R&D Consulting - Logistica e trasporto merci

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Flavia Seno. Via Mario Lizzani, n Roma. Italia

S.S. Sannitica km , Caivano (Italia) Skype raffae.ambrosio

Curriculum Vitae Europass

BEVILACQUA MARIA ARCANGELA Via Rocca Priora, 45, 00179, Roma, Italia.

Curriculum Vitae Europass

Gennaio Dicembre2016

Via Sabbioneta, Potenza (Italia) Via Laterina, 55B Roma (Italia)

Guercini Jacopo. Via Salceto 7, Poggibonsi Siena.

Curriculum Vitae Europass

Claudia Ariano. Attuale. Responsabile Ufficio di scopo Fondi Comunitari

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Sede di lavoro via Spagliardi, 19 - Parabiago 02/ Sesso F Data di nascita 24/11/1970 Nazionalità Italiana

Istruzione e formazione

PhD Student presso l Università della Calabria

Matteo Boccadamo. Via Giustino Fortunato, 21, Diso (LE), Italia

Curriculum Vitae Ilaria Castriota


Daniele Bravi. Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Impiego ricercato Settore di competenza

Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Curriculum Vitae et Studiorum di Giulia Palombi

Direttore Automobile Club Firenze. Direttore Compartimentale Toscana Liguria Umbria. Direttore Regionale Toscana

Ing. Francesco ANTINUCCI

Curriculum Vitae Luigi Facchini *************************************************

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Maria Cristina Radaelli

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda pubblica di servizi (ASP)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Infermiere AAS N2 Bassa friulana-isontina medicina - Latisana Attività o settore Sanità. AAS N5 Hospice San Vito al Tagliamento

Date Ottobre 2007 Settembre 2008

Logistica Integrata. Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento Ingegneria dell Impresa SSD MAT/09 AA 2014/2015

Corso Vittorio Emanuele II, 48, 10123, Torino

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

Via Lungo Strada, 120, Acri (CS)

DEL VICARIO MARIA. via Piano del Bosco,4, 83052, Paternopoli, Avellino, Italia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

Sesso Maschile Data di nascita 10/12/1991 Nazionalità Italiana. Attività o settore: Consulenza / Formazione

Sesso Maschio Data di nascita 06/05/1972 Nazionalità Italiana

Sestiere di San Polo 596, Venezia (Italia) (+39)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 15, VIA MAROTTA, 60123, ANCONA, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. MM SpA Via del Vecchio Politecnico 8, Milano (Italia)

Facoltà di Medicina e Chirurgia- Università degli Studi di Bari.

INFORMAZIONI PERSONALI

Ottobre 2009 In corso

Curriculum Vitae. Giuseppe Di Vietri. Consigliere di Amministrazione. Consulente presso InnoLab S.r.l.

F O R M A T O E U R O P E O

Sesso Femminile Data di nascita 15/11/1964 Nazionalità Italiana. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Roma

PAOLA VALLESI. Rilevatore Statistico. Rilevatore Statistico. Rilevatore Statistico. Rilevatore Statistico

Curriculum Vitae Filippo Bighi. Data di nascita 06/10/1989 Nazionalità Italiana

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

CV BOOK. Junior Master Class in Marketing Management. Milano, dall 8 al 12 maggio 2017

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Antonella Pascali PERSONAL INFORMATION. Nata ad Ascoli Piceno il 18/03/1958 Nationality Italiana INSEGNAMENTO

Attività o settore amministrativo, didattico e contabile.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sesso Maschile Data di nascita 06/09/1993 Nazionalità Italiana

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti e Acque Reflue"

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) 01/06/ /12/2016. Nome e indirizzo del datore di lavoro

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile


Stage-tirocinio post-laurea

Complesso Stella Elea (Piani Leader II Sicilia Gal Leontinoi), nell anno 2003

Indirizzo Via Coppola, Catania CT Telefono 095/ Cellulare: Fax

Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


Comune di Alghero Settore II Servizio Demanio e Patrimonio - Via S. Anna Sassari Italia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Impiegata ufficio promozione

Curriculum Vitae Europass

analisi dei dati e redazione del report

MAIORANA DANIELA VIA F.FARANDA, MESSINA.

Sesso Maschile Data di nascita 15/03/1983 Nazionalità Italiana

C U R R I C U L U M V I T A E E U R OP A SS

Internship Supply Chain

Curriculum Vitae Cudemo Margherita

Enrico Di Piazza Esperienza Lavorativa

Posizioni aperte Italgas

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Raffaella Ladiana Italiana

Europass curriculum vitae

CURRICULUM VITAE. [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di Torino

Elisabetta Anna Di Cesare

CURRICULUM VITAE Emanuele Scolpati Nato il 18/11/1984 ad Ancona. Via G. Galilei, 11/B , Osimo (AN).

Curriculum Vitae Ilaria Cavaliere. Accompagnamento donne vittime di tratta e assistenza in colloqui induviduali. Piazza Garibaldi 6, Chivasso

Operations Management Team

Operations Management Team

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARPINO CRISTINA. ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE.

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Daniela Paddeu PROFILO R&D Consulting - Logistica e trasporto merci ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Settembre 2013 ad oggi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ingegneria Ambientale e Architettura (DICAAR), Sviluppo di un modello organizzativo e di governance di city logistics dalla R.A.S., L.R. 7/08/2007 bando 2010 L obiettivo del progetto è quello di capire le metodologie attraverso le quali sia possibile implementare un sistema di logistica urbana sostenibile che ottimizzi i flussi delle merci in ingresso ad una determinata area, riducendo le esternalità negative ad essi legate. L indagine esplorativa ha coinvolto le attività commerciali presenti nel quartiere Marina a Cagliari. Consulenza e supporto nello sviluppo dell indagine esplorativa che ha coinvolto le attività commerciali del quartiere Marina a Cagliari. Organizzazione campagna raccolta dati ed analisi. Sviluppo di un modello T.I.A. (Traffic Impact Analysis) di previsione della mobilità attratta per gli esercizi commerciali in area urbana e per i punti di deposito (city logistics). Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna. L obiettivo del progetto è quello di analizzare la mobilità attratta dalle grandi strutture commerciali e nello specifico dagli ipermercati in Sardegna. Consulenza e supporto nello sviluppo dell indagine; organizzazione indagine ai manager degli ipermercati; organizzazione indagine agli clienti degli ipermercati;organizzazione rilevamento dati di traffico in prossimità degli accessi. Elaborazione ed analisi dei dati raccolti. Ottimizzazione della gestione del gate di un terminal merci attraverso la definizione di nuove modalità di invio delle informazioni e delle comunicazioni con gli operatori di trasporto nell ambito logistico marittimo e portuale dalla R.A.S., L.R. 7/08/2007 bando 2010. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell Università di Cagliari (DIEE) e con la Grendi Trasporti. Consulenza e supporto nello sviluppo dell indagine. Analisi e valutazione delle funzionalità di un terminal merci rispetto all intera supply chain. Organizzazione indagine agli autotrasportatori; organizzazione indagine ai terminalisti; definizione delle variabili critiche nel processo di trasmissione dei dati in un terminal portuale; definizione di un modello di gestione dei flussi informativi tra gli operatori di trasporto, gli operatori del terminal e gli operatori marittimi. Elaborazione ed analisi dei dati raccolti.

17 Settembre 2012 18 Marzo 2013 Centre for Transport and Society, University of the West of England, Bristol (Uk) Progetto Europeo: Civitas-Renaissance Consulenza e valutazione del Centro di Consolidamento merci che serve le cittá di Bristol e Bath. Valutazione degli impatti socio-economici, ambientali e di trasporto in seguito all introduzione dello schema del Consolidation Centre nella rete di distribuzione. Valutazione del servizio di consegna attraverso accompagnamento dello staff di DHL durante le visite ai commercianti. Indagini dirette all'amministrazione comunale, all'operatore logistico che gestisce il centro (DHL) e ai commercianti coinvolti nell'indagine. Analisi qualitativa e quantitativa dei dati raccolti. Analisi di Customer Satisfaction. Definizione di un modello di valutazione e gestione delle operazioni logistiche e di trasporto attraverso la percezione dei clienti sulla qualità del servizio relativo alle diverse attività logistiche. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Gennaio 2014 in corso Corso di Dottorato in Ingegneria Civile ed Architettura Iscritta al corso di Dottorato in Ingegneria Civile ed Architettura Il progetto di dottorato ha l obiettivo di definire un modello che possa essere utilizzato come strumento di valutazione delle prestazioni logistiche e di trasporto nell ambito della gestione della catena logistica (Supply Chain Management). Definizione di indicatori (KPIs) innovativi ed efficienti che potranno essere utilizzati per valutare l efficienza e l efficacia delle attività logistiche di un azienda, soprattutto nel settore food, con riferimento anche alla catena logistica del freddo e ai vincoli ad essa legati. Business Process Management. Luglio 2013 Abilitazione alla professione di Ingegnere Superamento dell esame di stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni di Ingegnere. Ottobre 2010 Aprile 2013 Laurea Magistrale in Ingegneria Civile dei Trasporti Universitá degli studi di Cagliari, Cagliari (Italia) (110/110) Tesi di laurea: CUSTOMER SATISFACTION ANALYSIS.Users impact analysis of the Bristol Freight Consolidation Centre Analisi qualitativa e quantitativa degli impatti socio-economici, ambientali e trasportistici in seguito all introduzione del centro di consolidamento merci nelle città di Bristol e Bath (UK). Studio della soddisfazione dei clienti che utilizzano il BBFCC per la consegna delle merci. Sviluppo di un nuovo modello per la valutazione del Customer Satisfaction Index (CSI) quale ottimo strumento per evidenziare le criticità del servizio ed ampliare lo schema. La tesi è stata realizzata durante una permanenza di 8mesi a Bristol (UK) ed è stata scritta interamente in lingua inglese. Settembre 2012 Marzo 2013 Vincita borsa di studio Erasmus Placement Centre for Transport and Society, University of West of England (UWE), Bristol (UK) Preparazione tesi di ricerca nel campo della city logistics. Preparazione e somministrazione questionari. Analisi qualitative e quantitative dei dati raccolti. La tesi é stata svolta interamente in lingua Inglese.

Gennaio 2011 Luglio 2011 Vincita borsa di studio Erasmus Studio Universidad Politécnica de Madrid, (Escuela Tecnica Superior de Ingeneros de Caminos, Canales y Puertos), Madrid (Spagna) Frequentati i corsi di Economia del transporte, El paisaje en la ingenieria civil, Presas, Cimentaciónes, Tipología estructural, Español para la ciencia y la tecnología; Secondo posto nel seminario del corso di Economia del transporte con La participación pública en la planificación del Transporte. 2006 2010 Laurea in Ingegneria Civile (Infrastrutture) Universitá degli studi di Cagliari, Cagliari (Italia) 2000 2005 Maturitá classica Liceo Classico Canopoleno, Sassari (Italia) COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale PRODUZIONE SCRITTA Spagnolo Bilingue Bilingue Bilingue Bilingue Bilingue Inglese Livello avanzato Livello avanzato Livello avanzato Livello avanzato Livello avanzato Competenze comunicative Competenze informatiche Patente di guida Propensione al lavoro in team; Ottime capacitá di adattamento in ambienti multiculturali maturate attraverso le esperienze sia lavorative che di studio all'estero. Ottima padronanza degli strumenti di Microsoft Office (Word, Excel (compresa gestione Pivot Table) e Power Point); Ottima conoscenza del software MINEFUL, di gestione della comunicazione con il cliente e valutazione prestazioni d'azienda (Customer Care). Buona conoscenza del programma di simulazione idraulica HEC-RAS. Conoscenza di base dei software di programmazione Matlab, Lindo. Buone conoscenze dei programmi ArcGis, Qgis, Autocad e Civil Design. B

Conferenze Paddeu, D. (2013) The Bristol-Bath freight consolidation centre: an analysis of impacts from the perspective of its users, seminario tenuto il giorno 01/03/2013 alla University of the West of England. Paddeu,D., Fadda, P., Fancello, G., Parkhurst, G., Ricci, M. (2013) The Bristol-Bath freight consolidation centre: an analysis of impacts from the perspective of its users, RGS-IBG Annual International Conference 2013: Seamless Freight Transport Session. Royal Geographical Society. Imperial College. London - UK, 26-29 August 2013. Paddeu, D. Fadda, P., Fancello, G., Parkhurst, G., Ricci, M. (2014) Reduced Urban Traffic and Emissions within Urban Consolidation Centre Schemes: The Case of Bristol, 17th meeting of the Euro Working Group on Trasportation (EWGT 2014). Transportation Engineering Division SCHOOL OF ENGINEERING, UNIVERSITY OF SEVILLE. Seville - Spain, 2-4 July 2014 Paddeu, D., Parkhurst, G., Fadda, P., Fancello, G., Ricci, M. (2015) A Comparative Study of the Acceptability of and Satisfaction with Freight Smart Urban Mobility Solutions in Bristol (UK) and Cagliari (Italy), Workshop on Smart Urban Mobility. Edinburgh Napier University. Edinburgh UK, 26-27 November 2015 Paddeu, D. (2016) City Logistics: drivers and barriers to the implementation of urban freight sharing systems, from the user perspective, seminario tenuto il giorno 20/09/2016 alla University of the West of England. Pubblicazioni Paddeu, D., Fadda, P., Fancello, G., Parkhurst. G., Ricci, M. (2014) Reduced urban traffic and emissions within urban consolidation centre schemes: the case of Bristol, in BOOK OF ABSTRACTS 17th Annual Meeting of the EURO Working Group on Transportation (EWGT 2014) July 2-4, 2014. Seville, Spain, July 2-4, 2014, ISBN/ISSN: 978-84-617-1148-2 Paddeu,D., Fadda,P., Fancello, G., Parkhurst, G., Ricci, M. (2014) Reduced urban traffic and emissions within urban consolidation centre schemes: the case of Bristol, Transportation Research Procedia 3: 508 517. Fancello, G., Paddeu, D., Fadda, P. (2014) A web-based share information system to improve port terminal performance, in Proceedings of the International Workshop on Innovation for Logistics 2014, ISBN 978-88-97999-47-8; Longo, De Bonis, Merkuryev Eds. Fancello, G., Paddeu, D., Fadda, P. (2014) La percezione del segnale, in SEGNALETICA STRADALE IN AMBITO EXTRAURBANO. Metodi e tecniche d'attuazione vol. XVIII, a cura di R. BUSI e G. MATERNINI. Paddeu, D. (2016) Quality assessment to improve supply chain management in the agri- food sector: key performance indicators (KPIs), in Ricerca in vetrina 2015. PhD in Sardinia: Higher Education, Scientific Research and Social Capital. Editore Franco Angeli Paddeu, D., Fancello, G. and Fadda, P. (2016) An experimental customer satisfaction index to evaluate the performance of city logistics services, in Transport, 1-10. Fancello, G., Paddeu, D., Fadda, P. (in stampa) Investigating last food mile deliveries: a case study approach to identify needs of food delivery demand, in Research in Transportation Economics. Special Issue: Urban freight policy implementation: assessment methods and case studies

Pubblicazioni Paddeu, D., Parkhurst, G., Fancello, G., Fadda, P. and Ricci, M. (in stampa) Multi-stakeholder collaboration in urban freight consolidation schemes: drivers and barriers to the implementation, in Transport. Special Issue: Multi-Stakeholder Collaboration in Urban Transport (MSCUT). Autorizzo al trattamento dei miei dati personali, secondo il DLgs196-2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Cagliari, 09 Febbraio 2017