UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione

Scuola Politecnica delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

(CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE 38S - INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO)

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

MONITORAGGIO DEI CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE IL CASO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SCAFATI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Massimiliano Fabbricino. Prata Antonio. Matr: M Tutor. Yao Sicong

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6

Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. College of Architecture & Environment

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

SISTEMI COMPATTI DI FLOTTAZIONE

Università degli Studi di Napoli Federico II

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

Università degli Studi di Napoli Federico II


DEARSENIFICAZIONE PER ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE

Università degli Studi di Napoli Federico II

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Università degli studi di Napoli Federico II

Gestione delle acque in una raffineria di olio vegetale

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Analizzatori e sistemi di controllo modulari per l ottimizzazione del processo di trattamento delle acque reflue

Comune di NOVARA di SICILIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Depuratori prefrabbricati modulari

I MPIANTO CHIMICO FISICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Effetto del ph sulla mobilizzazione di Cr, Mn e As dai sedimenti di un bacino idrico urbano

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

Criteri per l attuazione delle VERIFICHE IN CAMPO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA MONITORATE IN CONTINUO

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

Università degli Studi di Napoli Federico II

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A.)

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Processi foto-fenton modificati

«Batteri quorum quenching per il contenimento del biofouling nei reattori MBR»

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCA IMHOFF

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Bioraffinazione di reflui oleari

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Recovery of nutrients from sewage sludge

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle Lauree specialistiche in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio, Classe N. 38/S Abstract STRATEGIE DI UPGRADING DI UN IMPIANTO DI PRETRATTAMENTO REFLUI IN UN INDUSTRIA FARMACEUTICA RELATORE prof. ing. Gianpaolo Rotondo CANDIDATA Ch.mo D Auria Veronica matr.:324/204 CORRELATORE Ing. Ciro Milo ANNO ACCADEMICO 2011/2012

L obiettivo del presente lavoro di tesi, svolto nello stabilimento farmaceutico Novartis di Torre Annunziata, è stato quello di ottimizzare il processo di pretrattamento chimico fisico delle acque reflue provenienti dalla produzione della forme solide dosate. Lo stabilimento è dotato di un impianto di depurazione, ma le sostanze farmaceutiche non vi affluiscono direttamente, in quanto i depuratori non sono progettati per rimuovere completamente tali sostanze, per cui al fine di ottenere una rimozione più efficiente ed efficace si è realizzato un impianto di pretrattamento polveri, ma a partire dalla sua realizzazione, negli anni è stato incrementato il ciclo produttivo e si è modificata la composizione delle acque reflue che vi affluiscono. Da qui la necessità di uno studio di ottimizzazione. Si è proceduto compiendo sul refluo accurati studi preliminari, effettuando periodiche analisi in ingresso, in uscita e nelle sezioni principali, al fine di individuarne le caratteristiche e le componenti (Fase di caratterizzazione iniziale o assessment dell impianto). Sulla base di tale caratterizzazione, sono stati effettuati dei controlli sul ciclo di trattamento, verificandone l efficienza, seguiti da indagini mirate a verificare se, modificando opportunamente diversi parametri, fosse possibile incidere sulla qualità dell effluente in uscita dal pretrattamento. In relazione alla natura degli agenti inquinanti presenti nell acqua da trattare, è stata originariamente individuata la seguente sequenza di operazioni così sinteticamente descritta: IMPIANTO Ore- giorni di funzionamento L impianto lavora dal lunedì alla domenica in orari variabili nel corso della giornata (funzione degli scarichi proventi dal Pharma) Volume vasca di carico 6m 3 Portata acque reflue tecnologiche 9m 3 / h Portata di progetto 15m 3 / h Portata di ricircolo dalla linea fanghi trascurabile

