Master di I livello Management - Economics, Leadership e Digital Skills - V edizione

Documenti analoghi
Master di I livello Management - Economics, Leadership e Digital Skills VI edizione

Master di I livello Management - Economics, Leadership e Digital Skills

Master di I livello Management - Economics, Leadership e Digital Skills VII edizione

Master di I livello GESTIONE E STRATEGIA D'IMPRESA III edizione

Master di I livello Amministrazione, Finanza e Controllo

Master di I livello Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Master di I livello EDUCAZIONE E FORMAZIONE: PEDAGOGIA 2.0

Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale BIBLIOPROF a.a. 2016/2017

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Master di I livello Operatori dell accoglienza e mediatori interculturali

Corso intensivo di Formazione 60 CFU Educatore professionale socio-pedagogico A. A. 2018/2019

a.a. 2018/2019 Direttore del Master Prof.ssa Immacolata Messuri 1 - FINALITA E OBIETTIVI DESTINATARI E MODALITA DI AMMISSIONE...

Corso intensivo di Formazione 60 CFU Educatore professionale socio-pedagogico A. A. 2018/2019

1. FINALITÀ E OBIETTIVI DESTINATARI E MODALITÀ DI AMMISSIONE METODOLOGIA DIDATTICA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E CONTENUTI...

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Il bilancio sociale nella scuola dell autonomia

Master di II livello Diritto d impresa a. a. 2018/ Direttore del Master - Avvocato Berardino Frontuto. 1 - Finalità e obiettivi...

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Discipline e lingue straniere in approccio integrato - CLIL

Progettare e valutare l innovazione in classe

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Esperto in attività laboratoriali nel rapporto scuola-museo II edizione

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Esperto in attività laboratoriali nel rapporto scuola-museo

Anno Accademico 2009/2010

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

CORSO DI STUDIO. Principi generali della formazione manageriale. 1ª Edizione 1550 ore 62 CFU Anno accademico 2017/2018 Percorso: CLASS-L18

Anno Accademico 2009/2010

CORSO DI STUDIO. Principi generali della formazione manageriale. 1ª Edizione 1550 ore 62 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L18

CORSO DI STUDIO. Principi generali della formazione manageriale. 1ª Edizione 1550 ore 62 CFU Anno accademico 2016/2017 Percorso: CLASS-L18

MASTER di II Livello. Management del Comando di Polizia Locale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA772

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

MASTER di II Livello. Management del Comando di Polizia Locale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA772

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

CORSO DI STUDIO. Gestione e progettazione delle attività motorie ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L22

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA753

MASTER di I Livello. Studi avanzati nel settore giuridico-forense. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA836

MASTER di I Livello STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA705

CORSO DI STUDIO. Gestione e progettazione delle attività motorie ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 Percorso: CLASS-L22

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

CFI - Consorzio Ferrara Innovazione - Via Mons. Luigi Maverna, Ferrara - Telefono:

CORSO DI STUDIO. La formazione imprenditoriale nel settore turistico. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 Percorso: CLASS-L15

Consorzio UNIforma Academy

Anno Accademico 2009/2010

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

COORDINATORE PEDAGOGICO DI NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA

Evoluzione storico-filosofica del diritto europeo MASTER MA-024

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

MASTER di I Livello. Esperto in Management e coordinamento delle professioni sanitarie. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC45

MASTER di I Livello. Esperto in Commercio e relazioni internazionali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC16

Con il contributo scientifico di. MASTER di II Livello. Project Management per RUP. 1ª Edizione ore 60 CFU

MASTER di I Livello MANAGEMENT DELLA POLIZIA LOCALE: SICUREZZA URBANA E GESTIONE STRATEGICA DEI COMANDI. 1ª Edizione.

Con il contributo scientifico di. MASTER di II Livello. Project Management per RUP. 1ª Edizione ore 60 CFU

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076

MASTER di I Livello. Diritto delle Società ed Economia delle Aziende. 2ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2018/2019 MA793

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

Tecniche e metodologie della valutazione scolastica

Decreto Rettorale n. 1/18

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA NELLA SCUOLA. In Sigla Master 82

MASTER di I Livello. Digital strategy. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA904

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

MASTER di I Livello PROCESSI INNOVATIVI E NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Master Multidisciplinare di II livello in. Istituti e Linee guida della funzione notarile nel suo continuo divenire

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN. SESTA EDIZIONE a.a (TFA03)

LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER di I Livello PROCESSI INNOVATIVI E NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

MASTER di II Livello. Project Management per RUP. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA861

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA377

Consorzio UNIforma Academy

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

MASTER di I Livello. Global Marketing, Commercio e Relazioni Internazionali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA829

MASTER di I Livello. Security ed intelligence: analisi e gestione. 2ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2018/2019 MA799

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL)Scuola Secondaria a.a

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

MASTER di I Livello MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA621

MASTER IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

MASTER di I Livello. Total Quality Coordinator. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA721

MASTER di I Livello. Ruoli e Responsabilità nella P.A. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA830

