` Ç áàxüé ÑxÜ UxÇ x Äx Tàà ä àõ VâÄàâÜtÄ Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario

Documenti analoghi
` Ç áàxüé wx uxç x wxääx tàà ä àõ vâäàâütä x wxä àâü áåé Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario

Primo Anno. Ambito Materia CF Modulo tipo. Di Base, Formazione Scientifica

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI di concerto con IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DIPREST/RP/FC/EL/Prot. N. 16/26 Ottobre 2016 Como, lì 25 ottobre 2016

BANDO DI SELEZIONE DOCENTI PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO A CICLO UNICO DI RESTAURO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale PROROGA DEI TERMINI

Prot. n /A77 Bologna, 22 Dicembre 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE ESTERNO

Milano, 26 novembre 2013 Prot /B12

IL DIRETTORE E IL PRESIDENTE

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate

Anno Accademico A.Z. 2 3 oca?ois

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI di concerto con IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

>j>-. : Ih. " * Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate

Accademia di Belle Arti Aldo Galli - I.L.E.M. srl Direzione didattica

DM BENI E ATTIVITÀ CULTURALI 26 MAGGIO 2009 N.

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A PERSONALE ESTERNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Scuola delle Scienze di Base e Applicate

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/ DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

I L Direttore del Dipartimento di PSICOLOGIA. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche N del 09/12/2013

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

SENATO DELLA REPUBBLICA

D.M. 26 maggio 2009, n. 87 (1). Regolamento concernente la definizione dei criteri e livelli di qualità cui si adegua l'insegnamento del restauro,

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PRESSOLA SCUOLA DEGLI ARTEFICI E LA SCUOLA LIBERA DEL NUDO IL DIRETTORE

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PRESSOLA SCUOLA DEGLI ARTEFICI E LA SCUOLA LIBERA DEL NUDO IL DIRETTORE

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRATTI SU MODULI DIDATTICI

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

Corso di Alta Formazione in Analisi e conservazione di materiali per beni cartacei e librari

L.R. 27/1971, art. 7 B.U.R. 21/3/2012, n. 12 L.R. 10/2008, art. 2, c. 1 lett. c) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 marzo 2012, n. 057/Pres.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Direzione

Il Direttore del Dipartimento di PSICOLOGIA. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche N del 09/12/2013

I L Direttore del Dipartimento di SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE E DI MEDICINA TRASLAZIONALE

Scuola di Lettere e Beni culturali

LABARIMINI LIBERA ACCADEMIA BELLE ARTI ACCREDITAMENTO MINISTERIALE N 278/2017

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

CLASSE LMR/02 350: NN 14:

A.A / 2017 BANDO PER PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MARCUCCI, RUSCONI, VITTORIA FRANCO, PROCACCI, VITA DISEGNO DI LEGGE

Il Direttore del Dipartimento di PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE

DECRETO MINISTERIALE 26 MAGGIO 2009 n. 87 (G.U. 13 luglio 2009 n. 160) Ministero per i beni e le attività culturali

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRATTI SU MODULI DIDATTICI IL VICEPRESIDENTE

DECRETO 26 maggio 2009, n. 87

VITERBO (D.M. 509/00 e D.M. 270/04)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

la legge n. 168 del ed in particolare l articolo 6, comma 1, relativo all autonomia delle Università;

Scuola di Lettere e Beni culturali

BANDO DI SELEZIONE DEI DOCENTI INTERNI PER I CORSI NON IN ORGANICO IL DIRETTORE

IL RETTORE D E C R E T A

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Musicologia e Beni Culturali

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Presidenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO Corso: SPETTACOLO (L) Ordinamento: DM270

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTO PER L A.A. 2015/2016. dichiara

Università degli Studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Facoltà di AGRARIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC) Direzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL PRESIDE. VISTA la verifica preliminare del 10 giugno 2014 alla quale ha risposto il prof. Enrico Casadio Tarabusi DISPONE. ARTICOLO 1 Indizione

Procedura di valutazione comparativa per il conferimento di affidamenti/supplenze e in subordine per il conferimento di contratti di diritto

