L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO OSSERVATORIO SUGLI ESAMI DI ABILITAZIONE SVOLTI NELL ANNO 2017

Documenti analoghi
L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO OSSERVATORIO SUGLI ESAMI DI ABILITAZIONE SVOLTI NELL ANNO 2015

L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO OSSERVATORIO SUGLI ESAMI DI ABILITAZIONE SVOLTI NELL ANNO 2014

L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO LA FLESSIONE DEL NUMERO DI ABILITATI E LE SFIDE PER IL SISTEMA ORDINISTICO

TORNA A CRESCERE L APPEAL DELLE UNIVERSITÀ. GLI STUDI IN INGEGNERIA SI CONFERMANO AL PRIMO POSTO PER NUMERO DI ISCRIZIONI

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

I LAUREATI CON COMPETENZE INGEGNERISTICHE:

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

I LAUREATI CON COMPETENZE INGEGNERISTICHE:

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri. L accesso alle professioni di ingegnere e architetto

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

IN AUMENTO IL NUMERO DI LAUREATI IN INGEGNERIA IN ITALIA: +7%

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

CENTRO STUDI CNI VIA XX SETTEMBRE ROMA TEL C.R.523

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

GLI IMMATRICOLATI AI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CALANO LE IMMATRICOLAZIONI, MA INGEGNERIA SI CONFERMA LA PRIMA SCELTA

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO

VQR VQR

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO

Classifica Censis Repubblica 2015

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2005 PROFESSIONE

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2010

LAUREATI CON TITOLO INGEGNERISTICO E LORO PESO SUL TOTALE DEI LAUREATI (VAL.%).

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

L OFFERTA FORMATIVA IN INGEGNERIA: OLTRE 700 CORSI DISPONIBILI IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE ANNO ACCADEMICO

GLI IMMATRICOLATI AI CORSI DI LAUREA INGEGNERISTICI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

IL CONFRONTO NAZIONALE

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20%

VISTA la legge 9 maggio 1989, n.168, con la quale è stato istituito il Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica;

IL SISTEMA E GLI ATTORI

Architettura Urbanistica

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

Ordinanza esami di Stato sessioni anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.

CALL 2019 KA107 Higher Education student and staff mobility within Programme and PARTNER countries Esiti Valutazione Formale

VISTA la legge 9 maggio 1989, n.168, con la quale è stato istituito il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; VISTO il

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute

TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE.

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 28 ottobre 2009

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ordinanza esami di Stato di abilitazione professionale sessioni anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

Autorità Nazionale Anticorruzione

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24%

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Archeologia Storia Storia dell arte

Notizia tratta dalla news quotidiana del sito di mercoledì

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

La localizzazione geografica degli atenei statali e non statali in Italia dal 1980 al 2000

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Ordinanza Ministeriale 16 febbraio 2010

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

ANNO 2015 AUMENTA LA FIDUCIA DEGLI INGEGNERI VERSO UNA RIPRESA OCCUPAZIONALE

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 24% Centro 25%

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 1999

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio" Quale futuro per l Europa?

L alta formazione nell'università di Sassari

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Apprezzamento degli studenti Iuav per aule, attrezzature e spazi per lo studio (risultati indagini Almalaurea, good practice e altre di ateneo)

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

Transcript:

L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO OSSERVATORIO SUGLI ESAMI DI ABILITAZIONE SVOLTI NELL C.R.547 DIPARTIMENTO CENTRO STUDI FONDAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI info@fondazionecni.it