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2016/2017 MA539

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER di I Livello MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

Transcript:

Master di I livello Management - Economics, Leadership e Digital Skills - V edizione a.a. 2017/2018 Direttore del Master - Dott. Fausto Benedetti Coordinatore del Master - Dott.ssa Paola Alvino Il Master Universitario in Management - Economics, Leadership e Digital Skills nasce dalla partnership tra IUL (Italian University Line) e il 24 ORE Business School: oggi più che mai è necessario che il mondo accademico incontri quello del lavoro e dell impresa. La preparazione universitaria deve avvicinarsi ai nuovi profili professionali e formare figure in grado di rivestire ruoli apicali in strutture private e pubbliche, dal manager aziendale al dirigente scolastico. Indice 1 - Finalita e obiettivi... 2 2 - Destinatari e modalita di ammissione... 2 3 - Metodologia didattica... 3 4 - Organizzazione didattica e contenuti... 4 5 - Durata... 4 6 - Modalita di iscrizione... 4 7 Recesso... 6 8 - Conseguimento del diploma del Master universitario di I livello... 6

1 - FINALITA E OBIETTIVI Un ruolo apicale implica la responsabilità, la coordinazione e la gestione di una struttura in cui si intersecano azioni afferenti a vari livelli, da quello umano a quello economico, da quello della conduzione dei processi a quello della valutazione dei risultati. Un azienda, sia essa piccola o grande, pubblica o privata, va amministrata secondo una governance ben definita, che miri a raggiungere obiettivi precisi seguendo una pianificazione attenta. Per raggiungere gli obiettivi prefissati ed elevati standard qualitativi, è quindi di fondamentale importanza, che l amministratore, il leader, il capo, il dirigente abbia una competenza strutturata e costruita nell ambito del management e dell economia aziendale. Il Master ha l obiettivo principale di formare figure professionali in grado di rivestire ruoli di responsabilità, con capacità di leadership e competenze strutturate nell ambito del management e dell economia aziendale. In tale ottica il corso: - pone il suo focus sulle strutture complesse e sulla loro gestione; - approfondisce temi quali la comunicazione e il public speaking, il coaching e la valorizzazione delle risorse umane, l uso dei social media e la gestione del tempo, modelli di management e nozioni di economics d impresa; - esamina i diversi aspetti della leadership, a partire dalle interazioni tra le persone fino ad arrivare alle strategie di marketing. 2 - DESTINATARI E MODALITA DI AMMISSIONE Il Master si rivolge ai dirigenti scolastici e a tutti coloro che vogliono specializzarsi nell ambito del management, dell imprenditorialità e della gestione delle organizzazioni complesse. Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un colloquio motivazionale telefonico; è necessario compilare la domanda di ammissione al link http://www.shopping24.ilsole24ore.com/sh4/elearning/products/elearning.jsp?navaction=jump&navcount=0&pr oductid=prod2490194&categoryid=cat1450017&prod_pos=. Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente. È possibile accettare le iscrizioni al Master da parte di studenti privi dei requisiti minimi di accesso in possesso di diploma di scuola secondaria di 2 grado. Tali studenti potranno partecipare al percorso formativo in qualità di uditori ed al termine sarà rilasciato loro solo un attestato di partecipazione. Il numero minimo per l attivazione del corso è di 20 partecipanti. 2

3 - METODOLOGIA DIDATTICA Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti didattica interattiva (forum, etivity, ecc.): - un questionario volto a conoscere le caratteristiche generali della classe; - fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, courseware, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc); - forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare; - incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo; - test on line o prove di valutazione obbligatorie predisposte dal docente; per conseguire il diploma del Master è necessario infatti superare i test e/o prove per verificare le conoscenze e le competenze maturate con lo studio. Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che: - supporta gli studenti all utilizzo e alla fruizione dell ambiente formativo-comunicativo; - ha conoscenza approfondita dell ambiente IUL e delle scelte metodologiche; - interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti ) attraverso mailing list e forum; - filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dai studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa. Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di un Project work: si tratta di un attività svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Master; Il traguardo del corso è costituito dalla discussione finale di una tesi concordata con uno dei docenti dei moduli del Master: requisito indispensabile per poter accedere alla prova è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli moduli del Master e aver svolto il project work. La discussione finale si svolgerà in presenza presso la sede IUL in via Michelangelo Buonarroti 10, 50122 Firenze. Il voto finale sarà il risultato della media ponderata delle valutazioni effettuate dai docenti dei singoli moduli e della discussione finale della tesi finale. Si ricorda che gli studenti privi dei requisiti minimi di accesso, cd. uditori : 1. possono fruire di tutti i materiali didattici, relativi al Master, reperibili sulla piattaforma IUL; 2. non sono obbligati a sostenere le prove di fine modulo, il project work e la discussione finale; 3. non avranno diritto al titolo di Master né al rilascio dei relativi CFU; 4. verrà rilasciato loro soltanto un attestato di partecipazione. 3

