CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTENIMENTO, CARICO E TRASPORTO E RECUPERO DEI FANGHI BIOLOGICI (C.E.R.

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTENIMENTO, CARICO E TRASPORTO E RECUPERO DEI FANGHI BIOLOGICI (C.E.R.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTENIMENTO, TRASPORTO E RECUPERO DEI FANGHI BIOLOGICI (C.E.R.

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Società con Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di ACAM S.p.A.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CARICO, TRASPORTO E RECUPERO/RICICLO DI RIFIUTI SPAZZAMENTO STRADALE CODICE CER

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

**** Capitolato TECNICO PRESTAZIONALE

ACAM ACQUE SpA LA SPEZIA CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO E RECUPERO/RICICLO DI RIFIUTI INGOMBRANTI CODICE CER CAPITOLATO TECNICO

**** Capitolato TECNICO PRESTAZIONALE

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

2. Principali settori di attività: servizio idrico integrato (Acqua). 3. Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori: non previsto.

REGOLAMENTO D UTENZA - NORME PER IL CONFERIMENTO DI LIQUAMI E/O RIFIUTI LIQUIDI AL DEPURATORE COMUNALE MEDIANTE AUTOBOTTE.

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE

ACAM Ambiente S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE. Redattori: Agr. Alberto Porfido. Responsabile Tecnico Area Impianti Ing. Giulio Maggi. Rev: 01 Pagina 1 di 8

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

Universita degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

ELEMENTI INDICATIVI DEL SERVIZIO. Dicembre 2018

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

CAPITOLATO TECNICO. ACAM Ambiente S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE. Redattori: Agr. Alberto Porfido. Responsabile Tecnico Area Impianti Ing.

ALLEGATO 4 CAPITOLATOTECNICO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CITTÀ DI BISIGNANO Provincia di Cosenza

IMPORTI UNITARI Parziali Totali MANO D'OPERA 1.1 Operaio specializzato. 2.2 h 77,01 TOTALE NOLI E MOVIMENTAZIONE

IMPORTI UNITARI Parziali Totali MANO D'OPERA 1.1 Operaio specializzato. 2.2 h 77,01 TOTALE NOLI E MOVIMENTAZIONE

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

ACAM ACQUE SpA LA SPEZIA. Ufficio QAS - Acam SpA Pag. 1 di 15

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

IMPIANTI DI DEPURAZIONE CENTRALIZZATI DI GOVONE LOC. CANOVE E SANTO STEFANO BELBO LOC. BAUDA

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE CALCOLO COSTO UNITARIO QUADRO ECONOMICO

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

Universita degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

RICHIEDENTE Denominazione o ragione sociale: Attività: P.IVA: Indirizzo: Referente per la pratica. Tel

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015

Prot. n Poncarale, 30/07/2012

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI SMALTIMENTO/ RECUPERO DEL RIFIUTO PNEUMATICI

AFFIDAMENTO DI SERVIZI ESTIVI DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI AGLI URBANI CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell appalto.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ALLEGATO 1. Spett.le ACAM AMBIENTE SPA Via A. Picco 22 - La Spezia

COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI LACCHIARELLA

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART

SERVIZIO DI RACCOLTA PAP UTENZE COMMERCIALI (BAR RISTORANTI) DEL COMUNE DI LERICI 2015 CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: SERVIZIO DI TRATTAMENTO E RECUPERO DI RIFIUTO AUTORIZZATO IN PIATTAFORMA ECOLOGICA DEL COMUNE DI MONZA RIFIUTO IN OGGETTO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

MODELLO F DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

PER LA FORNITURA E LA MOVIMENTAZIONE DI CARBONE ATTIVO GRANULARE VERGINE DI ORIGINE VEGETALE PER TRATTAMENTI DI ACQUA POTABILE - C.I.G. N.

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

p/c del COMUNE DI PONZANO DI FERMO BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA per

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA

COMUNE di AZZANO MELLA

CAPITOLATO TECNICO. Pag.1 di 7

CAPITOLATO SPECIALE INDICE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DEPURATORE DI SONDRIO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRATTAMENTO FINALIZZATO AL RECUPERO DELLE FRAZIONI CONTENUTE NEI RIFIUTI URBANI

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1

AZIENDA MERIDIONALE ACQUE MESSINA S.p.A.

