polymer la qualità che si vede Lastre acriliche ondulate e grecate

Documenti analoghi
LASTRE COMPATTE VANTAGGI DELLE LASTRE COMPATTE:

Lastre compatte di policarbonato PROTETTO U.V. su 2 lati

Caratteristiche tecniche

ONDA LASTRE ISOLANTI ONDULATE AD ALTA TRASPARENZA IN POLICARBONATO ALVEOLARE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

I R A L O E V L A E R T S A L

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

Sistema modulare grecato di policarbonato alveolare U.V. protetto, per tamponamenti e coperture traslucide

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail:

Sistema modulare di policarbonato alveolare biprotetto per coperture traslucide

Sistema modulare di policarbonato alveolare biprotetto per coperture traslucide

Sistema modulare di policarbonato alveolare U.V. protetto per tamponamenti e coperture traslucide

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

alveolar lastre in policarbonato alveolare.

Lastre in policarbonato. Lastre alveolari di policarbonato Lastre curvate a freddo Accessori

PROFILI E TUBI IN PLASTICA

VOCE DI CAPITOLATO "I PUNTI DI FORZA" APPLICAZIONI

TUBI IN POLICARBONATO

Sistema modulare di policarbonato alveolare U.V. protetto per finestrature e coperture traslucide

sistema ecoplus Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax

LUCERNARI ACL FISSI PER AMBIENTI PIU LUMINOSI

PLEXIGLAS RESIST lastre compatte. robuste altamente trasparenti brillanti resistenti alle intemperie

Lastre Ambrocryl Tipo XTPMMA

Makrolon GP non protetto UV

PLEXIGLAS RESIST lastre compatte

Makrolon GP non protetto UV

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail:

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Canalette di cablaggio

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE 2003/04.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

sistema europlus-flex

sistema euroflex R Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax

Lastre isolanti prodotte in elastomero estruso ed espanso (FEF) senza l impiego di CFC e HCFC, nel rispetto di quanto previsto dalla Norma Europea EN

Lastra alveolare di policarbonato

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

WIND UNA IMPERFORABILE BARRIERA AGLI AGENTI ATMOSFERICI PANNELLIPARETE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

PROFILI PER L ILLUMINAZIONE

Soluzioni in policarbonato per coperture FAI DA TE

gancio universale zebra Art

LA COPERTURA ISOLANTE RESISTENTE A TUTTE LE INTEMPERIE

PROFILI IN PLASTICA PER LED

Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto. Montaggio da muro a muro

SCHEDA TECNICA Setacryl e Polarlite Lastre acriliche colate

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail:

PROFILATI AL 100% IN PLASTICA RICICLATA (mix di polietilene e polipropilene da raccolta differenziata)

Codice Desc. Ø int. x Ø est Tipo di racc. girevole

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

PROFILI PER L ARREDAMENTO

I lucernari possono essere sia monolitici che continui componibili, i primi di dimensioni standard ed i secondi con larghezza standard e lunghezza a

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail:

CARATTERISTICHE TECNICHE

VISOTEK VISOMET. MIRPLAST s.r.l. pannelli da tetto curvi a raggio variabile. Un tetto per tutte le stagioni. curvo in polistirene sinterizzato

PROFILI IN PLASTICA ELETTRONICA

ONDUclair. onduclair pc. onduclair pcmw. Made by me! onduclair plr

Plastic Sheets. Materie plastiche di prima categoria.

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA. Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici. Assistenza alla posa in opera

AKRAPLAST Sistemi S.p.A. - I Novate Milanese (Mi) - via Cascina del Sole, 70 Tel: (+39) Fax: (+39)

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

RAINMONO LA COPERTURA ECONOMICA CHE PROTEGGE DAGLI EVENTI CLIMATICI PANNELLICOPERTURA

winners make it happen

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail:

LUCERNARI ACL LUCERNARI ACL CON APERTURA LATERALE

P A N N E L L I A C C O P P I A T I

CARATTeRisTiCHe spessori mm TRATTAmenTi e FiniTuRe TRATTAmenTo ir LineA CALeido ConTRoLLo solare LA TeCnoLogiA

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

PROFILI LED. Alcuni disegni dei Profili LED a catalogo sono ad uso unico ed esclusivo del cliente.

