizioni giustamente sono dette irreformabili per se stesse e non per il consenso della Chiesa, essendo esse pronunciate con l assistenza dello Spirito Santo [...] per cui non abbisognano di alcuna approvazione di altri, né ammettono appello alcuno ad altro giudizio. Infatti allora il Romano Pontefice pronunzia sentenza non come persona privata, ma quale supremo maestro della Chiesa universale, singolarmente insignito del carisma dell infallibilità della stessa Chiesa, espone o difende la dottrina della fede cattolica (Lumen gentium, 25). 5. È da notare che il Concilio Vaticano II mette in rilievo anche il magistero dei vescovi uniti col

3 Romano Pontefice, sottolineando che anch essi godono dell assistenza dello Spirito Santo quando definiscono insieme col successore di Pietro un punto di fede: L infallibilità promessa alla Chiesa risiede pure nel corpo episcopale quando esercita il supremo magistero col successore di Pietro [...]. Quando poi, sia il Romano Pontefice sia il corpo dei vescovi con lui, definiscono una sentenza, la emettono secondo la stessa rivelazione [...] che è integralmente trasmessa per scritto o per tradizione dalla legittima successione dei vescovi... e viene nella Chiesa gelosamente conservata e fedelmente esposta sotto la luce dello Spirito di verità (Lumen gentium, 25). E ancora: Quantunque i singoli vescovi non godano della prerogativa dell infallibilità, quando tuttavia, anche dispersi per il mondo, ma conservanti il vincolo della comunione tra di loro e col successore di Pietro, nel loro insegnamento autentico circa materie di fede e di morale convengono su una sentenza da ritenersi come definitiva, enunciano infallibilmente la dottrina di Cristo. Il che è ancora più manifesto quando, radunati in concilio ecumenico, sono per tutta la Chiesa dottori e giudici della fede e della morale, e alle loro definizioni si deve aderire con l ossequio della fede. Questa infallibilità della quale il Divino Redentore volle provvedere la sua Chiesa nel definire la dottrina della fede e della morale si estende tanto quanto il deposito della divina rivelazione (Lumen gentium, 25). 6. In questi testi conciliari vi è come una codificazione della coscienza esistente già negli Apostoli riuniti nell assemblea di Gerusalemme: Abbiamo deciso, lo Spirito Santo e noi... (At 15, 28). Quella coscienza confermava la promessa di Gesù di mandare lo Spirito di verità agli Apostoli e alla Chiesa, una volta andato al Padre dopo aver compiuto il sacrificio della croce: Egli vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto (Gv 14, 26). Quella promessa si era verificata nella Pentecoste, da cui gli Apostoli si sentivano ancora vivificati. La Chiesa ha ereditato da loro quella coscienza e quella memoria. A bambini e giovani studenti Carissimi Ragazzi e Giovani! Vi accolgo con gioia, e vorrei salutare personalmente ciascuno di voi. Non potendolo fare, dico a tutti: benvenuti in questa Basilica, centro della Cristianità! Grazie per il vostro entusiasmo e per l amore che nutrite verso Cristo; grazie anche per l affetto che dimostrate al suo Vicario in terra, il successore dell apostolo Pietro. Gesù amava stare con i fanciulli ed i giovani, e ha insegnato agli apostoli a fare altrettanto. Egli vi ama ed ha fiducia in voi. Anche il Papa vi vuole bene e conta sul vostro aiuto: voi siete la speranza della Chiesa, il futuro della nostra società. Siatene sempre ben persuasi, preparatevi ad assumere da grandi le vostre responsabilità e cercate di offrire ai vostri coetanei una testimonianza cristiana coerente e gioiosa. Molti fra voi sono studenti, in particolare vorrei ricordare gli alunni dell Istituto Camilli di Ostia e del Liceo Internazionale di Roma, come pure quelli della Scuola media Francesco De Sanctis di Cervinara (Avellino) e delle Scuole elementari dell Arca di Legnano, dell Arcobaleno di Pavia e

4 del Geis di Arese; altri si preparano alla Prima Comunione e alla Cresima. In modo speciale ricordo il folto gruppo della parrocchia dell Immacolata di Foggia, comprendente, oltre ai ragazzi, i catechisti e i genitori. Carissimi, il Signore vi invita tutti a seguirlo, a divenire suoi discepoli. E mentre ammirate lo splendore di questa Basilica, le sue luci e le sue decorazioni, dite a voi stessi: ecco, voglio che la mia anima, la mia vita risplenda così; voglio essere un riflesso della luce che Gesù ha portato tra gli uomini. Se farete questo, diventerete amici veri di Gesù, sarete come alberi piantati vicino a un fiume ricco di acqua, e i vostri frutti saranno abbondanti e buoni. Vi lascio queste parole come un augurio per la prossima Pasqua. Vi accompagno tutti con la mia benedizione: portatela anche alle vostre famiglie. Ai giovani Siamo molto grati al Signore che ci ha portato questi ospiti da una terra lontana, da una città lontana, ma speriamo adesso più vicina. Preghiamo nello spirito della Quaresima preparandoci alle festività pasquali. Preghiamo uniti a Cristo: questo è il periodo in cui la Chiesa vuole essere più che mai unita a Gesù, unita alla sua Parola, al Vangelo, unita alla sua Passione per essere unita alla sua Risurrezione nel Giorno di Pasqua. Questa è la Verità e la Vita che ci ha lasciato nostro Signore Cristo Gesù. Saluto in modo speciale i bambini ed i ragazzi ammalati che si trovano tra noi, loro meritano un amore speciale da tutti ed una preghiera continua. Ai fedeli di lingua francese Chers Frères et Sœurs, J accueille avec plaisir les pèlerins de langue française, notamment les jeunes. J adresse un salut particulier aux membres du Comité des Organisations internationales catholiques, que j encourage dans leur témoignage et leur apostolat en Eglise. Je salue aussi cordialement les Pères Blancs, dans le souvenir de mes récentes rencontres avec eux en Afrique. Et je souhaite au groupe de prêtres de Montréal un séjour à Rome aussi agréable qu utile à leur ministère. Sur vous tous, j invoque la Bénédiction du Seigneur en ce temps de montée vers Pâques. Ai pellegrini di espressione inglese Dear Brothers and Sisters, I am pleased to greet the Knights and Ladies of the Equestrian Order of the Holy Sepulchre of