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

Progetto di servizio Art.23 D.lgs. 50/2016 Capitolato descrittivo prestazionale. 1. Premessa Oggetto del Servizio... 2

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Regolamento Fognatura e Depurazione

COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTENIMENTO, CARICO E TRASPORTO E RECUPERO DEI FANGHI BIOLOGICI (C.E.R. 19 08 05) DERIVANTI DALL'ATTIVITA' DEPURATIVA DELLE ACQUE REFLUE URBANE DI ACAM ACQUE SPA. ART.1 OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto il servizio di contenimento, carico e trasporto dei fanghi biologici C.E.R. 19.08.05 (fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane), come riportato nel D.lgs. 152/06 e s.m.i. derivanti dall attività depurativa svolta da ACAM. Acque S.p.A., specificamente sottoposti a disidratazione di tipo meccanico. Il tutto in ottemperanza alle vigenti normative (con obbligo di adeguamento ad eventuali evoluzioni normative): D. Lgs 152/06, D. Lgs. 389/97, D.M. ambiente n.72 del 5 febbraio 1998, Delib Com. Interm. 27 luglio 1984, D.Lgs 99/92, L.R. 1/90, L.R. 11/95, L.R. 43/95, D. Lgs. 205/10 e ad ogni altro correlato ed attinente disposto legislativo in materia ambientale oltre che nel pieno rispetto delle vigenti norme sanitarie e di igiene e sicurezza sul lavoro. I siti impiantistici di produzione dei fanghi biologici oggetto di questo appalto sono i seguenti: - depuratore di Silea (Comune di Sarzana) - depuratore di Follo (Comune di Follo) - depuratore di Camisano (Comune di Lerici) - depuratore di Portonetti (Comune di Ortonovo) - depuratore di Molicciara (Comune di Castelnuovo Magra) - depuratore di Ghiarettolo (Comune di Santo Stefano Magra) - depuratore di Levanto Vallesanta (Comune di Levanto). ART.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL SERVIZIO L'appalto, oltre che dal presente Capitolato Speciale d'appalto è regolato: - dal D.Lgs. n. 50/2016 (codice appalti) - dal D.Lgs. n. 159/2011 (codice antimafia) - dal D.Lgs. n. 152/2006 (norme in materia ambientale) - dalla L.R. 43/95 (Norme in materia di valorizzazione delle risorse idriche e di tutela delle acque dall'inquinamento) - dalla normativa regionale sullo smaltimento di rifiuti; - dalla ulteriore normativa che venga emanata entro la data prevista per l apertura delle offerte. Gli appaltatori hanno l'obbligo di attuare nei confronti del personale dipendente occupato nel servizio, oggetto del presente appalto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolge il servizio, con eventuali variazioni risultanti da modifiche ed integrazioni e di continuare ad applicare tali contratti collettivi anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione. 1

ART. 3 - MODALITA' DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO Il servizio verrà svolto con autotreno allestito con attrezzatura per il trasporto di cassoni scarrabili, secondo le seguenti modalità: 1) Il ritiro dei rifiuti dal sito di produzione è effettuato secondo un programma settimanale trasmesso a mezzo posta elettronica e/o telefonicamente dal referente di Acam Acque non più tardi del mercoledì antecedente la settimana di svolgimento del servizio; tale programma potrà essere suscettibile di modifiche che verranno comunicate telefonicamente e via posta elettronica almeno 24 ore prima dal referente di Acam Acque. Si fa divieto al trasportatore di rivolgersi a soggetti diversi dal referente indicato per Acam Acque individuato in Marescotti Federico o in alternativa in persone da lui indicate. Ogni eventuale variazione del programma dovrà essere comunicata, valutata ed eventualmente approvata esplicitamente dai soggetti sopra indicati, pena l applicazione di una penale di 200. 2) Il ritiro e la movimentazione dei cassoni dovranno essere svolti dal Lunedì al Venerdì nei giorni lavorativi e comunque con ritmi, orari e prestazioni rispondenti alla necessità di assicurare continuità operativa agli impianti di depurazione serviti che non possono in alcun caso interrompere il servizio pubblico di trattamento delle acque reflue. Qualora subentrassero necessità agli impianti serviti, potrà essere richiesto lo svolgimento del servizio anche il Sabato, previo accordo con il gestore dell impianto e senza aggravio dei costi previsti nel presente contratto. 3) Si riporta a titolo puramente indicativo la frequenza media settimanale di asportazione e trasporto dei cassoni di fango: a. Silea 3 cassoni a settimana b. Follo 2 cassoni a settimana c. Camisano 3 cassoni a settimana d. Portonetti e Molicciara 2 cassoni a settimana complessivamente e. Ghiarettolo 1 cassone a settimana f. Levanto 1 cassone a settimana (a regime). 4) La frequenza di trasporto indicata nel punto 4) precedente è solo indicativa e può variare in base alla produzione e alle necessità funzionali degli impianti. Tale frequenza potrà subire infatti variazioni conseguenti l andamento del servizio presso gli impianti che verranno comunicate all Appaltatore ma che non daranno diritto all Appaltatore a richiedere compensi aggiuntivi per mancato svolgimento del servizio. 5) Al fine di garantire la funzionalità degli impianti, assicurata dalla tempestiva e puntuale asportazione dei cassoni, il trasportatore deve essere in possesso, pena esclusione dalla gara, di numero minimo di cassoni N min=14 cassoni. I contenitori scarrabili di cui sopra dovranno avere una capacità di 20 mc, dovranno essere stagni e dotati di telonatura di copertura per impedire sia la dispersione dei rifiuti e di 2

eventuali percolazioni in ogni fase di utilizzo e movimentazione, sia l emissione di odori molesti durante la sosta dei cassoni e la loro movimentazione presso gli impianti. I cassoni verranno movimentati attenendosi scrupolosamente al programma settimanale fissato. 6) Il servizio verrà svolto con le seguenti modalità: trasporto e posizionamento dei contenitori vuoti, carico dei contenitori pieni presso gli impianti di produzione e trasporto degli stessi fino agli impianti di smaltimento. Al fine di garantire la necessaria efficienza e economicità il trasporto dei cassoni vuoti dovrà avvenire mediante autotreno; tale automezzo trasporterà n 2 cassoni vuoti nei siti concordati per l asportazione dei cassoni pieni. Tali cassoni verranno posizionati, previo accordo con personale tecnico di Acam Acque e si provvederà al contestuale ritiro di n 2 cassoni pieni per il loro trasporto a smaltimento. Le operazioni di trasporto, posizionamento e carico dovranno essere svolte in modo da garantire la perfetta continuità di asportazione dei cassoni pieni, posizionamento dei cassoni vuoti (che dovranno essere a tal fine disponibili nel momento stesso del prelievo dei cassoni pieni) ed trasporto dei cassoni pieni fino al sito di smaltimento. 7) Il peso dei rifiuti conferiti sarà determinato presso la pesa dell impianto finale, fotto salvo la possibilità dell Appaltatore di eseguire pesate a campione presso gli strumenti di pesatura di Acam Ambiente siti in località Stagnoni (La Spezia) e località Silea (Sarzana). 8) Per il servizio di cui al precedente punto 4, lettera f) relativo all impianto di depurazione di Levanto Vallesanta nel Comune di Levanto, ubicato in sito logisticamente distante dai siti delle altre strutture impiantistiche e in cui è necessario un contenitore della volumetria di 8 mc, inferiori alla capacità standard richiesta di 20 mc presenti presso tutti gli altri impianti, dovrà essere messo a disposizione dall appaltatore un contenitore di volumetria analoga a quella del contenitore già presente presso l impianto. Il servizio dovrà essere svolto con la seguente modalità: - scarico cassone vuoto presso l impianto; - carico del cassone pieno; - posizionamento del cassone vuoto sotto la zona di carico; - prelievo del contenitore e trasporto all area di messa in riserva ubicata presso l impianto di Ghiarettolo nel Comune di Santo Stefano; - svuotamento del contenitore presso apposita area di messa in riserva posta nell impianto come da indicazione dei referenti di Acam Acque; - posizionamento del cassone vuoto nel sito dell area di messa in riserva per successivo prelievo e trasporto all impianto di Levanto. 3