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

VACANZE DI INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018

BANDO PER N. 1 PROCEDURA COMPARATIVA FONDO SOSTEGNO GIOVANI TUTORATO E ATTIVITA DIDATTICHE INTEGRATIVE. a.a IL DIRETTORE

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2016/2017. dichiara

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA. nella qualità di Responsabile della procedura comparativa

BANDO INSEGNAMENTI A CONTRATTO PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie. Avviso di selezione pubblica, per titoli, per il conferimento di contratti

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FROSINONE

Transcript:

` Ç áàxüé ÑxÜ UxÇ x Äx Tàà ä àõ VâÄàâÜtÄ stituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario AVVSO D SELEZONE PER L CONFERMENTO D NCARCH D NSEGNAMENTO PRESSO LA SCUOLA D ALTA FORMAZONE DELL STTUTO CENTRALE PER LA CONSERVAZONE E L RESTAURO DEL PATRMONO ARCHVSTCO E LBRARO ANNO ACCADEMCO 011/1 L DRETTORE Visto il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, di cui al Decreto Legislativo gennaio 004, n. 4 e s.m.i., ed in particolare gli articoli 9, commi 8 e 9, e l'art. 18, come novellati dal Decreto Legislativo 4 marzo 006, n. 156 e dal Decreto Legislativo 6 marzo 008, n. 6; Visto il Decreto nterministeriale 6 maggio 009, n. 87 recante regolamento concernente la definizione dei criteri e i livelli di qualità cui si adegua l'insegnamento del di beni culturali nonché delle modalità di accreditamento dei soggetti che impartiscono l'insegnamento; Visto il Decreto nterministeriale marzo 011, recante la Definizione della classe di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali LMR/0; Visto il parere di conformità in ordine all istituzione e all attivazione del Corso in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, a ciclo unico (quinquennale), per il Percorso Formativo Professionalizzante 5 da parte della SAF dell CRCPAL, espresso dalla Commissione Tecnica per le attività istruttorie finalizzate all accreditamento delle istituzioni formative e per la vigilanza sull insegnamento del nella seduta del 13 settembre 011; Visto il verbale del Consiglio didattico del 5 ottobre 011. NDCE una procedura di selezione per il conferimento di incarichi di insegnamento presso la Scuola di Alta Formazione dell stituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario (d ora in avanti stituto) a.a. 011/01 (vedi allegato A). Requisiti generali per la partecipazione alla selezione Possono presentare domanda di partecipazione alla presente selezione per gli insegnamenti i candidati che si trovino nelle condizioni previste dall Art. 3 commi 1 e 3, del D.M. 87/009, riportate nell allegato B del presente Avviso. Domanda e termine di ammissione alla selezione Le domande di partecipazione, redatte secondo lo schema dell allegato C del presente Avviso, dovranno pervenire, debitamente sottoscritte, a mezzo posta ordinaria o per via telematica (al seguente indirizzo di posta elettronica ic-rcpal.scuola@beniculturali.it) alla Segreteria della Scuola entro e

non oltre le ore 13.00 di venerdì 1 ottobre. La domanda potrà essere consegnata, inderogabilmente entro lo stesso termine, anche direttamente presso la Segreteria della Scuola (via Milano 76, 00184 Roma). Le domande dovranno essere corredate dal curriculum vitae. candidati sono tenuti a presentare domande separate per ogni singolo incarico di docenza cui intendono concorrere. Con tale domanda gli aspiranti ai predetti insegnamenti si impegnano a rispettare, pena la revoca dell incarico, tutte le delibere che verranno assunte dalla commissione nominata con decreto del Direttore della Scuola per la valutazione e l affidamento degli insegnamenti della SAF: - l accettazione dell impegno didattico inerente a ciascuna disciplina o didattico; - il rispetto del calendario delle lezioni e degli esami fissati dal Direttore della Scuola; - l obbligo di ricevere in apposito orario gli studenti e di dedicare il tempo e la cura necessaria al superamento degli esami. Procedura di valutazione comparativa Un apposita Commissione di tre membri, nominata in seno al Consiglio Didattico, procederà alla verifica dell effettiva esistenza dei requisiti previsti dall Art. 3 commi 1 e 3, del D.M. 87/009, riportati nell allegato B del presente Avviso. Successivamente, a loro insindacabile giudizio, procederà alla valutazione comparativa delle domande dei candidati. criteri in base ai quali verrà effettuata la valutazione comparativa sono i seguenti: a. titoli di docenza, scientifici e pubblicazioni inerenti il settore scientifico disciplinare; b. valutazione del programma proposto in base alla sua coerenza con gli obiettivi di alta formazione richiesti dalla Scuola; Anche in presenza di una sola domanda il direttore può riservarsi di non procedere all affidamento ove non ravvisi congruità con gli obiettivi di alta formazione richiesti dalla Scuola. Conferimento degli incarichi Gli incarichi di docenza saranno conferiti con decreto dal Direttore della Scuola di Alta Formazione dell stituto. l Direttore Dott.ssa Maria Cristina Misiti