4 - ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E CONTENUTI Il corso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari). Le ore di attività didattica sono comprensive delle ore di studio in autoapprendimento, nonché di quelle necessarie al superamento del Project Work e della prova finale e della didattica interattiva. Un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente, includendo i laboratori in modalità sincrona e asincrona (forum, ecc.), lo studio individuale e l attività di Project work o tirocinio. Di seguito è indicata la ripartizione dei 60 CFU previsti: CONTENUTI Moduli SSD CFU Modulo I Competenze Relazionali e Manageriali SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi 6 Modulo II Ruolo e sfide della Leadership SECS-P/10 - Organizzazione aziendale 8 Modulo III Modulo IV Modulo V Digital & Social Skills Modelli e metodi di Economics d'impresa Strategie di marketing e comunicazione SPS/08 - Sociologia dei processi 8 culturali e comunicativi SECS-P/09 - Finanza aziendale 12 SECS-P/08 - Economia e gestione delle 8 imprese Modulo VI Project Work o tirocinio 12 Prova finale 6 Totale 60 5 - DURATA Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU. 6 - MODALITA DI ISCRIZIONE 4

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di euro 2.800,00 (duemilaottocento/00) + 22% IVA 1 per un totale complessivo di 3416,00 (tremilacinquantaquattrocentosedici/00), pagabile in 2 rate: - 1.708,00 euro (millesettecentoeotto/00) da versarsi entro e non oltre la data di inizio del Master; - 1.708,00 euro (millesettecentoeotto/00), entro il 01 ottobre 2018. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario, da effettuarsi a favore della Business School24 S.p.A. - Coordinate bancarie: - Banca Intesa Sanpaolo Filiale di Via Quarenghi Milano - IBAN IT76 J030 6909 5571 0000 0006 824 Nella causale del bonifico dovranno essere indicati chiaramente: - rata Master Universitario in Management; - codice del Master: OA9505 Master in Management percorso on line - l'intestatario della fattura; - data e n. della fattura (se già ricevuta); - il codice cliente (indicato nella fattura, se già ricevuta). Sui ritardati pagamenti si applicheranno interessi di mora al tasso delle prime rate ABI maggiorato di 5 punti. Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato, sul sito del Sole 24 ore, mediante il link: - http://www.shopping24.ilsole24ore.com/sh4/elearning/products/elearning.jsp?navaction=jump&navcou nt=0&productid=prod2490194&categoryid=cat1450017&prod_pos= Per il perfezionamento dell iscrizione sarà necessario inviare alla Segreteria IUL (via M. Buonarroti, 10 50122 Firenze), indicando sulla busta Iscrizione Master di I livello in Management - Economics, Leadership e Digital Skills V edizione - nome cognome, il DOCUMENTO Autodichiarazione ai fini del perfezionamento dell iscrizione al Master allegato al presente bando E I RELATIVI ALLEGATI richiesti. Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di perfezionamento dell iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it). Per maggiori informazioni relative alla procedura di iscrizione: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 14 maggio 2018. 1 In caso di variazioni normative nell aliquota Iva, gli importi andranno conseguentemente allineati. 5

Per informazioni rivolgersi a: Paola Alvino Tel. 06 3022.6462 Email: paola.alvino@ilsole24ore.com 7 RECESSO Ai sensi del D. Lgs. 206/2005 e s.m.i., lo studente avrà facoltà di recedere, senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover specificare il motivo, entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di ricevimento del contratto di ammissione firmato per accettazione. Il recesso dovrà essere esercitato entro il predetto termine con comunicazione scritta a mezzo lettera racc. A/R al seguente indirizzo ovvero, entro lo stesso termine, mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive, utilizzando i seguenti recapiti: Business School del Sole 24 Ore Via Monte Rosa, 91 20149 Milano. A seguito del recesso da parte dello studente, esercitato come sopra, entro 30 giorni dalla data del recesso, saranno riaccreditati gli importi eventualmente pagati. Resta inteso che oltre il termine lo studente non potrà esercitare il recesso e pertanto sarà tenuto a corrispondere l'intera quota di iscrizione. Al fine di evitare ogni dubbio si precisa che, in assenza di recesso nei predetti termini, l'obbligo di pagamento dell'intera quota sussiste a prescindere dall effettiva frequentazione dell'evento formativo del partecipante. 8 - CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Al termine del corso ed in seguito al superamento della prova finale, ai partecipanti verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello e il rilascio di 60 CFU complessivi. La consegna del diploma di Master in Management Economics, Leadership e Digital Skills è subordinata alle seguenti condizioni: - regolare frequenza alle attività di formazione a distanza; - superamento dei test online e/o prove di valutazione di ciascun modulo e del project work; - superamento della discussione della prova finale. Si ricorda che i partecipanti che non sono in possesso dei requisiti minimi di accesso (si vedano il punto 2 - DESTINATARI E MODALITA DI AMMISSIONE ed il punto 3 - METODOLOGIA DIDATTICA del suddetto bando) non sono obbligati a sostenere le eventuali prove intermedie, il project work e quella finale; al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato di frequenza. 6