Presidenza e Segreteria: Via XX Settembre, 5-00187 Roma Tel. 06.6976701 - Fax 06.69767048 www.tuttoingegnere.it Presso il Ministero della Giustizia 00186 Roma Via Arenula, 71 CONSIGLIO DIRETTIVO Ing. Armando Zambrano Ing. Gianni Massa Ing. Giovanni Cardinale Ing. Angelo Valsecchi Ing. Michele Lapenna Ing. Stefano Calzolari Ing. Gaetano Fede Ing. iunior Ania Lopez Presidente Vicepresidente Vic. Vicepresidente Segretario Tesoriere Ing. Massimo Mariani Ing. Antonio Felice Monaco Ing. Roberto Orvieto Ing. Angelo Domenico Perrini Ing. Luca Scappini Ing. Raffaele Solustri Ing. Remo Giulio Vaudano Sede: Via XX Settembre, 5-00187 Roma Tel. 06.85.35.47.39 - Fax 06.84.24.18.00 info@centrostudicni.it www.fondazionecni.it, CONSIGLIO DIRETTIVO Ing. Giuseppe Maria Margiotta Presidente Ing. Paolo De Santi Vicepresidente Ing. Antonio Armani Segretario Ing. Augusto Delli Santi Ing. Tommaso Ferrante Ing. Michele Laorte Ing. Massimo Mariani Ing. Antonio Zanardi 2

Considerazioni e dati di sintesi Non sembra arrestarsi la disaffezione dei laureati in ingegneria verso l abilitazione professionale e di conseguenza verso l albo: nel 2017 hanno conseguito l abilitazione alla professione di ingegnere e ingegnere iunior 9.163 laureati, il 3% circa in meno rispetto all anno precedente. Per dare una dimensione del fenomeno, tralasciando i laureati di primo livello che solo in minima parte accedono alla professione, si consideri che gli 8.446 abilitati alla sezione A costituiscono appena un terzo circa dell universo potenziale di riferimento (stimato intorno ai 25mila laureati). Di questi, poi, solo 3.746 si sono iscritti all albo. Laurea di secondo livello 2016 24.976 Abilita sez.a 2017 8.446 Iscri all'albo* 3.746 *dato aggiornato al 10/12/2018 Sono in atto due fenomeni concomitanti che contribuiscono all assottigliamento progressivo del numero di iscritti all Albo degli Ingegneri. Non solo, infatti, si sta contraendo di anno in anno il numero di ingegneri che decide di abilitarsi, ma anche tra coloro che conseguono il titolo abilitante, un numero decisamente elevato (nel 2017 oltre la metà degli abilitati) decide di non iscriversi all albo, assegnando alla libera professione un ruolo di seconda opportunità in caso di necessità. I dati evidenziano inoltre, ancora una volta, come l abilitazione professionale non venga ritenuta indispensabile per i laureati di primo livello, tanto che il titolo è conseguito appena dal 2,4% dell universo potenziale. 3

ABILITATI ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE E INGEGNERE IUNIOR OGNI 100 LAUREATI* SERIE 2013-2017 100% 58,7% 61,8% 64,5% 65,8% 66,2% 96,2% 96,5% 97,1% 97,1% 97,6% 75% 50% 25% 0% 41,3% 38,2% 35,5% 34,2% 33,8% 3,8% 3,5% 2,9% 2,9% 2,4% 2013 2014 2015 2016 2017 2013 2014 2015 2016 2017 Sezione A (magistrali) Sezione B (triennali) Abilita Non abilita * Il valore riportato è puramente indicativo ed è dato dal rapporto tra il numero di abilitati in un anno solare e il numero di laureati nelle classi di laurea che permettono l'accesso all'abilitazione professionale dell anno precedente. E difficile ritenere che tra le cause di questo progressivo distacco vi sia la difficoltà delle prove d esame, visto che il tasso di successo si mantiene, così come nel passato, su valori elevati attestandosi, per il 2017, all 87,4%. Un fattore determinante va individuato invece nella distinzione in settori dell Albo professionale che, di fatto, ha indotto diverse categorie di laureati in ingegneria a ritenere inutile l iscrizione all albo professionale. Non meraviglia dunque che la maggior parte degli abilitati della sezione A (quasi il 60% nel 2017) appartenga al settore civile ed ambientale, mentre decisamente ridotta risulta la quota di abilitati tra gli ingegneri dell informazione (appena il 6,1%). 4

In netto calo l interesse verso l abilitazione professionale per il settore industriale e dell informazione Nel 2017 hanno conseguito l abilitazione alla professione di ingegnere e ingegnere iunior 9.163 laureati, circa 10mila in meno di quanti conseguivano il titolo a metà dello scorso decennio. ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE A) E INGEGNERE IUNIOR (SEZIONE B) ANNI 1998-2017 (V.A.) 16.221 20.507 18.879 18.125 18.97019.357 13.056 13.57914.219 14.227 13.067 13.497 12.336 11.66010.86710.8059.993 9.421 9.449 9.163 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 N.B. Dal 2002 sono compresi anche gli ingegneri iuniores. Il declino è stato costante nel tempo sia per gli abilitati alla sezione A (si è passati dagli oltre 17mila abilitati del 2006 agli 8.446 del 2017) che per gli abilitati alla sezione B (i 717 abilitati del 2017 costituiscono quasi un terzo dei circa 2mila del 2006). ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE A) ANNI 2002-2017 (V.A.) 17.389 19.118 16.793 17.554 17.441 12.559 11.508 11.966 10.978 10.416 9.757 9.750 9.014 8.610 8.588 8.446 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 5

ABILITATI ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE IUNIOR (SEZIONE B) ANNI 2002-2017 (V.A.) 1.916 1.490 1.389 1.332 1.416 1.668 1.559 1.531 1.358 1.244 1.110 1.055 979 811 861 717 2002 2003* 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 (*) I dati del 2003 relativi all Università di Palermo sono parziali Le cause di questa progressiva disaffezione verso l albo professionale sono note e i dati del 2017 confermano il trend: il titolo abilitante non costituisce un requisito necessario per un numero crescente di laureati in ingegneria. L effetto di questo dato di fatto è evidente: quasi il 60% degli abilitati appartiene al settore civile e ambientale (dove l abilitazione è requisito necessario per lo svolgimento dell attività professionale), mentre si riduce il gruppo di abilitati appartenenti al settore dell informazione: nel 2017 appena il 6,1% del totale degli abilitati, laddove nel 2013 la quota era più che doppia. DISTRIBUZIONE DEGLI ABILITATI ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE A) PER SETTORE PRESCELTO O TITOLO DI STUDIO PRESENTATO (VAL. %) Se ore dell'informazione 6,1% Se ore industriale 35,2% Se ore civile ed ambientale 58,7% 6

DISTRIBUZIONE DEGLI ABILITATI ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE A) PER SETTORE CONFRONTO 2013-2017 (VAL.%) 56,8% 58,7% 54,3% 51,8% 48,4% 39,1% 37,6% 35,7% 36,0% 35,2% 12,4% 10,5% 10,0% 7,2% 6,1% Civile ed ambientale Industriale Dell'informazione 2013 2014 2015 2016 2017 Tale fenomeno acquista una evidenza ancora più spiccata tra gli ingegneri iuniores: in questo caso, infatti, circa 3 abilitati su 4 appartengono al settore civile ed ambientale, mentre la parte composta dagli ingegneri dell informazione non va oltre il 5,4%. DISTRIBUZIONE DEGLI ABILITATI ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE B) PER SETTORE PRESCELTO O TITOLO DI STUDIO PRESENTATO (VAL. %) Se ore industriale 21,1% Se ore dell'informazione 5,4% Se ore civile ed ambientale 73,5% 7

Dal punto di vista geografico, si rileva un incremento di abilitati solo negli atenei del Nord Est, mentre la flessione è evidente nelle altre aree del paese (con particolare accentuazioni nelle regioni del Nord-Ovest), comprese le regioni del meridione che da sempre costituiscono il principale bacino di candidati agli Esami di Stato. Va tuttavia sottolineato che la distribuzione territoriale è fortemente influenzata dagli spostamenti inter-ateneo per i quali molti laureati sostengono le prove dell Esame di Stato in un ateneo diverso da quello in cui hanno conseguito la laurea, molto spesso anche appartenenti ad una regione diversa. ABILITATI ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE A) PER AREA GEOGRAFICA CFR 2015-2016-2017 (V.A.) Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud 1.478 1.203 1.154 1.794 2.322 2.189 2.058 2.072 2.031 3.027 3.173 3.143 Totale Sez.A 8.610 8.588 8.446 2015 2016 2017 Tassi di successo degli esami di abilitazione Rispetto all anno precedente, nel 2017 migliorano le performances dei laureati magistrali, mentre peggiorano quelle dei triennali: il tasso di successo passa infatti dall 85,9% all 87,4% per i primi, mentre scende dal 77,4% al 73,5% tra gli iuniores. 8

TASSO DI SUCCESSO PER LE PROVE DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE A E B) ANNI 2002-2017 (VAL.%) 90,1 90,9 83,5 89,6 87,8 87,8 88,1 87,2 89,0 85,2 85,3 86,1 86,7 87,0 86,8 85,9 87,4 80,3 80,2 80,2 78,4 78,4 78,8 77,6 79,3 78,4 78,1 77,7 77,4 74,4 74,6 73,5 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Ingegneri Ingegneri iuniores Gli atenei più selettivi risultano quelli delle regioni settentrionali dove si rilevano circa 20 bocciati ogni 100 candidati, mentre nel meridione la quota di abilitati rispetto ai candidati supera il 94%. TASSO DI SUCCESSO PER LE PROVE DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZ. A) PER AREA GEOGRAFICA (VAL.%) Nord-Ovest Nord-Est 80,7% 81,9% Centro 88,3% Sud 94,2% Totale Sez.A 87,4% Le diverse performance rilevate potrebbero essere uno dei motivi che inducono molti giovani a sostenere l Esame di Stato in un ateneo differente da quello in cui hanno conseguito il titolo di laurea e potrebbero spiegare come mai il Politecnico di Milano, ossia il principale centro di formazione ingegneristica italiano, stabilmente con il numero più elevato di laureati, si collochi soltanto al settimo posto per numero di abilitati. 9

L Università di Padova risulta ancora una volta l ateneo con più abilitati (685, qualcuno in meno rispetto ai 693 del 2016), seguita dal Politecnico di Bari (605 abilitati) e dalla Federico II di Napoli (577 abilitati). L Università di Bologna si rivela la più selettiva in assoluto, dal momento che circa un terzo dei candidati non ha conseguito l abilitazione alla professione di ingegnere. CANDIDATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE A) (V.A.) Ateneo Candida Abilita Padova 749 685 91,5 Bari Politecnico 612 605 98,9 Napoli Federico II 631 577 91,4 Roma La Sapienza 581 478 82,3 Torino Politecnico 584 459 78,6 Bologna 664 446 67,2 Milano Politecnico 416 368 88,5 Catania 346 344 99,4 Pisa 351 322 91,7 Politecnica delle Marche 376 316 84,0 Palermo 342 305 89,2 Firenze 274 254 92,7 Calabria (Cosenza) 256 245 95,7 Parma 257 233 90,7 Genova 251 220 87,6 Roma Tor Vergata 208 203 97,6 Modena - Reggio Emilia 237 179 75,5 Salerno 179 173 96,6 L'Aquila 184 169 91,8 Perugia 155 155 100,0 Campania - Vanvitelli 167 152 91,0 Cagliari 154 144 93,5 Brescia 185 143 77,3 Cassino 170 142 83,5 Castellanza - Libera università C.Ca aneo 182 134 73,6 Roma III 140 120 85,7 Salento (Lecce) 137 120 87,6 Trieste 134 118 88,1 Basilicata (Potenza) 106 103 97,2 Pavia 120 93 77,5 Reggio Calabria 92 87 94,6 Trento 112 78 69,6 Bergamo 59 56 94,9 Sannio (Benevento) 62 54 87,1 Udine 65 49 75,4 10

CANDIDATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE A) (V.A.) Ateneo Candida Abilita Messina 46 42 91,3 Roma - Campus biomedico 39 37 94,9 Molise (Campobasso) 23 23 100,0 Venezia (Ca' Foscari) 6 6 100,0 Milano Bicocca 7 5 71,4 Camerino 5 4 80,0 Totale Sez.A 9.664 8.446 87,4 Le performance variano poi sensibilmente anche in base al settore prescelto: si va infatti dal 91% di successi registrato tra gli ingegneri dell informazione all 86,1% degli ingegneri del settore civile ed ambientale. TASSO DI SUCCESSO DEI CANDIDATI ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE A) PER SETTORE PRESCELTO O PER INDIRIZZO DI LAUREA (VAL.%) Civile ed ambientale 86,1% Industriale 88,4% Dell'informazione 91,0% Totale sez.a 87,4% Il quadro cambia sensibilmente analizzando i dati relativi agli ingegneri iuniores, particolarmente numerosi negli atenei del meridione: i due atenei di Napoli (Federico II e Campania Vanvitelli) e il Politecnico di Bari risultano i tre atenei con il maggior numero di abilitati di primo livello: complessivamente 200, pari al 28% di tutti gli abilitati iuniores. Il tasso di successo rilevato nelle prove per l abilitazione alla professione di ingegnere iunior appare inferiore rispetto a quanto rilevato tra i candidati della sezione A: ha infatti conseguito l abilitazione il 73,5% dei candidati, ma in alcuni atenei, come Bologna e Trento, oltre la metà dei candidati non ha superato le prove di esame. 11

CANDIDATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE IUNIOR (SEZIONE B) (V.A.) Ateneo Candida Abilita Napoli Federico II 121 76 62,8 Campania Vanvitelli 108 72 66,7 Bari Politecnico 54 52 96,3 Firenze 52 45 86,5 Palermo 43 38 88,4 Roma La Sapienza 48 31 64,6 Catania 30 30 100,0 Padova 31 26 83,9 Cagliari 28 25 89,3 Salerno 28 24 85,7 Cassino 33 22 66,7 Milano Politecnico 26 22 84,6 Politecnica delle Marche 26 20 76,9 Bologna 42 20 47,6 Messina 23 20 87,0 Pisa 30 20 66,7 Calabria (Cosenza) 20 17 85,0 Salento (Lecce) 22 17 77,3 L'Aquila 18 15 83,3 Torino Politecnico 29 15 51,7 Basilicata (Potenza) 11 11 100,0 Roma Tor Vergata 16 11 68,8 Perugia 10 10 100,0 Roma III 15 9 60,0 Genova 14 8 57,1 Parma 10 8 80,0 Sannio (Benevento) 9 6 66,7 Brescia 10 6 60,0 Reggio Calabria 10 6 60,0 Trieste 9 6 66,7 Modena - Reggio Emilia 14 5 35,7 Trento 11 5 45,5 Bergamo 4 4 100,0 Castellanza - Libera università C.Ca aneo 6 4 66,7 Udine 7 4 57,1 Molise (Campobasso) 4 3 75,0 Pavia 3 3 100,0 Venezia (Ca' Foscari) 1 1 100,0 Totale Sez.B 976 717 73,5 12