Tubi, guaine e accessori

LUCERNARI SHED CURVO O PIANO PER UNA LUMINOSITÀ OMOGENEA SHED, LUCERNARIO APRIBILE A LUCE INDIRETTA

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

COLLETTORE MODULARE PFM

INDICE 1. RINFORZI 1. Rinforzo del lavello 1. Rinforzo del top 1. Appoggio della lastra sul mobile 2 2. INSTALLAZIONE DEL TOP 3

EGB 401 x copertura, pareti e controsoffitti

ZEBRA SOLAR - GAMMA PER IL FISSAGGIO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

INSTALLAZIONE ITOPKER

Avvertenze. Si ritiene d obbligo richiedere al progettista la verifica del dimensionamento di tutti i fissaggi

INSTALLAZIONE ITOPKER

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE

SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE

Alutech Dach SCHEDA TECNICA

Transcript:

polymer la qualità che si vede Lastre acriliche ondulate e grecate

Acrilico, la scelta migliore nel tempo Il materiale da noi utilizzato e 100% puro PMMA, completamente atossico (a differenza di altre materie plastiche che, per la loro natura composita con PVC, non lo sono). Si tratta inoltre di un materiale indeformabile, soggetto a rammollimento solo oltre i 120 a differenza degli altri materiali che perdono rigidità già a 60. Resiste fino a - 40 e la resistenza ai raggi UV è garantita fino a 20 anni. È un materiale rigido nel tempo e indeformabile dall uso funzionale ma, grazie al suo design, anche estetico.

Campi di applicazione UV Tettoie Serre Pareti divisorie Garage Gazebi Carport Pensiline Pergolati Verande Paraventi frangivista Autopulente Inattaccabile dagli agenti atmosferici Antiurto NO! Priva di trattamenti chimici Resistente ai raggi UV Trasparente con effetto luce diffusa Inalterabile nei colori Leggera Curvabile Riciclabile Estetica Isolante dal freddo, dal caldo e dai rumori Antigraffio