CICLO DI TRATTAMENTO I volumi relativi alle singole fasi ed i corrispondenti tempi di detenzione sono di seguito riportati: Flocc. 1 Sed I Flocc. 2 Sed II Volume [m 3 /min] 4,7 4,7 10,32 4,7 Qin [m 3 /min] 0,18 0,18 0,18 0,18 Td [min] 26 26 56 26 Per valutare l attuale efficienza di trattamento dell impianto, a seguito della variazione del mix produttivo, si è ritenuto opportuno effettuare delle analisi sulle acque reflue, al fine di poterle nuovamente caratterizzare. Le analisi sono state ripetute in tre differenti giorni in quanto le portate sono molto variabili e le caratteristiche dei reflui sono determinate dalle produzioni in atto (produzione non continua ma per batch e campagne). I punti di prelievo in cui è stato effettuato il campionamento sono tre, ovvero all ingresso dell impianto, all uscita del primo trattamento chimico-fisico, ed in uscita all impianto.

Punto di prelievo: Ingresso impianto di pretrattamento parametro Valori (range) ph 7.20-8.75 Temperatura 32-42.5 C Solidi sospesi totali 205-874mg/l BOD 5,come O 2 138-1160mg/l COD, come O 2 639-2062mg/l Sostanza attiva A 2.7-3.7mg/l Sostanza attiva B 0.65-31.4mg/l Punto di prelievo: Uscita primo sedimentatore parametro valore ph 7.3-8.5 Temperatura 27-41 c Solidi sospesi totali 63-135mg/l BOD 5,come O 2 186-948mg/l COD, come O 2 569-1810mg/l Sostanza attiva A 1.7-3.5mg/l Sostanza attiva B 0.54-22.3mg/l Punto di prelievo: Uscita secondo sedimentatore parametro valore ph 7.25-7.85 Temperatura 25-31 C Solidi sospesi totali 55-83mg/l BOD 5,come O 2 145-789mg/l COD, come O 2 482-1386mg/l Sostanza attiva A 1.7-2.9mg/l Sostanza attiva B 0.53-18.6mg/l Attraverso il rapporto tra la variazione del parametro preso in esame, conseguente al trattamento, ed il valore iniziale prima del trattamento, è stato calcolato il rendimento depurativo percentuale η, nei punti significativi dell impianto:

Rendimenti depurativi medi η(%) in C3 η(%) in C3 parametro valori in C1 valori in C2 valori in C3 η(%) in C2 relativa a C2 relativa a C1 SST[mg/L] 205-874 63-135 55-145 63.47 31.79 77.37 BOD5,COME O2[mg/L] 138-1160 186-948 145-789 -4.36 13.22 10.21 COD,COME O2[mg/L] 639-2062 569-1810 482-1386 22.77 13.96 33.34 Sostanza attiva A[mg/L] 2.7-3.7 1.7-3.5 1.7-2.9 19.90 8.38 27.77 Sostanza attiva B [mg/l] 0.65-31.4 0.54-22.3 0.53-18.6 15.3 6.15 19.74 Dalle analisi effettuate evince che la soluzione impiantistica attuale, ha efficienze di abbattimento variabili di circa il 90%. Tale variabilità è riscontrabile anche da una fase all altra, infatti, i risultati evidenziano che le variazioni più significative dei diversi parametri presi in esame, si hanno a valle della prima sedimentazione. Il dosaggio dei reagenti utilizzati nella fase di flocculazione, così come quello del carbone attivo introdotto nella seconda vasca di flocculazione, non è stato variato a seguito della variazione del ciclo produttivo, per cui, l approccio adottato è stato quello di effettuare delle analisi in jar-test. Le prime prove sono state effettuate su campioni di refluo prelevati alle Ore 9:00di giorni differenti. Si riporta uno dei risultati ottenuti a seguito delle prove: Lettura a Lettura a Solfato ferrico Polielettrolita 26 minuti Polielettrolita Carbone attivo 26 minuti [ml] [ml] Sed I [ml] [g] Sed II [ml] 1A 0,58 0,34 62 0,34 0,02 0.7 1B 0,58 0,34 63 0,34 0,02 0.6 Valore medio 62.5 0.65 2A 0.68 0.68 49 0.68 0,02 0.4 2B 0.68 0.68 48 0.68 0,02 0.3 Valore medio 48.5 0.35 3A 0.68 0.226 42 0.226 0,02 0.2 3B 0.68 0.226 41 0.226 0,02 0.3 Valore medio 41.5 0.25 [ml]

Gli esiti delle prove e le analisi fatte in precedenza, evidenziano che i valori dei parametri in ingresso sono molto differenti tra loro, e di conseguenza, anche i risultati. Dalle prove, inoltre, evince che la seconda sedimentazione da luogo a valori poco significativi, a conferma di quanto era stato precedentemente evidenziato dalle analisi. Le successive prove sono state effettuate su campioni presi in diverse ore del giorno omogeneizzati tra loro, cambiando i tempi della prima sedimentazione, quindi eliminando la seconda. Si riportano i risultati più significativi: Campione del giorno 21/03/2012 Valori in ingresso: Campione del giorno 23/03/2012 Valori in ingresso: - SST:610 mg/l - SST:630 mg/l - COD: 750mg/l - COD: 765 mg/l - ph: 7.3 - ph: 7.2 Solfato 26 52 Solfato Polielettrolita ferrico minuti minuti ferrico Polielettrolita 26 minuti 52 minuti [ml] [ml] Sed I Sed I [ml] [ml] Sed I Sed I 1 0,68 0,34 56 78 0,68 0,34 63 85 2 1 0,51 54 72 1 0,51 61 79 3 1,36 0,68 48 63 1,36 0,68 55 68 4 0,58 0,34 62 86 0,58 0,34 69 94 5 0.68 0.68 49 65 0.68 0.68 56 72 6 0.68 0.226 42 54 0.68 0.226 49 61 7 0.40 0.34 68 90 0.40 0.34 77 98 8 0.50 0.34 58 73 0.50 0.34 62 76 9 0.50 0.226 45 65 0.50 0.226 51 65 1)Dosaggi in esercizio 7)Dosaggi ottimali I risultati conseguiti con la fase di caratterizzazione iniziale dell impianto e delle successive prove in laboratorio, hanno fornito alla Novartis importanti informazioni per realizzare l ottimizzazione dell impianto esistente.

In particolare di seguito si riassumono le tre principali aree d intervento ed il relativo schema d impianto aggiornato: A B C D E Equalizzazione Flocculatore Sedimentatori Letti adsorbenti Vasca ecologica Sacchi drenanti Data la variabilità della portata e della composizione dei reflui industriali, al fine di conseguire il livellamento delle punte di portata e delle punte d inquinamento, si consiglia l installazione di una stazione di equalizzazione a monte del depuratore. Per il calcolo del volume che è necessario accumulare, si può procedere per via grafica. Indagini sul campo hanno evidenziato, nelle varie ore del giorno di maggior afflusso, il seguente andamento delle portate: 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Fig.1 Andamento della portata relativa allo scarico

Sulla base di questo grafico viene ricavato il grafico di Fig.2 rappresentante il volume progressivamente alimentato e quello progressivamente estratto nelle 24 ore giornaliere. Fig.2 Grafico del volume: - progressivamente alimentato (retta a tratto arancio)- progressivamente estratto a portata costante (retta a tratto viola) Volume: V eq 148 m 3 Altezza utile massima di liquido: Hu 3.5 m Superficie vasca: S vasca 48 m 2 Lato vasca: L vasca 6.9 m 2 Per ottenere migliori performance, si consiglia di modificare la configurazione impiantistica passando dall attuale processo in serie che prevede il susseguirsi di due sezioni chimico-fisiche, con un processo in parallelo che consente di raddoppiare il tempo di detenzione della prima sedimentazione, sostituendo la funzione dei carboni attivi con una tecnica differente; I vari studi effettuati per valutare la rimozione di sostanze attive tramite trattamenti chimici di coagulazione e flocculazione, sono tutti concordi col fatto che la rimozione raggiunta sia poco significativa. Tra le tecniche di trattamento delle acque reflue mediante adsorbimento con carboni attivi, i sistemi a letto fisso sono, attualmente, i più adottati. Si consiglia, dunque, l utilizzo di un sistema a letto fisso con colonne a flusso discendente, che comportano minori accumuli sul fondo di materiale particolato.