Anche in questo caso le performance meno positive sono state rilevate nel settore civile ed ambientale: 71,2% contro il 78,7% registrato nel settore industriale e il 79,6% in quello dell informazione. TASSO DI SUCCESSO DEI CANDIDATI ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE IUNIOR (SEZIONE B) (VAL.%) Civile ed ambientale 71,2% Industriale 78,7% Dell'informazione 79,6% Totale sez.b 73,5% L esito degli esami di Stato per l accesso agli albi degli Architetti, Conservatori, Pianificatori e Paesaggisti Dopo il lieve aumento rilevato nel 2016, torna a ridursi anche il numero di abilitati tra gli architetti e le altre figure attinenti alla ex facoltà di Architettura (conservatore dei beni architettonici ed ambientali, paesaggista e pianificatore territoriale 1 ): nel 2017 hanno infatti superato le prove dell Esame di Stato per l abilitazione alla professione di architetto, conservatore dei beni architettonici ed ambientali, paesaggista e pianificatore territoriale (e relative figure iuniores laddove esistenti) 4.334 laureati, circa 350 in meno rispetto all anno precedente. 1. Compresi gli iuniores laddove previsti 13

CANDIDATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO, CONSERVATORE, PAESAGGISTA, PIANIFICATORE* SERIE 2003-2017 (V.A.) 16.000 14.000 12.000 14.821 14.062 14.184 14.871 11.535 10.564 10.521 10.985 10.730 9.886 9.658 10.000 8.000 6.000 8.339 7.741 7.814 7.304 7.288 7.190 7.159 6.422 6.362 5.118 5.255 5.001 5.176 5.028 5.385 4.837 4.421 4.684 4.334 4.000 2.000 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Candida Abilita * Sono compresi gli iuniores per le professioni che li prevedono A differenza di quanto avviene tra gli ingegneri, tuttavia, è necessario evidenziare che, per questa tipologia di laureati, le probabilità di esito positivo alle prove per l abilitazione professionale sono decisamente inferiori, tanto che nel 2017 si è abilitato solo il 60% dei candidati. Più specificatamente, nell anno in esame hanno conseguito il titolo abilitante 3.893 Architetti, 248 Architetti iuniores, 106 Pianificatori, 20 Pianificatori iuniores, 2 Conservatori dei beni architettonici e ambientali e 65 Paesaggisti. Limitando l analisi dei dati ai soli Architetti, l Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli si conferma ancora una volta l Ateneo con il maggior numero di abilitati (864, 123 in meno rispetto al 2016) e, allo stesso tempo, l ateneo con le migliori performances, dal momento che ha superato l Esame il 77% dei candidati a fronte di una media tra tutti gli atenei pari, come evidenziato, al 60%. Un elemento quest ultimo che quasi certamente è alla base del primato della Vanvitelli: non passa infatti inosservato che il numero di candidati che sostengono l Esame presso questo ateneo è quasi 10 volte superiore al numero medio annuo di interni che conseguono un titolo di laurea utile per accedere all Esame di Stato che non raggiunge le 150 unità. 14

CANDIDATI E ABILITATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO (SEZIONE A) (V.A.) ARCHITETTI Candida Abilita Ateneo Campania - Vanvitelli 1.122 864 77,0 Firenze 701 502 71,6 Milano Politecnico 660 396 60,0 Venezia (IUAV) 606 286 47,2 Roma La Sapienza 315 218 69,2 Pescara 311 211 67,8 Palermo 344 188 54,7 Reggio Calabria 255 177 69,4 Catania 198 142 71,7 Napoli Federico II 163 122 74,8 Camerino 245 113 46,1 Genova 253 99 39,1 Bari Politecnico 140 93 66,4 Torino Politecnico 353 86 24,4 Cagliari 153 74 48,4 Ferrara 175 72 41,1 Bologna 111 67 60,4 Trieste 108 59 54,6 Parma 136 49 36,0 Basilicata (Potenza) 67 35 52,2 Perugia 54 31 57,4 Sassari 18 9 50,0 Totale Sez.A 6.488 3.893 60,0 Tra gli iuniores migliora leggermente il tasso di successo rispetto a quanto rilevato per la sezione A (67,4%). In questo caso il numero più elevato di abilitati si individua presso il Politecnico di Milano (55 abilitati) e l Università La Sapienza di Roma (33 abilitati), con la Vanvitelli che si colloca al terzo posto (31 abilitati) pur con un tasso di successo pari al 96,9%. CANDIDATI E ABILITATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO IUNIOR (SEZIONE B) (V.A.) ARCHITETTI IUNIORES Candida Abilita Ateneo Milano Politecnico 68 55 80,9 Roma La Sapienza 60 33 55,0 Campania - Vanvitelli 32 31 96,9 Venezia (IUAV) 34 24 70,6 Pescara 24 20 83,3 15