Ondacryl goffrata trasparente ebronzo Grecacryl liscia e goffrata Ondacryl e Grecacryl la semplicità delle idee brillanti Le lastre ondulate e grecate da noi estruse, nome commerciale Ondacryl e Grecacryl, sono un prodotto di alta qualità, apprezzato notevolmente dai paesi nordici dove la resistenza e la brillantezza della lastra sono fondamentali. Infatti queste lastre presentano una ottima diffusione della luce, dispongono di una superficie liscia autopulente che consente un ottimo scorrimento dell acqua, sono resistenti agli agenti atmosferici grazie alla presenza di materiale antiurto e non manifestano nessun ingiallimento nel tempo consentendone così una lunga vita operativa. L installazione sulle strutture predisposte non presenta particolari difficoltà. La lastra non più utilizzata può essere riciclata ed utilizzata per altri prodotti. Come produzione standard sono disponibili tre tipi di disegni sia nella colorazione Bronzo che completamente Trasparente e con lunghezze che possono variare da 2 a 8 metri mentre altre richieste particolari possono essere prese in considerazionee Ondacryl Liscie - Trasparenti o opali Ondacryl Frangivista - Trasparenti o bronzate Grecacryl Lisce - Trasparenti o opali Grecacryl Frangivista - Trasparenti o bronzate Passo Ondacryl Passo Grecacryl Le tre rifiniture/groffrature Pelle Piramidale Nido d ape Trasmissione della luce Grecacryl Trasparente 90%, opale 80%, bronzo 52% Trasmissione della luce Ondacryl Trasparente 90%, opale 80%, bronzo 52% Ondacryl, Grecacryl - caratteristiche tecniche Colore Trasparente, opale o bronzo Profilo dell onda 76/ mm N. passi 14 Spessore della lastra 2,2-3 - 3.2 mm Larghezza lastra 1045 mm Lunghezza lastra da 1.5 a 8 m Temperatura massima di utilizzo +80 C Temperatura minima di utilizzo -40 C Espansione lineare 0.07 mm/m C Peso specifico materiale 1,9/cm 3 Dettagli tecnici per l installazione e manutenzione di Ondacryl, Grecacryl, Ondacryleco, Grecacryleco Consigli per l installazione Distanza massima tra travetti in orizzontale (tetto) 850 mm. Distanza massima tra travetti in verticale (parete) 1000 mm. Sovrapposizione per la larghezza: un onda, e almeno 10 cm. nel senso della lunghezza delle lastre. Inclinazione tetto: maggiore di 10 = 17,6 % Costruzione della struttura di supporto in Legno o Metallo La struttura di supporto deve essere rigida e calcolata per sostenere i carichi e le sollecitazioni volute in funzione delle condizioni di esercizio nel luogo di installazione. Le lastre OndaCryl sono calpestabili solo per manutenzione usando tavolati adatti a supportare il peso concentrato di almeno 150 Kg. (uomo più attrezzature portatili) Coperture curve Quando si devono coprire strutture con superfici arcuate il raggio minimo di curvatura delle lastre piane deve essere di almeno 300 volte il loro spessore, mentre per le lastre ondulate di almeno 200 volte l altezza dell onda o della greca. Lunghezze di Posa La lastra si dilata per l escursione termica, perciò si consiglia una lunghezza massima di posa di 4 metri. Per il gioco occorrente, i fori di fissaggio devono permettere questa dilatazione, che nel senso della lunghezza può arrivare a richiedere asole di lunghezza di qualche cm. Nei calcoli prevedere un escursione termica, tra l inverno e l estate, di almeno 50 C, e il coefficiente di dilatazione del materiale delle lastre impiegate (PMMA = 70 * 10-6) (in pratica 4 mm. per ogni metro di distanza dal punto fisso) Come forare le lastre Per la foratura si possono utilizzare punte coniche tipo fresa o le normali punte elicoidali per acciaio. Un sistema più veloce e sicuro può essere quello di usare una pistola a caldo del tipo usato per gli adesivi Hot Melt che permette di fare anche i fori ovali se dotata di ugello sagomato intercambiabile. Questo metodo permette di avere dei fori lisci senza possibili formazione di crepe. Le viti di fissaggio devono avere delle rondelle in materiale morbido e scivoloso (come quelle in PE) che coprano completamente anche i fori più asolati. Come tagliare le lastre È adatta una sega circolare veloce attrezzata di una lama con denti in metallo duro. Un dispositivo di fissaggio della lastra da tagliare che impedisca le vibrazioni evita la rottura dei bordi a fine taglio. Come fissare le lastre Si consiglia di fissarle ogni quattro o cinque onde sul travetto trasversale, e almeno ogni 50/70 cm. i lati esterni della copertura lungo il colmo più esterno o il penultimo. I fissaggi interni possono essere più radi. Si possono utilizzare le viti in acciaio con l apposita rondella romboidale e guarnizione in PE per fissaggio su strutture in legno, oppure a gancio con estremità filettata e dado a calotta per strutture in tubo d acciaio, sempre provvisti di rondella c.s. Il fissaggio sul tetto deve essere sempre realizzato sulla cresta dell onda mentre per le pareti deve essere fatto alla base dell onda. Carico dovuto alla neve Nelle applicazioni per tettoie bisogna tenere in considerazione l eventuale carico dovuto alla neve. Si consiglia quindi di aumentare l inclinazione della falda inclinata e di ridurre l interasse degli appoggi quanto più lo richiede la probabilità di maggiore innevamento. Informarsi tramite tecnici qualificati per le norme in essere. Pulizia In condizioni normali la pioggia è sufficiente per tenere pulite le Lastre mentre la pulizia si esegue con acqua saponata senza abrasivi oppure soltanto con acqua tiepida utilizzando un panno morbido o una spugna. Non usare mai prodotti chimici o strumenti taglienti o abrasivi che possano danneggiare la lastra.

Ondacryl eco liscia Ondacryl e Grecacryl Le lastre grecate e ondulate da noi estruse, nome commerciale Ondacryleco e Grecacryleco, sono un prodotto ecologico e nel contempo di qualità. In acrilico e piacevoli alla vista mantengono un aspetto brillante nel tempo. Queste lastre sono caratterizzate da una superficie liscia autopulente che consente un ottimo scorrimento dell acqua. Sono inoltre resistenti agli agenti atmosferici grazie alla presenza di materiale antiurto che ne garantisce una lunga vita operativa. Ondacryl - Verdi o rosso mattone Liscie Grecacryl - Verdi o rosso mattone Liscie Passo Ondacryl Passo Grecacryl Ondacryleco e Grecacryleco - caratteristiche tecniche Colore Verde o rosso Profilo dell onda 76/ mm N. passi 14 Spessore della lastra 2.2 mm Larghezza lastra 1045 mm Lunghezza lastra da 1.5 a 8 m Temperatura massima di utilizzo +80 C Temperatura minima di utilizzo -40 C Espansione lineare 0.07 mm/m C Peso specifico materiale 1,9/cm 3 Calcolo numero di lastre necessarie per una copertura dim. larg. tettoia in mm 0.970 mm = Numero lastre + 15 cm max 85 cm max 85 cm max 85 cm max 85 cm distanza travetti massima 85 cm sovrapposizione lastre almeno 10 cm