5 Jerusalem from the Western United States. I thank all of you for your efforts to support the Church s mission in the Holy Land. My greetings also go to the crew of H. M. S. Nottingham and to the officers and men of the United States Armed Forces. Upon all the English speaking pilgrims and visitors I cordially invoke the grace and peace of our Lord Jesus Christ. Ai fedeli giapponesi Carissimi componenti dei vari gruppi provenienti da ogni parte del Giappone. Vi esorto a coltivare sempre meglio i valori morali del vostro stato: l armonia dello spirito che deve accompagnare le note musicali e i colori; e la salute dello spirito che è ancor più necessaria di quella del corpo. Ai fedeli di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dieser kurzen Betrachtung heibe ich die deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich willkommen. Mein besonderer Grub gilt der Pilgergruppe aus Tirol, die sich anläblich der Feiern zum 100. Geburtstag von Anna Dengel, der Gründerin der Missonsärztlichen Schwestern, in Rom aufhält, ferner den Seelsorgern, Ärzten, Schwestern und dem Pflegepersonal des St. JosephsKrankenhauses in Freiburg sowie der Gruppe von Aussiedlern aus Nordrhein Westfalen. Euch, liebe Schwestern und Brüder, Euren Angehörigen in der Heimat und all jenen, die uns in diesem Augenblick geistlich verbunden sind, erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli della Spagna e dell America Latina Amadísimos hermanos y hermanas, Saludo ahora muy cordialmente a todos los peregrinos y visitantes de los distintos países de América Latina y de España. En particular, a la peregrinación proveniente de El Salvador, a las Comunidades Neocatecumenales de España, a los miembros de la Federación provincial de Agrupaciones de Empresarios de la Construcción, de Cádiz, así como a los alumnos y profesores del Instituto Nervión, de Sevilla, y a la peregrinación de la parroquia de San Cipriano, de Toledo. A todos imparto con afecto la Bendición Apostólica. Ai pellegrini di lingua portoghese Saúdo todos vós, queridos Irmãos de língua portuguesa, e dou vos a minha Bênção Apostólica, extensiva aos vossos familiares: Deus vos faça prosseguir, seguros e concordes na verdade revelada, a vossa marcha penitencial rumo à Páscoa eterna!

Ai fedeli venuti dalla Polonia 6 Nastepujace grupy: z parafii Najświętszej Maryi Panny Matki Kościoła w Warszawie pielgrzymka młodzieży, z kolei dzieci ze szkoły podstawowej w Józefowie koło Otwocka z diecezji Warszawa Praga, z parafii św. Katarzyny z Miedźna w archidiecezji częstochowskiej, z parafii Najświętszego Serca Pana Jezusa z Chorzowa Batorego w archidiecezji katowickiej, młodzież z Mosiny koło Poznania, z Kozienic w diecezji radomskiej parafia Św. Krzyża, grupa turystyczna Mistral Katowice, grupa turystyczna Marmara Łódź oraz wszyscy inni obecni na tej audiencji Polacy, zarówno z kraju, jak i z emigracji. Ai gruppi di pellegrini italiani Nel rivolgere ora il saluto ai pellegrini di lingua italiana, mi è particolarmente gradito esprimere il mio benvenuto al gruppo dei rappresentanti della Polizia di Stato. Saluto il Signor Vicecapo Vicario della Polizia, Dottor Umberto Pierantoni, i Signori Prefetti e Questori Direttori, i Dirigenti e i vari gruppi di Agenti, che fanno parte della Questura di Roma, degli Istituti per Funzionari ed Ispettori, delle Scuole per Sovrintendenti ed Agenti. Un pensiero beneaugurante va specialmente ai Cappellani della Polizia, guidati dal loro Coordinatore, Monsignor Alberto Alberti. Auspico che la presenza dei Cappellani in mezzo a voi, giovani Agenti, valga a sostenervi nel servizio sociale che vi è proprio e ad orientare le vostre coscienze soprattutto nei momenti di prova. Su tutti voi invoco la protezione della Vergine Santissima e del vostro Patrono, San Michele Arcangelo. Agli ammalati e alle coppie di sposi novelli Il tempo di Quaresima è una grande occasione di rinnovamento. Voi, ammalati, offrite al Signore la vostra Croce, facendo del dolore una preghiera, che strappi al cuore di Dio il dono della pace. Voi, sposi novelli, che sperimentate la gioia della grazia sacramentale appena ricevuta, non dimenticate mai che l amore vero si conquista giorno per giorno al calore e alla luce dell amore divino. A tutti imparto la mia benedizione. Copyright 1993 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana