ANALISI ASSETTO COMPLESSIVO DELLE SOCIETA' IN CUI IL COMUNE DI VOGHIERA DETIENE PARTECIPAZIONI DIRETTE O INDIRETTE (ART. 20 D. LGS. N.

Documenti analoghi
LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI TOLMEZZO LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART.LGS.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

VERZEGNIS LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI CODOGNO. Cover 1

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

firma del Legale Rappresentante della Società... 1

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

02.01_Ricognizione_Dirette 1

D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AI SENSI DELL'ART. 24 D.LGS. N. 175/2016

Allegato A) COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato A) COMUNE DI SEMIANA PROVINCIA DI PAVIA

RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

ALLEGATO A RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

COMUNE DI VICENZA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AL 23/9/2016 (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di TORINO

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI SANSEPOLCRO PROVINCIA DI AREZZO

Allegato A) COMUNE DI PIOBBICO. PROVINCIA DI Pesaro e Urbino

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Denominazione società partecipata

BMTI BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA Scpa (società operante secondo il modello organizzativo dell in house providing)

COMUNE DI SANT'AGATA SUL SANTERNO

COMUNE DI CASINA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016) ALLEGATO A

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.24 IN DATA 21/09/2017

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE EX ART. 20 DEL D.LGS. 175/2016

Allegato 1) UNIONE RENO GALLIERA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI E RELAZIONE TECNICA (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DEL Comune DI MONTERIGGIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI SPINETOLI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (ART. 20 D.LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI DOVADOLA (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) SCHEDE SINTETICHE

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1

COMUNE DI PRAMOLLO. Città Metropolitana di Torino. Piano di revisione straordinaria delle partecipazioni (art. 24 D. Lgs. n. 175/2016 e s.m.i.

IL CONSIGLIO COMUNALE

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

ALLEGATO A REVISIONE STRAORDINARIA DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato "A" REVISIONE ANNUALE DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE DEL COMUNE DI PEGOGNAGA (ART. 20 D. LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Comune di Bognanco. Provincia del Verbano Cusio Ossola

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REGIONE SICILIANA DOCUMENTO DI REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. Repubblica Italiana ART. 24 DEL DECR. LGS. 175/2016

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Comune di. Provincia di Bergamo

PIANO STRAORDINARIO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI. (ai sensi dell'art 24 del D.Lgs. 175/2016)

Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 IRPINIANET SCARL.

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI EX ART. 24 D.LGS. N. 175/2016

Allegato A) RICOGNIZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI FRASSINORO

COMUNE DI RESANA (Provincia di Treviso)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

CITTÀ DI ALZANO LOMBARDO Provincia di Bergamo

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Transcript:

ANALISI ASSETTO COMPLESSIVO DELLE SOCIETA' IN CUI IL COMUNE DI VOGHIERA DETIENE PARTECIPAZIONI DIRETTE O INDIRETTE (ART. 2 D. LGS. N. 175/216)

RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 2 D.LGS. N. 175/216) 1. SCHEDA ANAGRAFICA Tipologia Ente: Comune Denominazione Ente: VOGHIERA Codice fiscale dell'ente: 2896386 L'ente ha già adottato il piano operativo di razionalizzazione ai sensi dell'art. 1 co. 612, l. n. 19/214 SI Dati del referente/responsabile per la compilazione del piano COMUNE DI VOGHIERA Nome: ERICA Cognome: DESERTI Recapiti: Indirizzo: VIALE B. BUOZZI 12/B Telefono: Fax: 532328512 5328183 Posta elettronica: comune.voghiera.fe@legamail.it 1_Scheda_anagrafica 2

2. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE Se l'ente partecipa al capitale di una società sia direttamente sia indirettamente, compilare sia la scheda 2.1. sia la scheda 2.2. 2.1. Ricognizione delle società a partecipazione diretta Progressivo Codice fiscale società Denominazione società Anno di costituzione % Quota di partecipazione Attività svolta Partecipazione di controllo Società in house Quotata (ai sensi del d.lgs. n. 175/216) Holding pura A B C D E F G H I J 1 164218382 ACOSEA IMPIANTI S.R.L. 24 1,32 Gestione amministrativa e finanziaria delle reti, impianti ed altre dotazioni patrimoniali strumentali all esercizio dei servizi pubblici locali, e specificatamente del servizio idrico integrato. NO SI NO NO 2 27789124 LEPIDA S.P.A. 27,15 Pianificazione, ideazione, progettazione, sviluppo, integrazione, dispiegamento, configurazione, esercizio e realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione e dei servizi telematici che sfruttano le infrastrutture di rete, per Soci e per Enti collegati alla Rete Lepida NO SI NO NO 3 24326387 SIPRO S.P.A. AGENZIA PER LO SVILUPPO FERRARA 1975,16 Programmazione economica, assistenza tecnica e amministrativa alle imprese e sportelli territoriali, progetti europei, facility management: incubatori, aree industriali, impianti fotovoltaici, assistenza tecnica agli enti, attrazione di nuovi investimenti e efficienza energetica per il settore pubblico; NO NO NO NO 4 1964138 AREA IMPIANTI S.P.A. 215 3,8 gestione degli impianti di trattamento, recupero, riciclaggio e smaltimento di rifiuti e di altri impianti utili al perseguimento dell'oggetto Sociale; altri servizi o prestazioni che si vorranno conferire alla Società; l'autotrasporto di rifiuti e cose per conto di terzi; NO SI NO NO 5 1491384 CLARA S.P.A. 1986 1,74 raccolta, trasporto, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti; spazzamento strade con raccolta e smaltimento rifiuti; autotrasporto di rifiuti e cose per conto di terzi; NO SI NO NO 6 424552376 HERA S.P.A 1995,17 L'esercizio, in Italia e all'estero, diretto e/o indiretto, tramite partecipazione a società di qualunque tipo, enti, consorzi o imprese, di servizi pubblici e di pubblica utilità in genere ed in particolare la gestione delle risorse idriche, delle risorse energetiche e dei servizi ambientali. NO NO SI NO 2.1_Ricognizione_Dirette 3

2. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 2.2. Ricognizione delle società a partecipazione indiretta Prog. Denominazione società Codice Fiscale Stato della società Stato Provincia Comune Anno di costituzion e Denominazion e società/organi smo tramite % Quota di partecipazione detenuta dalla tramite % Quota di partecipazione dell'ente società/organism o tramite % Quota di partecipazione indiretta Amministrazione Attività svolta Esito della rilavazione Partecipaz ione di controllo Società in house Quotata (ai sensi del d.lgs. n. 175/216 ) Holding pura Quotata (ai sensi Tipologia del d.lgs. di attività n. svolta 175/216 ) A B C D E F G H I J K L M M L N O P NOTE Ind_1 DELTA 2 SOCIETA' CONSORTILE A.R.L. C.F.: 1358638 ATTIVA Italiana Ferrara Ostellato 1996 SIPRO S.P.A. AGENZIA PER LO SVILUPPO FERRARA,91,16,14 La società opera come GAL (gruppo di azione locale) per l'accesso a risorse comunitarie dedicate a tale esclusiva strategia (Leader). Svolge attività rivolte a valorizzare in modo integrato ed organico le risorse e le attività economiche presenti sul territorio al fine di strutturare un insieme integrato di risorse naturalistiche, ambientali, sociali, economiche e culturali per definire un prodotto globale di qualità Mantenimento NO NO NO Attività produttive di bene e servzi Nei conteggi del fatturato per la società si sono inclusi i contributi in conto esercizio per i motivi indicati nella relativa scheda di analisi 3.2 2.2_Ricognizione_Indirette 4

2. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 2.3. Grafico delle relazioni tra partecipazioni 2.3_Grafico_Relazioni 5

3. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_1 (a) Denominazione società partecipata: ACOSEA IMPIANTI S.R.L. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Gestione amministrativa e finanziaria delle reti, impianti ed altre dotazioni patrimoniali strumentali all esercizio dei servizi pubblici locali, e specificatamente del servizio idrico integrato. (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società si occupa della gestione amministrativa e finanziaria del patrimonio conferito dagli enti costituito dalle reti idriche/fognarie necessarie per garantire il servizio idrico integrato, tipologia di servizio avente caratteristica di servizio di interesse generale. La gestione sulle reti che la società effettuata ne consente il mantenimento, potenziamento e miglioramento nel tempo e per tanto garantisce alla collettività la fruizione dei servizi idrici e fognari. La società, a totale partecipazione pubblica, svolge la propria attività nella gestione delle reti e degli impianti del servizio idrico, di competenza del Comune di Voghiera, attività istituzionalmente di interesse pubblico. (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). 6

3. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_2 (a) Denominazione società partecipata: LEPIDA S.P.A. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Pianificazione, ideazione, progettazione, sviluppo, integrazione, dispiegamento, configurazione, esercizio e realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione e dei servizi telematici che sfruttano le infrastrutture di rete, per Soci e per Enti collegati alla Rete Lepida. Lepida SpA è il motore dell attuazione delle politiche digitali per le crescita dei territori nell Emilia Romagna in particolare per l attuazione dell Agenda Digitale (d) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: Lepida SpA è lo strumento operativo, promosso da Regione EmiliaRomagna, per la pianificazione, l ideazione, la progettazione, lo sviluppo, l integrazione, il dispiegamento, la configurazione, l esercizio, la realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione e dei servizi telematici che sfruttano le infrastrutture di rete, per Soci e per Enti collegati alla Rete Lepida Lepida SpA è il motore dell attuazione delle politiche digitali per la crescita delle città, dei territori e delle comunità in EmiliaRomagna, in particolare per l attuazione dell Agenda Digitale Lepida SpA è garante della disponibilità di reti e servizi telematici sull intero territorio regionale, operando per lo sviluppo omogeneo di tutto il territorio Lepida SpA è supporto all amministrazione digitale, ampliando con continuità i servizi finali a disposizione dei Soci, per rispondere alle trasformazioni normative e alla sempre maggiore carenza di risorse Lepida SpA produttore di idee, strategie e realizzazioni di innovazione per la PA e per lo sviluppo telematico del relativo territorio, creando anche opportunità per gli operatori ICT del mercato. Servizi erogati all'ente Servizi di telecomunicazione e trasmissione dati. Nel dettaglio: PayER Servizio pagamenti comunali; FedERa Servizio autenticazione digitale; IcarER Servizio attivazione porte di dominio; Fibra ottica; Servizi Datacenter ParER servizio archiviazione digitale (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). 7

3. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_3 (a) Denominazione società partecipata: SIPRO S.P.A. AGENZIA PER LO SVILUPPO FERRARA (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Programmazione economica, assistenza tecnica e amministrativa alle imprese e sportelli territoriali, progetti europei, facility management: incubatori, aree industriali, impianti fotovoltaici, assistenza tecnica agli enti, attrazione di nuovi investimenti e efficienza energetica per il settore pubblico; (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: Gli ambiti di attività che caratterizzano l operatività di Sipro S.p.a tra i quali: la promozione dello sviluppo sostenibile, la riduzione del consumo del territorio, l attrazione di investimenti dall esterno ed il sostenimento delle attività presenti sul territorio oltre a ritenersi strettamente connessi al perseguimento delle proprie finalità istituzionali si possono ricondurre al perseguimento di servizio avente interesse generale, ai sensi della lett. a) del comma 2 dell'art. 4 del Tusp sostanziandosi in particolare nella formazione di nuove fonti di reddito e di occupazione. (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). 8

3. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_4 (a) Denominazione società partecipata: AREA IMPIANTI S.P.A. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Gestione degli impianti di trattamento, recupero, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La Società AREA IMPIANTI S.p.a è una società di capitali a totale partecipazione pubblica che si occupa in pieno del ciclo integrato dei rifiuti comprendendo anche la gestione di impianti di smaltimento. La gestione del ciclo integrato dei rifiuti si inquadra nell'ambito dei servizi aventi interesse generale Società costituita a far data dal 9/12/215 a seguito della scissione di Area S.p.A (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). 9

3. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_5 (a) Denominazione società partecipata: CLARA S.p.A. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) raccolta, trasporto, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti; spazzamento strade con raccolta e smaltimento rifiuti; autotrasporto di rifiuti e cose per conto di terzi; (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9 bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società ha come settore di attvità: raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti, trasporto di merci su strada, pulizia e lavaggio di aree pubbliche, rimozione neve e ghiaccio e servizi di disinfestazioni in aderenza alle politiche regionali, conferma e sostanza la volontà di garantire e migliorare le condizioni igienicosanitarie degli utenti ed urbane e ambientali, controllare l intero flusso di rifiuti prodotti, migliorare l estetica e l impatto urbanistico, massimizzare la raccolta differenziata, massimizzare la soddisfazione dei clienti, massimizzare la soddisfazione dei lavoratori. (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). 1

3. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_6 (a) Denominazione società partecipata: HERA S.P.A (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) L'esercizio, in Italia e all'estero, diretto e/o indiretto, tramite partecipazione a società di qualunque tipo, enti, consorzi o imprese, di servizi pubblici e di pubblica utilità in genere ed in particolare la gestione delle risorse idriche, delle risorse energetiche e dei servizi ambientali. Gestione servizio (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: Tra i servizi svolti da HERA S.p.a. rientrano: la raccolta, trattamento e fornitura di acqua, la produzione e distribuzione di gas, la gestione i reti fognarie, ecc. Tutti servizi aventi interesse generale e necessari per lo svlogimento delle funzioni istituzionali dell'ente Hera S.p.A à una società quotata sul mercato regolamentato e come tale è soggetta alla vigilanza della Commissione per le Società e la Borsa (Consob) Il Comune di Voghiera non partecipa al Contratto di sindacato di voto e di disciplina dei trasferimenti azionari" ;Il gruppo Hera S.P.A, fornisce al Comune di Voghiera il servizio Idrico integrato;servizio pubblico locale di rilevanza economica, affidato da ATERSIR (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (2.1; 2.2). 3.1_Finalità_Attività_Tusp_HE 11

3. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 3.1. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Denominazione società partecipata: Tipo partecipazione: Ind_1 DELTA 2 SOC. CONSROTILE A.R.L. Indiretta La società opera come GAL (gruppo di azione locale) per l'accesso a risorse comunitarie dedicate a tale esclusiva strategia (Leader). Svolge attività rivolte a valorizzare in modo integrato ed organico le risorse e le attività economiche presenti sul territorio al fine di strutturare un insieme integrato di risorse naturalistiche, ambientali, sociali, economiche e culturali per definire un prodotto globale di qualità indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/216 (art. 26, co. 2) Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art. 1, c.4, lett. A) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/211 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/213 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/211) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: 12

Delta 2 è una società consortile a responsabilità limitata, senza fini di lucro, costituita a suo tempo (1996) su iniziativa degli enti locali nell area del Delta del Po Emilia Romagna delle Province di Ferrara e di Ravenna al fine di operare come GAL (gruppo di azione locale) per l accesso a risorse comunitarie dedicate a tale esclusiva strategia (Leader). La canalizzazione sul territorio dei comuni aderenti dei finanziamenti che prevedono un approccio Leader e l impiego dei fondi strutturali e d investimento europei (Fondi SIE), di cui all accordo di Paternariato 21/22 Italia Bruxelles presuppone la costituzione dei Gruppi di Azione Locale e, quindi, la partecipazione dei comuni soci al GAL Delta 2 soc. cons. a.r.l. è sicuramente di tipo strategico ed indispensabile per canalizzare sul territorio risorse comunitarie che prevedono l approccio partecipativo. Il GAL Delta 2 ha come scopo la valorizzazione in modo integrato ed organico delle risorse e delle attività economiche presenti sul territorio, allo scopo di favorirne uno sviluppo organico ed integrato, aumentando quantitativamente e qualitativamente l'imprenditoria locale e promuovendo un modello sostenibile di sviluppo, favorendo la conservazione dei valori, delle tradizioni e della cultura propria delle comunità locali. La società si inserisce nel quadro della evoluzione delle strategie comunitarie, nazionali, e regionali, che prevedono la differenziazione delle politiche quale strumento di supporto agli Enti Pubblici locali e alle imprese del territorio per svolgere funzioni di animazione, informazione, progettazione, assistenza tecnica e gestione degli interventi a livello locale. Dette attività oltre a ritenersi strettamente connessi al perseguimento delle proprie finalità istituzionali si possono ricondurre al perseguimento di un servizio avente interesse generale, ai sensi della lett. a) del comma 2 dell'art. 4 del Tusp, avendo quali finalità la ricerca di uno sviluppo delle risorse economiche integrato e sostenibile con le altre tipologie di risorse: naturalistiche, ambientali, sociali e culturali presenti nel territorio. Il GAL Delta 2 per il Comune di Terre del Reno si qualifica come partecipazione indiretta, per il tramite di Sipro Spa. Dati gli scopi e le caratteristiche di GAL Delta 2 la partecipazione in tale società da parte di Sipro si ritiene strategia ed estremamente opportuna data la possibilità di Delta 2, in quanto GAL, di accedere a fondi comunitari per sviluppare progetti ed interventi a livello locale che rientrano anche negli ambiti di attività specifici di Sirpo. 13

3. 2 REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 3.2. Condizioni art. 2, co. 2 Progressivo società partecipata: Dir_1 Denominazione società partecipata: ACOSEA IMPIANTI S.R.L. Tipo partecipazione: Diretta Gestione amministrativa e finanziaria delle reti, impianti ed altre dotazioni patrimoniali strumentali all esercizio dei servizi pubblici locali, e specificatamente del servizio idrico integrato. Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 217: Numero medio dipendenti 2, Costo del personale 17.24, Numero amministratori 1 Compensi amministratori 14.4, Compensi componenti organo di controllo 11.889, Numero componenti organo di controllo 3 RISULTATO D'ESERCIZIO FATTURATO 217 353.455, Voci da C.E. 217 216 215 216 62.95, A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 3.166.432, 3.226.8, 3.289.712, 215 64.471, A5) Altri Ricavi e Proventi 128.646, 11.957, 112.162, 214 1.87.65, di cui Contributi in conto esercizio (*) 213 1.42.818, TOTALE 3.295.78, 3.328.757, 3.41.874, FATTURATO MEDIO (contributi c/esercizio esclusi) 3.341.93, (*) Se inclusi dare adeguata motivazione Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 2, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 2, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 2, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 2, co. 2, lett. c) Indicare quali società/enti strumentali: Fatturato medio non superiore a 5. euro nel triennio precedente (art. 2, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 2, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 2, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 2, co. 2, lett. g) Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti: Non sussite nessuna condizione di cui all'art. 2 c.2 e pertanto la società viene mantenuta Azioni da intraprendere: Mantenimento della partecipazione. 14

3. 2 REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 3.2. Condizioni art. 2, co. 2 Progressivo società partecipata: Dir_2 Denominazione società partecipata: LEPIDA S.P.A Tipo partecipazione: Diretta Strumento operativo promosso da Regione Emilia Romagna per la pianificazione, ideazione, progettazione, sviluppo, integrazione, dispiegamento, configurazione, realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione e dei servizi telematici che sfruttano le infrastrutture di rete, per Soci e per Enti collegati alla Rete Lepida Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 217: Numero medio dipendenti 74, Costo del personale 4.756.75, Numero amministratori 3 Compensi amministratori 35.16, Compensi componenti organo di controllo 29.952, Numero componenti organo di controllo 3 RISULTATO D'ESERCIZIO FATTURATO 217 39.15, Voci da C.E. 217 216 215 216 457.2, A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 27.844.332, 28.85.823, 26.111.399, 215 184.92, A5) Altri Ricavi e Proventi 54.398, 43.647, 838.22, 214 339.99, di cui Contributi in conto esercizio (*) 156.282, 2., 155.156, 213 28.798, TOTALE 28.384.73, 29.29.47, 26.949.619, FATTURATO MEDIO (contributi c/esercizio esclusi) 28.7.793,67 (*) Se inclusi dare adeguata motivazione Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 2, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 2, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 2, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 2, co. 2, lett. c) Indicare quali società/enti strumentali: Fatturato medio non superiore a 5. euro nel triennio precedente (art. 2, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 2, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 2, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 2, co. 2, lett. g) Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti: Non sussite nessuna condizione di cui all'art. 2 c.2 e pertanto la società viene mantenuta Azioni da intraprendere: Mantenimento della partecipazione. 15

3. 2 REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 3.2. Condizioni art. 2, co. 2 Progressivo società partecipata: Dir_3 Denominazione società partecipata: Tipo partecipazione: SIPRO S.P.A AGENZIA PER LO SVILUPPO FERRARA Diretta Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 217: Numero medio dipendenti Programmazione economica, assistenza tecnica e amministrativa alle imprese e sportelli territoriali, progetti europei, facility management: incubatori, aree industriali, impianti fotovoltaici, assistenza tecnica agli enti, attrazione di nuovi investimenti e efficienza energetica per il settore pubblico 9, Costo del personale 441.797, Numero amministratori 1 Compensi amministratori 3., Compensi componenti organo di controllo 17.5, Numero componenti organo di controllo 3 RISULTATO D'ESERCIZIO FATTURATO 217 7.872, Voci da C.E. 217 216 215 216 7.17, A1) Ricavi delle vendite e delle 868.35, 836.78, 721.155, 215 6.353, A5) Altri Ricavi e Proventi 1.57.327, 1.389.989, 1.555.98, 214 824.948, di cui Contributi in conto esercizio (*) 1.19.371, 1.2.93, 1.24.517, 213 18.937, TOTALE 2.375.677, 2.226.67, 2.277.135, FATTURATO MEDIO (contributi c/esercizio esclusi) 1.247.353,67 (*) Se inclusi dare adeguata motivazione Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 2, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 2, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 2, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 2, co. 2, lett. c) Indicare quali società/enti strumentali: Fatturato medio non superiore a 5. euro nel triennio precedente (art. 2, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 2, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 2, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 2, co. 2, lett. g) Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti: Non sussite nessuna condizione di cui all'art. 2 c.2 e pertanto la società viene mantenuta Azioni da intraprendere: Mantenimento della partecipazione. 16

3. 2 REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 3.2. Condizioni art. 2, co. 2 Progressivo società partecipata: Dir_4 Denominazione società partecipata: AREA IMPIANTI S.P.A. Tipo partecipazione: Diretta Gestione degli impianti di trattamento recupero, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 217: Numero medio dipendenti 14, Costo del personale 337.932, Numero amministratori 1 Compensi amministratori 24.959, Compensi componenti organo di controllo 9.625, Numero componenti organo di controllo 3 RISULTATO D'ESERCIZIO FATTURATO 217 29.212, Voci da C.E. 217 216 215 216 44.153, A1) Ricavi delle vendite e delle 4.54.376 6.677.89 215 A5) Altri Ricavi e Proventi 193.885 282.729 214 di cui Contributi in conto esercizio (*) 51.98, 69.985, 213 TOTALE 4.248.261, 6.959.818, FATTURATO MEDIO (contributi c/esercizio esclusi) 5.543.498, (*) Se inclusi dare adeguata motivazione Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 2, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 2, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 2, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 2, co. 2, lett. c) Indicare quali società/enti strumentali: Fatturato medio non superiore a 5. euro nel triennio precedente (art. 2, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 2, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 2, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 2, co. 2, lett. g) Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti: La società è stata costituita con atto del 9.12.215 ed ha iniziato la propria attività il 18.12.215. Il primo esercizio sociale ha avuto durata dal 18.12 al 31.12.216 Azioni da intraprendere: Mantenimento della partecipazione. 17

3. 2 REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 3.2. Condizioni art. 2, co. 2 Progressivo società partecipata: Dir_5 Denominazione società partecipata: CLARA S.P.A. Tipo partecipazione: Diretta Raccolta rifiuti, trattamento e smaltimento rifiuti, trasporto merci su trada, pulizia e lavaggio aree pubbliche, rimozione neve e ghiaccio, servizi di disinfestazione. Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 217: Numero medio dipendenti 425, Costo del personale 17.976.387, Numero amministratori 3 Compensi amministratori 72.592, Compensi componenti organo di controllo 4.4, Numero componenti organo di controllo 3 RISULTATO D'ESERCIZIO FATTURATO 217 153.674, Voci da C.E. 217 216 215 216 165.37, A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 49.193.96, 32.589.793, 35.669.138, 215 15.9, A5) Altri Ricavi e Proventi 2.36.677, 1.248.149, 1.369.33, 214 546.98, di cui Contributi in conto esercizio (*) 1.18.692, 155.46, 226.794, 213 49.114, TOTALE 51.554.637, 33.837.942, 37.38.441, FATTURATO MEDIO (contributi c/esercizio esclusi) 4.289.358, (*) Se inclusi dare adeguata motivazione Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 2, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 2, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 2, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 2, co. 2, lett. c) Indicare quali società/enti strumentali: Fatturato medio non superiore a 5. euro nel triennio precedente (art. 2, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 2, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 2, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 2, co. 2, lett. g) Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti: Non sussite nessuna condizione di cui all'art. 2 c.2 e pertanto la società può essere mantenuta. La società Clara SPA è nata ufficialmente il 1/6/217, dalla fusione per incorporazione della società CMV Raccolta Srl nella società AREA SPA, pertanto i dati di bilancio precedenti all'anno 217 fanno capo alla Società Area SPA che contensulmente alla fusione/incorporazione di CMV Raccolta Srl ha modificato la propria denominazione divenendo: CLARA SPA. Azioni da intraprendere: Mantenimento della partecipazione. 18

3. 2 REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 3.2. Condizioni art. 2, co. 2 Progressivo società partecipata: Dir_6 Denominazione società partecipata: HERA S.P.A Tipo partecipazione: Diretta L'esercizio, in Italia e all'estero, diretto e/o indiretto, tramite partecipazione a società di qualunque tipo, enti, consorzi o imprese, di servizi pubblici e di pubblica utilità in genere ed in particolare la gestione delle risorse idriche, delle risorse energetiche e dei servizi ambientali. Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 217: Numero medio dipendenti 2.914, Costo del personale 2.21.88, Numero amministratori 15 Compensi amministratori 2.369., Compensi componenti organo di controllo Numero componenti organo di controllo 3 RISULTATO D'ESERCIZIO FATTURATO 217 17.415.559, Voci da C.E. 217 216 215 216 144.687.56, A1) Ricavi delle vendite e delle 1.223.92.412 1.277.28.783 1.336.459.542 215 171.977.932, A5) Altri Ricavi e Proventi 155.36.788 199.149.958 215.925.192 214 134.514.196, di cui Contributi in conto esercizio (*) 213 143.647.34, TOTALE 1.378.939.2, 1.476.43.741, 1.552.384.734 FATTURATO MEDIO (contributi c/esercizio esclusi) 1.469.251.558,33 (*) Se inclusi dare adeguata motivazione Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 2, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 2, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 2, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 2, co. 2, lett. c) Indicare quali società/enti strumentali: Fatturato medio non superiore a 5. euro nel triennio precedente (art. 2, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12quinquies) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 2, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 2, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 2, co. 2, lett. g) Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti: Non sussite nessuna condizione di cui all'art. 2 c.2 e pertanto la società viene mantenuta. In merito si segnala che dai dati di bilancio recuperati della società non viene evidenziato il dettaglio di quanto corrisposto a titolo di compensi agli amministratori e sindaci ma solo il dato aggregato che si è riportato nella casella "Compensi amministratori" Azioni da intraprendere: Mantenimento della partecipazione. 3.2_Condizioni_Art2co.2_TuHE 19