CANDIDATI E ABILITATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO IUNIOR (SEZIONE B) (V.A.) ARCHITETTI IUNIORES Candida Abilita Ateneo Catania 16 14 87,5 Reggio Calabria 14 13 92,9 Firenze 20 10 50,0 Genova 15 10 66,7 Napoli Federico II 11 10 90,9 Ferrara 12 9 75,0 Torino Politecnico 30 7 23,3 Palermo 5 3 60,0 Cagliari 6 3 50,0 Bari Politecnico 2 2 100,0 Parma 7 2 28,6 Trieste 7 2 28,6 Sassari 4 0 0,0 Bologna 1 0 0,0 Totale Sez.B 368 248 67,4 Tra le altre figure professionali dell Albo, il gruppo più numeroso risulta quello dei Pianificatori territoriali (106 abilitati), seguito dai Paesaggisti (65 abilitati). Decisamente esiguo il numero di Conservatori che risultano solo 2. CANDIDATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE, PIANIFICATORE IUNIOR, CONSERVATORE E PAESAGGISTA (V.A.) ARCHITETTI IUNIORES Candida Abilita Ateneo Catania 16 14 87,5 Reggio Calabria 14 13 92,9 Firenze 20 10 50,0 Genova 15 10 66,7 Napoli Federico II 11 10 90,9 Ferrara 12 9 75,0 Torino Politecnico 30 7 23,3 Palermo 5 3 60,0 Cagliari 6 3 50,0 Bari Politecnico 2 2 100,0 Parma 7 2 28,6 Trieste 7 2 28,6 Sassari 4 0 0,0 Bologna 1 0 0,0 Totale Sez.B 368 248 67,4 16

CANDIDATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE, PIANIFICATORE IUNIOR, CONSERVATORE E PAESAGGISTA (V.A.) PIANIFICATORI IUNIORES Candida Abilita Ateneo Palermo 4 3 75,0 Roma La Sapienza 5 3 60,0 Campania - Vanvitelli 4 2 50,0 Firenze 4 2 50,0 Bari Politecnico 2 2 100,0 Milano Politecnico 1 1 100,0 Venezia (IUAV) 1 1 100,0 Torino Politecnico 2 1 50,0 Pescara 4 1 25,0 Reggio Calabria 3 1 33,3 Catania 1 1 100,0 Napoli Federico II 2 1 50,0 Cagliari 1 1 100,0 Totale 34 20 58,8 CONSERVATORI Candida Abilita Ateneo Milano Politecnico 1 1 100,0 Napoli Federico II 1 1 100,0 Torino Politecnico 2 0 0 Roma La Sapienza 1 0 0 Totale 5 2 40,0 PAESAGGISTI Candida Abilita Ateneo Firenze 28 26 92,9 Campania - Vanvitelli 13 13 100,0 Roma La Sapienza 23 11 47,8 Genova 19 9 47,4 Catania 2 2 100,0 Milano Politecnico 1 1 100,0 Ferrara 1 1 100,0 Napoli Federico II 1 1 100,0 Trieste 1 1 100,0 Torino Politecnico 1 0 0,0 Cagliari 1 0 0,0 Perugia 1 0 0,0 Totale 92 65 70,7 Fonte: elaborazione Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri su dati degli atenei, 2018 Il presente testo è stato redatto dal dott. Emanuele Palumbo, che ha curato anche la raccolta e l elaborazione dei dati. 17