Ondacryl passo 177/51 Ondacryl passo177/51 Le particolari esigenze del mercato, inerenti alla necessità di sostituire vecchie coperture realizzate con materiali non più conformi, ci ha spinto a produrre questo tipo di lastre con passo maggiorato. Questo prodotto, avendo forma e grandezza del tutto compatibili con le coperture da dismettere, è di semplice installazione e si adatta perfettamente alle strutture presenti che non dovranno essere modificate in alcun modo. Ondacryl passo 177/51 Liscie - Grige o semitrasparenti - Frangivista Passo Grecacryl 177 mm Rifinitura/goffratura Nido d ape 51 Ondacryleco passo 177/51 - caratteristiche tecniche Colore Trasparente o bronzo Profilo dell onda 76/ mm N. passi 14 Spessore della lastra 3,0 mm Larghezza lastra 1045 mm Lunghezza lastra da 1.5 a 8 m Temperatura massima di utilizzo +80 C Temperatura minima di utilizzo -40 C Espansione lineare 0.07 mm/m C Peso specifico materiale 1,9/cm 3 Colmo 1045 mm Inclinazione tetto consigliata 7,00 cm inclinazione = 4 8,80 cm inclinazione = 5 12,30 cm inclinazione = 7 17,60 cm inclinazione = 10 su lunghezza 100 cm 100 cm altezza cm

Proprietà e caratteristiche del PMMA estruso Proprietà fisiche Valori indicativi ISO DIN Unità di mis. Valore Peso specifico (Densità) R 13 53479 g/cm3 1,19 Proprietà meccaniche Valori indicativi ISO DIN Unità di mis. Valore Modulo elastico a flessione 178 53452 Mpa 3000 Modulo elastico a Trazione R 527 53455 Mpa 3100 Resistenza a flessione 178 53452 Mpa 120 Resistenza a Trazione R 527 53455 Mpa 70 Proprietà Termiche Valori indicativi ISO DIN Unità di mis. Valore Temperatura di rammollimento Vicat R 306 53460 C > 100 HDT (provino ricotto) 1,8 N/mm R 75/A 53461 C 90 Temperatura max. d impiego 53446 C 70 Temperatura max. di riscaldamento C 175 Temp. max. superficiale dei pannelli a raggi IR C 210 Temperatura di inizio degradazione C 240 Temperatura di piegatura a caldo o termoformatura C 150-170 Coefficiente di dilatazione termica (α) 0 50 C 53328 mm/m/ C 0,065 Coefficiente di isolamento termico (K) 3 mm 4701 W/m 2 / C 5,4 Coefficiente di isolamento termico (K) 5 mm 4701 W/m 2 / C 5,1 Coefficiente di isolamento termico (K) 10 mm 4701 W/m 2 / C 4,5 Conducibilità termica (λ) 52612 W/m C 0,19 Proprietà Ottiche Valori indicativi DIN Unità di mis. Valore Trasmittanza luminosa (tot.) 5036 % 92 Indice di rifrazione 53491 1,492 Resistenza al fuoco Valori indicativi ASTM DIN Unità di mis. Valore Temperatura di autoaccensione C 430 Comportamento al fuoco 4102 B2 Indice d ossigeno 286377 % Nota Bene: I valori indicati si riferiscono a lastre trasparenti, incolori, e rappresentano la media delle prove di laboratorio, pertanto sono da interdersi a carattere puramente indicativo Comportamento all invecchiamento naturale Misure eseguite nelle condizioni climatiche Europa centrale Trasmissione luminosa del PMMA EX dopo esposizione a radiazioni U.V.A Variazione della trasmissione luminosa in funzione del tempo di esposizione alle intemperie Variazione dell indice di Giallo / ingiallimento / in funzione del tempo di esposizione alle intemperie Trasmissione luminosa in (%) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 spettro U.V.A. Nessuna esposizione Esposizione U.V.A a 3000 n Trasmissione luminosa in % 100 90 80 70 60 50 Ondacril/Grecacril PC PVC Indice di giallo / ingiallimento / in % 25 20 15 10 5 PVC PC PC protetto UV / rivestito / Ondacril/Grecacril 260 300 340 380 420 Lunghezza d onda (nm) 2 4 6 8 10 Durata di esposizione in anni 2 4 6 8 10 Durata di esposizione in anni polymer Ambro polimer S.r.l. - via Campo dei Fiori, 9-21020 Bodio Lomnago (VA) Italy tel. +39 0332 947121 - fax +39 0332 949791 info@ambropol.it - www. ambropol.it