Allegato A (Elenco degli insegnamenti per i quali è indetta la selezione) Primo Anno Semestre Ambito Materia CF Modulo Ore CHM 03 Chimica generale e inorganica 3 - Chimica generale ed inorganica - 0 +15 di CHM 03 Chimica generale e inorganica 3 - Chimica organica e polimeri naturali - 0 +15 di NG ND Scienza e tecnologia dei materiali - Scienza e tecnologia del legno e della carta - 10 + NG ND Scienza e tecnologia dei materiali - Scienza e tecnologia del cuoio e della pergamena - 10 + NG ND Scienza e tecnologia dei materiali - Scienza e tecnologia dei materiali fonografici - 0 FS O1 FS O1 Fisica sperimentale Fisica sperimentale 3 3 - Fondam enti di fisica: meccanica, termodinamica, fluidodinamica - Fondam enti di matematica - 0 + - 0 +15 di L ART 01 Storia dell arte medievale dell arte medievale - 0 L ART 01 Storia dell arte medievale della miniatura - 0

L ART 01 Storia dell arte medievale delle arti applicate (legatura) - 0 Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomi a degli archivi - 0 Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomi a del libro e della stampa - 0 Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomi a delle biblioteche - 0 CAR 19 Restauro 4 - Teoria e storia del - 40 CAR 19 Restauro 1 del archivistico - 10 CAR 19 Restauro 1 del librario - 10 - Discipline tecniche del 8 - Restaur o cartaceo - 160 ore di Discipline tecniche del 8 - Restaur o membranaceo - 160 ore di Discipline tecniche del - Docume ntazione fotografica - 40 ore di Discipline tecniche del - Disegno -40 ore di

Secondo Anno Semestre Ambito CHM 1 CHM 1 Materia CF Modulo Ore Chimica dell ambiente e dei beni culturali 3 Chimica dell ambiente e dei beni culturali 3 Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia L ART 0 Storia dell arte moderna L ART 0 Storia dell arte moderna 4 BO 03 Botanica ambientale applicata 3 BO 03 Botanica ambientale applicata 3 BO 07 Ecologia 4 BO 07 Ecologia - Chimica dell ambiente e dei beniculturali (3) - Chimica del (3) - Codicologia () - Bibliografia () della legatura () dell arte moderna del disegno, dell incisione e della grafica - Microbiologia e biodeterioramento (3) - Biologia generale (3) - Monitoraggio ambientale ed ecologia degli ambienti antropici - Entomologia applicata 0 ore lezioni + 0 ore lezioni + - 0-0 - 0-0 - 40-0 + - 0 + - 30 + - 10 +

FS 01 Fisica sperimentale FS 01 Fisica sperimentale FS 01 Fisica sperimentale - Fondamenti di fisica: ottica, acustica ed elettromagnetismo () - ndagini strumentali per la diagnostica sui beni librari, archivistici, fotografici e fonografici - Scienza e tecnologia dei materiali fotografici e cinematografici () - 10 + di - 10 + - 0 - Discipline tecniche del 10 Discipline tecniche del 6 Discipline tecniche del - Evoluzione delle tecniche di cucitura e legatura archivistica e bibliografica: realizzazione di facsimili (10) - Restauro di opere d arte su carta - Legatura archivistica Discipline tecniche del - Legatura libraria - 00 ore di - 10 ore di - 40 ore di - 40 ore di