ART. 4 - IMPORTO, DURATA DELL'APPALTO E MODALITA DI PAGAMENTO L importo dell appalto è pari a 488.800,00 IVA esclusa; tale importo è derivante dall applicazione del prezzo unitario di 104,00 /ton (comprensivo del servizio di contenimento, trasporto e recupero oggetto del presente capitolato) per un quantitativo presunto di 4.700 ton./anno. Il servizio di cui all'articolo precedente avrà durata pari a 1 anno con decorrenza dalla data di consegna del servizio. Il prezzo d offerta dovrà essere comprensivo delle seguenti voci: 1. attività di recupero dei fanghi sottospecificati presso impianti autorizzati; 2. trasporto alla destinazione del fango recuperabile di cui al punto 1; 3. nolo giornaliero dei contenitori scarrabili stagni dotati di telo di copertura o coperchio ed aventi cubatura di mc.20 e mc.8 per l impianto di Levanto e movimentazione di questi all interno degli impianti. La caratterizzazione analitica del rifiuto relativa ad ogni impianto di produzione, rappresentativa della qualità attualmente prodotta, è riportata nelle allegate schede. L impresa aggiudicataria, nel corso dell appalto, dovrà provvedere a sua cura e a sue spese a tutte le certificazioni analitiche e caratterizzazioni dei rifiuti previsti per legge. I campioni di fanghi dovranno essere prelevati direttamente dall Impresa, presso gli impianti, previo preavviso ai responsabili di conduzione degli impianti depurativi. Copia delle risultanze analitiche svolte sui campioni di fango di cui al precedente punto dovranno obbligatoriamente essere messe a disposizione della stazione appaltante. Il prezzo che verrà offerto è da intendersi completamente satisfacente ogni e qualunque pretesa (nulla escluso) la Ditta possa richiedere ad ACAM. Acque SpA per l'espletamento del servizio in parola, in relazione a quanto specificato sino ad ora ed agli oneri ulteriori derivanti dai successivi articoli. Il pagamento verrà effettuato a 60 giorni data fattura fine mese, a mezzo bonifico bancario. Alla fattura dovrà essere allegato un report riepilogativo dei movimenti effettuati nel mese oggetto della fattura e la quarta copia dei formulari di identificazione rifiuti relativi al mese fatturato. ART. 5 QUANTITÀ, QUALITÀ E PROVENIENZA DEI RIFIUTI Quantità: fanghi disidratati complessivamente in 1 anno corrispondenti a 4.700 ton. Le quantità di sopra indicate, relative ad un anno, per la variabilità propria dei processi depurativi di tipo biologico, devono ritenersi approssimate; varianti di qualunque entità non daranno pertanto titolo all'appaltatore di richiedere compensi diversi da quelli indicati nel contratto. 4

Qualità Trattasi, per tutti gli impianti, di rifiuti speciali non pericolosi ai sensi dell art.7 comma 3 lettera g del DLgs 152/06 individuati dal codice 19.08.05 (fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane), specificamente sottoposti a disidratazione di tipo meccanico e provenienti dal trattamento delle acque reflue urbane. Si precisa altresì che anche nei casi degli impianti di depurazione che trattiano congiuntamente ai reflui fognari urbani anche rifiuti liquidi (Silea, Follo e Camisano) i fanghi prodotti NON rientrano nella fattispecie di cui alla lettera h) comma 5 allegato B del D.M. 367/03, dal momento che i rifiuti liquidi trattati NON hanno rilevato ad oggi sostanze pericolose di cui al comma 5 allegato B del D.M. 367/03. Provenienza: fanghi disidratati presso gli impianti DEPURATORE DI SILEA (SARZANA) - fango disidratato tramite nastropressa DEPURATORE DI FOLLO (FOLLO) - fango disidratato con centrifuga DEPURATORE DI MOLICCIARA (CASTELNUOVO MAGRA) - fango disidratato tramite centrifuga DEPURATORE DI CAMISANO (LERICI) - fango disidratato tramite nastropressa DEPURATORE DI PORTONETTI (ORTONOVO) - fango disidratato con centrifuga DEPURATORE DI GHIARETTOLO (SANTO STEFANO MAGRA) - fango disidratato con centrifuga DEPURATORE DI VALLESANTA (LEVANTO) - fango disidratato con centrifuga ART. 6 REQUISITI DELL APPALTATORE L Appaltatore dovrà assicurare il possesso ed il rispetto, da parte di tutti soggetti coinvolti nella prestazione del servizio, dei seguenti requisiti: 1) per l'impresa che gestisce gli impianti di recupero: l'autorizzazione relativa ai medesimi, ottenuta ai sensi degli artt. 27 e 28 del DLgs 22/1997 o art. 208 del D. Lgs 152/2006 e D.Lgs. 99/92; 2) per l impresa che effettua processi di riutilizzo: tutte le autorizzazioni previste dalla specifica attività svolta; 5

