Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 25/03/2010

Documenti analoghi
Caso n. COMP/M.5722 PAI PARTNERS/ UPIM

Caso n. COMP/M UNICREDIT/ CAPITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4 (4) data: 09/07/2007

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008

Caso n. COMP/M.4312 Generali / Toro

Caso n. COMP/M.5311 GROUPE ADEO/ CASTORAMA ITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data:

Caso n. COMP/M FIAT / MAGNETI MARELLI. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M SC Johnson/ SARA LEE. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 22(3) data: 07/09/2010

Caso n. COMP/M RIVA / SAM (See ECSC.1340) REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M TEKSID / RENAULT. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso M NOVOMATIC / LOTTOMATICA / JV

Caso n. COMP/M The Coca-Cola Company / Coca-Cola Hellenic Bottling Company S.A. / Fonti del Vulture S.r.l.

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

Caso n. COMP/M ACEA/ ONDEO ITALIA/ ACQUE BLU JV. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 9(3) data: 30/09/2008

Caso n. COMP/M DE AGOSTINI / HOLDING PARTECIPAZIONI / RCS DIFFUSIONE / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Disciplina concorrenza imprese (concentrazioni)

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 181. Legislazione. Atti non legislativi. 60 o anno. Edizione in lingua italiana. 12 luglio 2017.

BOGARU, BRAUN NOVIELLO & ASSOCIATES

(Testo rilevante ai fini del SEE)

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Regolamento (CE) N. 831/2002 della Commissione del 17 maggio 2002

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE. Decisione della Commissione. del 29/08/2000 SG(2000)D

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D38040/01.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

Caso M EDISON / GNVI

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

ESECUZIONE (UE) 2017/2382 DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D014310/03.

Caso n. COMP/M.1220 Alliance Unichem / Unifarma

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 aprile 2017 (OR. en)

Adottato il 4 dicembre Adottato

2. Con lettera del 27 luglio 2009 la Commissione ha chiesto ulteriori informazioni che l Italia ha fornito il 15 settembre 2009.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D013132/03.

C HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n

che fissa, per la campagna di commercializzazione 2007/2008, la percentuale di cui all'articolo 19 del regolamento (CE) n. 318/2006 del Consiglio (2).

Caso n. COMP/M MORGAN STANLEY / OLIVETTI / TELECOM ITALIA / TIGLIO. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

c) al comma 10, la parola <<comunitaria>> è sostituita dalla seguente: <<unionale>>.

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

C ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n

Caso n. COMP/M AVIVA / UBI VITA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 17/12/2009

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Caso n. IV/M TENGELMANN / GRUPPO PAM. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

L 200/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Documento scaricato da

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

(Testo rilevante ai fini del SEE)

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n

IL VETRO CONTENITORE E LA SUA CATENA DI RICICLO

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2378 DELLA COMMISSIONE

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

Caso n. COMP/M FIDIS / SEI / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI)

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 54 della legge 6 febbraio 1996, n. 52;

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Per le persone giuridiche: 2 Motivo della notifica

10432/19 ini/mc 1 TREE.2.A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 gennaio 2017 (OR. en)

Transcript:

IT Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4(4) data: 25/03/2010

COMMISSIONE EUROPEA Nella versione pubblicata di questa decisione sono state omesse alcune informazioni ai sensi dell'art. 17(2) del Regolamento del Consiglio (CE) N. 139/2004 riguardante la non divulgazione di segreti professionali ed altre informazioni riservate. Le omissioni sono dunque cosi' evidenziate [...]. Laddove possibile, l'informazione omessa é stata sostituita dall'indicazione di una scala di valori o da una indicazione generale. Bruxelles, 25.3.2010 SG-Greffe(2010)D/4266, 4267, 4268, 4269 C(2010) 2114 VERSIONE PUBBLICA PROCEDURA RELATIVA A UNA CONCENTRAZIONE DECISIONE ARTICOLO 4(4) Alle parti notificanti: All'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Egregio signore, Oggetto: Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH Richiesta Motivata ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 4 del Regolamento n. 139/2004 per il rinvio del caso all'italia. Data della notifica: 18.02.2010 Termine per la risposta degli Stati membri: 12.03.2010 Termine per la decisione della Commissione ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 4: 25.03.2010 I. INTRODUZIONE 1. Il 18 febbraio 2010 la Commissione ha ricevuto una Richiesta Motivata di rinvio dell'operazione di cui sopra ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 4 del Regolamento n. 139/2004 del Consiglio 1 ("Regolamento Concentrazioni"). Le parti chiedono che l'operazione sia interamente esaminata dalle autorità competenti della Repubblica Italiana. 2. Ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 4 del Regolamento Concentrazioni, prima di notificare una concentrazione alla Commissione, le parti possono chiedere che l'operazione sia rinviata interamente o in parte dalla Commissione allo Stato Membro 1 Gazzetta ufficiale dell'unione europea, L 24, 29.1.2004, p 1. Commissione europea, B-1049 Bruxelles - Belgio. Telefono: (32-2) 299 11 11.

in cui la concentrazione può incidere in misura significativa sulla concorrenza in un mercato che presenta tutte le caratteristiche di un mercato distinto. 3. Una copia di questa Richiesta Motivata è stata trasmessa a tutti gli Stati Membri il 19 febbraio 2010. 4. Via e-mail del 10 marzo 2010, l'autorità Garante della concorrenza e del mercato in qualità di autorità competente della Repubblica Italiana ha informato la Commissione che l'italia è d'accordo con il rinvio proposto. II. LE PARTI 5. SG Vetri S.p.A. ("SG Vetri") è una società specializzata nella produzione di contenitori in vetro per alimenti o bevande. È controllata dal gruppo Saint-Gobain. In Italia, SG Vetri altresì ricicla rifiuti di vetro attraverso la sua filiale Ecoglass s.r.l. 6. Zignago Vetro S.p.A. ("Zignago") fabbrica e commercializza contenitori in vetro per alimenti e bevande, nonché per cosmetici e profumeria. 7. Ardagh Glass S.r.l. ("Ardagh"), è una società controllata dal gruppo irlandese Ardagh Glass. È attiva nella produzione e la commercializzazione di contenitori in vetro. III. L'OPERAZIONE E LA CONCENTRAZIONE 8. L'operazione riguarda la creazione di una Joint Venture ("JV") tra SG Vetri, Zignago e Ardagh ("le parti"), che costruiranno e gestiranno un impianto di riciclaggio di rifiuti di vetro nella regione Lazio (Italia). Una volta trattati, i rifiuti di vetro possono essere riutilizzati come materia prima ("vetro calcinato") per la produzione di contenitori in vetro. Secondo l'accordo, creando la JV le parti controlleranno collettivamente la JV, che sarà una società che compirà tutte le funzioni di una entità economica autonoma. 9. Questa operazione, pertanto, costituisce una concentrazione ai sensi degli articoli 3, paragrafo 1 (b), e 4 del Regolamento Concentrazioni. IV. DIMENSIONE EUROPEA 10. Le parti hanno un fatturato mondiale complessivo superiore a 5 miliardi di euro 2 (SG Vetri [ ], Zignago [ ], Ardagh [ ]). Ciascuna delle imprese interessate ha un fatturato a livello dell'unione europea superiore a 250 milioni di euro (SG Vetri [ ], Zignago [ ], Ardagh [ ]). Zignago realizza più di due terzi del suo fatturato a livello dell'unione europea all'interno di un solo e medesimo Stato Membro (Italia), ma non SG Vetri e Ardagh. L'operazione, pertanto, ha dimensione europea ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 2, del Regolamento Concentrazioni. 2 Fatturato calcolato ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1, del Regolamento Concentrazioni. 3

V. VALUTAZIONE A. Mercati rilevanti del prodotto 11. Sulla base delle informazioni fornite dalle parti nella Richiesta Motivata, i mercati interessati dall'operazione sono i mercati della produzione e della commercializzazione di vetro calcinato, dove la JV sarà attiva, e il mercato a valle della vendita di contenitori in vetro, che può anche essere diviso in diversi segmenti (vino e superalcolici, altre bevande, alimenti). Le parti sono presenti in questi mercati a valle. 12. In una precedente decisione 3, la Commissione ha indicato che il vetro trattato, cioè il vetro riciclato venduto a produttori di vetro, può essere ritenuto un mercato rilevante distinto, ma alla fine ha lasciato la definizione aperta. Nella sua decisione Owens- Illinois/BSN Glasspack 4, la Commissione ha concluso che esiste un mercato distinto dei contenitori in vetro ma ha lasciato aperta la possibilità di definire sotto-segmenti distinti (vino e superalcolici, altre bevande, alimenti) all'interno del mercato dei contenitori in vetro. B. Mercato geografico rilevante 13. Sulla base delle informazioni fornite dalle parti nella Richiesta Motivata, la JV sarà principalmente attiva nel Centro e il Sud dell'italia, nel territorio compreso nel bacino di utenza di secondo le informazioni fornite dalle parti 450 kilometri attorno all'impianto da cui la messa in commercio di vetro calcinato è possibile. Nella sua decisione AVR/Van Gansewinkel, la Commissione ha ricevuto indicazioni che il bacino di utenza attorno all'impianto di produzione di vetro calcinato potrebbe essere più piccolo (circa 150 kilometri), ma ha finalmente lasciato aperta la definizione del mercato geografico 5. 14. Per quanto riguarda il mercato a valle dei contenitori in vetro (e ipotetici sottosegmenti), le parti sottolineano che l'autorità Garante della concorrenza e del mercato ha determinato in precedenti decisioni che questi mercati hanno dimensione nazionale 6. C. Valutazione 3 Si veda COMP/M.4576 AVR/ Van Gansewinkel (paragrafo 13 della decisione del 3 aprile 2007). 4 Si veda COMP/M.3397 Owens-Illinois/BSN Glasspack (paragrafi 15 and 16 della decisione del 9 Giugno 2004). 5 Si veda COMP/M.4576 AVR/ Van Gansewinkel (paragrafo 20 della decisione del 3 Aprile 2007). 6 Si veda ad esempio la decisione dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato n 13884 del 22 dicembre 2004, C6821 - Vidrala/Ramo Di Azienda Di Avir - Aziende Vetrarie Industriali Ricciardi. 4