Allegato B (estratto dal D.M. 87/009, art.3) Caratteristiche del corpo docente 1. docenti delle discipline tecniche teorico e di o di cantiere sono scelti tra i restauratori di beni culturali individuati ai sensi dell'articolo 18, commi 1, 1-bis, 1-ter, 1-quater ed 1- quinquies e del Codice, i quali siano in possesso di uno dei seguenti requisiti: a) abbiano svolto attività di docenza per almeno un biennio continuativo presso le scuole di alta formazione e di studio istituite ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 0 ottobre 1998, n. 368, nonché presso le università, ed abbiano altresì maturato un esperienza professionale, connotata dalla responsabilità diretta nella gestione tecnica degli interventi, di almeno quattro anni; b) abbiano svolto attività di docenza per almeno un triennio continuativo presso corsi attivati dalle scuole regionali ovvero presso corsi attivati dalle accademie di belle arti, della durata di almeno tre anni, ed abbiano altresì maturato un esperienza professionale di, connotata dalla responsabilità diretta nella gestione tecnica degli interventi, di almeno cinque anni; c) abbiano maturato un esperienza professionale, connotata dalla responsabilità diretta nella gestione tecnica degli interventi, di almeno dodici anni; d) siano docenti universitari; e) siano docenti delle accademie di belle arti afferenti ai settori scientifico disciplinari ABPR 4, 5,6, 7, 8, di cui al decreto ministeriale gennaio 008, n. 48; f) si siano diplomati all'estero e si trovino in una delle situazioni sopra citate ed abbiano ottenuto il riconoscimento dell'equipollenza del titolo, dell istituzione e dell'attività professionale.. Le attività di esercitazioni presso i laboratori per lavorazioni particolari che concorrono all esecuzione dell intervento conservativo possono essere svolte anche da esperti riconducibili alle professionalità indicate dall art. 3 del decreto ministeriale attuativo dell art 9 comma 7 del Codice. 3. docenti delle discipline storiche e scientifiche, con specifico riferimento agli insegnamenti da impartire, devono appartenere a una delle seguenti categorie: a) professori universitari o ricercatori universitari; b) docenti di ruolo delle accademie di belle arti inquadrati nelle discipline di cui al decreto ministeriale gennaio 008, n. 48; c) docenti che abbiano svolto, per almeno tre anni, attività di insegnamento presso le scuole di alta formazione e di studio istituite ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 0 ottobre 1998, n. 368, da valutare sulla base di idonea produzione scientifica; d) dirigenti o funzionari tecnico-scientifici, scientifici e amministrativi delle amministrazioni preposte alla tutela dei beni culturali, con esperienza lavorativa nel settore della tutela di almeno otto anni, da valutare sulla base di idonea produzione scientifica; e) studiosi o professionisti di chiara fama, evidenziata dal curriculum professionale, dalle pubblicazioni scientifiche e dai titoli. 4. L esperienza professionale richiesta al comma 1 è valutata secondo i parametri indicati all art 18 comma 1-ter del Codice.

Allegato C MODELLO D DOMANDA PER L CONFERMENTO D NCARCO D NSEGNAMENTO AL DRETTORE della Scuola di Alta Formazione Via Milano 76, 00184 Roma l/ La sottoscritt Nato/a a l n ruolo presso ndirizzo presso il quale si desidera essere contattato dalla Segreteria SAF Numero di telefono E-mail CHEDE di essere ammess alla selezione per il conferimento dell incarico di insegnamento presso la SAF dell stituto centrale per il e la conservazione del patrimonio archivistico e librario. A tal fine dichiara di essere in possesso dei requisiti richiesti dall art. 3 del D.M. 87/09 e allega il Curriculum vitae. PROGRAMMA Settore scientifico disciplinare Modulo CF Anno Semestre Ore totali

Metodi didattici: - Lezione frontale - Esercitazioni - Altro: Visite a stituti, Archivi, Biblioteche Obiettivi formativi (max 10 righe) Contenuti e programma del corso (max 10 righe) Modalità di valutazione: - Scritto - Orale - Altro Testi adottati: Altre risorse didattiche (dispense, audiovisivi, materiali reperibili sul web, presentazioni) Data Firma