3) qualora l'impresa che gestisce l'impianto non sia titolare dello stesso, occorre anche dimostrare l'avvenuto accoglimento dell'iscrizione all'albo Gestori Ambientali per la categoria 6 C e classe corrispondente alla capacità dell'impianto; 4) per l'impresa di trasporto: l iscrizione all'albo Nazionale Gestori Ambientali per la Categoria 4^ Classe D o classi superiori. Qualora l'impresa in questione abbia in essere o assuma altri contratti per il trasporto di rifiuti speciali dovrà essere iscritta ad idonea classe superiore alla classe D della categoria 4; 5) l appaltatore deve comunque garantire una potenzialità complessiva di accettazione di almeno il 20% superiore alla massima quantità indicata all art. 5 punto primo; 6) l appaltatore deve possedere referenze bancarie attestanti le capacità finanziarie ed economiche ad assumere impegni per l importo offerto; 7) l appaltatore deve disporre e fornire i nominativi di almeno due responsabili del servizio che siano reperibili telefonicamente (ore 07-18 escluso la domenica); 8) l appaltatore dovrà veridicamente dichiarare di aver effettuato un sopralluogo preliminare sulle località oggetto del servizio e di aver preso visione dei luoghi e di essersi reso edotto del contesto territoriale, impiantistico, viario, delle difficoltà operative e di averne espressamente tenuto conto nella valutazione economica dell offerta. Altresì deve dichiarare di avere preso visione e conoscenza del contesto organizzativo della stazione appaltante in riferimento alle esigenze di continuità del servizio pubblico di depurazione delle acque reflue urbane, nonché della quantità e andamento di produzione dei fanghi e di averne espressamente tenuto conto nella valutazione economica dell offerta; 9) l appaltatore dovrà presentare la dichiarazione resa dai titolari dei siti di recupero di accettazione dei fanghi prodotti da Acam Acque S.p.A. nel periodo e nella misura previsti dalle specifiche di appalto. Ciò deve comportare che l insieme delle dichiarazioni consenta di assicurare la recettività nel periodo di appalto - pari alla quantità prevista al precedente punto 5, equamente distribuita nel corso dell anno; 10) l appaltatore dovrà possedere le seguenti certificazioni di qualità: certificazione UNI EN ISO 9001 Settore EA 39 certificazione UNI EN ISO 14001 Settore EA 39A ART. 7 - RESPONSABILITA' DELL'APPALTATORE Oltre che della regolare prestazione del servizio, gli appaltatori sono direttamente responsabili di tutti i danni provocati sia alle persone sia alle cose per quanto riguarda il prelievo, lo stoccaggio, il trasporto, lo smaltimento od il riutilizzo dei residui affidati. In particolare, sono a carico degli appaltatori: 1. le modalità, l'organizzazione e la conduzione del servizio per il contenimento, prelievo, lo stoccaggio, il trasporto ed il riutilizzo; 2. l'osservanza delle leggi e dei regolamenti relativi alla prevenzione degli infortuni sul lavoro ed all igiene del lavoro; 3. le misure ed ogni altro accorgimento e cautela atti ad evitare rischi o danni a persone, a cose ed all'ambiente. Gli appaltatori solleveranno Acam Acque SpA da qualunque controversia che dovesse insorgere per il servizi affidati. 6