15. La Comunicazione della Commissione sul rinvio in materia di concentrazioni 7 (paragrafo 17) indica che, quando le parti presentano una richiesta di rinvio ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 4, le parti richiedenti devono fondamentalmente dimostrare che l'operazione potrebbe avere un'incidenza sulla concorrenza in un mercato distinto all'interno di uno Stato membro e che questa incidenza potrebbe rivelarsi significativa, giustificando quindi un attento esame. Le indicazioni in tal senso possono essere solo di carattere preliminare e non pregiudicano comunque il risultato dell'indagine. 16. La Comunicazione della Commissione sul rinvio in materia di concentrazioni (paragrafo 18) anche indica che, quando le parti presentano una richiesta di rinvio ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 4, le parti richiedenti sono tenute a dimostrare che il mercato geografico in cui l'operazione incide sulla concorrenza, come spiegato al punto 17, è nazionale o ha un ambito più ristretto di un mercato nazionale. 17. Per quanto riguarda il primo criterio, l'operazione inciderebbe sulla concorrenza a causa della nuova relazione verticale creata dalla JV. In particolare, le quote di mercato combinate delle parti nei mercati a valle (e ipotetici sotto-segmenti) in Italia sarebbero superiori al 25%. 18. Sulla base delle informazioni fornite dalle parti, nel mercato dei contenitori in vetro per gli alimenti e le bevande in generale, le parti hanno quote di mercato combinate di [30-40]% in Italia. Se il mercato è separato sulla base dell'uso di questi contenitori in vetro, le quote di mercato combinate in Italia sono le seguenti: [30-40] % per il vino e i superalcolici, [30-40] % per le altre bevande e [40-50]% per gli alimenti. 19. La JV sarà attiva nella produzione e vendita di vetro calcinato, che è un mercato a monte della vendita di contenitori in vetro. La JV comincerà a produrre nel 2010 (pertanto quote di mercato non sono disponibili) con una capacità di 210 000 tonnellate di vetro calcinato all'anno. Altri produttori nel Centro/Sud dell'italia hanno una capacità stimata di 120 000 tonnellate: gli impianti più grossi sono gestiti da Romana Vetro Recupero e Centro raccolta Vetro, ciascuno con una capacità di 40 000 tonnellate. Quindi l operazione creerà una relazione verticale tra la JV e le società madri. 20. La struttura dell'operazione, in cui le tre società madri creano una JV in un mercato a monte dei mercati dove conservano attività indipendenti, potrebbe anche creare effetti potenziali di concorrenza sul territorio italiano che sarebbero valutati ai sensi dell'articolo 2, paragrafo 4 del Regolamento Concentrazioni. 21. Per quanto riguarda il secondo criterio, i mercati considerati presentano tutte le caratteristiche di mercati distinti, che hanno dimensione nazionale o più piccola. I mercati della produzione e della commercializzazione di vetro calcinato possono essere caratterizzati come un territorio con un raggio di 450 kilometri attorno all'impianto di produzione di vetro calcinato. Siccome l impianto di produzione della JV sarà localizzato nella regione Lazio, il mercato geografico per la produzione e la commercializzazione di vetro calcinato è nazionale o ha un ambito più ristretto di un mercato nazionale. Com è stato già menzionato in precedenza, i mercati a valle hanno dimensione nazionale secondo l'autorità Garante della concorrenza e del mercato. 7 Gazzetta ufficiale dell'unione europea, C 56, 05.3.2005, p. 2. 5

22. Su questa base, la valutazione preliminare suggerisce che l'operazione inciderebbe in misura significativa sulla concorrenza in Italia, che presenta tutte le caratteristiche di un mercato distinto. Ulteriori elementi 23. Poiché gli effetti concorrenziali dell'operazione sono limitati all'italia, l'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è ben posizionata per esaminare il caso. Inoltre, la valutazione degli effetti dell'operazione esige una conoscenza estensiva del settore del riciclaggio del vetro in Italia, comprese la legislazione e la pratica del riciclaggio. Su questa base, l'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha recentemente pubblicato un rapporto sul riciclaggio del vetro in Italia, è ben posizionata per esaminare il caso 8. VI. RIFERIMENTO 24. Sulla base delle informazioni fornite dalle parti nella Richiesta Motivata, il caso soddisfa i requisiti formali previsti dall'articolo 4, paragrafo 4 del Regolamento sulle Concentrazioni in quanto la concentrazione può incidere in misura significativa sulla concorrenza in una serie di mercati all'interno di uno Stato Membro che presentano tutte le caratteristiche di mercati distinti. La Commissione considera, sulla base delle informazioni fornite nella Richiesta Motivata, che l'impatto principale della concentrazione è probabilmente su mercati distinti in Italia e che la richiesta di riferimento è conforme ai punti 16 e 20 della Comunicazione. VII. CONCLUSIONE 25. Per le ragioni indicate, e poiché l'italia ha espresso parere favorevole, la Commissione ha deciso di riferire interamente l'operazione all'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Questa decisione è adottata in applicazione dell'articolo 4 paragrafo 4 del Regolamento n. 139/2004 del Consiglio. Per la Commissione (firmato) Alexander ITALIANER Direttore Generale 8 Si veda "Indagine conoscitiva riguardante il settore dei rifiuti da imballaggio", Bollettino dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, n. 26/2008, Provvedimento IC26 n. 18585. (http://www.agcm.it/agcm_ita/dsap/dsap_ic.nsf/8c140a0d4d64cba941256262003d5c11/2ef46ff24c4 a2a64c12574a500347046/$file/ic26_testo%20indagine.pdf) 6