Gli appaltatori sono obbligati a dare immediata comunicazione a Acam Acque SpA dell eventuale sospensione, revoca o modifica restrittiva delle autorizzazioni da parte delle Autorità. Gli appaltatori sollevano da ogni responsabilità, sia civile che penale, Acam Acque SpA ed il personale da essa preposto alla direzione ed alla sorveglianza per qualunque danno a persone o cose, durante l'intero svolgimento del servizio. ART. 8 - ONERI A CARICO DELL'APPALTATORE E a completo carico degli appaltatori ogni onere attinente al servizio aggiudicato. Pertanto, s'intendono compresi e già remunerati nel prezzo d'appalto anche: - tutte le spese, canoni, diritti e tasse inerenti e conseguenti l'appalto, con la sola esclusione dell'iva; - tutti i contributi ed oneri imposti dalle leggi e regolamenti relativi alle assicurazioni e provvidenze per i dipendenti, rimanendo peraltro l'obbligo agli appaltatori di applicare integralmente tutte le norme contenute nei contratti collettivi di lavoro in vigore; - attrezzature, vestiario e quant'altro occorrente per garantire il rispetto delle vigenti norme per la prevenzione infortuni e per l'igiene del lavoro; - le assicurazioni di responsabilità civile che garantiscano il risarcimento (capitale, interessi e spese) di tutti i danni a cose e a persone, dei quali gli appaltatori siano tenuti a rispondere, a seguito dell'espletamento del servizio affidato, verso terzi, verso i loro prestatori d'opera, Acam Acque SpA e propri addetti, e per danni causati all'ambiente. La/e polizza/e dovrà/dovranno essere contratta/e per somme assicurate non inferiori a Euro 1.000.000. Con la stipula dell'assicurazione gli appaltatori non esauriscono le loro responsabilità: rimangono comunque obbligati a risarcire qualsiasi danno anche per la parte eccedente gli importi obbligatoriamente assicurati. Copia autenticata della/e polizza/e dovrà essere presentata prima della stipula del contratto. ART. 9 - AUTOMEZZI DI TRASPORTO Gli automezzi dovranno essere in numero minimo stabilito in N 3 motrici e N 3 rimorchi, tutti conformi alla legislazione vigente, idonei ed autorizzati per il trasporto dei residui oggetto del presente appalto. Dovranno inoltre essere compatibili con le strutture dell'impianto di depurazione e dotati di sistemi atti ad evitare, durante il trasporto, odori molesti e percolazione di sostanze liquide. I cassoni destinati al trasporto dovranno, per ogni viaggio, essere lavati ed igienizzati. I conduttori degli automezzi dovranno, una volta entrati all'interno dell'impianto di depurazione, rispettare anche le seguenti disposizioni: - parcheggiare il proprio automezzo nello spazio stabilito, in condizioni di sicurezza (tra l'altro arresto motore, freno a mano tirato, luci di posizione accese); - rimanere in attesa dei responsabili designati da Acam Acque prima di eseguire le manovre necessarie ad effettuare le operazioni di carico ed eventuale pesatura; - eseguire le manovre con la sequenza indicata dal personale di Acam Acque. ART.10 PENALI La mancata prestazione del servizio, fattispecie che si integra per intero indifferentemente attraverso la mancata sostituzione del contenitore pieno o mancato trasporto ai siti di smaltimento del fango rispetto ai programmi e calendari concordati, legittima ACAM Acque 7

S.p.A. ad applicare nei confronti dell appaltatore una penale di 200,00 per ogni giorno interessato dall inadempienza, fatta salva la facoltà della stazione appaltante di rivalersi sull appaltatore per danni derivanti da ripercussioni sulla qualità e continuità del pubblico servizio depurativo, ivi compresi gli impatti igienico-sanitari ed ambientali sul territorio. ART. 11 INATTIVITA' DEGLI IMPIANTI Qualora ACAM Acque S.p.a. debba sospendere la produzione fanghi per il tempo necessario alla manutenzione ordinaria e o straordinaria degli impianti o per altri motivi, nulla è dovuto alla ditta appaltatrice per tale evenienza. I quantitativi di fango potranno variare, per esigenze dell impianto di depurazione, senza che con ciò gli appaltatori possano interrompere il servizio e/o richiedere compensi per i servizi non prestati. ART.12 DECORRENZA Il servizio decorre dalla data di consegna del servizio per un anno o comunque fino ad esaurimento dell importo contrattuale. Allegati: - D.U.V.R.I. - Schede rifiuti 8